CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICO
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Case Management Infermieristico presso l'Università "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA si propone di formare professionisti capaci di rispondere alle esigenze di un sistema sanitario in continua evoluzione. L'obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie per la gestione integrata dei percorsi di cura, con particolare attenzione alla continuità assistenziale tra ospedale e territorio. Il master si basa sulle indicazioni del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Piano Sanitario Regionale, che sottolineano l'importanza di figure professionali in grado di garantire l'appropriatezza degli interventi e la valutazione dell'efficacia dei percorsi di cura. Il corso mira a sviluppare capacità di prendersi cura della persona e della famiglia, gestire i percorsi di cura in ambito assistenziale, preventivo, relazionale, educativo e riabilitativo, coordinare e integrare l'assistenza, e garantire la continuità delle cure.
Piano di studi
Il piano di studi del Master prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio e tirocini formativi. Le metodologie didattiche includono case study, simulazioni, role-playing e l'utilizzo di strumenti informatici per la gestione dei dati sanitari. Il curriculum è strutturato per fornire una solida base teorica e pratica, con particolare attenzione alle aree della prevenzione, clinico-assistenziale, riabilitativa, relazionale/educativa, gestionale/organizzativa, della ricerca e giuridica. Verranno approfondite le tematiche relative alla valutazione dei bisogni, alla pianificazione degli interventi, alla gestione delle risorse e alla valutazione dei risultati.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione dei casi clinici, nella coordinazione dell'assistenza, nella valutazione dei risultati e nella gestione delle relazioni interprofessionali. Saranno in grado di operare in diversi contesti sanitari, sia ospedalieri che territoriali, garantendo la continuità delle cure e l'appropriatezza degli interventi. Le competenze acquisite includono la capacità di prendersi cura della persona e della famiglia, gestire i percorsi di cura, coordinare l'assistenza, garantire la continuità delle cure, e gestire l'assistenza a domicilio e nelle strutture territoriali. I partecipanti saranno in grado di utilizzare strumenti informatici per la gestione dei dati e di applicare le metodologie di ricerca per migliorare la qualità dell'assistenza.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore sanitario in modo significativo, con un impatto crescente sulla professione infermieristica e, in particolare, sul case management. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'assistenza virtuale stanno diventando strumenti sempre più diffusi per migliorare l'efficienza e la qualità dell'assistenza. Sistemi di I.A. possono supportare i case manager nell'identificazione precoce dei pazienti a rischio, nella pianificazione dei percorsi di cura personalizzati e nel monitoraggio remoto delle condizioni di salute.
Per i futuri laureati in case management infermieristico, le opportunità sono molteplici. La crescente adozione dell'I.A. richiederà professionisti in grado di collaborare con i sistemi intelligenti, interpretare i dati generati dall'I.A. e garantire un'assistenza centrata sul paziente. Le sfide includono la necessità di aggiornare costantemente le proprie competenze, comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. in ambito sanitario e proteggere la privacy dei pazienti. La capacità di utilizzare e interpretare i dati, insieme alle competenze relazionali e comunicative, sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei sistemi di intelligenza artificiale applicati alla salute, la capacità di analizzare grandi quantità di dati (big data), e la comprensione delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati sanitari. La formazione continua in telemedicina e in strumenti di monitoraggio remoto dei pazienti sarà essenziale. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con ingegneri, informatici e altri professionisti, sarà un elemento chiave per il successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze nell'analisi dei dati sanitari
Acquisire familiarità con strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) e con i concetti di big data. Comprendere come i dati vengono utilizzati per migliorare l'assistenza e l'efficienza dei processi.Competenze di telemedicina e monitoraggio remoto
Approfondire le tecnologie di telemedicina e i dispositivi indossabili (wearables) per il monitoraggio dei pazienti a distanza. Comprendere le implicazioni cliniche e gestionali di queste tecnologie.Competenze di etica e privacy dei dati
Studiare le normative sulla protezione dei dati sanitari (es. GDPR) e le implicazioni etiche dell'I.A. in ambito sanitario. Sviluppare una sensibilità verso la privacy dei pazienti.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento costante
Seguire corsi di aggiornamento, partecipare a webinar e conferenze sull'I.A. in sanità. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi e forum di settore per entrare in contatto con professionisti di diverse discipline (medici, ingegneri, informatici). Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. in sanità.esperienze utili
Stage e tirocini in contesti innovativi
Svolgere stage presso aziende o istituzioni che sviluppano soluzioni di I.A. per la sanità. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'I.A. e l'analisi dei dati sanitari.Progetti di ricerca e sviluppo
Collaborare a progetti di ricerca che applicano l'I.A. alla gestione dei pazienti, alla diagnosi o al trattamento. Sviluppare competenze nella scrittura di proposte progettuali e nella gestione di progetti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sales Account Manager
Technical Sales Engineer
Medical Sales Representative
Agente di Commercio
Customer Service Tecnico
Tecnico Commerciale
Product Specialist
Responsabile Qualità e Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Inside Sales
Clinical Specialist
Tecnico della Prevenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















