CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA: PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master Universitario di II livello in Cardiologia Interventistica: Prevenzione e Gestione delle Complicanze, istituito dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, si propone di fornire una formazione specialistica avanzata nel campo della cardiologia interventistica. L'obiettivo principale è quello di formare specialisti in grado di eseguire e gestire in modo sicuro ed efficace le procedure di interventistica percutanea cardiovascolare. Il master si concentra sull'ottimizzazione della sicurezza delle scelte procedurali e sulla gestione delle complicanze nelle diverse tipologie di procedure percutanee praticate nel laboratorio di emodinamica e nella sala ibrida, con un focus specifico sull'esperienza offerta presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo della durata di un anno accademico, per un totale di 60 CFU (1500 ore). Il programma include lezioni teoriche, attività pratiche e discussione di casi clinici. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, simulazioni e attività di tirocinio presso il laboratorio di emodinamica e la sala ibrida. Verranno approfondite le tecniche di angioplastica coronarica, interventistica cardiaca strutturale, assistenza ventricolare e interventistica vascolare periferica. Il master prevede anche la stesura e la discussione di una tesi finale relativa a un progetto di ricerca svolto nell'ambito del master.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella diagnosi e nel trattamento delle patologie cardiovascolari mediante tecniche di interventistica percutanea. Saranno in grado di valutare criticamente le indicazioni alle procedure, di scegliere la tecnica più appropriata, di eseguire le procedure in modo sicuro ed efficace e di gestire le eventuali complicanze. Avranno inoltre acquisito competenze nella gestione del paziente, nella lettura e interpretazione degli esami diagnostici e nella ricerca scientifica. Il master mira a formare professionisti in grado di operare con elevata autonomia e competenza nel campo della cardiologia interventistica, con particolare attenzione alle specificità offerte dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla sua struttura ospedaliera di riferimento.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della cardiologia interventistica in diversi modi. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per l'analisi di immagini mediche (come angiografie coronariche e ecocardiogrammi) per migliorare la diagnosi e la pianificazione degli interventi. La robotica chirurgica, potenziata dall'I.A., consente una maggiore precisione e controllo durante le procedure, riducendo il rischio di complicanze. Sistemi di supporto decisionale basati sull'I.A. aiutano i medici a scegliere il trattamento più appropriato per ogni paziente, considerando una vasta gamma di dati clinici.

  • I futuri laureati in cardiologia interventistica avranno l'opportunità di lavorare con tecnologie avanzate e di contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni basate sull'I.A. La collaborazione uomo-macchina diventerà sempre più importante, con i medici che utilizzeranno gli strumenti di I.A. per migliorare le proprie capacità e prendere decisioni più informate. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di comprendere i principi dell'I.A. e di garantire la sicurezza e l'etica nell'uso di queste tecnologie.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della cardiologia interventistica dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, interpretazione di algoritmi di I.A. e robotica. Sarà fondamentale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni in medicina. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con ingegneri, informatici e altri specialisti, sarà essenziale per il successo. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno cruciali per rimanere al passo con i rapidi progressi tecnologici.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in robotica chirurgica e sistemi di navigazione
Acquisire familiarità con i sistemi robotici utilizzati in cardiologia interventistica, comprendendo i principi di funzionamento, le tecniche di controllo e le applicazioni cliniche. Approfondire la conoscenza dei sistemi di navigazione basati su immagini e I.A. per migliorare la precisione degli interventi.
Analisi e interpretazione di dati clinici e imaging avanzato
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati clinici, inclusi dati di imaging avanzato (TC, RM, ecocardiografia). Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per l'interpretazione di immagini mediche e la diagnosi precoce di patologie cardiovascolari.
Competenze di base in intelligenza artificiale e machine learning
Acquisire una comprensione dei concetti fondamentali di I.A. e machine learning, inclusi algoritmi, modelli predittivi e tecniche di apprendimento automatico. Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi di dati clinici e l'ottimizzazione dei processi decisionali.

routine di successo

Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche e i congressi di settore per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni in cardiologia interventistica e I.A.. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar e corsi online.
Pratica della collaborazione multidisciplinare
Collaborare attivamente con ingegneri, informatici e altri specialisti per sviluppare e implementare soluzioni basate sull'I.A.. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo in team multidisciplinari.
Sviluppo di competenze di comunicazione e leadership
Migliorare le capacità di comunicazione per spiegare concetti complessi in modo chiaro e conciso. Sviluppare capacità di leadership per guidare team multidisciplinari e gestire progetti innovativi.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca sull'intelligenza artificiale in cardiologia
Coinvolgersi attivamente in progetti di ricerca che applicano l'I.A. alla cardiologia interventistica. Contribuire alla raccolta e all'analisi dei dati, alla progettazione di algoritmi e alla pubblicazione di risultati scientifici.
Tirocini e stage in centri di eccellenza per la robotica e l'imaging avanzato
Svolgere tirocini e stage presso centri di eccellenza che utilizzano la robotica chirurgica e l'imaging avanzato in cardiologia. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di queste tecnologie e nell'interpretazione dei risultati.
Corsi di formazione e certificazioni in intelligenza artificiale e analisi dei dati
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in I.A., machine learning e analisi dei dati. Acquisire competenze specifiche nell'utilizzo di strumenti e piattaforme di I.A. per la medicina.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di CAMERINO

AESTHETIC MEDICINE AND THERAPEUTICS

Università degli Studi di CAMERINO

Sfoglia le carriere

  • Medical Sales Representative
  • Consulente Commerciale
  • Agente di Commercio
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Ingegnere della Sicurezza
  • Informatore Medico Scientifico
  • Tecnico Commerciale
  • Tecnico Ambientale
  • Tecnico della Prevenzione
  • Customer Service Tecnico
  • Product Specialist
  • Clinical Specialist
  • Inside Sales
  • Sales Account Manager
  • Technical Writer
  • Area Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?