BIOTECNOLOGIE (BENEVENTO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in biotecnologie presso l'Università degli Studi del Sannio mira a fornire una solida preparazione teorica e pratica nelle tecnologie che permettono la produzione di prodotti biologici su scala industriale e scientifica. Questo obiettivo è perseguito attraverso l'integrazione di discipline generali, come matematica, fisica e statistica, con un'approfondita conoscenza delle discipline biologiche, chimiche e bioinformatiche. Il corso si propone di formare professionisti capaci di affrontare le sfide del progresso scientifico e tecnologico, con un forte focus sulle scienze biologiche.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato su tre anni accademici, per un totale di 180 CFU. Il corso prevede lezioni frontali, laboratori didattici e scientifici, e un tirocinio curriculare. Le lezioni coprono le discipline di base, quelle specifiche della biologia e della chimica, e mostrano come la scienza si traduce in applicazioni pratiche. Il tirocinio, della durata di 150 ore, si svolge presso i laboratori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie o presso enti esterni, sia pubblici che privati, di ricerca o industriali. È promossa la mobilità internazionale attraverso progetti della Comunità Europea, con la possibilità di sostenere esami e svolgere tirocini presso università partner.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze in diversi ambiti, tra cui la comprensione dei processi biologici e delle tecnologie per la produzione di prodotti biologici. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti di ricerca e industriali, con particolare attenzione ai settori agro-alimentare, bio-sanitario, chimico, biotecnologico, farmaceutico e della comunicazione scientifica. Gli studenti svilupperanno anche capacità di analisi, problem-solving e lavoro di squadra, fondamentali per il successo professionale.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle biotecnologie in diversi modi. L'automazione dei processi di laboratorio, l'analisi di grandi quantità di dati genomici e proteomici (grazie a tecniche di machine learning), e lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie basate sull'I.A. sono solo alcuni esempi. L'I.A. sta accelerando la scoperta di nuovi farmaci, migliorando la precisione della diagnostica e personalizzando i trattamenti medici.
Per i laureati in biotecnologie, l'I.A. offre grandi opportunità. Ci sarà una crescente domanda di professionisti in grado di sviluppare e utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati biologici, la progettazione di farmaci e la gestione di processi produttivi. Le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze in bioinformatica, programmazione e analisi dei dati, oltre alla capacità di collaborare con esperti di I.A. e ingegneri.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (es. Python, R), la familiarità con le tecniche di machine learning e deep learning, e la capacità di interpretare e comunicare i risultati delle analisi. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel campo delle biotecnologie, con l'impatto dell'I.A.
competenze da sviluppare
Bioinformatica e analisi dei dati
Acquisire competenze avanzate nell'analisi di dati biologici complessi, utilizzando strumenti di machine learning e deep learning. Imparare ad utilizzare Python e R per l'analisi dei dati.Programmazione e sviluppo software
Imparare a programmare in Python e altri linguaggi pertinenti per lo sviluppo di applicazioni e algoritmi per l'analisi dei dati e l'automazione dei processi di laboratorio. Familiarizzarsi con le piattaforme cloud (es. AWS, Google Cloud).Conoscenza dell'i.a. e del machine learning
Studiare i fondamenti dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo delle biotecnologie. Approfondire le tecniche di deep learning e le loro applicazioni nella genomica, proteomica e scoperta di farmaci.Competenze di comunicazione scientifica
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle ricerche e le scoperte scientifiche a un pubblico vasto, inclusi non esperti. Imparare a creare presentazioni chiare e concise e a scrivere articoli scientifici.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo delle biotecnologie e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.Pratica della programmazione
Dedicare tempo regolare alla pratica della programmazione, partecipando a progetti di coding, contribuendo a progetti open source o sviluppando progetti personali. Utilizzare piattaforme come GitHub per la gestione del codice.Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a eventi del settore, workshop e seminari per costruire una rete di contatti professionale. Collaborare con altri ricercatori e professionisti, condividendo conoscenze e competenze.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage presso aziende all'avanguardia nel settore delle biotecnologie, con particolare attenzione a quelle che utilizzano l'I.A. per la ricerca e lo sviluppo. Cercare opportunità in aziende farmaceutiche, biotecnologiche e bioinformatiche.Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano diverse discipline, come la biologia, la chimica, l'informatica e l'ingegneria. Collaborare con ricercatori di diverse aree per acquisire una visione più ampia e integrata.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni nel campo della bioinformatica e dell'I.A. per mettere in pratica le proprie competenze, confrontarsi con altri professionisti e sviluppare progetti innovativi.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze biologiche
Sfoglia le carriere
Industrial Controller
Technical Sales Engineer
Responsabile Logistica
Capo Reparto
Product Specialist
Responsabile Acquisti
Tecnico della Prevenzione
Consulente Commerciale
Responsabile Trasporti
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Technical Writer
Ingegnere della Sicurezza
Clinical Specialist
Material Manager
Responsabile Magazzino
Sales Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
