BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si propone di fornire una preparazione avanzata e integrata dei sistemi biologici, dai livelli molecolari e cellulari fino alla comprensione della complessità del sistema vivente. L'obiettivo è formare professionisti con una solida base nelle discipline biologiche, capaci di applicare metodologie di studio moderne, sia in vivo che in vitro e in silico, per comprendere i meccanismi che regolano la funzionalità degli organismi animali e vegetali. Il corso mira a sviluppare competenze nell'ambito biomolecolare e nella padronanza delle metodologie di indagine scientifica.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'integrazione tra gli insegnamenti, favorendo l'acquisizione di competenze nel campo biomolecolare e la padronanza delle metodologie di indagine scientifica. Sono previste attività di laboratorio significative all'interno dei diversi corsi, offrendo solide basi metodologiche. Gli studenti hanno la possibilità di completare la formazione con attività a scelta, ampliando o approfondendo le proprie conoscenze. Il percorso formativo si conclude con una tesi di laurea sperimentale e attività di tutoraggio individuale.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Biologia Cellulare e Molecolare acquisiranno una completa padronanza del metodo scientifico, diventando capaci di lavorare autonomamente nei diversi settori della professione del biologo. Saranno in grado di accedere all'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Biologo (sezione A). Il corso fornisce le conoscenze per accedere a corsi di terzo livello come dottorati di ricerca e scuole di specializzazione. Inoltre, i laureati potranno partecipare alle prove di ammissione per l'insegnamento secondario, se in possesso dei crediti necessari.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della biologia cellulare e molecolare in diversi modi. L'automazione dei processi di laboratorio, l'analisi di grandi quantità di dati genomici e proteomici, e lo sviluppo di nuovi farmaci sono solo alcuni esempi. L'I.A. sta accelerando la scoperta scientifica, migliorando la precisione delle diagnosi e personalizzando i trattamenti medici. Strumenti basati sull'I.A., come l'analisi di immagini e la modellazione predittiva, stanno diventando sempre più importanti per i ricercatori.

  • I laureati in biologia cellulare e molecolare avranno l'opportunità di lavorare con strumenti avanzati di I.A., analizzando dati complessi e contribuendo alla scoperta di nuove conoscenze. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di sviluppare competenze nell'analisi dei dati e nella programmazione. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di interpretare i risultati ottenuti sarà fondamentale.

  • Per avere successo in questo campo, i laureati dovranno acquisire competenze in bioinformatica, analisi di dati, e programmazione (es. Python, R). La comprensione dei principi dell'I.A., del machine learning e del deep learning sarà essenziale. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle proprie ricerche e di collaborare con team multidisciplinari sarà un vantaggio competitivo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Bioinformatica e analisi di dati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi di dati (es. Python, R), database biologici e algoritmi di machine learning per l'interpretazione di dati genomici, proteomici e di imaging.
Programmazione e sviluppo di software
Imparare a programmare in Python e/o R. Approfondire le conoscenze di algoritmi e strutture dati. Familiarizzarsi con l'utilizzo di librerie di machine learning (es. TensorFlow, PyTorch).
Comprensione dell'intelligenza artificiale
Studiare i concetti fondamentali di I.A., machine learning e deep learning. Comprendere come questi strumenti vengono applicati nella ricerca biologica e nello sviluppo di farmaci.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A. e biologia. Leggere articoli scientifici e blog del settore.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop per incontrare altri professionisti del settore. Collaborare con ricercatori e ingegneri informatici su progetti di ricerca.
Sviluppo del pensiero critico
Sviluppare la capacità di valutare criticamente i risultati ottenuti tramite l'I.A.. Imparare a identificare i bias nei dati e negli algoritmi.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini in laboratori di ricerca che utilizzano l'I.A.. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'analisi di dati biologici e l'applicazione di algoritmi di machine learning.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di bioinformatica e I.A. per mettere in pratica le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti.
Formazione multidisciplinare
Seguire corsi e workshop che combinino la biologia con l'informatica, la statistica e l'I.A.. Considerare l'ottenimento di una doppia laurea o di un master in un campo correlato.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze biologiche

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED GENETIC COUNSELLORS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PADOVA

ANALISI DI DATI OMICI

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di SIENA

Assistenti per consulenze genetiche (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di MILANO

BIOINFORMATICS AND FUNCTIONAL GENOMICS

Università degli Studi di MILANO

Università di PISA

BIOLOGIA

Università di PISA

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

BIOLOGIA (BENEVENTO)

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Università degli Studi di CAGLIARI

BIOLOGIA (CAGLIARI)

Università degli Studi di CAGLIARI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BOLOGNA

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Università degli Studi di BOLOGNA

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Coordinatore di Manutenzione
  • Tecnico Ambientale
  • Industrial Controller
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Responsabile Qualità
  • Informatore Medico Scientifico
  • Material Manager
  • Consulente Commerciale
  • Responsabile Magazzino
  • Technical Sales Engineer
  • Agente di Commercio
  • Plant Manager
  • Technical Writer
  • Responsabile Logistica
  • Inside Sales
  • Fleet Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?