BIG DATA MANAGEMENT

Università degli Studi di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Big Data Management dell'Università degli Studi di Torino si propone di formare professionisti in grado di operare in contesti manageriali e imprenditoriali, con un focus specifico sulla gestione e l'interpretazione dei Big Data. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per supportare le decisioni strategiche della direzione, nonché per intervenire in aree funzionali cruciali come il marketing, l'analisi competitiva e l'amministrazione, la contabilità e il controllo di gestione. Il corso si distingue per l'approccio pratico, che include didattica tradizionale, laboratori, case study e lavori di gruppo, culminando in uno stage presso aziende partner e nella realizzazione di un project work.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'articolazione didattica che alterna lezioni frontali a esercitazioni pratiche e laboratoriali. I partecipanti affronteranno moduli didattici che coprono aspetti chiave della gestione dei Big Data, tra cui la raccolta, l'analisi, la visualizzazione e la sicurezza dei dati. Verranno approfondite le metodologie di data mining, machine learning e business intelligence, con un focus sull'utilizzo di strumenti e tecnologie all'avanguardia. Le lezioni saranno integrate da case study reali e lavori di gruppo per favorire l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Lo stage finale in azienda permetterà di consolidare le competenze e di applicarle in un contesto professionale.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione e nell'analisi dei Big Data. Saranno in grado di: definire strategie di raccolta e gestione dei dati, utilizzare strumenti di data mining e machine learning per estrarre informazioni utili, sviluppare dashboard e report per la business intelligence, interpretare i dati a supporto delle decisioni aziendali, e garantire la sicurezza e la conformità dei dati. Avranno inoltre sviluppato capacità di problem solving, di lavoro in team e di comunicazione efficace, elementi fondamentali per il successo nel mondo del lavoro.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della gestione dei Big Data. L'automazione dei processi di analisi, l'utilizzo di algoritmi di machine learning per l'estrazione di informazioni e la creazione di modelli predittivi stanno diventando prassi comune. Le aziende si affidano sempre più all'I.A. per prendere decisioni basate sui dati, ottimizzare le operazioni e personalizzare l'esperienza dei clienti. L'I.A. sta anche portando alla creazione di nuovi ruoli professionali e alla ridefinizione di quelli esistenti, richiedendo competenze specifiche e una maggiore capacità di collaborazione tra umani e macchine.

  • I laureati in Big Data Management si troveranno di fronte a un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Le opportunità saranno numerose, soprattutto per coloro che possiedono competenze avanzate in I.A., machine learning e data science. La capacità di interpretare i risultati degli algoritmi di I.A., di comunicare efficacemente i risultati complessi e di collaborare con i sistemi di I.A. sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e di adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro, acquisendo nuove competenze e specializzazioni.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la creatività. Sarà inoltre essenziale acquisire competenze specifiche in aree come la data visualization, la cybersecurity e l'etica dell'I.A.. La conoscenza dei framework di I.A. più diffusi, come TensorFlow e PyTorch, e la capacità di utilizzare strumenti di cloud computing, come AWS e Google Cloud, saranno un vantaggio competitivo significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze avanzate in machine learning e deep learning
Approfondire la conoscenza dei modelli di deep learning, delle reti neurali e delle tecniche di transfer learning. Acquisire familiarità con framework come TensorFlow, PyTorch e Keras. Partecipare a corsi online e workshop specializzati.
Competenze di data engineering e cloud computing
Acquisire competenze nella gestione di infrastrutture cloud (AWS, Google Cloud, Azure), nella progettazione di pipeline di dati, nell'utilizzo di strumenti ETL (Extract, Transform, Load) e nella gestione di database NoSQL. Certificazioni in cloud computing sono altamente raccomandate.
Competenze di data visualization e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare i risultati dell'analisi dei dati in modo chiaro ed efficace, utilizzando strumenti di data visualization come Tableau, Power BI e Python (matplotlib, seaborn). Imparare a creare presentazioni coinvolgenti e a raccontare storie basate sui dati.

routine di successo

Apprendimento continuo e aggiornamento costante
Seguire regolarmente corsi online, leggere pubblicazioni specializzate, partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'I.A. e dei Big Data. Iscriversi a newsletter e blog di settore.
Sviluppo di una mentalità data-driven
Adottare un approccio basato sui dati in tutte le decisioni, sia professionali che personali. Utilizzare i dati per analizzare i risultati, identificare i problemi e trovare soluzioni efficaci. Sviluppare un approccio critico e analitico.

esperienze utili

Progetti pratici e partecipazione a competizioni
Lavorare su progetti reali di data science e machine learning, sia individualmente che in team. Partecipare a competizioni come Kaggle per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti.
Networking e collaborazione con esperti
Partecipare a eventi di settore, conferenze e workshop per entrare in contatto con professionisti del settore. Cercare opportunità di mentorship e di collaborazione con esperti di I.A. e Big Data.
Esperienza internazionale
Cercare opportunità di lavoro o di studio all'estero per acquisire una prospettiva globale sul settore e per entrare in contatto con diverse culture e approcci al lavoro. La conoscenza delle lingue straniere è fondamentale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Planning Engineer
  • Digital Transformation Manager
  • Showroom Manager
  • Tester
  • Ingegnere Meccatronico
  • Tax Advisor
  • IT Service Manager
  • Specialista SEO
  • Coordinatore Help Desk
  • Sales Engineer
  • Ingegnere Meccanico
  • Consulente Fiscale
  • Progettista Elettrotecnico
  • Informatore Medico Scientifico
  • Responsabile Progettazione Elettrica
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?