BIG DATA IN BUSINESS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Big Data in Business presso l'Università di Roma "Tor Vergata" mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per governare l'intero processo di acquisizione, gestione, trattamento e interpretazione di grandi quantità di dati provenienti da fonti informative diversificate. L'obiettivo è formare professionisti in grado di estrarre valore dai dati, supportando le decisioni aziendali e contribuendo all'innovazione.
Piano di studi
Il piano di studi include moduli su database management, data mining, machine learning, analisi statistica, e data visualization. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, project work e seminari con esperti del settore. Particolare attenzione è dedicata all'utilizzo di strumenti e tecnologie all'avanguardia per l'analisi dei dati.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi dei dati, nella modellazione predittiva, nella gestione di database, e nella comunicazione dei risultati. Saranno in grado di progettare e implementare soluzioni di big data, di interpretare i dati per supportare le decisioni aziendali e di contribuire all'innovazione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del Big Data. L'automazione dei processi di analisi, l'utilizzo di algoritmi di machine learning per l'estrazione di informazioni e la crescente capacità di elaborare grandi quantità di dati in tempo reale stanno ridefinendo i ruoli professionali. Le aziende si affidano sempre più all'I.A. per prendere decisioni basate sui dati, ottimizzare le operazioni e personalizzare l'esperienza dei clienti.
I laureati in Big Data si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di modelli predittivi avanzati, l'implementazione di soluzioni di I.A. e l'analisi di dati complessi per supportare le decisioni aziendali. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di collaborare con sistemi intelligenti. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di comunicare in modo efficace le scoperte sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in machine learning, deep learning, natural language processing e data visualization. Sarà essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e della privacy dei dati sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Padronanza di strumenti di machine learning e deep learning
Approfondire l'uso di librerie come TensorFlow e PyTorch. Seguire corsi online su Coursera e edX. Partecipare a competizioni su Kaggle per applicare le conoscenze.Competenze avanzate di data visualization e storytelling
Utilizzare strumenti come Tableau e Power BI. Studiare le tecniche di comunicazione efficace dei dati. Leggere "Storytelling with Data" di Cole Nussbaumer Knaflic.Comprensione delle implicazioni etiche dell'i.a. e della privacy dei dati
Seguire corsi sulla etica dell'I.A. e sulla protezione dei dati. Leggere articoli e libri sull'argomento. Partecipare a workshop e conferenze.Competenze di programmazione in python e r
Completare corsi online su Python e R. Praticare regolarmente la programmazione. Utilizzare GitHub per la gestione del codice.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e tendenze del settore
Seguire blog specializzati, partecipare a webinar e conferenze. Iscriversi a newsletter di settore. Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche.Sviluppo di una mentalità orientata al problem-solving e al pensiero critico
Praticare esercizi di logica e problem-solving. Leggere libri sul pensiero critico. Partecipare a discussioni e dibattiti.Networking e collaborazione con professionisti del settore
Partecipare a eventi di settore. Connettersi con professionisti su LinkedIn. Collaborare a progetti open source.esperienze utili
Progetti pratici di data science e machine learning
Sviluppare progetti personali o partecipare a progetti open source. Utilizzare GitHub per la gestione del codice. Documentare i progetti e condividerli online.Stage o tirocini in aziende che utilizzano l'i.a.
Cercare opportunità di stage in aziende innovative. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A.. Sviluppare competenze specifiche del settore.Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipare a eventi come Kaggle o Hackathon. Mettersi alla prova in contesti competitivi. Fare networking con altri professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Progettista Sistemi Idraulici
Planning Engineer
Digital Transformation Manager
Showroom Manager
Tester
Ingegnere Meccatronico
Tax Advisor
IT Service Manager
Specialista SEO
Coordinatore Help Desk
Sales Engineer
Ingegnere Meccanico
Consulente Fiscale
Progettista Elettrotecnico
Informatore Medico Scientifico
Responsabile Progettazione Elettrica
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















