Big data engineering

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Big Data Engineering del Politecnico di Milano si propone di formare professionisti altamente specializzati nei metodi e nelle tecniche per la gestione e l'analisi di grandi quantità di dati. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per la preparazione dei dati utilizzati dai Data Scientist e per la messa in produzione e ottimizzazione dei modelli di Machine Learning. Il corso si concentra sull'applicazione pratica delle tecnologie più avanzate, preparando i partecipanti a risolvere problemi complessi nel campo dell'ingegneria dei dati.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio intensivo e pratico, con un focus su strumenti e tecnologie all'avanguardia. I partecipanti studieranno le basi dell'ingegneria dei dati, l'architettura dei sistemi distribuiti, i database NoSQL, le tecniche di data warehousing e data mining. Il corso include anche moduli dedicati all'analisi dei dati, al Machine Learning e alla visualizzazione dei dati. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, project work e seminari con esperti del settore.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione, implementazione e gestione di sistemi di Big Data. Saranno in grado di utilizzare strumenti e framework come Hadoop, Spark, Kafka e Cloud Computing. Avranno una solida comprensione delle tecniche di Machine Learning e saranno in grado di applicarle per risolvere problemi reali. Le competenze acquisite includono anche la capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati, comunicare efficacemente i risultati e lavorare in team multidisciplinari.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del Big Data Engineering, automatizzando processi e migliorando l'efficienza. L'I.A. è utilizzata per l'estrazione di dati, la pulizia dei dati, la trasformazione dei dati e la gestione dei dati su larga scala. L'automazione dei flussi di lavoro e l'utilizzo di algoritmi di Machine Learning per l'analisi dei dati stanno diventando sempre più comuni, riducendo i tempi di elaborazione e migliorando la qualità dei risultati.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'aumento della domanda di professionisti in grado di progettare, implementare e gestire sistemi di I.A. e Big Data è significativo. Tuttavia, l'automazione dei compiti ripetitivi potrebbe ridurre la domanda di alcune competenze tradizionali. I laureati dovranno essere in grado di collaborare con i sistemi di I.A., interpretare i risultati e concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, come la progettazione di soluzioni e la strategia dei dati.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze avanzate in Machine Learning, Deep Learning e Cloud Computing. Sarà essenziale la capacità di comprendere e applicare algoritmi di I.A., nonché di utilizzare strumenti e framework come TensorFlow, PyTorch e AWS. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e di collaborare con team multidisciplinari sarà fondamentale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze avanzate in machine learning e deep learning
Approfondire la conoscenza di algoritmi, modelli e framework come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online e workshop specializzati. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.
Competenze di cloud computing e big data
Acquisire familiarità con piattaforme cloud come AWS, Google Cloud Platform e Azure. Imparare a utilizzare strumenti come Hadoop, Spark e Kafka. Ottenere certificazioni riconosciute nel settore.
Competenze di data governance e data ethics
Comprendere i principi della data governance, della privacy dei dati e dell'etica dell'I.A.. Seguire corsi e workshop sulla sicurezza dei dati e sulla conformità normativa (es. GDPR). Leggere articoli e libri sull'impatto sociale dell'I.A.

routine di successo

Apprendimento continuo
Dedicare tempo regolare all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie. Seguire blog, podcast e canali YouTube di esperti del settore. Partecipare a conferenze e webinar.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore e workshop. Collaborare con altri professionisti su progetti di Big Data e I.A.. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con esperti e aziende.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci. Creare prototipi e progetti personali per applicare le competenze acquisite. Utilizzare strumenti di prototipazione rapida.

esperienze utili

Progetti pratici e project work
Partecipare a progetti reali di Big Data e I.A., sia durante il percorso di studi che in contesti professionali. Sviluppare progetti personali per applicare le competenze acquisite e creare un portfolio.
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende all'avanguardia nel settore del Big Data e dell'I.A., come Google, Amazon, Microsoft e startup innovative. Acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di data science e machine learning per mettersi alla prova, imparare nuove competenze e fare networking con altri professionisti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Planning Engineer
  • Digital Transformation Manager
  • Showroom Manager
  • Tester
  • Ingegnere Meccatronico
  • Tax Advisor
  • IT Service Manager
  • Specialista SEO
  • Coordinatore Help Desk
  • Sales Engineer
  • Ingegnere Meccanico
  • Consulente Fiscale
  • Progettista Elettrotecnico
  • Informatore Medico Scientifico
  • Responsabile Progettazione Elettrica
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?