BIG DATA ENGINEERING

Università Politecnica delle MARCHE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Big Data Engineering presso l'Università Politecnica delle Marche si propone di fornire una panoramica completa sulle metodologie, le tecnologie e gli strumenti fondamentali per la gestione e l'analisi dei Big Data. L'obiettivo è quello di formare professionisti in grado di affrontare le sfide poste dall'enorme quantità di dati generati quotidianamente, partendo dalle basi e arrivando alle tecniche più avanzate. Il corso mira a fornire una solida preparazione teorica e pratica, con un focus sull'applicazione di strumenti leader nel settore.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede una progressione logica, iniziando con un'introduzione ai Big Data e proseguendo con l'analisi dei Data Warehouse e dei Data Lake. Vengono poi presentate le tecnologie di memorizzazione NoSQL e l'ecosistema Hadoop. Il corso include l'analisi delle tecniche di Big Data Engineering per analisi descrittive, diagnostiche, predittive e prescrittive. Un modulo è dedicato alla Sentiment Analysis e all'integrazione tra Cybersecurity e Big Data. Infine, si affronta la Social Network Analysis. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche e l'utilizzo di tool specifici come Qlik Sense, Tableau, Microsoft Power BI, MongoDB, Splunk e IBM Watson, per un'esperienza formativa completa.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione, analisi e interpretazione dei Big Data. Saranno in grado di progettare e implementare soluzioni di Big Data Engineering, utilizzando i principali strumenti e tecnologie del settore. Avranno familiarità con i Data Warehouse, i Data Lake, i database NoSQL e l'ecosistema Hadoop. Saranno in grado di applicare tecniche di analisi descrittiva, diagnostica, predittiva e prescrittiva. Avranno competenze nella Sentiment Analysis e nella Social Network Analysis, oltre a una solida comprensione delle problematiche di Cybersecurity legate ai Big Data. Saranno pronti a lavorare in diversi settori, dal marketing all'innovazione, con una forte capacità di problem-solving e di adattamento alle nuove sfide del mercato.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore del Big Data Engineering, automatizzando processi, migliorando l'analisi dei dati e creando nuove opportunità. L'I.A. consente di elaborare grandi quantità di dati in modo più efficiente, identificando pattern complessi e fornendo insight predittivi. L'automazione di compiti ripetitivi libera i professionisti per concentrarsi su attività più strategiche e creative. L'integrazione di algoritmi di machine learning e deep learning sta trasformando l'analisi dei dati, consentendo di estrarre informazioni preziose e di prendere decisioni più informate.

  • I futuri laureati in Big Data Engineering si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di sistemi di I.A. per l'analisi dei dati, la creazione di modelli predittivi e la gestione di infrastrutture cloud. Tuttavia, dovranno anche affrontare sfide, come la necessità di aggiornare costantemente le proprie competenze, la crescente competizione nel mercato del lavoro e la necessità di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A.. La capacità di collaborare con sistemi di I.A., di interpretare i risultati e di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati sarà fondamentale.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze avanzate in machine learning, deep learning e data visualization. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi di I.A., delle metodologie di analisi dei dati e delle tecnologie cloud. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, di risolvere problemi complessi e di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati sarà altrettanto importante. La formazione continua e l'aggiornamento costante delle competenze saranno fondamentali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Padronanza di machine learning e deep learning
Acquisire competenze avanzate nell'utilizzo di algoritmi di machine learning e deep learning per l'analisi predittiva e la risoluzione di problemi complessi. Imparare ad utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze avanzate di data visualization e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati attraverso visualizzazioni chiare e coinvolgenti. Imparare ad utilizzare strumenti come Tableau e Power BI e a creare presentazioni efficaci.
Competenze di cloud computing e gestione di infrastrutture data-intensive
Acquisire familiarità con le piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Azure) e le tecnologie per la gestione di grandi volumi di dati. Imparare a progettare e gestire infrastrutture scalabili e performanti.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento costante
Seguire corsi online, partecipare a workshop e conferenze, leggere pubblicazioni scientifiche e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'I.A. e del Big Data.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci attraverso progetti personali e prototipi. Partecipare a competizioni di data science e machine learning per mettere alla prova le proprie competenze e imparare dagli altri.

esperienze utili

Progetti di collaborazione multidisciplinari
Partecipare a progetti che coinvolgono diverse competenze (es. ingegneri, esperti di business, designer) per sviluppare capacità di comunicazione, collaborazione e problem-solving in contesti complessi.
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgere stage o tirocini presso aziende che utilizzano attivamente l'I.A. e le tecnologie di Big Data per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del mercato del lavoro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Planning Engineer
  • Digital Transformation Manager
  • Showroom Manager
  • Tester
  • Ingegnere Meccatronico
  • Tax Advisor
  • IT Service Manager
  • Specialista SEO
  • Coordinatore Help Desk
  • Sales Engineer
  • Ingegnere Meccanico
  • Consulente Fiscale
  • Progettista Elettrotecnico
  • Informatore Medico Scientifico
  • Responsabile Progettazione Elettrica
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?