Automazione sostenibile e intelligente
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, offerto dall'Università degli Studi di Brescia, si propone di fornire ai partecipanti una solida base di conoscenze e competenze per affrontare le sfide della nuova era della fabbrica intelligente e sostenibile. L'obiettivo è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e gestire sistemi di automazione avanzati, con un focus particolare sulla filiera dei materiali innovativi, i sistemi di controllo all'avanguardia, i metodi di misura e monitoraggio e la componentistica per l'automazione intelligente. Il corso si concentra anche sull'utilizzo di sistemi di prototipazione rapida e sull'efficientamento energetico.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e attività di laboratorio. I partecipanti acquisiranno competenze in aree quali la meccatronica, l'ingegneria dei materiali, l'intelligenza artificiale applicata all'automazione, la robotica e la gestione della produzione. Un elemento fondamentale del percorso formativo è il tirocinio, che offre un'opportunità di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali e di entrare in contatto con le aziende del settore.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze tecniche e specialistiche altamente richieste nel settore della meccatronica. Saranno in grado di progettare e implementare sistemi di automazione intelligenti e sostenibili, di utilizzare strumenti di simulazione e modellazione, di gestire progetti complessi e di collaborare efficacemente in team multidisciplinari. Saranno inoltre in grado di valutare l'impatto ambientale dei processi produttivi e di proporre soluzioni per l'efficientamento energetico. Il Master fornisce anche competenze trasversali, come la capacità di problem solving, la comunicazione e la leadership.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'automazione, introducendo sistemi più intelligenti, efficienti e capaci di apprendere e adattarsi. L'automazione intelligente, basata su algoritmi di machine learning e deep learning, consente di ottimizzare i processi produttivi, ridurre i costi, migliorare la qualità dei prodotti e aumentare la sicurezza sul lavoro. L'I.A. è impiegata in diverse aree, tra cui la robotica collaborativa, il controllo qualità, la manutenzione predittiva e la gestione della supply chain.
Per i futuri laureati, l'I.A. apre nuove opportunità di carriera, come lo sviluppo di algoritmi di controllo, la progettazione di sistemi di visione artificiale e l'implementazione di soluzioni di automazione basate sull'I.A.. Le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze, come la programmazione in Python, la conoscenza dei framework di I.A. (ad esempio, TensorFlow e PyTorch) e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. È fondamentale comprendere l'importanza dell'etica dell'I.A. e della sicurezza dei sistemi.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze specifiche come la capacità di analizzare grandi quantità di dati (big data), la conoscenza dei sistemi embedded e la capacità di interagire con i robot collaborativi. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, la creatività e la flessibilità. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione in python
Acquisire una solida base di programmazione in Python, il linguaggio più utilizzato nello sviluppo di applicazioni di I.A. e machine learning. Imparare a utilizzare librerie come TensorFlow, PyTorch e scikit-learn.Competenze di machine learning e deep learning
Approfondire le conoscenze sui principali algoritmi di machine learning e deep learning, comprendendo i principi di funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno. Studiare le architetture di reti neurali e le tecniche di addestramento.Robotica e sistemi embedded
Acquisire competenze nella progettazione e programmazione di robot industriali e sistemi embedded. Comprendere i principi di funzionamento dei sensori, degli attuatori e dei sistemi di controllo. Sperimentare con piattaforme di robotica collaborativa.routine di successo
Formazione continua
Seguire corsi online, partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'I.A. e dell'automazione. Iscriversi a community online e forum di discussione.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con progetti pratici e prototipi per applicare le conoscenze acquisite e sviluppare nuove competenze. Utilizzare piattaforme di prototipazione rapida e strumenti di simulazione.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, connettersi con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e dell'automazione. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università e aziende.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende del settore
Svolgere stage e tirocini presso aziende che operano nel campo dell'automazione, della robotica e dell'I.A.. Acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche del mercato del lavoro.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca. Contribuire alla creazione di nuove soluzioni e tecnologie nel campo dell'automazione e dell'I.A..Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Sviluppare soluzioni innovative e risolvere problemi reali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie
Sfoglia le carriere
Sales Engineer
Informatore Medico Scientifico
Responsabile Acquisti
Responsabile Qualità e Sicurezza
Inside Sales
Agente di Commercio
Fleet Manager
Product Specialist
Tecnico Ambientale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Technical Sales Engineer
Clinical Specialist
Responsabile Qualità
Responsabile Programmazione Produzione
Tecnico della Prevenzione
Manufacturing Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















