ATTIVITA' FISICA ADATTA IN PERSONE CON PATOLOGIE ONCOLOGICHE. INTERVENTO MOTORIO NELL'AMBITO DI UN INTERVENTO SANITARIO INTEGRATO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO E NUTRIZIONALE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di perfezionamento offerto dall'Università degli Studi di Verona si propone di formare professionisti capaci di integrare l'attività fisica adattata nel trattamento di persone con patologie oncologiche. L'obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie per progettare e condurre programmi di esercizio fisico personalizzati, in sinergia con gli interventi medici, nutrizionali e psicologici. Il corso mira a sviluppare una solida base di conoscenze sulle patologie oncologiche, sulle linee guida internazionali per l'attività fisica adattata e sulle metodologie di valutazione e intervento.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di diverse aree tematiche, tra cui: l'inquadramento clinico delle patologie oncologiche, le modalità di intervento terapeutico, le linee guida internazionali per l'attività fisica adattata, la valutazione, la progettazione e la conduzione di programmi di esercizio fisico e di sostegno nutrizionale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e project work, al fine di garantire un apprendimento completo e multidisciplinare.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze: conoscenza approfondita delle patologie oncologiche e delle terapie correlate; capacità di valutare le esigenze specifiche dei pazienti oncologici; abilità nella progettazione e conduzione di programmi di attività fisica adattata; competenze nel coordinamento di interventi multidisciplinari; capacità di comunicare efficacemente con pazienti e professionisti sanitari. I partecipanti saranno in grado di operare in diversi contesti, sia pubblici che privati, offrendo un supporto qualificato e integrato alle persone con patologie oncologiche.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore sanitario, con un impatto crescente anche sull'attività fisica adattata. Algoritmi avanzati e dispositivi indossabili (wearables) consentono di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati sulla salute dei pazienti, personalizzando i programmi di esercizio fisico in modo più preciso ed efficace. L'I.A. facilita la creazione di modelli predittivi per valutare i rischi e monitorare i progressi, ottimizzando l'intervento terapeutico e migliorando la qualità della vita dei pazienti oncologici.
I futuri professionisti dovranno essere in grado di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A., collaborando con sistemi intelligenti per personalizzare i programmi di allenamento e monitorare i risultati. Le opportunità includono lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per la riabilitazione e il benessere, la creazione di piattaforme digitali per il supporto ai pazienti e la gestione di dati sanitari complessi. Le sfide riguardano la necessità di garantire la privacy dei dati, la formazione continua e l'integrazione efficace dell'I.A. nei protocolli di cura.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata alla salute, e utilizzo di piattaforme digitali. Sarà fondamentale sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione efficace, per collaborare con i sistemi di I.A. e offrire un supporto umano e personalizzato ai pazienti. La conoscenza delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati sarà inoltre essenziale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati sanitari
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dati (es. Python, R), database e visualizzazione dei dati. Comprendere le basi di statistica e machine learning per interpretare i risultati e prendere decisioni basate sui dati.Competenze di intelligenza artificiale applicata alla salute
Studiare i principi dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito sanitario (es. diagnosi, personalizzazione dei trattamenti, monitoraggio dei pazienti). Approfondire l'utilizzo di modelli predittivi e algoritmi di analisi dei dati sanitari.Competenze digitali e utilizzo di piattaforme
Imparare a utilizzare piattaforme digitali per la gestione dei dati dei pazienti, la telemedicina e il monitoraggio remoto. Sviluppare competenze nell'uso di dispositivi indossabili (wearables) e applicazioni per il fitness e il benessere. Conoscere le normative sulla privacy e la sicurezza dei dati (es. GDPR).routine di successo
Formazione continua e aggiornamento professionale
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'I.A. e della salute. Leggere pubblicazioni scientifiche e seguire esperti del settore sui social media.Sviluppo di una rete professionale
Costruire relazioni con professionisti del settore sanitario, esperti di I.A., ricercatori e aziende tecnologiche. Partecipare a eventi di networking e collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e approcci nel proprio lavoro. Adottare un approccio di apprendimento continuo, cercando sempre nuove opportunità per migliorare le proprie competenze e conoscenze.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'applicazione dell'I.A. in ambito sanitario, in particolare nell'attività fisica adattata. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende tecnologiche.Tirocini e stage in aziende tecnologiche
Effettuare tirocini e stage presso aziende tecnologiche che sviluppano soluzioni di I.A. per la salute. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e piattaforme di I.A..Volontariato e attività di supporto ai pazienti
Svolgere attività di volontariato presso organizzazioni che offrono supporto a pazienti oncologici. Acquisire una maggiore comprensione delle esigenze dei pazienti e sviluppare capacità di comunicazione e empatia.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sales Account Manager
Technical Sales Engineer
Medical Sales Representative
Agente di Commercio
Customer Service Tecnico
Tecnico Commerciale
Product Specialist
Responsabile Qualità e Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Inside Sales
Clinical Specialist
Tecnico della Prevenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















