Assistenti per consulenze genetiche (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Genetic Counsellors presso l'Università degli Studi di Siena, unico nel suo genere in Italia, mira a formare professionisti capaci di fornire consulenza genetica. Questo corso, erogato interamente in inglese, si concentra sull'acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per operare in strutture di genetica clinica, sia pubbliche che private. L'obiettivo è formare figure sanitarie non mediche che possano affiancare i genetisti clinici, con un focus particolare sugli aspetti psicosociali della genetica e sulle capacità relazionali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lezioni frontali e attività pratiche, con unenfasi sull'utilizzo della lingua inglese. Gli studenti parteciperanno a tirocini pratici e sessioni di counselling, sviluppando capacità decisionali, autonomia operativa e competenze gestionali. Il corso include lo studio approfondito dei principi della genetica clinica, medica e di laboratorio, con un'attenzione particolare alle buone pratiche cliniche. La preparazione culmina con la tesi di laurea, che valuta l'attitudine degli studenti alla ricerca e alle attività cliniche.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nella consulenza genetica prenatale, preconcezionale e oncologica, oltre a sviluppare abilità nelle tecniche di comunicazione. Saranno in grado di affiancare il medico genetista e di condurre autonomamente consulenze genetiche specifiche. Il corso mira a sviluppare una solida base scientifica e una profonda comprensione degli aspetti psicosociali della genetica, preparando i professionisti a operare in un contesto multidisciplinare e internazionale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della genetica medica attraverso l'analisi avanzata dei dati, la diagnostica assistita e la personalizzazione delle terapie. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati genomici, identificare pattern e predire il rischio di malattie genetiche con maggiore precisione. Questo porta a diagnosi più rapide e accurate, e alla possibilità di sviluppare trattamenti mirati.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di sviluppare nuovi strumenti diagnostici e terapeutici, e di partecipare a progetti di ricerca all'avanguardia. Tuttavia, la crescente automazione dei processi richiede una maggiore specializzazione e la capacità di collaborare con sistemi intelligenti. I professionisti dovranno essere in grado di interpretare i risultati dell'I.A., comunicare efficacemente con i pazienti e affrontare le implicazioni etiche della genetica.

  • Le competenze aggiuntive includono la conoscenza dei linguaggi di programmazione (come Python), la comprensione dei principi di bioinformatica e la capacità di lavorare con grandi set di dati. La capacità di comunicare in modo chiaro e comprensibile i risultati complessi dell'analisi genetica, sia ai pazienti che ai colleghi, sarà fondamentale. Inoltre, la familiarità con le implicazioni etiche e legali della genetica e dell'I.A. sarà sempre più importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi di dati genomici e bioinformatica
Acquisire familiarità con gli strumenti e le tecniche di analisi dei dati genomici, inclusi i linguaggi di programmazione come Python e le librerie di bioinformatica. Approfondire la comprensione dei database genetici e delle metodologie di ricerca in questo campo.
Competenze di comunicazione e consulenza genetica assistita dall'i.a.
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e comprensibile i risultati complessi dell'analisi genetica, anche con l'ausilio di strumenti di I.A.. Imparare a interpretare i risultati generati dall'I.A. e a fornire una consulenza genetica efficace, considerando le implicazioni etiche e personali.
Comprensione delle implicazioni etiche e legali della genetica e dell'i.a.
Studiare le implicazioni etiche e legali dell'uso dell'I.A. nella genetica, inclusi i problemi di privacy, consenso informato e accesso alle cure. Approfondire le normative sulla protezione dei dati e le linee guida per la pratica clinica.

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e scoperte scientifiche
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, partecipare a conferenze e workshop, e iscriversi a corsi di formazione continua per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in genetica, I.A. e bioinformatica. Utilizzare piattaforme di apprendimento online come Coursera e edX.
Sviluppo di una rete professionale multidisciplinare
Partecipare attivamente a gruppi di discussione, forum online e eventi di settore per connettersi con professionisti di diverse discipline, come genetisti, bioinformatici, medici, psicologi e esperti di I.A.. Collaborare a progetti di ricerca e condividere conoscenze.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca in laboratori all'avanguardia
Svolgere tirocini in laboratori di genetica medica che utilizzano tecnologie avanzate di I.A. per l'analisi dei dati e la diagnostica. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'applicazione dell'I.A. alla genetica, come la scoperta di nuovi biomarcatori o lo sviluppo di terapie personalizzate.
Partecipazione a progetti di consulenza genetica assistita dall'i.a.
Collaborare a progetti pilota che utilizzano strumenti di I.A. per la consulenza genetica, come chatbot per l'assistenza ai pazienti o sistemi di supporto decisionale per i consulenti. Acquisire esperienza pratica nell'uso di queste tecnologie e valutare il loro impatto sulla pratica clinica.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze biologiche

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED GENETIC COUNSELLORS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PADOVA

ANALISI DI DATI OMICI

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di SIENA

Assistenti per consulenze genetiche (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di MILANO

BIOINFORMATICS AND FUNCTIONAL GENOMICS

Università degli Studi di MILANO

BIOLOGIA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università di PISA

BIOLOGIA

Università di PISA

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

BIOLOGIA (BENEVENTO)

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Università degli Studi di CAGLIARI

BIOLOGIA (CAGLIARI)

Università degli Studi di CAGLIARI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE ED EVOLUZIONISTICA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?