Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Applied Data Science for Banking and Finance presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore mira a formare professionisti capaci di applicare tecniche avanzate di analisi dei dati nel settore bancario e finanziario. L'obiettivo è fornire una solida base di conoscenze in data science, machine learning e intelligenza artificiale, integrandole con una comprensione approfondita dei mercati finanziari, della gestione del rischio e delle normative di settore. Il corso si propone di sviluppare competenze pratiche nell'utilizzo di strumenti e tecnologie all'avanguardia per l'analisi dei dati, la modellazione finanziaria e la presa di decisioni basate sui dati.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando corsi di informatica, statistica, finanza ed economia. Gli studenti acquisiranno competenze in programmazione (Python, R), analisi dei dati, machine learning, econometria finanziaria e gestione del rischio. Il curriculum include anche corsi specifici sul diritto commerciale e sulla regolamentazione della cybersecurity, fondamentali per operare nel settore finanziario. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori e project work, con un focus sull'applicazione di modelli e strumenti reali.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: capacità di analizzare grandi quantità di dati finanziari, sviluppare e implementare modelli di machine learning per la previsione e la classificazione, valutare e gestire il rischio finanziario, comprendere e applicare le normative di settore, utilizzare strumenti di business analytics per la presa di decisioni, e comunicare efficacemente i risultati delle analisi. Saranno in grado di affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale nel settore bancario e finanziario, contribuendo all'innovazione e all'efficienza delle istituzioni finanziarie.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore bancario e finanziario, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e aprendo nuove opportunità. L'analisi predittiva basata sull'I.A. consente di valutare il rischio di credito, rilevare frodi, personalizzare i servizi finanziari e ottimizzare le strategie di investimento. L'automazione dei processi, come l'elaborazione delle richieste di prestito e l'assistenza clienti tramite chatbot, sta riducendo i costi operativi e migliorando l'esperienza del cliente. L'I.A. sta anche guidando lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, come le piattaforme di trading algoritmico e la gestione automatizzata degli investimenti (robo-advisor).

  • I laureati in data science applicata alla finanza si troveranno di fronte a un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Le opportunità includono ruoli di data scientist, analisti finanziari e consulenti fintech, con una crescente domanda di competenze in machine learning, deep learning e analisi dei big data. Le sfide principali riguardano la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e normative, la capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di collaborare efficacemente con i sistemi intelligenti. Sarà fondamentale sviluppare competenze trasversali, come la comunicazione, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri professionisti dovranno acquisire competenze avanzate in programmazione (Python, R), modellazione finanziaria, analisi dei dati e machine learning. Sarà inoltre essenziale comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e della gestione dei dati, e sviluppare competenze in cybersecurity per proteggere le informazioni finanziarie. La capacità di comunicare in modo chiaro e conciso i risultati delle analisi, sia ai colleghi che ai clienti, sarà un elemento distintivo. Infine, la formazione continua e l'aggiornamento costante delle proprie competenze saranno cruciali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Padronanza avanzata di python e r
Approfondire le librerie specifiche per l'analisi finanziaria (pandas, NumPy, scikit-learn, TensorFlow, PyTorch) e per la visualizzazione dei dati (matplotlib, seaborn).
Comprensione approfondita del deep learning e delle reti neurali
Studiare i modelli di deep learning più adatti all'analisi finanziaria (reti neurali ricorrenti, reti neurali convoluzionali) e le loro applicazioni nel trading algoritmico, nella gestione del rischio e nella previsione dei mercati.
Competenze in cybersecurity e privacy dei dati
Acquisire conoscenze sulle normative di settore (GDPR, CCPA), sulle tecniche di crittografia e sulle strategie di protezione dei dati sensibili. Approfondire le tematiche di ethical hacking e penetration testing.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche e di settore
Seguire regolarmente riviste specializzate (Journal of Banking & Finance, Journal of Financial Economics), blog e siti web di settore (FinTech Futures, The Banker) per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.
Partecipazione attiva a community e forum online
Interagire con altri professionisti e condividere conoscenze su piattaforme come Stack Overflow, Reddit (r/MachineLearning, r/Finance) e LinkedIn, per ampliare il proprio network e confrontarsi su problemi e soluzioni.
Aggiornamento continuo delle competenze attraverso corsi e certificazioni
Iscriversi a corsi online (Coursera, edX, Udacity) e ottenere certificazioni riconosciute nel settore (es. CFA, FRM, certificazioni specifiche su machine learning e I.A.) per dimostrare la propria competenza e rimanere competitivi.

esperienze utili

Progetti pratici e competizioni di data science
Partecipare a competizioni come Kaggle o competizioni interne all'università per applicare le proprie conoscenze a problemi reali e confrontarsi con altri data scientist. Sviluppare progetti personali per creare un portfolio di competenze.
Stage e tirocini in aziende del settore fintech e bancario
Svolgere stage in aziende come banche, società di gestione del risparmio, fintech e società di consulenza per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del settore. Cercare opportunità in aziende che investono in I.A. e machine learning.
Networking e partecipazione a conferenze di settore
Partecipare a conferenze come la FinTech Week, la Money20/20 o eventi organizzati da associazioni di categoria per entrare in contatto con professionisti del settore, ampliare il proprio network e scoprire nuove opportunità.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi ROMA TRE

Analisi Qualitativa Computer-assistita (NVivo)

Università degli Studi ROMA TRE

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?