ANDROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E MEDICINA DELLA SESSUALITA'
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master di II livello dell'Università di Torino è un corso altamente professionalizzante che offre una visione integrata delle patologie della sfera riproduttiva e sessuale. L'obiettivo è formare specialisti con una profonda competenza clinica e diagnostico-terapeutica in Andrologia, Endocrinologia della Riproduzione (maschile e femminile) e Medicina della Sessualità, inclusi i disordini della differenziazione sessuale e la disforia di genere.
Piano di studi
Il percorso formativo si caratterizza per un approccio multidisciplinare, che unisce l'endocrinologia, l'urologia e la ginecologia. Vengono approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle patologie andrologiche e ginecologiche nelle varie età della vita, con una particolare attenzione agli aspetti psicologici e medico-legali. La didattica prevede lezioni frontali, discussione di casi clinici complessi e un'intensa attività di tirocinio pratico.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiscono una capacità clinica autonoma nella gestione di un ampio spettro di patologie della riproduzione e della sessualità. Sviluppano competenze nella gestione dell'infertilità di coppia, dei disturbi ormonali, delle disfunzioni sessuali e dei percorsi di affermazione di genere. La formazione prepara specialisti in grado di lavorare in équipe multidisciplinari e di offrire un approccio olistico e personalizzato al paziente.
Impatto I.A.
In endocrinologia della riproduzione, l'I.A. sta diventando uno strumento chiave per la medicina personalizzata. Nei centri di PMA, algoritmi di I.A. analizzano le immagini degli embrioni ('time-lapse imaging') per selezionare quelli con il maggior potenziale di impianto. Modelli predittivi, analizzando dati ormonali, genetici e di stile di vita, aiutano a personalizzare i protocolli di stimolazione ovarica o a predire il successo di un trattamento per l'infertilità. L'I.A. supporta anche la diagnosi analizzando complessi pattern ormonali.
Per lo specialista della riproduzione e della sessualità, l'opportunità è di poter prendere decisioni cliniche più informate e 'data-driven', aumentando le chance di successo per i pazienti. La sfida è saper comunicare informazioni complesse e probabilistiche (es. la probabilità di successo di un ciclo di fecondazione assistita), gestendo le aspettative e l'impatto emotivo sulla coppia. Bisogna inoltre valutare criticamente le tecnologie proposte, che operano in un campo eticamente molto sensibile.
Sarà cruciale sviluppare la capacità di interpretare i risultati dei sistemi di supporto decisionale basati su I.A. (es. per la selezione embrionale o la scelta terapeutica). Una comprensione dei modelli statistici e predittivi e delle loro implicazioni etiche è fondamentale. La competenza nell'uso di cartelle cliniche elettroniche avanzate per raccogliere dati strutturati e di alta qualità sarà la base per poter applicare, in futuro, queste tecnologie innovative in modo efficace.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
Competenze da sviluppare
Interpretazione di sistemi I.A. per la selezione embrionale
Comprendere come funzionano gli algoritmi di deep learning che analizzano i video 'time-lapse' degli incubatori. Imparare a valutare il ranking degli embrioni proposto dall'I.A., integrandolo con il giudizio morfologico tradizionale.Utilizzo di modelli predittivi per l'infertilità
Acquisire familiarità con i calcolatori di probabilità e i modelli (spesso disponibili online o integrati nei software) che, basandosi sui dati della coppia, predicono le percentuali di successo dei diversi trattamenti, per supportare il counseling al paziente.Digital counseling e telemedicina
Sviluppare competenze per condurre consulti e 'follow-up' a distanza in modo efficace ed empatico. Imparare a usare piattaforme sicure per discutere di temi sensibili come la sessualità e la riproduzione, garantendo la privacy.Routine di successo
Seguire le pubblicazioni di ESHRE e ASRM
Monitorare costantemente le riviste (es. Human Reproduction) e le linee guida delle principali società scientifiche di medicina della riproduzione (europea e americana), che dedicano sempre più spazio all'impatto dell'I.A.Journal club sull'etica della riproduzione assistita da I.A.
Organizzare o partecipare a incontri per discutere le implicazioni etiche, legali e sociali delle nuove tecnologie, come la selezione embrionale, l'editing genetico (CRISPR) e l'uso di gameti artificiali.Esperienze utili
Frequentare un centro di PMA ad alta tecnologia
Scegliere un'esperienza formativa in un centro che utilizzi incubatori 'time-lapse', software di I.A. per la selezione embrionale e sistemi informatici avanzati. Vedere queste tecnologie in azione è l'apprendimento migliore.Partecipare a un corso sulla comunicazione in ambito medico
Frequentare un corso specifico su come comunicare notizie difficili, dati probabilistici e gestire situazioni emotivamente complesse. Con l'avvento dell'I.A., la qualità della comunicazione umana diventa ancora più importante.Collaborare a un registro di dati clinici
Partecipare alla raccolta dati per un registro nazionale o internazionale (es. quello della PMA dell'Istituto Superiore di Sanità). Questa esperienza insegna l'importanza della standardizzazione e della qualità dei dati, che sono il carburante per ogni futuro sviluppo dell'I.A.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Tecnico Ambientale
HSE Manager
Product Specialist
Informatore Medico Scientifico
Clinical Specialist
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Medical Sales Representative
Inside Sales
Back Office Tecnico Commerciale
Technical Sales Engineer
Responsabile Qualità e Sicurezza
Consulente Commerciale
Tecnico della Prevenzione
Sales Account Manager
Tecnico Commerciale
Ingegnere della Sicurezza
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















