ALIGNER ORTHODONTICS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di perfezionamento in Aligner Orthodontics dell'Università di Torino è un percorso di alta formazione per odontoiatri che desiderano specializzarsi nella terapia ortodontica con allineatori trasparenti. L'obiettivo è fornire una profonda comprensione dei principi biologici e biomeccanici del movimento dentale con questa tecnica e insegnare un approccio clinico rigoroso per ridurre i rischi e ottimizzare i risultati.
Piano di studi
Il piano di studi è eminentemente pratico e basato su un approccio 'evidence-based'. Vengono affrontate tutte le fasi del trattamento: dalla diagnosi e selezione del caso, all'impronta digitale, alla pianificazione del trattamento tramite software 3D ('clin-check'), fino alla gestione clinica del paziente e al monitoraggio dei risultati. Il corso si focalizza sull'applicazione dei principi di base per trattare in modo predicibile i casi di ortodonzia individualizzata.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiscono la capacità di pianificare e condurre trattamenti ortodontici complessi con allineatori. Sviluppano una competenza critica nella valutazione dei piani di trattamento digitali proposti dalle aziende produttrici e apprendono le tecniche per la gestione degli attachment, dell' interproximal reduction (IPR) e delle fasi di finitura. Il corso prepara il clinico a integrare efficacemente questa tecnologia nel proprio studio, gestendo correttamente la diagnosi e l'impostazione terapeutica.
Impatto I.A.
L'ortodonzia con allineatori è una disciplina nativamente digitale e basata sull'I.A. L'intero processo è guidato da software che, a partire dalla scansione intraorale, utilizzano algoritmi di I.A. per simulare lo spostamento dei denti, segmentare le corone e le radici, e progettare la sequenza di mascherine necessarie per raggiungere il risultato finale. L'I.A. ottimizza la biomeccanica, suggerisce il posizionamento degli attachment e prevede la durata del trattamento, creando un piano di trattamento virtuale (digital twin) prima ancora di iniziare.
Per l'ortodontista, l'opportunità è di poter offrire trattamenti altamente predicibili, estetici e confortevoli, con un livello di pianificazione e comunicazione con il paziente senza precedenti. La sfida cruciale è non diventare un semplice operatore che accetta passivamente il piano proposto dal software. Il clinico deve mantenere la supremazia diagnostica e decisionale, usando la propria conoscenza biologica e biomeccanica per validare, modificare e migliorare il piano digitale, comprendendo i limiti dell'algoritmo.
È indispensabile acquisire una padroneggia assoluta del software di pianificazione 3D. Non basta saper visualizzare il piano, bisogna saperlo modificare in ogni dettaglio. Sono cruciali competenze nell'analisi cefalometrica digitale e nella sovrapposizione di immagini 3D (scansione + CBCT) per una diagnosi completa. La capacità di utilizzare strumenti di monitoraggio a distanza basati su I.A. per seguire i progressi del paziente tra una visita e l'altra sta diventando il nuovo standard di cura.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
Competenze da sviluppare
Padroneggiare la modifica del piano di trattamento 3D
Diventare esperti nell'uso delle interfacce avanzate dei software di pianificazione (es. il '3D controls' di ClinCheck). Imparare a modificare la sequenza, la velocità dei movimenti, la forma e la posizione degli attachment per adattare il piano alla propria filosofia di trattamento.'In-house aligner design'
Acquisire le competenze per poter progettare autonomamente i trattamenti con allineatori usando software CAD odontoiatrici (es. 3Shape Ortho System, BlueSky Plan), per avere il controllo totale del processo e poter stampare in 3D i modelli 'in-house'.Utilizzo di piattaforme di monitoraggio remoto
Imparare a usare sistemi come DentalMonitoring, che utilizzano l'I.A. per analizzare le foto scattate dal paziente con lo smartphone e verificare la corretta progressione del trattamento, riducendo il numero di visite in studio.Routine di successo
Revisione settimanale di casi clinici complessi su forum specializzati
Partecipare attivamente a gruppi di studio online (es. su Facebook o altre piattaforme) dove ortodontisti esperti condividono e discutono la pianificazione e la gestione di casi complessi trattati con allineatori.Reverse engineering di un piano di trattamento
Prendere un proprio caso completato e analizzare a ritroso il piano di trattamento digitale, confrontando ogni fase prevista con il movimento effettivamente avvenuto. Questo esercizio critico è fondamentale per imparare e migliorare.Esperienze utili
Affiancare un top provider di allineatori
Cercare un'esperienza di mentorship o di frequentazione presso un collega che ha una vastissima esperienza con gli allineatori. Osservare il suo workflow, dalla prima visita alla contenzione, è un acceleratore di apprendimento.Frequentare un corso 'hands-on' sulla progettazione 'in-house'
Partecipare a un corso pratico che insegni tutto il flusso di lavoro per la produzione di allineatori in studio: dalla scansione, al setup digitale, alla stampa 3D dei modelli, fino allo stampaggio delle mascherine.Creare un archivio digitale completo di tutti i propri casi
Raccogliere in modo sistematico tutti i file digitali di ogni caso trattato (scansioni iniziali, intermedie e finali, file del setup, foto e video). Questo archivio è una miniera di dati preziosa per l'auto-valutazione e la ricerca personale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Medical Sales Representative
Consulente Commerciale
Agente di Commercio
Responsabile Qualità e Sicurezza
Ingegnere della Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Tecnico Commerciale
Tecnico Ambientale
Tecnico della Prevenzione
Customer Service Tecnico
Product Specialist
Clinical Specialist
Inside Sales
Sales Account Manager
Technical Writer
Area Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















