ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca (DDR) in AIM HIGHEST presso l'Università degli Studi di Palermo è un programma multidisciplinare all'avanguardia nell'ingegneria. Il curriculum in Ingegneria Strutturale e Geotecnica mira a formare ricercatori e professionisti altamente qualificati, capaci di identificare, formulare e risolvere problemi complessi legati alle costruzioni e alle loro interazioni con il sottosuolo. Il curriculum in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie, Geomatica e Trasporti forma ricercatori e professionisti in grado di affrontare tematiche quali la sicurezza stradale, la progettazione di infrastrutture e l'analisi dei sistemi di trasporto.
Piano di studi
Il piano di studi prevede attività di ricerca avanzata, corsi specialistici e seminari. Per il curriculum di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, sono previsti studi sulla meccanica computazionale, la dinamica delle strutture, il monitoraggio strutturale, la geomeccanica e la mitigazione del rischio sismico. Per il curriculum di Ingegneria delle Infrastrutture Viarie, Geomatica e Trasporti, il piano include la sicurezza della circolazione, la progettazione stradale e ferroviaria, l'analisi dei sistemi di trasporto integrati e la modellazione della domanda di trasporto.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze avanzate nella modellazione, nell'analisi e nella gestione di problemi ingegneristici complessi. Saranno in grado di utilizzare strumenti di calcolo avanzati, di condurre ricerche originali e di contribuire all'innovazione nel settore. Le competenze includono la capacità di progettare e analizzare strutture, valutare il rischio sismico, progettare infrastrutture di trasporto e gestire dati territoriali. Saranno formati per affrontare le sfide poste dall'I.A. e dalle nuove tecnologie nel campo dell'ingegneria.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria, automatizzando processi, migliorando la progettazione e l'analisi strutturale, e ottimizzando la gestione delle infrastrutture. L'I.A. è utilizzata per la modellazione predittiva, l'analisi del rischio sismico, il monitoraggio delle infrastrutture e l'ottimizzazione dei sistemi di trasporto. L'I.A. sta anche aprendo nuove frontiere nell'health-monitoring, consentendo un monitoraggio più preciso e personalizzato della salute.
I laureati avranno l'opportunità di lavorare su progetti innovativi che integrano l'I.A., come la progettazione di edifici intelligenti, la gestione autonoma delle infrastrutture e lo sviluppo di sistemi di trasporto intelligenti. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, di sviluppare competenze nell'analisi dei dati e nell'apprendimento automatico, e di collaborare con esperti di I.A.. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni informate sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza di linguaggi di programmazione come Python, l'esperienza con piattaforme di machine learning come TensorFlow e PyTorch, e la capacità di lavorare con grandi quantità di dati. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e di collaborare con team multidisciplinari sarà essenziale. La specializzazione in settori emergenti come la robotica e l'automazione aprirà nuove opportunità di carriera.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione e simulazione avanzata
Acquisire competenze nell'uso di software di simulazione e modellazione basati sull'I.A., come ANSYS e COMSOL, per l'analisi strutturale, geotecnica e dei sistemi di trasporto. Approfondire la conoscenza dei metodi di machine learning per la previsione e l'ottimizzazione.Analisi dei dati e data science
Imparare a utilizzare Python e librerie come Pandas, NumPy e Scikit-learn per l'analisi dei dati strutturati e non strutturati. Acquisire familiarità con le tecniche di data visualization e storytelling per comunicare efficacemente i risultati.Competenze di programmazione e cloud computing
Acquisire competenze di programmazione in Python e familiarità con piattaforme di cloud computing come AWS, Google Cloud o Azure. Imparare a utilizzare strumenti di I.A. basati su cloud e a sviluppare applicazioni di machine learning.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e workshop sulle nuove tecnologie e tendenze nel campo dell'I.A. e dell'ingegneria. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze del settore.Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a community online e forum di discussione sull'I.A. e l'ingegneria. Collaborare con colleghi e professionisti di diversi settori per condividere conoscenze e competenze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti di I.A., sviluppando prototipi e progetti personali. Partecipare a competizioni e hackathon per mettere in pratica le proprie competenze e acquisire nuove esperienze.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca applicata che coinvolgano l'I.A., come lo sviluppo di modelli predittivi per la manutenzione delle infrastrutture, l'ottimizzazione dei sistemi di trasporto o il monitoraggio strutturale.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nel settore dell'ingegneria, come società di consulenza, aziende di costruzioni o aziende tecnologiche. Acquisire esperienza pratica e conoscere le ultime tendenze del settore.Partecipazione a progetti open source
Contribuire a progetti open source nel campo dell'I.A. e dell'ingegneria, come lo sviluppo di librerie di machine learning o di strumenti per l'analisi dei dati. Acquisire esperienza nella collaborazione e nel lavoro di squadra.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
