Il colloquio di gruppo: 5 cose da sapere per affrontarlo al meglio - Jobiri

Il colloquio di gruppo, soprattutto nelle aziende medio-grandi, è una tipica fase del processo di selezione, un momento preparatorio o addirittura sostitutivo rispetto al colloquio individuale. Questa tipologia di colloquio permette di valutare in maniera immediata le capacità e le attitudini dei candidati, la loro abilità di lavorare in team e il loro modo di relazionarsi con i colleghi in tipiche situazioni aziendali.

I colloqui di gruppo sono difficili da organizzare ma, se ben strutturati, permettono di risparmiare molto tempo ai selezionatori e completare il processo di conoscenza di più candidati contemporaneamente, analizzandone le motivazioni e le competenze.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

In questa guida vedremo come affrontare un colloquio di lavoro di gruppo, alcuni esempi di colloqui di lavoro  e quali sono le domande tipiche per prepararsi al meglio e superare con successo l’assessment.

Cosa sono i colloqui di gruppo?

I colloqui di gruppo sono solitamente più diffusi nei processi di selezione delle figure entry-level, e apparentemente sembrano più semplici rispetto al colloquio tradizionale. Tuttavia, è fondamentale non sottovalutarli: uno dei punti centrali dei colloqui di gruppo è proprio la potenziale imprevedibilità. Spesso, per arrivare preparati, non è sufficiente fare ricerche sull’azienda e fare pratica rispondendo alle domande tipiche, perché gli altri candidati rappresentano una bella incognita.

In ogni caso, per arrivare preparati al meglio è opportuno chiarirsi le idee su come si svolge un colloquio di gruppo, su quali aspetti si concentrano i selezionatori e fare pratica prendendo in considerazione anche alcuni esempi di colloqui di gruppo.

Tipologie di assessment di gruppo: una panoramica completa

Prima di approfondire come si svolge un colloquio di gruppo, è importante comprendere le diverse tipologie di assessment di gruppo che potresti incontrare nei processi di selezione. Ogni tipologia ha obiettivi specifici e valuta competenze diverse.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Assessment di gruppo tradizionale

L’assessment di gruppo tradizionale rappresenta la modalità più comune utilizzata dai selezionatori. In questo tipo di colloquio collettivo, i candidati vengono valutati principalmente sulle dinamiche di squadra e sulla capacità di emergere in un contesto di gruppo collaborativo.

Assessment center

L’Assessment Center è un approccio più articolato e strutturato che comprende diverse metodologie di valutazione: simulazioni, role-play, test psicometrici e interviste individuali. Questo tipo di assessment permette di tracciare un profilo completo del candidato, valutando sia le competenze tecniche che le soft skills.

Assessment psicologico di gruppo

L’assessment psicologico si concentra sull’esplorazione dei tratti di personalità, delle motivazioni e delle modalità di problem-solving, offrendo uno sguardo approfondito su come ci si comporta in contesti professionali di gruppo.

Colloquio di assessment per panel

Nel colloquio di assessment per panel, vari interlocutori di dipartimenti diversi pongono domande colloquio di gruppo ai candidati, che devono difendere il proprio punto di vista. L’obiettivo è rilevare la padronanza dell’argomento e la gestione della pressione.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Come funziona un colloquio di gruppo?

I candidati, generalmente tra i 10 e i 15, vengono fatti entrare nella stanza dai recruiter (solitamente 3) e si siedono intorno ad un tavolo. Per iniziare, i recruiter presentano l’azienda, i ruoli che stanno cercando di coprire e le mansioni principali: in questa fase è importante dimostrarsi attenti e interessati. Una volta terminato questo step, i selezionatori si mettono in una posizione di osservazione e di ascolto e lasciano lo spazio ai candidati.

Esempi di domande ad un colloquio di gruppo

Ti verrà chiesto di presentarti e di raccontare il tuo percorso, le tue aspirazioni e le tue aspettative. Una volta che tutti i candidati si saranno presentati, si passerà al secondo step in cui i selezionatori assegneranno un tema da analizzare e discutere, che può essere:

  • Coerente con l’azienda e con la posizione per cui vi state candidando: in questo caso l’obiettivo è quello di analizzare i dati, prendere delle decisioni coerenti e significative, condurre negoziazioni e arrivare ad una soluzione. Un esempio potrebbe essere: “organizzate e gestite una riunione“.
  • Scollegato dal contesto lavorativo e dall’azienda: viene presentata una situazione estrema e si richiede ai candidati di lavorare insieme per arrivare ad una soluzione. I selezionatori valuteranno gli atteggiamenti dei candidati e le loro soft skills.
  • A tema libero (quindi a discrezione dei candidati): questo metodo è sicuramente più complicato, e permette ai recruiter di valutare la creatività dei candidati.

In ogni caso, al termine dell’analisi il gruppo dovrà scegliere un singolo candidato che diventerà il portavoce ed esporrà la soluzione ai selezionatori.

Quali capacità vengono valutate?

I selezionatori, in posizione di ascolto e osservazione per l’intera durata del colloquio, analizzano moltissimi aspetti, anche a seconda della posizione per cui ti stai candidando. Ecco alcuni esempi:

  • che tipo di relazioni sei in grado di instaurare con gli altri partecipanti
  • l’abilità di analizzare il problema che ti viene posto e le tue capacità di problem solving
  • la capacità di ascoltare gli altri e rispettare opinioni diverse dalle tue
  • le tue abilità di lavorare in team (e il tuo ruolo all’interno di questo)
  • le tue capacità di intervenire con osservazioni pertinenti e utili
  • il rispetto delle regole e delle tempistiche imposte.

Per prepararti al meglio per un colloquio, la cosa più importante è fare tanta pratica. Spesso, però, è difficile fare pratica da soli e senza gli strumenti adatti. Per aiutarti abbiamo creato un nuovo strumento, innovativo e semplice da usare: il training ai colloqui di Jobiri. Rispondi alle tipiche domande dei recruiter, registrati e riguardati per capire come migliorare!

Scopri come funziona la simulazione del colloquio.

Durata colloquio di lavoro: tempistiche e organizzazione

La durata colloquio di lavoro di gruppo è generalmente compresa tra tre e quattro ore. Si tratta di un tempo significativo ma necessario, considerando i diversi passaggi che compongono il processo di esame e selezione. Date le numerose fasi, un colloquio di gruppo può durare anche parecchie ore, che tuttavia trascorreranno in fretta poiché sarai impegnato con presentazioni aziendali e individuali dei candidati e, soprattutto, con esercitazioni che richiederanno tutta la tua concentrazione.

Nonostante la durata prolungata, è fondamentale mantenere un atteggiamento positivo e concentrarsi sulle sfide che si presentano. La gestione del tempo durante l’assessment è cruciale: durante le esercitazioni non solo bisogna raggiungere un obiettivo, ma lo si deve fare nei tempi stabiliti.

Come affrontare un assessment di gruppo: alcuni consigli

Un colloquio di gruppo è una modalità particolare di colloquio, ma per molti aspetti il concetto rimane sempre lo stesso. Come per un colloquio tradizionale, la cosa più importante è rimanere se stessi: certo, migliorare alcuni aspetti del proprio carattere, comportarsi in un modo leggermente più in linea con ciò che viene richiesto è normale. L’importante è non comportarsi in maniera completamente diversa da ciò che si è in realtà! Ecco alcuni altri consigli fondamentali per colpire i recruiter e fare una buona impressione:

  • Inizia a socializzare sin da subito: se siete tutti insieme in una sala d’attesa, prova ad iniziare una conversazione con gli altri candidati. In questo modo i recruiter vedranno che sei proattivo e sicuro di te. Inoltre, se avete già iniziato a socializzare, sarà più facile lavorare insieme durante il colloquio di gruppo.
  • Sii sempre educato e rispettoso nei confronti degli altri e delle loro opinioni.
  • Usa i toni adeguati: non assumere mai un atteggiamento aggressivo o polemico.
  • Sii flessibile e, se necessario, sii pronto ad adeguarti: alla fine l’obiettivo è arrivare ad una soluzione comune, non vincere.
  • Non cercare di importi come leader se non lo sei: in un gruppo esistono diverse personalità, tutte fondamentali. Trova quella più adatta alla tua indole e rimani coerente.
  • Esponi le tue idee in modo chiaro e conciso, motivandole con argomentazioni concrete, così da poter convincere gli altri.
  • Non isolarti e non chiuderti in te stesso: anche se sei una persona molto timida, cerca di fare uno sforzo per inserirti al meglio nel gruppo.
  • Sii sempre naturale e te stesso.
  • Mantieni un atteggiamento positivo.
  • Rispetta i tempi stabiliti dai selezionatori.
  • Come per un colloquio normale, ricordati di inviare una email di follow-up al termine per ringraziare il recruiter per il tempo che ti ha dedicato.

Approfondiamo alcuni esempi di colloqui di gruppo

Per rendere ancora più chiaro il funzionamento di questa tipologia di colloquio, abbiamo pensato di presentarti una serie di assessment di gruppo esempi specifici che possono rivelarsi molto utili per affrontare il tuo prossimo colloquio di gruppo.

Se, quindi, vuoi sapere quali possono essere alcuni esempi di colloqui di gruppo, rispondiamo subito alla tua domanda presentando di seguito le principali tipologie. 

Colloquio di gruppo, esempio 1: tradizionale intervista di gruppo

Il primo tra gli esempi di colloqui di gruppo è l’intervista che definiamo “tradizionale”, in quanto rappresenta la modalità più usata dai selezionatori quando organizzano questa tipologia di assessment di gruppo. Si tratta di una sorta di “confronto” durante il quale, dato un certo argomento su cui esprimersi, lo scopo dei recruiters è quello di capire chi tra i candidati riesce a distinguersi. L’intervista di gruppo riguarda, dunque, solitamente una tematica più generale in cui non è prevista una risposta specifica che i candidati devono restituire, ma in cui vengono piuttosto valutate dinamiche di squadra e la capacità di ciascun candidato di emergere in un contesto di gruppo.

Colloquio di gruppo, esempio 2: gioco di ruolo

Un altro che rientra tra i colloquio di gruppo esempi pratici è il gioco di ruolo che, rispetto all’intervista classica, è più articolato. Si tratta di una modalità di colloquio che prevede la presentazione di un caso reale di difficoltà o crisi in cui l’azienda si è trovata o si potrà trovare e l’assegnazione a ciascun candidato di un ruolo per affrontare la situazione presentata. I candidati, in questo caso, sono chiamati ad immedesimarsi in poco tempo nel ruolo assegnato e capire quali strategie mettere in atto per risolvere le difficoltà.

Colloquio di gruppo, esempio 3: forum

Il forum è un altro esempio con cui può essere organizzato un assessment di gruppo. Si tratta di un tipo di confronto che ha come scopo la valutazione della capacità argomentativa dei candidati. Pertanto, in un colloquio di gruppo di questo tipo, verrà chiesto ai candidati di sviluppare una tematica e presentarla al gruppo.

Colloquio di gruppo: quali capacità vengono valutate?

I selezionatori, in posizione di ascolto e osservazione per l’intera durata del colloquio, analizzano moltissimi aspetti, anche a seconda della posizione per cui ti stai candidando. Ecco alcuni esempi:

  • che tipo di relazioni sei in grado di instaurare con gli altri partecipanti
  • l’abilità di analizzare il problema che ti viene posto e le tue capacità di problem solving
  • la capacità di ascoltare gli altri e rispettare opinioni diverse dalle tue
  • le tue abilità di lavorare in team (e il tuo ruolo all’interno di questo)
  • le tue capacità di intervenire con osservazioni pertinenti e utili
  • il rispetto delle regole e delle tempistiche imposte

Soft skills sotto osservazione

Durante un assessment di gruppo, i recruiter prestano particolare attenzione alle seguenti abilità:

  • Lavoro di squadra e assunzione di un ruolo specifico all’interno del team
  • Capacità di leadership e mediazione
  • Comunicazione verbale e non verbale, intervento e argomentazione
  • Adattamento, collaborazione, ascolto e rispetto delle opinioni altrui
  • Negoziazione finalizzata a un obiettivo comune
  • Gestione del tempo e rispetto delle regole
  • Gestione dell’emotività e resilienza sotto pressione

Colloquio di gruppo in inglese

Ultima ma non meno importante tematica da affrontare è la gestione del colloquio di gruppo in inglese. È importante, infatti, tener presente che ci sono aziende (per lo più multinazionali) che conducono colloqui di gruppo (e non) interamente in inglese. Ci sono alcuni casi in cui i candidati vengono informati in anticipo sulla lingua in cui verrà svolta l’intervista; altre volte è possibile che ciò non accada e che i recruiters avvisino i candidati direttamente il giorno stesso del colloquio.

In ogni caso (e soprattutto in quest’ultima circostanza), capirai bene come è importante prepararsi in anticipo per evitare blocchi improvvisi.

Il colloquio di gruppo in inglese ha certamente un livello di difficoltà maggiore, soprattutto per chi non mastica bene la lingua. Lo scoglio più grande sta proprio nel saper esprimere gli stessi concetti e valori che sei in grado di trasmettere nella tua lingua madre. Di seguito, abbiamo dunque pensato di fornirti tre utili consigli su come affrontare al meglio un colloquio di gruppo in inglese:

  1. esercita con anticipo il tuo inglese (soprattutto quello tecnico);
  2. preparati precedentemente su qualche domanda più frequente;
  3. prova a pensare e rispondere partendo dall’inglese e non dall’italiano.

1. Esercita con anticipo il tuo inglese (soprattutto quello tecnico)

Come ben saprai, per rispondere in maniera efficace alle domande che i selezionatori pongono durante un colloquio di gruppo in inglese serve una buona padronanza dell’inglese, soprattutto tecnico. Se, infatti, le prime domande sono per lo più focalizzate sulla tua presentazione personale, tutte le altre riguardano soprattutto competenze e abilità relative al ruolo specifico per cui ti stai candidando. Prova pertanto ad approfondire tematiche legate al tuo settore e cerca di migliorare il tuo vocabolario d’inglese.

2. Preparati precedentemente su qualche domanda più frequente

Dopo aver arricchito il tuo lessico, arriva il momento di giocare d’anticipo ed iniziare a prepararti su alcune delle domande più frequenti che i selezionatori di solito pongono durante i colloqui di gruppo. Pertanto, fai ricerche sulle domande più comuni e annota qualche punto fondamentale che vorresti affrontare nella tua risposta. Poi, in autonomia o in compagnia di un collega, un amico o una persona fidata, prova a ripetere ad alta voce e in lingua inglese la risposta che hai preparato. In questo modo, avrai modo di capire se il discorso che hai costruito ha un senso logico, se è troppo lungo o troppo breve, etc.

3. Prova a pensare e rispondere partendo dall’inglese e non dall’italiano

Per il successo del tuo colloquio di gruppo in inglese ricordati sempre che stai rispondendo in una lingua diversa dalla tua. Questo vuol dire che la costruzione del pensiero e la struttura delle frasi che utilizzi devono essere quanto più vicini possibile a quelle della lingua in questione. Pensare al discorso in italiano e poi formularlo in inglese non è una buona soluzione. Piuttosto, se inizialmente hai difficoltà, prenditi più tempo per studiare in maniera più approfondita la lingua e le sue fondamentali peculiarità.

Errori comuni da evitare durante l’assessment

Per massimizzare le tue possibilità di successo, è importante conoscere gli errori più comuni che i candidati commettono durante i colloqui di gruppo:

Errori comportamentali

  • Dominare eccessivamente la conversazione senza dare spazio agli altri
  • Rimanere troppo in silenzio e non contribuire attivamente
  • Assumere atteggiamenti competitivi invece che collaborativi
  • Interrompere frequentemente gli altri candidati
  • Mostrarsi rigidi nelle proprie opinioni

Errori strategici

  • Non rispettare i tempi assegnati per le attività
  • Non ascoltare attentamente le istruzioni dei recruiter
  • Focalizzarsi solo sul risultato ignorando il processo
  • Non adattarsi alle dinamiche del gruppo
  • Fingere di essere qualcuno che non si è

Errori di comunicazione

  • Utilizzare un linguaggio troppo tecnico o incomprensibile
  • Non saper argomentare le proprie posizioni
  • Assumere linguaggio del corpo chiuso o aggressivo
  • Non saper mediare nei momenti di conflitto
  • Non dimostrare interesse per le opinioni altrui

Preparazione specifica per settore

La preparazione per un assessment di gruppo può variare a seconda del settore in cui si sta cercando lavoro:

Settore consulenza

  • Focus su capacità analitiche e problem solving strutturato
  • Abilità di presentazione e public speaking
  • Gestione di case study complessi
  • Orientamento al risultato e alla precisione

Settore vendite

  • Capacità persuasive e di negoziazione
  • Orientamento al cliente e empatia
  • Resistenza allo stress e alla pressione
  • Abilità di networking e relazionali

Settore tecnologico

  • Problem solving creativo e innovativo
  • Capacità di lavorare in team agili
  • Adattabilità al cambiamento rapido
  • Mentalità orientata all’innovazione

Settore risorse umane

  • Capacità di mediazione e gestione conflitti
  • Sensibilità interpersonale e ascolto attivo
  • Abilità di facilitazione di gruppo
  • Orientamento alle persone e al benessere

Il follow-up post-assessment

Dopo aver completato l’assessment di gruppo, è importante gestire correttamente la fase di follow-up:

1) Email di ringraziamento

Invia una email di follow-up entro 24 ore per:

  • Ringraziare i recruiter per il tempo dedicato
  • Ribadire il tuo interesse per la posizione
  • Evidenziare un aspetto positivo dell’esperienza vissuta
  • Confermare la tua disponibilità per eventuali step successivi

2) Autovalutazione

Dedica del tempo per riflettere sulla tua performance:

  • Quali sono stati i tuoi punti di forza?
  • Su cosa potresti migliorare?
  • Come hai gestito le dinamiche di gruppo?
  • Hai raggiunto gli obiettivi prefissati?

3) Preparazione per i prossimi step

Se dovessi essere selezionato per le fasi successive:

  • Approfondisci ulteriormente la conoscenza dell’azienda
  • Prepara domande specifiche sul ruolo e sulle responsabilità
  • Rifletti sull’esperienza dell’assessment per rispondere a eventuali domande

Preparati per i tuoi colloqui con Jobiri

Il colloquio, che sia un assessment di gruppo o un colloquio individuale, rappresenta il momento più importante del processo di selezione. Devi assolutamente fare una buona impressione ai recruiters e il modo migliore per riuscirci è arrivare preparati. Per prepararti a rispondere alle tipiche domande di un colloquio, prova il training ai colloqui Jobiri: potrai scegliere tra diverse tipologie di domande, filmarti e riguardarti per capire in quali aspetti sei forte e in quali hai bisogno di migliorare. Iscriviti gratuitamente e provalo subito!

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis