career day come funziona

I Career Day sono un canale molto efficace per conoscere o individuare potenziali datori di lavoro, venire a conoscenza di nuove posizioni aperte e fare networking. Questi eventi sono di grande interesse anche per le aziende che hanno l’obiettivo di incontrare una grande quantità di candidati e fare una prima scrematura di quelli più interessanti. Ma come funziona un career day?

Che cos’è un career day

Un career day è un evento di recruiting: le aziende hanno la possibilità di farsi conoscere anche dai più giovani attraverso un rapporto più diretto; i giovani, invece, hanno modo di entrare in contatto con le realtà lavorative e ricevere utili spunti di orientamento. I career day, infatti, si rivolgono in modo particolare a studenti universitari che entrano per la prima volta nel mondo del lavoro.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

cose un career day

Come funziona il career day

Ogni career day ti dà la possibilità di incontrare tantissimi recruiter e responsabili aziendali. Per non bruciarti occasioni importanti è fondamentale che ti prepari adeguatamente a rispondere alle domande che potrebbero farti.

Non dimenticare che le aziende presenti al career day sono lì per scovare e selezionare candidati da inserire in organico. Ogni incontro, ogni stretta di mano o anche una semplice chiacchierata informale è oggetto di attente valutazioni da parte dei recruiter.

Inoltre, molte fiere del lavoro si tramutano in un vero e proprio labirinto di corridoi, esposizioni, cartelli e persone. Ecco qualche dritta per non perdere tempo prezioso:

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

  1. Comincia dalle aziende che sono in cima alla tua lista: invece di perdere tempo nella moltitudine di aziende che non sono in cima alle tue priorità, concentrati sulle prime 15-20 aziende. Se avrai tempo potrai concentrarti sulle rimanenti
  2. Prendi il materiale presente sui tavoli e leggilo mentre fai la fila così da poter fare eventuali domande quando sarà il tuo turno

Modalità di svolgimento dei career days

I career days possono svolgersi in diverse modalità, adattandosi alle esigenze moderne e alle circostanze contingenti:

  • Career Day in presenza: si organizzano spesso in spazi molto ampi, in modo che ciascuna azienda possa avere il suo stand, ed hanno una durata di una mezza giornata o di una giornata intera. Queste modalità facilitano la relazione umana, fondamentale quando si parla di lavoro e futuro professionale
  • Career Day virtuali: ultimamente molti career day si svolgono anche online, come riunioni virtuali. Il virtual career day è molto simile alla fiera del lavoro tradizionale, ma si svolge su piattaforme digitali che cercano di ricreare le condizioni dell’incontro vis à vis
  • Career Day ibridi: combinano elementi di presenza e virtualità, offrendo maggiore flessibilità e accessibilità a un numero più ampio di partecipanti.

Come prepararsi

Prima dell’evento di recruiting

  1. Scopri in anticipo quali aziende parteciperanno alla fiera del lavoro della tua Università. È sempre meglio consultare il sito web dell’evento con qualche giorno di anticipo rispetto al Career Day per identificare le aziende partecipanti e capire se tra quelle presenti ci saranno anche quelle di tuo interesse e che operano in settori che ti appassionano.
  2. Fai una ricerca delle aziende che più ti interessano e decidi su quali puntare per non perdere tempo con quelle che invece non corrispondono ai tuoi interessi.
  3. Preparati come se dovessi affrontare un vero e proprio colloquio. Ricordati che incontrerai selezionatori e potenziali colleghi. Fare la figura degli sprovveduti o arrivare impreparati mette in pericolo ogni tua candidatura per quell’azienda. Ogni interazione con recruiter o rappresentanti aziendali rappresenta dei mini-colloqui di lavoro.
  4. Aggiorna il tuo CV, possibilmente anche in inglese, assicurati che non ci siano errori e che tutti i tuoi contatti (telefono e indirizzo e-mail in particolare) siano esatti e stampane varie copie da poter distribuire ai referenti HR presenti all’evento.
  5. Prepara alcune domande pertinenti da fare ai diversi referenti specialmente nel caso di dubbi relativi alle offerte di lavoro.
  6. Verifica il programma della giornata: registrati all’evento (ridurrai così i tempi di attesa all’ingresso) e prenotati alle presentazioni aziendali che ritieni più interessanti.
  7. Rinfresca, se necessario, il tuo inglese! Alcuni HR potrebbero voler testare la tua conoscenza e balbettare solo poche sillabe in italiano come risposta, sicuramente “stonerebbe” con la dicitura Fluent in English presente sul tuo CV.
  8. Vestiti in maniera adeguata. La prima impressione conta molto, specialmente quando in fila con noi ci sono decine di persone, tutte con lo stesso obiettivo.
  9. Evita di presentarti a braccetto con un amico o scortata dal fidanzato. Autonomia e fiducia in se stessi sono degli ottimi biglietti da visita.

preparazione career day

Porta con te tutto il necessario

Nel tuo kit per la tua giornata al Career Day non devono assolutamente mancare:

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling
  1. Copie del tuo curriculum (almeno 2 copie per ciascuna azienda che hai intenzione di incontrare)
  2. Una cartella professionale ove riporre tutto il materiale che raccogli durante l’evento e che ti daranno anche un’aria professionale.
  3. E se li possiedi… tanti biglietti da visita.

Ulteriori strategie specifiche per la preparazione

  • Ricerca approfondita delle aziende: consulta i loro profili aziendali, visita i loro siti web e cerca di capire il tipo di profilo ricercato. Fare domande del tipo: “Ma voi di cosa vi occupate? Che figure state ricercando?” è indice di scarsa motivazione e poco interesse
  • Preparazione psicologica: se non hai mai affrontato un colloquio di lavoro e sei nervoso, presentati prima alle aziende che ti interessano meno. Rompere il ghiaccio e capire un po’ i meccanismi che regolano un’intervista ti può aiutare con chi vuoi fare veramente colpo
  • Studio del programma: sul sito vengono preventivamente caricati alcuni documenti: la piantina del padiglione, le aree di inserimento e i profili ricercati dalle aziende. Consultarli in anticipo è un grande vantaggio e ti permette di risparmiare molto tempo il giorno del career day.

Consigli per affrontare il colloquio

Sei arrivato al fatidico momento dell’incontro con i selezionatori agli stand. Durante i colloqui ai Career Day,  avrai a disposizione circa due minuti o al massimo cinque per venderti ed evitare di essere scartato. Per questo, pensa in anticipo a come rispondere alla domanda più gettonata “Mi parli di lei”, che è fatta apposta per mettere in luce le qualità chiave che puoi offrire all’azienda.

A questo punto, entriamo nei dettagli sui possibili tipi di colloquio che potresti incontrare:

  1. Colloquio conoscitivo: si tratta del  tuo primo incontro con il selezionatore. In questi casi è fondamentale ottimizzare al massimo il tempo che ti sarà dato, visto che il colloquio sarà molto breve. Preparati a tipiche domande quali “Come mai ha deciso di partecipare a questa fiera del lavoro?” o “Mi parli un po’ di lei e di cosa cerca”. Infine, non dimenticarti di dare al selezionatore il tuo biglietto da visita e il tuo curriculum.
  2. Mini-colloquio: alcune aziende fanno dei mini colloqui che durano dai 5 ai 10 minuti, dove potrai approfondire alcune delle tue esperienze e competenze presenti nel CV. In linea generale, bisogna osservare le stesse regole e gli stessi accorgimenti di un colloquio tradizionale, con la differenza che avrai meno tempo a tua disposizione ed è quindi fondamentale essere concisi.
  3. Colloquio completo: può accadere, anche se molto raramente, che alcune aziende ricorrano ai tradizionali colloqui che possono durare dai 20 ai 30 minuti. Il tuo obiettivo in questo caso è superare il colloquio brillantemente ed essere contattato per un ulteriore colloquio presso i loro uffici.

tipi colloqui career day

Rifletti sulle domande da fare ai selezionatori

Ricorda che durante le fiere del lavoro il processo di valutazione è a due vie. Detto in altre parole, non è solo compito dei recruiter valutare ma sei chiamato anche tu a scegliere l’azienda che fa per te. Per questo è bene prepararsi in anticipo delle domande da rivolgere a coloro che potrebbero diventare i tuoi potenziali datori di lavoro.

A questo punto ti chiederai: “Ma che tipo di domande bisogna fare?”

La risposta è che dipende molto dal selezionatore che ti trovi davanti, dal tuo grado di interesse e conoscenza dell’azienda e quanto tempo ti è rimasto. Potresti fare delle domande per migliorare le tue performance ai successivi colloqui, e che allo stesso tempo ti aiutino a comprendere se le tue caratteristiche personali combaciano con il profilo richiesto. Ad esempio:

“Quali sono le skills e il tipo di esperienza che cercate nel vostro candidato ideale?” oppure “Cosa dovrei fare per ottenere un secondo colloquio con la vostra azienda?”

Rimani in contatto con i selezionatori

Spesso quest’ultimo punto viene trascurato, ma non è assolutamente da sottovalutare. Il giorno seguente, scrivi un’email a ciascun selezionatore che hai incontrato per ringraziarlo del tempo che ti ha dedicato e per rimarcare il tuo interesse e le tue qualifiche per una posizione aperta o il desiderio di un secondo colloquio. Non dimenticarti di inserire in allegato il CV e per ultimo aggiorna la tua lista di aziende ideali, cancellandone qualcuna se necessario.

consigli career day

Opportunità e benefici dei career days

Networking e sviluppo professionale

Partecipare a un career day non è solo un luogo dove cercare un lavoro. È una finestra sul tuo futuro, un modo per capire cosa il mondo del lavoro può offrirti e, se ti prepari bene, l’occasione per fare una buona impressione su un possibile futuro datore di lavoro.

Più che un evento per trovare lavoro, il career day è un’opportunità per crescere professionalmente. Puoi sviluppare competenze importanti come il networking, imparare a conoscere meglio te stesso e le tue capacità, e come presentarti in modo efficace ai datori di lavoro.

I career day sono l’ideale per mettere in campo il tuo personal branding e parlare con tante persone diverse, dal team dirigenziale agli altri candidati. Inoltre, se non sei alla ricerca di nuove opportunità in quel momento, puoi partecipare anche solo per fare rete e raccogliere contatti che potrebbero essere utili in futuro.

Opportunità di apprendimento

Spesso, i career days offrono anche workshop o seminari su vari argomenti, come la stesura del curriculum vitae, le tecniche di colloquio e le tendenze del mercato del lavoro. Questi eventi possono anche essere un’ottima palestra per allenarti a sostenere colloqui di lavoro efficaci.

Durante un career day, le aziende sono presenti con loro stand, dove alcuni rappresentanti sono a disposizione per rispondere alle tue domande, mostrarti le opportunità di lavoro e dare informazioni utili. È un’occasione preziosa per confrontarti con i lavoratori attuali e ottenere quante più informazioni possibili sulla cultura aziendale.

Vantaggi dei career days virtuali

La pandemia ha portato alla diffusione di career days virtuali, che hanno evidenziato diversi vantaggi specifici:

  • Accessibilità geografica: gli eventi virtuali annullano in un sol colpo i limiti di spazio e tempo e consentono una partecipazione più globale. I candidati infatti hanno “solo” bisogno di una connessione Internet stabile e un device
  • Riduzione dei costi: gli eventi virtuali sono meno costosi di quelli in presenza, per forza di cose. Non c’è bisogno di affittare una location né tantomeno di prenotarla con mesi di anticipo
  • Sicurezza: in momenti particolarmente critici, una fiera virtuale può essere la modalità più adatta: si corrono meno rischi per la salute e chi partecipa non deve preoccuparsi di nulla né del viaggio né di come starà all’interno della location prevista.

Dopo il career day: seguire le opportunità

Rimani in contatto con i selezionatori

Spesso quest’ultimo punto viene trascurato, ma non è assolutamente da sottovalutare. Il giorno seguente, scrivi un’email a ciascun selezionatore che hai incontrato per ringraziarlo del tempo che ti ha dedicato e per rimarcare il tuo interesse e le tue qualifiche per una posizione aperta o il desiderio di un secondo colloquio. Non dimenticarti di inserire in allegato il CV e per ultimo aggiorna la tua lista di aziende ideali, cancellandone qualcuna se necessario.

Valutazione dell’esperienza

Sostenere diversi colloqui ai career day è importante non solo per fare networking e raccogliere contatti diretti con i recruiter, ma anche per allenarsi e arrivare preparati a colloqui più complessi. Anche se l’esperienza dovesse essere negativa o la giornata nel suo complesso non ti ha soddisfatto molto, cerca di cogliere il lato positivo dell’esperienza.

È pur sempre un’occasione in più per mettersi alla prova, per sperimentarsi, per entrare in contatto con il mondo del lavoro e per imparare cose nuove. Fai tesoro di ciò che hai imparato e cerca di metterlo in pratica le prossime volte.

Costruire una strategia a lungo termine

Partecipare a career days dovrebbe essere parte di una strategia di ricerca del lavoro più ampia. Non limitarti a un singolo evento, ma partecipa regolarmente a diversi career days e recruiting days per massimizzare le tue opportunità di networking e di incontro con potenziali datori di lavoro.

I career days costituiscono un’opportunità straordinaria per sondare il mondo del lavoro, individuare le opportunità a disposizione e stabilire contatti di valore. Con un’adeguata preparazione, è possibile sfruttare al massimo questi appuntamenti e, forse, compiere quel passo decisivo che potrebbe trasformare il tuo futuro professionale.

Sostenere diversi colloqui ai Career Day è importante non solo per fare networking e raccogliere contatti diretti con i recruiter, ma anche per allenarsi e arrivare preparati a colloqui più complessi. Per rafforzare le tue competenze di occupabilità, prova il Training ai colloqui di Jobiri e scopri i nostri consigli migliorare le tue performance. Cosa aspetti? Prova Jobiri, il tuo consulente di carriera digitale e dai forma ai tuoi sogni professionali. Scopri tutti i servizi dedicati alla ricerca attiva del lavoro.

Categorie: Consigli lavoro|
Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis