Innovazione e formazione: Bacoli al centro del cambiamento
Nel cuore della Campania, il comune di Bacoli si distingue come esempio di innovazione nella formazione professionale. Il progetto lanciato da Flegrea Lavoro S.p.a. e Lapis s.r.l., società partecipata dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, rappresenta una vera pietra miliare per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso ambienti digitali tridimensionali, i dipendenti potranno svolgere esercitazioni pratiche senza rischiare l’incolumità.
Questa iniziativa apre la strada a un percorso formativo immersivo, che posiziona le persone al centro dell’innovazione. Il progetto, avviato nel 2025, promuove una cultura della prevenzione e valorizza la crescita delle competenze trasversali dei lavoratori. La centralità della dimensione umana emerge in ogni fase del percorso, rendendo la tecnologia un alleato e non un fine.
Questa filosofia si collega alla crescente importanza delle competenze trasversali nell’attuale mercato del lavoro, laddove le capacità digitali espandono le opportunità occupazionali per molti professionisti, soprattutto nei settori più esposti alle trasformazioni digitali.
Realtà virtuale e metaverso: nuove frontiere nella sicurezza lavorativa
Grazie all’adozione della realtà virtuale e del metaverso, i lavoratori possono affrontare scenari di rischio simulato e acquisire esperienze fondamentali per gestire le emergenze in modo efficace. Tale approccio consente di andare oltre la formazione tradizionale e di abbattere le barriere tra teoria e pratica, rendendo possibile un apprendimento più rapido e sicuro.
Il coordinamento tecnico-scientifico del progetto, affidato al prof. Fabio De Felice insieme al team dell’Università Parthenope, evidenzia l’importanza del trasferimento tecnologico tra ateneo e pubblica amministrazione. La collaborazione mostra come la valorizzazione del capitale umano e il coinvolgimento attivo degli operatori possano aumentare la sicurezza sul lavoro in settori a rischio.
Un elemento distintivo di questa iniziativa è la diffusione delle buone pratiche nel contesto della prevenzione. L’adozione di nuove tecnologie nella formazione dei dipendenti rappresenta una significativa innovazione, come dimostrato da altre realtà italiane che promuovono la risorsa della formazione continua anche per i giovani neolaureati e professionisti in cerca di aggiornamento.
Le dichiarazioni: istituzioni e accademia uniti per l’innovazione
Il sindaco Josi Gerardo Della Ragione sottolinea l’impegno dell’amministrazione pubblica nell’innovare con coraggio. Investire nella formazione digitale è ritenuto strategico per migliorare la qualità del lavoro, la sicurezza e la crescita di tutta la comunità. La tecnologia, secondo la visione cittadina, diviene uno strumento di progresso sociale e non soltanto un fine a sé.
La testimonianza del prof. Fabio De Felice, docente all’Università Parthenope, pone in risalto la valenza del modello Bacoli: rappresenta il primo esperimento italiano di virtual training all’interno di un’azienda pubblica di servizi ambientali. Il focus è sulla crescita delle competenze in ambienti controllati e stimolanti.
Per Valentina Sanfelice di Bagnoli, amministratore unico della Flegrea Lavoro S.p.a., la sicurezza deve essere interpretata come un atto di rispetto per i lavoratori. L’obiettivo è creare un ambiente di lavoro dove la tutela della persona sia prioritaria e la tecnologia rappresenti uno strumento inclusivo, migliorando ogni aspetto della vita lavorativa. In questo contesto, elementi come la trasformazione del mercato e l’evoluzione delle professionalità sono fattori determinanti per la competitività territoriale.
Implicazioni future e crescita collettiva grazie al digitale
Il progetto di Bacoli si inserisce in un contesto nazionale e internazionale di forte digitalizzazione del lavoro. Le simulazioni in ambienti digitali tridimensionali hanno già dimostrato un impatto positivo sulla riduzione del rischio di incidenti e sull’aumento dell’efficacia formativa in vari comparti.
L’utilizzo crescente delle tecnologie di realtà virtuale e metaverso sta anche trasformando il modo in cui le aziende valutano e aggiornano le competenze interne. Queste soluzioni, inoltre, sono destinate ad allargarsi anche a settori diversi da quello ambientale, favorendo l’adozione diffusa di strumenti innovativi per la sicurezza.
La sostenibilità, elemento centrale nella visione della Flegrea Lavoro S.p.a., passa quindi anche dalla conoscenza degli operatori. L’attenzione posta sulla formazione continua e sull’innovazione conferma il ruolo di Bacoli come territorio dinamico, pronto a trasformare le sfide della digitalizzazione in reali occasioni di crescita e benessere per tutti i cittadini.
In quest’ottica, il rafforzamento delle strategie di sviluppo professionale si rivela essenziale per mantenere viva la competitività e la qualità dei servizi pubblici in Italia.
Per non perdere nessuna novità su formazione, lavoro e innovazione, consulta tutte le ultime news del settore nella sezione dedicata.