Come strutturare un curriculum vitae efficace per risk manager

La figura del risk manager riveste oggi un ruolo cruciale all’interno delle organizzazioni, soprattutto in un contesto economico caratterizzato da crescente volatilità e incertezza. Un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il primo passo fondamentale per accedere a questa posizione altamente specializzata e richiesta dal mercato. La stesura di un curriculum per risk manager richiede particolare attenzione nel bilanciare competenze tecniche, esperienza professionale e capacità analitiche che caratterizzano questo profilo professionale.

Il curriculum vitae del risk manager ideale deve immediatamente comunicare la capacità di identificare, analizzare e mitigare i rischi aziendali, evidenziando sia le competenze quantitative che quelle qualitative. I responsabili delle risorse umane e i selezionatori cercano candidati in grado di dimostrare non solo una solida preparazione teorica, ma anche un’esperienza pratica nella gestione di situazioni complesse e nell’implementazione di strategie di contenimento del rischio.

Nel panorama competitivo attuale, un curriculum vitae per risk manager deve distinguersi evidenziando certificazioni specifiche del settore, come il FRM (Financial Risk Manager) o il PRM (Professional Risk Manager), che attestano competenze riconosciute a livello internazionale. Altrettanto importante è dimostrare familiarità con i framework regolatori come Basilea III per il settore bancario o Solvency II per quello assicurativo, a seconda dell’industria di riferimento.

La struttura del curriculum deve riflettere la capacità analitica tipica del risk manager, presentando le informazioni in modo chiaro, conciso e logicamente organizzato. Particolare rilevanza assumono le esperienze professionali che hanno comportato l’implementazione di modelli di valutazione del rischio, la gestione di crisi aziendali o lo sviluppo di politiche di risk management. È fondamentale quantificare, ove possibile, i risultati ottenuti in termini di riduzione dell’esposizione al rischio o di ottimizzazione dei processi decisionali.

Un aspetto spesso sottovalutato, ma cruciale nella redazione di un curriculum per questa posizione, riguarda le competenze comunicative. Il risk manager moderno deve saper tradurre concetti tecnici complessi in informazioni comprensibili per il management e gli stakeholder aziendali, dimostrando così non solo expertise tecnica ma anche leadership e capacità di influenzare i processi decisionali strategici.

Prima di procedere con la stesura dettagliata delle varie sezioni, ecco i punti fondamentali da includere in un curriculum vitae efficace per aspiranti risk manager:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Formazione accademica pertinente (economia, finanza, statistica o ingegneria gestionale)
  • Certificazioni professionali specifiche del settore risk management
  • Competenze tecniche in ambito statistico e di modellazione quantitativa
  • Esperienza nell’implementazione di framework di gestione del rischio
  • Conoscenza approfondita della normativa di settore
  • Capacità di utilizzo di software specialistici per l’analisi del rischio
  • Soft skill come pensiero critico, comunicazione efficace e decision making

CV Risk Manager: esempio

Laura Ferretti

Pavia, Italia | laura.ferretti@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Risk Manager con oltre 8 anni di esperienza nella valutazione, mitigazione e gestione dei rischi aziendali. Specializzata nell’implementazione di framework di gestione del rischio enterprise-wide e nell’ottimizzazione dei processi decisionali basati sul rischio. Orientata ai risultati con comprovata capacità di proteggere il valore aziendale e supportare la crescita sostenibile.

Esperienza di lavoro
Risk Manager

Banca Lombarda S.p.A. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente

  • Coordinamento di un team di 5 analisti del rischio per l’identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi finanziari, operativi e di compliance
  • Implementazione di un nuovo framework ERM (Enterprise Risk Management) che ha migliorato la visibilità dei rischi del 40% e ridotto gli incidenti operativi del 25%
  • Sviluppo di dashboard di rischio per il Consiglio di Amministrazione, facilitando decisioni strategiche informate
  • Collaborazione con le unità di business per integrare la gestione del rischio nei processi operativi quotidiani
  • Gestione del programma di Business Continuity e Crisis Management, conducendo esercitazioni semestrali
Risk Analyst Senior

Assicurazioni Italiane Group | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Conduzione di valutazioni dei rischi su prodotti assicurativi, identificando potenziali esposizioni e sviluppando strategie di mitigazione
  • Sviluppo di modelli quantitativi per la valutazione del rischio di credito e di mercato, migliorando l’accuratezza delle previsioni del 30%
  • Supporto all’implementazione di Solvency II, garantendo la conformità normativa e ottimizzando i requisiti di capitale
  • Creazione di report trimestrali di rischio per il comitato esecutivo, evidenziando tendenze emergenti e aree critiche
Risk Analyst

Consulenza Finanziaria S.r.l. | Pavia, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Esecuzione di analisi di rischio per clienti del settore finanziario e industriale
  • Sviluppo di metodologie di valutazione del rischio personalizzate per diversi settori industriali
  • Collaborazione con team multifunzionali per implementare strategie di mitigazione del rischio
  • Conduzione di workshop di formazione sulla gestione del rischio per i clienti
Istruzione
Master in Risk Management e Finanza Quantitativa

Università Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2015

Laurea in Economia e Finanza

Università degli Studi di Pavia | Pavia, Italia | 2010 – 2013

Pubblicazioni
  • “Evoluzione dei modelli di rischio operativo nel settore bancario italiano” – Risk Management Magazine, 2022
  • “Integrazione dei rischi ESG nei framework di Enterprise Risk Management” – Bancaria, 2021
  • “L’impatto del COVID-19 sui modelli di rischio tradizionali” – Il Sole 24 Ore, 2020
Altro
Certificazioni
  • FRM (Financial Risk Manager) – GARP
  • PRM (Professional Risk Manager) – PRMIA
  • Certified ISO 31000 Risk Manager
  • CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control) – ISACA
Conferenze
  • Relatrice al Risk Management Summit Italia, 2022
  • Panelist al Forum Bancario Europeo sulla Gestione del Rischio, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Enterprise Risk Management (ERM)
  • Modellazione quantitativa del rischio
  • Risk Assessment & Mitigation
  • Stress Testing & Scenario Analysis
  • Regulatory Compliance (Basilea III, Solvency II)
  • Business Continuity Planning
  • Key Risk Indicators (KRI)
  • Risk Appetite Framework
  • Credit, Market & Operational Risk
  • ESG Risk Integration
  • R, Python, SQL, Bloomberg
  • Risk Reporting & Communication
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Laura Ferretti – CV Risk Manager

CV Risk Manager Senior: esempio

Luca Ferretti

Milano, Italia | luca.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Risk Manager Senior con oltre 15 anni di esperienza nella gestione del rischio aziendale. Specializzato nell’identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi operativi, finanziari e strategici. Cerco una posizione dirigenziale dove poter applicare la mia esperienza per sviluppare strategie di gestione del rischio innovative ed efficaci, contribuendo alla resilienza e alla crescita sostenibile dell’organizzazione.

Esperienza di lavoro
Head of Enterprise Risk Management

Banca Nazionale Italiana S.p.A. | Milano, Italia | 01/2018 – Presente

  • Direzione di un team di 12 professionisti specializzati in diverse aree di rischio (credito, mercato, operativo, compliance)
  • Implementazione di un framework ERM (Enterprise Risk Management) che ha portato a una riduzione del 28% delle perdite operative in 3 anni
  • Sviluppo di una piattaforma proprietaria di risk assessment che ha migliorato del 35% l’efficienza dei processi di identificazione e monitoraggio dei rischi
  • Gestione di un budget annuale di €2,5 milioni per progetti di risk management
  • Presentazione trimestrale al CdA sui principali rischi emergenti e sulle strategie di mitigazione
  • Coordinamento della risposta alla crisi durante la pandemia COVID-19, garantendo la continuità operativa e minimizzando l’impatto finanziario
Senior Risk Manager

Assicurazioni Mediterranee S.p.A. | Milano, Italia | 03/2013 – 12/2017

  • Supervisione del programma di gestione dei rischi assicurativi con focus su prodotti vita e danni
  • Implementazione di modelli quantitativi avanzati per la valutazione del capitale economico (Solvency II)
  • Riduzione del 15% del capitale regolamentare richiesto grazie all’ottimizzazione delle strategie di riassicurazione
  • Sviluppo di stress test e scenari di rischio che hanno permesso di identificare vulnerabilità critiche nel portafoglio
  • Collaborazione con l’IVASS per l’adeguamento ai requisiti normativi in evoluzione
Risk Manager

Energia Italia S.p.A. | Roma, Italia | 06/2008 – 02/2013

  • Gestione dei rischi di mercato e di credito per un’azienda energetica con fatturato annuo di €1,2 miliardi
  • Implementazione di strategie di hedging che hanno ridotto la volatilità dei risultati operativi del 22%
  • Sviluppo di un sistema di early warning per il monitoraggio del rischio controparte
  • Collaborazione con il team di trading per l’ottimizzazione del portafoglio energetico
  • Formazione del personale su metodologie di risk assessment e best practice di settore
Istruzione
Master in Risk Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2007 – 2008

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2005 – 2007

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2002 – 2005

Pubblicazioni
  • “Evoluzione della gestione del rischio operativo nel settore bancario italiano” – Risk Management Magazine, 2022
  • “Impatto dell’intelligenza artificiale sui modelli di rischio tradizionali” – Bancaria, 2020
  • “Framework integrati per la gestione del rischio climatico” – Il Sole 24 Ore, 2019
  • Co-autore del libro “Enterprise Risk Management: Teoria e Pratica” – Egea Editore, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Enterprise Risk Management (ERM)
  • Modelli quantitativi di rischio
  • Risk Assessment & Mitigation
  • Solvency II / Basel III
  • Business Continuity Planning
  • Stress Testing
  • Risk Appetite Framework
  • Governance, Risk & Compliance
  • Operational Risk Management
  • Credit & Market Risk
  • ESG Risk Integration
  • Risk Reporting
Competenze tecniche
  • SAS Risk Management
  • Bloomberg Terminal
  • R / Python per analisi statistica
  • IBM OpenPages
  • @Risk
  • Moody’s Analytics
  • Microsoft Power BI
  • SQL
Certificazioni
  • Financial Risk Manager (FRM) – GARP
  • Professional Risk Manager (PRM) – PRMIA
  • Certified ISO 31000 Risk Manager
  • CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Tedesco – Base (A2)
Altro
Associazioni professionali
  • ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager)
  • FERMA (Federation of European Risk Management Associations)
  • GARP (Global Association of Risk Professionals)
Attività di docenza
  • Docente a contratto in “Risk Management Avanzato” presso l’Università Bocconi
  • Relatore in conferenze internazionali sul risk management

Luca Ferretti – CV Risk Manager Senior

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Enterprise Risk Manager: esempio

Natalia Kovač

Verona, Italia | natalia.kovac@example.com | +39 345 768 9123
Obiettivo di carriera

Enterprise Risk Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione integrata dei rischi aziendali. Specializzata nell’identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi in contesti multinazionali complessi. Cerco una posizione dirigenziale dove poter applicare la mia expertise nell’implementazione di framework ERM (Enterprise Risk Management) per proteggere e creare valore aziendale.

Esperienza di lavoro
Head of Enterprise Risk Management

Gruppo Assicurativo Veneto S.p.A. | Verona, Italia | 03/2019 – Presente

  • Direzione di un team di 8 risk specialist con responsabilità sulla gestione integrata dei rischi per un gruppo con €5 miliardi di asset
  • Implementazione di un framework ERM avanzato che ha portato a una riduzione del 22% delle perdite operative
  • Sviluppo di un sistema di key risk indicators (KRI) integrato con il piano strategico aziendale
  • Gestione dei rapporti con IVASS e altre autorità di vigilanza, garantendo piena compliance normativa
  • Conduzione di stress test e scenari di rischio che hanno permesso di identificare vulnerabilità strategiche, risparmiando €1,2 milioni
Senior Risk Manager

Banca Internazionale Italiana | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Coordinamento del programma di risk assessment per la divisione corporate banking in 5 paesi europei
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di quantificazione del rischio allineate con Basilea III
  • Creazione di dashboard di rischio per il Consiglio di Amministrazione, migliorando la governance del 35%
  • Gestione del processo ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process) in collaborazione con CFO e CRO
  • Formazione di 120+ manager sulle best practice di risk management, aumentando la cultura del rischio
Risk Analyst

Consulenza Strategica & Risk S.r.l. | Roma, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Analisi dei rischi operativi, finanziari e strategici per clienti nei settori bancario, assicurativo e manifatturiero
  • Sviluppo di modelli quantitativi per la valutazione del rischio di credito e di mercato
  • Supporto nell’implementazione di sistemi GRC (Governance, Risk & Compliance) per clienti Tier 1
  • Partecipazione a 15+ progetti di due diligence, identificando rischi critici in operazioni M&A
Istruzione
Master in Financial Risk Management

Università Bocconi | Milano, Italia | 2010 – 2012

  • Tesi: “Modelli integrati di Enterprise Risk Management nel settore finanziario europeo”
  • Votazione: 110/110 con lode
Laurea in Economia e Finanza

Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2007 – 2010

  • Specializzazione in Risk Management
  • Votazione: 108/110
Pubblicazioni
  • “Integrazione dei rischi ESG nei framework ERM: sfide e opportunità” – Risk Management Magazine, 2022
  • “L’evoluzione della funzione di Risk Management post-pandemia” – Economia & Management, 2021
  • “Quantificazione dell’impatto dei rischi cyber sul valore aziendale” – Italian Journal of Risk Management, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Enterprise Risk Management (ERM)
  • Risk Assessment & Quantification
  • Solvency II & Basilea III
  • Business Continuity Management
  • Operational Risk Management
  • Risk Modeling & Stress Testing
  • Risk Appetite Framework
  • ESG Risk Integration
  • Cyber Risk Management
  • Strategic Risk Analysis
  • Regulatory Compliance
  • Crisis Management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Slovacco – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Avanzato (C1)
  • Russo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • FRM (Financial Risk Manager) – GARP
  • CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control) – ISACA
  • PRM (Professional Risk Manager) – PRMIA
  • ISO 31000 Risk Management Professional
Associazioni professionali
  • ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager)
  • FERMA (Federation of European Risk Management Associations)
  • GARP (Global Association of Risk Professionals)

Natalia Kovač – CV Enterprise Risk Manager

CV Risk Manager Assicurativo: esempio

Andrei Kovač

Napoli, Italia | andrei.kovac@example.com | +39 345 781 2634
Obiettivo di carriera

Risk Manager Assicurativo con oltre 10 anni di esperienza nella valutazione, gestione e mitigazione dei rischi nel settore assicurativo. Specializzato nell’implementazione di framework di Enterprise Risk Management (ERM) e nell’analisi quantitativa del rischio. Orientato a ottimizzare il profilo di rischio aziendale garantendo conformità normativa e creazione di valore per gli stakeholder.

Esperienza di lavoro
Senior Risk Manager

Assicurazioni Mediterranee S.p.A. | Napoli, Italia | 03/2019 – Presente

  • Direzione del team di Risk Management (8 analisti) con responsabilità sulla gestione integrata dei rischi aziendali
  • Implementazione di un nuovo framework di Enterprise Risk Management che ha migliorato il Solvency Ratio del 15%
  • Sviluppo di modelli predittivi per la valutazione dei rischi emergenti, con particolare focus sui rischi climatici
  • Coordinamento del processo ORSA (Own Risk and Solvency Assessment) in conformità con Solvency II
  • Riduzione dell’esposizione ai rischi di mercato del 20% attraverso strategie di hedging innovative
  • Presentazione trimestrale dei report di rischio al CdA e al Comitato Rischi
Risk Manager

UniEuro Assicurazioni | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione dei rischi operativi, di mercato e di credito per il ramo danni
  • Sviluppo e implementazione di KRI (Key Risk Indicators) per il monitoraggio continuo dei rischi
  • Conduzione di stress test e analisi di scenario per valutare la resilienza del capitale
  • Collaborazione con l’Attuariato per la definizione delle riserve tecniche e la valutazione dei rischi assuntivi
  • Partecipazione attiva al progetto di implementazione di Solvency II
Risk Analyst

Global Insurance Group | Roma, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Analisi quantitativa dei rischi assicurativi e finanziari
  • Supporto allo sviluppo di modelli interni per la valutazione del capitale economico
  • Monitoraggio della conformità alle normative di settore
  • Preparazione di report periodici sulla posizione di rischio aziendale
Istruzione
Master in Risk Management e Assicurazioni

Università Bocconi | Milano, Italia | 2010 – 2012

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università Federico II | Napoli, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università Federico II | Napoli, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “L’impatto dei cambiamenti climatici sul settore assicurativo italiano: nuovi approcci di risk management” – Risk Management Magazine, 2022
  • “Modelli di valutazione del rischio operativo nelle compagnie assicurative” – ANIA Journal, 2020
  • “Solvency II: sfide e opportunità per il mercato assicurativo” – Insurance Review, 2018
Altro
Certificazioni
  • FRM (Financial Risk Manager) – GARP
  • PRM (Professional Risk Manager) – PRMIA
  • Certified Solvency II Professional – CERA
Associazioni professionali
  • Membro dell’ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager)
  • Membro dell’Institute of Risk Management (IRM)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Enterprise Risk Management
  • Solvency II
  • IFRS 17
  • Modelli attuariali
  • Risk Appetite Framework
  • Stress Testing
  • Capital Modelling
  • Analisi quantitativa
  • Risk Governance
  • R, Python, SAS
  • Bloomberg Terminal
  • Microsoft Office Suite
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ungherese – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B2)
  • Russo – Base (A2)
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione nel Risk Management” – ANIA, 2021
  • Risk Manager dell’Anno – Italian Risk Management Awards, 2020
Patenti
  • Patente B

Andrei Kovač – CV Risk Manager Assicurativo

CV Risk Manager Finanziario: esempio

Giulia Esposito

Caserta, Italia | giulia.esposito@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Risk Manager Finanziario con oltre 10 anni di esperienza nella valutazione, mitigazione e gestione dei rischi in ambito bancario e finanziario. Specializzata nell’implementazione di modelli avanzati di risk assessment e nella conformità normativa. Orientata ai risultati, con comprovata capacità di tradurre analisi complesse in strategie aziendali efficaci per la protezione del valore patrimoniale.

Esperienza di lavoro
Senior Risk Manager

Banca Meridionale S.p.A. | Napoli, Italia | 03/2019 – Presente

  • Direzione del team di Risk Management composto da 8 analisti, con responsabilità diretta sulla gestione dei rischi di mercato, credito e operativi
  • Implementazione di un nuovo framework di Enterprise Risk Management che ha migliorato del 30% l’identificazione precoce dei rischi emergenti
  • Sviluppo e supervisione di stress test secondo i requisiti BCE, con risultati costantemente superiori ai benchmark di settore
  • Riduzione dell’esposizione ai rischi di mercato del 25% attraverso strategie di hedging innovative
  • Collaborazione con il CdA per l’integrazione del risk appetite framework nelle decisioni strategiche aziendali
Risk Manager

Finanza Futuro S.p.A. | Roma, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione del processo di valutazione dei rischi di credito per un portafoglio di €1,2 miliardi
  • Implementazione di modelli quantitativi avanzati (VaR, Expected Shortfall) per la misurazione dei rischi di mercato
  • Coordinamento con le autorità di vigilanza per garantire la conformità a Basilea III e successive normative
  • Sviluppo di dashboard di rischio per il reporting al management, migliorando la trasparenza decisionale del 40%
  • Formazione di 15 analisti junior sulle metodologie di risk assessment e sull’utilizzo di software specialistici
Risk Analyst

Credito Italiano Investimenti | Milano, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Analisi quantitativa dei rischi di mercato utilizzando modelli statistici e software specializzati (MATLAB, R)
  • Supporto allo sviluppo di modelli interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali
  • Preparazione di report periodici per il comitato rischi e le autorità di vigilanza
  • Partecipazione a progetti di implementazione di sistemi IT per la gestione dei rischi
Istruzione
Master in Risk Management

Università Bocconi | Milano, Italia | 2011 – 2012

  • Tesi: “Modelli di misurazione del rischio sistemico nel settore bancario italiano”
  • Votazione: 110/110 con lode
Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università Federico II | Napoli, Italia | 2009 – 2011

  • Indirizzo: Mercati finanziari e gestione dei rischi
  • Votazione: 110/110
Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” | Caserta, Italia | 2006 – 2009

  • Votazione: 105/110
Pubblicazioni
  • “L’impatto delle politiche monetarie non convenzionali sui rischi di mercato” – Rivista Bancaria, 2022
  • “Modelli predittivi per il rischio di credito nell’era dei big data” – Risk Management Magazine, 2020
  • “Stress testing e scenari macroeconomici: metodologie a confronto” – Bancaria, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Risk Assessment & Management
  • Modelli quantitativi (VaR, CVaR, Expected Shortfall)
  • Stress Testing & Scenario Analysis
  • Normativa bancaria (Basilea III/IV, IFRS 9)
  • Enterprise Risk Management (ERM)
  • Gestione del rischio di credito
  • Gestione del rischio di mercato
  • Gestione del rischio operativo
  • Gestione del rischio di liquidità
  • Reporting regolamentare
Competenze tecniche
  • Bloomberg Terminal
  • SAS Risk Management
  • MATLAB
  • R & Python per analisi statistica
  • Microsoft Office Suite avanzato
  • SQL
  • Tableau & Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (IELTS 8.0)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Financial Risk Manager (FRM) – GARP
  • Professional Risk Manager (PRM) – PRMIA
  • Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)
  • Certificazione IFRS 9
Altro
Associazioni professionali
  • Global Association of Risk Professionals (GARP)
  • Professional Risk Managers’ International Association (PRMIA)
  • Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers (AIFIRM)
Conferenze
  • Relatrice al Risk Management Summit, Milano 2022
  • Panelist al Financial Risk Forum, Roma 2021
Patenti
  • Patente B

Giulia Esposito – CV Risk Manager Finanziario

CV Risk Manager Compliance: esempio

Andrei Popescu

Catania, Italia | andrei.popescu@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Risk Manager Compliance con oltre 8 anni di esperienza nella gestione del rischio normativo e nella compliance aziendale. Specializzato nell’implementazione di framework di controllo interno, nella valutazione dei rischi regolamentari e nella progettazione di politiche di conformità efficaci. Orientato a proteggere le organizzazioni da sanzioni e danni reputazionali attraverso un approccio proattivo alla compliance.

Esperienza di lavoro
Senior Risk Manager Compliance

Banca Mediterranea S.p.A. | Catania, Italia | 03/2020 – Presente

  • Supervisione del programma di compliance normativa per una banca regionale con 15 filiali e oltre €2 miliardi di asset gestiti
  • Implementazione di un nuovo sistema di monitoraggio della compliance che ha ridotto del 40% le violazioni normative minori
  • Coordinamento di un team di 5 specialisti nella gestione di audit regolamentari e ispezioni da parte delle autorità di vigilanza
  • Sviluppo di un framework di risk assessment che ha permesso l’identificazione preventiva di potenziali aree di non conformità
  • Gestione delle relazioni con Banca d’Italia, CONSOB e altre autorità di vigilanza, superando 3 ispezioni senza rilievi critici
Risk & Compliance Manager

Fintech Solutions Italia | Milano, Italia | 01/2017 – 02/2020

  • Guidato l’implementazione delle normative PSD2 e GDPR, garantendo la piena conformità entro le scadenze previste
  • Progettato e implementato il programma di compliance AML/CTF (Anti-Money Laundering/Counter-Terrorism Financing)
  • Condotto oltre 30 risk assessment annuali su processi aziendali critici, identificando e mitigando vulnerabilità normative
  • Sviluppato procedure operative standard (SOP) per la gestione dei rischi di compliance in ambito fintech
  • Formato oltre 100 dipendenti su tematiche di compliance, privacy e antiriciclaggio
Compliance Analyst

EuroTrust Assicurazioni | Roma, Italia | 06/2015 – 12/2016

  • Supportato l’implementazione della Direttiva Solvency II nel contesto assicurativo
  • Monitorato le modifiche normative nel settore assicurativo e valutato il loro impatto sulle operazioni aziendali
  • Collaborato alla redazione di policy e procedure interne per garantire la conformità alle normative IVASS
  • Partecipato a ispezioni e audit interni, documentando i risultati e implementando azioni correttive
Istruzione
Master in Risk Management e Compliance

Università Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2015

Laurea in Economia Aziendale

Università degli Studi di Catania | Catania, Italia | 2010 – 2013

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione della compliance bancaria nel contesto post-pandemico” – Rivista Bancaria, 2022
  • “Framework integrati per la gestione del rischio di compliance nelle istituzioni finanziarie” – Risk Management Magazine, 2020
  • “Implementazione pratica della PSD2: sfide e opportunità” – Fintech Review, 2019
Altro
Certificazioni
  • Certified Regulatory Compliance Manager (CRCM)
  • Certified Anti-Money Laundering Specialist (CAMS)
  • ISO 31000 Risk Management Professional
  • Certified Information Privacy Professional/Europe (CIPP/E)
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers (AIFIRM)
  • Membro dell’International Compliance Association (ICA)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Regulatory Compliance
  • Risk Assessment
  • AML/CTF
  • GDPR & Data Privacy
  • Internal Audit
  • Policy Development
  • Regulatory Reporting
  • Compliance Training
  • Due Diligence
  • Governance aziendale
  • GRC Software (Governance, Risk & Compliance)
  • Regulatory Change Management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Andrei Popescu – CV Risk Manager Compliance

CV Risk Manager Operativo: esempio

Francesca Mazzoleni

Bergamo, Italia | francesca.mazzoleni@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Risk Manager Operativa con oltre 8 anni di esperienza nella gestione del rischio aziendale. Specializzata nell’identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi operativi in contesti complessi. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze analitiche e strategiche per contribuire alla resilienza organizzativa e alla continuità operativa di un’azienda dinamica.

Esperienza di lavoro
Risk Manager Operativa Senior

Credito Bergamasco S.p.A. | Bergamo, Italia | 03/2020 – Presente

  • Implementato un framework di gestione del rischio operativo che ha ridotto gli incidenti critici del 42% in 18 mesi
  • Coordinato un team di 5 analisti del rischio, guidando la valutazione e il monitoraggio dei rischi in 12 filiali
  • Sviluppato un sistema di early warning che ha permesso l’identificazione preventiva di vulnerabilità operative, evitando perdite stimate per €1.2M
  • Condotto oltre 30 workshop di risk assessment con i responsabili delle unità di business, migliorando la cultura del rischio aziendale
  • Progettato e implementato KRI (Key Risk Indicators) per il monitoraggio continuo delle operazioni critiche
Risk Manager

Assicurazioni Lombarde S.p.A. | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestito il processo di Business Impact Analysis (BIA) per identificare processi critici e definire strategie di continuità operativa
  • Sviluppato piani di risposta agli incidenti che hanno ridotto i tempi di ripristino del 35%
  • Collaborato con il reparto IT per l’implementazione di controlli di sicurezza informatica, riducendo le vulnerabilità del 28%
  • Condotto analisi quantitative del rischio operativo utilizzando modelli statistici avanzati
  • Redatto report trimestrali per il comitato rischi e il CdA, facilitando decisioni strategiche informate
Analista Rischi Operativi

Finanza & Futuro Consulting | Bergamo, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supportato l’identificazione e la valutazione dei rischi operativi in vari dipartimenti aziendali
  • Contribuito allo sviluppo di un database degli incidenti operativi per l’analisi delle tendenze
  • Assistito nella preparazione di report di compliance per le autorità di vigilanza
  • Partecipato all’implementazione di Solvency II per gli aspetti relativi ai rischi operativi
Istruzione
Master in Risk Management e Compliance

Università Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2015

Laurea in Economia Aziendale

Università degli Studi di Bergamo | Bergamo, Italia | 2010 – 2013

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione della gestione del rischio operativo nel settore bancario italiano” – Risk Management Magazine, 2022
  • “Approcci quantitativi alla misurazione del rischio operativo: un caso di studio” – Bancaria, 2020
Altro
Certificazioni
  • Certified Risk Management Professional (CRMP)
  • Financial Risk Manager (FRM) – GARP
  • ISO 31000 Risk Management Lead Implementer
  • Business Continuity Certified Expert (BCCE)
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Financial Risk Manager (AIFRM)
  • Membro dell’Institute of Operational Risk (IOR)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Risk Assessment & Mitigation
  • Business Continuity Planning
  • Operational Risk Management
  • Crisis Management
  • Compliance Normativa
  • Enterprise Risk Management
  • Risk Reporting
  • Modelli quantitativi di rischio
  • Solvency II / Basilea III
  • Key Risk Indicators (KRI)
  • Business Impact Analysis
  • Risk Control Self Assessment
Software
  • SAP GRC
  • IBM OpenPages
  • Thomson Reuters Risk Management
  • Microsoft Power BI
  • R / Python per analisi statistica
  • SQL
  • Microsoft Office Suite
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Francese – Livello B2
Patenti
  • Patente B

Francesca Mazzoleni – CV Risk Manager Operativo

CV Risk Manager di Progetto: esempio

Luca Ferretti

Roma, Italia | luca.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Risk Manager di Progetto con oltre 10 anni di esperienza nella gestione del rischio in contesti progettuali complessi. Specializzato nell’identificazione, analisi e mitigazione dei rischi per garantire il successo dei progetti e la protezione degli asset aziendali. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze analitiche e strategiche in un’organizzazione orientata all’innovazione e alla crescita sostenibile.

Esperienza di lavoro
Senior Risk Manager di Progetto

Infratech Solutions S.p.A. | Roma, Italia | 03/2019 – Presente

  • Sviluppato e implementato framework di gestione del rischio per progetti infrastrutturali con budget superiori a €50M, riducendo l’impatto economico dei rischi del 28%
  • Coordinato team di 5 analisti del rischio nella valutazione e monitoraggio di 12 progetti simultanei in ambito nazionale e internazionale
  • Introdotto metodologie quantitative avanzate (Monte Carlo, FMEA) per la valutazione probabilistica dei rischi, migliorando l’accuratezza delle previsioni del 35%
  • Collaborato con PMO e stakeholder per integrare la gestione del rischio nei processi decisionali, contribuendo a una riduzione del 22% nei ritardi di progetto
  • Gestito con successo crisi progettuali in ambito costruzioni e IT, minimizzando perdite potenziali per oltre €2M
Risk Manager

Progetto Italia Consulting | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Condotto valutazioni dei rischi per 20+ progetti in diversi settori (energia, trasporti, telecomunicazioni)
  • Sviluppato piani di risposta e contingency per rischi critici, contribuendo al completamento nei tempi del 90% dei progetti seguiti
  • Implementato un sistema di early warning che ha permesso di identificare e mitigare proattivamente il 75% dei rischi emergenti
  • Formato project manager e team di progetto sulle best practice di risk management, con feedback positivo del 92%
Risk Analyst

GDM Engineering | Roma, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Supportato il team di project management nell’identificazione e analisi dei rischi per progetti di ingegneria civile
  • Creato registri dei rischi e dashboard di monitoraggio utilizzando strumenti specializzati (Primavera Risk Analysis, @Risk)
  • Partecipato a workshop di identificazione dei rischi con stakeholder tecnici e commerciali
  • Contribuito allo sviluppo di procedure standardizzate di gestione del rischio a livello aziendale
Istruzione
Master in Risk Management

Università LUISS Guido Carli | Roma, Italia | 2011 – 2012

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “Integrazione tra Enterprise Risk Management e Project Risk Management: un approccio olistico” – Project Management Journal, 2022
  • “L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla gestione del rischio nei progetti complessi” – Risk Management Today, 2020
  • “Metodologie quantitative per la valutazione del rischio in progetti infrastrutturali” – Atti del Convegno Nazionale ISIPM, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi quantitativa del rischio
  • Metodologie PMBOK, ISO 31000
  • Simulazione Monte Carlo
  • FMEA/FMECA
  • Bow-tie Analysis
  • Risk Appetite Framework
  • Business Continuity Planning
  • Crisis Management
  • Stakeholder Management
  • Primavera Risk Analysis
  • @Risk, Crystal Ball
  • MS Project, Jira, Trello
  • Power BI, Tableau
  • Excel avanzato (VBA, PowerQuery)
Certificazioni
  • PMI-RMP (Risk Management Professional)
  • PMP (Project Management Professional)
  • ISO 31000 Risk Manager
  • CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control)
  • PRINCE2 Risk Management Practitioner
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Avanzato)
  • Francese – B1 (Intermedio)
Patenti
  • Patente B

Luca Ferretti – CV Risk Manager di Progetto

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Risk Manager Bancario: esempio

Samira El Fassi

Bergamo, Italia | samira.elfassi@example.com | +39 345 876 2109
Obiettivo di carriera

Risk Manager con oltre 10 anni di esperienza nel settore bancario, specializzata nell’identificazione, misurazione e gestione dei rischi finanziari e operativi. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza nell’implementazione di framework di gestione del rischio avanzati, contribuendo alla solidità e alla conformità normativa dell’istituzione finanziaria.

Esperienza di lavoro
Senior Risk Manager

Banca Lombarda S.p.A. | Bergamo, Italia | 03/2019 – Presente

  • Supervisione del team di Risk Management (8 persone) con responsabilità diretta per i rischi di credito, mercato e operativi
  • Implementazione di un nuovo framework di Risk Appetite che ha migliorato del 25% l’allineamento tra strategia aziendale e tolleranza al rischio
  • Sviluppo e monitoraggio di KRI (Key Risk Indicators) con reporting trimestrale al CdA
  • Coordinamento dell’implementazione dei requisiti di Basilea III e IV, garantendo la piena conformità normativa
  • Riduzione del 18% delle perdite operative attraverso l’ottimizzazione dei processi di controllo interno
Risk Manager

Credito Italiano Group | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione del rischio di credito per il portafoglio corporate (€1,2 miliardi), con riduzione del 15% dei crediti deteriorati
  • Conduzione di stress test regolamentari e interni, sviluppando scenari avversi per valutare la resilienza della banca
  • Collaborazione con il dipartimento IT per l’implementazione di un sistema avanzato di monitoraggio del rischio in tempo reale
  • Formazione di 25 analisti di filiale sulle procedure di valutazione del rischio di credito
Risk Analyst

Finanza Mediterranea S.p.A. | Roma, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Analisi quantitativa dei rischi di mercato utilizzando modelli VaR (Value at Risk) e stress testing
  • Sviluppo di report mensili sulla performance del portafoglio di investimenti in relazione ai limiti di rischio
  • Supporto nell’implementazione della direttiva MIFID II per la conformità normativa
  • Partecipazione al progetto di revisione delle politiche di rischio operativo
Istruzione
Master in Risk Management e Compliance Bancaria

Università Bocconi | Milano, Italia | 2010 – 2012

Laurea in Economia e Finanza

Università degli Studi di Bergamo | Bergamo, Italia | 2007 – 2010

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione dei modelli di rischio operativo nel contesto post-pandemico” – Bancaria, 2022
  • “Implementazione pratica dei requisiti di Basilea IV nelle banche di medie dimensioni” – Risk Management Magazine, 2020
  • “Integrazione dei fattori ESG nei modelli di rischio di credito” – Journal of Banking Regulation, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Enterprise Risk Management (ERM)
  • Modelli di rischio di credito
  • Analisi quantitativa
  • Normativa bancaria (Basilea III/IV)
  • Stress testing
  • Modelli VaR e Expected Shortfall
  • Risk Appetite Framework
  • Governance del rischio
  • ICAAP/ILAAP
  • SAS, R, Python
  • Bloomberg Terminal
  • Microsoft Office Suite
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Avanzato (B2)
Certificazioni
  • FRM (Financial Risk Manager) – GARP
  • PRM (Professional Risk Manager) – PRMIA
  • Certificazione in Governance, Risk and Compliance – AIFIRM
  • Certificazione AML/CTF (Anti-Money Laundering)
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione nella gestione del rischio” – Associazione Bancaria Italiana, 2021
  • Menzione d’onore per il progetto di integrazione ESG nei modelli di rischio – Risk Management Forum, 2020

Samira El Fassi – CV Risk Manager Bancario

CV Chief Risk Officer: esempio

Luca Marini

Venezia, Italia | luca.marini@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Chief Risk Officer con oltre 15 anni di esperienza nella gestione del rischio aziendale, specializzato nell’identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi finanziari, operativi e strategici. Orientato all’implementazione di framework innovativi di Enterprise Risk Management (ERM) che supportano la crescita sostenibile e la resilienza organizzativa in contesti complessi e in rapida evoluzione.

Esperienza di lavoro
Head of Enterprise Risk Management

Adriatico Assicurazioni S.p.A. | Venezia, Italia | 09/2018 – Presente

  • Direzione di un team di 12 professionisti specializzati in risk management, compliance e audit interno
  • Implementazione di un framework ERM integrato che ha portato a una riduzione del 28% dell’esposizione complessiva ai rischi operativi
  • Sviluppo di un sistema di early warning indicators che ha permesso l’identificazione preventiva di rischi emergenti con un anticipo medio di 3-6 mesi
  • Gestione di un budget annuale di €2.5M dedicato alle attività di risk management e compliance
  • Presentazione trimestrale al CdA sulla posizione di rischio aziendale e sulle strategie di mitigazione
  • Coordinamento con le autorità di vigilanza (IVASS) per garantire la conformità normativa
Senior Risk Manager

Banca Laguna S.p.A. | Venezia, Italia | 05/2014 – 08/2018

  • Supervisione del programma di gestione dei rischi finanziari e di credito, con focus su Basilea III
  • Implementazione di modelli avanzati di stress testing che hanno migliorato la resilienza del portafoglio del 22%
  • Creazione di un sistema di risk appetite framework allineato con la strategia aziendale
  • Conduzione di risk assessment trimestrali per l’identificazione di vulnerabilità emergenti
  • Gestione delle relazioni con Banca d’Italia e BCE per gli aspetti relativi alla vigilanza prudenziale
Risk Analyst

Finanza Mediterranea Group | Milano, Italia | 02/2010 – 04/2014

  • Sviluppo e implementazione di modelli quantitativi per la valutazione del rischio di mercato (VaR, Expected Shortfall)
  • Analisi di scenario per la valutazione dell’impatto di eventi estremi sul portafoglio aziendale
  • Collaborazione con il team di investimento per integrare considerazioni di rischio nelle decisioni di allocazione del capitale
  • Redazione di report mensili sulla performance risk-adjusted per il comitato investimenti
Junior Risk Consultant

Deloitte | Roma, Italia | 09/2007 – 01/2010

  • Supporto a clienti del settore finanziario nell’implementazione di framework di gestione del rischio
  • Partecipazione a progetti di adeguamento normativo (MiFID, Basilea II)
  • Conduzione di gap analysis sui sistemi di controllo interno di istituti finanziari
Istruzione
Master in Risk Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2006 – 2007

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2004 – 2006

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2001 – 2004

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione della funzione di risk management nell’era post-pandemica” – Risk Management Magazine, 2022
  • “Integrazione dei rischi ESG nei framework di Enterprise Risk Management” – Bancaria, 2021
  • “Modelli predittivi per l’identificazione dei rischi emergenti nel settore assicurativo” – ANIA Journal, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Enterprise Risk Management (ERM)
  • Risk Appetite Framework
  • Solvency II / Basilea III-IV
  • ICAAP / ORSA
  • Modelli quantitativi di rischio
  • Stress testing & scenario analysis
  • Risk governance
  • ESG risk integration
  • Business continuity management
  • Risk reporting & communication
  • Operational risk management
  • Regulatory compliance
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Tedesco – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • Financial Risk Manager (FRM) – GARP
  • Certified Risk Management Professional (CRMP)
  • Professional Risk Manager (PRM) – PRMIA
  • Chartered Financial Analyst (CFA) – Level II
Affiliazioni professionali
  • ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager
  • FERMA – Federation of European Risk Management Associations
  • GARP – Global Association of Risk Professionals
Patenti
  • B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Luca Marini – CV Chief Risk Officer

Come strutturare un curriculum vitae efficace per risk manager

La figura del risk manager è diventata sempre più centrale nelle organizzazioni moderne, chiamate a fronteggiare scenari di rischio sempre più complessi e interconnessi. Un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il primo passo fondamentale per distinguersi in questo settore competitivo e in continua evoluzione. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di costruire un documento strategico che comunichi efficacemente il valore che si può apportare all’organizzazione.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

La redazione di un curriculum per risk manager richiede particolare attenzione alle specificità del ruolo, evidenziando non solo le competenze tecniche, ma anche quelle trasversali che caratterizzano un professionista capace di identificare, analizzare e mitigare rischi di varia natura. Vediamo nel dettaglio come strutturare questo documento per massimizzarne l’efficacia.

Intestazione e informazioni di contatto

La parte iniziale del curriculum vitae di un risk manager deve contenere informazioni chiare e immediate:

  • Nome e cognome (in evidenza)
  • Recapito telefonico professionale
  • Indirizzo email (preferibilmente con un formato nome.cognome)
  • Profilo LinkedIn aggiornato
  • Eventuale sito web professionale o portfolio

È consigliabile evitare indirizzi email poco professionali o nickname, così come numeri di telefono personali secondari. L’obiettivo è facilitare un contatto immediato e trasmettere professionalità fin dal primo sguardo.

Profilo professionale o sommario

Questa sezione, posizionata subito dopo l’intestazione, rappresenta la sintesi della propria identità professionale come risk manager. Non dovrebbe superare le 3-5 righe e deve catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore, evidenziando:

  • Anni di esperienza nel risk management
  • Settori specifici di specializzazione (rischi finanziari, operativi, di compliance, ecc.)
  • Principali risultati ottenuti in termini quantificabili
  • Approccio metodologico distintivo

Ad esempio: “Risk manager con 8 anni di esperienza nella gestione dei rischi finanziari e operativi in ambito bancario. Specializzato nell’implementazione di framework ERM che hanno portato a una riduzione del 25% delle perdite operative e al miglioramento dei rating di rischio. Competenza nell’utilizzo di modelli quantitativi avanzati e nella comunicazione efficace del rischio ai vari livelli aziendali.”

Esperienze professionali

Il cuore del curriculum vitae per risk manager è rappresentato dalle esperienze professionali, che vanno presentate in ordine cronologico inverso (dalla più recente alla meno recente). Per ciascuna esperienza è fondamentale indicare:

  • Nome dell’azienda e settore di appartenenza
  • Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Titolo della posizione ricoperta
  • Responsabilità principali, focalizzandosi su quelle pertinenti al risk management
  • Risultati quantificabili ottenuti (riduzione dei rischi, ottimizzazione dei processi, risparmi generati)

È particolarmente efficace utilizzare verbi d’azione all’inizio di ogni punto (implementato, sviluppato, coordinato, analizzato) e quantificare i risultati quando possibile. Per un risk manager, è cruciale evidenziare progetti di implementazione di framework di gestione del rischio, sviluppo di modelli previsionali, gestione di crisi significative o compliance con normative complesse.

Formazione e certificazioni

Nel curriculum di un risk manager, le certificazioni professionali rivestono un’importanza particolare, spesso pari o superiore ai titoli accademici. È consigliabile strutturare questa sezione includendo:

  • Titoli di studio universitari e post-universitari (con date, istituzioni e eventuali menzioni)
  • Certificazioni professionali rilevanti come FRM (Financial Risk Manager), PRM (Professional Risk Manager), CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control)
  • Corsi di specializzazione in ambiti specifici del risk management
  • Aggiornamenti professionali recenti

Le certificazioni dovrebbero essere evidenziate, soprattutto se richieste esplicitamente nell’annuncio di lavoro o considerate standard nel settore specifico a cui ci si candida.

Competenze tecniche e trasversali

Un efficace curriculum vitae per risk manager deve bilanciare competenze tecniche e soft skills. Tra le competenze tecniche da evidenziare:

  • Metodologie di risk assessment e risk management (COSO ERM, ISO 31000)
  • Software specifici (Bloomberg, Reuters, sistemi proprietari di risk management)
  • Strumenti statistici e di analisi dei dati (R, Python, SAS)
  • Conoscenza di normative e framework regolamentari (Basilea, Solvency, GDPR)
  • Competenze in modellistica quantitativa e stress testing

Tra le competenze trasversali particolarmente apprezzate per un risk manager:

  • Capacità analitiche e pensiero critico
  • Comunicazione efficace del rischio a diversi stakeholder
  • Leadership e gestione di team
  • Problem solving in situazioni complesse
  • Capacità di negoziazione e influenza

Lingue e competenze internazionali

Data la natura spesso globale dei rischi e delle organizzazioni, le competenze linguistiche e l’esperienza internazionale rappresentano un plus significativo nel curriculum di un risk manager. È opportuno indicare:

  • Livello di conoscenza delle lingue secondo il Quadro Comune Europeo (QCER)
  • Esperienze di lavoro o studio all’estero
  • Gestione di progetti internazionali o multi-country
  • Familiarità con normative e standard internazionali

Un curriculum vitae ben strutturato per un risk manager non è solo un elenco di esperienze e competenze, ma un documento strategico che comunica la propria capacità di identificare, analizzare e gestire i rischi in modo efficace. La chiarezza, la precisione e la capacità di quantificare i risultati ottenuti sono elementi essenziali per distinguersi in questo campo professionale sempre più richiesto e specializzato.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del risk manager

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae di un risk manager, fungendo da introduzione mirata che evidenzia competenze distintive e aspirazioni professionali. Questa parte del CV deve comunicare con precisione il valore che il candidato può apportare all’organizzazione, sottolineando la propria esperienza nella gestione dei rischi, le certificazioni pertinenti e gli obiettivi professionali. Un obiettivo di carriera ben formulato permette ai selezionatori di comprendere immediatamente il livello di competenza del candidato e la sua visione professionale, differenziandolo dalla massa di curriculum che ricevono quotidianamente.

Obiettivi di carriera per Risk Manager

Vincente

Risk manager con oltre 8 anni di esperienza nella valutazione e mitigazione dei rischi finanziari e operativi in ambienti regolamentati. Certificazione FRM e comprovata capacità di sviluppare framework di gestione del rischio che hanno ridotto l’esposizione aziendale del 35%. Specializzato nell’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio continuo e l’analisi predittiva dei rischi. Orientato a portare competenze analitiche e strategiche in un’organizzazione innovativa dove contribuire al rafforzamento della resilienza operativa e alla creazione di valore sostenibile.

Debole

Risk manager con esperienza nella gestione dei rischi aziendali. Ho lavorato in diverse aziende e ho buone capacità analitiche. Cerco una posizione che mi permetta di utilizzare le mie competenze e di crescere professionalmente. Sono in grado di identificare e gestire vari tipi di rischi.

Vincente

Risk manager strategico con certificazioni CRMA e ISO 31000, specializzato nella gestione integrata dei rischi enterprise e nella business continuity. Eccellenti risultati nella progettazione di sistemi di early warning che hanno permesso l’identificazione tempestiva di rischi emergenti e un risparmio di 2,3 milioni di euro in potenziali perdite. Competenze avanzate nell’analisi quantitativa e nella comunicazione efficace con gli stakeholder a tutti i livelli organizzativi. Determinato ad applicare metodologie innovative di risk assessment in un contesto aziendale dinamico e orientato alla crescita internazionale.

Debole

Professionista della gestione del rischio in cerca di nuove opportunità. Possiedo alcune certificazioni nel campo e ho lavorato con vari tipi di rischi. Mi piace analizzare dati e creare report. Spero di trovare un’azienda che valorizzi la gestione del rischio e offra buone opportunità di carriera.

Esperienza di lavoro nel curriculum del risk manager

La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore del curriculum vitae di un risk manager, dove le competenze teoriche si traducono in realizzazioni concrete. Questa parte deve presentare un percorso professionale coerente, evidenziando responsabilità crescenti nella gestione dei rischi e risultati misurabili ottenuti. È fondamentale descrivere con precisione i progetti di gestione del rischio implementati, le metodologie utilizzate e l’impatto quantificabile delle proprie azioni sugli obiettivi aziendali. Un’esperienza lavorativa ben documentata dimostra non solo la padronanza tecnica del candidato, ma anche la sua capacità di applicare strategie di risk management efficaci in contesti organizzativi complessi.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per Risk Manager

Vincente

Guidato lo sviluppo e l’implementazione di un framework ERM (Enterprise Risk Management) completo, integrando metodologie ISO 31000 e COSO. Condotto oltre 45 valutazioni dei rischi cross-funzionali che hanno identificato vulnerabilità critiche, portando a una riduzione del 28% nell’esposizione ai rischi operativi. Progettato dashboard di monitoraggio in tempo reale utilizzando Power BI, migliorando la visibilità dei Key Risk Indicators (KRI) per il comitato esecutivo. Coordinato team interfunzionali di 12 persone per implementare piani di mitigazione che hanno generato risparmi annuali di €1.7M e migliorato la conformità normativa del 40%.

Debole

Responsabile della gestione dei rischi aziendali. Ho implementato procedure di risk management e creato report per il management. Ho partecipato a riunioni con vari dipartimenti per discutere i rischi potenziali. Ho utilizzato Excel per tracciare i rischi e ho contribuito alla conformità normativa. Ho anche formato il personale sulle politiche di gestione del rischio.

Vincente

Sviluppato strategie innovative di gestione del rischio cyber che hanno ridotto gli incidenti di sicurezza del 65% in 18 mesi. Implementato un modello quantitativo di valutazione del rischio (QRMA) che ha ottimizzato l’allocazione del budget di mitigazione di €3.2M, prioritizzando interventi con ROI superiore. Negoziato condizioni assicurative vantaggiose riducendo i premi del 22% attraverso la documentazione dettagliata dei controlli interni. Guidato la risposta a una violazione dei dati critica, coordinando un team di 8 specialisti e riducendo il tempo di risoluzione del 40% rispetto agli standard di settore, minimizzando l’impatto finanziario e reputazionale.

Debole

Gestione dei rischi informatici e operativi. Creazione di report mensili sui rischi per la direzione. Collaborazione con il team IT per identificare vulnerabilità. Partecipazione alle riunioni del comitato rischi. Aggiornamento delle politiche di gestione del rischio quando necessario. Monitoraggio degli incidenti di sicurezza e implementazione di azioni correttive.

Vincente

Orchestrato la transizione da un approccio reattivo a un sistema proattivo di gestione del rischio, implementando metodologie di scenario analysis e stress testing che hanno identificato preventivamente 12 rischi emergenti ad alto impatto. Sviluppato un programma di business continuity che ha superato con successo 3 audit esterni e ridotto il Recovery Time Objective (RTO) da 48 a 6 ore. Creato un sistema proprietario di scoring del rischio che ha migliorato l’accuratezza delle valutazioni del 75%, adottato successivamente come standard in tutte le filiali internazionali. Guidato un’iniziativa di cultura del rischio che ha aumentato le segnalazioni preventive del 120% e ha ricevuto un riconoscimento dal CEO per il contributo alla resilienza organizzativa.

Debole

Responsabile della valutazione dei rischi aziendali e dello sviluppo di strategie di mitigazione. Ho lavorato su vari progetti di gestione del rischio e ho contribuito alla business continuity. Ho mantenuto aggiornato il registro dei rischi e ho fatto presentazioni al management. Ho anche collaborato con consulenti esterni per migliorare i nostri processi di gestione del rischio.

Competenze da evidenziare nel curriculum vitae del risk manager

La sezione delle competenze in un curriculum vitae per risk manager rappresenta un elemento cruciale che può determinare il successo della candidatura. Un professionista della gestione del rischio deve saper bilanciare abilità tecniche specifiche del settore con competenze trasversali che dimostrino la capacità di analizzare situazioni complesse, comunicare efficacemente e prendere decisioni strategiche. Nel redigere questa sezione, è fondamentale evitare generalizzazioni vaghe, privilegiando invece descrizioni concrete delle proprie capacità, possibilmente supportate da risultati misurabili o certificazioni pertinenti. Le competenze elencate dovrebbero riflettere non solo l’esperienza accumulata, ma anche la familiarità con i più recenti framework di risk management e con gli strumenti tecnologici utilizzati nel settore.

Competenze in un CV per risk manager

Competenze tecniche

  • Analisi e valutazione dei rischi: capacità di identificare, analizzare e quantificare i rischi potenziali utilizzando metodologie strutturate e strumenti analitici avanzati.
  • Implementazione di framework di risk management: esperienza nell’applicazione di standard riconosciuti come ISO 31000, COSO ERM o framework specifici del settore finanziario/assicurativo.
  • Modellazione predittiva: competenza nell’utilizzo di modelli statistici e software di simulazione (Monte Carlo, VaR) per prevedere scenari di rischio e valutarne l’impatto potenziale.
  • Compliance normativa: conoscenza approfondita delle normative di settore (Solvency II, Basilea III, GDPR) e capacità di tradurle in politiche aziendali efficaci.

Competenze trasferibili

  • Comunicazione strategica: abilità nel tradurre concetti tecnici complessi in informazioni comprensibili per stakeholder con diversi livelli di competenza tecnica.
  • Pensiero critico e analitico: capacità di analizzare situazioni complesse, identificare pattern e sviluppare soluzioni innovative per la mitigazione dei rischi.
  • Leadership consultiva: esperienza nel guidare team interfunzionali e nell’influenzare decisioni strategiche senza necessariamente avere autorità diretta.
  • Gestione delle crisi: comprovata capacità di mantenere la calma sotto pressione e di coordinare risposte efficaci a eventi imprevisti o situazioni di emergenza.

Adattare il CV da risk manager per massimizzare le possibilità di assunzione

La personalizzazione del curriculum vitae per una posizione specifica di risk manager rappresenta un passaggio cruciale nel processo di candidatura, soprattutto in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Non basta più avere un curriculum generico che elenchi competenze ed esperienze: occorre un documento strategico, calibrato sull’offerta di lavoro target e ottimizzato per superare i sistemi di screening automatizzati (ATS) che ormai la maggior parte delle aziende utilizza.

Chi si occupa di gestione del rischio sa bene quanto sia importante l’analisi preventiva e la mitigazione delle criticità. Lo stesso approccio va applicato alla stesura del curriculum vitae da risk manager: identificare i potenziali ostacoli (come i filtri ATS) e adattare il documento per massimizzare le probabilità di successo.

Analisi dell’offerta e personalizzazione settoriale

Prima di mettere mano al curriculum, è fondamentale un’attenta analisi dell’annuncio di lavoro e del settore in cui opera l’azienda. Un risk manager nel settore bancario avrà competenze ed esperienze diverse rispetto a un professionista che opera nell’ambito assicurativo o industriale. Questa differenziazione deve emergere chiaramente nel CV.

Ad esempio, se ci si candida per una posizione di risk manager in ambito finanziario, sarà opportuno evidenziare competenze specifiche come la conoscenza dei regolamenti Basilea, l’esperienza con modelli VaR (Value at Risk) o la familiarità con i sistemi di compliance bancaria. Diversamente, per un ruolo nel settore manifatturiero, andrebbero sottolineate esperienze nella gestione dei rischi operativi, nella business continuity o nella sicurezza della supply chain.

Questa personalizzazione settoriale del curriculum vitae da risk manager non è solo una questione di contenuto, ma anche di linguaggio: utilizzare la terminologia specifica del settore dimostra familiarità con l’ambiente professionale e aumenta significativamente le probabilità che l’ATS identifichi il profilo come pertinente.

Ottimizzazione per i sistemi ATS

I sistemi Applicant Tracking System rappresentano il primo, e spesso insormontabile, ostacolo nel processo di selezione. Un curriculum risk manager ben strutturato deve necessariamente tenere conto di questa sfida tecnologica.

La chiave per superare il filtro ATS sta nell’integrazione strategica delle parole chiave rilevanti, estrapolate dall’offerta di lavoro e dal contesto aziendale. Non si tratta semplicemente di inserire termini a caso, ma di incorporarli organicamente nelle descrizioni delle esperienze professionali e delle competenze. Alcuni termini che tipicamente un ATS cerca in un curriculum vitae risk manager includono:

  • Risk assessment
  • Compliance normativa
  • Enterprise Risk Management (ERM)
  • Key Risk Indicators (KRI)
  • Business Impact Analysis
  • Risk mitigation strategies

Va sottolineato che l’efficacia non deriva dalla frequenza con cui questi termini compaiono, ma dalla loro pertinenza e dal contesto in cui vengono utilizzati. Un buon curriculum risk manager bilancia sapientemente l’ottimizzazione per i sistemi automatizzati con la leggibilità e la rilevanza per il selezionatore umano che, superata la fase di screening, valuterà effettivamente il profilo.

Domande frequenti sul CV per risk manager

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per un risk manager?

La lunghezza ideale di un cv per un risk manager è di 1-2 pagine, mai superiore. Nel settore della gestione del rischio, i recruiter dedicano in media 30-45 secondi alla prima lettura di un curriculum vitae, quindi la concisione è fondamentale. Per professionisti junior, una singola pagina è sufficiente. Per i risk manager con oltre 10 anni di esperienza, due pagine rappresentano il limite massimo accettabile, concentrando l’attenzione sulle esperienze più rilevanti e recenti. Meglio eliminare informazioni obsolete o marginali per dare spazio alle competenze tecniche e ai risultati quantificabili ottenuti nella gestione e mitigazione dei rischi. Un documento troppo lungo rischia paradossalmente di essere percepito come disorganizzato – un segnale particolarmente negativo per chi ambisce a posizioni dove l’organizzazione e la sintesi sono qualità essenziali.

Quali competenze bisogna inserire nel curriculum di un risk manager?

Nel curriculum vitae di un risk manager occorre bilanciare competenze tecniche e soft skill. Tra le competenze tecniche imprescindibili: analisi quantitativa del rischio, conoscenza dei framework regolatori (Basilea III, Solvency II, ISO 31000), padronanza di software specialistici (Bloomberg, @Risk, Crystal Ball) e capacità di modellazione statistica. Altrettanto cruciali sono le competenze trasversali: pensiero critico, comunicazione efficace con gli stakeholder non tecnici, capacità decisionale sotto pressione e visione strategica. Particolarmente apprezzate sono le certificazioni di settore come FRM (Financial Risk Manager), PRM (Professional Risk Manager) o CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control). Non basta elencare queste competenze: nel cv vanno contestualizzate, mostrando come sono state applicate per identificare, valutare e mitigare rischi specifici, possibilmente quantificando i risultati ottenuti in termini di riduzione dell’esposizione o di risparmio economico per l’organizzazione.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un curriculum per risk manager?

Le esperienze lavorative nel curriculum di un risk manager devono evidenziare una progressione di responsabilità nella gestione del rischio. Vanno incluse prioritariamente posizioni in cui si sono sviluppati o implementati sistemi di risk management, condotte analisi di scenario o stress test, gestite crisi aziendali o implementati piani di continuità operativa. Per ogni esperienza, è fondamentale dettagliare: i tipi di rischio gestiti (operativo, finanziario, di mercato, di credito, reputazionale), la dimensione dei portafogli o progetti supervisionati, e soprattutto i risultati tangibili ottenuti (ad esempio: “Riduzione del 18% dell’esposizione al rischio di cambio” o “Implementazione di controlli che hanno prevenuto perdite stimate in 1,2 milioni di euro”). Anche esperienze in settori diversi possono essere valorizzate se dimostrano competenze trasferibili nella gestione del rischio. Per i professionisti più esperti, è preferibile concentrarsi sugli ultimi 10-15 anni, approfondendo i ruoli più significativi piuttosto che elencare ogni singola posizione ricoperta. L’obiettivo è mostrare non solo dove si è lavorato, ma come si sono effettivamente mitigati i rischi nelle organizzazioni precedenti.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum