
Indice dei contenuti
Nel mondo del lavoro e delle imprese, i valori aziendali sono fondamentali per definire l’identità e la direzione di un’organizzazione. Ma “cosa sono i valori aziendali?” Si tratta di principi fondamentali, convinzioni, o norme che rappresentano ciò che è veramente importante per un’azienda.
I valori aziendali rappresentano la bussola che guida le decisioni aziendali, dall’assunzione di nuove risorse alla definizione di strategie di mercato, influenzando ogni aspetto dell’operato di un’impresa. Essi riflettono la cultura, la mission e la vision dell’azienda, contribuendo a costruire un senso di identità collettiva e di appartenenza tra i dipendenti.
Proprio in virtù dell’importanza che possiedono, una comunicazione chiara ed efficace dei valori aziendali è cruciale per assicurare che tutti i membri dell’organizzazione siano allineati con gli obiettivi e le aspirazioni dell’azienda. I valori aziendali servono anche a trasmettere ai clienti e agli stakeholders esterni ciò che l’azienda rappresenta, aiutando a costruire una reputazione solida e affidabile nel mercato.
Esploriamo più nel dettaglio nei prossimi paragrafi cosa sono i valori aziendali, perchè sono così importanti e quali sono i vantaggi di una chiara e corretta comunicazione e valori aziendali esempi.
Fai il prossimo grande passo nella tua carriera! Non lasciare che le incertezze frenino la tua crescita professionale e approfitta della prima sessione gratuita con uno dei nostri career coach per ottenere le risposte di cui hai bisogno e soddisfare le tue aspirazioni professionali. Clicca subito qui e prenota un check up di carriera gratuito con Jobiri.
Cosa sono i valori aziendali?
Iniziamo da cosa sono i valori aziendali. I valori aziendali, come accennato prima, rappresentano i principi guida e le norme comportamentali che un’azienda stabilisce come base di cultura e prassi operative. Detto in altre parole, i valori aziendali sono il “DNA” di un’organizzazione, poichè influenzano e permeano ogni aspetto del suo essere, dal modo in cui interagisce con clienti e partner, alla gestione interna e allo sviluppo dei suoi prodotti o servizi. Ma esploriamo ancora più a fondo cosa sono i valori aziendali e quali sono i loro principali obiettivi.
Da esperti e studiosi del settore, i valori aziendali vengono definiti come “i principi etici e morali che un’azienda sceglie di adottare e promuovere, che guidano il comportamento e le decisioni all’interno e all’esterno dell’organizzazione”. Questa definizione sottolinea l’importanza dei valori aziendali non solo come linee guida interne, ma anche come fondamento dell’immagine e della reputazione aziendale nel più ampio contesto sociale ed economico.
Sono numerosi gli scopi e gli obiettivi a cui tendono i valori aziendali stabiliti all’interno di ciascuna organizzazione:
1) Orientamento e decision making
I valori aziendali forniscono un quadro etico e principi guida per la presa di decisioni sia di breve che di lungo termine, assicurando che ogni scelta sia allineata con la mission e la vision aziendale.
2) Cultura aziendale
I valori aziendali aiutano a creare e mantenere una cultura aziendale forte e coesa, promuovendo un senso di appartenenza e identità tra i dipendenti. Quando i valori sono chiaramente definiti e condivisi, favoriscono anche lo sviluppo di un ambiente di lavoro positivo e motivante.
3) Attrazione e retention di talenti
I candidati sono sempre di più alla ricerca di ruoli che non solo soddisfino le loro aspirazioni professionali, ma che rispecchino anche i propri valori personali. Un’azienda che comunica chiaramente i suoi valori aziendali attrae e trattiene talenti quanto più allineati è possibile, talenti che si sentiranno anche maggiormente motivati e stimolati nel loro lavoro.
4) Relazioni con clienti e partner
I valori aziendali comunicano ai clienti e ai partner commerciali ciò che l’azienda rappresenta, aiutando a costruire fiducia e lealtà. Un’azienda che agisce in coerenza con i suoi valori tende a godere di una migliore reputazione e di relazioni commerciali più durature.
5) Differenziazione sul mercato
In un mercato sempre più competitivo, i valori aziendali possono rappresentare forte elemento differenziante, poichè permettono ad un’azienda di distinguersi dai competitors. I consumatori sono sempre più inclini a fare affari e a scegliere aziende che dimostrano responsabilità sociale, etica e ambientale. Per esempio, un valore aziendale come “integrità” può tradursi in pratiche commerciali trasparenti e oneste, mentre un valore come “innovazione” può stimolare un impegno costante verso la ricerca e lo sviluppo; un valore come la “sostenibilità” , invece, si manifesta, per esempio, in iniziative eco-compatibili e responsabilità sociale d’impresa.
Vuoi cambiare settore o azienda ma non sai da dove iniziare? Ti spaventa il cambiamento o hai paura di non farcela e di non riuscire a raggiungere i tuoi obiettivi professionali? Inizia un percorso di Career coaching con Jobiri, il primo consulente di carriera digitale intelligente che accelera il tuo inserimento in azienda. Grazie alla preparazione dei nostri career coaches hai l’opportunità di superare ogni tuo stato d’animo negativo, riacquistando la fiducia e la felicità professionale che stai cercando. Prenota subito la tua prima consulenza gratuita qui.
Valori aziendali: differenze con mission, vision e cultura aziendale
Per comprendere meglio cosa sono i valori aziendali, è importante chiarire le differenze con altri concetti chiave dell’identità aziendale. I valori azienda, la mission, la vision e la cultura aziendale sono tutti elementi interconnessi ma distinti che formano il quadro strategico di un’organizzazione.
I valori aziendali rappresentano i principi fondamentali e le convinzioni morali che guidano ogni azione dell’azienda. Sono le fondamenta etiche su cui si basano tutte le altre componenti dell’identità aziendale.
La mission aziendale, invece, definisce il scopo dell’organizzazione e il motivo per cui esiste. Risponde alla domanda “cosa facciamo?” e indica gli obiettivi primari che l’azienda si prefigge di raggiungere nel presente.
La vision aziendale rappresenta l’aspirazione futura dell’azienda, descrivendo dove si vede nel lungo termine. È l’immagine ideale del futuro che l’organizzazione desidera raggiungere.
La cultura aziendale, infine, è l’insieme di pratiche, comportamenti e tradizioni che si sviluppano all’interno dell’organizzazione. È il “come si fanno le cose qui” e rappresenta la manifestazione concreta dei valori aziendali nella vita quotidiana dell’azienda.
Possiamo dire che i valori aziendali senza la cultura rimarrebbero un concetto astratto, mentre la cultura senza valori chiari perderebbe direzione e significato.
Come definire i valori aziendali: metodologie e best practices
Definire i valori azienda non è un processo che si può improvvisare. Richiede una riflessione strategica approfondita e il coinvolgimento di tutti i livelli dell’organizzazione. Ecco le metodologie più efficaci per identificare e sviluppare i valori aziendali autentici:
Il metodo del pentagono dei valori
Una delle metodologie più utilizzate per definire i valori aziendali è quella della costruzione di un pentagono dei valori importanti. Questo modello prevede che a ogni vertice del pentagono corrisponda un valore, approfondito con un breve paragrafo che permetta a chiunque legga la piena comprensione.
Analisi dell’identità aziendale esistente
Il primo passo per definire i valori azienda è conoscere la percezione dell’azienda che hanno i clienti e i dipendenti. Questa analisi può includere:
- Sondaggi interni tra i dipendenti per comprendere come percepiscono l’azienda
- Analisi del feedback dei clienti e delle recensioni online
- Studio della storia aziendale e dei momenti chiave che l’hanno caratterizzata
- Valutazione delle decisioni strategiche passate e dei principi che le hanno guidate
Workshop collaborativi e brainstorming
Una volta completata l’analisi, è importante confrontarsi con tutto il team sui risultati ottenuti. Il coinvolgimento attivo dei dipendenti nella definizione dei valori azienda garantisce maggiore autenticità e condivisione. Le attività possono includere:
- Sessioni di brainstorming con diversi livelli dell’organizzazione
- Workshop dedicati alla definizione dell’identità aziendale
- Focus group con dipendenti rappresentativi di diverse funzioni aziendali
Domande guida per l’identificazione dei valori
Durante il processo di definizione, è importante valutare alcune domande fondamentali:
- Quali sono i principi nei quali crediamo e per i quali vogliamo essere riconosciuti?
- Che cosa rappresentiamo come organizzazione?
- Come mettiamo in pratica la nostra mission e la nostra vision?
- Quali comportamenti vogliamo premiare e quali scoraggiare?
- Cosa ci distingue dalla concorrenza dal punto di vista etico e valoriale?
Le risposte a queste domande forniscono elementi preziosi per costruire un sistema di valori azienda autentico e distintivo.
Valori aziendali: come comunicarli in modo efficace?
Dopo aver visto cosa sono i valori aziendali, focalizziamoci su come comunicarli in modo efficace.
Comunicare in modo efficace i valori aziendali è fondamentale per garantire che questi ultimi siano compresi, accettati e condivisi da tutti i dipendenti dell’organizzazione, nonché percepiti positivamente da clienti, partner e altri stakeholders esterni. Una comunicazione efficace dei valori aziendali contribuisce, quindi, a costruire una cultura aziendale forte, aumenta l’engagement dei dipendenti e rafforza la reputazione dell’azienda. Di seguito, alcuni consigli pratici su come comunicarli efficacemente:
1) Incorporare i valori nella mission e nella vision aziendale
Il primo consiglio utile da seguire è sicuramente quello di assicurarsi che i valori aziendali siano profondamente integrati nella mission e nella vision dell’azienda. Questo aiuta a comunicare chiaramente il legame tra ciò che l’azienda aspira a essere e i principi che guidano le sue azioni.
2) Seguire i valori aziendali dall’alto verso il basso
I leader aziendali devono essere i primi a seguire i valori aziendali ed essere modelli di riferimento per tutti i dipendenti dell’organizzazione. Quando, infatti, i leader sono i primi a dimostrare di farlo attraverso le loro azioni quotidiane, è più probabile che lo stesso comportamento venga seguito in tutta l’organizzazione.
3) Utilizzare chiarezza e costanza
Un’altra azione importante da mettere in pratica è quella di utilizzare tutti i canali di comunicazione disponibili (intranet aziendale, newsletter, riunioni, eventi aziendali) per ribadire regolarmente i valori aziendali. È importante che il messaggio sia chiaro, coerente e ripetuto nel tempo per rafforzare il suo posizionamento nella mente dei dipendenti.
4) Incorporare i valori nelle pratiche HR
Dall’assunzione alla valutazione delle prestazioni, è fondamentale che i valori aziendali siano un criterio chiave in tutte le pratiche delle risorse umane. Questo aiuta a garantire che si assumano persone che condividano i valori aziendali e che i dipendenti siano valutati anche sulla base di quanto i loro comportamenti riflettono tali valori.
5) Formazione e sviluppo
Offrire programmi di formazione che aiutino i dipendenti a comprendere i valori aziendali e a capire come applicarli nelle proprie attività quotidiane è sicuramente di cruciale importanza. La formazione può includere workshop, sessioni di role-playing e altri metodi interattivi per rendere l’apprendimento più interessante e coinvolgente.
6) Riconoscimento e ricompensa
Fondamentale è anche riconoscere e ricompensare i dipendenti che si distinguono nel raggiungimento dei propri obiettivi seguendo i valori aziendali. Tale meccanismo incoraggerà anche gli altri dipendenti a seguire l’esempio.
7) Dare importanza anche alla comunicazione esterna
Assicurarsi che i valori aziendali siano ben comunicati anche all’esterno è un altro step importante da fare, preoccupandosi di curare il sito web dell’azienda, dei materiali di marketing e della gestione delle comunicazioni con i clienti. Tutto ciò aiuta a costruire una brand reputation positiva e ad attrarre clienti e partner che condividono gli stessi valori.
8) Feedback e dialogo
Molto utile risulta anche la creazione di canali attraverso i quali i dipendenti possono esprimere le loro opinioni e dare feedback sui valori aziendali. Questo non solo aiuta a valutare l’efficacia della comunicazione dei valori aziendali, ma promuove anche un senso di appartenenza e di partecipazione attiva alla vita in azienda.
La comunicazione digitale dei valori aziendali
Nel mondo digitale di oggi, la comunicazione dei valori azienda richiede strategie specifiche per raggiungere efficacemente tutti gli stakeholder. I canali digitali offrono opportunità uniche per veicolare i valori aziendali in modo coinvolgente e interattivo.
Sito web aziendale
I valori aziendali dovrebbero essere chiaramente visibili sul sito web dell’azienda, preferibilmente in una sezione dedicata nella pagina “Chi siamo”. È importante che la presentazione dei valori azienda sia accompagnata da esempi concreti di come questi si traducono in azioni quotidiane.
Social media e storytelling
I social media rappresentano uno strumento potente per dimostrare i valori azienda attraverso contenuti autentici e coinvolgenti. Le aziende possono raccontare storie che mostrano i propri valori in azione, condividere testimonianze dei dipendenti e creare contenuti che riflettano l’identità valoriale dell’organizzazione.
Brand journalism e content marketing
Sempre più aziende tendono a realizzare progetti di brand journalism per comunicare i propri valori aziendali attraverso contenuti editoriali di qualità. Questi progetti permettono alle organizzazioni di prendere posizione su temi importanti, diventare opinion leader nel proprio settore e costruire brand awareness attorno ai valori importanti che rappresentano.
Valori aziendali: perchè è importante saperli comunicare?
Un’efficace comunicazione dei valori aziendali è di cruciale importanza per diverse ragioni, e porta con sé numerosi vantaggi sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. I valori aziendali, quando ben comunicati, fungono da fondamento per la costruzione di una cultura aziendale positiva, da guida nel comportamento dei dipendenti, nonchè rafforzano una reputazione aziendale positiva. A cosa serve comunicare efficacemente i valori aziendali? Tra le ragioni principali ci sono:
1) Allineamento e coesione interna
Una chiara comunicazione dei valori aziendali assicura la comprensione dei valori aziendali da parte di tutti i dipendenti. Tale allineamento aiuta a garantire che le decisioni, le azioni e le interazioni interne siano coerenti con i valori fondamentali dell’azienda, promuovendo un senso di unità e coesione.
2) Motivazione e coinvolgimento dei dipendenti
I dipendenti che riconoscono i propri valori personali riflessi nei valori aziendali tendono a essere più motivati e impegnati. La consapevolezza di contribuire a un obiettivo più grande e di lavorare in un ambiente che rispetta i principi a loro cari aumenta la soddisfazione e la produttività lavorativa.
3) Resilienza e guida etica
Aziende che comunicano e seguono i propri valori tendono a affrontare meglio le crisi. I valori fungono da bussola etica che guida le decisioni durante i periodi difficili, assicurando che l’azienda rimanga fedele alla sua missione e conservi la fiducia degli stakeholder.
4) Sostenibilità a lungo termine
Infine, una efficace comunicazione dei valori aziendali contribuisce alla sostenibilità a lungo termine dell’organizzazione. Valori ben radicati promuovono pratiche di business etiche e responsabili che non solo migliorano la reputazione, ma contribuiscono anche alla salute finanziaria e alla vitalità dell’azienda nel tempo.
Valori aziendali esempi
Dopo aver visto cosa sono i valori aziendali, come comunicarli efficacemente e quali sono i principali vantaggi di una loro comunicazione efficace, per comprendere ancor meglio l’importanza e l’impatto dei valori aziendali, analizziamo alcuni esempi concreti di aziende di successo che hanno costruito la loro cultura e reputazione attorno a valori ben definiti.
Nei valori aziendali esempi abbiamo, quindi, illustrato come i valori aziendali possono essere tradotti in pratiche operative e influenzare positivamente dipendenti, clienti e la società nel complesso.
Integrità in Google
Google ha reso famoso il principio “Non essere malvagio” (Don’t be evil), che riflette il suo impegno per l’integrità e l’etica nel business. Sebbene il motto sia stato aggiornato nel tempo, l’essenza rimane questa, ossia quella di fare scelte aziendali che siano buone non solo per l’azienda, ma anche per il mondo. Questo si traduce in pratiche di trasparenza, responsabilità e rispetto della privacy degli utenti.
Innovazione in Apple
Tra i valori aziendali più importanti in Apple c’è l’ innovazione, che guida l’azienda a sviluppare prodotti rivoluzionari e a perfezionare continuamente il design e la funzionalità. Questo valore non riguarda solo i prodotti, ma permea ogni aspetto dell’organizzazione, spingendo i dipendenti a pensare in modo diverso e a sfidare lo status quo.
Sostenibilità in Patagonia
Patagonia è un’azienda profondamente impegnata nella sostenibilità e nella protezione dell’ambiente. Questo valore si riflette nelle loro pratiche di business, dall’utilizzo di materiali riciclati e organici nella produzione dei loro prodotti, al sostegno di iniziative ambientali globali. Patagonia comunica apertamente il suo impegno per l’ambiente, rafforzando la lealtà dei clienti e l’identificazione con il marchio.
Rispetto per le persone in Starbucks
Starbucks pone un forte accento sul rispetto per le persone, compresi dipendenti, clienti e fornitori. Il rispetto per le persone è uno di quei valori aziendali che si manifestano attraverso politiche di lavoro equo, investimenti in benefici per i dipendenti (come l’istruzione) e l’impegno per creare un ambiente accogliente nei loro store. Starbucks si impegna a trattare tutti con dignità e rispetto, contribuendo alla creazione di una cultura aziendale positiva e inclusiva.
Diversità e inclusione in Accenture
Accenture riconosce l’importanza di diversità e inclusione come valori fondamentali per un ambiente di lavoro innovativo e dinamico. L’azienda si impegna a creare un ambiente in cui la diversità di pensiero, cultura ed esperienza sia valorizzata e promossa. Attraverso programmi di formazione, mentorship e iniziative di recruiting, Accenture lavora attivamente per aumentare la diversità e garantire l’uguaglianza di opportunità per tutti i dipendenti.
Misurazione e monitoraggio dei valori aziendali
Una volta definiti e comunicati i valori azienda, è fondamentale implementare sistemi di misurazione e monitoraggio per verificare quanto efficacemente vengono vissuti all’interno dell’organizzazione.
Metriche di engagement dei dipendenti
Il livello di engagement dei dipendenti rappresenta un indicatore chiave dell’efficacia della comunicazione dei valori azienda. Le ricerche dimostrano che le organizzazioni in cui i dipendenti sono allineati ai valori aziendali registrano un miglioramento della produttività dal 20 al 25%.
Analisi del sentiment interno ed esterno
Monitorare il sentiment degli utenti che si confrontano con l’azienda diventa fondamentale per definire quanto i valori azienda effettivamente siano percepiti dal pubblico esterno. Questo può includere analisi delle recensioni online, feedback dei clienti e social listening.
Valutazione delle performance basata sui valori
Incorporare i valori azienda nei sistemi di valutazione delle performance permette di verificare quanto i comportamenti individuali siano allineati con i principi organizzativi dichiarati.
Stai inviando decine di candidature ma senza risultati? Inizia a seguire la strategia giusta iniziando un percorso di Career Coaching con Jobiri, il primo career advisor basato su AI. Prenotando una prima consulenza gratuita con uno dei nostri career coach hai l’opportunità di identificare strategicamente le aree su cui investire per il tuo successo lavorativo, acquisendo così un significativo vantaggio competitivo. Che cosa aspetti? Clicca qui e prenota subito il tuo primo check up di carriera gratuito!
Consulente di formazione e sviluppo organizzativo con un background in ingegneria gestionale. Alessandro ha oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di programmi di formazione aziendale. Le sue competenze includono l’analisi dei bisogni formativi e l’implementazione di strategie di apprendimento innovative, volte a migliorare le performance aziendali.