Come scrivere un curriculum vitae perfetto: la guida completa di Jobiri

Indice dei contenuti

Lo sappiamo tutti che scrivere un CV efficace e attraente può aprire le porte al lavoro dei tuoi sogni. Il curriculum vitae contiene infatti “la fotografia” del tuo percorso di vita personale e professionale: tramite la sola lettura del tuo CV i selezionatori si faranno già un’idea di te, delle tue competenze e delle tue abilità.

Sebbene possa sembrare semplice, sapere come scrivere un curriculum vitae capace di incuriosire i recruiters non è per niente un’attività scontata. Se è vero infatti che non esiste un’unica regola da seguire per scrivere un CV valido, è anche vero che esistono strategie da non sottovalutare per crearne uno di successo.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

E tu, conosci tutti i trucchi e le strategie per rendere perfetto il tuo curriculum vitae? In questo articolo ti diremo tutto quello che devi sapere su come fare un curriculum vitae ma soprattutto su come farlo bene!

Come scrivere un curriculum vitae perfetto

Sebbene non esistano regole univoche per la redazione di un CV, possiamo identificare 5 fasi da seguire per scrivere un buon CV:

  1. Scegli il modello o formato più adatto
  2. Compila il tuo CV
  3. Allinea il tuo CV con la posizione per cui ti stai candidando
  4. Rileggi e correggi
  5. Salva il tuo CV nel formato giusto

1. Scegli il modello o formato più adatto

Innanzitutto, ancor prima di dedicarti alla compilazione del tuo CV, devi scegliere il modello o formato in cui vuoi strutturarlo. E’ importante scegliere un modello di CV adatto al tuo profilo professionale e al ruolo per cui vuoi candidarti. Ad esempio, se ti stai candidando per una posizione in ambito marketing o comunicazione, è preferibile scegliere un formato CV più creativo;  per altre posizioni, invece, possono essere più adatti il formato europeo o altri modelli più “standard” e schematici. Il formato, poi, può variare anche in base alla tua esperienza lavorativa: ad esempio, se stai  ancora studiando e hai poca esperienza, potresti preferire un modello che metta maggiormente in evidenza le tue esperienze formative e i tuoi interessi.

Immaginiamo due scenari concreti: Marco è un giovane graphic designer che si candida per un’agenzia creativa. Il suo CV utilizza un layout moderno con elementi visivi distintivi e un uso sapiente del colore che riflette immediatamente le sue competenze di design. Al contrario, Laura, che si candida come analista finanziaria, opta per un formato più tradizionale e strutturato, con una chiara gerarchia delle informazioni e un design pulito che comunica professionalità e attenzione ai dettagli.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

2. Compila il tuo CV

Dopo la scelta del formato, si passa alla “fase operativa”, ossia a quella fase dedicata alla compilazione e alla scrittura del tuo curriculum. Sebbene il formato che hai scelto possa influenzare le sezioni da inserire e quelle da mettere maggiormente in evidenza, gli elementi che non possono mai mancare nel tuo CV sono:

  • Le informazioni di contatto: la tua e-mail, il tuo numero di telefono e il tuo indirizzo.
  • Le esperienze formative: questa sezione è costituita dall’/dalle università in cui hai studiato e il/i corso/i di studi che hai frequentato. Oltre al voto di laurea e al titolo della tesi, puoi scegliere di inserire anche i principali corsi che hai frequentato, se in linea con i tuoi obiettivi professionali.
  • Le esperienze lavorative: dove hai lavorato e il/i ruolo/i che hai ricoperto fino a quel momento sono i principali elementi da indicare, affiancati da una descrizione più o meno dettagliata delle mansioni svolte.
  • Le competenze professionali: questa sezione contiene tutte le competenze professionali fino a quel momento acquisite. Esse comprendono sia hard skills come competenze linguistiche acquisite tramite eventuali certificazioni, competenze digitali e informatiche o altre competenze specifiche, sia soft skills come la capacità di problem solving, l’abilità di lavorare in team, etc.
  • Hobby e interessi: inserisci, se le hai svolte, attività di volontariato ed altre esperienze e interessi pertinenti alla posizione per la quale ti stai candidando o che il selezionatore potrebbe apprezzare.

Prendiamo come esempio la sezione delle esperienze lavorative. Invece di scrivere semplicemente “Ho gestito il social media marketing dell’azienda”, un’ottima descrizione sarebbe: “Ho sviluppato e implementato la strategia social media dell’azienda, aumentando del 150% il coinvolgimento su LinkedIn e Instagram in 6 mesi, gestendo un budget mensile di 5.000€ e coordinando un team di 3 content creator.”

Per quanto riguarda le competenze, invece di limitarsi a elencare “Ottima capacità di problem solving”, si potrebbe scrivere: “Problem solving strategico dimostrato attraverso la risoluzione di una crisi di comunicazione aziendale che ha portato a un miglioramento del 40% della customer satisfaction in 3 mesi.”

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

3. Allinea il tuo CV con la posizione per cui ti stai candidando

Pur tenendo sempre presenti le varie sezioni elencate sopra, è importante, mentre scrivi il tuo CV, non perdere mai di vista la posizione per cui ti stai candidando. In altre parole, se ti stai proponendo per un ruolo specifico o ti interessa inviare la tua candidatura per una determinata posizione, devi sempre leggere attentamente la job description e far sì che il curriculum si allinei quanto più possibile all’annuncio di lavoro. In che modo? Prova ad inserire nel tuo CV le stesse parole usate nella job description: in questo modo, aumenteranno ancor di più le probabilità di essere il candidato ideale!

Supponiamo che l’annuncio di lavoro cerchi un “Project Manager con esperienza in metodologie Agile e capacità di gestione del team”. Nel tuo CV, dovresti evidenziare frasi come: “Ho guidato progetti utilizzando framework Agile/Scrum, completando con successo 15 sprint consecutivi nei tempi previsti” oppure “Ho coordinato un team cross-funzionale di 8 persone, implementando daily stand-up meeting che hanno migliorato del 30% l’efficienza del team.”

4. Rileggi e correggi

Quando avrai terminato il tuo curriculum, leggilo attentamente più volte, controllando principalmente:

  • Che contenga le informazioni più importanti e pertinenti.
  • Che il CV sia perfettamente allineato con la posizione per la quale ti stai candidando.
  • Che non contenga errori grammaticali o refusi.
  • Che la lunghezza non sia eccessiva.
  • Che la lettura sia scorrevole e fluida.

Se hai bisogno di un supporto per la rivisione del CV prova il CV Analyzer di Jobiri!

5.  Salva il tuo CV nel formato giusto

Dopo averlo rivisto ed eventualmente corretto, assicurati di salvare il tuo CV nel formato più idoneo (PDF, WORD o altro), a seconda di quanto richiesto nel processo di candidatura.

Se stai inviando il CV a una grande azienda che utilizza un ATS (Applicant Tracking System), il formato migliore è PDF semplice, senza tabelle complesse o elementi grafici elaborati. Per esempio, se ti candidi per Amazon, nomina il file: ‘Nome_Cognome_Business_Analyst_Amazon_CV.pdf’. Questo facilita sia la ricerca del file da parte del recruiter sia l’indicizzazione da parte del sistema.

Stai cercando un modo semplice e veloce per creare un curriculum in grado di farti notare dai recruiters? Il CV Builder Jobiri è lo strumento che stai cercando! Si tratta di un servizio che ti guida passo dopo passo nella costruzione di un curriculum efficace e personalizzato! Clicca qui e provalo ora!

Le strategie per creare un CV efficace

Una volta stabilita la struttura del tuo CV, occorre dedicarti alla cura dei dettagli, seguendo tutti i trucchi e le strategie che lo renderanno efficace e valido agli occhi dei recruiters.

La parola d’ordine per rendere il tuo CV perfetto è personalizzazione. Personalizzare il tuo CV significa renderlo quanto più possibile “aderente” alla job description e quindi ai requisiti ricercati dai selezionatori, senza perdere al contempo di vista chi sei e le tue aspirazioni professionali. Seguendo le fasi approfondite prima, puoi quindi rendere il tuo CV attraente e unico attraverso ulteriori accorgimenti quali:

  1. Una breve descrizione
  2. Una foto professionale
  3. Una versione del CV in lingua inglese

1. Una breve descrizione

Subito dopo il tuo nome, prima o dopo le informazioni di contatto, è molto utile di scrivere una breve descrizione che parli di te, della persona che sei, del tuo attuale ruolo e delle tue aspirazioni professionali. Una presentazione ben fatta può attirare ancor di più l’attenzione dei selezionatori, poichè riassume in poche righe chi sei e dove vuoi andare. E’ molto importante, inoltre, inserire anche nella tua descrizione alcune delle parole chiave presenti nella job description.

Un esempio efficace di breve descrizione potrebbe essere: “Marketing Manager con 5+ anni di esperienza nel settore e-commerce. Ho guidato campagne digitali che hanno generato ROI del 300% e aumentato il traffico organico del 250%. Cerco nuove sfide in una startup tecnologica dove poter applicare le mie competenze in growth hacking e digital marketing per scalare il business.”

2. Una foto professionale

Nel nostro Paese, a differenza di altri, inserire la foto nel curriculum è utile e talvolta esplicitamente richiesto. Ovviamente, è importante inserire una foto quanto più professionale possibile, evitando qualsiasi tipologia di abbigliamento non consono.

3. Una versione del CV in lingua inglese

Tieni presente che offerte di lavoro in multinazionali o in aziende italiane con sedi all’estero ti chiederanno di inviare il tuo CV in lingua inglese. Gioca d’anticipo e preparane una versione in lingua da utilizzare al momento opportuno! Ricorda, però, che il tuo CV in inglese non deve essere la traduzione di quello in italiano: si tratta di due lingue completamente differenti che seguono regole diverse!

Tre errori da evitare

Per sapere come scrivere un curriculum efficace è importante anche tenere in considerazione alcuni errori da evitare. 3 sono quelli che abbiamo individuato e a cui ti consigliamo di fare attenzione:

1) Scrivere un CV di 2 o più pagine

La tentazione di scrivere un curriculum vitae che includa tutte le esperienze svolte o, in generale, tutti gli elementi per ciascuna sezione può essere a volte molto forte. Tuttavia, poichè capita spesso che i CV vengono valutati dai software automatici (ATS) o visti dai selezionatori solo per pochi secondi, è opportuno che il tuo curriculum contenga tutte le informazioni importanti in un’unica pagina, in modo tale da non essere penalizzato.

2) Dare poca importanza alla sezione degli interessi

Un altro errore comune che viene commesso dai candidati è quello di dare poca importanza alla sezione degli interessi. Solitamente posta alla fine del curriculum, questa sezione contiene hobby e passioni che spesso vengono considerati secondari. In realtà, anche questi elementi possono avere un collegamento con la posizione per cui ti stai candidando e, in generale, possono aiutare i recruiters ad avere un quadro più completo di te come persona.

3) Inserire pochi dettagli nella sezione delle competenze

La sezione delle competenze è, insieme a quella delle esperienze professionali, fondamentale in quanto racchiude sostanzialmente il tuo know how. Ecco, nonostante la sua importanza, tuttavia, un errore commesso dai candidati riguarda la scarsità di informazioni che viene riservata a questa sezione. Il nostro consiglio è quello di arricchire quanto più possibile (e lunghezza permettendo) la parte dedicata alle tue competenze, non solo descrivendo brevemente in cosa consistono, ma anche specificando le esperienze che ti hanno permesso di acquisirle.

Hai scritto il tuo CV ma pensi che non sia abbastanza efficace e attraente? Affidati al servizio Revisione CV Jobiri! Progettato dai migliori recruiters e basato sull’intelligenza artificiale, questo strumento analizza ed effettua valutazioni del tuo curriculum, restituendoti feedback personalizzati per farti ottenere più colloqui. Registrati qui e provalo subito.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati