
Indice dei contenuti
- Lavoro Facebook: come trovare gli annunci di lavoro su Facebook
- Affidabilità delle offerte di lavoro su Facebook
- 5 consigli utili per trovare facilmente lavoro su Facebook
- Come utilizzare Facebook per il personal branding professionale
- Facebook Marketplace: un canale alternativo per cercare lavoro
- I gruppi facebook: la risorsa segreta per trovare lavoro
- Come le aziende utilizzano Facebook per il recruiting
Facebook è diventato un prezioso strumento per cercare lavoro. Da pochi anni infatti questo social può essere utilizzato non soltanto per pubblicare contenuti personali e/o di intrattenimento e tenerti in contatto con amici, ma anche per trovare lavoro e farti notare dalle aziende di tuo interesse.
Facebook dà quindi la possibilità sia agli utenti che alle imprese di trovare il lavoro o il candidato ideale sulla sua piattaforma, attraverso una procedura semplice e rapida.
Ti stai chiedendo come si trova lavoro su Facebook? Scopriamolo insieme in questa guida.
Lavoro Facebook: come trovare gli annunci di lavoro su Facebook
Se stai cercando lavoro, Facebook ti permette di entrare in contatto con le aziende in vari modi attraverso diverse sezioni dedicate alle offerte di lavoro su Facebook.
1) Annunci di lavoro nel feed Notizie
Puoi vedere gli annunci di lavoro su Facebook sotto forma di post direttamente nel tuo feed. Sono i classici post che compaiono nella tua sezione Notizie, spesso sponsorizzati dalle aziende. Per candidarti agli annunci lavoro Facebook dovrai:
- cliccare su “Candidati ora”
- riempire il modulo di candidatura
- cliccare su Invia
La tua candidatura verrà inviata sotto forma di messaggio al datore di lavoro e non sarà visibile sul tuo profilo.
2) Sezione offerte di lavoro di Facebook
Altrimenti puoi cercare offerte lavoro su Facebook attraverso la sezione dedicata:
- Cliccare sull’opzione “Offerte di lavoro” presente nella colonna a sinistra della sezione Notizie. Qui puoi cercare su Facebook le offerte di lavoro su Facebook, selezionare l’area geografica di tuo interesse o il tipo di lavoro/settore nel quale piacerebbe inserirti. Se clicchi, inoltre, su “Ricevi gli aggiornamenti” nella colonna destra, potrai ricevere notifiche costanti sull’apertura di nuove posizioni quando cerchi lavoro su Facebook.
3) Pagine aziendali e “Facebook Lavora con Noi”
Accedere alla Pagina di un’azienda di tuo interesse, mettere “Mi piace” e controllare se sono presenti posizioni aperte nella sezione “Offerte di lavoro” nella colonna a sinistra della pagina. Molte aziende utilizzano il formato “Facebook lavora con noi” per pubblicare le loro opportunità professionali. Se quest’ultima sezione non è disponibile, vuol dire che l’azienda non ha pubblicato alcuna offerta di lavoro su Facebook.
4) Gruppi Facebook per la Ricerca di Lavoro
Una delle risorse più efficaci per cercare lavoro su Facebook sono i gruppi dedicati al mondo del lavoro. Esistono migliaia di gruppi dove le aziende pubblicano annunci lavoro Facebook e i candidati possono presentarsi. Alcuni esempi di gruppi dove cercare su Facebook includono:
- Gruppi regionali tipo “Cerco e Offro Lavoro [Nome Città]”
- Gruppi settoriali specifici per il tuo campo professionale
- Gruppi di networking professionale
- Gruppi dedicati a specifiche competenze (es. “Sviluppatori Web Italia”)
Per trovare questi gruppi, utilizza la barra di ricerca di Facebook con parole chiave come “lavoro”, “offerte lavoro”, “cerco lavoro” seguite dalla tua città o settore di interesse.
5) Facebook marketplace per annunci di lavoro
Anche se Facebook ha rimosso la funzione dedicata “Offerte di lavoro” nel 2022, molte aziende utilizzano Facebook Marketplace per pubblicare annunci lavoro Facebook. Quando cerchi lavoro su Facebook attraverso Marketplace, puoi:
- Accedere a Facebook Marketplace tramite l’icona del negozio
- Utilizzare filtri geografici per trovare offerte di lavoro su Facebook nella tua zona
- Cercare parole chiave come “lavoro”, “assunzione”, “cerco personale”
Ricorda che gli annunci su Marketplace non sono specificamente progettati per il lavoro, quindi dovrai fare attenzione a valutare l’affidabilità delle offerte.
Affidabilità delle offerte di lavoro su Facebook
Se ti stai domandando se le offerte di lavoro su Facebook sono vere, la risposta è sì. Le aziende utilizzano sempre più questo canale per fare social recruiting attraverso annunci lavoro Facebook autentici. Tuttavia, quando cerchi lavoro su Facebook, è possibile trovare anche annunci di lavoro falsi o ambigui. Ti consigliamo quindi di valutare attentamente le offerte di lavoro su Facebook e di informarti sempre sull’azienda prima di inviare la tua candidatura.
Per verificare l’autenticità quando cerchi lavoro su Facebook:
- Controlla se l’azienda ha una pagina Facebook verificata
- Verifica che l’azienda esista realmente online
- Diffida di offerte troppo allettanti o vaghe
- Non fornire mai dati sensibili o pagamenti anticipati
5 consigli utili per trovare facilmente lavoro su Facebook
Cercare lavoro su Facebook e inviare la tua candidatura richiedono pochi e semplici passi. Tuttavia, è importante seguire alcuni utili consigli che ti permetteranno di farti notare dai recruiters. Sono 5 le strategie che puoi adottare:
- Aggiorna sempre il tuo profilo
- Configura le impostazioni sulla privacy
- Scegli le foto giuste
- Connettiti con le aziende che ti interessano
- Pubblica contenuti
1 Aggiorna sempre il tuo profilo
E’ importante avere il profilo Facebook sempre aggiornato. Se vuoi trovare lavoro sul social, è utile inserire il tuo percorso formativo, le tue esperienze professionali, aggiungendo i dettagli utili per farti notare nel settore/ ambito di tuo interesse;
2 Configura le impostazioni sulla privacy
Se vuoi usare Facebook con lo scopo di trovare lavoro, sarebbe opportuno creare un profilo ad hoc, destinato solo all’ambito lavorativo e al networking professionale. Ma se decidi di usare il tuo profilo personale, è utile impostare con cura i filtri di privacy, affinchè i recruiters non vedano le foto, i vecchi post e tutti quei contenuti che potrebbero compromettere il tuo processo di selezione.
3 Scegli le foto giuste
Se lo scopo per cui usi Facebook è quello di cercare lavoro, è importante che tu scelga un’immagine del profilo e una di copertina serie, ma allo stesso tempo evocative del tuo modo di essere. Ricorda, inoltre, di scegliere foto che rispecchino la tua professionalità.
4 Connettiti con le aziende che ti interessano
Se hai già in mente le aziende che ti potrebbero interessare e in cui vorresti lavorare, metti “Mi Piace” sulle loro pagine per essere costantemente aggiornato sulle attività di recruiting e sulle posizioni aperte.
5 Pubblica contenuti
Per farti notare dai recruiter pubblica con frequenza contenuti di qualità, per lo più relativi a news e aggiornamenti sul settore di tuo interesse. In questo modo dimostrerai di essere sempre aggiornato, attivo e appassionato alle sue dinamiche.
Come utilizzare Facebook per il personal branding professionale
Quando cerchi lavoro su Facebook, è fondamentale costruire una presenza professionale che ti distingua dagli altri candidati. Il personal branding su Facebook ti permette di mostrarti come esperto nel tuo settore e di attrarre l’attenzione dei recruiter.
Strategie di Personal Branding per il lavoro Facebook:
- Pubblica contenuti che dimostrino le tue competenze professionali
- Condividi articoli e insights relativi al tuo settore
- Partecipa attivamente alle discussioni nei gruppi professionali
- Commenta in modo costruttivo sui post delle aziende che ti interessano
- Crea contenuti originali che mostrino la tua expertise
Facebook Marketplace: un canale alternativo per cercare lavoro
Anche se Facebook ha eliminato la funzione dedicata “Offerte di lavoro” nel 2022, Facebook Marketplace è diventato un canale alternativo dove molte aziende pubblicano annunci lavoro Facebook. Questo strumento, originariamente pensato per la compravendita, ora ospita numerose offerte di lavoro su Facebook.
Come utilizzare Facebook Marketplace per cercare lavoro:
- Accedi a Facebook Marketplace tramite l’icona del negozio
- Utilizza la barra di ricerca con parole chiave come “lavoro”, “assunzione”, “cerco personale”
- Filtra i risultati per location per trovare offerte nella tua zona
- Fai attenzione alla qualità dell’annuncio e alla credibilità dell’inserzionista
I gruppi facebook: la risorsa segreta per trovare lavoro
I gruppi Facebook rappresentano una delle risorse più preziose per chi vuole cercare lavoro su Facebook. Esistono migliaia di gruppi dove le aziende pubblicano quotidianamente annunci lavoro Facebook e dove i professionisti si connettono per opportunità di networking.
Tipi di gruppi Facebook per la ricerca di lavoro:
- Gruppi geografici: “Lavoro [Nome Città]”, “Cerco e Offro Lavoro [Regione]”
- Gruppi settoriali: “Marketing Jobs Italia”, “Sviluppatori Web”, “Lavoro nel Turismo”
- Gruppi aziendali: Molte grandi aziende hanno gruppi dedicati dove pubblicano regolarmente offerte con formato “Facebook lavora con noi”
- Gruppi di networking: Comunità professionali dove i membri condividono opportunità
Come massimizzare l’efficacia nei gruppi:
- Leggi e rispetta sempre le regole del gruppo
- Presenta te stesso in modo professionale quando ti unisci
- Condividi le tue competenze e aiuta altri membri
- Rispondi prontamente agli annunci lavoro Facebook che ti interessano
- Mantieni un comportamento professionale nelle discussioni
Come le aziende utilizzano Facebook per il recruiting
Comprendere come le aziende utilizzano Facebook per il recruiting ti aiuterà a ottimizzare la tua strategia quando cerchi lavoro su Facebook. Le aziende moderne utilizzano diversi approcci per trovare candidati attraverso le offerte di lavoro su Facebook:
- Post sponsorizzati: le aziende promuovono i loro annunci lavoro Facebook per raggiungere un pubblico più ampio
- Pagine aziendali: sezioni dedicate “Facebook lavora con noi” con tutte le posizioni aperte
- Gruppi specializzati: pubblicazione di offerte in gruppi settoriali specifici
- Headhunting passivo: i recruiter cercano candidati attraverso profili e gruppi
- Employee referral: i dipendenti condividono offerte di lavoro su Facebook attraverso i loro network
Vuoi creare un curriculum su misura per te e farti subito notare dai recruiter? Registrati a Jobiri. Con il servizio Cv Builder avrai in poco tempo un cv efficace e personalizzato.
Career strategist e head hunter con una laurea in economia presso l’Università Bocconi. Marta ha una vasta esperienza nello sviluppo di carriera e consulenze professionali, aiutando i clienti a raggiungere i loro obiettivi di carriera, individuando e valorizzando il loro talento.