Come diventare nutrizionista: studi e iter professionale - Jobiri

Indice dei contenuti

L’alimentazione è una tematica che affascina moltissimi giovani che, appassionati e curiosi, decidono poi di intraprendere un percorso di studi per diventare nutrizionisti.

Che cosa fa questa figura professionale nello specifico? Il nutrizionista è colui che si occupa di preparare diete per soggetti sani, mentre il dietologo, invece, è un medico a tutti gli effetti che può prescrivere farmaci ed effettuare diagnosi; il nutrizionista può solo programmare piani alimentari per pazienti sani.

Se anche a te affascina questo tipo di lavoro, vorrai certamente sapere come diventare nutrizionista e nello specifico sarai interessato soprattutto ai seguenti aspetti: 

  • cosa bisogna fare per diventare nutrizionista 
  • che studi fare per diventare nutrizionista

Rispondiamo a tutte le tue domande nell’articolo che segue!

Come diventare nutrizionista: il percorso di studi

Se ti poni spesso domande del tipo come si diventa nutrizionista?”, che università fare per diventare nutrizionista?, cosa bisogna fare per diventare nutrizionista”, sappi che stai leggendo l’articolo giusto: troverai le risposte alle tue domande!

Per quanto riguarda il percorso di studi, il nutrizionista è uno specialista che per diventare tale deve conseguire una laurea magistrale in Biologia o Scienze della Nutrizione, che si trovano presso le facoltà di Biologia, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Farmacia o Agraria.

Prima della laurea magistrale occorre, ovviamente, conseguire una laurea triennale preferibilmente in Scienze Biologiche o affini.

Desideri capire come trovare lavoro in tempi record dopo la laurea e affrontare il mondo del lavoro con sicurezza? Affidati al servizio Career Coaching di Jobiri, il primo consulente di carriera digitale basato su AI. Grazie ad un career coach esperto potrai dare concretezza alla tua carriera, imparare a valorizzarti e raggiungere i tuoi obiettivi senza ansia e frustrazioni. Che cosa aspetti? Prova una consulenza gratuita!

La laurea triennale nutrizionista: prima tappa del percorso

Per chi vuole sapere come diventare nutrizionista, il primo passo è conseguire una laurea triennale nutrizionista in una delle seguenti classi di laurea.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Lauree triennali consigliate per diventare nutrizionisti:

  • L-13 Scienze Biologiche – la scelta più comune e diretta
  • L-26 Scienze e Tecnologie dell’Alimentazione – specializzazione già orientata al settore
  • L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche – con focus su biochimica e farmacologia
  • L-32 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura – per chi è interessato alla sostenibilità alimentare
  • L-2 Biotecnologie – con approccio tecnologico avanzato

La laurea triennale nutrizionista rappresenta la base formativa essenziale e fornisce le competenze di base necessarie per accedere successivamente ai corsi magistrali abilitanti.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Materie principali nella laurea triennale nutrizionista:

Durante i tre anni di laurea triennale nutrizionista, gli studenti approfondiscono:

  • Biochimica e biologia molecolare
  • Fisiologia umana e animale
  • Microbiologia generale
  • Chimica organica e inorganica
  • Matematica e statistica
  • Fisica applicata ai sistemi biologici
  • Anatomia umana
  • Genetica

Queste materie sono fondamentali per chi vuole diventare nutrizionista poiché forniscono la base scientifica necessaria per comprendere i processi metabolici e nutrizionali.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Nutrizionista laurea magistrale: il percorso specialistico

Dopo aver completato la laurea triennale nutrizionista, per diventare nutrizionista bisogna necessariamente conseguire una nutrizionista laurea magistrale in una delle seguenti classi.

Classi di Laurea Magistrale per diventare nutrizionisti:

  • LM-6 (6/S) – Biologia – la più completa per formazione scientifica
  • LM-61 (69/S) – Scienze della Nutrizione Umana – altamente specializzata nel settore nutrizionale
  • LM-7 (7/S) – Biotecnologie Agrarie – con focus su produzione alimentare
  • LM-8 (8/S) – Biotecnologie Industriali – per chi è interessato alla tecnologia alimentare
  • LM-9 (9/S) – Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche – con approccio clinico
  • LM-75 (82/S) – Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio – per la sostenibilità alimentare

La scelta della nutrizionista laurea più adatta dipende dai tuoi interessi specifici e dagli sbocchi professionali che intendi perseguire.

Perché la laurea nutrizionista magistrale è essenziale

La laurea nutrizionista magistrale è obbligatoria perché:

  • Fornisce competenze specialistiche avanzate in nutrizione umana
  • Abilita all’accesso all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo dei Biologi
  • Sviluppa capacità di ricerca e analisi critica
  • Prepara alla gestione autonoma di piani nutrizionali complessi
  • Offre formazione pratica attraverso tirocini specializzanti

Studi nutrizionista: materie specialistiche del percorso magistrale

Gli studi nutrizionista di livello magistrale approfondiscono tematiche specifiche essenziali per chi vuole diventare nutrizionista:

Core curriculum degli studi nutrizionista magistrali

1) Nutrizione Umana e Metabolismo

  • Fisiologia della nutrizione
  • Biochimica nutrizionale avanzata
  • Metabolismo dei macro e micronutrienti
  • Bilancio energetico e composizione corporea

2) Scienze dell’alimentazione

  • Tecnologie alimentari
  • Sicurezza alimentare e HACCP
  • Qualità nutrizionale degli alimenti
  • Additivi e contaminanti alimentari

3) Dietetica applicata

  • Elaborazione di diete personalizzate
  • Nutrizione nelle diverse fasi della vita
  • Alimentazione e patologie
  • Integratori alimentari e nutraceutica

4) Metodologie di valutazione

  • Antropometria e composizione corporea
  • Analisi dei consumi alimentari
  • Biomarkers nutrizionali
  • Strumenti di assessment nutrizionale

Questi studi nutrizionista specialistici sono cruciali per sviluppare le competenze pratiche necessarie nella professione.

Come si fa a diventare nutrizionista: l’Esame di Stato 

Per sapere come si diventa nutrizionista serve anche approfondire lo step successivo alla laurea magistrale, ossia l’Esame di Stato da biologo.

Dopo aver conseguito la laurea, infatti, bisogna affrontare un Esame di Stato che, se superato, consentirà di iscriversi alla Sezione A dell’Ordine Nazionale dei Biologi. Solo a questo punto otterrai ufficialmente l’abilitazione per svolgere la professione di nutrizionista.

In cosa consiste l’Esame di Stato per diventare nutrizionista?

Innanzitutto, all’Esame di Stato da biologo della sezione A possono accedere coloro che hanno conseguito la laurea magistrale in una delle seguenti classi:

  • Classe LM 6 (6/S) – Biologia
  • Classe LM 7 (7/S) – Biotecnologie agrarie
  • Classe LM 8 (8/S) – Biotecnologie industriali
  • Classe LM 9 (9/S) – Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • Classe LM 75 (82/S) – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
  • Classe LM 61 (69/S) – Scienze della nutrizione umana

A questo punto, se la tua laurea rientra tra quelle sopra citate, dovrai compilare una documentazione ad hoc (bando MIUR e direttive specifiche emanate dall’università presso la quale sostieni l’esame).

Una volta compilata la documentazione, puoi accedere all’esame che si compone di due prove scritte, una orale e una pratica. Vediamole nel dettaglio:

  1. La prima prova scritta riguarda l’ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biotecnologico, matematico e biostatistico, biomorfologico, clinico biologico, ambientale, microbiologico;
  2. La seconda prova scritta contiene materie relative a igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità;
  3. La prova orale si basa sugli argomenti delle prove scritte e in aggiunta tocca tematiche come legislazione e deontologia professionale;
  4. La prova pratica verte sulle valutazioni epidemiologiche e statistiche, utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità, valutazione dei risultati sperimentali ed esempi di finalizzazione di esiti.

Come diventare nutrizionista: gli sbocchi professionali

Una volta compreso nel dettaglio come si diventa nutrizionista, vediamo quali sono i principali sbocchi professionali per questa figura.

Il nutrizionista può sicuramente esercitare la professione come libero professionista e quindi in totale autonomia. In alternativa, potrebbe lavorare in centri fitness, palestre o centri termali, dove è chiamato ad avere il compito di valutare lo stato di nutrizione più consono alle caratteristiche fisiche e psichiche dell’individuo, anche in relazione all’attività fisica che svolge.

Ancora, il nutrizionista può lavorare in aziende pubbliche o private nell’ambito di ricerca e sviluppo, del controllo qualità e della verifica dell’igiene degli alimenti.

Requisiti burocratici per diventare nutrizionista

Una volta superato l’Esame di Stato, per diventare nutrizionista ed esercitare la professione sono necessari ulteriori adempimenti:

Adempimenti obbligatori Post-Abilitazione

1) Iscrizione all’Albo dei Biologi

  • Sezione A per laureati magistrali
  • Pagamento della quota annuale di iscrizione
  • Mantenimento dei requisiti di aggiornamento professionale

2) Apertura Partita IVA

  • Codice Ateco 72.11.00 (Ricerca e sviluppo biotecnologie)
  • Regime fiscale appropriato alla tipologia di attività
  • Adempimenti contabili e fiscali

3) Attivazione PEC

  • Posta Elettronica Certificata obbligatoria
  • Necessaria per comunicazioni ufficiali
  • Requisito per fatturazione elettronica

4) Iscrizione ENPAB

  • Ente previdenziale dei biologi
  • Contributi previdenziali obbligatori
  • Copertura pensionistica e assistenziale

5) Assicurazione professionale

  • Polizza di responsabilità civile
  • Copertura per danni a terzi
  • Protezione legale professionale

Quanto guadagna un nutrizionista

Una delle domande più frequenti di chi vuole diventare nutrizionista riguarda le prospettive economiche della professione. In Italia, lo stipendio medio di un nutrizionista si attesta sui €1.600 netti mensili, equivalenti a circa €29.500 lordi annui, con un range salariale che può variare significativamente da €850 fino a €2.500 netti al mese. La fascia più comune di retribuzione per i professionisti del settore si colloca tra i €1.400 e i €1.800 netti mensili, rappresentando il livello di guadagno più diffuso nel mercato italiano.

L’esperienza professionale rappresenta uno dei fattori determinanti nella definizione del compenso. Un nutrizionista alle prime armi, con meno di tre anni di esperienza, può aspettarsi uno stipendio medio di circa €1.070 netti al mese, con un range che va dai €850 ai €1.300 mensili. Questa fase iniziale della carriera è caratterizzata prevalentemente da rapporti di lavoro dipendente, che offrono maggiore stabilità ma minori prospettive di guadagno rispetto alla libera professione.

Con l’acquisizione di esperienza, dai 4 ai 9 anni di attività, il nutrizionista può vedere crescere il proprio stipendio a una media di €1.340 netti mensili, con variazioni che vanno dai €1.100 ai €1.700. In questa fase intermedia, molti professionisti scelgono un approccio misto, combinando lavoro dipendente e attività in libera professione per diversificare le fonti di reddito e acquisire esperienza gestionale.

I nutrizionisti senior, con un’esperienza compresa tra i 10 e i 20 anni, raggiungono stipendi medi di €1.950 netti mensili, con un range che può estendersi dai €1.500 ai €2.500. A questo livello di carriera, la maggior parte dei professionisti opera prevalentemente in libera professione, avendo sviluppato una clientela consolidata e competenze specialistiche che permettono di applicare tariffe più elevate.

Per i nutrizionisti più esperti, con oltre 20 anni di attività, gli stipendi possono superare i €2.100 netti mensili, con picchi che raggiungono i €5.000 o più per i professionisti più affermati. Questi nutrizionisti esperti operano tipicamente attraverso consulenze specialistiche, collaborazioni con strutture sanitarie di prestigio e attività di formazione o ricerca.

Le differenze geografiche rappresentano un altro elemento cruciale nella determinazione degli stipendi. Nel Nord Italia, le retribuzioni sono generalmente più elevate, con Milano che offre le opportunità più redditizie, con stipendi che vanno dai €2.400 ai €3.500 netti mensili. Torino e Bologna seguono con range rispettivamente di €1.800-€2.800 e €1.700-€2.600 netti al mese, beneficiando di un tessuto economico sviluppato e di una maggiore domanda di servizi nutrizionali specializzati.

Nel Centro Italia, Roma mantiene posizioni competitive con stipendi che oscillano tra i €1.500 e i €2.400 netti mensili, mentre Firenze offre opportunità leggermente superiori con range di €1.600-€2.500. Città come Perugia presentano compensi più contenuti, tra i €1.200 e i €2.000 netti mensili, riflettendo un mercato di dimensioni più ridotte.

Il Sud Italia presenta sfide maggiori in termini di retribuzione, con Napoli che offre stipendi compresi tra €1.100 e €1.800 netti mensili. Palermo e Bari mostrano range ancora più contenuti, rispettivamente €900-€1.500 e €1.000-€1.700 netti al mese, principalmente a causa di un mercato meno sviluppato e di una minore capacità di spesa della popolazione locale.

Pensi che il tuo CV non sia abbastanza valido e “attraente” per i recruiters? Creane uno perfetto con Jobiri! Grazie al CV Builder puoi creare un curriculum  personalizzato e impeccabile facilmente e in tempi record. Scegli il modo più intelligente per creare il tuo CV, registrati qui.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis