Trova Corsi2025-07-29T21:47:14+02:00

Trova corsi

Filtra i risultati

Tipo di corso:

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED GENETIC COUNSELLORS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Aree di studio

Esplora i dati di settore delle aree di studio

Domande e dubbi sulla scelta dell’università

Come cambiare corso di laurea senza perdere anni di studio?2025-07-28T13:15:24+02:00

Il cambio di corso è possibile e spesso non comporta la perdita completa degli anni. Il segreto è richiedere il riconoscimento dei crediti formativi (CFU) già acquisiti. Gli esami sostenuti in materie affini o complementari possono essere convalidati nel nuovo percorso. È importante informarsi presso la segreteria studenti del nuovo corso prima di effettuare il trasferimento per avere un quadro chiaro dei crediti recuperabili. In alcuni casi, potresti dover sostenere esami integrativi o modificare il piano di studi.

Trasferimento università: come funziona e quando è possibile?2025-07-28T13:14:57+02:00

Il trasferimento tra università è generalmente possibile tra il primo e il secondo anno accademico. Le tempistiche variano: alcuni atenei accettano trasferimenti entro luglio, altri fino a ottobre. La procedura prevede la richiesta di trasferimento presso l’università di partenza, l’ottenimento del nulla osta e l’iscrizione presso il nuovo ateneo. È fondamentale verificare se il corso di destinazione ha posti disponibili e se prevede test di ammissione. Ogni università ha regolamenti specifici, quindi è essenziale consultare le segreterie di entrambi gli atenei.

Come scoprire le proprie attitudini per scegliere l’università giusta?2025-08-01T17:48:40+02:00

Scoprire le proprie attitudini richiede un percorso di auto-conoscenza che va oltre i voti scolastici. Puoi iniziare osservando quali attività ti energizzano, in quali contesti ti senti più a tuo agio e quali problemi ti piace risolvere. Prova a fare esperienze pratiche attraverso stage, volontariato o progetti personali. Parla con professionisti che lavorano nei settori che ti interessano. L’orientamento non è un processo che si conclude in pochi giorni: prenditi il tempo necessario per esplorare.

Hai bisogno di un supporto personalizzato per scoprire le tue attitudini? Prenota una sessione di orientamento con un esperto di carriera.

Università vicino casa o fuori sede: come scegliere la città migliore?2025-08-01T17:48:54+02:00

La scelta della città dipende da molti fattori: qualità del corso, costi, opportunità di stage e lavoro, stile di vita desiderato. Studia vicino casa se l’offerta formativa è di qualità e ti permette di risparmiare, oppure se preferisci mantenere la tua rete sociale. Scegli di trasferirti se il corso dei tuoi sogni è altrove, se cerchi maggiore indipendenza o se la città offre migliori opportunità professionali nel tuo settore. Considera anche fattori pratici come collegamenti, costo della vita e presenza di servizi per studenti.

Stai valutando città diverse ma non sai quale scegliere? Prenota una consulenza per analizzare insieme le opzioni migliori per te.

Scadenze iscrizioni università: entro quando decidere il corso di laurea?2025-07-28T13:13:04+02:00

Le scadenze variano a seconda del tipo di corso. Per i corsi a numero programmato nazionale (come Medicina, Architettura, Veterinaria), le iscrizioni ai test si chiudono generalmente tra luglio e agosto. Per i corsi a numero programmato locale, ogni università stabilisce le proprie date, spesso tra luglio e settembre. I corsi ad accesso libero hanno solitamente scadenze più flessibili, che possono arrivare fino a ottobre o novembre. È sempre consigliabile iscriversi con anticipo per evitare problemi tecnici o documentali dell’ultimo momento.

Cosa fare se si perdono le scadenze universitarie?2025-07-28T13:11:42+02:00

Se hai perso le scadenze principali, hai ancora diverse opzioni. Molte università aprono bandi di recupero o seconde sessioni per i test di ammissione. Alcuni corsi accettano iscrizioni tardive se ci sono posti disponibili. Puoi considerare l’iscrizione come studente fuori corso per poi regolarizzare la posizione. In alternativa, potresti valutare un anno di preparazione più approfondita, magari frequentando corsi pre-universitari o facendo esperienze formative che arricchiscano il tuo profilo per l’anno successivo.

Come testare le proprie capacità prima di scegliere il corso universitario?2025-07-28T13:10:44+02:00

Esistono diversi modi per testare le tue capacità in modo pratico. Partecipa a progetti, competizioni o hackathon nel settore che ti interessa. Fai volontariato in organizzazioni che operano nell’ambito che stai valutando. Cerca stage estivi o esperienze di job shadowing per osservare professionisti al lavoro. Molte università organizzano laboratori aperti o corsi di orientamento che permettono di sperimentare le materie di studio. Considera anche corsi online gratuiti per testare il tuo interesse e le tue competenze in specifiche discipline.

Si possono frequentare lezioni universitarie prima dell’iscrizione?2025-07-28T13:04:00+02:00

Molte università permettono di assistere a lezioni aperte, soprattutto durante i periodi di orientamento. Alcune organizzano “giornate dello studente” o “lezioni di prova” specificamente per le matricole. Puoi anche contattare direttamente i docenti per chiedere di partecipare a una loro lezione come uditore. Gli open day universitari spesso includono mini-lezioni dimostrative. In alcuni casi, è possibile frequentare come studente visitatore per un periodo limitato. Questa è un’ottima strategia per avere un assaggio concreto di quello che ti aspetta.

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?
Torna in cima