Scienze economiche e statistiche

Info utili

Lavorare nel mondo delle Scienze economiche e statistiche

Il settore delle Scienze Economiche e Statistiche è il cuore pulsante dell'analisi di mercato, della pianificazione strategica, della finanza e della ricerca. Questi professionisti sono indispensabili per comprendere le dinamiche economiche globali, prevedere le tendenze di mercato, ottimizzare le risorse e prendere decisioni basate su dati. La crescente importanza dei Big Data e dell'analisi quantitativa ha amplificato la domanda di esperti in grado di estrarre valore dalle informazioni e guidare le strategie aziendali e le politiche pubbliche.

Le competenze richieste includono una solida base in microeconomia, macroeconomia, statistica, econometria, matematica finanziaria e analisi dei dati. È fondamentale la padronanza di software statistici (es. R, Python, SAS, Stata), di fogli di calcolo avanzati e di sistemi di business intelligence. Tra le soft skills, spiccano il pensiero analitico, il problem-solving, la capacità di interpretazione dei dati, la comunicazione chiara e concisa (anche di risultati complessi), il pensiero critico e la gestione dello stress in ambienti dinamici. Certificazioni in analisi finanziaria (CFA), data science o project management possono accelerare la carriera.

Il futuro di queste discipline è fortemente influenzato dall'intelligenza artificiale, dal machine learning per le previsioni economiche e finanziarie, dalla blockchain per la tracciabilità delle transazioni e dalla behavioral economics. Le opportunità emergenti sono legate alla data science, al fintech, alla consulenza strategica, all'analisi di mercato per l'e-commerce e allo sviluppo di modelli predittivi per settori diversi. Le sfide principali includono la gestione dell'incertezza economica, l'etica dei dati e degli algoritmi, e la necessità di una formazione continua per rimanere aggiornati con l'evoluzione rapida delle metodologie e delle tecnologie.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Corsi

Scienze economiche e statistiche: offerta formativa

Politecnico di BARI

Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale (BARI)

Politecnico di BARI

Politecnico di BARI

Master in Economia Circolare

Politecnico di BARI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

ECONOMIA AZIENDALE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

ECONOMIA AZIENDALE (BRINDISI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Economia e amministrazione delle aziende (TARANTO)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Marketing e Comunicazione d'azienda (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA' MARITTIME (TARANTO)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

economia e commercio (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Politecnico di MILANO

Top win project management

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Scienze statistiche (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Quali sono le carriere dopo una formazione in Scienze economiche e statistiche?

  • Consulente di Processo
  • CRM Manager
  • Portfolio Manager
  • Tax Manager
  • Gestore Corporate
  • Responsabile AML
  • Digital Marketing Strategist
  • Data Analyst
  • Retail Manager
  • Social Media Manager
  • Analista Finanziario
  • Brand Manager
  • Delivery Lead
  • Responsabile Agenzia
  • Operatore Fiscale
  • E-commerce Manager
FAQs

Studiare Scienze economiche e statistiche: domande e dubbi

I principali sbocchi includono Economista, Analista Finanziario, Data Analyst/Scientist, Statistico, Attuario, Consulente Aziendale, Commercialista, Responsabile Marketing, Controller, Project Manager. Le opportunità si trovano in banche, assicurazioni, società di consulenza, aziende di ogni settore, enti pubblici, organizzazioni internazionali e nella ricerca.
Sono essenziali conoscenze in micro/macroeconomia, statistica, econometria, matematica finanziaria. Cruciali sono anche la padronanza di software di analisi dati (Excel avanzato, R, Python), capacità di problem-solving, pensiero analitico e la capacità di interpretare e comunicare risultati complessi.
Corsi di laurea in Economia Aziendale, Economia e Commercio, Statistica, Economia e Finanza, Data Science, Economia Politica, o Business Administration sono i più indicati per accedere a queste professioni.
Il mercato del lavoro è molto dinamico e in forte crescita, specialmente per figure con competenze in analisi dati e finanza quantitativa. La domanda è elevata e costante in numerosi settori, garantendo ottime prospettive di occupazione e carriera per i laureati qualificati.
I guadagni medi sono generalmente competitivi e superiori alla media. Professioni come Analista Finanziario, Data Scientist o Consulente Strategico possono raggiungere retribuzioni elevate, specialmente con l'esperienza e l'acquisizione di responsabilità. I salari iniziali sono già interessanti.
I settori più promettenti includono il Fintech (tecnologia finanziaria), la Data Science e i Big Data, la consulenza strategica e gestionale, l'e-commerce e il marketing digitale, la sostenibilità e gli investimenti ESG, e l'analisi economica per le politiche pubbliche.
In futuro saranno cruciali competenze in machine learning per le previsioni economiche, blockchain in finanza e supply chain, behavioral economics, modellistica predittiva avanzata, e una forte comprensione delle dinamiche economiche globali e dei mercati emergenti.
Consiglierei di focalizzarsi sull'acquisizione di competenze quantitative e analitiche, imparare a usare software specifici e linguaggi di programmazione (R, Python). Fare stage in banche, aziende o società di consulenza è fondamentale. Sviluppare una buona capacità di comunicazione e presentare i dati in modo efficace.

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?