intervista claudio sponchioni

Il CEO di Jobiri racconta a Center for Data Innovation come l’AI sta trasformando il mondo della ricerca di lavoro

Recentemente, il Center for Data Innovation, prestigioso think tank internazionale che studia l’intersezione tra dati, tecnologia e politiche pubbliche, ha intervistato Claudio Sponchioni, Ceo e Co-founder di Jobiri, per comprendere meglio le modalità con cui Jobiri sta trasformando il panorama della ricerca di lavoro e dello sviluppo professionale.

L’intervista offre uno sguardo approfondito su come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata in modo etico e responsabile per democratizzare l’accesso a servizi di career coaching professionale di alta qualità, tradizionalmente costosi e di difficile accesso per molti.

Vuoi potenziare i tuoi servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro?

Vuoi potenziare i tuoi servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro?

Ci hanno già scelto +140 Enti pubblici e privati, +950 career coach e oltre 150.000 utenti

career_coaching_vs_career_counseling

Claudio Sponchioni mette anche in evidenza le sfide affrontate nel bilanciare l’empatia umana con la precisione tecnologica, un aspetto cruciale quando si tratta di supportare le persone in un momento potenzialmente vulnerabile come quello della ricerca di lavoro.

Di seguito, l’intervista completa al Ceo e Co-founder di Jobiri.

L’intervista integrale dal Center for Data Innovation a Claudio Sponchioni

1) Cosa ha ispirato la creazione di Jobiri?

Mentre dirigevo programmi di sviluppo della carriera, ho visto ripetutamente persone di talento che faticavano ad accedere a un supporto alla carriera di qualità che fosse efficace, conveniente e scalabile. I servizi tradizionali erano spesso frammentati, obsoleti o semplicemente non raggiungibili da chi ne aveva più bisogno.

Aumenta i tassi di occupazione e semplificati la vita

  • Servizi di carriera disponibili h24
  • Automazione dei processi per risparmiare tempo
  • Fino a 14.600 ore lavoro risparmiate in un anno

Mio fratello Roberto ed io abbiamo individuato l’opportunità di cambiare questa situazione. Abbiamo data vita alla piattaforma Jobiri per rendere accessibile a un maggior numero di persone un supporto alla carriera di alta qualità, offrendo a chi cerca lavoro un career coach digitale personalizzato e dotato di intelligenza artificiale. Il nostro obiettivo non era solo quello di migliorare la ricerca di lavoro, ma di ripensare il modo in cui le persone costruiscono la propria carriera in un mondo digital-first.

2) Che cosa offre il vostro consulente di carriera digitale basato su AI?

Il nostro consulente digitale basato su AI fornisce un supporto personalizzato, 24 ore su 24, per ridurre i tempi di ricerca del lavoro e migliorare i progressi di carriera. Agendo come un career coach digitale intelligente, Jobiri guida gli utenti in ogni fase del processo, dalla creazione di curriculum e lettere di presentazione efficaci alla preparazione per i colloqui e all’ottimizzazione dei profili LinkedIn.

Ciò che distingue la nostra piattaforma è la sua capacità di fornire una guida esperta su larga scala. Sviluppati in collaborazione con professionisti del settore, i tool disponibili in piattaforma Jobiri  guidano i candidati in ogni step del processo di ricerca lavoro attraverso la creazione di CV, simulazioni di colloqui interattivi e offerte di lavoro perfettamente allineate agli obiettivi e alle esigenze degli utenti. Abbiamo inoltre integrato in piattaforma oltre 150 video lezioni di esperti e strumenti di pianificazione interattiva per costruire sia la strategia che le competenze. Che si tratti di un ingresso nel mondo del lavoro, di un cambio di settore o di un reinserimento sul mercato del lavoro, Jobiri offre percorsi personalizzati e praticabili.

Anche dopo che gli utenti hanno trovato un lavoro, Jobiri continua a sostenere la loro crescita professionale. Il nostro consulente digitale analizza i dati anonimi e aggregati degli utenti per aiutare gli individui ad identificare le loro lacune in termini di competenze, monitorare i progressi di apprendimento e scoprire le opportunità di avanzamento. Queste informazioni consentono di creare percorsi di apprendimento personalizzati e risorse di sviluppo professionale su misura, permettendo agli utenti di crescere nel proprio settore, di perseguire la mobilità interna o di prepararsi per i loro prossimi passi. Rendendo disponibile questo supporto su larga scala, Jobiri non solo aiuta gli utenti a rimanere competitivi e fiduciosi in un mercato del lavoro in continua evoluzione, ma riduce anche l’onere amministrativo dei team HR, consentendo loro di concentrarsi sullo sviluppo dei talenti a lungo termine.

Orienta e accompagna al lavoro più persone con le stesse risorse grazie all’intelligenza artificiale

Creare un servizio di placement più efficace per i tuoi candidati, le tue aziende ed i tuoi orientatori

3) Come fa il sistema di intelligenza artificiale di Jobiri a tracciare e raccogliere i dati degli utenti per fornire loro i suggerimenti più efficaci?

Adottiamo un approccio responsabile, trasparente e attento alla privacy dei dati, raccogliendo solo ciò che gli utenti acconsentono di condividere e utilizzando queste informazioni esclusivamente per supportare il loro sviluppo professionale. Ciò che distingue Jobiri è il fatto che il nostro sistema di intelligenza artificiale non rimane statico, ma si evolve ad ogni interazione, imparando dai suggerimenti degli utenti e migliorando costantemente le sue indicazioni.

Questa evoluzione è guidata da continui cicli di feedback dei dati, durante i quali i risultati anonimi degli utenti, come i tassi di colloquio, le offerte di lavoro o i miglioramenti delle competenze, informano gli aggiornamenti del modello. Il nostro sistema guidato dall’intelligenza artificiale raccoglie e analizza ogni giorno fino a 180.000 opportunità di lavoro provenienti da centinaia di fonti, rilevando le tendenze emergenti in termini di competenze, settori e ruoli.

Questi dati dinamici del mercato del lavoro vengono continuamente inseriti nei nostri modelli per garantire agli utenti suggerimenti in tempo reale, basati su dati concreti e adattati alle attuali richieste di assunzione. Inoltre, il nostro team perfeziona regolarmente gli algoritmi in base ai cambiamenti del mercato e al feedback degli utenti, assicurando che il sistema di intelligenza artificiale della nostra piattaforma rimanga pertinente e reattivo.

4) Qual è stata la sfida più grande nella implementazione della piattaforma Jobiri?

Bilanciare l’empatia umana con la precisione tecnologica è stata una sfida importante. Il career coaching è una pratica profondamente soggettiva e le persone sono spesso vulnerabili quando cercano lavoro. Sebbene l’intelligenza artificiale possa apportare scala, velocità e intelligenza, eravamo determinati a non creare uno strumento freddo e robotico.

La sfida consisteva nel costruire una piattaforma che desse l’impressione di ascoltare, comprendere e supportare, anziché sostituire, gli esperti di carriera umani. Per raggiungere questo equilibrio sono stati necessari anni di perfezionamento, test sugli utenti e contributi di esperti. Ci siamo concentrati sulla progettazione di un sistema di intelligenza artificiale in cui le interazioni fossero intuitive e reattive, garantendo agli utenti una guida non solo intelligente ma anche empatica e incentrata sull’uomo.

5) Può condividere qualche risultato tangibile che Jobiri ha ottenuto nel suo campo?

Assolutamente sì. Oggi Jobiri gode della fiducia di oltre 150.000 persone in cerca di lavoro, di più di 1.200 career coach e di numerose Istituzioni in Italia e in Europa. Abbiamo ridotto i tempi di ricerca del lavoro fino al 50% per gli utenti che ci hanno scelto, li abbiamo aiutati ad aumentare le aspettative salariali e abbiamo modernizzato i servizi per le carriere nelle università, nei centri per l’impiego e nei comuni. Abbiamo ricevuto oltre 10 premi nazionali e internazionali, tra cui il riconoscimento da parte della principale conferenza italiana sull’innovazione del settore pubblico nel 2019, la Forum PA Challenge, e siamo stati finalisti europei della MIT Inclusive Innovation Challenge.

Ma al di là dei premi, il nostro risultato più significativo è l’impatto che Jobiri genera aiutando migliaia di persone a trovare più velocemente un lavoro significativo e fornendo alle Istituzioni strumenti per raggiungere e supportare più utenti in modo efficace. È questo il nostro driver fondamentale.

Contattaci

Vuoi trasformare i tuoi servizi al lavoro rendendoli più efficaci, smart ed efficienti? Contattaci qui per richiedere ulteriori informazioni o per prenotare una demo gratuita della piattaforma Jobiri.

Categorie: Interviste|tag = |
Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis