Senior Communication & Knowledge Valorization Officier
HIT - Hub Innovazione Trentino
Descrizione dell'offerta
Fondazione Hub Innovazione Trentino (di seguito anche “HIT” o la “Fondazione”) è un ente strumentale della Provincia autonoma di Trento in materia di trasferimento tecnologico e innovazione e un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza ai sensi della disciplina dell’Unione Europea. La sua finalità è quella di stimolare l’innovazione promuovendo il dialogo e il trasferimento di conoscenze e competenze tra i propri Fondatori e il sistema economico-sociale. I membri della Fondazione HIT sono la Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento, la Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione Edmund Mach e Trentino Sviluppo S.p.A..
La Fondazione Hub Innovazione Trentino (di seguito “Fondazione HIT”) intende avviare una procedura di selezione per la figura professionale Senior Communication & Knowledge Valorization Officier
A titolo esemplificativo e non esaustivo, rientra nell'incarico lo svolgimento delle seguenti attività :
- sviluppare la strategia di divulgazione e valorizzazione dell’impatto delle attività svolte da HIT e dai suoi membri, anche e soprattutto in sinergia tra loro, rendendone chiaro il valore aggiunto per il territorio e la comunità;
- concorrere alla definizione e implementazione di quanto sopra, assicurandone la coerenza con la vision, mission e strategia della Fondazione;
- collaborare con le altre aree della Fondazione mettendo a frutto tecniche narrative e di storytelling per valorizzare l’impatto delle attività svolte;
- garantire la coerenza visiva e narrativa con la brand identity della Fondazione, supervisionando l’applicazione delle linee guida grafiche e comunicative;
- gestire i rapporti con gli uffici di comunicazione dei membri della Fondazione e dei principali stakeholder e partner strategici della Fondazione per valorizzare progettualità, risultati, eventi e iniziative attraverso piani di comunicazione dedicati (diffusione, storytelling, public engagement);
- coordinare e supervisionare i fornitori esterni (agenzie grafiche, videomaker, web designer ecc.);
- sviluppare e gestire campagne di comunicazione cross-mediali (offline e online) e multicanale comprese attività digital, social e promozione eventi;
- monitorare l’andamento delle attività di comunicazione, in particolare in relazione agli eventi (misurare KPI/risultati delle attività di comunicazione), sviluppare analisi strategiche e redigere report;
- produrre e revisionare contenuti di alto livello (editoriali, report ecc.);
- gestire e aggiornare il sito web istituzionale, garantendo qualità dei contenuti, coerenza editoriale, usabilità e ottimizzazione SEO;
- sviluppare e coordinare la strategia dei canali social, curando piano editoriale, produzione di contenuti e monitoraggio delle performance per rafforzare l’engagement e la reputazione della Fondazione;
- supportare l’organizzazione degli eventi della Fondazione, da un punto di vista strategico e comunicativo/promozionale;
- curare la comunicazione interna;
- proporre nuovi strumenti e approcci di comunicazione, anche sperimentali, per aumentare l’efficacia e l’impatto delle strategie adottate;
- curare le relazioni con i referenti per analoghe attività presso i membri della Fondazione, anche al fine di un’efficace interazione con la stampa locale, nazionale, specializzata, redigere note, discorsi, interviste e materiali stampa e organizzare conferenze stampa;
- gestire in maniera proattiva eventuali situazioni di comunicazione di crisi o di rischio reputazionale.
Requisiti essenziali
Per essere ammessi al processo di selezione, alla data di chiusura della presente selezione, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea magistrale in comunicazione, marketing o discipline affini;
- esperienza consolidata (almeno quinquennale) in ruoli di comunicazione, marketing, divulgazione/promozione, organizzazione iniziative/eventi;
- ottima conoscenza della lingua italiana, sia scritta sia orale;
- buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta sia orale.
Requisiti preferenziali
Oltre ai requisiti essenziali sopraindicati, costituiscono titoli preferenziali:
- master post-laurea in comunicazione dell’innovazione o affini;
- esperienza in comunicazione della scienza, della ricerca e/o in attività di divulgazione e public engagement;
- ottima padronanza degli strumenti digitali per la comunicazione
- capacità di rappresentare un’organizzazione in contesti ufficiali o eventi pubblici, anche come portavoce o moderatore;
- esperienza pregressa nella gestione ed organizzazione eventi istituzionali e di sistema (e relativo budget) finalizzati alla divulgazione o a supporto delle attività delle Fondazione, anche se del caso in collaborazione con i membri, incluse attività di selezione e coordinamento dei fornitori esterni;
- ottime capacità relazionali ed esperienza consolidata nella gestione di stakeholder complessi;
- autonomia operativa, approccio strategico, capacità di lavorare per obiettivi;
- ottime capacità organizzative e attitudine al lavoro in team;
- precisione, affidabilità, proattività e rispetto delle scadenze.
Dettagli contrattuali
- tipologia contrattuale: rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
- orario di lavoro: orario di lavoro a tempo pieno (pari a 38 ore settimanali);
- data di inizio del rapporto di lavoro: gennaio 2026;
- contratto collettivo applicato: contratto collettivo provinciale di lavoro per il personale delle Fondazioni di cui alla legge provinciale 2 agosto 2005, n. 14;
- categoria e inquadramento: amministrativo con inquadramento al livello L3 del già citato CCPL;
- retribuzione annua lorda: a partire da 34.856,79 euro corrisposti in 14 mensilità, più premialità annua individuale;
- benefit: flessibilità di orario, mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, percorsi formativi, fondo di previdenza complementare e fondo sanitario integrativo. La Fondazione adotta inoltre un modello di organizzazione del lavoro per lo sviluppo di un’organizzazione che vuole essere efficiente, dinamica, flessibile ed inclusiva, riconoscendo, tra l’altro, al proprio personale dipendente la possibilità di lavoro da remoto. Per maggiori dettagli si rinvia alla pagina Amministrazione Trasparente della Fondazione;
- sede di lavoro: Povo - Trento.
Invio della candidatura
Al fine di partecipare alla procedura di selezione per la posizione oggetto del presente Avviso di selezione, i/la candidato/e dovrà inviare la propria candidatura comprensiva della documentazione richiesta esclusivamente all’indirizzo e-mail job@trentinoinnovation.eu , riportando nell'oggetto della mail la dicitura: “Selezione Senior Communication & Knowledge Valorization Officier”.
Ogni candidato/a dovrà inviare, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
- curriculum vitae in italiano e/o inglese , che riporti chiaramente ed esaustivamente il percorso formativo e l’esperienza professionale del/la candidato/a;
- lettera motivazionale in italiano e/o inglese
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 12 novembre 2025.
Prima di inviare la propria candidatura è necessario leggere il regolamento di selezione a completamento delle informazioni in materia di regolamento di selezione. Magigori informazioni su requisti, criteri di valutazione, condizioni contrattuali e modalità di candidatura sono disponibili qui: https://www.trentinoinnovation.eu/hit-chi-siamo/lavora-con-noi/
24 Ottobre 2025
Il lavoro dei tuoi sogni ti aspetta
Unisciti alle oltre 150.000 persone che hanno già utilizzato Jobiri per trovare lavoro