Restauratore
Accademia di Belle Arti di Brera
Milan, Metropolitan City of Milan, Italy
4 mesi
1.159 € all'anno
In presenza
Descrizione dell'offerta
Settore
Formazione - ArteAzienda/Istituzione
Fin dal 1776, quando l’imperatrice Maria Teresa d’Austria decise di organizzare in modo rigoroso l’insegnamento delle Belle Arti, l’Accademia di Brera non è stata solo un punto di riferimento per la Storia dell’Arte e per il suo insegnamento, ma ha rappresentato un avamposto culturale capace di coniugare scienze, lettere e arti. I confini fisici del palazzo di Brera - così importanti per l’identità ed il rapporto con il territorio - non sono mai stati un limite, ma hanno sempre rappresentato uno stimolo e mille occasioni per incontrare un mondo in continua evoluzione. Il primo forte legame tra formazione artistica ed una più vasta preparazione culturale, secondo quanto auspicato già da Giuseppe Parini, fu l’istituzione dal 1778 di una figura autorevole - il segretario - in grado di garantire che la vocazione illuministica dell’Accademia, aperta alle contaminazioni, si concretizzasse in impulsi concreti, iniziative attuabili e commistioni virtuose. Giuseppe Bossi, segretario dell’Accademia tra il 1802 e il 1807, spinse il palazzo di Brera nel futuro, istaurando forti legami con autorevoli intellettuali europei e creando le esposizioni annuali, considerate le manifestazioni più importanti di arte contemporanea in Italia durante l’Ottocento. Sempre alla gestione di Bossi si deve l’attività della Commissione di Ornato, che svolgeva un controllo sui pubblici monumenti simile a quello delle odierne Soprintendenze.Posizione lavorativa
Procedura di selezione pubblica per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 incarico per una figura professionale di: Restauratore con esperienza in materiale librario e archivistico e manufatti cartacei per le attività da svolgersi nell’ambito Work Package 2 (WP2), Task 2.2, sezione restauro, del Progetto PNRR IartNET – an international platform for artistic practice/research and cultural heritage at Italian higher arts education institutions. L’incarico si svolge in un periodo di circa 4 mesi, con un compenso di € 1.159,00 (lordo amministrazione) per la realizzazione di un intervento di restauro sull’album Vallardi appartenente al Patrimonio Storico dell’Accademia di Belle Arti di Brera.Candidatura entro
12/10/2025Retribuzione
1.159 euroLuogo di lavoro
MilanoSito web
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.
7 Ottobre 2025
Il lavoro dei tuoi sogni ti aspetta
Unisciti alle oltre 150.000 persone che hanno già utilizzato Jobiri per trovare lavoro