Project manager
Arci Piemonte APS
Piedmont, Italy
20.000 € all'anno
In presenza
Descrizione dell'offerta
Settore
Progettazione sociale e culturaleAzienda/Istituzione
ARCI Piemonte Aps costituisce la più importante rete associativa del Piemonte. Le circa 450 associazioni che ne fanno parte si occupano di tutti gli ambiti della promozione sociale e culturale - dalla gestione di presidi civili e centri culturali all’organizzazione di forme di welfare di prossimità, dall’educazione alla promozione delle arti performative, dall’integrazione sociale dei migranti alla progettazione di attività culturali di interesse generale - e promuovono azioni rivolte a diversi target: giovani, anziani, persone disabili, utenti psichiatrici, migranti, bambini. ARCI Piemonte mette in rete realtà che spesso costituiscono l’unico presidio sociale e culturale per comunità collocate fuori dalle aree metropolitane - nelle aree interne e marginali - attivando sperimentazioni rispetto alle tradizionali forme di fruizione culturale o di organizzazione sociale.Posizione lavorativa
ARCI Piemonte intende selezionare due soggetti - persone fisiche o giuridiche - per il progetto "SPACE – Aree Interne e Montane". SPACE è un dispositivo di sostegno e accompagnamento rivolto a spazi di partecipazione culturale e sociale situati nelle aree interne e montane del Piemonte, realizzato e progettato in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo. Le figure selezionate, in stretta collaborazione con il team di coordinamento del progetto, svolgeranno le seguenti funzioni integrate: - Project management operativo: pianificazione, attuazione e monitoraggio delle attività previste dal dispositivo; Costruzione e gestione eventi: (collaborazione all’ideazione), organizzazione e realizzazione del Public Program e di incontri con la comunità di pratica; - Relazioni con stakeholder: mappatura, attivazione e cura delle relazioni con enti beneficiari, comitati territoriali, istituzioni e partner; - Comunicazione e disseminazione: supporto alla strategia di comunicazione del progetto e raccolta di materiali informativi e di rendicontazione qualitativa; - Raccolta dati e monitoraggio: supporto alla raccolta, sistematizzazione e restituzione dei dati richiesti per la valutazione e la ricerca finale. Attività previste: - Contribuire alla definizione e gestione del cronoprogramma operativo del progetto; - Svolgere attività di accompagnamento e mentoring per i soggetti selezionati (riunioni mensili, incontri online e dal vivo); - Curare la progettazione e l’organizzazione del Public Program (seminari, workshop, momenti di restituzione pubblica); - Mantenere e ampliare la rete di relazioni territoriali e istituzionali; - Collaborare alla comunicazione esterna e alla produzione dei materiali divulgativi e digitali; - Supportare la rendicontazione delle attività e la predisposizione dei report tecnici e narrativi.Profilo ricercato
Il/la candidato/a dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti minimi: - Conoscenza e/o esperienza diretta nelle politiche, pratiche e progettualità delle aree interne e/o montane; - Esperienza documentata nella gestione di progetti complessi in ambito culturale, sociale o territoriale; - Capacità di coordinamento e lavoro in rete con soggetti pubblici, privati e del terzo settore; - Competenze organizzative e relazionali nella costruzione di eventi, percorsi formativi e processi partecipativi; - Padronanza di strumenti di project management e comunicazione (es. Google Workspace, Notion, Excel, social media, ecc.); - Capacità di redazione di report, testi istituzionali e materiali di comunicazione. Saranno considerati titoli di merito il possesso di uno o più dei seguenti requisiti: - Residenza o domicilio nelle province di Verbano Cusio Ossola, Novara, Biella, Vercelli, Cuneo, Asti, Alessandria, aree montane e pre-montane della ex provincia di Torino - Esperienza pregressa in accompagnamento o capacity building di enti del terzo settore; - Conoscenza del quadro normativo relativo al Codice del Terzo Settore - Competenze in progettazione, monitoraggio e rendicontazione; - Competenze in analisi qualitativa, ricerca sociale o facilitazione di processi partecipativi; - Attitudine al lavoro in contesti multi-livello (locale, regionale, nazionale).Inizio previsto a partire da
Gennaio 2026Candidatura entro
09/12/2025Retribuzione
20.000 euroLuogo di lavoro
PiemonteSito web
Ulteriori informazioni
La candidatura dovrà contenere: - (nel caso di ente) una proposta tecnica che descriva approccio metodologico, articolazione del lavoro e tempistiche proposte e figura individuata con curriculum; - (nel caso di persona) un curriculum ed eventuale lettera motivazionale del soggetto proponente.
19 Novembre 2025
Il lavoro dei tuoi sogni ti aspetta
Unisciti alle oltre 150.000 persone che hanno già utilizzato Jobiri per trovare lavoro