Il lavoro dei tuoi sogni ti aspetta

Prenota una consulenza gratuita con i nostri consulenti di carriera

Prenota career coaching

Professionista per incarico di Organismo di Vigilanza (ODV) ex D. Lgs. 231/2001 - Emilia Romagna

Noesi Evolution s.r.l.
Bologna, Metropolitan City of Bologna, Italy In presenza

Descrizione dell'offerta

Noesi Evolution S.r.l., azienda che si occupa di servizi per le imprese, cerca un professionista per incarico di Organismo di Vigilanza (ODV) ex D. Lgs. 231/2001, che possa supportarci in Regione Emilia Romagna in qualità di consulente.

Il sito aziendale è visitabile al link www.noesievolution.it.

Nell'ambito degli specifici appalti che Noesi Evolution si aggiudicherà sul territorio, il professionista si occuperà in via esemplificativa dei seguenti compiti:

  • lo sviluppo del modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ad oggi sviluppato dall’Azienda come Sistema di Gestione Integrato rispondente ai requisiti del D.lgs 231/2001, della Legge 190/2012 (in tema di prevenzione rischi corruzione), del D.Lgs 33/2013 (in materia di trasparenza della pubblica amministrazione) e della norma UNI EN ISO 9001;
  • l’aggiornamento del Modello di Gestione Integrato a garanzia del costante allineamento alle modifiche organizzative, strutturali e dei processi aziendali;
  • l’aggiornamento dei prospetti di analisi dei rischi rispondenti alle rispettive normative D.Lgs 231/2001 – Legge 190/2012 e UNI EN ISO 9001 necessarie a fronte di modifiche che interverranno durante la vigenza dell’incarico stesso;
  • l’esame costante dell'adeguatezza del Modello di gestione integrato, ossia della sua reale capacità di prevenire i comportamenti non voluti (ipotesi di reato, inosservanza dei requisiti per la prevenzione dei rischi di fenomeni corruttivi, miglioramento della qualità dei servizi erogati e gestione delle non conformità e reclami) e la segnalazione al Consiglio di Amministrazione di eventuali necessità od opportunità di aggiornamento del Modello per quanto di competenza delle rispettive normative interessate;
  • la predisposizione e l’implementazione di un programma di audit integrati (231, 190 e ISO 9001) sull’effettiva applicazione delle procedure aziendali di controllo nelle aree di attività a rischio e nei processi di erogazione dei servizi ai clienti, a garanzia degli standard di qualità nella erogazione dei servizi stessi;
  • il monitoraggio sugli adempimenti in materia di D.Lgs 33/2013;
  • il coordinamento con le altre funzioni aziendali, anche attraverso apposite riunioni, per il migliore monitoraggio delle attività in relazione alle procedure stabilite dal Modello, o per l’individuazione di nuove aree a rischio, nonché, in generale, per la valutazione dei diversi aspetti attinenti all’attuazione del Modello;
  • la vigilanza sull'effettività e sull'osservanza del Modello di gestione integrato rispondente ai requisiti del D.Lgs 231/2001, della Legge 190/2012 e della UNI EN ISO 9001/2015, da parte dei Dipendenti, degli Organi dell’Ente, dei consulenti e degli appaltatori nella misura in cui è richiesta a ciascuno di loro, segnalando le eventuali inadempienze al Consiglio di amministrazione ed alla Conferenza degli Enti, per gli opportuni provvedimenti;
  • l’effettuazione di verifiche mirate su situazioni ritenute particolarmente a rischio;
  • l’elaborazione dei verbali di riunione dell’OdV, con le informazioni necessarie alle attività svolte;
  • l’elaborazione e presentazione della relazione annuale al C.d.A. dell’Azienda;
  • la pianificazione dell’attività di formazione ed informazione ex D.Lgs. 231/2001, delle innovazioni sulla 190/2012 e in materia di qualità;
  • la gestione delle segnalazioni relative al canale whistleblowing aziendale, la risoluzione delle non conformità e le azioni correttive e/o preventive volte a garantire il miglioramento continuo;
  • lo svolgimento delle funzioni di cui all’art. 1, comma 8-bis, L. 190/2012, con riferimento all’attestazione degli obblighi di pubblicazione, secondo quanto specificato da ANAC con determinazione n. 1134 dell’8 novembre 2017 e s.m.i;
  • il supporto al RPCT nello sviluppo del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e la condivisione degli obiettivi sulle misure generali e specifiche volte alla prevenzione dei rischi corruttivi;
  • la collaborazione, il confronto ed il coordinamento con le figure dell’RPCT, del DPO, e dei referenti del Sistema di gestione per la Qualità in un’ottica di confronto ed armonizzazione di una compliance integrata alle normative in oggetto (D.Lgs 231/2001, Legge 190/2012, D.lgs 33/2013, GDPR ed alla UNI EN ISO 9001).

Requisiti da comprovare mediante CV:

  • Possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica o laurea magistrale;
  • Esperienza pregressa come componente di Organismi di Vigilanza;
  • Comprovata conoscenza specifica della normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001;
  • Esperienza lavorativa pregressa nello sviluppo di sistemi per la prevenzione del rischio corruzione e nello sviluppo e mantenimento di sistemi di gestione per la qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001;
  • Comprovata esperienza professionale maturata presso pubbliche amministrazioni, nella misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, nell’efficientamento dei processi, nella pianificazione e controllo di gestione, nella programmazione finanziaria e di bilancio e nel risk management;
  • Domicilio in Regione Emilia Romagna;
  • Possesso di Partita IVA individuale.

Il rapporto sarà regolato a mezzo di contratto di consulenza.

25 Ottobre 2025

Il lavoro dei tuoi sogni ti aspetta

Unisciti alle oltre 150.000 persone che hanno già utilizzato Jobiri per trovare lavoro

Trova il lavoro dei tuoi sogni