Collaboratore/trice scientifico/a
Azienda Musei Provinciali Alto Adige
39042 Brixen, Autonomous Province of Bolzano – South Tyrol, Italy
Tempo determinato - 17 mesi - Tempo pieno
In presenza
Descrizione dell'offerta
Settore
Beni culturali - MuseoAzienda/Istituzione
I musei provinciali sono istituzioni professionali che intendono segnare la direzione al panorama museale altoatesino e istituzioni educative partecipative che sviluppano un’opera di divulgazione e di mediazione culturale nell’interesse di una società democratica e pacifica. Essi: - Rappresentano la storia dell’Alto Adige e ne illustrano l’identità e l’autonomia dal punto di vista di tutti e tre i gruppi linguistici; - Custodiscono, in collaborazione con altri musei e collezioni pubbliche e private dell’Alto Adige, la memoria materiale e immateriale del territorio; - Sviluppano un profilo comune, profili museali individuali e concetti espositivi e li armonizzano tra di loro nonché con quelli di altri musei e collezioni dell’Alto Adige; - Fanno ricerca, in particolare sugli oggetti, e collaborano con altre istituzioni di ricerca della provincia e oltre; - Trasmettono alla popolazione e ai visitatori, in forme e con strumenti attuali, in particolare tramite mostre e pubblicazioni, informazioni e conoscenze su tematiche riguardanti la società, storia, cultura, natura e identità dell’Alto Adige; - Rendono possibile e promuovono, in modo adeguato ai gruppi di destinatari, l’accesso alla cultura da parte di tutti gli strati sociali, tutte le età e i generi, con particolare attenzione alle famiglie e ai giovani; - Sostengono con le loro conoscenze specialistiche gli altri musei e collezioni dell’Alto Adige, offrendo consulenza e servizi; - Forniscono all’Amministrazione provinciale consulenza per la conservazione e il deposito di opere artistiche mobili in possesso della Provincia. I musei provinciali permettono di sperimentare in prima persona la cultura facendone oggetto di diletto estetico, per favorire e approfondire la conoscenza dell’Alto Adige come luogo in cui vive mezzo milione di abitanti e scelto come destinazione turistica da milioni di ospiti.Posizione lavorativa
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo provinciale miniere: Collaboratore scientifico/collaboratrice scientifica per il progetto di ricerca “Studio dei movimenti migratori nell’ambito dell’attività mineraria preindustriale da e verso il territorio del Tirolo storico“ (CUP: H83C25000320005). Breve descrizione del progetto: I movimenti migratori nell'industria mineraria preindustriale toccano diverse professionalità. Dai semplici minatori e classificatrici e dalle loro famiglie agli specialisti della fusione, agli imprenditori minerari, agli ingegneri e ai funzionari minerari. Sebbene nella ricerca attuale siano stati trattati alcuni casi esemplificativi, manca ancora una panoramica approfondita e un'analisi di storia sociale di questo fenomeno. Nell'ambito di questo progetto di ricerca, saranno raccolti e valutati scientificamente nuovi dati sui movimenti migratori, provenienti da fonti scritte conservate in diversi archivi nazionali ed esteri. Ambito di competenze: - Ricerca in archivi nazionali e esteri per individuare fonti scritte e manoscritti di contenuto rilevante al tema del progetto; - Predisposizione dei dati dati storici sopraelencati; - Partecipazione a convegno/i e presentazione dei risultati delle ricerche; - Partecipazione a riunioni di progetto.Profilo ricercato
Requisiti: - Assolvimento di studi universitari quadriennali o quinquennali preferibilmente nell’ambito storico o materie affini; - Esperienza nella ricerca d’archivio; - Conoscenze linguistiche: ottima conoscenza del tedesco, dell'italiano e dell’inglese, la conoscenza dello spagnolo e/o delle lingue slave costituisce titolo preferenziale; - Conoscenze in tema di manoscritti storici; - Buone conoscenze informatiche (Word, Excel, Outlook), precisione e autonomia nel lavoro; - Patente di guida B, disponibilità a eseguire trasferte; - Capacità di lavorare in gruppo, doti comunicative, flessibilità e capacità di lavorare sotto pressione.Candidatura entro
10/10/2025Luogo di lavoro
Bressanone (BZ)Modalità di invio della candidatura
Candidature scritte con curriculum vitae a: elisa.trenti@bergbaumuseum.itSito web
Ulteriori informazioni
- 1 posto a tempo pieno (38 ore settimanali); - Contratto di lavoro a tempo determinato, VIII qualifica funzionale; - 5 giorni lavorativi settimanali; - Durata del contratto: ottobre/novembre 2025 fino a febbraio/marzo 2027 – la durata massima equivale a 17 mesi.
Per rispondere a questo annuncio, vi preghiamo di inviare la candidatura all'indirizzo indicato qui sopra.4 Ottobre 2025
Il lavoro dei tuoi sogni ti aspetta
Unisciti alle oltre 150.000 persone che hanno già utilizzato Jobiri per trovare lavoro