Come strutturare un curriculum vitae efficace per responsabile acquisti

La figura del responsabile acquisti rappresenta un ruolo strategico all’interno delle aziende moderne, fungendo da collegamento cruciale tra l’organizzazione e i fornitori esterni. Un curriculum vitae ben strutturato per questa posizione deve riflettere non solo le competenze tecniche nel procurement, ma anche la capacità di generare valore attraverso negoziazioni strategiche e gestione della supply chain. La redazione di un curriculum responsabile acquisti richiede particolare attenzione nel bilanciare aspetti quantitativi, come il risparmio sui costi ottenuto, con elementi qualitativi come le relazioni con i fornitori e le competenze negoziali.

Il mercato del lavoro nel settore degli acquisti è diventato sempre più competitivo, con aziende alla ricerca di professionisti in grado di ottimizzare i processi di approvvigionamento e contribuire direttamente alla redditività aziendale. Un curriculum vitae responsabile acquisti efficace deve quindi evidenziare la capacità del candidato di operare in questo contesto dinamico, dimostrando competenze sia tecniche che trasversali. Le organizzazioni cercano professionisti che possano non solo negoziare contratti vantaggiosi, ma anche implementare strategie di approvvigionamento innovative e gestire relazioni complesse con i fornitori.

La differenza tra un curriculum standard e uno che cattura realmente l’attenzione dei selezionatori risiede nella capacità di quantificare i risultati ottenuti e di evidenziare il proprio impatto sul business. I responsabili delle risorse umane e i manager che esaminano le candidature per posizioni di responsabile acquisti cercano evidenze concrete di come il candidato abbia contribuito al successo aziendale nelle precedenti esperienze. Questo significa includere metriche specifiche come percentuali di risparmio sui costi, miglioramenti nei tempi di consegna o implementazione di sistemi di gestione degli acquisti che hanno aumentato l’efficienza operativa.

Prima di procedere con la stesura dettagliata delle sezioni del curriculum, è fondamentale considerare questi punti chiave che renderanno il CV di un responsabile acquisti veramente efficace:

  • Evidenziare le competenze tecniche specifiche del procurement e dei sistemi di gestione degli acquisti
  • Quantificare i risultati ottenuti in termini di risparmio sui costi e ottimizzazione dei processi
  • Dimostrare esperienza nella gestione delle relazioni con i fornitori e nelle tecniche di negoziazione
  • Includere certificazioni rilevanti nel campo della supply chain e del procurement
  • Sottolineare la conoscenza dei mercati internazionali e delle lingue straniere

CV Responsabile Acquisti: esempio

Lucia Ferraro

Cuneo, Italia | lucia.ferraro@example.com | +39 348 765 4321
Obiettivo di carriera

Responsabile Acquisti con oltre 12 anni di esperienza nella gestione strategica degli approvvigionamenti e ottimizzazione della supply chain. Comprovata capacità di negoziazione con fornitori nazionali e internazionali, riduzione dei costi e miglioramento dell’efficienza operativa. Orientata ai risultati con forte attitudine analitica e decisionale.

Esperienza di lavoro
Responsabile Acquisti

Industria Meccanica Piemontese S.p.A. | Cuneo, Italia | 01/2018 – Presente

  • Gestione di un budget annuale di approvvigionamento di oltre €15 milioni, con responsabilità diretta su un team di 5 buyer
  • Implementazione di strategie di sourcing che hanno portato a una riduzione dei costi del 12% in tre anni
  • Sviluppo e mantenimento di relazioni strategiche con oltre 200 fornitori nazionali e internazionali
  • Introduzione di un sistema di valutazione fornitori basato su KPI che ha migliorato la qualità delle forniture del 18%
  • Ottimizzazione dei livelli di scorte con riduzione del 15% del capitale immobilizzato e miglioramento del cash flow aziendale
Senior Buyer

Alimentari Cuneesi S.r.l. | Cuneo, Italia | 03/2014 – 12/2017

  • Gestione degli acquisti di materie prime e packaging per un valore di €8 milioni annui
  • Negoziazione di contratti quadro con i principali fornitori, ottenendo condizioni migliorative sui prezzi (-7%) e sui termini di pagamento
  • Coordinamento con R&D e Produzione per l’approvvigionamento di materiali per nuovi prodotti
  • Implementazione di un sistema di pianificazione degli acquisti che ha ridotto i tempi di consegna del 22%
Buyer Junior

Gruppo Tessile Italiano | Torino, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Supporto al team acquisti nella gestione degli ordini di materiali indiretti e servizi
  • Analisi di mercato e scouting di nuovi fornitori per l’ottimizzazione del parco fornitori
  • Gestione del processo di richiesta di offerta (RFQ) e analisi comparativa delle proposte ricevute
  • Monitoraggio delle performance dei fornitori e gestione delle non conformità
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Commercio

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2005 – 2008

Altro
Certificazioni
  • ADACI – Qualificazione Professionale in Acquisti e Supply Management (Livello L2)
  • CIPS – Chartered Institute of Procurement & Supply (Associate)
  • Lean Six Sigma Green Belt
Associazioni professionali
  • ADACI – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
  • IPSERA – International Purchasing and Supply Education and Research Association
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Sourcing
  • Vendor Management
  • Analisi dei costi (TCO)
  • Negoziazione contratti
  • Category Management
  • Supply Chain Optimization
  • Risk Management
  • Procurement Planning
  • SAP MM, Oracle Procurement
  • Microsoft Office (avanzato)
  • Power BI
  • Gestione del budget
  • Team Leadership
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Patenti
  • B

Lucia Ferraro – CV Responsabile Acquisti

CV Responsabile Acquisti Senior: esempio

Liang Chen

Cesena, Italia | liang.chen@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Responsabile Acquisti Senior con oltre 12 anni di esperienza nella gestione strategica degli approvvigionamenti e ottimizzazione della supply chain. Specializzato nella negoziazione di contratti complessi, riduzione dei costi e sviluppo di partnership con fornitori. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza internazionale e competenza nel settore per guidare strategie di acquisto innovative e sostenibili.

Esperienza di lavoro
Responsabile Acquisti Senior

Industrie Meccaniche Romagnole S.p.A. | Forlì, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un budget annuale di oltre €25 milioni per l’approvvigionamento di materie prime, componenti e servizi
  • Coordinamento di un team di 8 buyer specializzati in diverse categorie merceologiche
  • Implementazione di un sistema di e-procurement che ha ridotto i costi di approvvigionamento del 18% in tre anni
  • Negoziazione di contratti quadro con fornitori strategici ottenendo risparmi medi del 12% e migliorando i termini di pagamento
  • Sviluppo di una strategia di sourcing sostenibile che ha ridotto l’impronta di carbonio della supply chain del 15%
  • Gestione delle relazioni con fornitori internazionali, in particolare nel mercato asiatico, sfruttando competenze linguistiche e culturali
Responsabile Acquisti

TechnoItalia Srl | Bologna, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione degli acquisti per componenti elettronici e materiali di produzione con un budget annuale di €12 milioni
  • Sviluppo e implementazione di KPI per la valutazione delle performance dei fornitori
  • Riduzione del 22% dei tempi di consegna attraverso l’ottimizzazione della logistica e dei processi di approvvigionamento
  • Coordinamento di progetti di cost saving che hanno generato risparmi per €1,8 milioni in tre anni
  • Gestione delle relazioni con fornitori in Europa e Asia, conducendo negoziazioni in italiano, inglese e cinese
Buyer Senior

Global Manufacturing Group | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Responsabile degli acquisti di materiali indiretti e servizi per tre stabilimenti produttivi
  • Implementazione di un sistema di vendor rating che ha migliorato la qualità delle forniture del 25%
  • Gestione di gare d’appalto per servizi di manutenzione, logistica e facility management
  • Sviluppo di strategie di approvvigionamento per categorie specifiche di spesa
  • Collaborazione con R&D per l’identificazione di materiali alternativi e soluzioni innovative
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Management

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2005 – 2008

Altro
Certificazioni
  • CPSM (Certified Professional in Supply Management) – ISM
  • CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
  • Lean Six Sigma Green Belt
Associazioni professionali
  • ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) – Membro attivo
  • ISM (Institute for Supply Management) – Membro
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Sourcing
  • Negoziazione contratti
  • Gestione fornitori
  • Cost Reduction
  • Category Management
  • Supply Chain Optimization
  • Risk Management
  • Procurement Analytics
  • Sostenibilità negli acquisti
  • SAP MM, Oracle Procurement
  • Microsoft Office (avanzato)
  • Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • “Excellence in Procurement” – Premio interno aziendale 2021
  • Menzione speciale al “Supply Chain Innovation Award” 2019 di ADACI
Patenti
  • Patente B

Liang Chen – CV Responsabile Acquisti Senior

CV Responsabile Acquisti Junior: esempio

Giulia Martinelli

Trento, Italia | giulia.martinelli@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Neolaureata in Economia Aziendale con 2 anni di esperienza come Responsabile Acquisti Junior, cerco un’opportunità per applicare le mie competenze analitiche e negoziali in un contesto aziendale dinamico. Orientata al risultato e alla riduzione dei costi, sono determinata a contribuire all’ottimizzazione della supply chain e alla creazione di valore attraverso strategie d’acquisto efficaci.

Esperienza di lavoro
Responsabile Acquisti Junior

Trentino Distribuzione S.r.l. | Trento, Italia | 03/2022 – Presente

  • Gestione autonoma di un portfolio di fornitori per categorie merceologiche non strategiche con budget annuale di €250.000
  • Implementazione di un sistema di valutazione fornitori che ha portato a una riduzione dei tempi di consegna del 15%
  • Negoziazione di contratti con fornitori locali ottenendo risparmi medi del 7% sui costi di approvvigionamento
  • Monitoraggio delle performance dei fornitori attraverso KPI specifici e reportistica mensile
  • Collaborazione con i reparti produzione e logistica per ottimizzare i livelli di scorta e ridurre i costi di magazzino
Stagista Ufficio Acquisti

Alpina Tecnologie S.p.A. | Rovereto, Italia | 09/2021 – 02/2022

  • Supporto nell’analisi delle richieste d’acquisto e nella preparazione delle RFQ (Request For Quotation)
  • Assistenza nella gestione dell’albo fornitori e nell’aggiornamento del database aziendale
  • Partecipazione a trattative con fornitori sotto la supervisione del Responsabile Acquisti Senior
  • Contributo all’implementazione di procedure di acquisto digitalizzate che hanno ridotto i tempi amministrativi del 20%
Tirocinio Curriculare

Camera di Commercio di Trento | Trento, Italia | 03/2021 – 06/2021

  • Supporto all’ufficio economico nella raccolta e analisi di dati relativi alle imprese del territorio
  • Collaborazione nella stesura di report economici trimestrali
  • Partecipazione all’organizzazione di eventi per promuovere l’internazionalizzazione delle PMI locali
Istruzione
Laurea Magistrale in Management

Università degli Studi di Trento | Trento, Italia | 2019 – 2021

Tesi: “Strategie di approvvigionamento sostenibile nel settore manifatturiero trentino” – Votazione: 110/110

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Trento | Trento, Italia | 2016 – 2019

Votazione: 105/110

Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi dei costi e budget
  • Negoziazione contratti
  • Gestione fornitori
  • Procurement planning
  • Vendor rating
  • Supply chain management
  • Analisi di mercato
  • Microsoft Office (avanzato)
  • SAP MM (intermedio)
  • Gestione scorte
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • ADACI – Attestato Base in Procurement Management (2022)
  • EIPASS – European Informatics Passport (2020)
Formazione complementare
  • Corso “Tecniche avanzate di negoziazione” – Camera di Commercio di Trento (2023)
  • Workshop “Sostenibilità nella supply chain” – Università di Trento (2022)
Patenti
  • Patente B, automunita

Giulia Martinelli – CV Responsabile Acquisti Junior

CV Responsabile Acquisti Materie Prime: esempio

Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.

Liang Esposito

Salerno, Italia | liang.esposito@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Responsabile Acquisti Materie Prime con oltre 10 anni di esperienza nella gestione strategica degli approvvigionamenti nel settore manifatturiero. Specializzato nell’ottimizzazione dei costi, nella negoziazione con fornitori internazionali e nella gestione della supply chain. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza interculturale e le mie competenze linguistiche per sviluppare strategie di acquisto innovative ed efficienti.

Esperienza di lavoro
Responsabile Acquisti Materie Prime

Mediterraneo Industrie S.p.A. | Salerno, Italia | 05/2018 – Presente

  • Gestione di un budget annuale di €15 milioni per l’approvvigionamento di materie prime per il settore alimentare
  • Implementazione di una strategia di diversificazione dei fornitori che ha ridotto i rischi di approvvigionamento del 35%
  • Negoziazione di contratti a lungo termine con fornitori asiatici che hanno generato risparmi del 22% sui costi di acquisto
  • Coordinamento di un team di 5 buyer specializzati, con focus sulla formazione continua e lo sviluppo professionale
  • Sviluppo di un sistema di valutazione fornitori basato su KPI che ha migliorato la qualità delle materie prime del 18%
Senior Buyer Materie Prime

Campania Food Processing | Napoli, Italia | 03/2014 – 04/2018

  • Gestione degli acquisti di materie prime agricole con un volume annuo di €8 milioni
  • Creazione di partnership strategiche con fornitori in Asia che hanno ridotto i lead time del 30%
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio prezzi che ha permesso di ottimizzare i timing di acquisto
  • Collaborazione con R&D per l’identificazione di materiali alternativi, generando risparmi annuali di €350.000
  • Gestione delle procedure di importazione e sdoganamento per materie prime provenienti da mercati internazionali
Buyer Junior

Gruppo Industriale Salernitano | Salerno, Italia | 09/2011 – 02/2014

  • Supporto al team acquisti nella gestione degli ordini e nel monitoraggio delle consegne
  • Analisi di mercato per l’identificazione di nuovi fornitori potenziali
  • Partecipazione a fiere di settore per lo sviluppo di nuove relazioni commerciali
  • Gestione del database fornitori e aggiornamento delle schede tecniche dei materiali
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2010 – 2011

Laurea in Economia Aziendale

Università degli Studi di Salerno | Salerno, Italia | 2006 – 2010

Tesi: “Strategie di approvvigionamento nei mercati globali: focus sui rapporti commerciali Italia-Cina”

Altro
Certificazioni
  • CPSM (Certified Professional in Supply Management) – 2019
  • CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – 2017
  • ISO 9001:2015 Lead Auditor – 2016
Associazioni professionali
  • Membro ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management)
  • Membro della Camera di Commercio Italo-Cinese
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Sourcing
  • Vendor Management
  • Negoziazione contratti
  • Analisi dei costi
  • Gestione della supply chain
  • Risk management
  • Commodity management
  • Global sourcing
  • Pianificazione degli approvvigionamenti
  • SAP MM, Oracle Procurement
  • Microsoft Office (avanzato)
  • Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • “Excellence in Procurement” – Premio interno Mediterraneo Industrie, 2021
  • “Best Cost Reduction Initiative” – ADACI Campania, 2019
Patenti
  • Patente B

Liang Esposito – CV Responsabile Acquisti Materie Prime

CV Responsabile Acquisti Diretti: esempio

Luca Moretti

Vicenza, Italia | luca.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Acquisti Diretti con oltre 10 anni di esperienza nella gestione strategica degli approvvigionamenti in ambito manifatturiero. Specializzato nell’ottimizzazione della supply chain, nella negoziazione con fornitori internazionali e nella riduzione dei costi di acquisto mantenendo elevati standard qualitativi. Orientato al miglioramento continuo dei processi di approvvigionamento e alla creazione di partnership strategiche con i fornitori chiave.

Esperienza di lavoro
Responsabile Acquisti Diretti

Meccanica Veneta S.p.A. | Vicenza, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 5 buyer specializzati con responsabilità su un budget annuale di oltre €25 milioni per l’acquisto di materie prime e componenti
  • Implementazione di una strategia di sourcing che ha portato a una riduzione dei costi di approvvigionamento del 12% in due anni
  • Sviluppo e mantenimento di relazioni con oltre 120 fornitori strategici in Italia, Europa e Asia
  • Introduzione di un sistema di vendor rating che ha migliorato la qualità delle forniture del 18% e ridotto i tempi di consegna del 15%
  • Coordinamento con R&D e Produzione per l’ottimizzazione dei materiali e componenti in fase di progettazione (Design to Cost)
Senior Buyer Materiali Diretti

Industrie Tecnologiche Italiane S.r.l. | Padova, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione degli acquisti di componenti elettronici e meccanici per una linea di produzione con output annuale di €40 milioni
  • Negoziazione e finalizzazione di contratti quadro con fornitori strategici con risparmi annui di €850.000
  • Implementazione di strategie di dual sourcing che hanno ridotto i rischi di approvvigionamento del 30%
  • Collaborazione con il reparto Qualità per la qualificazione di nuovi fornitori e il monitoraggio delle performance
  • Gestione delle criticità di fornitura durante la crisi dei semiconduttori, garantendo la continuità produttiva
Buyer Junior

Gruppo Industriale Veneto | Verona, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Supporto al team acquisti nella gestione degli ordini di materie prime e componenti
  • Analisi di mercato e ricerca di potenziali nuovi fornitori
  • Monitoraggio delle consegne e gestione delle non conformità
  • Partecipazione ai progetti di cost saving con un contributo diretto a risparmi per €200.000
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Università di Verona | Verona, Italia | 2011 – 2012

Laurea Magistrale in Economia e Management

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2006 – 2009

Altro
Certificazioni
  • ADACI – Qualificazione Professionale in Acquisti e Supply Management (Livello L2)
  • CIPS – Chartered Institute of Procurement & Supply (Associate)
  • Lean Six Sigma Green Belt
Associazioni Professionali
  • Membro ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management)
  • Membro del Comitato Acquisti di Confindustria Vicenza
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Sourcing
  • Negoziazione contratti
  • Analisi dei costi (TCO)
  • Gestione fornitori
  • Category Management
  • Cost Saving
  • Lean Procurement
  • Risk Management
  • SAP MM/SRM
  • Microsoft Dynamics
  • Analisi di mercato
  • Value Engineering
  • Gestione scorte
  • KPI e reporting
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Procurement” 2021 – Confindustria Vicenza
  • Riconoscimento interno per il miglior progetto di cost saving 2020

Luca Moretti – CV Responsabile Acquisti Diretti

CV Responsabile Acquisti Internazionali: esempio

Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.

Claudia Moretti

Roma, Italia | claudia.moretti@example.com | +39 348 765 4321
Obiettivo di carriera

Responsabile Acquisti Internazionali con oltre 12 anni di esperienza nella gestione strategica degli approvvigionamenti globali. Specializzata nella negoziazione con fornitori internazionali, ottimizzazione della supply chain e riduzione dei costi di acquisto. Orientata ai risultati con comprovata capacità di gestire team multiculturali e implementare strategie di sourcing innovative in contesti complessi.

Esperienza di lavoro
Responsabile Acquisti Internazionali

Gruppo Industriale Italiano S.p.A. | Roma, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un budget annuale di €45 milioni per approvvigionamenti internazionali in Europa, Asia e Nord America
  • Coordinamento di un team di 8 buyer specializzati per categoria merceologica e area geografica
  • Implementazione di una strategia di dual sourcing che ha ridotto i rischi di fornitura del 35% durante la crisi pandemica
  • Negoziazione di contratti quadro con fornitori strategici ottenendo risparmi medi del 18% sui costi di acquisto
  • Sviluppo di un programma di valutazione fornitori basato su KPI che ha migliorato la qualità delle forniture del 25%
  • Digitalizzazione del processo di approvvigionamento con riduzione del 40% dei tempi di evasione ordini
Senior Buyer – Mercati Internazionali

Tecnologie Avanzate Italia | Milano, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione degli acquisti di componenti elettronici e materie prime dai mercati asiatici per un valore di €15 milioni annui
  • Sviluppo di una rete di 25 fornitori qualificati in Cina, Taiwan e Corea del Sud
  • Implementazione di strategie di hedging valutario che hanno ridotto l’impatto delle fluttuazioni di cambio del 12%
  • Ottimizzazione della logistica internazionale con riduzione dei costi di trasporto del 22%
  • Gestione delle problematiche doganali e di compliance normativa per l’importazione di prodotti tecnologici
Buyer

Multinazionale Elettronica | Roma, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Responsabile degli acquisti di materiali indiretti e servizi per le sedi italiane
  • Gestione di gare d’appalto e negoziazioni con fornitori nazionali e internazionali
  • Implementazione di un sistema di e-procurement che ha ridotto i costi amministrativi del 30%
  • Collaborazione con R&D per l’approvvigionamento di componenti per nuovi prodotti
Istruzione
Master in Supply Chain Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Commercio Internazionale

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2005 – 2008

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Procurement” 2022 – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
  • Riconoscimento interno “Best Performance” 2020 – Gruppo Industriale Italiano S.p.A.
  • Menzione speciale al Forum Acquisti 2019 per il progetto di sostenibilità nella supply chain
Altro
Certificazioni
  • CPSM (Certified Professional in Supply Management)
  • CSCP (Certified Supply Chain Professional)
  • ISO 9001 Lead Auditor
Affiliazioni Professionali
  • ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) – Membro del Consiglio Direttivo Regionale
  • ISM (Institute for Supply Management) – Membro
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Sourcing
  • Vendor Management
  • Global Supply Chain
  • Contract Negotiation
  • Cost Reduction Strategies
  • Risk Management
  • Category Management
  • Supplier Development
  • Compliance & Due Diligence
  • Team Leadership
  • SAP MM, Oracle Procurement
  • Analisi TCO (Total Cost of Ownership)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B2)
  • Cinese Mandarino – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Claudia Moretti – CV Responsabile Acquisti Internazionali

CV Responsabile Acquisti Strategici: esempio

Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.

Gabriele Piras

Cagliari, Italia | gabriele.piras@example.com | +39 348 765 2109
Obiettivo di carriera

Responsabile Acquisti Strategici con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di catene di approvvigionamento complesse e negoziazioni ad alto valore. Specializzato nell’ottimizzazione dei costi, nella creazione di partnership strategiche con fornitori e nell’implementazione di processi di acquisto innovativi. Orientato al risultato con comprovata capacità di generare risparmi significativi mantenendo elevati standard qualitativi.

Esperienza di lavoro
Responsabile Acquisti Strategici

Mediterranea Industrie S.p.A. | Cagliari, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portfolio acquisti del valore di oltre €25 milioni annui, con focus su materie prime strategiche e componenti critici
  • Implementazione di una strategia di sourcing che ha portato a risparmi del 18% sui costi totali di approvvigionamento in tre anni
  • Negoziazione e gestione di contratti quadro con i principali fornitori internazionali, ottenendo condizioni preferenziali e clausole di fornitura garantita
  • Coordinamento di un team di 6 buyer specializzati, con responsabilità diretta sulla formazione e lo sviluppo professionale
  • Introduzione di un sistema di valutazione fornitori basato su KPI che ha migliorato la qualità delle forniture del 22%
Senior Buyer

Sarda Tecnologie S.r.l. | Cagliari, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione degli acquisti di componenti elettronici e servizi tecnologici per un valore di €8 milioni annui
  • Sviluppo di una strategia di dual sourcing che ha ridotto i rischi di interruzione della supply chain del 35%
  • Implementazione di un sistema di e-procurement che ha digitalizzato il 90% dei processi di acquisto
  • Conduzione di analisi di mercato approfondite per identificare nuovi fornitori e tecnologie emergenti
  • Riduzione del lead time di approvvigionamento del 25% attraverso la riorganizzazione dei processi interni
Buyer

Logistica Tirrena S.p.A. | Olbia, Italia | 09/2010 – 05/2014

  • Gestione degli acquisti indiretti e dei servizi logistici per le operazioni aziendali
  • Negoziazione di contratti di trasporto e spedizione con saving annuali del 12%
  • Collaborazione con i dipartimenti interni per definire specifiche tecniche e requisiti di acquisto
  • Monitoraggio delle performance dei fornitori e gestione delle non conformità
Istruzione
Master in Supply Chain Management

SDA Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2014

Laurea Magistrale in Economia e Management

Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2005 – 2008

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Procurement” 2022 – Confindustria Sardegna
  • Menzione speciale per l’innovazione nei processi di acquisto – ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management), 2020
Altro
Certificazioni
  • CPSM (Certified Professional in Supply Management) – ISM
  • CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
  • PRINCE2 Foundation
Associazioni professionali
  • Membro ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management)
  • Membro AILOG (Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Sourcing
  • Category Management
  • Negoziazione contratti complessi
  • Analisi costi e TCO
  • Gestione fornitori strategici
  • Procurement Risk Management
  • Supply Market Analysis
  • Lean Procurement
  • SAP MM, Oracle Procurement
  • Microsoft Office avanzato
  • Power BI, Tableau
  • Gestione team
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
  • Francese – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Gabriele Piras – CV Responsabile Acquisti Strategici

CV Responsabile Procurement: esempio

Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.

Laura Martini

Firenze, Italia | laura.martini@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Procurement con oltre 12 anni di esperienza nella gestione strategica degli acquisti e ottimizzazione della supply chain. Specializzata nella negoziazione di contratti complessi, nella riduzione dei costi e nell’implementazione di processi di approvvigionamento sostenibili. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per ottimizzare i processi di acquisto e creare valore aggiunto per l’organizzazione.

Esperienza di lavoro
Responsabile Procurement

Toscana Manufacturing S.p.A. | Firenze, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 8 buyer specializzati con responsabilità su un budget annuale di €25 milioni
  • Implementazione di una strategia di sourcing che ha portato a risparmi del 18% sui costi diretti in tre anni
  • Sviluppo e mantenimento di relazioni strategiche con oltre 120 fornitori nazionali e internazionali
  • Introduzione di KPI per la valutazione delle performance dei fornitori, migliorando la qualità delle forniture del 22%
  • Digitalizzazione del processo di approvvigionamento con riduzione del 40% dei tempi di elaborazione degli ordini
Senior Buyer

Etrusca Elettronica S.r.l. | Prato, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione degli acquisti di componenti elettronici e materie prime per un valore di €12 milioni annui
  • Negoziazione e rinnovo di contratti quadro con i principali fornitori ottenendo condizioni migliorative del 15%
  • Coordinamento con R&D e Produzione per l’ottimizzazione del processo di approvvigionamento
  • Implementazione di un sistema di vendor rating che ha migliorato la puntualità delle consegne dell’85%
Buyer

Gruppo Industriale Toscano | Firenze, Italia | 09/2011 – 05/2015

  • Gestione degli acquisti indiretti e dei servizi generali per tre stabilimenti produttivi
  • Analisi di mercato e scouting di nuovi fornitori con conseguente diversificazione del parco fornitori
  • Supporto all’implementazione del sistema gestionale SAP MM per la gestione degli acquisti
  • Riduzione del 12% dei costi di approvvigionamento attraverso l’ottimizzazione dei lotti di acquisto
Istruzione
Master in Supply Chain Management

MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Management

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2005 – 2008

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Procurement” 2022 – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
  • Riconoscimento interno “Best Practice in Cost Saving” 2020 – Toscana Manufacturing S.p.A.
Altro
Certificazioni
  • CPSM (Certified Professional in Supply Management) – ISM
  • CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
  • Green Belt Six Sigma
Associazioni professionali
  • ADACI – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
  • IPSERA – International Purchasing and Supply Education and Research Association
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Sourcing
  • Vendor Management
  • Negoziazione contratti
  • Category Management
  • Cost Reduction
  • Supply Chain Optimization
  • Risk Management
  • Procurement Compliance
  • Team Leadership
  • Sustainable Procurement
  • SAP MM, Oracle Procurement
  • Microsoft Office Suite
  • Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Laura Martini – CV Responsabile Procurement

CV Responsabile Sourcing: esempio

Andrei Novak

Torino, Italia | andrei.novak@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Responsabile Sourcing con 12 anni di esperienza nella gestione strategica degli acquisti e ottimizzazione della supply chain. Specializzato nell’identificazione di fornitori internazionali, negoziazione di contratti complessi e implementazione di strategie di approvvigionamento sostenibili. Orientato al raggiungimento di risparmi significativi mantenendo elevati standard qualitativi.

Esperienza di lavoro
Responsabile Sourcing

Automotive Excellence S.p.A. | Torino, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 8 buyer specializzati per l’approvvigionamento di componenti automotive con budget annuale di €45M
  • Implementazione di una strategia di dual sourcing che ha ridotto i rischi di fornitura del 35% e migliorato la resilienza della supply chain
  • Negoziazione di contratti quadro con fornitori strategici generando risparmi annuali di €3.2M
  • Sviluppo e implementazione di un programma di sourcing sostenibile con riduzione dell’impronta di carbonio del 22% nella catena di fornitura
  • Coordinamento con R&D per l’early supplier involvement nei progetti di sviluppo prodotto, riducendo il time-to-market del 18%
Senior Buyer

TechnoIndustria Group | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione del sourcing di componenti elettronici e meccanici per la divisione automazione industriale
  • Creazione di un sistema di valutazione fornitori basato su KPI che ha migliorato la qualità delle forniture del 28%
  • Conduzione di analisi di mercato e identificazione di fornitori alternativi in Europa dell’Est e Asia, con risparmi di €1.8M
  • Implementazione di un sistema di e-procurement che ha ridotto i tempi di approvvigionamento del 40%
  • Collaborazione con la logistica per ottimizzare i livelli di inventario, riducendo i costi di stoccaggio del 25%
Buyer

Elettronica Innovativa S.r.l. | Torino, Italia | 09/2011 – 05/2015

  • Gestione degli acquisti di materiali indiretti e servizi per le sedi italiane del gruppo
  • Negoziazione e gestione di contratti di fornitura con focus su qualità e tempistiche di consegna
  • Sviluppo di relazioni con fornitori strategici e implementazione di accordi di partnership
  • Partecipazione a progetti di cost saving con risultati superiori al 15% rispetto agli obiettivi
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2011

Laurea in Economia e Commercio

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2006 – 2010

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Procurement” 2022 – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
  • Riconoscimento interno “Best Performer” per tre anni consecutivi (2020-2022) in Automotive Excellence S.p.A.
Altro
Certificazioni
  • CPSM (Certified Professional in Supply Management)
  • CSCP (Certified Supply Chain Professional)
  • Lean Six Sigma Green Belt
Associazioni professionali
  • Membro ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management)
  • Membro IPSERA (International Purchasing and Supply Education and Research Association)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Sourcing
  • Supplier Relationship Management
  • Negoziazione contratti complessi
  • Category Management
  • Cost Analysis & Reduction
  • Risk Management
  • Global Sourcing
  • Supply Market Analysis
  • Sustainable Procurement
  • SAP MM, Oracle Procurement
  • MS Office avanzato
  • Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B2)
  • Russo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Andrei Novak – CV Responsabile Sourcing

CV Responsabile Acquisti Supply Chain: esempio

Samira Bensalem

Ancona, Italia | samira.bensalem@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Responsabile Acquisti Supply Chain con oltre 10 anni di esperienza nella gestione strategica degli approvvigionamenti e ottimizzazione della catena di fornitura. Specializzata nell’implementazione di processi di acquisto efficienti, nella negoziazione con fornitori internazionali e nella riduzione dei costi operativi. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze analitiche e relazionali per migliorare l’efficienza della supply chain in un’azienda dinamica e orientata all’innovazione.

Esperienza di lavoro
Responsabile Acquisti e Supply Chain

Adriatica Componenti S.p.A. | Ancona, Italia | 03/2019 – Presente

  • Direzione di un team di 8 persone responsabile dell’approvvigionamento di componenti elettronici e materie prime con un budget annuale di €15M
  • Implementazione di un sistema di gestione fornitori che ha ridotto i tempi di consegna del 22% e migliorato la qualità delle forniture del 18%
  • Negoziazione di contratti quadro con fornitori strategici ottenendo risparmi medi del 12% sui costi di approvvigionamento
  • Sviluppo di una strategia di sourcing dual-supplier che ha mitigato i rischi di interruzione della supply chain durante la crisi COVID-19
  • Coordinamento con i reparti R&D e Produzione per ottimizzare le specifiche tecniche e ridurre i costi dei materiali del 15%
Senior Buyer

MediTech Industries | Bologna, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione di un portafoglio acquisti di €8M annui nel settore dei dispositivi medicali
  • Implementazione di tecniche di category management che hanno portato a risparmi annuali di €650.000
  • Sviluppo di KPI per la valutazione delle performance dei fornitori, migliorando la puntualità delle consegne dell’85%
  • Collaborazione con il reparto logistica per ottimizzare i livelli di scorta, riducendo l’inventario del 20% senza compromettere la disponibilità
  • Guida del progetto di digitalizzazione del processo di approvvigionamento, riducendo i tempi amministrativi del 35%
Buyer

Gruppo Fabbri Logistica | Rimini, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Gestione degli acquisti di materiali indiretti e servizi per un valore di €3M annui
  • Conduzione di analisi di mercato e identificazione di nuovi fornitori potenziali
  • Partecipazione a progetti di cost saving che hanno generato risparmi del 9% sui costi di approvvigionamento
  • Monitoraggio delle performance dei fornitori e gestione delle non conformità
  • Supporto all’implementazione del sistema ERP SAP MM per la gestione degli acquisti
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2012

Laurea Magistrale in Economia e Management

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2006 – 2009

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Procurement” 2022 – Confindustria Marche
  • Riconoscimento interno “Best Performance Team” 2020 – Adriatica Componenti S.p.A.
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Sourcing
  • Supplier Relationship Management
  • Negoziazione contratti
  • Category Management
  • Cost Saving & Cost Avoidance
  • Analisi TCO (Total Cost of Ownership)
  • Risk Management nella Supply Chain
  • Lean Procurement
  • SAP MM, Oracle Procurement
  • Microsoft Office (avanzato)
  • Power BI
  • Gestione budget
  • Leadership di team
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Buono (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Certificazioni
  • CPSM (Certified Professional in Supply Management) – 2020
  • CSCP (Certified Supply Chain Professional) – 2018
  • Lean Six Sigma Green Belt – 2017
Altro
Associazioni professionali
  • ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management)
  • IPSERA (International Purchasing and Supply Education and Research Association)
Attività extra-professionali
  • Mentoring per giovani professionisti di origine nordafricana nel settore economico
  • Volontariato presso l’Associazione Interculturale di Ancona
Patenti
  • Patente B

Samira Bensalem – CV Responsabile Acquisti Supply Chain

CV Responsabile Acquisti Settore Industriale: esempio

Fabio Mariani

Ancona, Italia | fabio.mariani@example.com | +39 333 456 7890
Obiettivo di carriera

Responsabile Acquisti con oltre 12 anni di esperienza nel settore industriale. Specializzato nella gestione strategica della supply chain, ottimizzazione dei costi e negoziazione con fornitori internazionali. Orientato ai risultati con comprovata capacità di riduzione dei costi operativi mantenendo elevati standard qualitativi.

Esperienza di lavoro
Responsabile Acquisti

Meccanica Adriatica S.p.A. | Ancona, Italia | 06/2018 – Presente

  • Gestione di un budget annuale di approvvigionamento di oltre €15 milioni per componenti meccanici e materie prime
  • Coordinamento di un team di 6 buyer specializzati nei diversi settori merceologici
  • Implementazione di una strategia di sourcing che ha portato a una riduzione dei costi di approvvigionamento del 18% in tre anni
  • Sviluppo e mantenimento di relazioni con oltre 150 fornitori nazionali e internazionali
  • Introduzione di un sistema di valutazione fornitori basato su KPI che ha migliorato la qualità delle forniture del 22%
  • Gestione delle procedure di gara per contratti quadro di fornitura con valore superiore a €500.000
Senior Buyer

Industrie Metalmeccaniche Marchigiane | Jesi, Italia | 03/2014 – 05/2018

  • Responsabile degli acquisti di componenti meccanici e materiali di consumo per tre stabilimenti produttivi
  • Negoziazione di contratti annuali con fornitori strategici ottenendo risparmi medi del 12%
  • Implementazione di un sistema di gestione magazzino just-in-time che ha ridotto le scorte del 30%
  • Collaborazione con R&D per l’identificazione di materiali alternativi a minor costo
  • Gestione delle problematiche di non conformità e coordinamento con il controllo qualità
Buyer Junior

Tecnologie Industriali S.r.l. | Pesaro, Italia | 09/2011 – 02/2014

  • Supporto al dipartimento acquisti nella gestione degli ordini di materiali indiretti
  • Analisi comparative delle offerte dei fornitori e preparazione di report per il responsabile acquisti
  • Monitoraggio delle consegne e gestione delle non conformità
  • Implementazione di un database per il tracciamento delle performance dei fornitori
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2010 – 2011

Laurea in Economia Aziendale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2006 – 2010

Tesi: “Strategie di approvvigionamento nel settore manifatturiero: analisi di casi aziendali”

Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Sourcing
  • Vendor Management
  • Cost Reduction
  • Negoziazione contratti
  • Analisi TCO (Total Cost of Ownership)
  • Supply Chain Management
  • Gestione gare d’appalto
  • Valutazione fornitori
  • Risk Management
  • SAP MM
  • Microsoft Dynamics
  • Analisi di mercato
  • Lean Procurement
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • CPSM (Certified Professional in Supply Management)
  • ADACI – Qualificazione Professionale Livello L3
  • Corso avanzato in Tecniche di Negoziazione
Associazioni professionali
  • ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management)
  • IPSERA (International Purchasing and Supply Education and Research Association)
Patenti
  • B

Fabio Mariani – CV Responsabile Acquisti Settore Industriale

CV Responsabile Acquisti Retail: esempio

Giulia Moretti

Vicenza, Italia | giulia.moretti@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Acquisti Retail con oltre 12 anni di esperienza nel settore della grande distribuzione organizzata. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi di approvvigionamento, nella negoziazione strategica con i fornitori e nella gestione efficiente dell’assortimento. Orientata al risultato con comprovata capacità di riduzione dei costi e miglioramento dei margini operativi.

Esperienza di lavoro
Responsabile Acquisti Senior

Nordest Retail S.p.A. | Vicenza, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un budget annuale di oltre €15 milioni per l’approvvigionamento di prodotti non-food per una catena di 28 punti vendita
  • Coordinamento di un team di 6 buyer specializzati per categorie merceologiche
  • Implementazione di un nuovo sistema di pianificazione degli acquisti che ha ridotto le scorte del 22% mantenendo un livello di servizio del 98,5%
  • Negoziazione di contratti quadro con i principali fornitori ottenendo una riduzione media dei costi del 12%
  • Sviluppo di partnership strategiche con 15 produttori locali, aumentando le vendite di prodotti regionali del 35%
  • Introduzione di KPI di performance per la valutazione dei fornitori, migliorando la qualità delle forniture del 18%
Category Manager

Supermercati Veneti S.r.l. | Padova, Italia | 05/2014 – 02/2018

  • Gestione completa del ciclo di acquisto per le categorie home&living e tessile casa
  • Analisi delle tendenze di mercato e sviluppo di strategie di assortimento stagionali
  • Ottimizzazione dello spazio espositivo che ha portato a un incremento delle vendite del 15%
  • Collaborazione con il reparto marketing per la pianificazione di promozioni mirate
  • Riduzione dell’obsolescenza di magazzino del 25% attraverso strategie di riassortimento dinamico
Buyer Junior

Italmarket Distribuzione | Verona, Italia | 09/2011 – 04/2014

  • Supporto al responsabile acquisti nella gestione dei rapporti con i fornitori di prodotti alimentari
  • Monitoraggio delle giacenze e gestione degli ordini per 120 referenze
  • Partecipazione a fiere di settore per l’individuazione di nuovi prodotti e fornitori
  • Analisi delle performance di vendita e rotazione dei prodotti
  • Collaborazione nell’implementazione di un nuovo software gestionale per gli acquisti
Istruzione
Master in Supply Chain Management

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2010 – 2011

Laurea in Economia Aziendale

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2006 – 2010

Informazioni di contatto
Competenze
  • Negoziazione strategica
  • Category Management
  • Analisi di mercato
  • Gestione fornitori
  • Pianificazione assortimento
  • Ottimizzazione scorte
  • Budgeting
  • Retail merchandising
  • SAP MM
  • Microsoft Dynamics
  • Excel avanzato
  • Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • CPSM (Certified Professional in Supply Management)
  • CPIM (Certified in Production and Inventory Management)
  • Category Management Professional
Altro
Associazioni professionali
  • ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management)
  • Confcommercio Vicenza
Formazione continua
  • Corso “Retail Analytics e Big Data” – SDA Bocconi (2022)
  • Workshop “Sostenibilità nella Supply Chain” – ADACI (2021)
  • Seminario “Digital Procurement” – Politecnico di Milano (2020)
Patenti
  • B

Giulia Moretti – CV Responsabile Acquisti Retail

Come strutturare un curriculum efficace per responsabile acquisti

La redazione di un curriculum vitae per la posizione di responsabile acquisti richiede particolare attenzione, poiché questo documento rappresenta il primo punto di contatto con i potenziali datori di lavoro. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di costruire un racconto professionale che evidenzi la capacità di gestire fornitori, negoziare contratti vantaggiosi e ottimizzare i processi di approvvigionamento.

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

Un buon curriculum per responsabile acquisti deve bilanciare elementi tecnici specifici del settore con soft skill essenziali come la capacità negoziale e l’attitudine al problem solving. Vediamo nel dettaglio come strutturarlo per massimizzarne l’efficacia.

Intestazione e informazioni di contatto

L’intestazione deve essere chiara e immediata, contenendo:

  • Nome e cognome (in evidenza)
  • Qualifica professionale (es. “Responsabile Acquisti” o “Procurement Manager”)
  • Recapiti essenziali: telefono, email professionale, eventuale profilo LinkedIn
  • Città di residenza (senza indirizzo completo, per questioni di privacy)

È consigliabile evitare indirizzi email poco professionali o nickname. Meglio optare per combinazioni nome.cognome@provider.com che trasmettono maggiore serietà.

Profilo professionale: il biglietto da visita

Questa sezione, posizionata subito dopo l’intestazione, rappresenta una sintesi efficace del proprio percorso e delle proprie ambizioni. Per un curriculum vitae responsabile acquisti, è fondamentale condensare in 3-5 righe:

  • Anni di esperienza nel settore acquisti
  • Specializzazioni (es. acquisti internazionali, e-procurement, gestione catena di fornitura)
  • Principali risultati ottenuti (es. “Riduzione costi di approvvigionamento del 15% in tre anni”)
  • Obiettivi professionali allineati con la posizione ricercata

Questa sezione deve essere personalizzata per ogni candidatura, evidenziando gli aspetti più rilevanti per quella specifica posizione. Non esiste un profilo “universale” efficace per tutte le candidature.

Esperienze professionali: il cuore del curriculum

Per un responsabile acquisti, questa sezione deve dimostrare progressione di carriera e capacità crescenti nella gestione dei processi di approvvigionamento. La struttura consigliata prevede:

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

  • Ordine cronologico inverso (dall’esperienza più recente alla più datata)
  • Per ogni posizione: azienda, settore, periodo, ruolo e responsabilità
  • Risultati quantificabili (es. “Negoziazione contratti per €5M annui”)
  • Progetti significativi gestiti (implementazione software, riorganizzazione fornitori)

È fondamentale quantificare i risultati con dati concreti: volumi di acquisto gestiti, percentuali di risparmio ottenute, numero di fornitori coordinati. Questi elementi oggettivi permettono al selezionatore di valutare concretamente l’impatto del candidato nelle precedenti esperienze.

Nel curriculum responsabile acquisti, è importante evidenziare anche la conoscenza di specifici settori merceologici e la familiarità con diversi processi di approvvigionamento (spot, tender, contratti quadro).

Competenze tecniche e strumenti

Questa sezione deve includere:

  • Software gestionali utilizzati (SAP MM, Oracle Procurement, Microsoft Dynamics)
  • Metodologie di acquisto (Category Management, Strategic Sourcing)
  • Conoscenza di normative e procedure (ISO, codice appalti se pertinente)
  • Competenze in analisi dei costi e budget management

È consigliabile indicare anche il livello di padronanza di ciascuna competenza, evitando però scale troppo dettagliate che potrebbero risultare arbitrarie. Meglio utilizzare termini come “avanzato”, “intermedio” o “base”.

Formazione e certificazioni

Per un responsabile acquisti, oltre al percorso di studi tradizionale, assumono particolare rilevanza:

  • Certificazioni specifiche del settore (CPSM, CPIM, attestati ADACI)
  • Corsi di specializzazione in supply chain management
  • Formazione in ambito negoziale e contrattualistica
  • Aggiornamenti su normative e procedure internazionali

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Le certificazioni professionali rappresentano un elemento distintivo nel curriculum vitae responsabile acquisti, dimostrando impegno nell’aggiornamento continuo e nella specializzazione.

Competenze linguistiche e trasversali

Data la frequente dimensione internazionale degli acquisti, è essenziale specificare:

  • Lingue conosciute con relativo livello (preferibilmente secondo il quadro CEFR)
  • Esperienze di negoziazione in contesti multiculturali
  • Soft skill rilevanti: capacità negoziali, problem solving, gestione dello stress, leadership

Le competenze trasversali non devono essere presentate come semplici elenchi, ma preferibilmente supportate da esempi concreti che ne dimostrino l’applicazione pratica nei contesti lavorativi precedenti.

Errori da evitare nel curriculum per responsabile acquisti

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Alcuni errori comuni possono compromettere l’efficacia del curriculum:

  • Focalizzarsi solo sulle mansioni svolte senza evidenziare i risultati ottenuti
  • Utilizzare un linguaggio generico invece di terminologia specifica del settore acquisti
  • Omettere dati quantitativi sui volumi gestiti e sui risparmi generati
  • Trascurare l’aspetto delle competenze digitali, sempre più rilevanti nel procurement moderno

Un curriculum efficace per questa posizione deve dimostrare non solo competenza tecnica, ma anche visione strategica e capacità di contribuire concretamente ai risultati aziendali attraverso una gestione ottimale degli acquisti.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del responsabile acquisti

La sezione “Obiettivi di carriera” in un curriculum vitae per un responsabile acquisti rappresenta un’opportunità strategica per catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa parte introduttiva deve sintetizzare efficacemente competenze chiave, esperienze significative e aspirazioni professionali, evidenziando il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione. Un obiettivo ben formulato comunica non solo le capacità tecniche nella gestione della supply chain, nella negoziazione con i fornitori e nell’ottimizzazione dei costi, ma anche la visione strategica e l’allineamento con gli obiettivi aziendali. Per massimizzare l’impatto di questa sezione, è fondamentale personalizzarla in base al ruolo specifico e all’azienda target, evitando formule generiche che potrebbero sminuire un profilo altrimenti qualificato.

Obiettivi di carriera per responsabile acquisti

Vincente

Responsabile acquisti con oltre 8 anni di esperienza nella gestione strategica della supply chain e nell’ottimizzazione dei costi di approvvigionamento in ambito manifatturiero. Comprovata capacità di ridurre i costi operativi del 15% attraverso negoziazioni efficaci e sviluppo di partnership con fornitori chiave. Esperto nell’implementazione di sistemi di e-procurement e nella gestione di team internazionali. Orientato a portare competenze analitiche e visione strategica in un’azienda innovativa dove contribuire al miglioramento continuo dei processi di acquisto e alla crescita sostenibile.

Debole

Professionista con esperienza nel settore acquisti, alla ricerca di una posizione come responsabile acquisti dove utilizzare le proprie competenze. Buone capacità di negoziazione e gestione dei fornitori. Conoscenza dei principali sistemi gestionali e dei processi di approvvigionamento. Disponibile a lavorare in team e a migliorare i processi aziendali.

Vincente

Responsabile acquisti certificato ADACI con specializzazione nella gestione di catene di approvvigionamento complesse e nell’implementazione di strategie di acquisto sostenibili. Consolidata esperienza nella riduzione del time-to-market attraverso l’ottimizzazione dei processi di selezione fornitori e nella gestione di budget superiori a 15 milioni di euro. Eccellenti capacità analitiche applicate alla previsione dei trend di mercato e alla mitigazione dei rischi di fornitura. Determinato a contribuire alla competitività aziendale attraverso l’innovazione nei processi di procurement e la creazione di valore nella supply chain.

Debole

Responsabile acquisti con esperienza nel settore industriale. Ho gestito fornitori e negoziato contratti per diversi anni. Cerco una nuova opportunità professionale che mi permetta di crescere e mettere a frutto le mie competenze. Sono in grado di utilizzare Excel e i principali software gestionali. Disponibile a trasferte quando necessario.

Esperienza di lavoro nel curriculum vitae del responsabile acquisti

La sezione “Esperienza di lavoro” rappresenta il cuore di un curriculum vitae efficace per un responsabile acquisti, dove le competenze dichiarate trovano riscontro in risultati concreti e misurabili. Questa parte deve illustrare non solo i ruoli ricoperti, ma soprattutto i contributi significativi apportati alle precedenti organizzazioni, quantificando quando possibile i risultati ottenuti in termini di risparmio sui costi, miglioramento dell’efficienza o ottimizzazione della supply chain. È essenziale strutturare ogni esperienza professionale evidenziando responsabilità crescenti, progetti strategici gestiti e competenze specifiche sviluppate nella negoziazione con i fornitori, nell’analisi dei mercati di approvvigionamento e nella gestione del rischio. Un curriculum ben costruito dimostra la progressione di carriera e l’evoluzione delle competenze acquisite, rendendo immediatamente percepibile il valore che il candidato può apportare alla nuova organizzazione.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per responsabile acquisti

Vincente

Gestione strategica di un budget annuale di 25 milioni di euro per l’approvvigionamento di materie prime e componenti. Implementazione di un nuovo sistema di e-procurement che ha ridotto i tempi di elaborazione degli ordini del 35% e migliorato la tracciabilità della supply chain. Negoziazione e rinegoziazione di contratti quadro con fornitori strategici, ottenendo una riduzione media dei costi del 12% nell’ultimo biennio. Coordinamento di un team internazionale di 8 buyer specializzati, con introduzione di KPI specifici che hanno portato a un miglioramento delle performance del 20%. Sviluppo di un programma di valutazione fornitori basato su criteri ESG, aumentando del 30% la quota di approvvigionamenti sostenibili.

Debole

Responsabile degli acquisti di materie prime e componenti. Gestione dei rapporti con i fornitori e negoziazione dei contratti. Utilizzo del sistema gestionale aziendale per l’emissione degli ordini. Coordinamento del team di acquisti. Partecipazione alle riunioni settimanali con la produzione per la pianificazione degli approvvigionamenti. Gestione delle non conformità e dei reclami verso i fornitori.

Vincente

Guidato la transizione da un modello di approvvigionamento reattivo a uno strategico, con implementazione di tecniche di category management che hanno generato risparmi annui di 1,8 milioni di euro. Sviluppato e implementato una strategia di dual sourcing per componenti critici, riducendo del 65% i rischi di interruzione della supply chain durante la crisi pandemica. Creato un innovativo sistema di vendor rating integrato con analytics predittivi, migliorando la qualità delle forniture del 25% e riducendo i tempi di consegna del 18%. Gestito con successo la rinegoziazione di contratti in scadenza durante un periodo di forte volatilità dei prezzi delle materie prime, mantenendo gli aumenti entro il 3% rispetto alla media di mercato del 12%.

Debole

Responsabile degli acquisti presso importante azienda del settore. Mi sono occupato della selezione dei fornitori e della gestione degli ordini. Ho partecipato a fiere di settore per individuare nuovi partner commerciali. Gestione del database fornitori e aggiornamento dei listini. Collaborazione con l’ufficio logistica per la pianificazione delle consegne. Reportistica mensile sull’andamento degli acquisti per la direzione.

Vincente

Progettato e implementato una strategia di global sourcing che ha ampliato il parco fornitori in 3 nuovi mercati emergenti, con conseguente diversificazione del rischio e riduzione dei costi di approvvigionamento del 17%. Guidato un progetto cross-funzionale per l’ottimizzazione del working capital, riducendo le scorte di magazzino del 22% e migliorando i termini di pagamento di 15 giorni in media. Implementato un programma di sviluppo fornitori che ha portato a 5 partnership strategiche con co-sviluppo di componenti innovativi, garantendo l’esclusiva su tecnologie proprietarie. Introdotto un sistema di monitoraggio in tempo reale della performance dei fornitori con dashboard personalizzate, riducendo del 40% i ritardi nelle consegne e migliorando la pianificazione della produzione.

Debole

Gestione degli acquisti di materiali diretti e indiretti. Ricerca e qualifica di nuovi fornitori. Emissione degli ordini di acquisto tramite il sistema gestionale. Controllo delle fatture e risoluzione delle discrepanze. Organizzazione delle spedizioni e monitoraggio delle consegne. Gestione dell’archivio documentale relativo agli acquisti. Supporto alla direzione per l’analisi dei costi.

Competenze nel curriculum vitae del responsabile acquisti: come valorizzare la propria professionalità

La sezione dedicata alle competenze nel curriculum di un responsabile acquisti rappresenta un elemento cruciale per distinguersi dalla concorrenza. Questo professionista deve dimostrare non solo abilità tecniche specifiche legate alla gestione della supply chain, ma anche competenze trasversali come la negoziazione e l’analisi strategica. Un curriculum vitae efficace per un responsabile acquisti evidenzia capacità di ottimizzazione dei costi, gestione dei fornitori e conoscenza dei mercati globali, accompagnate da soft skills come problem solving e leadership. La chiave per un CV d’impatto sta nel bilanciare competenze tecniche verificabili con qualità personali rilevanti, evitando elenchi generici e privilegiando invece risultati misurabili che dimostrino l’effettivo valore aggiunto apportato nelle precedenti esperienze professionali.

Competenze in un CV per responsabile acquisti

Competenze tecniche

  • Gestione della catena di approvvigionamento: capacità di ottimizzare l’intero processo di approvvigionamento, dalla selezione dei fornitori alla gestione delle consegne, garantendo continuità operativa.
  • Analisi dei costi e budget management: esperienza nell’analisi comparativa dei costi, nella previsione di spesa e nell’ottimizzazione del budget destinato agli acquisti aziendali.
  • Conoscenza dei software gestionali: padronanza di sistemi ERP (SAP, Oracle), piattaforme e-procurement e strumenti di business intelligence per il monitoraggio delle performance d’acquisto.
  • Competenze legali e contrattuali: conoscenza approfondita delle normative commerciali, capacità di negoziare e redigere contratti di fornitura complessi e gestire aspetti legali delle transazioni internazionali.

Competenze trasferibili

  • Abilità negoziali: comprovata capacità di condurre trattative complesse con fornitori strategici, ottenendo condizioni vantaggiose senza compromettere la qualità o le relazioni commerciali.
  • Pensiero analitico: spiccata attitudine all’analisi dei dati di mercato, all’identificazione di trend e alla valutazione oggettiva delle alternative di approvvigionamento.
  • Comunicazione interfunzionale: abilità nel collaborare efficacemente con diversi reparti aziendali (produzione, logistica, finanza) per allineare le strategie d’acquisto con gli obiettivi organizzativi.
  • Gestione delle priorità: capacità di operare in contesti dinamici, gestendo efficacemente scadenze multiple e riorganizzando rapidamente le priorità in risposta a cambiamenti imprevisti del mercato.

Come adattare il CV da responsabile acquisti per massimizzare le opportunità di selezione

Personalizzare il curriculum vitae da responsabile acquisti per una specifica posizione non è semplicemente una questione di forma, ma una vera e propria strategia che può fare la differenza tra essere scartati al primo screening o arrivare al colloquio. Dopo aver seguito centinaia di selezioni nel settore procurement, posso affermare con certezza che la maggior parte dei candidati commette l’errore di sottovalutare quanto sia cruciale adattare il proprio CV al contesto specifico dell’azienda target.

Gli ATS (Applicant Tracking Systems) rappresentano il primo ostacolo da superare. Questi software analizzano il curriculum responsabile acquisti prima ancora che occhi umani possano valutarlo, e lo fanno cercando corrispondenze precise con determinate parole chiave. Non si tratta di “ingannare” il sistema, ma di parlare la sua stessa lingua.

Analisi dell’offerta e del settore: la base di un curriculum efficace

Prima di mettere mano al curriculum vitae responsabile acquisti, è fondamentale studiare approfonditamente non solo l’annuncio di lavoro, ma anche il settore in cui opera l’azienda. Se ci si candida per una posizione nel settore farmaceutico, ad esempio, termini come “GMP”, “compliance normativa” o “catena del freddo” potrebbero fare la differenza. Nel settore automotive, invece, metodologie come “just-in-time” o “lean procurement” potrebbero essere determinanti.

Un trucco che suggerisco sempre: analizzare 3-4 offerte simili nel medesimo settore per identificare pattern ricorrenti nelle competenze richieste. Questo permette di individuare le parole chiave veramente strategiche da inserire nel CV.

Sezioni strategiche del CV da valorizzare

Nel curriculum responsabile acquisti, alcune sezioni hanno un peso specifico maggiore e meritano particolare attenzione:

  • Sintesi professionale: questi 3-4 righi iniziali sono cruciali. Qui è possibile inserire immediatamente 2-3 parole chiave settoriali di alto valore, contestualizzandole con risultati quantificabili ottenuti in passato.
  • Competenze tecniche: questa sezione è particolarmente scrutinata dagli ATS. Includere sia competenze trasversali (negoziazione, analisi costi, gestione fornitori) sia quelle specifiche del settore target.
  • Esperienze professionali: per ciascun ruolo, evidenziare responsabilità e risultati utilizzando verbi d’azione seguiti da metriche concrete (es. “Ridotto i costi di approvvigionamento del 18% implementando strategie di consolidamento fornitori”).

Un errore che vedo spesso: molti professionisti degli acquisti elencano mansioni generiche invece di evidenziare competenze specifiche e risultati misurabili. Un curriculum vitae responsabile acquisti efficace non dice semplicemente “gestione fornitori”, ma specifica “sviluppato e implementato un sistema di valutazione fornitori che ha migliorato la qualità delle forniture del 22%”.

Ricordate che gli ATS cercano corrispondenze esatte: se l’annuncio menziona “strategic sourcing”, utilizzare esattamente questa terminologia e non varianti come “approvvigionamento strategico”, a meno che non si decida di includere entrambe le versioni in punti diversi del documento.

Domande frequenti sul CV per responsabile acquisti

Quanto deve essere lungo un cv per responsabile acquisti?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per responsabile acquisti dovrebbe essere di 1-2 pagine, non di più. Nel settore degli approvvigionamenti, i recruiter dedicano mediamente 30-40 secondi alla prima scrematura dei cv, quindi la concisione è fondamentale. Per profili junior con meno di 5 anni di esperienza, una pagina è sufficiente. Per professionisti senior con un’esperienza consolidata nella gestione acquisti, due pagine rappresentano il limite massimo consigliato. Meglio eliminare esperienze datate o non pertinenti piuttosto che rischiare di diluire l’impatto delle competenze chiave necessarie per emergere nella supply chain. Ricordate che un curriculum troppo denso visivamente tende ad essere scartato più facilmente, indipendentemente dalla qualità del contenuto.

Quali competenze bisogna inserire nel curriculum responsabile acquisti?

Nel curriculum vitae di un responsabile acquisti è essenziale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e trasversali. Tra le competenze tecniche prioritarie: gestione fornitori, negoziazione contratti, analisi costi, conoscenza dei software gestionali ERP (SAP, Oracle, ecc.), familiarità con metodologie come il lean procurement e capacità di analisi del mercato. Non vanno trascurate le competenze linguistiche, specificando il livello di padronanza per ciascuna lingua straniera. Sul fronte delle soft skills, risultano determinanti: capacità negoziali, problem solving, gestione del tempo, leadership e comunicazione efficace. Per i profili più senior, è opportuno includere competenze di budget management e strategic sourcing. L’inserimento di certificazioni di settore (come CPSM, CPM o CSCP) rappresenta un elemento distintivo che rafforza notevolmente la candidatura, soprattutto per posizioni di responsabilità nella catena di approvvigionamento.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un cv da responsabile acquisti?

Nel selezionare le esperienze lavorative da includere nel curriculum vitae per responsabile acquisti, occorre privilegiare quelle che dimostrano una progressione di responsabilità nella gestione degli approvvigionamenti. Vanno evidenziati i ruoli che hanno comportato: gestione diretta di budget significativi, coordinamento di team di acquisto, implementazione di strategie di cost saving, ottimizzazione della supply chain e sviluppo di relazioni con fornitori strategici. Per ogni esperienza, è fondamentale quantificare i risultati ottenuti (ad esempio: “riduzione costi del 15% attraverso rinegoziazione contratti” o “gestione portfolio fornitori per un valore di 5M€”). Le esperienze in settori affini possono essere incluse se hanno comportato responsabilità rilevanti nella catena di fornitura. Per i professionisti con carriere lunghe, è consigliabile dettagliare maggiormente le posizioni degli ultimi 10-15 anni, sintetizzando quelle precedenti, a meno che non siano particolarmente significative per il ruolo ricercato nell’ambito degli approvvigionamenti.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis