Come strutturare un curriculum vitae efficace per incident manager

La figura dell’incident manager riveste un ruolo cruciale all’interno delle moderne infrastrutture IT, rappresentando il primo baluardo nella gestione delle emergenze tecnologiche e nella minimizzazione dell’impatto operativo degli incidenti. Creare un curriculum vitae da incident manager efficace significa saper comunicare non solo competenze tecniche specifiche, ma anche quella particolare combinazione di prontezza decisionale, capacità comunicative e resistenza allo stress che caratterizza i professionisti di successo in questo ambito.

Il mercato del lavoro IT ricerca costantemente incident manager qualificati, capaci di coordinare team interfunzionali durante situazioni critiche e di implementare processi strutturati per la risoluzione dei problemi. Un curriculum incident manager ben costruito deve evidenziare sia l’esperienza pratica nella gestione di incidenti reali sia la conoscenza metodologica dei framework più diffusi come ITIL e ISO/IEC 27001.

La redazione di un curriculum vitae incident manager richiede particolare attenzione alla sezione dedicata alle competenze tecniche, che dovrebbe includere familiarità con strumenti di ticketing, piattaforme di monitoraggio e sistemi di gestione degli incidenti. Altrettanto importante è dimostrare esperienza nella creazione e nell’aggiornamento di procedure di escalation, nella conduzione di analisi post-mortem e nella documentazione dettagliata degli incidenti risolti.

Un aspetto spesso sottovalutato, ma determinante per il successo di un incident manager, è la capacità di mantenere la calma sotto pressione e di comunicare efficacemente con stakeholder di diversi livelli organizzativi. Il curriculum dovrebbe pertanto evidenziare anche le soft skill rilevanti, come leadership situazionale, capacità di prioritizzazione e gestione dello stress, possibilmente corredando queste affermazioni con esempi concreti di situazioni critiche gestite con successo.

Le certificazioni rappresentano un elemento distintivo nel profilo di un incident manager: ITIL Foundation, CompTIA Security+, Certified Information Systems Security Professional (CISSP) o Certified Incident Handler (ECIH) sono credenziali che rafforzano significativamente la candidatura e che meritano adeguata visibilità nel documento.

Ecco i punti fondamentali da includere in un curriculum vitae per emergere come candidato ideale al ruolo di incident manager:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Esperienza dimostrabile nella gestione di incidenti IT di diversa gravità e complessità
  • Conoscenza approfondita dei principali framework di incident management (ITIL, COBIT, ISO/IEC 27001)
  • Competenze tecniche specifiche su sistemi di monitoraggio, ticketing e alerting
  • Certificazioni professionali pertinenti al ruolo
  • Capacità di leadership e comunicazione efficace in situazioni di crisi
  • Esperienza nella creazione e revisione di procedure operative standard (SOP) per la gestione degli incidenti
  • Familiarità con metodologie di analisi delle cause radice (RCA) e reportistica post-incidente

CV Incident Manager: esempio

Laura Zanetti

Venezia, Italia | laura.zanetti@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Incident Manager con 8+ anni di esperienza nella gestione di incidenti IT in ambienti enterprise. Specializzata nell’implementazione di processi ITIL e nella riduzione dei tempi di risoluzione. Orientata al miglioramento continuo dei processi di incident management e alla minimizzazione dell’impatto operativo degli incidenti critici.

Esperienza di lavoro
Incident Manager Senior

Veneto Digital Services S.p.A. | Venezia, Italia | 03/2019 – Presente

  • Coordinamento del team di risposta agli incidenti (8 persone) per un’infrastruttura IT che supporta oltre 2.000 utenti
  • Riduzione del 35% del tempo medio di risoluzione (MTTR) degli incidenti critici attraverso l’ottimizzazione dei processi di escalation
  • Implementazione di un sistema di categorizzazione degli incidenti che ha migliorato l’accuratezza dell’assegnazione del 47%
  • Gestione di oltre 150 incidenti critici all’anno con un tasso di risoluzione entro SLA del 96%
  • Conduzione di analisi post-incidente (PIR) e implementazione di misure preventive che hanno ridotto gli incidenti ricorrenti del 28%
Incident Manager

Adriatic Tech Solutions | Padova, Italia | 05/2016 – 02/2019

  • Gestione del ciclo di vita completo degli incidenti IT per clienti del settore bancario e assicurativo
  • Sviluppo e implementazione di KPI per il monitoraggio delle performance del team di incident management
  • Collaborazione con i team di Problem Management per l’identificazione delle cause principali degli incidenti ricorrenti
  • Ottimizzazione dei processi di comunicazione durante gli incidenti critici, riducendo i tempi di notifica del 40%
Service Desk Team Leader

NorthEast IT Services | Treviso, Italia | 09/2014 – 04/2016

  • Supervisione di un team di 6 analisti di supporto tecnico di primo livello
  • Gestione dell’escalation degli incidenti complessi ai team di secondo e terzo livello
  • Implementazione di procedure di triage che hanno migliorato i tempi di risposta del 25%
  • Partecipazione attiva nella transizione da un modello reattivo a uno proattivo di gestione degli incidenti
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università di Padova | Padova, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Ottimizzazione dei processi di gestione degli incidenti in ambienti cloud enterprise”

Laurea Triennale in Informatica

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2009 – 2012

Altro
Certificazioni
  • ITIL 4 Expert
  • ISO/IEC 27001 Lead Implementer
  • Certified Incident Handler (GCIH)
  • Microsoft Certified: Azure Administrator Associate
  • Cisco Certified Network Associate (CCNA)
Progetti Speciali
  • Implementazione di un sistema di automazione per la risposta agli incidenti basato su playbook predefiniti
  • Sviluppo di dashboard personalizzate per il monitoraggio in tempo reale degli incidenti critici
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione incidenti IT critici
  • Framework ITIL
  • Analisi post-incidente (PIR)
  • Problem Management
  • Service Level Agreement (SLA)
  • Business Continuity Planning
  • Disaster Recovery
  • Change Management
  • Risk Assessment
  • ServiceNow
  • Jira Service Desk
  • Microsoft System Center
  • Splunk
  • PagerDuty
  • Gestione team tecnici
  • Comunicazione in situazioni di crisi
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Laura Zanetti – CV Incident Manager

CV Incident Manager Senior: esempio

Luca Montanari

Aosta, Italia | luca.montanari@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Incident Manager Senior con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di incidenti IT critici in ambienti enterprise. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi ITIL, nella riduzione dei tempi di risoluzione e nel miglioramento continuo della resilienza operativa. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per guidare team di risposta agli incidenti in contesti complessi e ad alta disponibilità.

Esperienza di lavoro
Incident Manager Senior

TechGuard Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestito oltre 450 incidenti critici con un tasso di risoluzione entro SLA del 97%, migliorando del 15% il risultato precedente
  • Coordinato un team di 12 specialisti di supporto tecnico distribuiti su 3 sedi operative
  • Implementato un nuovo sistema di categorizzazione degli incidenti che ha ridotto del 23% i tempi medi di risoluzione
  • Condotto analisi post-mortem strutturate che hanno portato a una riduzione del 35% negli incidenti ricorrenti
  • Sviluppato dashboard personalizzate per il monitoraggio real-time degli incidenti attivi e della loro risoluzione
  • Gestito le comunicazioni con C-level durante crisi IT maggiori, mantenendo alta la fiducia degli stakeholder
Incident Manager

Sistemi Integrati Nord S.r.l. | Torino, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Supervisionato la gestione di incidenti per 25+ clienti enterprise nel settore manifatturiero e finanziario
  • Ridotto il MTTR (Mean Time To Resolve) del 28% attraverso l’ottimizzazione dei processi di escalation
  • Implementato procedure di incident management conformi a ITIL v4 e ISO/IEC 27001
  • Creato un knowledge base strutturato per la risoluzione rapida di problemi ricorrenti
  • Facilitato sessioni di formazione per il personale di supporto tecnico di primo e secondo livello
IT Support Specialist

DataCore Technologies | Aosta, Italia | 09/2013 – 05/2016

  • Fornito supporto tecnico di secondo livello per infrastrutture server e networking
  • Partecipato alla gestione di incidenti critici come membro del team di risposta rapida
  • Documentato oltre 200 procedure operative standard per la risoluzione di problemi comuni
  • Collaborato con team di sviluppo e operations per migliorare la stabilità delle applicazioni
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2011 – 2013

Tesi: “Modelli predittivi per la gestione proattiva degli incidenti IT in ambienti cloud”

Laurea Triennale in Informatica

Università della Valle d’Aosta | Aosta, Italia | 2008 – 2011

Informazioni di contatto
Competenze
  • ITIL v4 Framework
  • Gestione delle crisi IT
  • Root Cause Analysis
  • Major Incident Management
  • Problem Management
  • ServiceNow
  • Jira Service Desk
  • BMC Remedy
  • Monitoraggio infrastrutturale
  • Comunicazione con stakeholder
  • Gestione SLA
  • Continuità operativa
  • Disaster Recovery
  • Documentazione tecnica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Avanzato)
  • Francese – B2 (Intermedio avanzato)
Certificazioni
  • ITIL 4 Expert
  • ISO/IEC 27001 Lead Implementer
  • Certified Incident Handler (GCIH)
  • PRINCE2 Foundation
  • Microsoft Certified: Azure Administrator
  • ServiceNow Certified System Administrator
Altro
Progetti rilevanti
  • Implementazione di un sistema di alerting proattivo che ha ridotto gli incidenti non rilevati del 40%
  • Creazione di un war room virtuale per la gestione coordinata degli incidenti critici durante la pandemia
  • Sviluppo di un framework di valutazione dell’impatto degli incidenti basato su metriche di business
Conferenze
  • Relatore a ITSMF Italia 2022: “Evoluzione dell’Incident Management nell’era del cloud ibrido”
  • Partecipante a ServiceNow Knowledge 2021
Patenti
  • Patente B

Luca Montanari – CV Incident Manager Senior

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Incident Manager Junior: esempio

Giulia Moretti

Perugia, Italia | giulia.moretti@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Neolaureata in Informatica con forte interesse per l’IT Service Management, cerco di applicare le mie competenze tecniche e analitiche come Incident Manager Junior. Desidero crescere professionalmente in un ambiente dinamico dove possa contribuire alla risoluzione efficace degli incidenti IT e al miglioramento continuo dei processi di gestione delle problematiche tecniche.

Esperienza di lavoro
Stagista Incident Management

TechSupport Italia Srl | Perugia, Italia | 09/2023 – Presente

  • Supporto al team di Incident Management nella registrazione e categorizzazione degli incidenti IT
  • Collaborazione nell’analisi delle cause degli incidenti ricorrenti, contribuendo a ridurre del 15% il tempo di risoluzione
  • Partecipazione alle riunioni di post-mortem per documentare le lezioni apprese
  • Assistenza nella preparazione di report settimanali sugli incidenti per il management
Tirocinio curriculare – Help Desk Specialist

Umbria Digital Solutions | Perugia, Italia | 02/2023 – 07/2023

  • Gestione di ticket di primo livello attraverso il sistema ServiceNow
  • Risoluzione di problematiche base relative a hardware, software e connettività di rete
  • Escalation appropriata di incidenti complessi ai team di secondo e terzo livello
  • Aggiornamento della knowledge base con soluzioni a problemi ricorrenti
Progetto universitario – Monitoraggio sistemi IT

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 09/2022 – 01/2023

  • Implementazione di un sistema di monitoraggio basato su Nagios per l’infrastruttura del laboratorio informatico
  • Configurazione di alert automatici per potenziali incidenti di sistema
  • Documentazione delle procedure di risposta agli incidenti per il personale tecnico
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica – Curriculum Cybersecurity

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2021 – 2023

Tesi: “Implementazione di un framework per la gestione automatizzata degli incidenti di sicurezza in ambienti cloud”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2018 – 2021

Tesi: “Analisi comparativa di strumenti di ticketing per l’IT Service Management”

Informazioni di contatto
Competenze
  • ITIL Foundation v4
  • Gestione ticket (ServiceNow, JIRA)
  • Analisi delle cause principali
  • Documentazione tecnica
  • Troubleshooting di base
  • Monitoraggio sistemi (Nagios, Zabbix)
  • Comunicazione con stakeholder
  • Gestione delle priorità
  • Lavoro sotto pressione
  • Python, SQL
  • Windows, Linux
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Francese – B1
Altro
Certificazioni
  • ITIL Foundation v4 (2023)
  • CompTIA A+ (2022)
  • Microsoft Azure Fundamentals AZ-900 (2022)
Corsi online
  • “Incident Response in Practice” – Coursera
  • “IT Service Management Fundamentals” – LinkedIn Learning
  • “Problem Management Best Practices” – Udemy
Patenti
  • Patente B, automunita

Giulia Moretti – CV Incident Manager Junior

CV Incident Response Manager: esempio

Andrei Novak

Pordenone, Italia | andrei.novak@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Incident Response Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di incidenti di sicurezza informatica e nella coordinazione di team di risposta. Specializzato nell’implementazione di protocolli di risposta agli incidenti, analisi forense digitale e nella minimizzazione dell’impatto operativo durante le crisi. Cerco di portare le mie competenze in un’organizzazione che valorizzi la sicurezza proattiva e la resilienza informatica.

Esperienza di lavoro
Senior Incident Response Manager

CyberShield Italia S.p.A. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestito oltre 75 incidenti di sicurezza critici, riducendo il tempo medio di risoluzione del 40%
  • Coordinato un team di 12 specialisti in sicurezza informatica durante attacchi ransomware, data breach e compromissioni di sistema
  • Implementato un framework di risposta agli incidenti basato su NIST che ha migliorato i tempi di reazione del 35%
  • Condotto 25+ simulazioni di incidenti per testare la preparazione aziendale, identificando e correggendo vulnerabilità critiche
  • Sviluppato procedure di escalation che hanno ridotto i tempi di notifica agli stakeholder del 60%
Incident Response Specialist

SecureTech Solutions | Padova, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestito la risposta a incidenti per clienti enterprise in diversi settori industriali
  • Condotto analisi forensi su sistemi compromessi, identificando vettori di attacco e sviluppando contromisure
  • Creato documentazione dettagliata per oltre 50 incidenti di sicurezza, facilitando il miglioramento continuo dei processi
  • Implementato strumenti di monitoraggio SIEM che hanno aumentato la rilevazione precoce degli incidenti del 45%
Security Operations Analyst

DataGuard Technologies | Udine, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Monitorato e analizzato alert di sicurezza in un SOC operativo 24/7
  • Partecipato alla risposta iniziale per incidenti di sicurezza di bassa e media gravità
  • Collaborato allo sviluppo di playbook di risposta per scenari comuni di attacco
  • Contribuito all’implementazione di soluzioni EDR in ambiente enterprise
Istruzione
Master in Cybersecurity

Università di Padova | Padova, Italia | 2013 – 2015

  • Tesi: “Metodologie avanzate di risposta agli incidenti in infrastrutture critiche”
  • Progetti: Sviluppo di un sistema di rilevamento intrusioni basato su machine learning
Laurea Triennale in Informatica

Università di Trieste | Trieste, Italia | 2010 – 2013

  • Specializzazione in sicurezza informatica e reti
Informazioni di contatto
Competenze
  • Incident Response Management
  • Digital Forensics
  • Malware Analysis
  • Threat Hunting
  • Crisis Management
  • SIEM (Splunk, QRadar, ArcSight)
  • EDR Solutions
  • Network Security Monitoring
  • Log Analysis
  • Threat Intelligence
  • Vulnerability Assessment
  • Business Continuity Planning
  • Risk Assessment
  • Compliance (GDPR, ISO 27001)
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • GCIH (GIAC Certified Incident Handler)
  • GCFA (GIAC Certified Forensic Analyst)
  • CCSP (Certified Cloud Security Professional)
  • ISO 27001 Lead Implementer
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ucraino – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Russo – Avanzato (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Conferenze e Presentazioni
  • Relatore a “Security Summit Italia” (2022): “Evoluzione delle minacce ransomware e strategie di risposta”
  • Panelist a “CyberSec Europe” (2021): “Best practices nella gestione degli incidenti di sicurezza”
Associazioni Professionali
  • ISACA – Information Systems Audit and Control Association
  • CLUSIT – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
Patenti
  • Patente B

Andrei Novak – CV Incident Response Manager

CV IT Incident Manager: esempio

Alessandra Conti

Olbia, Italia | alessandra.conti@example.com | +39 348 765 4321
Obiettivo di carriera

IT Incident Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione e risoluzione di incidenti critici in ambienti IT complessi. Specializzata nell’implementazione di processi ITIL, nella riduzione dei tempi di risposta e nel miglioramento continuo dei servizi IT. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per ottimizzare la gestione degli incidenti e garantire la continuità operativa in un’organizzazione dinamica.

Esperienza di lavoro
Senior IT Incident Manager

TechSolutions Italia S.p.A. | Cagliari, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 6 specialisti per la risoluzione di incidenti IT in un ambiente enterprise con oltre 3.000 utenti
  • Implementazione di un nuovo sistema di ticketing che ha ridotto i tempi di risposta del 35% e migliorato la soddisfazione degli utenti del 28%
  • Coordinamento della risposta a incidenti critici con impatto su servizi business-critical, garantendo un tempo medio di risoluzione inferiore a 4 ore
  • Sviluppo e ottimizzazione di procedure di escalation che hanno ridotto i falsi allarmi del 42%
  • Conduzione di analisi post-incidente (PIR) e implementazione di azioni correttive che hanno ridotto gli incidenti ricorrenti del 30%
IT Incident Coordinator

MedTech Systems S.r.l. | Roma, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Coordinamento della risposta agli incidenti per sistemi critici in ambito sanitario con SLA stringenti (99,99% uptime)
  • Implementazione di processi ITIL v4 per la gestione degli incidenti, migliorando l’efficienza operativa del 25%
  • Gestione di un sistema di monitoraggio proattivo che ha permesso di identificare e risolvere il 40% dei problemi prima che impattassero gli utenti
  • Collaborazione con team di sviluppo e operations per implementare soluzioni permanenti a problemi ricorrenti
Service Desk Specialist

Innovatech Servizi Informatici | Olbia, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Gestione di richieste di supporto di primo e secondo livello per clienti corporate
  • Risoluzione di oltre 1.200 ticket all’anno con un tasso di soddisfazione utenti del 92%
  • Partecipazione attiva nella migrazione a un nuovo sistema di gestione dei servizi IT
  • Sviluppo di documentazione tecnica e guide per gli utenti finali
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica

Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2012 – 2014

Specializzazione in Sicurezza Informatica e Gestione dei Sistemi

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2009 – 2012

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione incidenti ITIL v4
  • Problem Management
  • Root Cause Analysis
  • Business Continuity Planning
  • ServiceNow, JIRA Service Desk
  • Sistemi di monitoraggio (Nagios, Zabbix)
  • Documentazione tecnica
  • Gestione SLA
  • Comunicazione in situazioni di crisi
  • Coordinamento team tecnici
  • Change Management
  • Risk Assessment
Certificazioni
  • ITIL 4 Foundation
  • ITIL 4 Managing Professional
  • ISO/IEC 27001 Lead Implementer
  • CompTIA Security+
  • ServiceNow Certified System Administrator
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
Altro
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al “IT Service Management Forum Italia” (2022)
  • Partecipante attiva al “Cybersecurity Summit” (2021)
  • Workshop leader su “Incident Response in ambienti critici” (2020)

Alessandra Conti – CV IT Incident Manager

CV Security Incident Manager: esempio

Alessandro Ferraris

Torino, Italia | alessandro.ferraris@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Security Incident Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di incidenti di sicurezza informatica in ambienti enterprise. Specializzato nell’implementazione di protocolli di risposta agli incidenti, analisi forense e coordinamento di team di sicurezza durante eventi critici. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per migliorare la resilienza e la postura di sicurezza di un’organizzazione complessa.

Esperienza di lavoro
Senior Security Incident Manager

CyberShield Italia S.p.A. | Torino, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione del Security Operations Center (SOC) con supervisione di un team di 12 analisti di sicurezza
  • Implementazione di un nuovo framework di risposta agli incidenti che ha ridotto il tempo medio di risoluzione del 37%
  • Coordinamento della risposta a 3 attacchi ransomware di alto profilo, con recupero completo dei dati e zero pagamenti di riscatto
  • Sviluppo di procedure di escalation e comunicazione durante incidenti critici, adottate come standard aziendale
  • Conduzione di oltre 20 sessioni di formazione sulla sicurezza per oltre 500 dipendenti
Incident Response Specialist

SecureNet Technologies | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione diretta di oltre 150 incidenti di sicurezza di varia gravità per clienti del settore finanziario e manifatturiero
  • Implementazione di strumenti SIEM e EDR che hanno migliorato il rilevamento precoce degli incidenti del 45%
  • Conduzione di analisi forense su sistemi compromessi e raccolta di prove per procedimenti legali
  • Collaborazione con le forze dell’ordine in 5 casi di violazione dei dati di alto profilo
  • Sviluppo di playbook di risposta agli incidenti per diversi scenari di attacco
Security Analyst

TechGuard Solutions | Torino, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Monitoraggio proattivo di alert di sicurezza utilizzando piattaforme SIEM
  • Esecuzione di analisi di primo livello su potenziali minacce e escalation di incidenti confermati
  • Partecipazione a 12 incident response drills e simulazioni di attacco
  • Documentazione dettagliata degli incidenti e sviluppo di report post-mortem
Istruzione
Master in Cyber Security

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2013 – 2015

Tesi: “Metodologie avanzate di Digital Forensics in ambienti cloud”

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2013

Pubblicazioni
  • “Evoluzione delle tecniche di risposta agli incidenti nell’era del ransomware” – Rivista Italiana di Sicurezza Informatica, 2022
  • “Case study: Gestione di un attacco APT nel settore manifatturiero italiano” – Cybersecurity Conference Italia, 2021
  • “Framework integrati per la risposta agli incidenti in ambienti ibridi” – Tech Security Today, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Incident Response Management
  • Digital Forensics
  • Threat Hunting
  • SIEM (Splunk, QRadar, LogRhythm)
  • EDR/XDR Solutions
  • Malware Analysis
  • Crisis Management
  • Vulnerability Assessment
  • ISO 27001/27035
  • NIST Cybersecurity Framework
  • MITRE ATT&CK
  • Threat Intelligence
  • Network Security Monitoring
  • Compliance (GDPR, PCI-DSS)
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • GCIH (GIAC Certified Incident Handler)
  • GCFA (GIAC Certified Forensic Analyst)
  • CCSP (Certified Cloud Security Professional)
  • ISO 27001 Lead Implementer
  • Certified Ethical Hacker (CEH)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
Altro
Partecipazione a conferenze
  • Black Hat Europe 2022
  • SANS Cyber Defense Summit 2021
  • Cybertech Europe 2020
  • Italian Security Conference 2019

Alessandro Ferraris – CV Security Incident Manager

CV Incident Management Team Leader: esempio

Giulia Moretti

Trieste, Italia | giulia.moretti@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Incident Management Team Leader con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di incidenti IT critici. Specializzata nel coordinamento di team tecnici durante situazioni di crisi, nell’implementazione di procedure ITIL e nel miglioramento continuo dei processi di risposta agli incidenti. Orientata a ridurre i tempi di risoluzione e minimizzare l’impatto sul business attraverso una leadership efficace e una comunicazione chiara con tutti gli stakeholder.

Esperienza di lavoro
Incident Management Team Leader

TechSolutions Italia S.p.A. | Trieste, Italia | 03/2020 – Presente

  • Coordinamento di un team di 12 specialisti nella gestione degli incidenti IT per clienti enterprise in diversi settori industriali
  • Implementazione di un nuovo sistema di categorizzazione degli incidenti che ha ridotto i tempi medi di risoluzione del 35%
  • Sviluppo e mantenimento di una knowledge base che ha migliorato del 42% la capacità di risoluzione al primo contatto
  • Gestione diretta di oltre 150 incidenti critici con impatto sul business, mantenendo un tasso di risoluzione entro SLA del 97%
  • Conduzione di analisi post-incidente (PIR) e implementazione di 28 miglioramenti significativi nei processi di gestione
Senior Incident Manager

Adriatic IT Services | Trieste, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione del processo end-to-end di risoluzione degli incidenti per una piattaforma finanziaria con oltre 2 milioni di utenti
  • Coordinamento delle attività di risposta agli incidenti tra diversi team tecnici (infrastruttura, applicazioni, sicurezza)
  • Implementazione di un sistema di alerting proattivo che ha ridotto i tempi di rilevamento degli incidenti del 65%
  • Creazione di dashboard di monitoraggio in tempo reale per migliorare la visibilità degli incidenti attivi
  • Formazione di 15 nuovi incident manager sulle procedure ITIL e sui protocolli aziendali
Incident Coordinator

Global IT Operations | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Coordinamento della risposta agli incidenti di primo e secondo livello per un ambiente IT complesso
  • Escalation e tracciamento degli incidenti attraverso l’intera catena di supporto tecnico
  • Gestione delle comunicazioni con gli stakeholder durante gli incidenti critici
  • Partecipazione attiva al miglioramento dei processi di incident management
  • Collaborazione con il team di Problem Management per identificare cause radice ricorrenti
Istruzione
Master in IT Service Management

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2014 – 2015

Laurea in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2014

Pubblicazioni
  • “Strategie efficaci per la riduzione del MTTR negli ambienti cloud ibridi” – Journal of IT Service Management, 2022
  • “L’evoluzione dell’Incident Management nell’era DevOps” – ICT Professional Magazine, 2021
  • “Case study: Implementazione di un sistema di Incident Management proattivo” – Atti del Convegno ITIL Italia, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • ITIL v4 Framework
  • Major Incident Management
  • Crisis Communication
  • Root Cause Analysis
  • ServiceNow
  • Jira Service Desk
  • PagerDuty
  • Microsoft Teams
  • Slack
  • Gestione SLA
  • Reporting & Analytics
  • Problem Management
  • Change Management
  • Business Continuity
  • Disaster Recovery
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Sloveno – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • ITIL 4 Expert
  • ISO/IEC 20000 Practitioner
  • Certified Incident Manager (CIM)
  • PRINCE2 Foundation
  • Microsoft Azure Administrator
  • AWS Certified SysOps Administrator
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al Service Management Forum Italia, 2022
  • Panelist al Trieste IT Conference, 2021
  • Workshop leader su “Incident Response in ambienti multi-cloud”, 2020
Patenti
  • Patente B

Giulia Moretti – CV Incident Management Team Leader

CV Incident Coordinator: esempio

Andrea Moretti

L’Aquila, Italia | andrea.moretti@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Incident Coordinator con 8+ anni di esperienza nella gestione di incidenti IT in ambienti enterprise. Specializzato nel coordinamento di team cross-funzionali per la risoluzione rapida di problematiche critiche, minimizzando l’impatto sul business e migliorando continuamente i processi di incident management. Orientato a risultati misurabili e alla creazione di procedure resilienti.

Esperienza di lavoro
Senior Incident Coordinator

TechGuard Solutions S.r.l. | Roma, Italia | 03/2020 – Presente

  • Coordinamento di un team di 12 specialisti per la gestione di incidenti di sicurezza e operativi in un ambiente multi-cliente con oltre 200 server e 3000 endpoint
  • Implementazione di un nuovo framework di incident response che ha ridotto il tempo medio di risoluzione (MTTR) del 37% in 6 mesi
  • Gestione diretta di oltre 150 incidenti critici (P1/P2) con un tasso di risoluzione entro SLA del 96%
  • Sviluppo e conduzione di simulazioni di incident response bimestrali, migliorando la preparazione del team e riducendo i tempi di reazione del 28%
  • Creazione di una knowledge base strutturata che ha permesso la risoluzione autonoma del 45% degli incidenti ricorrenti
Incident Manager

DataSafe Italia S.p.A. | L’Aquila, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione del ciclo di vita completo degli incidenti IT per clienti del settore bancario e assicurativo
  • Coordinamento di war room virtuali durante incidenti critici, facilitando la comunicazione tra team tecnici, management e stakeholder
  • Implementazione di metriche di performance (KPI) per il monitoraggio dell’efficacia del processo di incident management
  • Conduzione di analisi post-mortem strutturate, identificando cause radice e implementando azioni correttive che hanno ridotto gli incidenti ricorrenti del 32%
IT Support Specialist

Abruzzo Tech Services | L’Aquila, Italia | 01/2015 – 05/2017

  • Supporto di primo e secondo livello per problematiche hardware, software e di rete in un ambiente con 500+ utenti
  • Partecipazione attiva al team di incident response per problematiche IT complesse
  • Sviluppo di procedure operative standard (SOP) per la gestione di incidenti comuni
  • Implementazione di un sistema di ticketing che ha migliorato la tracciabilità e la gestione delle priorità
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi dell’Aquila | L’Aquila, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Metodologie avanzate per la gestione degli incidenti in infrastrutture IT critiche”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi dell’Aquila | L’Aquila, Italia | 2009 – 2012

Informazioni di contatto
Competenze
  • ITIL v4 Incident Management
  • Major Incident Handling
  • Problem Management
  • Root Cause Analysis
  • Crisis Communication
  • ServiceNow
  • JIRA Service Desk
  • BMC Remedy
  • Microsoft System Center
  • Splunk
  • Gestione SLA
  • Business Continuity
  • Disaster Recovery
  • Documentazione tecnica
  • Stakeholder Management
Certificazioni
  • ITIL 4 Foundation (2019)
  • ITIL Intermediate: Service Operation (2020)
  • Certified Incident Handler (ECIH) (2021)
  • ISO/IEC 27001 Lead Implementer (2022)
  • ServiceNow Certified System Administrator (2020)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Avanzato)
  • Francese – B1 (Intermedio)
Patenti
  • B
Altro
Progetti rilevanti
  • Implementazione del Major Incident Process per un’azienda del settore energetico (2021)
  • Sviluppo di dashboard di monitoraggio real-time per incident critici (2022)
  • Creazione di un programma di formazione per incident responder junior (2023)

Andrea Moretti – CV Incident Coordinator

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Major Incident Manager: esempio

Amira Belmadi

Roma, Italia | amira.belmadi@example.com | +39 345 782 1093
Obiettivo di carriera

Major Incident Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di incidenti critici in ambienti IT enterprise. Specializzata nel coordinamento di team multifunzionali durante crisi complesse, con comprovata capacità di ridurre i tempi di risoluzione e minimizzare l’impatto sul business. Orientata ai risultati e alla comunicazione efficace con tutti gli stakeholder durante situazioni ad alta pressione.

Esperienza di lavoro
Senior Major Incident Manager

TechnoSolutions Italia S.p.A. | Roma, Italia | 03/2020 – Presente

  • Coordinamento della risposta a incidenti critici per una piattaforma finanziaria che gestisce oltre €2 miliardi di transazioni giornaliere
  • Riduzione del 35% del tempo medio di risoluzione (MTTR) degli incidenti di severità 1 attraverso l’implementazione di procedure di escalation ottimizzate
  • Gestione di un team di 12 specialisti di incident response distribuiti su 3 sedi internazionali
  • Implementazione di un nuovo framework di Major Incident Management basato su ITIL v4, migliorando la categorizzazione degli incidenti del 40%
  • Conduzione di oltre 200 war room per incidenti critici con impatto su più di 500.000 utenti
Incident Manager

Global IT Services | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione del processo end-to-end di incident management per clienti del settore bancario e assicurativo
  • Coordinamento di team cross-funzionali di 8-15 persone durante la risoluzione di incidenti critici
  • Implementazione di un sistema di comunicazione strutturata che ha migliorato la trasparenza verso gli stakeholder del 60%
  • Conduzione di analisi post-mortem e identificazione di azioni preventive che hanno ridotto gli incidenti ricorrenti del 25%
  • Sviluppo di KPI per la misurazione dell’efficacia del processo di incident management
IT Service Desk Specialist

NetSupport Italia Srl | Roma, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Gestione di ticket di primo e secondo livello per una base clienti di oltre 5.000 utenti
  • Partecipazione attiva al team di risposta per incidenti di media gravità
  • Implementazione di procedure di troubleshooting che hanno migliorato i tempi di risoluzione del 20%
  • Collaborazione con team di sviluppo e infrastruttura per la risoluzione di problematiche complesse
Istruzione
Master in IT Service Management

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2014 – 2015

Laurea in Ingegneria Informatica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2011 – 2014

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Incident Management” 2022 – TechnoSolutions Global Awards
  • Riconoscimento “Best Practice in Crisis Management” 2021 – IT Service Management Forum Italia
  • Menzione d’onore per la gestione dell’incidente critico durante il blackout nazionale dei servizi finanziari (2020)
Altro
Certificazioni
  • ITIL 4 Expert
  • ISO/IEC 27001 Lead Implementer
  • Certified Incident Handler (GCIH)
  • Microsoft Certified: Azure Administrator Associate
  • AWS Certified SysOps Administrator
Conferenze e Presentazioni
  • Relatrice al “IT Service Management Summit” (Roma, 2023) – “Gestione efficace degli incidenti critici in ambienti multi-cloud”
  • Panelist al “Security Operations Forum” (Milano, 2022) – “Integrazione tra Security e Incident Management”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Major Incident Management
  • Crisis Communication
  • Problem Management
  • Root Cause Analysis
  • ITIL Framework
  • Service Level Management
  • Business Continuity Planning
  • Disaster Recovery
  • Stakeholder Management
  • ServiceNow
  • Jira Service Management
  • PagerDuty
  • Splunk
  • Microsoft Teams
  • Slack
  • Incident Command System
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
Patenti
  • Patente B

Amira Belmadi – CV Major Incident Manager

CV Service Incident Manager: esempio

Antonio Delogu

Sassari, Italia | antonio.delogu@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Service Incident Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di incidenti IT in ambienti enterprise. Specializzato nell’implementazione di processi ITIL, nella riduzione dei tempi di risoluzione e nel miglioramento continuo dei servizi. Orientato a garantire la continuità operativa attraverso un approccio proattivo alla gestione delle criticità.

Esperienza di lavoro
Service Incident Manager

TechServices Sardegna S.p.A. | Sassari, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestisco un team di 8 specialisti IT per la risoluzione di incidenti critici su piattaforme cloud e on-premise
  • Ho ridotto il tempo medio di risoluzione (MTTR) del 42% implementando procedure di escalation ottimizzate
  • Coordino la risposta agli incidenti di sicurezza in collaborazione con il SOC, con un tasso di contenimento del 98%
  • Ho implementato un sistema di knowledge management che ha migliorato del 35% la capacità di risoluzione al primo contatto
  • Conduco regolarmente analisi post-incidente (PIR) e sviluppo piani di miglioramento che hanno ridotto gli incidenti ricorrenti del 28%
IT Incident Coordinator

Mediterranea Technologies | Cagliari, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Ho coordinato la risposta agli incidenti per una rete di 120+ server e 1500+ endpoint distribuiti su 5 sedi
  • Ho implementato dashboard di monitoraggio real-time che hanno migliorato i tempi di rilevamento degli incidenti del 60%
  • Ho gestito con successo 15+ incidenti critici (P1) all’anno con impatto minimo sul business
  • Ho sviluppato playbook di risposta agli incidenti per 20+ scenari critici, standardizzando le procedure di intervento
  • Ho facilitato sessioni di formazione sulla gestione degli incidenti per il personale IT e gli utenti finali
Service Desk Specialist

Isola IT Solutions | Sassari, Italia | 01/2015 – 05/2017

  • Ho fornito supporto di primo e secondo livello per problematiche hardware, software e di rete
  • Ho partecipato alla gestione di incidenti di servizio con un tasso di risoluzione del 92% entro gli SLA
  • Ho contribuito alla creazione di una knowledge base con oltre 200 articoli tecnici
  • Ho supportato la migrazione da un sistema di ticketing legacy a ServiceNow, migliorando l’efficienza del 25%
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Metodologie avanzate per la gestione degli incidenti in infrastrutture IT complesse”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2009 – 2012

Altro
Certificazioni
  • ITIL 4 Foundation
  • ITIL 4 Specialist: Create, Deliver and Support
  • ISO/IEC 27001 Lead Implementer
  • CompTIA Security+
  • ServiceNow Certified System Administrator
  • Microsoft Certified: Azure Administrator Associate
Progetti rilevanti
  • Implementazione di un sistema di Major Incident Management per un provider di servizi sanitari regionali
  • Sviluppo di un framework di risposta agli incidenti di sicurezza integrato con i processi ITIL
  • Creazione di un programma di simulazione di incidenti per testare la prontezza operativa del team IT
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione incidenti critici
  • Framework ITIL
  • Problem Management
  • Business Continuity
  • Disaster Recovery
  • Root Cause Analysis
  • Change Management
  • ServiceNow
  • Jira Service Desk
  • Microsoft System Center
  • Nagios/Zabbix
  • Splunk
  • Analisi dei rischi
  • Comunicazione di crisi
  • Gestione stakeholder
  • Documentazione tecnica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Antonio Delogu – CV Service Incident Manager

CV Technical Incident Manager: esempio

Lin Mei Esposito

Lecce, Italia | linmei.esposito@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Technical Incident Manager con 8+ anni di esperienza nella gestione di incidenti IT critici. Specializzata nell’implementazione di processi ITIL e nella coordinazione di team tecnici durante situazioni di crisi. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche e di leadership per migliorare la resilienza operativa e ridurre i tempi di risoluzione degli incidenti.

Esperienza di lavoro
Senior Technical Incident Manager

TechSolutions Italia S.p.A. | Roma, Italia | 09/2020 – Presente

  • Coordinamento del team di risposta agli incidenti (10 specialisti) per un’azienda con oltre 5.000 dipendenti e 200 server
  • Implementazione di un sistema di classificazione degli incidenti che ha ridotto il tempo medio di risoluzione (MTTR) del 35%
  • Gestione di oltre 150 incidenti critici con un tasso di risoluzione entro SLA del 98%
  • Sviluppo e aggiornamento continuo della knowledge base aziendale, aumentando del 40% la capacità di auto-risoluzione del primo livello di supporto
  • Conduzione di post-mortem analysis e implementazione di miglioramenti proattivi che hanno ridotto gli incidenti ricorrenti del 25%
Incident Manager

CloudSecure S.r.l. | Milano, Italia | 03/2018 – 08/2020

  • Gestione del processo end-to-end di incident management per servizi cloud con SLA critici
  • Coordinamento di team cross-funzionali durante incidenti di sicurezza e disponibilità
  • Implementazione di dashboard di monitoraggio real-time che hanno migliorato i tempi di rilevamento degli incidenti del 60%
  • Sviluppo di playbook di risposta agli incidenti per 15 scenari critici diversi
  • Conduzione di esercitazioni di disaster recovery trimestrali, migliorando la preparazione del team
IT Support Specialist

DataCore Systems | Bari, Italia | 06/2015 – 02/2018

  • Supporto di secondo livello per problematiche di rete, server e applicazioni
  • Partecipazione attiva ai team di risposta agli incidenti, contribuendo alla risoluzione di problemi complessi
  • Documentazione dettagliata di oltre 500 casi di supporto, creando una base di conoscenza utilizzata dall’intero team
  • Implementazione di script di automazione per il monitoraggio proattivo dei sistemi critici
Istruzione
Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica

Università del Salento | Lecce, Italia | 2013 – 2015

Tesi: “Strategie di risposta agli incidenti di sicurezza in ambienti cloud ibridi”

Laurea Triennale in Informatica

Università del Salento | Lecce, Italia | 2010 – 2013

Informazioni di contatto
Competenze
  • ITIL v4 Framework
  • Incident Response Management
  • Problem Management
  • Root Cause Analysis
  • ServiceNow
  • Jira Service Desk
  • PagerDuty
  • Splunk
  • Datadog
  • AWS CloudWatch
  • Networking (TCP/IP, DNS, HTTP)
  • Linux/Unix Administration
  • Windows Server
  • Scripting (Python, PowerShell)
  • Gestione di crisi
  • Comunicazione tecnica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • ITIL v4 Foundation
  • ITIL v4 Managing Professional
  • Certified Incident Handler (ECIH)
  • AWS Certified SysOps Administrator
  • Microsoft Certified: Azure Administrator
  • CompTIA Security+
Altro
Conferenze e Presentazioni
  • Relatrice a “IT Service Management Forum Italia” (2022) – “Automazione nella gestione degli incidenti”
  • Panelist a “Cybersecurity Summit Puglia” (2021) – “Incident Response in ambienti multi-cloud”

Lin Mei Esposito – CV Technical Incident Manager

CV Cyber Incident Manager: esempio

Karim El Amrani

Como, Italia | karim.elamrani@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Cyber Incident Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di incidenti di sicurezza informatica. Specializzato nell’implementazione di protocolli di risposta rapida, coordinamento di team tecnici durante crisi di cybersecurity e sviluppo di strategie di mitigazione del rischio. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza in un ambiente enterprise con sfide di sicurezza complesse.

Esperienza di lavoro
Senior Cyber Incident Manager

SecureNet Italia S.p.A. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestito oltre 75 incidenti di sicurezza critici con un tempo medio di risoluzione ridotto del 40% rispetto agli standard aziendali precedenti
  • Coordinato un team di 8 analisti di sicurezza durante la risposta a incidenti di ransomware, data breach e attacchi DDoS
  • Implementato un nuovo framework di incident response che ha migliorato i tempi di rilevamento del 35%
  • Sviluppato procedure di escalation che hanno ridotto i tempi di notifica agli stakeholder del 60%
  • Condotto più di 20 esercitazioni di simulazione di incidenti per preparare l’organizzazione a scenari di attacco avanzati
Cyber Incident Response Specialist

DataGuard Solutions | Como, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestito la risposta a incidenti per un portfolio di 15 clienti enterprise nel settore finanziario e manifatturiero
  • Implementato strumenti SIEM e EDR che hanno migliorato il rilevamento di minacce del 45%
  • Condotto analisi forensi post-incidente e sviluppato report dettagliati con raccomandazioni di remediation
  • Collaborato con le autorità competenti durante investigazioni su violazioni di dati sensibili
Security Operations Analyst

CyberDefense Group | Torino, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Monitorato e analizzato alert di sicurezza in un SOC 24/7 per clienti multinazionali
  • Partecipato alla risposta iniziale per oltre 200 incidenti di varia gravità
  • Contribuito allo sviluppo di playbook di risposta automatizzata per scenari di attacco comuni
  • Formato nuovi analisti sulle procedure di triage e classificazione degli incidenti
Istruzione
Master in Cybersecurity

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2013 – 2015

  • Specializzazione in Digital Forensics e Incident Response
  • Tesi: “Metodologie avanzate di risposta agli incidenti nei contesti enterprise”
Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi dell’Insubria | Varese, Italia | 2010 – 2013

Pubblicazioni
  • “Evoluzione delle tecniche di risposta agli incidenti nell’era del ransomware” – Cybersecurity Italia, 2022
  • “Framework integrati per la gestione degli incidenti di sicurezza” – ICT Security Magazine, 2021
  • “Case study: Risposta coordinata a un attacco APT nel settore manifatturiero” – CLUSIT, 2019
Altro
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • GCIH (GIAC Certified Incident Handler)
  • CCSP (Certified Cloud Security Professional)
  • ISO/IEC 27035 Lead Incident Manager
  • ITIL v4 Foundation
Conferenze e Workshop
  • Relatore a “Cyber Resilience Summit”, Milano 2022
  • Partecipante a “SANS Incident Response Forum”, Londra 2021
  • Workshop leader a “Security Summit”, Roma 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Incident Response Management
  • Digital Forensics
  • Threat Hunting
  • Malware Analysis
  • Crisis Management
  • SIEM (Splunk, QRadar, LogRhythm)
  • EDR/XDR Solutions
  • Threat Intelligence
  • Root Cause Analysis
  • Vulnerability Management
  • Business Continuity Planning
  • Risk Assessment
  • Compliance (GDPR, ISO 27001)
  • Security Awareness Training
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
Patenti
  • Patente B

Karim El Amrani – CV Cyber Incident Manager

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

CV Cloud Incident Manager: esempio

Alessandra Conti

Torino, Italia | alessandra.conti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Cloud Incident Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di incidenti in ambienti cloud complessi. Specializzata nell’implementazione di processi ITIL, nella riduzione dei tempi di risoluzione e nel miglioramento continuo delle procedure di risposta agli incidenti. Cerco una posizione che mi permetta di guidare team tecnici nella gestione proattiva delle problematiche cloud e nell’ottimizzazione della business continuity.

Esperienza di lavoro
Senior Cloud Incident Manager

TechCloud Solutions S.r.l. | Torino, Italia | 03/2020 – Presente

  • Coordinamento della risposta a incidenti critici su piattaforme multi-cloud (AWS, Azure, GCP) per oltre 35 clienti enterprise
  • Riduzione del 42% del tempo medio di risoluzione (MTTR) attraverso l’implementazione di processi di triage avanzati e automazione
  • Gestione di un team di 8 specialisti di incident response distribuiti su 3 fusi orari
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio proattivo che ha permesso di prevenire il 30% degli incidenti potenziali
  • Conduzione di oltre 50 post-mortem e sessioni di lessons learned che hanno portato a miglioramenti strutturali nelle architetture cloud
Cloud Incident Response Specialist

Digital Infrastructure S.p.A. | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione diretta degli incidenti di severità 1 e 2 su infrastrutture AWS e Azure per clienti del settore finanziario
  • Sviluppo e implementazione di runbook per la standardizzazione delle procedure di risposta agli incidenti
  • Collaborazione con team DevOps per l’integrazione di controlli di sicurezza nelle pipeline CI/CD
  • Riduzione del 25% degli incidenti ricorrenti attraverso l’analisi delle cause profonde
  • Partecipazione attiva a war room virtuali durante incidenti critici con impatto sul business
IT Support Specialist

Innovate IT Consulting | Torino, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supporto di primo e secondo livello per problematiche infrastrutturali e applicative
  • Partecipazione al progetto di migrazione verso soluzioni cloud-based
  • Documentazione di procedure operative standard per la gestione degli incidenti più comuni
  • Implementazione di un sistema di ticketing basato su JIRA per migliorare il tracking degli incidenti
Istruzione
Master in Cybersecurity e Cloud Computing

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2014 – 2015

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2011 – 2014

Pubblicazioni
  • “Strategie di mitigazione per incidenti di sicurezza in ambienti multi-cloud” – Cloud Security Alliance Italy, 2022
  • “L’evoluzione della gestione degli incidenti nell’era del cloud nativo” – ICT Professional Magazine, 2021
Altro
Certificazioni
  • ITIL 4 Foundation
  • AWS Certified Solutions Architect – Professional
  • Microsoft Azure Administrator Associate
  • Google Cloud Professional Cloud Architect
  • Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
  • Site Reliability Engineering (SRE) Foundation
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al Cloud Security Summit 2022 – “Automazione nella risposta agli incidenti cloud”
  • Panelist al DevOps Days Torino 2021 – “SRE e Incident Management: best practices”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione incidenti cloud
  • Processi ITIL
  • Problem Management
  • AWS, Azure, Google Cloud
  • Kubernetes & Docker
  • Infrastructure as Code
  • Monitoraggio (Prometheus, Grafana)
  • Automazione (Ansible, Terraform)
  • Incident Response Playbooks
  • Business Continuity Planning
  • Post-mortem Analysis
  • ServiceNow, PagerDuty, OpsGenie
  • Comunicazione con stakeholder
  • Leadership tecnica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Alessandra Conti – CV Cloud Incident Manager

CV Network Incident Manager: esempio

Matteo Furlani

Trieste, Italia | matteo.furlani@example.com | +39 340 765 1234
Obiettivo di carriera

Network Incident Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione e risoluzione di incidenti critici in infrastrutture di rete complesse. Specializzato nell’implementazione di processi ITIL, nella riduzione dei tempi di risposta e nel coordinamento di team tecnici durante situazioni di crisi. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per migliorare la resilienza e l’affidabilità di infrastrutture di rete enterprise.

Esperienza di lavoro
Senior Network Incident Manager

TelecomNet S.p.A. | Trieste, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 8 specialisti di rete dedicati alla risoluzione di incidenti critici su infrastrutture che servono oltre 500.000 utenti
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio proattivo che ha ridotto del 35% i tempi di rilevamento degli incidenti
  • Riduzione del MTTR (Mean Time To Resolve) del 42% attraverso l’ottimizzazione dei processi di escalation e la creazione di playbook dettagliati
  • Coordinamento delle comunicazioni con stakeholder interni ed esterni durante incidenti di Severità 1 e 2
  • Conduzione di oltre 120 analisi post-mortem che hanno portato all’implementazione di miglioramenti strutturali della rete
Network Incident Specialist

DataCore Systems | Udine, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Gestione di incidenti di rete in un ambiente multi-vendor (Cisco, Juniper, Huawei) per clienti enterprise
  • Implementazione di procedure ITIL per la gestione degli incidenti, migliorando del 28% i tempi di risoluzione
  • Sviluppo di script di automazione per il troubleshooting di problemi ricorrenti, riducendo del 40% il tempo di diagnosi
  • Partecipazione a team di incident response per attacchi DDoS e altre minacce alla sicurezza della rete
Network Operations Engineer

GlobalConnect Italia | Trieste, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Monitoraggio 24/7 delle performance di rete e risoluzione di problemi di connettività
  • Supporto di secondo livello per incidenti relativi a router, switch e firewall
  • Documentazione di procedure operative standard per la risoluzione di problemi comuni
  • Collaborazione con team di sviluppo per l’implementazione di nuove funzionalità di monitoraggio
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Ottimizzazione di algoritmi di routing in reti SDN per la gestione di traffico critico”

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2009 – 2012

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione incidenti ITIL
  • Network troubleshooting
  • Protocolli di routing (BGP, OSPF)
  • Tecnologie WAN/LAN
  • Sistemi di monitoraggio (Nagios, SolarWinds, PRTG)
  • Analisi root cause
  • Gestione crisi
  • Comunicazione tecnica
  • Cisco IOS, Juniper JUNOS
  • Firewall (Cisco ASA, Palo Alto, Fortinet)
  • Python, Bash scripting
  • ServiceNow, JIRA
Certificazioni
  • ITIL 4 Foundation
  • Cisco Certified Network Professional (CCNP)
  • CompTIA Network+
  • Certified Incident Handler (ECIH)
  • Juniper Networks Certified Specialist (JNCIS-ENT)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Sloveno – Base (A2)
Patenti
  • B
Altro
Progetti rilevanti
  • Implementazione sistema di incident response automatizzato per attacchi DDoS
  • Creazione dashboard real-time per monitoraggio KPI di rete critici
  • Sviluppo framework di documentazione per knowledge base tecnica

Matteo Furlani – CV Network Incident Manager

Come strutturare un curriculum vitae efficace per incident manager

La redazione di un curriculum vitae per la posizione di incident manager rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di candidatura. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di costruire un documento che comunichi efficacemente la propria capacità di gestire situazioni critiche, coordinare team sotto pressione e risolvere problematiche IT complesse.

Un buon curriculum per incident manager deve bilanciare competenze tecniche e soft skill, evidenziando la propria esperienza nella gestione degli incidenti informatici e nella minimizzazione dell’impatto sul business. Vediamo nel dettaglio come strutturarlo per massimizzare le possibilità di superare la prima fase di screening.

Intestazione e informazioni di contatto

Questa sezione, apparentemente banale, merita particolare attenzione. Nell’intestazione del curriculum vitae di un incident manager dovrebbero comparire:

  • Nome e cognome (in evidenza)
  • Titolo professionale: “Incident Manager” o “IT Incident Manager”
  • Recapito telefonico (preferibilmente cellulare)
  • Indirizzo email professionale
  • Profilo LinkedIn aggiornato
  • Eventuale portfolio online o GitHub (se pertinente)

Evitate di inserire informazioni personali come età, stato civile o foto, a meno che non siano esplicitamente richieste. Questi dettagli non aggiungono valore e possono persino innescare bias inconsci nei selezionatori.

Sommario professionale

Il sommario è la vostra vetrina, il primo elemento che cattura l’attenzione del recruiter. Per un incident manager, questo paragrafo dovrebbe condensare in 3-5 righe l’essenza della vostra professionalità. Non limitatevi a scrivere “Incident manager con X anni di esperienza”, ma specificate:

  • Gli ambienti IT in cui avete operato (cloud, on-premise, ibridi)
  • I framework di gestione incidenti che padroneggiate (ITIL, ISO/IEC 27035)
  • Risultati quantificabili ottenuti (es. “Riduzione del 30% del tempo medio di risoluzione incidenti”)

Un esempio efficace potrebbe essere: “Incident manager con 7 anni di esperienza nella gestione di criticità in ambienti enterprise multi-cloud. Specializzato nell’implementazione di processi ITIL v4 che hanno portato alla riduzione del 40% del tempo di risposta agli incidenti critici. Comprovata capacità di coordinamento di team cross-funzionali durante situazioni di crisi.”

Competenze tecniche e certificazioni

Questa sezione è fondamentale nel curriculum di un incident manager. Organizzate le competenze in cluster logici, ad esempio:

  • Framework e metodologie: ITIL, ISO/IEC 27001, COBIT
  • Strumenti di incident management: ServiceNow, Jira Service Desk, PagerDuty
  • Competenze tecniche: analisi dei log, troubleshooting di rete, sicurezza informatica
  • Automazione: scripting, integrazione API, workflow automation

Le certificazioni meritano un sottoparagrafo dedicato, elencando quelle più rilevanti come ITIL Foundation, Certified Incident Handler (GCIH), o certificazioni specifiche di piattaforme come ServiceNow. Per ciascuna, indicate l’anno di conseguimento e l’ente certificatore.

Un errore comune è inserire un elenco sterminato di tecnologie. Concentratevi invece su quelle realmente padroneggiante e pertinenti al ruolo di incident manager, evitando di menzionare competenze marginali o obsolete.

Esperienze professionali

Questa è probabilmente la sezione più importante del curriculum vitae di un incident manager. Per ciascuna esperienza, strutturate le informazioni in questo modo:

  • Azienda, posizione e periodo (mese/anno – mese/anno)
  • Breve descrizione del contesto aziendale e del vostro ruolo
  • 3-5 bullet point che evidenziano responsabilità e risultati concreti

Nei bullet point, utilizzate la formula “problema-azione-risultato”: descrivete una sfida affrontata, l’azione intrapresa e il risultato ottenuto. Ad esempio: “Implementato un nuovo sistema di categorizzazione degli incidenti che ha permesso di ridurre del 25% il tempo di assegnazione delle priorità e migliorato l’allocazione delle risorse.”

Evitate descrizioni generiche come “Gestione degli incidenti IT” e preferite formulazioni specifiche come “Coordinamento della risposta a incidenti di sicurezza in ambiente multicloud, con gestione di un team di 8 specialisti e reportistica diretta al CISO.”

Formazione e sviluppo professionale

In questa sezione del curriculum, inserite il vostro percorso formativo in ordine cronologico inverso, evidenziando:

  • Titoli di studio universitari (laurea, master) con università, anno e votazione (se rilevante)
  • Corsi di specializzazione pertinenti al ruolo di incident manager
  • Workshop e conferenze significative a cui avete partecipato come relatori (se applicabile)

Se avete una lunga esperienza professionale, potete ridurre lo spazio dedicato alla formazione, mantenendo solo i titoli più rilevanti. Al contrario, se siete all’inizio della carriera, valorizzate progetti universitari o tesi attinenti alla gestione degli incidenti IT.

Soft skill e competenze trasversali

Un incident manager efficace non si distingue solo per le competenze tecniche. Dedicate una sezione alle soft skill cruciali per questo ruolo:

  • Gestione dello stress e capacità decisionale in situazioni critiche
  • Leadership e coordinamento di team multidisciplinari
  • Comunicazione efficace con stakeholder tecnici e non tecnici
  • Problem solving e pensiero analitico

Anziché limitarvi a elencare queste competenze, cercate di contestualizzarle con brevi esempi: “Capacità di comunicazione efficace dimostrata nel bridging tra team tecnici e management durante incidenti critici, assicurando allineamento e trasparenza.”

Ricordate che un curriculum vitae per incident manager deve riflettere non solo ciò che sapete fare, ma soprattutto come lo fate e quali risultati avete ottenuto. La chiarezza, la concisione e l’orientamento ai risultati sono le chiavi per un documento che vi distingua dalla massa e vi porti al colloquio.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae dell’incident manager

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae di un incident manager, fungendo da introduzione mirata che evidenzia competenze distintive e aspirazioni professionali. Questa componente deve comunicare efficacemente la propria expertise nella gestione degli incidenti IT, capacità di leadership in situazioni critiche e attitudine al miglioramento continuo dei processi. Un obiettivo ben formulato permette ai recruiter di comprendere immediatamente il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione, differenziandolo dalla massa di curriculum ricevuti per posizioni nell’ambito dell’incident management.

Obiettivi di carriera per Incident Manager

Vincente

Incident manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di crisi IT in ambienti enterprise, specializzato nell’implementazione di framework ITIL e nella riduzione del tempo medio di risoluzione (MTTR) del 35%. Comprovata capacità di coordinare team interfunzionali durante incidenti critici, mantenendo la continuità operativa in settori regolamentati. Orientato all’ottimizzazione dei processi di incident management attraverso l’analisi predittiva e l’automazione, con l’obiettivo di portare competenze avanzate di gestione delle crisi in un’organizzazione innovativa.

Debole

Cerco un ruolo come incident manager dove poter utilizzare le mie capacità di problem solving e le conoscenze tecniche. Ho esperienza nella gestione degli incidenti IT e conosco ITIL. Sono bravo a lavorare sotto pressione e a coordinare le attività di risoluzione. Vorrei crescere professionalmente in un’azienda che mi permetta di sviluppare ulteriormente le mie competenze.

Vincente

Incident manager certificato ITIL Expert con background in cybersecurity e 6 anni di esperienza nella gestione di incidenti in infrastrutture cloud ibride. Dimostrata abilità nell’implementare sistemi di monitoraggio proattivo che hanno ridotto gli incidenti di Priorità 1 del 42% in ambiente finanziario ad alta disponibilità. Esperto nella creazione di playbook di risposta agli incidenti e nell’ottimizzazione dei processi di escalation. Determinato a contribuire con metodologie innovative di incident management in un’organizzazione tecnologicamente all’avanguardia.

Debole

Incident manager con esperienza in diverse aziende IT. Ho gestito numerosi incidenti e sono in grado di risolvere problemi complessi. Possiedo certificazioni ITIL e sono bravo a comunicare con i vari stakeholder. Sto cercando nuove opportunità per mettere in pratica le mie competenze e crescere professionalmente nel campo dell’incident management.

Esperienza di lavoro nel curriculum dell’incident manager

La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore del curriculum vitae di un incident manager, dove le competenze teoriche si traducono in risultati tangibili. Questa parte deve documentare con precisione i contesti operativi affrontati, le responsabilità assunte e, soprattutto, i risultati misurabili ottenuti nella gestione degli incidenti IT. È fondamentale articolare con chiarezza i miglioramenti apportati ai processi di incident management, l’implementazione di sistemi di monitoraggio avanzati e la capacità di guidare team tecnici durante situazioni critiche. Un’esperienza lavorativa ben descritta non si limita a elencare mansioni, ma dimostra l’impatto concreto del proprio operato sulla continuità del business e sull’efficienza operativa.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per Incident Manager

Vincente

Gestito un team di 12 specialisti tecnici responsabili della risoluzione di incidenti in un ambiente IT enterprise con oltre 5.000 endpoint. Implementato un sistema di categorizzazione degli incidenti basato su impatto e urgenza che ha ridotto il tempo medio di risoluzione (MTTR) del 28% in sei mesi. Sviluppato e ottimizzato procedure di escalation che hanno migliorato la comunicazione cross-funzionale durante incidenti critici, riducendo i tempi di risposta del 35%. Coordinato la transizione da un approccio reattivo a uno proattivo attraverso l’implementazione di strumenti di monitoraggio predittivo, con conseguente diminuzione degli incidenti ricorrenti del 47%.

Debole

Responsabile della gestione degli incidenti IT. Coordinamento del team di supporto tecnico. Applicazione delle procedure ITIL per la risoluzione dei problemi. Comunicazione con gli stakeholder durante gli incidenti. Creazione di report sugli incidenti e analisi delle cause. Partecipazione alle riunioni di revisione post-incidente. Aggiornamento della documentazione relativa agli incidenti.

Vincente

Guidato la risposta a incidenti di sicurezza in un’infrastruttura cloud ibrida supportando operazioni 24/7 con SLA critici per il settore finanziario. Progettato e implementato un sistema centralizzato di gestione degli incidenti che ha migliorato la visibilità in tempo reale del 65% e ridotto i falsi positivi del 38%. Sviluppato playbook dettagliati per 27 scenari di incidente ad alto impatto, standardizzando le procedure di risposta e riducendo i tempi di risoluzione per incidenti P1 da una media di 4,2 ore a 2,8 ore. Condotto analisi post-mortem strutturate che hanno portato all’identificazione e alla risoluzione di 12 vulnerabilità sistemiche, prevenendo potenziali interruzioni di servizio con un risparmio stimato di €1,2M annui.

Debole

Ho gestito incidenti IT di varia gravità, coordinando le attività di risoluzione tra diversi team. Mi sono occupato di monitorare i sistemi per identificare potenziali problemi. Ho creato report mensili sugli incidenti per il management. Ho partecipato all’implementazione di ITIL nella gestione degli incidenti. Ho formato nuovi membri del team sulle procedure di incident management. Ho collaborato con il team di change management per prevenire incidenti futuri.

Vincente

Orchestrato la risposta agli incidenti per una piattaforma e-commerce con picchi di traffico di 3M utenti giornalieri durante eventi promozionali. Implementato un framework di gestione degli incidenti basato su ITIL v4 che ha migliorato la classificazione e il triage degli eventi del 52%. Creato dashboard personalizzate per il monitoraggio in tempo reale degli incidenti, riducendo il tempo di rilevamento da 12 minuti a meno di 3 minuti per problemi critici. Guidato un’iniziativa di knowledge management che ha documentato oltre 200 soluzioni a problemi ricorrenti, consentendo al team di primo livello di risolvere autonomamente il 73% degli incidenti rispetto al precedente 41%. Collaborato con i team di sviluppo nell’implementazione di pratiche DevOps che hanno ridotto gli incidenti legati ai rilasci del 67%.

Debole

Gestione degli incidenti IT secondo le procedure aziendali. Monitoraggio dei sistemi e delle applicazioni per identificare problemi. Coordinamento con i team tecnici per la risoluzione degli incidenti. Comunicazione con gli utenti riguardo lo stato degli incidenti. Documentazione degli incidenti nel sistema di ticketing. Partecipazione alle riunioni di revisione degli incidenti. Supporto nell’implementazione di miglioramenti ai processi di incident management.

Competenze da evidenziare nel curriculum vitae dell’incident manager

La sezione dedicata alle competenze nel curriculum di un incident manager rappresenta un elemento cruciale per attrarre l’attenzione dei selezionatori. Un professionista in questo ruolo deve dimostrare non solo solide conoscenze tecniche dei sistemi IT e dei protocolli di gestione degli incidenti, ma anche eccellenti capacità comunicative e di gestione dello stress. Nel curriculum vitae dell’incident manager è fondamentale bilanciare competenze tecniche specifiche con soft skill trasversali, evidenziando in particolare l’esperienza nella risoluzione di criticità in ambienti complessi e l’abilità di coordinare team durante situazioni di emergenza. La chiarezza e la precisione nella presentazione di queste competenze possono fare la differenza tra un curriculum incident manager efficace e uno che passa inosservato.

Competenze in un CV per Incident Manager

Competenze tecniche

  • Gestione degli incidenti IT: esperienza nell’applicazione di metodologie ITIL e nella classificazione, prioritizzazione e risoluzione di incidenti critici in ambienti enterprise.
  • Strumenti di monitoraggio e ticketing: padronanza di piattaforme come ServiceNow, Jira Service Desk, BMC Remedy o sistemi equivalenti per la gestione del ciclo di vita degli incidenti.
  • Analisi delle cause principali (RCA): capacità di condurre indagini approfondite per identificare le cause alla radice degli incidenti e implementare misure preventive efficaci.
  • Conoscenza infrastrutturale: comprensione dettagliata di reti, sistemi operativi, database e applicazioni aziendali per diagnosticare rapidamente problemi complessi.

Competenze trasferibili

  • Gestione delle crisi: comprovata capacità di mantenere la calma e prendere decisioni efficaci sotto pressione durante incidenti critici con impatto sul business.
  • Comunicazione strategica: abilità nel comunicare informazioni tecniche complesse in modo chiaro a stakeholder di diversi livelli, incluso il management esecutivo.
  • Coordinamento interfunzionale: esperienza nella guida di team multidisciplinari verso la risoluzione rapida degli incidenti, facilitando la collaborazione tra reparti diversi.
  • Pensiero analitico: eccellente capacità di analizzare rapidamente situazioni complesse, identificare modelli e implementare soluzioni efficaci in tempi ristretti.

Adattare il curriculum per la posizione di incident manager: strategie mirate

Quando si cerca lavoro come incident manager, il curriculum vitae rappresenta molto più di un semplice elenco di esperienze: è uno strumento strategico che deve comunicare efficacemente competenze specifiche e allinearsi con le esigenze dell’azienda target. Ho visto troppi professionisti qualificati perdere opportunità perché il loro CV non superava i filtri iniziali o non evidenziava le competenze più rilevanti per il ruolo.

La personalizzazione del curriculum per una specifica offerta di lavoro nel campo dell’incident management richiede un approccio metodico che consideri sia i sistemi ATS (Applicant Tracking System) che le aspettative dei recruiter umani. Vediamo come strutturare questo processo.

Analisi dell’offerta e del settore aziendale

Prima di modificare il curriculum vitae per una posizione di incident manager, è fondamentale studiare approfonditamente non solo l’offerta di lavoro, ma anche il settore in cui opera l’azienda. Un incident manager in ambito finanziario avrà priorità e requisiti diversi rispetto a uno che opera nel settore sanitario o nelle telecomunicazioni.

Esaminate l’annuncio cercando riferimenti a:

  • Tecnologie e framework specifici di gestione incidenti (ITIL, ISO/IEC 27035, NIST)
  • Compliance e regolamentazioni di settore (GDPR, PCI-DSS, HIPAA)
  • Strumenti di ticketing e monitoraggio menzionati (ServiceNow, Jira, PagerDuty)
  • Terminologia specifica del settore che potrebbe influenzare la gestione degli incidenti

Questi elementi dovranno essere riflessi nel vostro curriculum, utilizzando esattamente la stessa terminologia quando possibile – questo aumenterà significativamente le probabilità che il vostro profilo superi i filtri ATS.

Ottimizzazione per i sistemi ATS

I sistemi ATS analizzano il curriculum incident manager alla ricerca di parole chiave specifiche. Per massimizzare le possibilità di superare questa prima selezione automatizzata:

  • Integrate le parole chiave identificate nell’analisi dell’offerta in modo naturale e contestualizzato
  • Utilizzate sia la forma estesa che gli acronimi (es. “Key Performance Indicator (KPI)”)
  • Evitate formati complessi o tabelle che potrebbero confondere il sistema
  • Mantenete una struttura chiara con intestazioni standard riconoscibili dai software

Un errore comune nella preparazione del curriculum vitae per incident manager è l’eccessiva genericità. Non basta menzionare “gestione degli incidenti” – specificate il tipo di incidenti gestiti, i tempi di risoluzione raggiunti, le metodologie applicate e l’impatto sul business. Questi dettagli non solo superano i filtri ATS, ma catturano anche l’attenzione del recruiter che esaminerà successivamente il vostro profilo.

Ricordate che l’obiettivo non è semplicemente inserire parole chiave a caso, ma integrarle in un racconto professionale coerente che dimostri la vostra competenza specifica nel settore in cui l’azienda opera. Un curriculum efficace per un incident manager deve bilanciare competenze tecniche, capacità di gestione delle crisi e comprensione del contesto aziendale specifico.

Domande frequenti sul CV per incident manager

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per incident manager?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per un incident manager si attesta sulle 1-2 pagine. Nel settore IT e nella gestione degli incidenti informatici, i recruiter dedicano mediamente 30-40 secondi alla prima scrematura dei CV, quindi la concisione è fondamentale. Per profili junior con meno di 5 anni di esperienza, una singola pagina è sufficiente. Per professionisti con esperienza più consolidata nella gestione degli incidenti, è accettabile estendersi a due pagine, purché ogni informazione sia pertinente e significativa. È preferibile eliminare esperienze datate o non rilevanti piuttosto che diluire l’impatto delle competenze chiave in un documento troppo prolisso. Ricordiamo che un curriculum incident manager efficace non è quello che elenca tutto, ma quello che evidenzia con precisione le capacità più rilevanti per il ruolo specifico.

Quali competenze tecniche e soft skill inserire nel CV di un incident manager?

Nel curriculum vitae incident manager è essenziale bilanciare competenze tecniche e trasversali. Tra le competenze tecniche da evidenziare: conoscenza approfondita degli standard ITIL, familiarità con strumenti di ticketing e monitoraggio (ServiceNow, Jira, Nagios), esperienza con framework di cybersecurity (NIST, ISO 27001), capacità di analisi dei log e troubleshooting avanzato. Per quanto riguarda le soft skill, sono particolarmente apprezzate: gestione dello stress in situazioni critiche, capacità di comunicazione chiara durante le emergenze, leadership situazionale, pensiero analitico per la risoluzione rapida dei problemi e abilità di coordinamento cross-funzionale. È consigliabile personalizzare queste competenze in base all’annuncio di lavoro, quantificando dove possibile i risultati ottenuti (es. “Riduzione del 30% del tempo medio di risoluzione degli incidenti critici”). Nel curriculum incident manager, le certificazioni specifiche come ITIL Foundation, CompTIA Security+ o Certified Incident Handler rappresentano un valore aggiunto significativo e meritano una sezione dedicata.

Quali esperienze lavorative evidenziare nel curriculum di un incident manager?

Nel curriculum incident manager, le esperienze lavorative devono essere presentate in ordine cronologico inverso, focalizzandosi sugli ultimi 10 anni o sulle posizioni più rilevanti. Per ogni ruolo è fondamentale descrivere: responsabilità nella gestione del ciclo di vita degli incidenti, dimensione e criticità dei sistemi supervisionati, metriche di performance raggiunte (MTTR, percentuale di risoluzione al primo contatto), partecipazione a progetti di miglioramento dei processi di incident management. Particolarmente apprezzate sono le esperienze che dimostrano progressione di responsabilità nella gestione delle crisi IT, familiarità con ambienti enterprise complessi e capacità di coordinamento di team tecnici durante situazioni critiche. Nel curriculum vitae incident manager è consigliabile evidenziare anche il coinvolgimento in attività di post-mortem analysis, creazione di knowledge base per incidenti ricorrenti e implementazione di misure preventive. Se il professionista ha esperienza in settori regolamentati (finanza, sanità, telecomunicazioni), questo rappresenta un valore aggiunto da sottolineare, specificando la familiarità con i requisiti normativi specifici per la gestione degli incidenti in tali contesti.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum