Come strutturare un curriculum vitae efficace per digital product manager
La creazione di un curriculum vitae per la posizione di digital product manager rappresenta una sfida particolare nel panorama professionale odierno. Questo documento non è semplicemente un elenco di esperienze lavorative, ma uno strumento strategico che deve comunicare rapidamente competenze multidisciplinari, visione di prodotto e capacità di leadership. Un curriculum vitae digital product manager efficace deve bilanciare elementi tecnici con soft skill, evidenziando la capacità di guidare team cross-funzionali e di tradurre esigenze di business in soluzioni digitali concrete.
Il mercato del lavoro nel settore digital è estremamente competitivo e i responsabili delle risorse umane dedicano in media meno di 30 secondi alla prima valutazione di un curriculum. Per questo motivo, la struttura del documento deve essere immediatamente comprensibile, con una gerarchia visiva che guidi l’attenzione verso i punti di forza più rilevanti per il ruolo. Un curriculum digital product manager ben costruito non si limita a elencare tecnologie conosciute o metodologie applicate, ma racconta una storia professionale coerente, evidenziando l’impatto concreto del proprio lavoro sui prodotti digitali gestiti.
L’evoluzione del ruolo di digital product manager negli ultimi anni ha portato a una maggiore specializzazione e a requisiti sempre più specifici. Le aziende cercano professionisti in grado di bilanciare competenze tecniche, comprensione del mercato e capacità di gestione. Il curriculum deve quindi riflettere questa complessità, dimostrando non solo familiarità con strumenti e framework di product management, ma anche competenze analitiche, strategiche e comunicative. La capacità di quantificare i risultati ottenuti – in termini di crescita degli utenti, miglioramento delle metriche di prodotto o ottimizzazione dei processi – rappresenta un elemento distintivo particolarmente apprezzato dai selezionatori.
Prima di procedere con la stesura del curriculum, è fondamentale analizzare attentamente l’offerta di lavoro e il profilo aziendale, personalizzando il documento per evidenziare le esperienze più pertinenti al contesto specifico. Questo approccio mirato aumenta significativamente le possibilità di superare i sistemi di screening automatizzato (ATS) e di catturare l’interesse dei recruiter.
Ecco i punti essenziali da includere in un curriculum vitae per digital product manager di successo:
- Un sommario professionale incisivo che evidenzi specializzazione e valore aggiunto
- Esperienze lavorative con focus sui risultati quantificabili e sull’impatto di business
- Competenze tecniche bilanciate con soft skill rilevanti (leadership, comunicazione, negoziazione)
- Metodologie di product management padroneggiate (Agile, Scrum, Lean)
- Strumenti e tecnologie utilizzati per analisi dati, prototipazione e gestione prodotto
- Formazione pertinente e certificazioni specifiche del settore
- Portfolio di prodotti digitali sviluppati o gestiti (con link se possibile)
CV Digital Product Manager: esempio
Yasmine Bianchi
Venezia, Italia | yasmine.bianchi@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Digital Product Manager con 8+ anni di esperienza nella gestione del ciclo di vita di prodotti digitali. Specializzata nell’identificazione di opportunità di mercato, nella definizione di roadmap strategiche e nell’ottimizzazione delle performance di prodotto. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza cross-funzionale per guidare team nella creazione di prodotti digitali innovativi che risolvano problemi reali degli utenti.
Esperienza di lavoro
Senior Digital Product Manager
Laguna Tech Solutions | Venezia, Italia | 06/2020 – Presente
- Gestito il ciclo di vita completo di una piattaforma SaaS per il settore turistico con oltre 200.000 utenti attivi mensili
- Implementato un approccio data-driven che ha portato a un aumento del 35% nella retention degli utenti
- Coordinato un team cross-funzionale di 12 persone (sviluppatori, designer UX/UI, marketing e customer support)
- Definito e monitorato KPI di prodotto, aumentando i ricavi del 28% in 18 mesi
- Condotto ricerche di mercato e analisi della concorrenza per identificare opportunità di crescita e differenziazione
Digital Product Manager
Adriatico Digital Group | Padova, Italia | 03/2017 – 05/2020
- Guidato lo sviluppo e il lancio di un’app mobile B2C che ha raggiunto 150.000 download nel primo anno
- Creato e gestito roadmap di prodotto allineate con gli obiettivi aziendali e le esigenze degli utenti
- Collaborato con il team di UX per migliorare i percorsi utente, riducendo del 40% il tasso di abbandono
- Implementato metodologie Agile (Scrum) per ottimizzare i processi di sviluppo e delivery
- Gestito un budget di prodotto di €350.000 annui, rispettando le previsioni di spesa
Associate Product Manager
Innovate Solutions | Milano, Italia | 09/2015 – 02/2017
- Supportato il Product Manager senior nella definizione di requisiti di prodotto e user stories
- Collaborato con gli sviluppatori per garantire l’implementazione delle funzionalità secondo le specifiche
- Analizzato feedback degli utenti e dati di utilizzo per identificare aree di miglioramento
- Partecipato alla pianificazione degli sprint e alle cerimonie Agile
Istruzione
Master in Digital Business
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2013 – 2015
Tesi: “Strategie di product management per piattaforme digitali: un’analisi comparativa”
Laurea Triennale in Economia e Management
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2010 – 2013
Pubblicazioni
- “L’importanza dei dati nel product management: come costruire prodotti digitali guidati dalle evidenze” – Medium, 2022
- “Product Management nell’era post-COVID: sfide e opportunità” – Digital Innovation Hub Veneto, 2021
Informazioni di contatto
- Località: Venezia, Italia
- Email: yasmine.bianchi@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/yasminebianchi
Competenze
- Product Strategy & Roadmapping
- User Research & Testing
- Product Analytics
- A/B Testing
- Agile/Scrum
- Gestione Stakeholder
- Definizione KPI
- Business Case Development
- Wireframing & Prototyping
- Product Marketing
Strumenti
- Jira & Confluence
- Figma & Sketch
- Google Analytics
- Mixpanel
- Amplitude
- Trello
- Asana
- Miro
- Hotjar
- Optimizely
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Arabo – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Professional Scrum Product Owner (PSPO)
- Google Analytics Certification
- Product Management Certification (Product School)
Conferenze e eventi
- Web Summit Lisbona, 2022
- ProductCon Londra, 2021
- Mind the Product, Milano, 2019
CV Digital Product Manager Senior: esempio
Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.
Alessandro Ferretti
Milano, Italia | alessandro.ferretti@example.com | +39 348 765 4321Obiettivo di carriera
Digital Product Manager Senior con oltre 10 anni di esperienza nella gestione strategica di prodotti digitali. Specializzato nell’identificazione di opportunità di mercato, definizione di roadmap di prodotto e guida di team cross-funzionali per lo sviluppo di soluzioni innovative che generano valore misurabile. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia visione strategica e competenze tecniche per guidare la trasformazione digitale di prodotti complessi.
Esperienza di lavoro
Senior Digital Product Manager
Innovatech Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente
- Guidato la strategia e l’evoluzione di una piattaforma SaaS B2B con 50.000+ utenti attivi, aumentando i ricavi del 35% in 3 anni
- Definito e implementato un processo di product discovery che ha ridotto del 40% il time-to-market per nuove funzionalità
- Gestito un budget annuale di €1.2M e coordinato un team cross-funzionale di 15 persone (sviluppatori, designer, data analyst)
- Implementato framework di misurazione basati su OKR che hanno migliorato del 28% i KPI di engagement degli utenti
- Negoziato e gestito partnership strategiche con 3 player tecnologici internazionali, creando nuovi flussi di ricavi per €800K annui
Digital Product Manager
NextGen Digital Group | Milano, Italia | 06/2016 – 02/2019
- Gestito il ciclo di vita completo di un’app mobile con 2M di download, aumentando la retention del 22% attraverso miglioramenti UX
- Condotto sessioni di user research e test A/B che hanno portato a un incremento del 18% nel tasso di conversione
- Collaborato con il team marketing per sviluppare strategie di acquisizione utenti, riducendo il CAC del 25%
- Implementato un processo di feedback continuo con gli utenti che ha generato oltre 150 miglioramenti di prodotto in 2 anni
Product Owner
Digital Ventures Italia | Roma, Italia | 09/2013 – 05/2016
- Gestito 4 sprint team in metodologia Agile/Scrum per lo sviluppo di una piattaforma e-commerce B2C
- Definito e prioritizzato il backlog di prodotto in collaborazione con stakeholder aziendali e clienti
- Contribuito alla definizione della vision di prodotto e alla roadmap strategica trimestrale e annuale
- Implementato metriche di prodotto che hanno portato a decisioni data-driven, migliorando l’efficienza di sviluppo del 30%
Istruzione
Master in Digital Business
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2012 – 2013
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2012
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2007 – 2010
Pubblicazioni
- “Product-Led Growth: strategie per scalare prodotti digitali” – Il Sole 24 Ore, 2022
- “L’evoluzione del Product Management nell’era dell’AI” – Medium, 2021
- “Framework di misurazione per prodotti digitali B2B” – ProductTank Milano, 2020
Altro
Certificazioni
- Certified Scrum Product Owner (CSPO)
- Professional Scrum Product Owner (PSPO)
- Google Analytics Individual Qualification
- Product Management Executive Program – Silicon Valley Product Group
Conferenze e Speaker
- Relatore al Product Management Festival Europe (2022)
- Speaker a MindTheProduct Milan (2021)
- Panelist al Web Summit Lisbon (2020)
Informazioni di contatto
- Località: Milano, Italia
- Email: alessandro.ferretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/alessandroferretti
- Twitter: @aferretti_pm
Competenze
- Product Strategy & Roadmapping
- User Research & Customer Discovery
- Product Analytics & Data-driven Decision Making
- Agile & Scrum Methodologies
- Design Thinking & Lean UX
- Stakeholder Management
- Go-to-Market Strategy
- Product Monetization
- Growth Hacking
- A/B Testing & Experimentation
Strumenti
- Jira & Confluence
- Figma & Sketch
- Mixpanel & Amplitude
- Google Analytics & Hotjar
- Miro & Mural
- ProductBoard
- Notion
- Slack & Microsoft Teams
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Digital Product Manager eCommerce: esempio
Valentina Moretti
Ancona, Italia | valentina.moretti@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Digital Product Manager specializzata in piattaforme eCommerce con 8+ anni di esperienza nella gestione end-to-end di prodotti digitali. Competenze consolidate nell’ottimizzazione di customer journey, nell’analisi di dati per guidare decisioni strategiche e nell’implementazione di soluzioni innovative per aumentare conversioni e fidelizzazione. Orientata ai risultati con una visione olistica che integra business, tecnologia e user experience.
Esperienza di lavoro
Senior Digital Product Manager eCommerce
FashionTech Italia S.p.A. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Guidato il redesign completo della piattaforma eCommerce, ottenendo un incremento del 47% nel tasso di conversione e una riduzione del 32% nel tasso di abbandono del carrello
- Coordinato un team cross-funzionale di 15 persone (sviluppatori, UX/UI designer, specialisti SEO, copywriter) per il lancio di nuove funzionalità con cadenza bisettimanale
- Implementato strategie di personalizzazione basate su AI che hanno aumentato l’AOV (Average Order Value) del 28% in 12 mesi
- Ottimizzato il processo di checkout riducendo i passaggi da 5 a 3, con un impatto positivo del 23% sul completamento degli ordini
- Sviluppato e implementato la roadmap di prodotto allineata con gli obiettivi aziendali, gestendo un budget annuale di €1.2M
Digital Product Manager
RetailPlus Group | Ancona, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestito il lancio di una nuova app mobile per eCommerce che ha raggiunto 150.000 download nei primi 6 mesi con un rating medio di 4.7/5
- Condotto ricerche utente e test A/B che hanno portato a un miglioramento del 35% nell’usabilità della piattaforma
- Implementato un sistema di raccomandazione prodotti che ha incrementato le vendite cross-selling del 41%
- Collaborato con il team marketing per ottimizzare le campagne digitali, aumentando il ROAS (Return on Ad Spend) del 52%
- Introdotto metodologie Agile/Scrum per accelerare i cicli di sviluppo, riducendo il time-to-market del 40%
eCommerce Product Specialist
Digital Solutions S.r.l. | Roma, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Analizzato i dati di comportamento utente per identificare opportunità di miglioramento nell’esperienza di acquisto
- Collaborato alla progettazione e implementazione di funzionalità per migliorare l’engagement degli utenti
- Gestito il backlog di prodotto e definito le priorità in base al valore di business e all’impatto sull’utente
- Supportato il team di sviluppo nella risoluzione di problemi tecnici e nell’implementazione di nuove funzionalità
Istruzione
Master in Digital Management
Università Bocconi | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2009 – 2012
Pubblicazioni
- “L’evoluzione del customer journey nell’eCommerce post-pandemia” – eCommerce Magazine Italia, 2022
- “Strategie di personalizzazione per aumentare la conversion rate” – Digital Innovation Today, 2021
- “Mobile-first approach: ripensare l’esperienza d’acquisto” – Medium, 2020
Altro
Certificazioni
- Product Management Certification (PMC) – Product School
- Google Analytics Individual Qualification
- Certified Scrum Product Owner (CSPO)
- Advanced eCommerce Analytics – Nielsen Norman Group
Conferenze e Workshop
- Relatrice al Web Marketing Festival 2022 – “Ottimizzazione del funnel di conversione”
- Partecipante attiva al ProductCon Europe 2021
- Workshop leader a eCommerce Week Italia 2020 – “User Testing per eCommerce”
Informazioni di contatto
- Località: Ancona, Italia
- Email: valentina.moretti@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/valentina-moretti
- Portfolio: valentinamoretti.it
Competenze
- Product Strategy & Roadmapping
- User Experience (UX) Design
- A/B Testing & Ottimizzazione
- Analytics & Data-driven Decision Making
- Customer Journey Mapping
- Agile/Scrum Methodology
- Gestione Stakeholder
- Piattaforme eCommerce (Shopify, Magento, WooCommerce)
- CRO (Conversion Rate Optimization)
- Product Discovery & Validation
- Gestione Backlog di Prodotto
- KPI Definition & Tracking
Strumenti
- Jira & Confluence
- Figma & Sketch
- Google Analytics & Tag Manager
- Hotjar & Fullstory
- Optimizely
- Amplitude & Mixpanel
- Miro & Mural
- Tableau & Power BI
- Notion
- Slack & Microsoft Teams
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – C1 (Avanzato)
- Francese – B1 (Intermedio)
- Spagnolo – A2 (Base)
Patenti
- Patente B
CV Digital Product Manager SaaS: esempio
Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.
Alessandro Conti
Trento, Italia | alessandro.conti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Digital Product Manager SaaS con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di prodotti digitali B2B. Specializzato nello sviluppo e scaling di soluzioni SaaS con focus su user experience, monetizzazione e retention. Cerco un’opportunità per guidare la strategia di prodotto in un’azienda innovativa, portando competenze di product discovery, roadmapping e crescita del business.
Esperienza di lavoro
Senior Digital Product Manager
CloudWorks Italia S.r.l. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Guidato la trasformazione di un prodotto legacy in una moderna piattaforma SaaS, aumentando i ricavi ricorrenti del 47% in 18 mesi
- Implementato framework di product discovery che ha ridotto del 35% il time-to-market per nuove funzionalità
- Definito e monitorato KPI critici (CAC, LTV, Churn, MRR) ottenendo un miglioramento del 28% nel tasso di retention
- Coordinato un team cross-funzionale di 12 persone (sviluppatori, designer, marketing) utilizzando metodologie agili
- Collaborato con il reparto vendite per sviluppare strategie di pricing che hanno aumentato l’ARPU del 32%
Product Manager
TechSolutions S.p.A. | Trento, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestito il ciclo di vita completo di una suite di prodotti SaaS per il settore finanziario
- Condotto ricerche di mercato e interviste con clienti per identificare opportunità di prodotto ad alto impatto
- Implementato un programma di onboarding che ha ridotto il time-to-value per i nuovi clienti del 40%
- Creato dashboard di analytics per monitorare l’engagement degli utenti e identificare aree di miglioramento
- Collaborato con il team di customer success per ridurre il churn rate dal 12% al 7% in un anno
Associate Product Manager
Digital Innovators Group | Bologna, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supportato lo sviluppo di funzionalità per una piattaforma CRM basata su cloud
- Analizzato feedback degli utenti e dati di utilizzo per prioritizzare il backlog di prodotto
- Collaborato alla stesura di user stories e specifiche funzionali per il team di sviluppo
- Partecipato a sprint planning, review e retrospective nell’ambito di un framework Scrum
Istruzione
Master in Digital Business
MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Università di Trento | Trento, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Trento | Trento, Italia | 2009 – 2012
Pubblicazioni
- “Strategie di pricing per prodotti SaaS: modelli e metriche” – Il Sole 24 Ore, 2022
- “Product-led Growth: il futuro delle strategie SaaS” – Medium, 2021
- “La trasformazione digitale nei modelli di business B2B” – Harvard Business Review Italia, 2020
Altro
Certificazioni
- Certified Scrum Product Owner (CSPO)
- Product Management Certification – Product School
- Google Analytics Individual Qualification
- AWS Certified Cloud Practitioner
Conferenze e Workshop
- Relatore a SaaS Growth Summit 2022 – “Metriche che contano nel B2B SaaS”
- Partecipante a Mind the Product 2021, Londra
- Workshop leader a ProductCamp Italia 2020 – “Product Discovery Techniques”
Informazioni di contatto
- Località: Trento, Italia
- Email: alessandro.conti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/alessandroconti
- Twitter: @aconti_product
Competenze
- Product Strategy & Roadmapping
- SaaS Business Models
- Product Discovery
- User Research & Personas
- Pricing & Monetization
- Metriche SaaS (MRR, CAC, LTV)
- A/B Testing & Experimentation
- Customer Journey Mapping
- Agile/Scrum Methodologies
- Data Analytics
Strumenti
- Jira & Confluence
- Figma & Sketch
- Mixpanel & Amplitude
- Google Analytics
- Pendo
- Intercom
- Salesforce
- Notion
- Miro & Figjam
- Hotjar
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Digital Product Manager Fintech: esempio
Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.
Francesca Moretti
Ravenna, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 348 765 2109Obiettivo di carriera
Digital Product Manager specializzata nel settore Fintech con 8+ anni di esperienza nella gestione di prodotti digitali innovativi. Orientata ai risultati e alla creazione di valore, con particolare attenzione all’esperienza utente e all’ottimizzazione dei processi finanziari. Cerco di applicare la mia expertise in un contesto dinamico dove poter guidare la trasformazione digitale dei servizi finanziari.
Esperienza di lavoro
Senior Digital Product Manager
FinovaBank S.p.A. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Guidato lo sviluppo e il lancio di una piattaforma di wealth management che ha acquisito 45.000 utenti nei primi 6 mesi, generando €2,8M di ricavi incrementali
- Implementato un sistema di onboarding digitale che ha ridotto i tempi di apertura conto del 75% e aumentato il tasso di conversione del 32%
- Coordinato un team cross-funzionale di 14 persone (sviluppatori, designer, analisti, esperti di compliance) per il rilascio di 4 major release annuali
- Definito la roadmap di prodotto allineata con gli obiettivi strategici aziendali, gestendo un budget annuale di €1,2M
- Introdotto metodologie Agile che hanno migliorato i tempi di delivery del 40% e la qualità del prodotto, riducendo i bug critici del 65%
Digital Product Manager
PayTech Solutions | Bologna, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestito il ciclo di vita completo di una soluzione di pagamento mobile B2B con oltre 120.000 transazioni mensili
- Condotto ricerche di mercato e analisi della concorrenza per identificare opportunità di innovazione, risultando nel lancio di 3 nuove funzionalità che hanno incrementato l’engagement del 28%
- Collaborato con i team di compliance e legale per garantire l’aderenza alle normative PSD2 e GDPR
- Implementato un programma di feedback continuo con i clienti che ha portato a un aumento della soddisfazione utente da 3.8/5 a 4.6/5
Product Specialist
Innovate Digital Banking | Ravenna, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supportato il Product Manager nella definizione dei requisiti e nella priorizzazione del backlog per l’app di mobile banking
- Analizzato i dati di utilizzo per identificare pattern comportamentali e aree di miglioramento
- Facilitato workshop con stakeholder interni per raccogliere requisiti e allineare le aspettative
- Contribuito alla creazione di user stories e casi d’uso, collaborando direttamente con il team di sviluppo
Istruzione
Master in Digital Transformation e Innovazione Finanziaria
MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2012
Pubblicazioni
- “L’evoluzione dei servizi finanziari nell’era digitale: sfide e opportunità” – Banking Review, 2022
- “Open Banking: come le API stanno ridefinendo il settore finanziario” – Fintech Magazine Italia, 2021
- “User Experience nei servizi finanziari: casi studio e best practice” – UX Design Italia, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Ravenna, Italia
- Email: francesca.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 2109
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamoretti
Competenze
- Product Strategy & Roadmapping
- User Experience Design
- Product Analytics & KPI
- Metodologie Agile/Scrum
- A/B Testing & Growth Hacking
- Fintech Ecosystem
- Regolamentazione finanziaria (PSD2, GDPR)
- Customer Journey Mapping
- Stakeholder Management
- Strumenti: Jira, Confluence, Figma, Amplitude, Mixpanel, Google Analytics
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
- Certified Scrum Product Owner (CSPO)
- Professional Scrum Product Owner (PSPO I)
- Google Analytics Certification
- Certified Fintech Professional (CFTE)
Riconoscimenti
- Italian Fintech Awards 2022 – “Innovatore dell’Anno” categoria Banking
- Women in Fintech Italia 2021 – Top 50 professioniste del settore
Altro
Conferenze e Eventi
- Relatrice al Milano Fintech Summit 2022
- Panelist al Women in Tech Forum 2021
- Speaker al Product Management Festival 2020
Volontariato
- Mentore per “Girls in Tech Italia” – Programma di mentorship per giovani donne nel settore tecnologico
- Docente volontaria di alfabetizzazione finanziaria nelle scuole superiori di Ravenna
CV Digital Product Manager Enterprise: esempio
Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.
Luca Chen
Sassari, Italia | luca.chen@example.com | +39 349 876 5432Obiettivo di carriera
Digital Product Manager Enterprise con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di prodotti digitali complessi per clienti enterprise. Specializzato nell’identificare opportunità di mercato, definire roadmap strategiche e guidare team cross-funzionali per sviluppare soluzioni innovative che rispondano alle esigenze di grandi organizzazioni. Cerco di applicare la mia esperienza in un’azienda all’avanguardia dove poter contribuire alla crescita del business attraverso prodotti digitali di successo.
Esperienza di lavoro
Senior Digital Product Manager
TechVision Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestito un portfolio di prodotti SaaS B2B con un valore complessivo di €8M, ottenendo una crescita annuale del 32% negli ultimi 3 anni
- Guidato il processo di discovery e delivery per una piattaforma di analytics enterprise che ha acquisito 15 nuovi clienti corporate nel primo anno di lancio
- Coordinato team cross-funzionali di 20+ persone (sviluppatori, designer, data scientist, marketing) utilizzando metodologie agili
- Collaborato con C-level di aziende Fortune 500 per identificare pain points e opportunità di innovazione digitale
- Implementato un framework di product metrics che ha migliorato il processo decisionale riducendo il time-to-market del 40%
Digital Product Manager
Innovate Digital Group | Roma, Italia | 06/2016 – 02/2019
- Sviluppato e lanciato una piattaforma di digital workplace per aziende enterprise, raggiungendo €2.5M di ARR in 18 mesi
- Definito la roadmap di prodotto basata su analisi di mercato, feedback dei clienti e KPI strategici
- Condotto workshop di co-creazione con stakeholder chiave per allineare visione di prodotto e obiettivi aziendali
- Gestito il backlog di prodotto e collaborato con il team di sviluppo per garantire la qualità delle release
- Implementato un programma di early adopter che ha coinvolto 8 aziende Fortune 1000, raccogliendo feedback cruciali per migliorare il prodotto
Associate Product Manager
Digital Enterprise Solutions | Torino, Italia | 09/2013 – 05/2016
- Supportato lo sviluppo di soluzioni CRM enterprise per il settore finanziario e assicurativo
- Collaborato alla definizione dei requisiti di prodotto attraverso interviste con utenti e analisi competitive
- Coordinato i test di usabilità e implementato miglioramenti che hanno aumentato la retention del 25%
- Creato documentazione tecnica e materiali di formazione per clienti enterprise
Istruzione
Master in Digital Business
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2013
Laurea in Economia e Management
Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2007 – 2011
Pubblicazioni
- “Enterprise Digital Transformation: Strategie e Metodologie” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Product-Led Growth nelle aziende B2B” – Il Sole 24 Ore, 2021
- “La gestione del cambiamento nei progetti di digitalizzazione enterprise” – Mind The Product, 2020
Altro
Certificazioni
- Certified Scrum Product Owner (CSPO)
- Professional Scrum Product Owner (PSPO)
- Google Analytics Individual Qualification
- Product Management Certification – Product School
Conferenze
- Relatore al Web Summit 2022 – “Enterprise Product Strategy”
- Panelist al ProductCon 2021 – “Scaling Digital Products in Enterprise”
Informazioni di contatto
- Località: Sassari, Italia
- Email: luca.chen@example.com
- Telefono: +39 349 876 5432
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucachen
Competenze
- Product Strategy
- Product Discovery
- Enterprise Sales Enablement
- Roadmap Planning
- User Research
- Data Analytics
- Agile/Scrum
- A/B Testing
- Product Marketing
- Stakeholder Management
- OKRs & KPIs
- Wireframing & Prototyping
Strumenti
- Jira & Confluence
- Figma
- Amplitude/Mixpanel
- Salesforce
- Pendo
- Miro
- Productboard
- Tableau
- Google Analytics
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Digital Product Manager Mobile: esempio
Francesca Moretti
Arezzo, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 348 765 4321Obiettivo di carriera
Digital Product Manager Mobile con 8+ anni di esperienza nella gestione del ciclo di vita di applicazioni mobile e prodotti digitali. Specializzata nell’ottimizzazione dell’esperienza utente, nell’analisi dei dati e nella definizione di roadmap strategiche per prodotti mobile-first. Cerco un’opportunità per guidare team cross-funzionali nello sviluppo di soluzioni mobile innovative che creino valore tangibile per utenti e business.
Esperienza di lavoro
Senior Digital Product Manager Mobile
MobileApp Solutions Srl | Firenze, Italia | 03/2020 – Presente
- Guidato il rilancio dell’app mobile aziendale, ottenendo un incremento del 43% nelle conversioni e del 27% nella retention degli utenti
- Coordinato un team cross-funzionale di 8 persone (sviluppatori, designer UX/UI, data analyst) nella definizione e implementazione della roadmap di prodotto
- Implementato un framework di product analytics che ha permesso di identificare e risolvere colli di bottiglia nell’esperienza utente, migliorando il tasso di completamento dei flussi critici del 35%
- Condotto ricerche qualitative con gli utenti che hanno portato alla riprogettazione dell’onboarding, riducendo il drop-off del 22%
- Gestito un budget annuale di €350.000 per lo sviluppo e il marketing del prodotto mobile
Digital Product Manager
Innovazione Digitale SpA | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Supervisionato lo sviluppo e il lancio di 3 applicazioni mobile per il settore retail, raggiungendo complessivamente 500.000 download
- Definito e monitorato KPI di prodotto, implementando un processo di miglioramento continuo basato sui dati che ha portato a un aumento del 18% nell’engagement
- Collaborato con il team marketing per ottimizzare le strategie di acquisizione utenti, riducendo il CAC del 25%
- Gestito le relazioni con stakeholder interni ed esterni, allineando le aspettative di business con le esigenze degli utenti
Product Specialist Mobile
TechVision Italia | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supportato il Product Manager nella definizione dei requisiti di prodotto e nella creazione di user stories
- Condotto test di usabilità e raccolto feedback dagli utenti per migliorare l’esperienza delle app mobile
- Analizzato metriche di performance e comportamento degli utenti per identificare opportunità di ottimizzazione
- Collaborato con il team di sviluppo per garantire la qualità delle implementazioni e il rispetto delle tempistiche
Istruzione
Master in Digital Business Management
Università Bocconi | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione
Università di Firenze | Firenze, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Siena | Siena, Italia | 2009 – 2012
Pubblicazioni
- “Strategie di monetizzazione per app mobile: casi di studio e best practice” – Mobile Business Review, 2022
- “L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’esperienza utente mobile” – Digital Innovation Today, 2021
- “Mobile-first: ripensare i prodotti digitali in ottica mobile” – Medium, 2020
Altro
Certificazioni
- Professional Scrum Product Owner (PSPO)
- Google Analytics Individual Qualification
- Product Management Certification – Product School
- Mobile UX Design – Nielsen Norman Group
Conferenze e Eventi
- Relatrice al Mobile World Congress, Barcellona (2022)
- Panelist al Product Management Festival, Zurigo (2021)
- Speaker al Mobile Innovation Summit, Milano (2019)
Informazioni di contatto
- Località: Arezzo, Italia
- Email: francesca.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamoretti
- Portfolio: francescamoretti.com
Competenze
- Product Strategy & Roadmapping
- User Experience Design
- Mobile App Analytics
- A/B Testing & Ottimizzazione
- Metodologie Agile/Scrum
- Product Discovery
- User Research
- Gestione Stakeholder
- Growth Hacking
- Pianificazione Strategica
Strumenti
- Jira & Confluence
- Figma & Sketch
- Google Analytics & Firebase
- Mixpanel & Amplitude
- Optimizely
- ProductBoard
- UserTesting
- Miro & Notion
- AppStore Connect & Google Play Console
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
- Francese – Base (A2)
Patenti
- Patente B
CV Digital Product Manager B2B: esempio
Liang Chen Rossi
Novara, Italia | liang.rossi@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Digital Product Manager B2B con 8+ anni di esperienza nella gestione di prodotti digitali per il mercato business. Specializzato nella creazione di soluzioni SaaS che risolvono problemi concreti per aziende di medie e grandi dimensioni. Cerco un’opportunità per guidare una roadmap di prodotto innovativa che generi valore misurabile per clienti B2B e contribuisca significativamente alla crescita aziendale.
Esperienza di lavoro
Senior Digital Product Manager
TechSolutions Enterprise Srl | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestito l’intero ciclo di vita di una piattaforma SaaS B2B per l’automazione dei processi aziendali, aumentando il recurring revenue del 42% in 2 anni
- Coordinato un team cross-funzionale di 15 persone (sviluppatori, designer, specialisti marketing, sales engineer) per allineare visione di prodotto e obiettivi aziendali
- Implementato un processo di product discovery che ha ridotto del 35% il time-to-market per nuove funzionalità
- Condotto oltre 120 interviste con clienti enterprise che hanno portato a un NPS migliorato da 32 a 58
- Definito e monitorato KPI di prodotto che hanno guidato decisioni data-driven, risultando in un aumento del 28% nella retention dei clienti
Digital Product Manager
Innova Solutions SpA | Torino, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Guidato lo sviluppo di una soluzione di supply chain management per clienti del settore manifatturiero
- Collaborato con il team di vendita B2B per comprendere le esigenze dei clienti enterprise e tradurle in requisiti di prodotto
- Creato e gestito una roadmap di prodotto che ha portato all’acquisizione di 3 clienti Fortune 500
- Implementato metodologie agili che hanno migliorato la velocità di delivery del 40%
- Sviluppato strategie di pricing basate sul valore che hanno aumentato l’ARPA (Average Revenue Per Account) del 25%
Associate Product Manager
Digital Enterprise Solutions | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supportato lo sviluppo di funzionalità per una piattaforma CRM dedicata al segmento mid-market
- Raccolto e analizzato feedback dai clienti B2B per identificare opportunità di miglioramento
- Collaborato con il team di UX per ottimizzare i flussi di lavoro degli utenti business
- Preparato documentazione tecnica e materiali di formazione per il team di customer success
Istruzione
Master in Digital Business
MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2009 – 2012
Pubblicazioni
- “Strategie di Product-Led Growth nel mercato B2B” – Il Sole 24 Ore, 2022
- “L’impatto dell’AI sui prodotti digitali enterprise” – Harvard Business Review Italia, 2021
- “Metodologie di pricing per soluzioni SaaS B2B” – Mind (La Repubblica), 2019
Altro
Certificazioni
- Certified Scrum Product Owner (CSPO)
- Professional Scrum Product Owner (PSPO)
- Product Management Certification – Product School
- Google Analytics Advanced Certification
Conferenze e Eventi
- Relatore al B2B Digital Summit 2022, Milano
- Panelist al SaaS Growth Conference 2021, Berlino
- Speaker al Product Management Festival 2020, Zurigo
Informazioni di contatto
- Località: Novara, Italia
- Email: liang.rossi@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/liangrossi
Competenze
- Product Strategy & Roadmapping
- User Research B2B
- Product Discovery
- Analisi di mercato B2B
- Pricing & Monetization
- Metriche di prodotto (KPI)
- Go-to-market Strategy
- Product Requirements
- Gestione Stakeholder
- Metodologie Agile/Scrum
Strumenti
- Jira & Confluence
- Figma & Sketch
- Mixpanel & Amplitude
- Google Analytics
- Salesforce
- Pendo
- Productboard
- Miro & Mural
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Digital Product Manager B2C: esempio
Elena Kovačić
Milano, Italia | elena.kovacic@example.com | +39 345 123 4567Obiettivo di carriera
Digital Product Manager B2C con 8+ anni di esperienza nella gestione di prodotti digitali consumer-oriented. Specializzata nell’ottimizzazione del customer journey e nella creazione di esperienze utente che massimizzano engagement e conversione. Cerco nuove sfide in cui guidare team cross-funzionali per sviluppare prodotti innovativi che rispondano alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Esperienza di lavoro
Senior Digital Product Manager
FashionNow S.r.l. | Milano, Italia | 09/2020 – Presente
- Guidato il redesign completo dell’app mobile e-commerce con un incremento del 42% nelle conversioni e del 35% nel tempo di permanenza
- Implementato un sistema di personalizzazione basato su AI che ha aumentato l’AOV (Average Order Value) del 28%
- Coordinato un team cross-funzionale di 15 persone (UX/UI designers, sviluppatori, data analyst e marketing specialists)
- Introdotto metodologie Agile e OKR che hanno ridotto del 30% il time-to-market per nuove funzionalità
- Gestito un budget annuale di €1.2M con un ROI del 230% sui progetti principali
Digital Product Manager
StreamMedia Italia | Milano, Italia | 03/2018 – 08/2020
- Sviluppato e lanciato una piattaforma di streaming B2C che ha raggiunto 250.000 utenti attivi mensili in 18 mesi
- Implementato un sistema di raccomandazione contenuti che ha incrementato del 65% il tempo di visione
- Condotto ricerche utente e analisi competitive per definire la roadmap di prodotto trimestrale e annuale
- Collaborato con il team marketing per sviluppare strategie di acquisizione e retention utenti
- Ottimizzato il processo di onboarding riducendo del 40% il tasso di abbandono
Assistant Product Manager
Digital Solutions Group | Roma, Italia | 06/2016 – 02/2018
- Supportato lo sviluppo di app mobile B2C per il settore retail e food delivery
- Gestito il backlog di prodotto e facilitato sprint planning e retrospective
- Analizzato dati di utilizzo e feedback utenti per identificare opportunità di miglioramento
- Collaborato con il team QA per definire test case e garantire la qualità del prodotto
Istruzione
Master in Digital Business
Politecnico di Milano – School of Management | Milano, Italia | 2015 – 2016
Laurea in Economia e Management
Università Bocconi | Milano, Italia | 2012 – 2015
Pubblicazioni
- “Strategie di personalizzazione per prodotti digitali B2C” – Medium, 2022
- “Il ruolo dei dati nelle decisioni di product management” – Digital Innovation Observer, 2021
- “Customer-centric approach nel product development” – Product Management Italia, 2020
Altro
Certificazioni
- Certified Scrum Product Owner (CSPO)
- Google Analytics Individual Qualification
- Product Management Certification – Product School
Conferenze e Workshop
- Relatrice a Mind the Product Milan 2022
- Panelist a Women in Tech Italia 2021
- Workshop leader a Digital Innovation Days 2020
Informazioni di contatto
- Località: Milano, Italia
- Email: elena.kovacic@example.com
- Telefono: +39 345 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/elenakovacic
Competenze
- Product Strategy & Roadmapping
- User Experience (UX) Design
- A/B Testing & Ottimizzazione
- Analisi Dati & KPI Tracking
- Metodologie Agile/Scrum
- Product Discovery
- Customer Journey Mapping
- Growth Hacking
- Strumenti: Jira, Figma, Amplitude, Mixpanel, Google Analytics, Hotjar, Miro
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Croato – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
- Digital Innovation Award 2022 – Categoria “Best Mobile Experience”
- Top 30 Under 30 in Digital – StartupItalia, 2021
Patenti
- Patente B
CV Digital Product Manager Strategico: esempio
Filippo Conti
Bologna, Italia | filippo.conti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Digital Product Manager Strategico con oltre 10 anni di esperienza nella definizione e implementazione di strategie di prodotto digitale. Specializzato nell’identificare opportunità di mercato, guidare team cross-funzionali e trasformare visioni aziendali in prodotti di successo. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza strategica per guidare l’innovazione digitale e generare crescita sostenibile.
Esperienza di lavoro
Head of Digital Product Strategy
Innovatech Solutions S.r.l. | Bologna, Italia | 03/2020 – Presente
- Definito e implementato la roadmap strategica per una suite di prodotti SaaS B2B, generando un incremento del 45% nei ricavi annuali
- Guidato un team cross-funzionale di 15 persone (sviluppatori, UX/UI designer, data analyst e marketing) con metodologia Agile
- Ristrutturato il processo di product discovery, riducendo del 30% il time-to-market per nuove funzionalità
- Implementato un framework di misurazione basato su OKR che ha migliorato l’allineamento strategico e l’efficienza operativa del 25%
- Gestito un budget annuale di €1.2M, ottimizzando l’allocazione delle risorse e superando gli obiettivi di ROI del 20%
Senior Digital Product Manager
TechVision Group | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Guidato il lancio di una piattaforma e-commerce B2C che ha raggiunto 100.000 utenti attivi mensili nel primo anno
- Sviluppato strategie di monetizzazione che hanno aumentato l’ARPU (Average Revenue Per User) del 35%
- Coordinato la transizione da un modello waterfall ad Agile/Scrum, migliorando la velocità di delivery del 40%
- Implementato un programma di user research continua che ha ridotto del 50% le richieste di modifica post-lancio
- Collaborato con il C-level per allineare la strategia di prodotto agli obiettivi aziendali di lungo periodo
Product Manager
Digital Futures S.p.A. | Roma, Italia | 01/2015 – 05/2017
- Gestito il ciclo di vita completo di un’app mobile con 500.000 download, mantenendo un rating di 4.6/5
- Condotto analisi competitive e di mercato che hanno portato all’identificazione di 3 nuove opportunità di prodotto
- Implementato un sistema di feedback loop con gli utenti che ha migliorato la retention del 28%
- Collaborato con team di marketing per ottimizzare le strategie di acquisizione utenti, riducendo il CAC del 20%
Digital Product Specialist
Medialab Italia | Bologna, Italia | 03/2013 – 12/2014
- Supportato lo sviluppo di prodotti web per clienti enterprise nel settore finanziario e assicurativo
- Raccolto e analizzato requisiti utente, traducendoli in specifiche funzionali per il team di sviluppo
- Gestito il backlog di prodotto e coordinato i rilasci con cadenza bisettimanale
Istruzione
Master in Digital Business Strategy
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2016 – 2017
Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2013
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2008 – 2011
Pubblicazioni
- “Strategie di Product-Led Growth nell’era digitale” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Il ruolo del Product Manager nell’innovazione aziendale” – Il Sole 24 Ore, 2021
- “Framework per la misurazione dell’impatto strategico dei prodotti digitali” – Digital Economy Journal, 2020
Altro
Certificazioni
- Certified Scrum Product Owner (CSPO)
- Professional Scrum Product Owner (PSPO)
- Google Analytics Individual Qualification
- Product Management Certification – Product School
Conferenze e Speaking
- Relatore al Product Management Festival, Milano 2022
- Keynote speaker al Digital Innovation Days, Roma 2021
- Panelist al Web Marketing Festival, Rimini 2020
Informazioni di contatto
- Località: Bologna, Italia
- Email: filippo.conti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/filippoconti
- Portfolio: filippoconti.com
Competenze
- Pianificazione strategica
- Product discovery & validation
- Roadmapping & prioritizzazione
- Analisi di mercato
- User research & testing
- Product analytics
- A/B testing
- Metodologie Agile/Scrum
- OKRs & KPIs
- Stakeholder management
- Leadership cross-funzionale
- Business modeling
Strumenti
- Jira & Confluence
- Figma & Sketch
- Amplitude & Mixpanel
- Google Analytics
- Hotjar & Fullstory
- Miro & Mural
- ProductBoard
- Aha!
- Tableau & Power BI
- Notion
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B1)
- Spagnolo – Base (A2)
Patenti
- Patente B
Come strutturare un curriculum vitae efficace per digital product manager
La creazione di un curriculum vitae per il ruolo di digital product manager richiede un’attenzione particolare agli elementi che possono davvero fare la differenza in un mercato competitivo. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze professionali, ma di costruire un documento strategico che comunichi chiaramente il valore che il candidato può apportare all’organizzazione.
Un curriculum ben strutturato per questa posizione deve bilanciare competenze tecniche, capacità di gestione e visione strategica, elementi fondamentali per chi aspira a guidare lo sviluppo di prodotti digitali. Vediamo nel dettaglio come organizzare le diverse sezioni di un curriculum vitae da digital product manager che possa realmente distinguersi.
Sezioni essenziali del curriculum per digital product manager
Il curriculum di un digital product manager deve necessariamente includere alcune sezioni chiave che permettano ai recruiter di valutare rapidamente l’idoneità del candidato:
1. Intestazione e informazioni di contatto
Questa sezione deve essere concisa ma completa. È consigliabile includere:
- Nome e cognome (in evidenza)
- Titolo professionale (Digital Product Manager)
- Contatti essenziali: email professionale, numero di telefono
- Link al profilo LinkedIn aggiornato
- Portfolio digitale o sito personale (se disponibile)
È preferibile evitare informazioni superflue come età, stato civile o foto, a meno che non siano espressamente richieste.
2. Sommario professionale
Questa sezione, posta subito dopo l’intestazione, rappresenta probabilmente i 15 secondi più importanti del vostro curriculum vitae da digital product manager. Si tratta di un paragrafo di 3-5 righe che sintetizza:
- Gli anni di esperienza nel product management
- Le principali competenze distintive
- I risultati più significativi ottenuti
- Gli obiettivi professionali allineati con la posizione ricercata
Ad esempio: “Digital product manager con 6 anni di esperienza nella gestione di prodotti SaaS B2B, specializzato nell’ottimizzazione di processi di sviluppo agile e nell’incremento di metriche di engagement. Ha guidato team cross-funzionali portando a un aumento del 35% nella retention degli utenti e a una riduzione del 20% nel time-to-market.”
3. Esperienze professionali
Questa è indubbiamente la sezione più importante del curriculum. Per ogni esperienza è fondamentale strutturare le informazioni secondo questo schema:
- Azienda, posizione e periodo (mese/anno – mese/anno)
- Breve descrizione dell’azienda (se non è nota) e del ruolo ricoperto
- 3-5 bullet point che evidenziano responsabilità e risultati quantificabili
Per un digital product manager è cruciale evidenziare:
- Prodotti o feature sviluppati e lanciati
- Dimensione dei team coordinati
- Budget gestiti
- Miglioramenti in KPI specifici (conversione, retention, revenue)
- Metodologie implementate (Agile, Scrum, Kanban)
È preferibile utilizzare la formula “Risultato ottenuto attraverso azione specifica”, ad esempio: “Incrementato il tasso di conversione del 28% attraverso la riprogettazione del funnel di acquisto basata su test A/B e analisi comportamentali.”
4. Competenze tecniche e soft skill
Per un digital product manager, questa sezione deve bilanciare competenze tecniche e manageriali. È consigliabile organizzarle in categorie:
Competenze tecniche:
- Strumenti di product management (Jira, Asana, Trello, ProductBoard)
- Analisi dati (Google Analytics, Mixpanel, Amplitude)
- Prototipazione (Figma, Sketch, Adobe XD)
- Conoscenze tecniche (HTML, CSS, API, architetture software)
- Metodologie (Agile, Scrum, Lean, Design Thinking)
Soft skill rilevanti:
- Leadership e gestione del team
- Comunicazione con stakeholder
- Negoziazione e risoluzione dei conflitti
- Pensiero strategico e analitico
- Capacità decisionale basata sui dati
È importante evitare elenchi generici e concentrarsi sulle competenze realmente rilevanti per la posizione, possibilmente indicando il livello di padronanza.
Sezioni complementari ma strategiche
Oltre alle sezioni fondamentali, un curriculum vitae per digital product manager può beneficiare di alcune sezioni aggiuntive che possono fare la differenza:
1. Formazione e certificazioni
Includere titoli di studio pertinenti, ma senza dilungarsi eccessivamente se si ha già esperienza significativa. Le certificazioni specifiche del settore possono invece aggiungere valore considerevole:
- Certified Scrum Product Owner (CSPO)
- Professional Scrum Product Owner (PSPO)
- Product Management Certification (PMC)
- Certificazioni in analytics o UX design
2. Case study o progetti significativi
Per un digital product manager, l’aggiunta di una breve sezione dedicata a 1-2 case study particolarmente rilevanti può essere molto efficace. Strutturare ogni caso secondo il formato:
- Sfida affrontata
- Approccio adottato
- Risultati ottenuti
Questa sezione permette di dimostrare concretamente il proprio approccio al product management e la capacità di ottenere risultati tangibili.
3. Lingue e competenze internazionali
Data la natura spesso globale dei team di prodotto, le competenze linguistiche e l’esperienza in contesti internazionali possono rappresentare un vantaggio significativo, soprattutto per ruoli in aziende multinazionali.
Un curriculum vitae ben strutturato è solo il primo passo per presentarsi efficacemente come digital product manager. È fondamentale personalizzarlo per ogni candidatura, enfatizzando le esperienze e competenze più rilevanti per la posizione specifica. Ricordate che il curriculum deve raccontare non solo cosa avete fatto, ma soprattutto l’impatto che avete generato attraverso il vostro lavoro.
Obiettivi di carriera per Digital Product Manager
La sezione “Obiettivi di carriera” di un curriculum vitae per Digital Product Manager rappresenta un’opportunità strategica per catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa dichiarazione personale deve sintetizzare con efficacia competenze chiave, risultati significativi e aspirazioni professionali, fungendo da introduzione mirata al proprio profilo. È fondamentale personalizzarla per ogni candidatura, evidenziando le capacità più rilevanti per la posizione specifica e l’azienda target. Un obiettivo ben formulato comunica chiaramente il valore aggiunto che il candidato può apportare, differenziandolo dalla massa di altri professionisti nel campo della gestione dei prodotti digitali.
Obiettivi di carriera per Digital Product Manager
Vincente
Digital Product Manager con 6+ anni di esperienza nella trasformazione di concetti in prodotti digitali di successo che hanno incrementato il coinvolgimento degli utenti del 45% e le conversioni del 32%. Competenze consolidate nell’analisi dei dati, ricerca utente e metodologie agili, con un track record di collaborazione efficace con team interfunzionali per ottimizzare l’esperienza utente. Alla ricerca di un’opportunità per guidare strategie di prodotto innovative in un’azienda tecnologica in crescita, portando una mentalità orientata ai risultati e una passione per la creazione di soluzioni digitali scalabili.
Debole
Digital Product Manager con esperienza nella gestione di prodotti digitali. Competenze in metodologie agili e sviluppo prodotto. Cerco un ruolo dove poter utilizzare le mie capacità di product management e contribuire al successo dell’azienda. Ho lavorato con diversi team e sono bravo a gestire le roadmap di prodotto.
Vincente
Digital Product Manager strategico con background in UX/UI e analisi dei dati, specializzato nello sviluppo di prodotti SaaS B2B che hanno generato ricavi incrementali di €1.2M. Esperto nella definizione di roadmap di prodotto data-driven e nell’implementazione di framework di product discovery che hanno ridotto del 40% il time-to-market. Determinato a portare competenze di leadership di prodotto in un ambiente tech-forward dove trasformare sfide complesse in opportunità di crescita attraverso soluzioni digitali innovative e centrate sull’utente.
Debole
Professionista del digital product management in cerca di nuove sfide. Ho gestito diversi prodotti digitali e ho buone capacità di comunicazione. Sono interessato a lavorare in un’azienda innovativa dove posso crescere professionalmente. Conosco metodologie agili e strumenti di project management.
Esperienza di lavoro per Digital Product Manager
La sezione “Esperienza di lavoro” nel curriculum di un Digital Product Manager deve evidenziare con precisione i risultati quantificabili e l’impatto generato, non limitandosi a elencare responsabilità. È essenziale strutturare ogni esperienza professionale mettendo in risalto le competenze specifiche del product management digitale: dalla definizione della roadmap strategica all’analisi dei dati, dalla gestione degli stakeholder all’ottimizzazione dei processi. I selezionatori cercano candidati che dimostrino capacità concrete nella risoluzione di problemi complessi, nell’incremento di metriche chiave (conversioni, engagement, retention) e nella guida di team cross-funzionali. Le descrizioni più efficaci utilizzano verbi d’azione e includono tecnologie, metodologie e strumenti specifici del settore, contestualizzando ogni risultato all’interno degli obiettivi aziendali.
Esperienza di lavoro per Digital Product Manager
Vincente
Guidato lo sviluppo e il lancio di una piattaforma e-commerce B2B che ha generato €3.5M di ricavi nel primo anno. Implementato metodologie Agile e Lean, riducendo il ciclo di sviluppo del 35% e migliorando la qualità del prodotto. Condotto ricerche utente approfondite e test A/B che hanno aumentato il tasso di conversione del 28%. Collaborato con team di sviluppo, design e marketing per allineare la roadmap di prodotto agli obiettivi aziendali. Gestito un budget di €750K e coordinato un team cross-funzionale di 12 persone, mantenendo tutti i progetti entro i tempi e il budget previsti.
Debole
Responsabile dello sviluppo di una piattaforma e-commerce. Ho lavorato con diversi team per creare e migliorare il prodotto. Mi sono occupato della gestione del budget e della roadmap. Ho implementato metodologie Agile e condotto test con gli utenti. Ho contribuito all’aumento delle vendite e al miglioramento dell’esperienza utente.
Vincente
Orchestrato la trasformazione digitale di un’app mobile con 2M+ di utenti attivi mensili, incrementando il retention rate dal 22% al 41% in 8 mesi. Definito e implementato una strategia di product discovery basata su dati che ha portato all’identificazione di 3 nuove funzionalità ad alto impatto, aumentando l’engagement utente del 37%. Creato dashboard di monitoraggio KPI utilizzando Amplitude e Mixpanel, consentendo decisioni data-driven che hanno ottimizzato il funnel di conversione. Negoziato con successo priorità contrastanti tra stakeholder tecnici e commerciali, garantendo un equilibrio tra innovazione e sostenibilità del business.
Debole
Gestito un’app mobile con molti utenti. Lavorato all’implementazione di nuove funzionalità e al miglioramento dell’esperienza utente. Utilizzato strumenti di analisi per monitorare le performance. Collaborato con diversi team per lo sviluppo del prodotto. Partecipato a riunioni con gli stakeholder per definire le priorità.
Vincente
Ideato e lanciato un programma di onboarding personalizzato che ha ridotto il churn del 52% e aumentato l’LTV del 31% per una SaaS B2B. Gestito un backlog di prodotto di 200+ item, implementando un sistema di prioritizzazione RICE che ha allineato lo sviluppo agli obiettivi strategici aziendali. Condotto workshop di design thinking con clienti enterprise che hanno portato alla creazione di 2 nuovi flussi di revenue, generando €1.8M aggiuntivi. Sviluppato un framework di continuous feedback con 5 touchpoint chiave, permettendo iterazioni rapide basate su insight utente e riducendo del 40% il tempo di implementazione delle nuove feature.
Debole
Creato un programma di onboarding per i nuovi utenti. Gestito il backlog di prodotto e stabilito le priorità per lo sviluppo. Organizzato workshop con i clienti per raccogliere feedback. Implementato un sistema per ottenere feedback dagli utenti. Lavorato con il team di sviluppo per implementare nuove funzionalità.
Competenze fondamentali nel curriculum vitae del Digital Product Manager
La sezione delle competenze nel curriculum di un Digital Product Manager rappresenta un elemento cruciale per distinguersi nel mercato del lavoro attuale. Un professionista in questo ruolo deve saper bilanciare capacità tecniche e trasversali, evidenziando la propria esperienza nella gestione del ciclo di vita dei prodotti digitali. Quando si redige questa parte del curriculum vitae, è fondamentale selezionare competenze specifiche e misurabili, evitando generalizzazioni vaghe. Le aziende cercano Digital Product Manager che sappiano combinare conoscenze tecniche di prodotto con capacità analitiche e di leadership, dimostrando come queste abilità abbiano generato risultati concreti nei precedenti incarichi. Una sezione competenze ben strutturata può fare la differenza tra un curriculum che viene scartato e uno che porta a un colloquio.
Competenze in un CV per Digital Product Manager
Competenze tecniche
- Product roadmap e strategia: capacità di definire e implementare roadmap di prodotto allineate agli obiettivi aziendali, stabilendo priorità e gestendo il backlog di funzionalità.
- Analisi dei dati e KPI: esperienza nell’utilizzo di strumenti analitici (Google Analytics, Mixpanel, Amplitude) per guidare decisioni basate sui dati e misurare le performance di prodotto.
- Metodologie agili: padronanza di framework come Scrum, Kanban e capacità di guidare sprint, retrospettive e processi di miglioramento continuo.
- UX/UI e design thinking: conoscenza dei principi di user experience, capacità di collaborare con designer e condurre test di usabilità per ottimizzare l’esperienza utente.
Competenze trasferibili
- Leadership cross-funzionale: abilità dimostrata nel coordinare team interfunzionali composti da sviluppatori, designer, marketer e stakeholder aziendali verso obiettivi comuni.
- Comunicazione strategica: capacità di tradurre concetti tecnici complessi in linguaggio comprensibile per diversi interlocutori, facilitando l’allineamento tra visione di prodotto e aspettative aziendali.
- Problem solving orientato all’utente: approccio strutturato all’identificazione e risoluzione dei problemi, con focus costante sui bisogni degli utenti finali.
- Gestione delle priorità: eccellente capacità di bilanciare richieste contrastanti, allocare risorse limitate e prendere decisioni efficaci in ambienti dinamici e in rapida evoluzione.
Adattare il curriculum per una posizione specifica di digital product manager
Uno degli errori più comuni che vedo commettere ai candidati per posizioni di digital product manager è l’invio del medesimo curriculum per ogni opportunità lavorativa. Dopo anni di esperienza nella selezione e nel coaching di professionisti del settore, posso garantire che un curriculum vitae digital product manager efficace non è mai un documento statico, ma un organismo vivo che si adatta strategicamente all’azienda e al ruolo specifico.
Quando si punta a una posizione in un’azienda specifica, diventa fondamentale personalizzare il proprio CV analizzando attentamente il settore in cui opera l’organizzazione. Questo non significa stravolgere la propria esperienza, ma piuttosto evidenziare gli aspetti più rilevanti per quel contesto particolare.
Ottimizzare per gli ATS: la porta d’ingresso invisibile
Prima che il tuo curriculum digital product manager arrivi sulla scrivania (o più probabilmente sullo schermo) di un selezionatore umano, dovrà superare il filtro dei sistemi di tracciamento delle candidature (ATS). Questi software scansionano i CV alla ricerca di parole chiave specifiche correlate alla posizione.
Il trucco non è semplicemente inserire termini a caso, ma integrare organicamente le keyword rilevanti per il settore dell’azienda. Ad esempio, se ti candidi per una posizione in un’azienda fintech, termini come “pagamenti digitali”, “UX bancaria” o “compliance normativa” potrebbero fare la differenza. Per un’azienda e-commerce, invece, potresti dare risalto a “customer journey”, “ottimizzazione conversioni” o “strategie omnicanale”.
Attenzione però: gli ATS moderni sono sempre più sofisticati e riconoscono il keyword stuffing. Le parole chiave devono essere contestualizzate in frasi che dimostrino effettiva competenza ed esperienza.
Dare rilevanza alle competenze settoriali
Un curriculum vitae digital product manager ben adattato mette in evidenza le competenze più pertinenti per il settore specifico. Se l’azienda opera nel B2B, enfatizza la tua esperienza con cicli di vendita complessi e stakeholder multipli. Se invece è nel B2C, dai risalto alla tua capacità di interpretare comportamenti di massa e gestire prodotti ad alto volume di utenti.
Ho visto candidati trasformare completamente l’efficacia delle loro candidature semplicemente riorganizzando le stesse esperienze in modo da evidenziare prima quelle più rilevanti per il settore target. Non si tratta di inventare, ma di mettere in primo piano ciò che più interessa al potenziale datore di lavoro.
Ricorda che i recruiter dedicano mediamente 6-7 secondi alla prima scansione di un CV. Se le informazioni più pertinenti per loro non saltano immediatamente all’occhio, potresti perdere un’opportunità preziosa nonostante tu abbia tutte le competenze necessarie.
Domande frequenti sul CV per digital product manager
Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per digital product manager?
La lunghezza ideale di un cv per un digital product manager si attesta generalmente sulle 1-2 pagine. Nonostante la tentazione di includere ogni dettaglio della propria carriera, i recruiter dedicano in media 6-7 secondi alla prima scansione di un curriculum. Per i professionisti junior, una singola pagina è sufficiente; per chi ha oltre 10 anni di esperienza, è accettabile arrivare a due pagine, purché ogni informazione sia rilevante. Il segreto non sta nella quantità ma nella qualità: meglio un curriculum vitae per digital product manager conciso e d’impatto che un documento prolisso che rischia di disperdere l’attenzione sui punti di forza realmente distintivi. È fondamentale calibrare lo spazio dedicato a ciascuna esperienza in base alla sua rilevanza per la posizione target, eliminando informazioni obsolete o marginali.
Quali competenze inserire nel curriculum di un digital product manager?
Nel curriculum di un digital product manager efficace è essenziale bilanciare competenze tecniche e soft skills. Tra le competenze tecniche imprescindibili figurano: conoscenza di metodologie agile (Scrum, Kanban), familiarità con strumenti di product management (Jira, Trello, Asana), capacità di analisi dati (Google Analytics, Mixpanel), comprensione di UX/UI design e nozioni di sviluppo software. Non meno importanti sono le competenze trasversali: leadership, comunicazione efficace con stakeholder tecnici e non tecnici, pensiero strategico, capacità decisionale basata sui dati e gestione delle priorità. Il cv dovrebbe evidenziare anche la capacità di tradurre esigenze di business in requisiti di prodotto e l’attitudine a lavorare in team cross-funzionali. È consigliabile personalizzare la sezione competenze analizzando l’offerta di lavoro specifica, allineando le proprie skills alle richieste dell’azienda e quantificando, ove possibile, i risultati ottenuti grazie a tali competenze.
Quali esperienze lavorative evidenziare nel cv di digital product manager?
Nel selezionare le esperienze lavorative da inserire nel curriculum vitae di digital product manager, occorre privilegiare quelle che dimostrano capacità di gestione del ciclo di vita del prodotto digitale. Vanno evidenziati ruoli in cui si è guidato lo sviluppo di prodotti digitali dalla concezione al lancio, esperienze di collaborazione con team di sviluppo e design, e progetti in cui si sono utilizzate metodologie agile. Particolarmente rilevanti sono le esperienze che mostrano: capacità di definire roadmap di prodotto, conduzione di ricerche utente, implementazione di processi di testing e ottimizzazione, gestione di backlog e prioritizzazione delle feature. Per ogni esperienza, è efficace strutturare la descrizione secondo il modello STAR (Situazione, Task, Azione, Risultato), quantificando l’impatto del proprio lavoro con metriche concrete: aumento di conversioni, miglioramento della retention, riduzione del churn rate o incremento del fatturato generato. Le esperienze meno pertinenti possono essere sintetizzate o, se troppo distanti dal ruolo target, omesse per dare maggiore risalto ai progetti più significativi.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.