- Come strutturare un curriculum vitae efficace per DevOps Engineer
- CV DevOps Engineer Junior: esempio
- CV Cloud DevOps Engineer: esempio
- CV DevOps Engineer: esempio
- CV CI/CD Engineer: esempio
- CV Azure DevOps Engineer: esempio
- CV DevSecOps Engineer: esempio
- CV Infrastructure DevOps Engineer: esempio
- CV Automation Engineer: esempio
- CV Site Reliability Engineer (SRE): esempio
- CV Platform Engineer: esempio
- CV DevOps Architect: esempio
- CV Kubernetes DevOps Engineer: esempio
- CV DevOps Engineer Senior: esempio
- CV AWS DevOps Engineer: esempio
- Come strutturare un curriculum vitae efficace per DevOps Engineer
- Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del DevOps engineer
- Esperienza di lavoro nel curriculum vitae del DevOps engineer
- Competenze nel curriculum vitae di un DevOps Engineer
- Personalizzare il CV per DevOps Engineer in base all’offerta di lavoro
- Domande frequenti sul CV per DevOps Engineer
Come strutturare un curriculum vitae efficace per DevOps Engineer
Nel competitivo settore IT, la figura del DevOps Engineer è diventata sempre più richiesta dalle aziende che puntano a ottimizzare i processi di sviluppo e deployment. Creare un curriculum vitae DevOps Engineer d’impatto rappresenta il primo, cruciale passo per distinguersi dalla massa di candidati e catturare l’attenzione dei recruiter. Non si tratta semplicemente di elencare competenze tecniche: un curriculum efficace racconta una storia professionale coerente, evidenziando come le esperienze passate abbiano contribuito a formare un professionista in grado di colmare il divario tra sviluppo e operations.
La particolarità di un curriculum devops engineer risiede nella necessità di bilanciare aspetti tecnici molto specifici con una visione d’insieme dei processi aziendali. I responsabili delle assunzioni cercano candidati che non solo padroneggino strumenti come Docker, Kubernetes o Jenkins, ma che comprendano anche come questi si inseriscano nell’ecosistema più ampio dello sviluppo software e delle operazioni IT. Un curriculum ben strutturato deve quindi evidenziare sia le competenze hard che quelle soft, dimostrando la capacità di lavorare in team cross-funzionali e di comunicare efficacemente con stakeholder diversi.
Un altro elemento distintivo del curriculum vitae devops engineer è l’importanza di mostrare risultati quantificabili. Non basta affermare di aver implementato pipeline CI/CD: è fondamentale specificare quali miglioramenti tangibili queste implementazioni hanno portato, come la riduzione dei tempi di deployment o l’aumento della stabilità degli ambienti di produzione. Questo approccio orientato ai risultati permette ai recruiter di valutare non solo le competenze tecniche, ma anche l’impatto concreto che il candidato potrebbe avere all’interno dell’organizzazione.
La sezione dedicata alla formazione merita particolare attenzione. Oltre ai titoli di studio tradizionali, è essenziale includere certificazioni specifiche del settore, come AWS Certified DevOps Engineer, Google Professional Cloud DevOps Engineer o certificazioni Kubernetes. Queste non solo attestano competenze tecniche verificate, ma dimostrano anche la volontà di mantenersi aggiornati in un campo in rapida evoluzione. Parallelamente, la partecipazione a progetti open source, hackathon o conferenze di settore può rappresentare un ulteriore elemento distintivo, mostrando passione e coinvolgimento attivo nella comunità tecnologica.
Prima di inviare il curriculum, è fondamentale considerare alcuni elementi chiave che possono determinare il successo della candidatura:
- Personalizzazione in base all’azienda target, evidenziando esperienze e competenze più rilevanti per la posizione specifica
- Utilizzo strategico di parole chiave tecniche per superare i sistemi ATS (Applicant Tracking System)
- Struttura chiara e concisa, con sezioni ben definite e facilmente scansionabili
- Inclusione di link a portfolio, repository GitHub o progetti rilevanti
- Equilibrio tra competenze tecniche (automazione, cloud, containerizzazione) e trasversali (problem solving, comunicazione, gestione del cambiamento)
CV DevOps Engineer Junior: esempio
Lin Zhang
Napoli, Italia | lin.zhang@example.com | +39 345 123 4567Obiettivo di carriera
DevOps Engineer Junior appassionata di automazione e integrazione continua. Desidero applicare le mie conoscenze tecniche in ambienti cloud e containerizzati per ottimizzare i processi di sviluppo e deployment. Motivata ad apprendere continuamente nuove tecnologie e metodologie per contribuire efficacemente a progetti innovativi.
Esperienza di lavoro
DevOps Engineer Intern
TechSolutions Italia | Napoli, Italia | 06/2022 – Presente
- Supporto nella configurazione e manutenzione di pipeline CI/CD utilizzando Jenkins e GitLab CI
- Partecipazione all’implementazione di infrastrutture cloud su AWS tramite Terraform
- Collaborazione nella containerizzazione di applicazioni legacy utilizzando Docker
- Monitoraggio di sistemi e applicazioni con Prometheus e Grafana
- Automazione di processi ripetitivi tramite script Bash e Python
IT Support Specialist
Napoli Tech Hub | Napoli, Italia | 09/2021 – 05/2022
- Gestione di ticket di supporto tecnico per problematiche hardware e software
- Configurazione e manutenzione di workstation Linux e Windows
- Assistenza nella gestione di server locali e servizi cloud
- Implementazione di soluzioni per il backup automatizzato dei dati
Stagista Sviluppo Web
WebDev Solutions | Napoli, Italia | 03/2021 – 08/2021
- Sviluppo frontend con HTML, CSS e JavaScript per applicazioni web
- Implementazione di funzionalità backend con Node.js e Express
- Utilizzo di Git per il controllo di versione e collaborazione in team
- Partecipazione a code review e sessioni di pair programming
Istruzione
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2018 – 2021
- Tesi: “Implementazione di pipeline CI/CD per microservizi containerizzati”
- Progetti rilevanti: Sistema di monitoraggio per applicazioni distribuite, Automazione del deployment con Docker
Diploma di Istituto Tecnico Informatico
I.T.I.S. Alessandro Volta | Napoli, Italia | 2013 – 2018
Informazioni di contatto
- Località: Napoli, Italia
- Email: lin.zhang@example.com
- Telefono: +39 345 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/linzhang
- GitHub: github.com/linzhang-dev
Competenze
- CI/CD: Jenkins, GitLab CI
- Containerizzazione: Docker, Kubernetes (base)
- Cloud: AWS, Azure (base)
- IaC: Terraform, Ansible (base)
- Scripting: Bash, Python
- Monitoraggio: Prometheus, Grafana
- Version Control: Git, GitHub
- OS: Linux (Ubuntu, CentOS), Windows
- Networking: TCP/IP, DNS, HTTP/HTTPS
- Sviluppo: Node.js, JavaScript, HTML/CSS
- Database: MySQL, MongoDB (base)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
Altro
Certificazioni
- AWS Certified Cloud Practitioner
- Docker Certified Associate (in corso)
- CompTIA Network+
Progetti personali
- Homelab: Server domestico per testing di tecnologie DevOps
- Automation Scripts: Raccolta di script per automazione di task quotidiani
- Container Workshop: Repository didattico su Docker e Kubernetes
CV Cloud DevOps Engineer: esempio
Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.
Matteo Ferretti
Milano, Italia | matteo.ferretti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Cloud DevOps Engineer con oltre 6 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di infrastrutture cloud scalabili e pipeline CI/CD. Specializzato nell’automazione dei processi di sviluppo e deployment, con particolare focus su AWS e Azure. Cerco nuove opportunità per applicare le mie competenze in ambienti cloud-native innovativi.
Esperienza di lavoro
Senior Cloud DevOps Engineer
TechCloud Solutions S.r.l. | Milano, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettato e implementato architetture multi-cloud (AWS, Azure) per applicazioni mission-critical con uptime del 99.99%
- Creato pipeline CI/CD completamente automatizzate riducendo i tempi di deployment del 75%
- Implementato Infrastructure as Code (IaC) con Terraform e CloudFormation, aumentando la consistenza degli ambienti del 90%
- Configurato e gestito cluster Kubernetes in produzione per oltre 30 microservizi
- Ottimizzato i costi cloud riducendo la spesa mensile del 35% attraverso l’implementazione di politiche di auto-scaling
- Guidato un team di 5 DevOps nell’implementazione di best practice di sicurezza e monitoraggio
DevOps Engineer
Digital Innovation S.p.A. | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Migrato applicazioni legacy verso architetture containerizzate su AWS ECS e EKS
- Implementato monitoraggio proattivo con Prometheus, Grafana ed ELK stack, riducendo il MTTR del 60%
- Sviluppato script di automazione in Python e Bash per la gestione dell’infrastruttura
- Collaborato con team di sviluppo per implementare pratiche DevSecOps
- Creato documentazione tecnica dettagliata e procedure operative standard
System Administrator
NetSystems Italia | Torino, Italia | 01/2017 – 05/2018
- Gestito infrastruttura on-premise e servizi cloud ibridi per clienti enterprise
- Implementato soluzioni di backup e disaster recovery con RPO di 15 minuti
- Configurato e mantenuto server Linux (CentOS, Ubuntu) e Windows Server
- Assistito nella migrazione di applicazioni verso AWS e Azure
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Orchestrazione di microservizi in ambienti cloud distribuiti”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2014
Informazioni di contatto
- Località: Milano, Italia
- Email: matteo.ferretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/matteoferretti
- GitHub: github.com/mferretti-devops
Competenze
- Cloud: AWS, Azure, GCP
- Containerizzazione: Docker, Kubernetes
- CI/CD: Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions
- IaC: Terraform, CloudFormation, Ansible
- Monitoring: Prometheus, Grafana, ELK
- Linguaggi: Python, Bash, Go
- Networking: VPC, VPN, Load Balancing
- Database: PostgreSQL, MongoDB, DynamoDB
- Sicurezza: IAM, Secret Management, Vault
- Versioning: Git, GitHub, GitLab
Certificazioni
- AWS Certified DevOps Engineer Professional
- Microsoft Azure DevOps Engineer Expert
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- HashiCorp Certified Terraform Associate
- Linux Professional Institute Certification (LPIC-2)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Progetti open source
- k8s-auto-scaler: Tool per ottimizzazione automatica di risorse Kubernetes
- terraform-aws-modules: Moduli riutilizzabili per infrastrutture AWS
Conferenze
- DevOps Days Milano 2022 – Speaker
- AWS Summit Italia 2021 – Partecipante
- KubeCon Europe 2020 – Partecipante
CV DevOps Engineer: esempio
Francesca Moretti
Milano, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
DevOps Engineer con 5+ anni di esperienza nell’automazione di infrastrutture cloud e nell’implementazione di pipeline CI/CD. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi di sviluppo e deployment attraverso pratiche DevOps avanzate. Cerco un ruolo che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche per migliorare l’efficienza operativa e la qualità del software in un ambiente tecnologico innovativo.
Esperienza di lavoro
DevOps Engineer Senior
TechCloud Solutions S.r.l. | Milano, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettato e implementato infrastrutture cloud-native su AWS e Azure utilizzando Terraform e CloudFormation, riducendo i tempi di provisioning del 70%
- Creato pipeline CI/CD con Jenkins, GitLab CI e GitHub Actions per automatizzare il deployment di applicazioni containerizzate
- Implementato strategie di monitoraggio con Prometheus e Grafana, migliorando i tempi di risposta agli incidenti del 45%
- Gestito cluster Kubernetes in produzione con oltre 100 microservizi, ottimizzando le risorse e riducendo i costi cloud del 30%
- Collaborato con team di sviluppo per implementare pratiche di Infrastructure as Code e test automatizzati
DevOps Engineer
Digital Innovations Italia | Milano, Italia | 06/2019 – 02/2021
- Migrato applicazioni legacy verso architetture containerizzate con Docker e orchestrate con Kubernetes
- Implementato pipeline di Continuous Integration con integrazione di test automatici, aumentando la copertura dei test del 60%
- Configurato sistemi di logging centralizzato con ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana)
- Automatizzato il processo di deployment utilizzando Ansible, riducendo gli errori manuali del 90%
- Partecipato all’implementazione di strategie di Disaster Recovery e Business Continuity
System Administrator
NetSys S.p.A. | Roma, Italia | 09/2017 – 05/2019
- Gestito infrastrutture on-premise e cloud ibride per clienti enterprise
- Implementato soluzioni di virtualizzazione con VMware e Proxmox
- Configurato e mantenuto sistemi Linux (CentOS, Ubuntu) e Windows Server
- Collaborato all’automazione di task ripetitivi tramite scripting in Bash e PowerShell
- Supportato la migrazione di servizi verso soluzioni cloud-based su AWS
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2015 – 2017
Tesi: “Implementazione di architetture microservizi con container orchestration”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2015
Altro
Certificazioni
- AWS Certified DevOps Engineer – Professional
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- HashiCorp Certified: Terraform Associate
- Microsoft Azure DevOps Engineer Expert
- Docker Certified Associate
Progetti Open Source
- Contributor a Kubernetes Operator per automazione di database PostgreSQL
- Sviluppo di tool CLI per semplificare la gestione di cluster Kubernetes
Informazioni di contatto
- Località: Milano, Italia
- Email: francesca.moretti@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamoretti
- GitHub: github.com/fmoretti-devops
Competenze
- Cloud: AWS, Azure, GCP
- Containerizzazione: Docker, Kubernetes, Helm
- CI/CD: Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions, ArgoCD
- IaC: Terraform, CloudFormation, Ansible, Pulumi
- Monitoring: Prometheus, Grafana, ELK Stack
- Scripting: Bash, Python, Go
- Versioning: Git, GitHub, GitLab
- Database: PostgreSQL, MongoDB, Redis
- Sistemi operativi: Linux (Ubuntu, CentOS, RHEL)
- Networking: TCP/IP, DNS, Load Balancing
- Security: Vault, SAST/DAST, compliance
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione Tecnologica” 2022 – TechCloud Solutions
- Relatrice alla conferenza KubeCon Europe 2021
- Vincitrice Hackathon DevOps Milano 2020
Pubblicazioni
- “Best Practices per l’implementazione di GitOps in ambienti enterprise” – Medium, 2022
- “Automazione dell’infrastruttura con Terraform e AWS” – DevOps Italia Blog, 2021
Patenti
- B
CV CI/CD Engineer: esempio
Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.
Matteo Zanetti
Venezia, Italia | matteo.zanetti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
CI/CD Engineer con 6+ anni di esperienza nell’automazione dei processi di sviluppo e deployment. Specializzato nella progettazione e implementazione di pipeline CI/CD scalabili e nell’ottimizzazione dei flussi di lavoro DevOps. Orientato a migliorare la velocità e l’affidabilità dei rilasci software attraverso pratiche di continuous integration e continuous delivery.
Esperienza di lavoro
Senior CI/CD Engineer
Laguna Tech Solutions | Venezia, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettato e implementato pipeline CI/CD multi-ambiente utilizzando GitLab CI, Jenkins e GitHub Actions, riducendo i tempi di deployment del 70%
- Gestito la migrazione da deployment manuali a processi completamente automatizzati per 15+ microservizi
- Implementato strategie di blue/green deployment e canary release, migliorando l’affidabilità dei rilasci del 95%
- Creato dashboard di monitoraggio con Grafana e Prometheus per tracciare le performance delle pipeline e dei sistemi
- Collaborato con team di sviluppo per l’adozione di pratiche DevSecOps, integrando scansioni di sicurezza automatizzate
DevOps Engineer
Adriatica Systems SpA | Padova, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Implementato pipeline CI/CD con Jenkins per applicazioni containerizzate, riducendo il tempo di rilascio da giorni a ore
- Gestito cluster Kubernetes in ambienti multi-cloud (AWS e Azure), garantendo alta disponibilità per servizi critici
- Automatizzato il provisioning dell’infrastruttura con Terraform e Ansible, riducendo gli errori di configurazione del 60%
- Sviluppato script per il backup automatico e il disaster recovery, migliorando il Recovery Time Objective (RTO) del 75%
- Collaborato alla migrazione di applicazioni monolitiche verso un’architettura a microservizi
System Administrator
NetVenice IT | Venezia, Italia | 09/2016 – 05/2018
- Gestito server Linux e Windows in ambiente misto on-premise e cloud
- Implementato soluzioni di backup e monitoraggio per garantire la continuità operativa
- Collaborato all’automazione di processi IT ripetitivi utilizzando script Bash e PowerShell
- Supportato il team di sviluppo nella risoluzione di problemi di deployment e configurazione
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università di Padova | Padova, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Automazione e orchestrazione di servizi cloud-native: un approccio basato su container”
Laurea Triennale in Informatica
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2011 – 2014
Pubblicazioni
- “Strategie di deployment zero-downtime in ambienti Kubernetes” – DevOps Italia Conference, 2022
- “Implementazione di pipeline GitOps per infrastrutture cloud-native” – Medium, 2021
Informazioni di contatto
- Località: Venezia, Italia
- Email: matteo.zanetti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/matteozanetti
- GitHub: github.com/mzanetti-dev
Competenze
- CI/CD: Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions, CircleCI
- Container: Docker, Kubernetes, Helm
- IaC: Terraform, Ansible, CloudFormation
- Cloud: AWS, Azure, GCP
- Monitoring: Prometheus, Grafana, ELK Stack
- Scripting: Bash, Python, Go
- Version Control: Git, GitFlow
- Testing: SonarQube, JUnit, Selenium
- Sicurezza: OWASP, Trivy, Vault
- Metodologie: Agile, Scrum, Kanban
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Certificazioni
- AWS Certified DevOps Engineer – Professional
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- HashiCorp Certified: Terraform Associate
- Docker Certified Associate
- Microsoft Azure DevOps Solutions (AZ-400)
Altro
Progetti Open Source
- Contributor a Helm Charts Repository
- Sviluppatore di plugin Jenkins per automazione CI/CD
- Autore di librerie Python per l’integrazione con API Kubernetes
Conferenze
- DevOps Days Italy 2022 – Speaker
- KubeCon Europe 2021 – Partecipante
- AWS Summit Milano 2020 – Partecipante
Patenti
- B
CV Azure DevOps Engineer: esempio
Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.
Laura Ferretti
Piacenza, Italia | laura.ferretti@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Azure DevOps Engineer con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di pipeline CI/CD, automazione dell’infrastruttura e gestione di ambienti cloud. Specializzata in soluzioni Microsoft Azure con forte focus sull’ottimizzazione dei processi di sviluppo e deployment. Cerco nuove opportunità per applicare le mie competenze in un ambiente innovativo dove poter contribuire al miglioramento continuo delle pratiche DevOps.
Esperienza di lavoro
Senior Azure DevOps Engineer
TechCloud Solutions S.r.l. | Milano, Italia | 03/2021 – Presente
- Implementato e gestito pipeline CI/CD in Azure DevOps per 15+ microservizi, riducendo i tempi di deployment del 70%
- Progettato e realizzato infrastruttura cloud su Azure utilizzando Infrastructure as Code (Terraform, ARM templates)
- Configurato monitoring completo con Azure Monitor e Application Insights, migliorando i tempi di risoluzione degli incidenti del 45%
- Guidato un team di 5 DevOps nell’adozione di pratiche GitOps e nell’automazione dei processi di testing
- Implementato strategie di sicurezza DevSecOps, integrando scanning di vulnerabilità nelle pipeline
DevOps Engineer
Innovate IT S.p.A. | Piacenza, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Migrato applicazioni legacy verso architetture containerizzate su Azure Kubernetes Service
- Creato e ottimizzato pipeline di build e release in Azure DevOps per applicazioni .NET e Node.js
- Implementato strategie di Continuous Testing che hanno aumentato la copertura del codice dal 65% all’89%
- Automatizzato il provisioning di ambienti di sviluppo, test e produzione riducendo i tempi di setup del 60%
- Collaborato con team di sviluppo per implementare pratiche di Infrastructure as Code
System Administrator
DataNet Soluzioni Informatiche | Bologna, Italia | 09/2016 – 05/2018
- Gestito infrastruttura on-premise e iniziato la migrazione di servizi verso Microsoft Azure
- Implementato soluzioni di backup e disaster recovery utilizzando Azure Backup e Site Recovery
- Automatizzato task di manutenzione ricorrenti con PowerShell, riducendo il lavoro manuale del 40%
- Fornito supporto tecnico di secondo livello per problematiche infrastrutturali
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Automazione dei processi di deployment in ambienti cloud ibridi”
Laurea Triennale in Informatica
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2014
Informazioni di contatto
- Località: Piacenza, Italia
- Email: laura.ferretti@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/lauraferretti
- GitHub: github.com/lauraferretti
Competenze
- Azure DevOps
- CI/CD Pipelines
- Infrastructure as Code
- Terraform, ARM Templates
- Azure Kubernetes Service (AKS)
- Docker, Containerizzazione
- PowerShell, Bash, Python
- Git, GitHub, Azure Repos
- Azure Monitor, Application Insights
- Azure Functions, Logic Apps
- Azure SQL, Cosmos DB
- Microservizi, API Management
- DevSecOps
- Automazione del testing
Certificazioni
- Microsoft Certified: DevOps Engineer Expert
- Microsoft Certified: Azure Administrator Associate
- Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert
- Terraform Associate
- Kubernetes Administrator (CKA)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Progetti personali
- Sviluppo di un framework open source per l’automazione del deployment di applicazioni .NET su Azure
- Contributi a progetti Azure DevOps su GitHub
Conferenze e community
- Speaker a Azure Day Italy 2022
- Membro attivo di Azure User Group Italia
- Mentore per giovani professionisti DevOps
Patenti
- B
CV DevSecOps Engineer: esempio
Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.
Matteo Ferri
Brescia, Italia | matteo.ferri@example.com | +39 340 785 6123Obiettivo di carriera
DevSecOps Engineer con 6+ anni di esperienza nell’integrazione di sicurezza nei processi DevOps. Specializzato nell’implementazione di pipeline CI/CD sicure, automazione dell’infrastruttura e gestione di ambienti cloud-native. Appassionato di cultura “shift-left” per integrare la sicurezza fin dalle prime fasi dello sviluppo software.
Esperienza di lavoro
Senior DevSecOps Engineer
SecureTech Solutions S.r.l. | Milano, Italia | 03/2021 – Presente
- Implementato pipeline CI/CD con controlli di sicurezza integrati, riducendo le vulnerabilità in produzione del 78%
- Progettato e gestito l’infrastruttura Kubernetes multi-cluster con policy di sicurezza avanzate per 30+ microservizi
- Sviluppato framework di automazione per il deployment sicuro su AWS, Azure e GCP con Infrastructure as Code (Terraform, CloudFormation)
- Introdotto SAST, DAST e SCA nel ciclo di sviluppo, identificando e risolvendo oltre 120 vulnerabilità critiche
- Implementato un sistema di gestione dei segreti con HashiCorp Vault integrato con Kubernetes
- Condotto formazione sulla sicurezza per 40+ sviluppatori, migliorando la consapevolezza del team sulle best practice
DevOps Engineer
InnoSoft Italia S.p.A. | Brescia, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Migrato l’infrastruttura on-premise verso soluzioni cloud-native su AWS, riducendo i costi operativi del 35%
- Progettato e implementato pipeline CI/CD con Jenkins, GitLab CI e GitHub Actions
- Automatizzato il provisioning di ambienti di test e produzione con Ansible e Terraform
- Implementato monitoraggio e logging centralizzato con stack ELK, Prometheus e Grafana
- Collaborato all’adozione di pratiche di Container Security e Network Policy in ambienti Kubernetes
System Administrator
DataCore Technologies | Verona, Italia | 01/2017 – 05/2018
- Gestito infrastruttura Linux e Windows Server per applicazioni business-critical
- Implementato soluzioni di backup e disaster recovery
- Collaborato all’automazione di task ripetitivi con script Bash e PowerShell
- Supportato il team di sviluppo nella risoluzione di problemi infrastrutturali
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Implementazione di architetture sicure per applicazioni cloud-native”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Brescia | Brescia, Italia | 2011 – 2014
Pubblicazioni
- “Securing Kubernetes Deployments: Best Practices and Common Pitfalls” – Medium, 2022
- “Integrating Security in CI/CD Pipelines” – DevOps Italia Conference, 2021
Informazioni di contatto
- Località: Brescia, Italia
- Email: matteo.ferri@example.com
- Telefono: +39 340 785 6123
- LinkedIn: linkedin.com/in/matteoferri
- GitHub: github.com/matteoferri
Competenze
- CI/CD (Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions)
- Kubernetes & Container Security
- Infrastructure as Code (Terraform, Ansible)
- Cloud Security (AWS, Azure, GCP)
- Security Scanning (SAST, DAST, SCA)
- Gestione segreti (Vault, AWS KMS)
- Monitoring & Logging (ELK, Prometheus)
- Scripting (Bash, Python, Go)
- Network Security & Firewall
- Compliance (ISO 27001, GDPR)
- Docker & Containerization
- Linux System Administration
Certificazioni
- AWS Certified Security Specialist
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- Certified Kubernetes Security Specialist (CKS)
- HashiCorp Certified Terraform Associate
- Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
- Red Hat Certified Engineer (RHCE)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Progetti Open Source
- k8s-security-scanner: Tool per l’analisi automatica delle configurazioni Kubernetes
- terraform-secure-modules: Moduli Terraform con configurazioni hardened per AWS e Azure
Conferenze
- DevOpsDays Milano 2022 – Speaker
- KubeCon Europe 2021 – Partecipante
- AWS re:Invent 2020 – Partecipante
Patenti
- B
CV Infrastructure DevOps Engineer: esempio
Giulia Messina
Palermo, Italia | giulia.messina@example.com | +39 345 678 9012Obiettivo di carriera
Infrastructure DevOps Engineer con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di infrastrutture cloud scalabili e sicure. Specializzata nell’automazione dei processi di deployment, CI/CD e nella gestione di sistemi distribuiti. Orientata all’ottimizzazione delle performance e alla riduzione dei costi operativi attraverso l’adozione di pratiche DevOps avanzate.
Esperienza di lavoro
Senior Infrastructure DevOps Engineer
TechCloud Solutions S.r.l. | Palermo, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettato e implementato un’architettura multi-cloud (AWS e Azure) riducendo i costi infrastrutturali del 30% e migliorando la resilienza del sistema
- Guidato la migrazione da un’infrastruttura on-premise a soluzioni containerizzate con Kubernetes, riducendo i tempi di deployment del 75%
- Implementato pipeline CI/CD con GitLab e Jenkins, automatizzando il 95% dei processi di rilascio
- Creato e mantenuto infrastrutture IaC con Terraform e Ansible, gestendo oltre 200 server in produzione
- Ottimizzato il monitoraggio dell’infrastruttura con Prometheus e Grafana, riducendo il MTTR (Mean Time To Recovery) da 45 a 12 minuti
DevOps Engineer
Digital Innovation Lab | Catania, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Implementato soluzioni di containerizzazione con Docker e Docker Compose per 15+ microservizi
- Configurato e gestito cluster Kubernetes in ambiente di produzione con alta disponibilità
- Sviluppato script di automazione in Python e Bash per ottimizzare i processi operativi quotidiani
- Collaborato con team di sviluppo per implementare pratiche di Infrastructure as Code e continuous integration
- Gestito la migrazione da server fisici a infrastruttura AWS, con un miglioramento del 40% nelle performance
System Administrator
NetSystems Italia | Palermo, Italia | 01/2017 – 05/2018
- Amministrato server Linux (CentOS, Ubuntu) in ambiente di produzione
- Implementato soluzioni di backup e disaster recovery riducendo il rischio di perdita dati
- Gestito servizi di rete, DNS, firewall e load balancer
- Collaborato all’implementazione di strumenti di monitoraggio (Nagios, Zabbix)
- Supportato gli sviluppatori nella risoluzione di problemi infrastrutturali
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Palermo | Palermo, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Implementazione e ottimizzazione di architetture cloud native per applicazioni distribuite”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Palermo | Palermo, Italia | 2011 – 2014
Informazioni di contatto
- Località: Palermo, Italia
- Email: giulia.messina@example.com
- Telefono: +39 345 678 9012
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliamessina
- GitHub: github.com/gmessina-devops
Competenze
- Cloud: AWS, Azure, GCP
- Container: Docker, Kubernetes, Helm
- CI/CD: Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions
- IaC: Terraform, CloudFormation, Ansible
- Scripting: Python, Bash, Go
- Monitoring: Prometheus, Grafana, ELK Stack
- Database: PostgreSQL, MongoDB, Redis
- Networking: DNS, Load Balancing, VPN
- Security: Vault, IAM, Compliance
- Version Control: Git, GitHub, GitLab
Certificazioni
- AWS Certified DevOps Engineer Professional
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- Microsoft Azure DevOps Engineer Expert
- HashiCorp Certified: Terraform Associate
- Linux Foundation Certified System Administrator
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Progetti Open Source
- Contributrice al progetto Kubernetes-SIG
- Manutentrice di terraform-aws-modules
- Sviluppatrice di k8s-monitoring-toolkit
Conferenze
- Speaker a DevOpsDays Palermo 2023
- Relatrice a KubeCon Europe 2022
CV Automation Engineer: esempio
Andrei Novak
Cagliari, Italia | andrei.novak@example.com | +39 333 456 7890Obiettivo di carriera
Automation Engineer con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di soluzioni DevOps. Specializzato nell’automazione dei processi di sviluppo, deployment e monitoraggio per migliorare l’efficienza operativa. Cerco un ruolo che mi permetta di applicare le mie competenze in infrastrutture cloud, CI/CD e automazione per ottimizzare i flussi di lavoro e accelerare il time-to-market.
Esperienza di lavoro
Senior Automation Engineer
TechCloud Solutions Srl | Cagliari, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettato e implementato pipeline CI/CD con Jenkins, GitLab CI e GitHub Actions, riducendo il tempo di deployment del 65%
- Automatizzato il provisioning dell’infrastruttura su AWS utilizzando Terraform e CloudFormation, garantendo configurazioni coerenti e riproducibili
- Sviluppato script in Python e Bash per automatizzare attività di routine, risparmiando circa 20 ore/settimana al team operativo
- Implementato soluzioni di monitoraggio con Prometheus, Grafana ed ELK stack, migliorando la visibilità e riducendo il MTTR del 40%
- Guidato la migrazione da deployment manuali a una strategia GitOps con ArgoCD e Flux
DevOps Engineer
Innovate Systems SpA | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Gestito cluster Kubernetes in produzione con oltre 50 microservizi, garantendo un uptime del 99.95%
- Creato pipeline di integrazione continua che hanno ridotto i tempi di build del 70%
- Implementato Infrastructure as Code con Ansible e Terraform per ambienti multi-cloud (AWS e Azure)
- Collaborato con team di sviluppo per ottimizzare i processi di test automatizzati e deployment
- Progettato e implementato strategie di backup e disaster recovery, riducendo il RTO da 4 ore a 30 minuti
System Administrator
DataNet Srl | Roma, Italia | 09/2016 – 05/2018
- Amministrato server Linux (CentOS, Ubuntu) e servizi web in ambiente di produzione
- Implementato soluzioni di containerizzazione con Docker, migliorando la portabilità delle applicazioni
- Automatizzato il deployment di applicazioni web con script Bash e Ansible
- Gestito sistemi di monitoraggio e logging (Nagios, Zabbix) per garantire la disponibilità dei servizi
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Automazione dei processi di deployment in ambienti cloud distribuiti”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2011 – 2014
Pubblicazioni
- “Strategie di automazione per ambienti multi-cloud” – DevOps Italia Conference, 2022
- “Implementazione di pipeline CI/CD scalabili” – Medium, 2021
- “GitOps: il futuro del deployment automatizzato” – Linux Professional Institute Journal, 2020
Altro
Certificazioni
- AWS Certified DevOps Engineer – Professional
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- HashiCorp Certified: Terraform Associate
- Red Hat Certified Engineer (RHCE)
- Docker Certified Associate
Progetti Open Source
- Contributor a Kubernetes Operator SDK
- Sviluppatore di plugin per Jenkins per l’integrazione con servizi cloud
- Mantenitore di librerie Python per l’automazione dell’infrastruttura
Informazioni di contatto
- Località: Cagliari, Italia
- Email: andrei.novak@example.com
- Telefono: +39 333 456 7890
- LinkedIn: linkedin.com/in/andreinovak
- GitHub: github.com/andreinovak
Competenze
- Automazione CI/CD (Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions)
- Containerizzazione (Docker, Kubernetes, Helm)
- Infrastructure as Code (Terraform, Ansible, CloudFormation)
- Cloud Platforms (AWS, Azure, GCP)
- Scripting (Python, Bash, Go)
- Monitoring & Logging (Prometheus, Grafana, ELK)
- Version Control (Git, GitFlow)
- Database (MySQL, PostgreSQL, MongoDB)
- Security & Compliance
- Microservices Architecture
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Ucraino – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Russo – Avanzato (B2)
Patenti
- Patente B
CV Site Reliability Engineer (SRE): esempio
Alessandra Contu
Cagliari, Italia | alessandra.contu@example.com | +39 338 765 4321Obiettivo di carriera
Site Reliability Engineer con 6+ anni di esperienza in infrastrutture cloud e automazione. Specializzata nell’implementazione di pratiche DevOps e SRE per migliorare l’affidabilità dei sistemi e ottimizzare i processi di delivery. Cerco una posizione che mi permetta di applicare competenze tecniche avanzate per costruire sistemi resilienti e scalabili.
Esperienza di lavoro
Senior Site Reliability Engineer
CloudNative Solutions S.r.l. | Cagliari, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettato e implementato un’architettura Kubernetes multi-cluster che ha migliorato l’uptime dei servizi dal 99,5% al 99,95%
- Creato pipeline CI/CD completamente automatizzate riducendo il tempo di deployment da ore a minuti
- Implementato sistemi di monitoraggio avanzati con Prometheus e Grafana, riducendo il MTTR (Mean Time To Recovery) del 65%
- Guidato l’adozione di Infrastructure as Code con Terraform e Ansible, standardizzando la gestione dell’infrastruttura per oltre 200 servizi
- Coordinato un team di 5 ingegneri nell’implementazione di pratiche SRE e nella gestione degli incidenti
DevOps Engineer
TechInnovation SpA | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Migrato 15 applicazioni legacy verso un’architettura containerizzata su AWS EKS
- Implementato strategie di Continuous Deployment che hanno ridotto gli errori in produzione del 40%
- Sviluppato script di automazione per il provisioning di ambienti di test, riducendo i tempi di setup dell’80%
- Creato dashboard di osservabilità che hanno migliorato la capacità del team di identificare e risolvere problemi
- Collaborato con team di sviluppo per ottimizzare le applicazioni per ambienti cloud-native
System Administrator
Sardegna Digital | Cagliari, Italia | 09/2016 – 05/2018
- Gestito l’infrastruttura on-premise e cloud ibrida per applicazioni business-critical
- Implementato soluzioni di backup e disaster recovery che hanno garantito zero perdite di dati
- Automatizzato processi di manutenzione di routine con script Bash e Python
- Fornito supporto tecnico di terzo livello per problemi complessi di sistema
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Architetture Distribuite per Sistemi Ad Alta Disponibilità”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2011 – 2014
Pubblicazioni
- “Strategie di Implementazione SRE per Microservizi in Ambienti Multi-Cloud” – DevOps Italia Conference, 2022
- “Ottimizzazione delle Performance in Kubernetes: Casi di Studio” – Medium Engineering Blog, 2021
Altro
Certificazioni
- Google Professional Cloud Architect
- AWS Certified DevOps Engineer – Professional
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- HashiCorp Certified: Terraform Associate
Progetti Open Source
- Contributor al progetto Prometheus Operator
- Sviluppatrice di tool di automazione per Kubernetes
Informazioni di contatto
- Località: Cagliari, Italia
- Email: alessandra.contu@example.com
- Telefono: +39 338 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/alessandracontu
- GitHub: github.com/acontu
Competenze
- Kubernetes / Docker
- AWS / GCP / Azure
- Terraform / Ansible
- CI/CD (Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions)
- Prometheus / Grafana
- ELK Stack / Datadog
- Python / Go / Bash
- Git / GitHub / GitLab
- Linux / Unix
- Incident Management
- SLI / SLO / SLA
- Chaos Engineering
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
- B
CV Platform Engineer: esempio
Davide Pugliese
Bari, Italia | davide.pugliese@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Platform Engineer con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di infrastrutture cloud-native scalabili. Specializzato nell’automazione dei processi di delivery e nella creazione di piattaforme self-service per team di sviluppo. Orientato all’ottimizzazione delle performance e alla riduzione dei costi operativi attraverso l’adozione di pratiche DevOps avanzate.
Esperienza di lavoro
Senior Platform Engineer
CloudTech Solutions S.r.l. | Bari, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettato e implementato una piattaforma Kubernetes multi-tenant che ha ridotto i tempi di deployment del 75% per oltre 20 team di sviluppo
- Creato un framework di Infrastructure as Code basato su Terraform e Ansible che ha standardizzato il provisioning delle risorse cloud, riducendo gli errori di configurazione del 90%
- Implementato pipeline CI/CD con GitLab che hanno ridotto il tempo medio di rilascio da 3 giorni a 45 minuti
- Ottimizzato i costi cloud AWS riducendo la spesa mensile del 30% attraverso l’implementazione di politiche di auto-scaling e right-sizing
- Guidato l’adozione di pratiche GitOps e ArgoCD per la gestione dichiarativa delle configurazioni di cluster Kubernetes
DevOps Engineer
Innovate Digital S.p.A. | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Migrato 15 applicazioni legacy verso un’architettura containerizzata su Kubernetes, migliorando l’affidabilità del sistema del 99.95%
- Implementato un sistema di monitoraggio basato su Prometheus e Grafana che ha ridotto il MTTR (Mean Time To Resolve) del 65%
- Creato script di automazione con Python e Bash che hanno semplificato le operazioni quotidiane del team di sviluppo
- Collaborato con team di sviluppo per implementare pratiche di Continuous Integration e Test Automation
- Gestito la migrazione da data center on-premises a infrastruttura cloud ibrida (AWS e Azure)
System Administrator
TechSystems Italia | Bari, Italia | 01/2017 – 05/2018
- Amministrato server Linux (CentOS, Ubuntu) e Windows in ambiente misto on-premises e cloud
- Implementato soluzioni di backup e disaster recovery che hanno garantito RPO di 4 ore e RTO di 2 ore
- Automatizzato processi di provisioning server con Ansible riducendo i tempi di setup da 2 giorni a 30 minuti
- Gestito l’infrastruttura di rete, inclusi firewall, load balancer e VPN
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Architetture Cloud Native per applicazioni enterprise: pattern e best practice”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Bari | Bari, Italia | 2011 – 2014
Pubblicazioni
- “Strategie di migrazione verso architetture Kubernetes-native” – Linux Journal Italia, 2022
- “GitOps: l’evoluzione del deployment continuo” – DevOps Italia Conference, 2021
Altro
Certificazioni
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- AWS Certified DevOps Engineer – Professional
- HashiCorp Certified: Terraform Associate
- Red Hat Certified Engineer (RHCE)
- Microsoft Azure DevOps Engineer Expert
Conferenze e Meetup
- Speaker al KubeCon Europe 2022
- Organizzatore del DevOps Meetup Bari
- Partecipante regolare a Container Days Italy
Informazioni di contatto
- Località: Bari, Italia
- Email: davide.pugliese@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/davidepugliese
- GitHub: github.com/dpugliese
Competenze
Cloud & Infrastruttura
- Kubernetes / OpenShift
- AWS, Azure, GCP
- Terraform, CloudFormation
- Docker, Containerd
- Istio, Linkerd (Service Mesh)
- Prometheus, Grafana, ELK Stack
Automazione & CI/CD
- GitLab CI, GitHub Actions
- Jenkins, ArgoCD, Flux
- Ansible, Puppet
- Bash, Python
Sistemi Operativi
- Linux (Ubuntu, CentOS, Debian)
- Windows Server
Database
- PostgreSQL, MySQL
- MongoDB, Redis
- Elasticsearch
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV DevOps Architect: esempio
Francesca Deiana
Olbia, Italia | francesca.deiana@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
DevOps Architect con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di infrastrutture cloud scalabili e pipeline CI/CD. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi di sviluppo software attraverso l’automazione e l’adozione di pratiche DevOps. Cerco opportunità per guidare trasformazioni tecnologiche in organizzazioni innovative, con focus sulla resilienza operativa e sulla delivery continua.
Esperienza di lavoro
Lead DevOps Architect
CloudNative Solutions Srl | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Progettato e implementato un’architettura multi-cloud (AWS, Azure) che ha ridotto i costi infrastrutturali del 35% mantenendo alta disponibilità e resilienza
- Guidato un team di 8 ingegneri DevOps nella migrazione di 50+ applicazioni monolitiche verso microservizi containerizzati
- Creato una piattaforma di self-service per sviluppatori che ha ridotto il time-to-market di nuove feature del 60%
- Implementato strategie di Infrastructure as Code (Terraform, Ansible) e GitOps che hanno portato a zero downtime nelle release degli ultimi 18 mesi
- Progettato sistemi di monitoraggio e observability (Prometheus, Grafana, ELK) che hanno migliorato il MTTR del 75%
Senior DevOps Engineer
Digital Transformation SpA | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Implementato pipeline CI/CD con Jenkins, GitLab CI e GitHub Actions per oltre 30 progetti, riducendo i tempi di deployment da giorni a minuti
- Progettato e gestito cluster Kubernetes in produzione con 99.99% di uptime
- Automatizzato il provisioning di ambienti di sviluppo, test e produzione con Terraform e Ansible
- Sviluppato framework di sicurezza DevSecOps integrato nelle pipeline CI/CD, riducendo le vulnerabilità critiche del 90%
- Guidato l’adozione di pratiche SRE, implementando SLI, SLO e budget di errore per i servizi critici
DevOps Engineer
TechInnovation Srl | Cagliari, Italia | 09/2014 – 05/2017
- Migrato infrastruttura on-premise verso AWS, riducendo i costi operativi del 40%
- Implementato container Docker per standardizzare gli ambienti di sviluppo e produzione
- Creato script di automazione per backup, disaster recovery e gestione della configurazione
- Collaborato con team di sviluppo per ottimizzare i processi di testing e deployment
System Administrator
Sardegna IT | Olbia, Italia | 01/2012 – 08/2014
- Gestito infrastruttura on-premise con oltre 50 server Linux e Windows
- Implementato soluzioni di virtualizzazione con VMware e KVM
- Automatizzato task di routine con script Bash e PowerShell
- Gestito sistemi di monitoraggio e alerting (Nagios, Zabbix)
Istruzione
Master in Cloud Computing e DevOps
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2016 – 2017
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2010 – 2012
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2007 – 2010
Pubblicazioni
- “Architetture Kubernetes Multi-Cluster per Alta Disponibilità” – Cloud Native Italy Conference, 2022
- “GitOps: Verso un’Infrastruttura Immutabile” – DevOps Italia, 2021
- “Strategie di Migrazione da Monoliti a Microservizi” – InfoQ, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Olbia, Italia
- Email: francesca.deiana@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescadeiana
- GitHub: github.com/fdeiana
Competenze
- Cloud: AWS, Azure, GCP
- Containerizzazione: Docker, Kubernetes, Helm
- CI/CD: Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions, ArgoCD
- IaC: Terraform, CloudFormation, Ansible, Puppet
- Monitoring: Prometheus, Grafana, ELK Stack, Datadog
- Linguaggi: Python, Go, Bash, JavaScript
- Database: MongoDB, PostgreSQL, DynamoDB
- Sicurezza: Vault, SAST/DAST, OPA, Network Policies
- Service Mesh: Istio, Linkerd
- Metodologie: Agile, Scrum, Kanban
Certificazioni
- AWS Certified DevOps Engineer – Professional
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- Certified Kubernetes Application Developer (CKAD)
- HashiCorp Certified Terraform Associate
- Microsoft Certified: Azure DevOps Engineer Expert
- Google Professional Cloud Architect
- Site Reliability Engineering (SRE) Foundation
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Conferenze e Community
- Speaker a KubeCon Europe 2022
- Organizzatrice DevOps Sardegna Meetup
- Contributor a progetti open source Kubernetes
- Mentore per Women in Tech Italia
CV Kubernetes DevOps Engineer: esempio
Karim El Amrani
Roma, Italia | karim.elamrani@example.com | +39 345 678 9012Obiettivo di carriera
Kubernetes DevOps Engineer con 6+ anni di esperienza nell’implementazione e gestione di infrastrutture cloud-native. Specializzato nell’automazione dei processi di deployment, orchestrazione di container e gestione di cluster Kubernetes in ambienti enterprise. Cerco un ruolo che mi permetta di applicare la mia esperienza per ottimizzare pipeline CI/CD e migliorare la scalabilità e resilienza delle infrastrutture cloud.
Esperienza di lavoro
Senior Kubernetes DevOps Engineer
CloudNative Solutions Srl | Roma, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettato e implementato cluster Kubernetes multi-tenant su AWS EKS per oltre 30 microservizi, migliorando l’affidabilità del sistema del 99.95%
- Creato pipeline CI/CD con GitLab e ArgoCD per automazione completa del deployment, riducendo i tempi di rilascio da giorni a minuti
- Implementato monitoraggio avanzato con Prometheus, Grafana e Elastic Stack, riducendo il MTTR (Mean Time To Recovery) del 70%
- Gestito migrazione da monolite a microservizi per applicazione legacy con oltre 2 milioni di utenti attivi mensili
- Implementato policy di sicurezza con OPA (Open Policy Agent) e Istio, migliorando la postura di sicurezza dell’infrastruttura
DevOps Engineer
TechInnovation SpA | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Gestito cluster Kubernetes on-premise con 20+ nodi e implementato soluzioni di storage distribuito con Rook e Ceph
- Sviluppato Helm charts per standardizzare il deployment di applicazioni, aumentando la produttività del team del 40%
- Automatizzato provisioning dell’infrastruttura con Terraform e Ansible, riducendo i tempi di setup di nuovi ambienti dell’80%
- Implementato strategie di disaster recovery e backup con Velero, garantendo RPO di 15 minuti e RTO di 1 ora
- Collaborato con team di sviluppo per ottimizzare applicazioni per ambiente containerizzato
System Administrator
DataCenter Solutions | Roma, Italia | 01/2017 – 05/2018
- Gestito infrastruttura Linux (CentOS, Ubuntu) per applicazioni web ad alto traffico
- Implementato primi ambienti Docker per testing e sviluppo, migliorando la consistenza tra ambienti
- Configurato e mantenuto sistemi di monitoraggio con Nagios e Zabbix
- Automatizzato task ricorrenti con script Bash e Python
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università La Sapienza | Roma, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Orchestrazione di container in ambienti distribuiti: analisi comparativa di Kubernetes e alternative”
Laurea Triennale in Informatica
Università Roma Tre | Roma, Italia | 2011 – 2014
Pubblicazioni
- “Strategie di migrazione verso architetture cloud-native con Kubernetes” – Linux Journal Italia, 2022
- “Service Mesh con Istio: casi d’uso e best practices” – Cloud Native Italy Conference, 2021
Altro
Certificazioni
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- Certified Kubernetes Application Developer (CKAD)
- AWS Certified DevOps Engineer – Professional
- HashiCorp Certified: Terraform Associate
- Red Hat Certified Engineer (RHCE)
Progetti Open Source
- Contributor a Kubernetes Operator SDK
- Sviluppatore di plugin Kubectl per gestione avanzata dei deployment
Conferenze
- Speaker a KubeCon Europe 2022
- Partecipante regolare a DevOpsDays Italia
Informazioni di contatto
- Località: Roma, Italia
- Email: karim.elamrani@example.com
- Telefono: +39 345 678 9012
- LinkedIn: linkedin.com/in/karimelamrani
- GitHub: github.com/karimelamrani
Competenze
- Kubernetes / K8s
- Docker / Containerd
- AWS / GCP / Azure
- Terraform / CloudFormation
- Ansible / Chef
- GitLab CI / GitHub Actions
- ArgoCD / Flux
- Helm / Kustomize
- Prometheus / Grafana
- ELK Stack / Loki
- Istio / Linkerd
- Python / Go / Bash
- Linux (Ubuntu, CentOS, RHEL)
- Networking / Security
- Troubleshooting avanzato
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Arabo – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV DevOps Engineer Senior: esempio
Francesca Esposito
Napoli, Italia | francesca.esposito@example.com | +39 333 456 7890Obiettivo di carriera
DevOps Engineer Senior con oltre 8 anni di esperienza nell’automazione di infrastrutture, implementazione di pipeline CI/CD e orchestrazione di container. Appassionata di cultura DevOps e metodologie Agile, cerco opportunità per guidare trasformazioni tecnologiche significative e costruire sistemi scalabili e resilienti in ambienti cloud-native.
Esperienza di lavoro
Senior DevOps Engineer
TechNova Solutions S.r.l. | Napoli, Italia | 03/2020 – Presente
- Progettato e implementato l’intera infrastruttura cloud su AWS utilizzando Infrastructure as Code (Terraform), riducendo i tempi di provisioning del 75%
- Guidato un team di 5 DevOps nell’automazione completa dei processi di deployment, con una riduzione del 90% degli errori in produzione
- Implementato una soluzione di monitoraggio e alerting basata su Prometheus e Grafana, migliorando il MTTR (Mean Time To Recovery) del 60%
- Migrato l’intera infrastruttura da monolite a microservizi containerizzati con Kubernetes, migliorando la scalabilità e riducendo i costi operativi del 40%
- Ottimizzato le pipeline CI/CD con GitLab, riducendo i tempi di build e deploy da ore a minuti
DevOps Engineer
Digital Innovations S.p.A. | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Implementato pipeline CI/CD con Jenkins per 12 team di sviluppo, aumentando la frequenza di rilascio da mensile a giornaliera
- Creato cluster Kubernetes multi-ambiente per il deployment di microservizi, migliorando l’efficienza operativa del 50%
- Automatizzato il provisioning dell’infrastruttura con Ansible, riducendo i tempi di configurazione dell’85%
- Implementato pratiche di security scanning nel ciclo di vita dello sviluppo, riducendo le vulnerabilità del 70%
- Collaborato con team di sviluppo per implementare pratiche di logging e monitoring efficaci
System Administrator
NetSystems Italia | Napoli, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Gestito infrastruttura on-premise con oltre 50 server Linux e Windows
- Implementato soluzioni di backup e disaster recovery, migliorando la resilienza dei sistemi
- Automatizzato task ripetitivi con script Bash e PowerShell, riducendo il tempo di amministrazione del 30%
- Migrato servizi critici su piattaforme cloud (AWS, Azure), migliorando disponibilità e performance
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2013 – 2015
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2010 – 2013
Informazioni di contatto
- Località: Napoli, Italia
- Email: francesca.esposito@example.com
- Telefono: +39 333 456 7890
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescaesposito
- GitHub: github.com/fesposito
Competenze
- Cloud: AWS, Azure, GCP
- Containerizzazione: Docker, Kubernetes
- CI/CD: Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions
- IaC: Terraform, CloudFormation, Ansible
- Scripting: Bash, Python, Go
- Monitoring: Prometheus, Grafana, ELK Stack
- Database: PostgreSQL, MongoDB, Redis
- Networking: VPC, DNS, Load Balancing
- Security: Vault, SAST/DAST, Compliance
- Metodologie: Agile, Scrum, Kanban
Certificazioni
- AWS Certified DevOps Engineer Professional
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- HashiCorp Certified Terraform Associate
- Microsoft Certified: Azure DevOps Engineer Expert
- Google Professional Cloud DevOps Engineer
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Contributi Open Source
- Contributor a progetti Kubernetes
- Mantenimento di librerie Terraform per AWS
- Sviluppo di operatori custom per Kubernetes
Conferenze e Meetup
- Speaker a DevOpsDays Italia 2022
- Organizzatrice Napoli DevOps Meetup
- Partecipante regolare a KubeCon Europe
CV AWS DevOps Engineer: esempio
Liang Chen
Genova, Italia | liang.chen@example.com | +39 345 123 4567Obiettivo di carriera
AWS DevOps Engineer con 6+ anni di esperienza nella progettazione e implementazione di infrastrutture cloud scalabili e sicure. Specializzato nell’automazione dei processi di CI/CD, nell’ottimizzazione delle architetture AWS e nell’implementazione di pratiche DevOps per migliorare l’efficienza operativa. Appassionato di tecnologie cloud-native e container orchestration.
Esperienza di lavoro
Senior AWS DevOps Engineer
CloudTech Solutions Srl | Genova, Italia | 03/2021 – Presente
- Progettato e implementato architetture multi-account AWS utilizzando AWS Organizations e Control Tower, migliorando la sicurezza e la governance del 40%
- Creato pipeline CI/CD completamente automatizzate con AWS CodePipeline, CodeBuild e CodeDeploy, riducendo i tempi di rilascio del 65%
- Implementato Infrastructure as Code (IaC) utilizzando AWS CloudFormation e Terraform, con una copertura del 95% dell’infrastruttura
- Ottimizzato i costi AWS del 30% attraverso l’implementazione di strategie di tagging, Reserved Instances e Savings Plans
- Gestito cluster EKS e ECS per applicazioni containerizzate, migliorando la disponibilità al 99.99%
DevOps Engineer
Digital Innovations SpA | Milano, Italia | 06/2019 – 02/2021
- Progettato e mantenuto pipeline CI/CD con Jenkins, GitLab CI e AWS CodePipeline per 15+ microservizi
- Implementato monitoraggio e logging centralizzato con AWS CloudWatch, Prometheus e Grafana
- Automatizzato il provisioning di ambienti di sviluppo, test e produzione con Terraform e Ansible
- Collaborato con team di sviluppo per implementare pratiche DevSecOps, riducendo le vulnerabilità del 50%
- Gestito la migrazione di applicazioni legacy verso architetture serverless utilizzando AWS Lambda e API Gateway
System Administrator
TechSolutions Italia | Genova, Italia | 01/2017 – 05/2019
- Amministrato server Linux e Windows in ambiente on-premise e cloud (AWS EC2)
- Implementato soluzioni di backup e disaster recovery utilizzando AWS S3 e Glacier
- Gestito la migrazione parziale dell’infrastruttura verso AWS, riducendo i costi operativi del 25%
- Configurato e mantenuto servizi di rete, DNS, e load balancing
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2014 – 2016
Tesi: “Ottimizzazione di architetture cloud per applicazioni ad alta disponibilità”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2011 – 2014
Pubblicazioni
- “Strategie di ottimizzazione dei costi in ambienti AWS multi-account” – AWS Community Blog, 2022
- “Implementazione di architetture serverless scalabili con AWS Lambda” – Medium, 2021
Altro
Certificazioni
- AWS Certified DevOps Engineer – Professional
- AWS Certified Solutions Architect – Professional
- AWS Certified SysOps Administrator – Associate
- Certified Kubernetes Administrator (CKA)
- HashiCorp Certified: Terraform Associate
Progetti Open Source
- Contributor a diversi progetti AWS CDK e Terraform modules
- Sviluppatore di tool di automazione per ottimizzazione costi AWS
Informazioni di contatto
- Località: Genova, Italia
- Email: liang.chen@example.com
- Telefono: +39 345 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/liangchen
- GitHub: github.com/liangchen-dev
Competenze
- AWS: EC2, S3, VPC, EKS, ECS, Lambda, CloudFormation, CloudWatch, IAM, Route53, RDS
- CI/CD: Jenkins, GitLab CI, AWS CodePipeline, GitHub Actions
- IaC: Terraform, CloudFormation, AWS CDK
- Containerizzazione: Docker, Kubernetes, EKS, ECS
- Configuration Management: Ansible, Chef
- Monitoring: CloudWatch, Prometheus, Grafana, ELK Stack
- Linguaggi: Python, Bash, Go, JavaScript
- Sicurezza: AWS Security Hub, GuardDuty, IAM, Security Groups
- Database: RDS, DynamoDB, MongoDB, PostgreSQL
- Versionamento: Git, GitHub, GitLab, BitBucket
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
Patenti
- B
Come strutturare un curriculum vitae efficace per DevOps Engineer
Nel competitivo settore IT, un curriculum vitae DevOps engineer ben costruito rappresenta il primo, cruciale passo per distinguersi dalla massa di candidati. La figura del DevOps Engineer è relativamente recente ma ormai centrale nelle organizzazioni moderne, richiedendo un particolare equilibrio tra competenze tecniche, soft skills e capacità di problem solving che deve emergere chiaramente dal CV.
Contrariamente a quanto molti pensano, non esiste un modello universale di curriculum per questo ruolo. Esistono però elementi imprescindibili e strategie di presentazione che possono fare la differenza tra un CV destinato al cestino e uno che porta al colloquio. Vediamo nel dettaglio come strutturare un curriculum DevOps engineer che catturi l’attenzione dei recruiter.
Intestazione e profilo professionale: il primo impatto conta
L’intestazione deve contenere informazioni di contatto essenziali: nome, cognome, email professionale, numero di telefono e, possibilmente, profilo LinkedIn aggiornato. Molti aggiungono anche link a GitHub o altri repository per mostrare progetti concreti – una pratica particolarmente apprezzata nel settore DevOps.
Subito dopo, è fondamentale inserire un profilo professionale sintetico (3-5 righe) che funzioni come “executive summary” delle proprie competenze. Questo breve paragrafo deve catturare l’essenza della propria esperienza come DevOps Engineer, evidenziando anni di esperienza, principali ambiti di specializzazione e, possibilmente, un risultato significativo ottenuto.
Attenzione: questa sezione viene spesso sottovalutata, ma è quella che determina se il recruiter continuerà a leggere il resto del curriculum vitae DevOps engineer o passerà oltre dopo pochi secondi.
Competenze tecniche: il cuore del CV DevOps
La sezione delle competenze tecniche merita particolare attenzione. Non si tratta semplicemente di elencare tecnologie, ma di organizzarle in modo strategico. Una buona pratica è suddividerle in categorie come:
- Infrastructure as Code: Terraform, CloudFormation, Ansible, Puppet, Chef
- Containerizzazione e orchestrazione: Docker, Kubernetes, OpenShift
- CI/CD: Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions, CircleCI
- Cloud Providers: AWS, Azure, GCP, specificando servizi e certificazioni
- Monitoring e logging: Prometheus, Grafana, ELK Stack
- Linguaggi di programmazione: Python, Go, Bash, Ruby
Evitare l’errore comune di inserire troppe tecnologie con cui si ha solo una conoscenza superficiale. I recruiter esperti preferiscono un DevOps Engineer con padronanza solida di un set più ristretto di strumenti piuttosto che una conoscenza superficiale di decine di tecnologie.
Esperienza professionale: dimostrare l’impatto concreto
Questa sezione è probabilmente la più importante del curriculum DevOps engineer. Per ogni posizione ricoperta, indicare azienda, ruolo, periodo e, soprattutto, responsabilità e risultati. La differenza tra un CV mediocre e uno eccellente sta proprio qui: non limitarsi a elencare compiti svolti, ma evidenziare l’impatto del proprio lavoro.
Ad esempio, invece di scrivere “Implementazione pipeline CI/CD”, è molto più efficace specificare: “Progettazione e implementazione di pipeline CI/CD con Jenkins che ha ridotto i tempi di rilascio da 2 giorni a 30 minuti, migliorando la frequenza dei deployment del 300%”.
I numeri e le percentuali sono particolarmente apprezzati perché quantificano concretamente il valore aggiunto. Alcuni elementi da evidenziare potrebbero essere:
- Riduzione dei tempi di deployment
- Miglioramento dell’affidabilità delle infrastrutture (uptime)
- Ottimizzazione dei costi cloud
- Automazione di processi manuali
- Implementazione di pratiche di sicurezza (DevSecOps)
Per i DevOps Engineer con meno esperienza, è utile includere anche progetti personali significativi o contributi a progetti open source che dimostrino competenze pratiche.
Formazione e certificazioni: validare le competenze
Nel campo DevOps, le certificazioni hanno un peso considerevole. Un curriculum vitae DevOps engineer dovrebbe includere le certificazioni pertinenti, specialmente quelle dei principali cloud provider (AWS Certified DevOps Engineer, Azure DevOps Engineer Expert, Google Professional Cloud DevOps Engineer) o relative a tecnologie specifiche come Kubernetes (CKA, CKAD).
Per quanto riguarda la formazione accademica, questa ha generalmente meno peso rispetto all’esperienza pratica e alle certificazioni, ma va comunque inclusa, specialmente se in ambito informatico o STEM. Per chi ha completato gli studi da tempo, è sufficiente menzionare il titolo più elevato, l’istituzione e l’anno di conseguimento, senza entrare nei dettagli dei corsi seguiti.
Elementi opzionali ma potenzialmente vantaggiosi
Alcune sezioni non sono strettamente necessarie ma possono arricchire il curriculum DevOps engineer in determinate circostanze:
- Lingue straniere: particolarmente rilevanti per aziende internazionali o posizioni che richiedono collaborazione con team globali
- Conferenze e presentazioni: se si è partecipato come speaker a eventi del settore
- Pubblicazioni: articoli tecnici, contributi a blog aziendali o personali
- Attività di mentoring: esperienza nella formazione di junior o nella conduzione di workshop
Ricordare sempre che ogni elemento aggiunto deve contribuire a rafforzare il profilo professionale come DevOps Engineer, evitando informazioni irrilevanti che appesantiscono inutilmente il documento.
Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del DevOps engineer
La sezione dedicata agli obiettivi di carriera in un curriculum vitae per DevOps engineer rappresenta un’opportunità strategica per catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa parte del CV deve sintetizzare efficacemente le competenze tecniche, l’esperienza accumulata e le aspirazioni professionali del candidato, evidenziando il valore aggiunto che può apportare all’organizzazione. Un obiettivo ben formulato comunica chiaramente la direzione professionale desiderata, dimostrando al contempo familiarità con le tecnologie, le metodologie e le pratiche DevOps più rilevanti nel settore. Evitare formulazioni generiche e puntare invece su dichiarazioni specifiche, misurabili e allineate con le esigenze dell’azienda target può fare la differenza tra un curriculum che viene notato e uno che passa inosservato.
Obiettivi di carriera per DevOps engineer
Vincente
DevOps engineer con 5+ anni di esperienza nell’implementazione di pipeline CI/CD e nell’automazione dell’infrastruttura cloud. Comprovata capacità di ridurre i tempi di deployment del 70% e di migliorare la stabilità dei sistemi attraverso monitoraggio proattivo e gestione degli incidenti. Specializzato in Kubernetes, Docker e AWS, con certificazioni in HashiCorp Terraform e AWS Solutions Architect. Alla ricerca di un ruolo sfidante dove applicare competenze di automazione avanzate per ottimizzare i processi di delivery e supportare la crescita tecnologica aziendale.
Debole
DevOps engineer con esperienza in diverse tecnologie cloud e strumenti di automazione. Ho lavorato con Docker, Jenkins e AWS. Cerco un nuovo ruolo dove poter utilizzare le mie competenze tecniche e crescere professionalmente. Sono bravo nel problem solving e nel lavoro di squadra.
Vincente
DevOps engineer orientato alla sicurezza con background in sviluppo software e 4 anni di esperienza nell’implementazione di pratiche DevSecOps in ambienti enterprise. Specializzato nell’integrazione di controlli di sicurezza automatizzati nelle pipeline CI/CD, riducendo le vulnerabilità del 65% e accelerando i cicli di rilascio del 40%. Esperto in Ansible, Terraform, GitLab CI e Azure DevOps. Alla ricerca di un’opportunità per guidare l’evoluzione delle pratiche DevOps in un’organizzazione innovativa, con particolare attenzione all’affidabilità dell’infrastruttura e alla sicurezza integrata.
Debole
Professionista DevOps con conoscenze di sicurezza informatica e automazione. Esperienza con diversi strumenti di CI/CD e cloud provider. Cerco un ruolo che mi permetta di crescere professionalmente e di lavorare con tecnologie all’avanguardia. Sono una persona motivata e sempre pronta ad imparare.
Esperienza di lavoro nel curriculum vitae del DevOps engineer
La sezione dedicata all’esperienza lavorativa rappresenta il cuore di un curriculum vitae per DevOps engineer, dove è fondamentale illustrare non solo i ruoli ricoperti, ma soprattutto i risultati concreti ottenuti e l’impatto generato sulle organizzazioni. In questa parte del CV, il professionista deve dettagliare i progetti significativi, le tecnologie implementate e le metodologie applicate, quantificando quando possibile i miglioramenti apportati in termini di efficienza, automazione, riduzione dei costi o stabilità dei sistemi. Un’efficace descrizione dell’esperienza lavorativa evidenzia la capacità di colmare il divario tra sviluppo e operazioni, mostrando competenze trasversali in programmazione, gestione dell’infrastruttura, automazione, monitoraggio e risoluzione dei problemi in ambienti complessi.
Esperienza di lavoro per DevOps engineer
Vincente
Progettato e implementato una pipeline CI/CD completamente automatizzata utilizzando GitLab CI, Docker e Kubernetes, riducendo il tempo di deployment da 3 giorni a 45 minuti. Orchestrato la migrazione di 25 applicazioni legacy verso un’architettura containerizzata su AWS EKS, migliorando la scalabilità e riducendo i costi infrastrutturali del 35%. Implementato un sistema di monitoraggio proattivo con Prometheus e Grafana, diminuendo i tempi di risoluzione degli incidenti del 60% e migliorando l’uptime dei servizi critici al 99,95%.
Debole
Responsabile della gestione delle pipeline CI/CD. Ho lavorato con Docker e Kubernetes per la containerizzazione delle applicazioni. Mi sono occupato della migrazione verso il cloud AWS. Ho configurato strumenti di monitoraggio per i servizi aziendali. Ho partecipato alle attività di gestione degli incidenti e risoluzione dei problemi.
Vincente
Guidato un team di 5 ingegneri nell’implementazione di una strategia Infrastructure as Code utilizzando Terraform e Ansible, riducendo il provisioning di nuovi ambienti da 2 settimane a 3 ore e garantendo configurazioni consistenti. Architettato una soluzione multi-cloud (AWS e Azure) per garantire alta disponibilità dei servizi critici, raggiungendo un SLA del 99,99%. Sviluppato script di automazione in Python che hanno ridotto del 75% le attività operative manuali, liberando 20 ore settimanali per attività di innovazione. Implementato pratiche DevSecOps integrando strumenti di sicurezza automatizzati nelle pipeline, identificando e risolvendo proattivamente 35 vulnerabilità critiche.
Debole
Gestione dell’infrastruttura aziendale utilizzando strumenti IaC. Configurazione e manutenzione di ambienti cloud su AWS e Azure. Sviluppo di script di automazione per varie attività operative. Collaborazione con il team di sicurezza per l’implementazione di controlli nelle pipeline. Partecipazione alle riunioni di pianificazione e retrospettiva con il team di sviluppo.
Vincente
Progettato e implementato una strategia di disaster recovery che ha ridotto il Recovery Time Objective (RTO) da 24 ore a 30 minuti, garantendo continuità operativa per servizi finanziari critici. Ottimizzato le performance delle applicazioni containerizzate attraverso il fine-tuning di Kubernetes e l’implementazione di service mesh con Istio, migliorando i tempi di risposta del 45%. Automatizzato il processo di gestione delle patch di sicurezza, riducendo la finestra di vulnerabilità media da 15 giorni a 24 ore. Implementato un sistema di gestione dei segreti con HashiCorp Vault integrato nelle pipeline CI/CD, migliorando significativamente la postura di sicurezza aziendale.
Debole
Creazione e gestione di piani di disaster recovery. Ottimizzazione delle performance delle applicazioni in container. Gestione delle patch di sicurezza per i sistemi aziendali. Configurazione di strumenti per la gestione dei segreti. Supporto agli sviluppatori per problemi di deployment e configurazione dell’ambiente.
Competenze nel curriculum vitae di un DevOps Engineer
La sezione dedicata alle competenze nel curriculum di un DevOps Engineer rappresenta uno degli elementi più determinanti per catturare l’attenzione dei recruiter. Un professionista DevOps deve saper bilanciare conoscenze tecniche specifiche con competenze trasversali, dimostrando la capacità di operare nell’intersezione tra sviluppo e operations. Questa sezione del cv deve evidenziare non solo la padronanza degli strumenti e delle tecnologie, ma anche la comprensione dei processi e metodologie che caratterizzano questo ruolo ibrido. Un curriculum vitae efficace per un DevOps Engineer metterà in risalto sia le hard skills (come automazione, containerizzazione, cloud computing) che le soft skills (comunicazione, problem solving, pensiero sistemico), strutturandole in modo da riflettere l’esperienza effettiva e la capacità di applicare queste competenze in contesti reali.
Competenze in un CV per DevOps Engineer
Competenze tecniche
- Automazione e CI/CD: esperienza avanzata con pipeline di integrazione e distribuzione continua utilizzando Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions o Azure DevOps, con capacità di implementare workflow automatizzati end-to-end.
- Containerizzazione e orchestrazione: competenza approfondita in Docker, Kubernetes e strumenti correlati per la gestione di applicazioni containerizzate in ambienti di produzione ad alta disponibilità.
- Infrastructure as Code: padronanza di Terraform, Ansible, CloudFormation o Pulumi per la gestione e il provisioning automatizzato dell’infrastruttura su diverse piattaforme cloud.
- Monitoraggio e osservabilità: esperienza nell’implementazione e configurazione di soluzioni come Prometheus, Grafana, ELK Stack o Datadog per garantire visibilità completa sulle prestazioni dei sistemi.
Competenze trasferibili
- Collaborazione cross-funzionale: capacità di lavorare efficacemente con team di sviluppo, operations e sicurezza, fungendo da ponte tra diverse aree tecniche e obiettivi aziendali.
- Problem solving sistemico: abilità nel diagnosticare e risolvere problemi complessi in ambienti distribuiti, considerando l’impatto su tutti i componenti dell’infrastruttura.
- Gestione degli incidenti: esperienza nella risposta rapida ed efficace a interruzioni di servizio, con capacità di coordinare attività di risoluzione e implementare miglioramenti preventivi.
- Apprendimento continuo: attitudine proattiva all’aggiornamento costante su nuove tecnologie, strumenti e metodologie in un campo in rapida evoluzione.
Personalizzare il CV per DevOps Engineer in base all’offerta di lavoro
Adattare un curriculum vitae da DevOps Engineer per una specifica offerta di lavoro non è semplicemente una questione di aggiornamento. Si tratta di un processo strategico che può fare la differenza tra essere scartati dai sistemi ATS (Applicant Tracking System) o arrivare al colloquio. Ho visto troppi professionisti tecnicamente brillanti venire ignorati perché il loro curriculum non “parlava” il linguaggio giusto dell’azienda target.
Quando si personalizza un curriculum vitae da DevOps Engineer, il primo passo è analizzare attentamente l’annuncio di lavoro e il settore in cui opera l’azienda. Questo permette di identificare non solo le competenze tecniche richieste, ma anche il contesto in cui verranno applicate. Un DevOps Engineer che lavora nel fintech avrà priorità diverse rispetto a uno che opera nell’e-commerce o nel settore sanitario.
Allineamento delle parole chiave per superare i filtri ATS
Gli ATS filtrano i curriculum vitae per DevOps Engineer cercando corrispondenze precise con determinate parole chiave. Se l’offerta menziona “Kubernetes”, “CI/CD pipeline” e “Infrastructure as Code”, questi termini devono comparire nel tuo CV esattamente come scritti nell’annuncio. Un trucco poco noto è quello di includere sia la versione estesa che l’acronimo (ad esempio, “Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD)”), aumentando così le probabilità di match indipendentemente da come il termine è configurato nel sistema ATS.
Un aspetto spesso trascurato riguarda le tecnologie specifiche del settore. Se stai candidandoti per una posizione in ambito e-commerce, termini come “scalabilità orizzontale”, “gestione dei picchi di traffico” o “resilienza dei sistemi di pagamento” possono fare la differenza. Per il settore finanziario, invece, competenze in “sistemi ad alta disponibilità”, “disaster recovery” e “compliance normativa” potrebbero essere decisive.
Strutturare le esperienze in modo rilevante
Nel curriculum da DevOps Engineer, la sezione delle esperienze dovrebbe essere riformulata per ciascuna candidatura. Non si tratta di inventare, ma di dare maggiore visibilità agli aspetti più pertinenti. Per esempio, se l’azienda utilizza AWS e tu hai esperienza sia con AWS che con Azure, dovresti dettagliare maggiormente i progetti AWS, specificando i servizi utilizzati (ECS, EKS, Lambda) e i risultati ottenuti in termini quantificabili.
Un errore comune nei curriculum vitae per DevOps Engineer è elencare solo strumenti e tecnologie senza contestualizzarli. Invece di scrivere semplicemente “Terraform, Ansible, Jenkins”, è più efficace spiegare: “Implementazione di infrastruttura come codice con Terraform per ambienti multi-cloud, riducendo del 70% i tempi di provisioning e garantendo configurazioni consistenti tra sviluppo e produzione”.
Quando si personalizza il CV per un’offerta specifica, è fondamentale anche riflettere la cultura aziendale. Se l’azienda enfatizza l’innovazione, evidenzia i progetti in cui hai introdotto nuove tecnologie o metodologie. Se valorizza l’efficienza operativa, metti in risalto le ottimizzazioni di costi e prestazioni che hai realizzato.
Domande frequenti sul CV per DevOps Engineer
Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per un DevOps Engineer?
La lunghezza ideale di un cv per un DevOps Engineer si attesta generalmente sulle 1-2 pagine, mai di più. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i recruiter dedicano in media solo 6-7 secondi alla prima scansione di un curriculum. Un documento troppo prolisso rischia di diluire le informazioni davvero rilevanti. Nel contesto DevOps, dove le competenze tecniche sono fondamentali, è preferibile un approccio conciso che evidenzi chiaramente stack tecnologici padroneggiati, progetti significativi e risultati misurabili. Per professionisti con oltre 10 anni di esperienza, può essere accettabile arrivare a due pagine complete, purché ogni informazione inclusa aggiunga effettivamente valore. Vale la pena ricordare che molte aziende utilizzano ATS (Applicant Tracking Systems) per filtrare i curriculum, quindi la densità di informazioni pertinenti è più importante della quantità assoluta di testo.
Quali competenze bisogna inserire in un curriculum DevOps Engineer?
Un curriculum vitae efficace per un DevOps Engineer deve bilanciare competenze tecniche specifiche e soft skills rilevanti. Sul fronte tecnico, è essenziale includere: esperienza con sistemi CI/CD (Jenkins, GitLab CI, GitHub Actions); conoscenza di strumenti di containerizzazione (Docker, Kubernetes); familiarità con Infrastructure as Code (Terraform, CloudFormation, Ansible); competenze in cloud computing (AWS, Azure, GCP); monitoraggio e logging (Prometheus, Grafana, ELK Stack); scripting e automazione (Python, Bash, PowerShell); gestione della sicurezza e compliance. Altrettanto importanti sono le soft skills come problem-solving, comunicazione efficace tra team tecnici e non tecnici, gestione delle priorità e capacità di lavorare sotto pressione. È fondamentale personalizzare queste competenze in base all’offerta di lavoro specifica, evidenziando le tecnologie menzionate nell’annuncio e quantificando, dove possibile, i risultati ottenuti (ad esempio: “Riduzione del 40% dei tempi di deployment attraverso l’implementazione di pipeline CI/CD automatizzate”). Evitare l’errore comune di elencare tecnologie senza contestualizzarle nell’esperienza pratica.
Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un cv per DevOps Engineer?
Nella sezione dedicata alle esperienze lavorative di un curriculum per DevOps Engineer, è fondamentale selezionare e presentare i ruoli più pertinenti seguendo alcuni criteri strategici. Innanzitutto, privilegiare le esperienze che dimostrano competenze DevOps concrete, anche se provenienti da ruoli precedenti non esplicitamente etichettati come “DevOps” (ad esempio, esperienze come System Administrator o Developer con responsabilità di automazione). Per ogni posizione, è efficace strutturare l’informazione evidenziando: le tecnologie utilizzate, i problemi risolti, i miglioramenti quantificabili apportati (tempi di deployment ridotti, uptime aumentato, costi infrastrutturali ottimizzati). Particolarmente rilevanti sono le esperienze che mostrano la capacità di colmare il divario tra sviluppo e operations, implementare pratiche di Continuous Integration/Continuous Deployment, gestire infrastrutture cloud scalabili e garantire sicurezza e affidabilità dei sistemi. Per i professionisti con esperienza limitata nel DevOps, è strategico evidenziare progetti personali, contributi open source o certificazioni che dimostrino competenze pratiche. In un settore in rapida evoluzione come il DevOps, le esperienze che mostrano adattabilità e apprendimento continuo risultano spesso più preziose di quelle che evidenziano solo la familiarità con tecnologie specifiche.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.