Come strutturare un curriculum vitae efficace per demand planner
La figura del demand planner rappresenta oggi un ruolo cruciale all’interno delle aziende che operano in contesti competitivi e mercati volatili. Creare un curriculum vitae per demand planner richiede un’attenzione particolare, poiché questo documento deve comunicare efficacemente non solo le competenze tecniche, ma anche quelle analitiche e relazionali che caratterizzano questo professionista. Un CV ben strutturato può fare la differenza tra essere convocati per un colloquio o vedere la propria candidatura ignorata dai selezionatori.
Il demand planner si occupa di prevedere la domanda futura di prodotti o servizi, coordinandosi con i reparti vendite, marketing, produzione e finanza. Questa complessità deve riflettersi in un curriculum vitae che sappia evidenziare la capacità di analizzare dati storici, interpretare trend di mercato e collaborare con diverse funzioni aziendali. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze lavorative, ma di costruire un racconto professionale che dimostri come il candidato possa contribuire all’ottimizzazione della supply chain.
Nel mercato del lavoro attuale, dove le posizioni di demand planner sono sempre più ricercate ma anche più specifiche nelle competenze richieste, un curriculum vitae personalizzato diventa uno strumento strategico. I responsabili delle risorse umane e i manager della supply chain che esaminano le candidature cercano indicatori precisi che dimostrino non solo l’esperienza nel ruolo, ma anche la comprensione delle dinamiche di pianificazione della domanda nel settore specifico dell’azienda.
La redazione di un curriculum vitae per demand planner efficace richiede di bilanciare elementi tecnici, come la conoscenza di software specialistici e metodologie di forecasting, con soft skills come la capacità di negoziazione e comunicazione. È fondamentale strutturare il documento in modo che emerga chiaramente il valore aggiunto che il candidato può portare all’organizzazione, evidenziando risultati quantificabili ottenuti nelle precedenti esperienze, come il miglioramento dell’accuratezza delle previsioni o la riduzione delle scorte.
Prima di procedere con la stesura dettagliata del curriculum, è utile considerare alcuni elementi fondamentali che renderanno il CV di un demand planner veramente incisivo:
- Evidenziare competenze analitiche e statistiche applicate alla previsione della domanda
- Dimostrare esperienza con software di pianificazione e forecasting (SAP, Oracle, JDA)
- Sottolineare la capacità di collaborare con team interfunzionali
- Quantificare i risultati ottenuti in termini di accuratezza previsionale e ottimizzazione scorte
- Includere certificazioni rilevanti nel campo della supply chain e pianificazione
- Mostrare competenze di data visualization e reporting per stakeholder diversi
CV Demand Planner: esempio
Alina Novak
Firenze, Italia | alina.novak@example.com | +39 348 765 4321Obiettivo di carriera
Demand Planner con 6 anni di esperienza nella previsione della domanda e pianificazione dell’inventario. Specializzata nell’analisi di dati complessi e nell’ottimizzazione della supply chain per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze analitiche e la mia conoscenza del mercato per guidare strategie di pianificazione efficaci.
Esperienza di lavoro
Demand Planner
Toscana Fashion Group S.p.A. | Firenze, Italia | 03/2020 – Presente
- Sviluppo e gestione di modelli previsionali per una linea di prodotti con fatturato annuo di €25M, migliorando l’accuratezza delle previsioni dal 76% all’89%
- Coordinamento con i team di vendita, marketing e produzione per allineare le previsioni con le strategie aziendali e le capacità produttive
- Implementazione di un nuovo sistema di pianificazione della domanda che ha ridotto le scorte di magazzino del 18% mantenendo un livello di servizio del 97%
- Conduzione di analisi settimanali delle performance di vendita e adattamento delle previsioni in base ai trend di mercato e alla stagionalità
- Gestione di progetti di miglioramento continuo che hanno portato a una riduzione del 12% nei costi di inventario
Junior Demand Planner
Italiana Distribuzione S.r.l. | Bologna, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Supporto nella creazione di previsioni mensili e trimestrali per un portafoglio di 500+ SKU nel settore alimentare
- Collaborazione con il team di supply chain per ottimizzare i livelli di inventario e ridurre le rotture di stock del 15%
- Monitoraggio delle tendenze di mercato e analisi della concorrenza per identificare opportunità di crescita
- Sviluppo di dashboard in Excel per il monitoraggio delle performance KPI, facilitando il processo decisionale del management
- Partecipazione a riunioni S&OP (Sales and Operations Planning) fornendo insight basati sui dati
Supply Chain Analyst (Stage)
Global Logistics Italia | Milano, Italia | 09/2016 – 05/2017
- Assistenza nell’analisi dei dati di vendita e nella preparazione di report per il team di pianificazione
- Supporto nell’implementazione di un nuovo software di forecasting, contribuendo alla migrazione dei dati
- Raccolta e analisi di dati storici per identificare pattern stagionali e trend di vendita
- Collaborazione nella preparazione di presentazioni per le riunioni mensili di pianificazione
Istruzione
Master in Supply Chain Management
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2014 – 2016
- Tesi: “Ottimizzazione dei modelli previsionali nella pianificazione della domanda: un caso studio nel settore retail”
- Corso avanzato in Demand Planning e Forecasting
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Firenze | Firenze, Italia | 2011 – 2014
- Specializzazione in Logistica e Gestione delle Operazioni
- Votazione: 110/110 con lode
Informazioni di contatto
- Località: Firenze, Italia
- Email: alina.novak@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/alinanovak
Competenze
- Forecasting statistico
- Analisi delle serie temporali
- Pianificazione S&OP
- Gestione dell’inventario
- Analisi ABC/XYZ
- Ottimizzazione della supply chain
- Gestione dei KPI
- Analisi dei dati di vendita
- Collaborazione cross-funzionale
Software & Strumenti
- SAP APO/IBP
- Oracle Demantra
- Microsoft Excel (avanzato)
- Power BI
- Tableau
- SQL
- JDA Software
- Python (base)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Ucraino – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Russo – Avanzato (B2)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Certificazioni
- Certified Professional Demand Planner (CPDP) – IBF
- APICS Certified Supply Chain Professional (CSCP)
- Certified Business Analytics Professional
Altro
Conferenze e Workshop
- Supply Chain Innovation Summit, Milano, 2022
- European Demand Planning Forum, Berlino, 2021
- Workshop “Advanced Forecasting Techniques”, Roma, 2019
CV Demand Planner Senior: esempio
Luca Molinari
Venezia, Italia | luca.molinari@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Demand Planner Senior con oltre 10 anni di esperienza nella pianificazione della domanda e gestione dell’inventario in contesti multinazionali. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di forecasting, nell’analisi predittiva e nella riduzione delle scorte mantenendo elevati livelli di servizio. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza analitica e strategica per migliorare l’efficienza della supply chain in un’azienda orientata all’innovazione.
Esperienza di lavoro
Demand Planning Manager
Luxottica Group | Agordo (BL), Italia | 03/2019 – Presente
- Guidato un team di 5 demand planner responsabili della pianificazione per il mercato EMEA con un portafoglio prodotti di oltre 3.000 SKU
- Implementato un nuovo modello di forecasting statistico che ha migliorato l’accuratezza delle previsioni dal 72% all’86% in 18 mesi
- Ridotto le scorte di sicurezza del 15% mantenendo un livello di servizio del 98,5%
- Sviluppato dashboard in Power BI per il monitoraggio in tempo reale degli KPI di pianificazione, adottate a livello globale
- Coordinato il processo S&OP mensile con le divisioni Sales, Marketing e Supply Chain
Senior Demand Planner
Ferrero S.p.A. | Alba (CN), Italia | 06/2015 – 02/2019
- Gestito il processo di pianificazione della domanda per il mercato italiano con un fatturato di €1.2 miliardi
- Sviluppato previsioni di vendita a breve, medio e lungo termine con accuratezza media dell’82%
- Collaborato con il team Marketing per quantificare l’impatto delle promozioni, migliorando le previsioni promozionali del 23%
- Implementato un modello di segmentazione ABC/XYZ per ottimizzare le strategie di pianificazione per diverse categorie di prodotti
- Ridotto il valore dell’inventario di €4.5 milioni attraverso l’ottimizzazione dei livelli di scorta
Demand Planner
Barilla Group | Parma, Italia | 09/2012 – 05/2015
- Elaborato previsioni di vendita mensili, trimestrali e annuali per il mercato del Nord-Est Italia
- Analizzato i trend di mercato e la stagionalità per migliorare l’accuratezza delle previsioni
- Collaborato con i team di vendita e marketing per integrare le informazioni qualitative nel processo di forecasting
- Partecipato alle riunioni S&OP mensili presentando analisi delle performance e raccomandazioni
Istruzione
Master in Supply Chain Management
MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2012
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2009 – 2011
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2006 – 2009
Riconoscimenti
- Premio “Excellence in Demand Planning” di Luxottica Group (2021)
- Riconoscimento “Best Practice in S&OP” da parte dell’Associazione Italiana di Logistica (2020)
Altro
Certificazioni
- CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
- CSCP (Certified Supply Chain Professional) – APICS
- IBF Certified Professional Forecaster (CPF)
Conferenze e Seminari
- Relatore al Supply Chain Innovation Forum, Milano (2022)
- Partecipante al Global S&OP Leadership Summit, Amsterdam (2021)
Informazioni di contatto
- Località: Venezia, Italia
- Email: luca.molinari@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucamolinari
Competenze
- Forecasting statistico
- Pianificazione S&OP
- Analisi predittiva
- Gestione dell’inventario
- Ottimizzazione della supply chain
- Segmentazione ABC/XYZ
- KPI e reporting
- Leadership di team
- Gestione del cambiamento
Software & Strumenti
- SAP APO/IBP
- Oracle Demantra
- JDA Demand
- Power BI
- Tableau
- Excel avanzato
- Python (pandas, scikit-learn)
- R (forecasting)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
- Spagnolo – Base (A2)
Patenti
- Patente B
CV Demand Planner Junior: esempio
Ioana Popescu
Campobasso, Italia | ioana.popescu@example.com | +39 345 123 4567Obiettivo di carriera
Demand Planner Junior con solida formazione in Supply Chain Management e analisi dei dati. Desiderosa di applicare le mie competenze analitiche e la mia passione per l’ottimizzazione dei processi in un contesto aziendale dinamico. Capacità di lavorare con strumenti di previsione e analisi statistica per supportare decisioni strategiche nella pianificazione della domanda.
Esperienza di lavoro
Stagista Supply Chain
LogiTech Solutions Srl | Termoli, Italia | 09/2022 – 03/2023
- Supportato il team di Supply Chain nell’analisi delle serie storiche di vendita e nell’identificazione di pattern stagionali
- Collaborato alla creazione di report settimanali sull’accuratezza delle previsioni di vendita, contribuendo a migliorare la precisione del 12%
- Assistito nell’implementazione di un nuovo software di previsione della domanda, partecipando alla fase di test e validazione
- Raccolto e analizzato dati di mercato per supportare il processo di S&OP (Sales and Operations Planning)
Tirocinante Ufficio Acquisti
Molise Food SpA | Campobasso, Italia | 02/2022 – 07/2022
- Supportato il team acquisti nella gestione degli ordini e nel monitoraggio delle scorte
- Contribuito all’analisi dei livelli di inventario e alla segnalazione di potenziali stockout
- Partecipato alle riunioni con i fornitori e assistito nella negoziazione dei termini di consegna
- Creato dashboard in Excel per monitorare KPI relativi alla gestione degli approvvigionamenti
Istruzione
Laurea Magistrale in Management
Università degli Studi del Molise | Campobasso, Italia | 2020 – 2022
Specializzazione in Supply Chain Management. Tesi: “Modelli predittivi per la pianificazione della domanda nel settore alimentare”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi del Molise | Campobasso, Italia | 2017 – 2020
Curriculum in Gestione delle Imprese. Voto: 105/110
Altro
Certificazioni
- Corso di specializzazione in “Demand Planning & Forecasting” – APICS (2023)
- Certificazione “Excel Advanced for Business Analytics” – Microsoft (2022)
- Corso “Fondamenti di Supply Chain Management” – Politecnico di Milano (2021)
Progetti accademici
- Progetto di gruppo: “Ottimizzazione della supply chain di un’azienda vinicola molisana” – Sviluppo di un modello di previsione della domanda stagionale
- Business case: “Implementazione di un sistema S&OP in una PMI” – Analisi dei benefici e delle criticità
Informazioni di contatto
- Località: Campobasso, Italia
- Email: ioana.popescu@example.com
- Telefono: +39 345 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/ioanapopescu
Competenze
- Analisi delle serie storiche
- Forecasting quantitativo
- Gestione dell’inventario
- S&OP (Sales & Operations Planning)
- Excel avanzato
- Power BI
- SAP MM (livello base)
- SQL (livello intermedio)
- Analisi statistica
- Gestione KPI
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Rumeno – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Demand & Supply Planner: esempio
Chen Li Rossi
Trento, Italia | chen.rossi@example.com | +39 345 782 1634Obiettivo di carriera
Demand & Supply Planner con 8+ anni di esperienza nella pianificazione della domanda e gestione della supply chain in contesti multinazionali. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di forecasting e nell’implementazione di soluzioni S&OP integrate. Orientato ai risultati con comprovata capacità di migliorare l’accuratezza previsionale e ridurre i costi operativi.
Esperienza di lavoro
Senior Demand & Supply Planner
NordAlp Industries S.p.A. | Trento, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione del processo S&OP per 4 linee di prodotto con un valore di €75M annui, migliorando l’accuratezza previsionale dal 72% all’89% in 18 mesi
- Coordinamento di un team cross-funzionale di 6 persone per l’ottimizzazione dei livelli di inventario, ottenendo una riduzione del 22% del capitale immobilizzato
- Implementazione di un nuovo sistema di pianificazione integrata che ha ridotto i lead time di consegna del 35%
- Sviluppo di dashboard personalizzate in Power BI per il monitoraggio KPI, facilitando decisioni data-driven a livello dirigenziale
- Gestione delle relazioni con i principali fornitori strategici, negoziando accordi di fornitura che hanno generato risparmi per €450K annui
Demand Planner
Dolomiti Food Group | Bolzano, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Creazione e manutenzione di forecast mensili per un portfolio di 350+ SKU nel settore alimentare
- Collaborazione con i team di vendita e marketing per integrare le attività promozionali nelle previsioni, migliorando l’accuratezza del 18%
- Analisi delle tendenze di mercato e dei pattern stagionali per ottimizzare i modelli previsionali
- Partecipazione attiva ai meeting S&OP mensili, facilitando la comunicazione tra produzione, vendite e logistica
- Implementazione di metodologie di forecasting statistico che hanno ridotto gli stockout del 25%
Supply Chain Analyst
Alpitec Logistics | Verona, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto all’analisi dei dati di vendita e all’elaborazione di report previsionali per il management
- Monitoraggio dei livelli di inventario e identificazione di opportunità di ottimizzazione
- Collaborazione con il team IT per lo sviluppo di strumenti di reporting automatizzati
- Partecipazione a progetti di miglioramento continuo dei processi di supply chain
Istruzione
Master in Supply Chain Management
Università di Trento | Trento, Italia | 2013 – 2015
Tesi: “Ottimizzazione dei modelli di forecasting nel settore manifatturiero: un approccio integrato”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2010 – 2013
Curriculum: Management e Organizzazione
Informazioni di contatto
- Località: Trento, Italia
- Email: chen.rossi@example.com
- Telefono: +39 345 782 1634
- LinkedIn: linkedin.com/in/chenlirossi
Competenze
- Forecasting statistico
- Pianificazione S&OP
- Gestione dell’inventario
- Analisi ABC/XYZ
- Ottimizzazione supply chain
- Gestione KPI
- Negoziazione con fornitori
- Analisi di scenario
- Capacity planning
Software & Strumenti
- SAP APO/IBP
- Oracle Demantra
- Microsoft Power BI
- Excel avanzato
- JDA Demand Planning
- Tableau
- SQL
- Python (base)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Certificazioni
- CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
- CSCP (Certified Supply Chain Professional) – APICS
- Professional Scrum Master I (PSM I)
Altro
Progetti speciali
- Leader del progetto “Zero Waste” per la riduzione degli sprechi nella supply chain (2022)
- Partecipazione al gruppo di lavoro per l’implementazione di SAP IBP (2021)
CV Demand Planning Specialist: esempio
Francesca Martini
Milano, Italia | francesca.martini@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Demand Planning Specialist con 6+ anni di esperienza nella previsione della domanda e nella pianificazione dell’inventario. Specializzata nell’analisi di dati complessi e nell’ottimizzazione della supply chain per migliorare l’accuratezza previsionale e ridurre i costi di magazzino. Alla ricerca di una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze analitiche avanzate in un ambiente dinamico e orientato ai risultati.
Esperienza di lavoro
Demand Planning Specialist
Italfood S.p.A. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione del processo di previsione della domanda per un portafoglio di oltre 1.200 SKU con un fatturato annuo di €120M
- Miglioramento dell’accuratezza previsionale dal 72% all’86% in 18 mesi attraverso l’implementazione di modelli statistici avanzati
- Riduzione del 23% dei livelli di stock obsoleto grazie all’ottimizzazione delle politiche di riordino
- Collaborazione con i team di vendita, marketing e supply chain per allineare le previsioni con le strategie commerciali e le capacità produttive
- Implementazione di dashboard in Power BI per il monitoraggio in tempo reale delle performance di forecast accuracy e inventory turnover
Junior Demand Planner
LogiTech Solutions | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Supporto al team di demand planning nella preparazione di previsioni mensili per clienti del settore retail
- Analisi delle serie storiche e identificazione di pattern stagionali per migliorare l’accuratezza previsionale
- Partecipazione ai meeting S&OP (Sales and Operations Planning) mensili per la revisione delle previsioni
- Creazione di report settimanali di performance per il management utilizzando Excel e Tableau
- Contributo a un progetto di riduzione delle scorte che ha portato a un risparmio di €450K in costi di magazzino
Supply Chain Analyst
Global Retail Group | Roma, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Analisi dei dati di vendita e stock per supportare le decisioni di approvvigionamento
- Monitoraggio dei KPI di supply chain e preparazione di report per il management
- Supporto all’implementazione di un nuovo sistema di gestione dell’inventario
- Collaborazione con i fornitori per ottimizzare i lead time e migliorare la disponibilità dei prodotti
Istruzione
Master in Supply Chain Management
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2015
- Tesi: “Modelli predittivi per l’ottimizzazione della gestione delle scorte nel settore FMCG”
- Votazione: 110/110 con lode
Laurea in Ingegneria Gestionale
Università degli Studi di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2014
- Specializzazione in Logistica e Supply Chain Management
- Votazione: 105/110
Pubblicazioni
- “L’impatto dell’intelligenza artificiale sui processi di demand planning” – Logistica Management, 2022
- “Strategie di gestione dell’inventario nell’era dell’e-commerce” – Il Sole 24 Ore, 2021
Informazioni di contatto
- Località: Milano, Italia
- Email: francesca.martini@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamartini
Competenze
- Forecasting statistico
- Analisi delle serie temporali
- Pianificazione S&OP
- Gestione dell’inventario
- Analisi ABC/XYZ
- KPI di supply chain
- Modelli di ottimizzazione
- Collaborazione cross-funzionale
Software & Strumenti
- SAP APO/IBP
- Oracle Demantra
- JDA Demand
- Microsoft Excel (avanzato)
- Power BI
- Tableau
- SQL
- Python (pandas, scikit-learn)
- R (forecast, prophet)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
- CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
- CSCP (Certified Supply Chain Professional) – APICS
- Professional Scrum Master I (PSM I)
Altro
Conferenze e Workshop
- Relatrice al Supply Chain Innovation Summit, Milano 2022
- Partecipante al workshop “Machine Learning per la Supply Chain”, Londra 2021
CV Demand Planning Manager: esempio
Davide Murgia
Cagliari, Italia | davide.murgia@example.com | +39 348 765 4321Obiettivo di carriera
Demand Planning Manager con oltre 10 anni di esperienza nella pianificazione della domanda e gestione della supply chain. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di forecasting, nell’implementazione di soluzioni S&OP e nel coordinamento cross-funzionale per allineare domanda e offerta. Orientato ai risultati con comprovata capacità di migliorare l’accuratezza previsionale e ridurre i costi di inventario.
Esperienza di lavoro
Demand Planning Manager
MedTech Solutions S.p.A. | Cagliari, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestione di un team di 5 demand planner per l’elaborazione di previsioni di vendita a breve e medio termine per un portfolio di oltre 2.000 SKU
- Implementazione di un nuovo processo S&OP che ha migliorato l’accuratezza previsionale dal 72% all’88% in 18 mesi
- Riduzione del 23% dei livelli di inventario mantenendo un service level del 98,5%
- Sviluppo di dashboard in Power BI per il monitoraggio in tempo reale delle performance di forecast e KPI di supply chain
- Coordinamento con i team di vendita, marketing, finanza e produzione per garantire allineamento nelle decisioni di pianificazione
Senior Demand Planner
Isola Foods S.r.l. | Oristano, Italia | 01/2016 – 02/2019
- Gestione del processo di pianificazione della domanda per il mercato italiano e spagnolo (fatturato annuo di €120M)
- Implementazione di modelli statistici avanzati che hanno migliorato l’accuratezza previsionale del 15%
- Collaborazione con il team marketing nell’analisi dell’impatto delle promozioni sulla domanda, ottimizzando gli investimenti promozionali
- Riduzione del 18% dei costi di obsolescenza attraverso una migliore pianificazione del ciclo di vita dei prodotti
Demand Planner
Sardegna Logistics Group | Cagliari, Italia | 06/2013 – 12/2015
- Sviluppo di previsioni di vendita mensili, trimestrali e annuali per il settore retail
- Analisi delle tendenze di mercato e dei pattern stagionali per migliorare l’accuratezza previsionale
- Collaborazione con il team di approvvigionamento per ottimizzare i livelli di scorta e ridurre i costi di magazzino
- Partecipazione attiva alle riunioni mensili di S&OP come rappresentante della pianificazione della domanda
Istruzione
Master in Supply Chain Management
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2012
Laurea in Economia e Gestione Aziendale
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2007 – 2011
Riconoscimenti
- Premio “Excellence in Demand Planning” 2022 – MedTech Solutions S.p.A.
- Riconoscimento “Best Practice in S&OP Implementation” 2020 – Associazione Italiana di Supply Chain Management
Pubblicazioni
- “Integrazione dei dati di mercato nel processo previsionale: un caso di studio nel settore alimentare” – Journal of Supply Chain Management Italia, 2021
- “L’impatto dell’intelligenza artificiale sui processi di Demand Planning” – Supply Chain Magazine, 2020
Informazioni di contatto
- Località: Cagliari, Italia
- Email: davide.murgia@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/davidemurgia
Competenze
- Forecasting statistico e predittivo
- Processi S&OP (Sales & Operations Planning)
- Analisi delle serie storiche
- Gestione dell’inventario
- Pianificazione della supply chain
- Analisi dei KPI di performance
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- Analisi dell’impatto promozionale
- Collaborazione cross-funzionale
Software & Strumenti
- SAP APO/IBP
- Oracle Demantra
- JDA Demand
- Microsoft Power BI
- Tableau
- Excel avanzato
- Python (pandas, scikit-learn)
- R per analisi statistica
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B2)
Patenti
- Patente B
Altro
Certificazioni
- CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
- CSCP (Certified Supply Chain Professional) – APICS
- Certified Professional Forecaster (CPF) – IBF
CV Demand Forecasting Analyst: esempio
Giulia Messina
Palermo, Italia | giulia.messina@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Demand Forecasting Analyst con 6 anni di esperienza nella pianificazione della domanda e nell’analisi predittiva. Specializzata nell’ottimizzazione delle catene di approvvigionamento attraverso modelli statistici avanzati e nell’interpretazione di pattern di mercato complessi. Orientata ai risultati con comprovata capacità di migliorare l’accuratezza previsionale e ridurre i costi di inventario.
Esperienza di lavoro
Demand Forecasting Analyst
MedSupply Italia S.p.A. | Palermo, Italia | 03/2021 – Presente
- Sviluppo e implementazione di modelli previsionali che hanno migliorato l’accuratezza delle previsioni del 28% in 18 mesi
- Gestione dell’analisi della domanda per un portafoglio di oltre 1.200 SKU nel settore medicale
- Collaborazione con i team di vendita, marketing e produzione per allineare le previsioni con le strategie aziendali
- Riduzione del 15% dei livelli di inventario mantenendo un tasso di servizio del 98,5%
- Implementazione di dashboard in Power BI per il monitoraggio in tempo reale delle performance previsionali
Junior Demand Planner
Sicilia Food Distribution | Catania, Italia | 06/2018 – 02/2021
- Supporto alla creazione di previsioni mensili, trimestrali e annuali per prodotti alimentari deperibili
- Analisi delle variazioni stagionali e identificazione di trend di mercato emergenti
- Miglioramento dell’accuratezza previsionale dal 72% all’85% attraverso l’implementazione di tecniche di machine learning
- Collaborazione con il team di supply chain per ottimizzare i livelli di stock e ridurre gli sprechi del 20%
Supply Chain Analyst
Mediterraneo Logistics | Palermo, Italia | 09/2017 – 05/2018
- Supporto all’analisi dei dati di vendita e all’identificazione di pattern di consumo
- Collaborazione alla preparazione di report settimanali sulle performance della supply chain
- Partecipazione ai processi S&OP (Sales and Operations Planning)
- Assistenza nell’implementazione di un nuovo sistema di gestione dell’inventario
Istruzione
Master in Supply Chain Management
Università degli Studi di Palermo | Palermo, Italia | 2015 – 2017
Tesi: “Modelli predittivi per l’ottimizzazione delle scorte nel settore alimentare”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Palermo | Palermo, Italia | 2012 – 2015
Indirizzo: Gestione d’Impresa
Informazioni di contatto
- Località: Palermo, Italia
- Email: giulia.messina@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliamessina
Competenze
- Forecasting statistico
- Modelli di machine learning
- Analisi delle serie temporali
- S&OP (Sales & Operations Planning)
- Gestione dell’inventario
- KPI di supply chain
- Analisi ABC/XYZ
- Pianificazione della domanda
- Analisi delle variazioni stagionali
Software & Strumenti
- SAP APO/IBP
- Oracle Demantra
- Microsoft Excel (avanzato)
- Power BI
- Tableau
- Python (pandas, scikit-learn)
- R Studio
- SQL
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
- Certified Professional Forecaster (CPF) – IBF
- Microsoft Power BI Data Analyst
Conferenze e Workshop
- Supply Chain & Logistics Summit, Milano 2022
- Demand Planning Excellence Forum, Roma 2021
- Advanced Forecasting Techniques Workshop, Bologna 2020
CV Demand Planning Coordinator: esempio
Marco Ferretti
Torino, Italia | marco.ferretti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Demand Planning Coordinator con 5+ anni di esperienza nella pianificazione della domanda e gestione dell’inventario. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di forecasting e nell’analisi di dati di mercato per migliorare l’accuratezza previsionale. Orientato al miglioramento continuo dei processi di supply chain con un approccio analitico e collaborativo.
Esperienza di lavoro
Demand Planning Specialist
NordItalia Manufacturing S.p.A. | Torino, Italia | 03/2021 – Presente
- Coordinamento del processo mensile di S&OP (Sales and Operations Planning) con un team cross-funzionale di 8 persone
- Miglioramento dell’accuratezza previsionale dal 72% all’86% in 18 mesi attraverso l’implementazione di nuovi modelli statistici
- Gestione di un portafoglio prodotti di oltre 450 SKU nel settore automotive con volumi annuali superiori a €120M
- Riduzione del 18% delle scorte di magazzino mantenendo un livello di servizio del 98,5%
- Sviluppo di dashboard in Power BI per il monitoraggio in tempo reale delle performance di forecast
Junior Demand Planner
Piemonte Consumer Goods | Torino, Italia | 06/2019 – 02/2021
- Supporto alla creazione di previsioni di vendita mensili, trimestrali e annuali per una linea di prodotti FMCG
- Collaborazione con il team Sales per l’integrazione degli input commerciali nelle previsioni di vendita
- Analisi delle tendenze di mercato e dei dati storici di vendita per identificare pattern stagionali
- Partecipazione attiva ai meeting di S&OP con presentazione dei risultati di forecast
- Contributo all’implementazione di un nuovo software di pianificazione della domanda
Supply Chain Analyst
Logistics Partners Italia | Milano, Italia | 09/2017 – 05/2019
- Analisi dei KPI di performance della supply chain per clienti del settore retail
- Supporto alla gestione dell’inventario e ottimizzazione dei livelli di stock
- Preparazione di report settimanali sull’andamento delle consegne e gestione delle eccezioni
- Collaborazione con il team di pianificazione per la gestione degli ordini urgenti
Istruzione
Master in Supply Chain Management
Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2016 – 2017
Tesi: “Modelli predittivi per l’ottimizzazione della domanda nel settore manifatturiero”
Laurea in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2013 – 2016
Votazione: 110/110
Altro
Certificazioni
- CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
- Certified Supply Chain Professional (CSCP) – APICS
- Advanced Excel for Business Analytics – Microsoft
Progetti speciali
- Leader del progetto “Zero Waste Inventory” che ha ridotto gli scarti di magazzino del 25% in 12 mesi
- Membro del comitato di innovazione digitale per la supply chain aziendale
Informazioni di contatto
- Località: Torino, Italia
- Email: marco.ferretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/marcoferretti
Competenze
- Forecasting statistico
- Sales & Operations Planning (S&OP)
- Analisi delle serie storiche
- Gestione dell’inventario
- Pianificazione della supply chain
- Analisi ABC/XYZ
- Gestione KPI
- Modelli predittivi
- Collaborazione cross-funzionale
Software & Strumenti
- SAP APO/IBP
- Oracle Demantra
- Microsoft Power BI
- Advanced Excel (VLOOKUP, Pivot, Macro)
- SQL
- Python per analisi dati
- JDA Software
- Tableau
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B – Automunito
CV Demand Planner Supply Chain: esempio
Elena Kovač
Perugia, Italia | elena.kovac@example.com | +39 345 789 0123Obiettivo di carriera
Demand Planner Supply Chain con 8+ anni di esperienza nella previsione della domanda e pianificazione dell’inventario. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi di supply chain attraverso analisi predittive e collaborazione cross-funzionale. Cerco un’opportunità per applicare le mie competenze analitiche e di business intelligence in un’azienda orientata all’innovazione nei processi di pianificazione della domanda.
Esperienza di lavoro
Senior Demand Planner
Umbria Food Distribution SpA | Perugia, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestisco il processo di S&OP (Sales and Operations Planning) per un portfolio di oltre 500 SKU con un fatturato annuo di €45M
- Ho implementato un nuovo modello di forecasting statistico che ha migliorato l’accuratezza delle previsioni dal 72% all’86%
- Coordino le riunioni mensili di consensus forecast con vendite, marketing e operations, garantendo allineamento tra domanda e capacità produttiva
- Ho ridotto i livelli di stock del 18% mantenendo un service level del 98.5%, con un risparmio di circa €1.2M in costi di inventario
- Sviluppo dashboard in Power BI per il monitoraggio KPI di forecast accuracy, bias e service level
Demand Planner
Italiana Bevande Srl | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Ho gestito previsioni di vendita per il mercato italiano con focus su bevande alcoliche e analcoliche
- Ho collaborato con il team marketing nell’analisi dell’impatto delle promozioni, migliorando l’accuratezza delle previsioni durante i periodi promozionali del 25%
- Ho implementato un processo di pianificazione della domanda basato su segmentazione ABC/XYZ che ha ottimizzato i livelli di stock
- Ho sviluppato modelli di previsione stagionali che hanno ridotto l’obsolescenza dei prodotti del 15%
Supply Chain Analyst
Global Manufacturing Group | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Ho supportato il team di pianificazione nella raccolta e analisi dei dati di vendita storici
- Ho collaborato all’implementazione di SAP APO per la gestione delle previsioni
- Ho creato report settimanali di performance per il management sulla gestione dell’inventario
- Ho partecipato a progetti di miglioramento continuo che hanno ridotto i lead time di approvvigionamento del 12%
Istruzione
Master in Supply Chain Management
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2013 – 2015
- Tesi: “Modelli predittivi per l’ottimizzazione della domanda nel settore FMCG”
- Votazione: 110/110 con lode
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2010 – 2013
- Indirizzo: Management e Controllo
- Votazione: 105/110
Informazioni di contatto
- Località: Perugia, Italia
- Email: elena.kovac@example.com
- Telefono: +39 345 789 0123
- LinkedIn: linkedin.com/in/elenakovac
Competenze
- Forecasting statistico
- Sales & Operations Planning (S&OP)
- Inventory Management
- Supply Chain Analytics
- Demand Sensing
- Category Management
- KPI Analysis
- Collaborative Planning
- Business Intelligence
Software & Strumenti
- SAP APO/IBP
- Oracle Demantra
- JDA Demand
- Microsoft Excel (avanzato)
- Power BI
- Tableau
- SQL
- Python (base)
- R (base)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Croato – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Certificazioni
- CPIM (Certified in Production and Inventory Management) – APICS
- CSCP (Certified Supply Chain Professional) – APICS
- IBF Certified Professional Forecaster (CPF)
Altro
Conferenze e Workshop
- Relatrice al Supply Chain Summit Italia 2022 – “Demand Sensing nell’era post-Covid”
- Partecipante attiva ai workshop IBF (Institute of Business Forecasting)
Come strutturare un curriculum vitae efficace per demand planner
La creazione di un curriculum vitae per una posizione di demand planner richiede particolare attenzione alle competenze tecniche e soft skills che caratterizzano questo ruolo cruciale nella supply chain. Un CV ben strutturato può fare la differenza tra essere scartati al primo screening o passare alla fase di colloquio, soprattutto in un settore dove la domanda di professionisti qualificati è in costante crescita.
Il demand planner si occupa di prevedere la domanda futura di prodotti o servizi, collaborando con vari dipartimenti aziendali per garantire che l’offerta soddisfi efficacemente le esigenze del mercato. Questa figura professionale deve possedere competenze analitiche, statistiche e comunicative che devono emergere chiaramente dal curriculum.
Sezioni essenziali del curriculum vitae per demand planner
Un CV efficace per questa posizione dovrebbe contenere alcune sezioni imprescindibili che mettano in evidenza le competenze specifiche richieste dal ruolo:
1. Intestazione e informazioni di contatto
Questa sezione deve essere concisa ma completa. È sufficiente includere nome e cognome, numero di telefono, indirizzo email professionale e, facoltativamente, il profilo LinkedIn. Evitare di inserire informazioni personali come età, stato civile o foto, a meno che non siano esplicitamente richieste.
2. Profilo professionale o obiettivo
Un breve paragrafo introduttivo (3-5 righe) che sintetizzi l’esperienza nel campo della pianificazione della domanda, le competenze principali e gli obiettivi professionali. Questa sezione dovrebbe essere personalizzata per ogni candidatura, evidenziando gli aspetti più rilevanti per la posizione specifica. Ad esempio:
“Demand planner con 5 anni di esperienza nella previsione della domanda e pianificazione dell’inventario nel settore FMCG. Competenze avanzate in analisi statistica, forecasting e collaborazione cross-funzionale. Comprovata capacità di migliorare l’accuratezza delle previsioni del 15% e ridurre i costi di inventario.”
3. Esperienza professionale
Questa è probabilmente la sezione più importante del curriculum per un demand planner. Per ogni esperienza lavorativa, indicare:
- Nome dell’azienda e settore
- Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
- Titolo della posizione
- Responsabilità principali
- Risultati quantificabili
È fondamentale quantificare i risultati ottenuti con dati e percentuali, ad esempio: “Miglioramento dell’accuratezza delle previsioni dal 75% all’88% in 12 mesi” o “Riduzione del 20% dei costi di inventario attraverso l’ottimizzazione delle scorte di sicurezza”.
Le responsabilità dovrebbero essere descritte utilizzando verbi d’azione come “analizzato”, “implementato”, “coordinato”, “ottimizzato”. È consigliabile utilizzare il tempo passato per le esperienze concluse e il presente per il ruolo attuale.
4. Competenze tecniche e strumenti
I responsabili delle assunzioni cercano demand planner con competenze specifiche. Questa sezione dovrebbe includere:
- Software di forecasting (SAP APO, Oracle Demantra, JDA, ecc.)
- Strumenti di analisi dati (Excel avanzato, Power BI, Tableau)
- Linguaggi di programmazione (Python, R, SQL)
- Metodologie di previsione (analisi delle serie temporali, forecasting statistico)
- Sistemi ERP e di supply chain
È consigliabile indicare il livello di competenza per ciascuno strumento (base, intermedio, avanzato, esperto) per dare un’idea più precisa delle proprie capacità.
5. Formazione accademica
Per un ruolo di demand planner, la formazione in ambiti come supply chain management, statistica, economia, ingegneria gestionale o business administration è particolarmente rilevante. Indicare:
- Titolo di studio
- Istituzione
- Anno di conseguimento
- Eventuali specializzazioni o tesi attinenti alla pianificazione della domanda
Per i professionisti con più di 5 anni di esperienza, questa sezione può essere posizionata dopo l’esperienza professionale, mentre per i neolaureati è preferibile metterla in evidenza all’inizio del curriculum.
Sezioni opzionali ma consigliate
1. Certificazioni professionali
Le certificazioni nel campo della supply chain e della pianificazione della domanda possono distinguere un candidato dalla concorrenza. Alcune certificazioni rilevanti includono:
- CPIM (Certified in Production and Inventory Management)
- CSCP (Certified Supply Chain Professional)
- CPF (Certified Professional Forecaster)
- IBF (Institute of Business Forecasting) certifications
2. Competenze linguistiche
In un contesto globalizzato, la conoscenza delle lingue straniere può essere un valore aggiunto, soprattutto per aziende multinazionali. Specificare il livello di competenza secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (A1-C2).
3. Progetti rilevanti
Se si sono gestiti progetti significativi relativi alla pianificazione della domanda, come l’implementazione di un nuovo sistema di forecasting o la riorganizzazione dei processi di S&OP (Sales and Operations Planning), è utile dedicare una sezione specifica per descriverli in dettaglio.
Consigli per ottimizzare il curriculum vitae del demand planner
Per rendere il CV più incisivo e aumentare le possibilità di essere selezionati, è consigliabile:
- Utilizzare parole chiave specifiche del settore, come “forecasting”, “S&OP”, “inventory optimization”, “demand sensing”, che possono aiutare a superare i filtri dei sistemi ATS (Applicant Tracking System)
- Mantenere il curriculum conciso, preferibilmente non oltre le due pagine
- Adattare il CV per ogni candidatura, enfatizzando le competenze e le esperienze più rilevanti per la posizione specifica
- Evitare acronimi non spiegati o gergo troppo specialistico che potrebbe non essere compreso dai recruiter
- Utilizzare un formato pulito e professionale, con una struttura chiara e facilmente leggibile
Un curriculum vitae ben strutturato è il primo passo per presentarsi efficacemente come candidato ideale per una posizione di demand planner. La chiave è bilanciare le competenze tecniche con le soft skills, dimostrando non solo la capacità di analizzare dati e fare previsioni accurate, ma anche di comunicare efficacemente con gli altri dipartimenti e contribuire al successo complessivo dell’azienda.
Obiettivi di carriera per un Demand Planner
La sezione “Obiettivi di carriera” nel curriculum vitae di un Demand Planner rappresenta un’opportunità strategica per catturare l’attenzione dei selezionatori. Questa parte iniziale del CV dovrebbe sintetizzare le competenze chiave, l’esperienza e le aspirazioni professionali, fungendo da introduzione mirata che evidenzia il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione. Per un professionista della pianificazione della domanda, è fondamentale bilanciare riferimenti alle capacità analitiche, alla conoscenza dei processi di supply chain e alle competenze interpersonali necessarie per collaborare con diversi reparti aziendali. Un obiettivo ben formulato comunica immediatamente al selezionatore la pertinenza della candidatura e la motivazione professionale, aumentando significativamente le possibilità di superare lo screening iniziale.
Obiettivi di carriera per Demand Planner
Vincente
Demand Planner con 5+ anni di esperienza nell’ottimizzazione delle previsioni di vendita e nella gestione dell’inventario in ambienti manifatturieri complessi. Specializzazione nell’analisi statistica avanzata e nell’implementazione di processi S&OP che hanno migliorato l’accuratezza previsionale del 28% e ridotto le scorte del 15%. Alla ricerca di un’opportunità per applicare competenze analitiche e collaborative in un’azienda orientata all’innovazione, contribuendo a migliorare l’efficienza della supply chain e la soddisfazione del cliente.
Debole
Professionista con esperienza nella pianificazione della domanda. Buone capacità analitiche e di Excel. Cerco un ruolo come Demand Planner dove poter utilizzare le mie competenze e crescere professionalmente. Ho lavorato con diversi team e sono in grado di collaborare con vari dipartimenti.
Vincente
Demand Planner strategico con background in economia e certificazione CPIM, esperto nell’utilizzo di software avanzati come SAP APO e Oracle Demantra. Comprovata esperienza nel miglioramento dei KPI di supply chain in contesti multinazionali, con particolare attenzione all’ottimizzazione del livello di servizio e alla riduzione dei costi di magazzino. Orientato a portare metodologie innovative di forecasting e una solida comprensione delle dinamiche di mercato in un’organizzazione che valorizzi l’eccellenza operativa e l’approccio data-driven.
Debole
Laureato in economia con interesse per la supply chain. Ho lavorato come Demand Planner per 3 anni e so usare Excel e SAP. Cerco un nuovo lavoro dove continuare la mia carriera nella pianificazione della domanda e imparare nuove competenze. Sono una persona precisa e puntuale.
Esperienza di lavoro per un Demand Planner
La sezione “Esperienza di lavoro” nel curriculum di un Demand Planner deve evidenziare con precisione i risultati tangibili ottenuti e le competenze tecniche applicate nei precedenti incarichi. Non basta elencare mansioni generiche: occorre quantificare i miglioramenti apportati all’accuratezza delle previsioni, alla riduzione delle scorte o all’ottimizzazione dei livelli di servizio. È essenziale illustrare la familiarità con strumenti specifici di analisi e forecasting, l’esperienza nei processi S&OP (Sales and Operations Planning) e la capacità di collaborare efficacemente con diverse funzioni aziendali. Le descrizioni dovrebbero riflettere una progressione di responsabilità e competenze, dimostrando come il candidato abbia contribuito concretamente agli obiettivi aziendali attraverso una pianificazione della domanda strategica e data-driven.
Descrizione dell’esperienza lavorativa per Demand Planner
Vincente
Gestito il processo di pianificazione della domanda per un portafoglio di 250+ SKU nel settore FMCG, implementando modelli statistici avanzati che hanno migliorato l’accuratezza previsionale dal 65% all’88%. Coordinato riunioni mensili di S&OP con vendite, marketing e produzione, identificando opportunità di crescita e rischi potenziali. Sviluppato dashboard personalizzate in Power BI per monitorare KPI critici, contribuendo a ridurre i costi di inventario del 22% e migliorare il livello di servizio al 97%. Guidato la transizione da processi manuali a soluzioni automatizzate, riducendo il tempo di elaborazione delle previsioni del 40%.
Debole
Responsabile della pianificazione della domanda per diversi prodotti. Creazione di previsioni mensili usando Excel e presentazione dei risultati al team. Partecipazione alle riunioni di S&OP e collaborazione con altri dipartimenti. Monitoraggio dell’inventario e segnalazione di problemi al management. Utilizzo di SAP per la gestione dei dati e la reportistica.
Vincente
Analizzato tendenze di mercato e comportamenti stagionali per 5 linee di prodotto in 12 mercati europei, utilizzando tecniche di forecasting avanzate (ARIMA, machine learning) che hanno portato a una riduzione degli stock-out del 35%. Collaborato con il team IT nell’implementazione di SAP IBP, definendo requisiti funzionali e guidando la formazione per 25 utenti finali. Ottimizzato i parametri di pianificazione dell’inventario, bilanciando costi di mantenimento e livelli di servizio, con un risparmio annuo di €1.2M. Sviluppato un sistema di early warning per identificare anomalie nelle tendenze di vendita, permettendo interventi proattivi che hanno migliorato la reattività della supply chain.
Debole
Creazione di previsioni di vendita mensili e settimanali. Analisi dei dati storici per identificare tendenze. Comunicazione con il team di vendita per raccogliere informazioni dal mercato. Partecipazione al processo S&OP. Gestione dell’inventario e monitoraggio dei livelli di stock. Preparazione di report per il management. Utilizzo di Excel e altri strumenti per l’analisi dei dati.
Vincente
Guidato il progetto di segmentazione ABC/XYZ dell’inventario, implementando strategie di pianificazione differenziate che hanno ottimizzato l’allocazione delle risorse e migliorato l’efficienza complessiva del 25%. Sviluppato modelli di previsione collaborativa con i principali clienti (rappresentanti il 60% del fatturato), integrando i loro piani promozionali nelle previsioni e riducendo le variazioni degli ordini non pianificati del 42%. Condotto analisi approfondite sulle cause principali delle deviazioni previsionali, implementando azioni correttive che hanno portato a un miglioramento continuo dell’accuratezza MAPE dal 32% al 18% in 12 mesi. Creato un programma di formazione sulla pianificazione della domanda per i team commerciali, migliorando la qualità degli input qualitativi e la comprensione dell’impatto delle decisioni commerciali sulla supply chain.
Debole
Responsabile delle previsioni di vendita e della pianificazione dell’inventario. Lavorato con Excel e SAP per analizzare i dati e creare report. Comunicato con vari dipartimenti per raccogliere informazioni. Partecipato alle riunioni settimanali per discutere le performance. Monitorato i KPI e segnalato le variazioni significative. Supportato il team di supply chain nelle decisioni operative.
Competenze essenziali per un curriculum vitae di Demand Planner
La sezione delle competenze in un curriculum per demand planner rappresenta un elemento cruciale che può determinare il successo della candidatura. Un demand planner efficace deve bilanciare capacità analitiche avanzate con solide competenze comunicative e collaborative. Quando si redige questa sezione, è fondamentale evidenziare non solo la padronanza di software specifici e metodologie di previsione, ma anche la capacità di tradurre dati complessi in strategie aziendali concrete. Le competenze dovrebbero riflettere l’esperienza nell’analisi delle tendenze di mercato, nella gestione dell’inventario e nella collaborazione cross-funzionale, elementi che i recruiter cercano immediatamente in un curriculum vitae di un demand planner. Evitare elenchi generici e puntare invece su competenze misurabili, possibilmente supportate da risultati quantificabili ottenuti in precedenti esperienze.
Competenze in un CV per Demand Planner
Competenze tecniche
- Analisi previsionale: capacità avanzata di sviluppare modelli previsionali accurati utilizzando metodi statistici e analisi delle serie temporali per ottimizzare la pianificazione della domanda.
- Gestione dell’inventario: esperienza nella definizione di livelli ottimali di scorte e nella riduzione dei costi di magazzino mantenendo elevati livelli di servizio al cliente.
- Software specialistici: padronanza di strumenti di pianificazione della domanda (SAP APO, Oracle Demantra, JDA) e competenze avanzate in Excel, Power BI e sistemi ERP.
- S&OP (Sales and Operations Planning): esperienza nella facilitazione del processo S&OP e nell’allineamento dei piani di domanda con le capacità produttive e gli obiettivi finanziari.
Competenze trasferibili
- Collaborazione cross-funzionale: comprovata capacità di lavorare efficacemente con vendite, marketing, produzione e finanza per sviluppare previsioni consensuali e piani d’azione coordinati.
- Comunicazione dei dati: abilità nel tradurre analisi complesse in presentazioni chiare e comprensibili per diversi livelli aziendali, facilitando decisioni strategiche informate.
- Gestione delle priorità: capacità di bilanciare molteplici richieste in ambienti dinamici, rispettando scadenze critiche nei cicli di pianificazione mensili e trimestrali.
- Pensiero analitico: attitudine a identificare pattern nei dati di mercato, riconoscere anomalie e proporre soluzioni basate su evidenze per ottimizzare la catena di approvvigionamento.
Come adattare il curriculum vitae per una posizione di demand planner
Adattare il curriculum vitae per una specifica offerta di lavoro nel campo della pianificazione della domanda è un’arte che richiede precisione e conoscenza del settore. Dopo aver esaminato centinaia di CV di candidati per posizioni di demand planner, posso affermare che la personalizzazione mirata fa davvero la differenza tra essere scartati dal sistema ATS o arrivare sulla scrivania del responsabile delle risorse umane.
Il primo aspetto da considerare quando si prepara un curriculum per una posizione di demand planner è l’analisi approfondita dell’offerta di lavoro. Non si tratta semplicemente di individuare le competenze richieste, ma di comprendere il linguaggio specifico utilizzato dall’azienda. Se l’annuncio menziona “previsione della domanda” invece di “forecasting”, è fondamentale utilizzare la stessa terminologia nel vostro CV. Gli ATS (Applicant Tracking Systems) sono programmati per cercare corrispondenze esatte, non sinonimi.
Un elemento spesso trascurato nella stesura del curriculum vitae per demand planner è l’adattamento al settore specifico dell’azienda. Un demand planner nel settore farmaceutico utilizzerà metriche e KPI diversi rispetto a uno che opera nel fast fashion. Nel vostro CV, evidenziate esperienze pertinenti al settore dell’azienda target, anche se marginali rispetto ad altre vostre esperienze più significative ma meno rilevanti per quella posizione.
La sezione delle competenze tecniche merita particolare attenzione. I sistemi ATS cercano specifici software di pianificazione come SAP APO, Oracle Demantra o JDA. Se avete esperienza con il software utilizzato dall’azienda, mettetelo in evidenza nella prima parte del curriculum. Se invece conoscete sistemi simili, specificate la vostra capacità di adattamento a nuovi strumenti, sottolineando le competenze trasferibili.
Per quanto riguarda i risultati quantificabili, un curriculum demand planner efficace deve includere metriche di performance. Non limitatevi a dire “ho migliorato l’accuratezza delle previsioni”, ma specificate “ho aumentato l’accuratezza previsionale dal 75% all’88% in 6 mesi, riducendo le scorte di sicurezza del 15%”. Questi dati concreti non solo superano i filtri ATS, ma catturano l’attenzione dei selezionatori umani.
Un aspetto sottovalutato è l’importanza delle soft skills nel ruolo di demand planner. La capacità di collaborare con vendite, marketing, produzione e supply chain è fondamentale. Nel vostro curriculum, inserite esempi specifici di come avete facilitato la comunicazione tra dipartimenti o risolto conflitti tra obiettivi commerciali e vincoli operativi. Queste competenze trasversali possono fare la differenza, soprattutto in aziende con processi S&OP (Sales and Operations Planning) strutturati.
Ricordate che il curriculum vitae per un demand planner deve bilanciare competenze analitiche e capacità comunicative. È un ruolo ibrido che richiede sia precisione matematica sia abilità di negoziazione. Strutturate il vostro CV in modo da riflettere questa dualità, evidenziando sia i successi quantitativi sia quelli qualitativi.
Domande frequenti sul CV per demand planner
Quanto deve essere lungo un cv per la posizione di demand planner?
La lunghezza ideale di un curriculum vitae per demand planner dovrebbe essere contenuta in 1-2 pagine. Nel settore della pianificazione della domanda, i recruiter dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima scrematura dei profili, quindi è fondamentale essere concisi ma esaustivi. Per i professionisti con meno di 5 anni di esperienza, una singola pagina è generalmente sufficiente. Per chi ha un background più esteso o competenze tecniche specialistiche nella pianificazione della domanda, due pagine rappresentano il limite massimo consigliato. Meglio eliminare esperienze non pertinenti o datate piuttosto che rischiare di diluire l’impatto delle competenze realmente rilevanti per il ruolo di demand planner. Ricordate che la qualità e la pertinenza delle informazioni prevalgono sempre sulla quantità.
Quali competenze bisogna inserire in un curriculum per demand planner?
Nel curriculum vitae di un demand planner efficace non possono mancare competenze tecniche e trasversali ben bilanciate. Sul fronte tecnico, è essenziale evidenziare la padronanza di: software di previsione e pianificazione (come SAP APO, Oracle ASCP, JDA), strumenti di analisi statistica, Excel avanzato con funzioni pivot e macro, e sistemi ERP. Altrettanto cruciali sono le competenze analitiche, come l’interpretazione di dati di vendita, l’analisi delle serie storiche e la capacità di elaborare modelli previsionali. Non trascurate le soft skills: problem solving, comunicazione interfunzionale (specialmente con vendite, marketing e supply chain), gestione delle priorità e capacità decisionale in contesti di incertezza. Per i ruoli senior, aggiungete competenze di project management e di guida del processo S&OP. L’ideale è personalizzare questa sezione rispecchiando le parole chiave presenti nell’annuncio di lavoro, mantenendo però un profilo autentico e verificabile.
Quali esperienze lavorative bisogna inserire nel cv di un demand planner?
Le esperienze lavorative da inserire nel curriculum di un demand planner devono dimostrare una progressione logica e pertinente verso questo ruolo specialistico. Privilegiate posizioni in ambito supply chain, pianificazione, analisi dati o business intelligence, dettagliando per ciascuna: risultati quantificabili (ad esempio “riduzione del 15% dell’errore previsionale”), progetti di miglioramento dei processi, implementazione di nuovi strumenti o metodologie, e collaborazioni cross-funzionali. Per i professionisti provenienti da settori diversi, è fondamentale evidenziare le competenze trasferibili, come l’analisi statistica o l’ottimizzazione dei processi. L’esperienza in settori specifici (FMCG, farmaceutico, retail) può rappresentare un vantaggio competitivo da sottolineare. Per ogni ruolo, specificate le dimensioni dell’azienda, i volumi gestiti e la complessità del portafoglio prodotti pianificato, elementi che aiutano il selezionatore a contestualizzare meglio il vostro livello di esperienza nella pianificazione della domanda.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.