Come redigere un curriculum vitae efficace per coordinatore della sicurezza

La figura del coordinatore della sicurezza rappresenta un ruolo cruciale nel settore delle costruzioni, con responsabilità dirette sulla tutela dell’incolumità dei lavoratori e sulla conformità normativa dei cantieri. Un curriculum vitae ben strutturato costituisce il primo passo fondamentale per affermarsi in questa professione altamente specializzata e sempre più richiesta nel mercato edilizio italiano.

La redazione di un curriculum vitae per coordinatore della sicurezza richiede particolare attenzione agli elementi che evidenziano non solo le competenze tecniche, ma anche la capacità di gestire situazioni complesse e potenzialmente rischiose. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze lavorative, ma di costruire un documento che comunichi efficacemente la padronanza delle normative vigenti, l’esperienza sul campo e la capacità di coordinamento tra le diverse figure professionali coinvolte nei progetti edilizi.

Il curriculum di un coordinatore della sicurezza deve trasmettere immediatamente affidabilità e competenza, qualità imprescindibili per chi si occupa di garantire standard di sicurezza elevati in ambienti potenzialmente pericolosi come i cantieri. Le imprese edili e gli studi di progettazione cercano professionisti che possano dimostrare, già dal primo contatto, una solida preparazione tecnica accompagnata da esperienze concrete e certificazioni specifiche.

Un aspetto spesso sottovalutato nella preparazione del curriculum vitae per questa posizione riguarda la capacità di bilanciare gli aspetti normativi con quelli pratici della professione. Il coordinatore deve infatti possedere una conoscenza approfondita del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche, ma anche saper tradurre questi requisiti in procedure operative efficaci, adattabili alle diverse tipologie di cantiere e alle specifiche esigenze progettuali.

Prima di procedere con la stesura dettagliata del curriculum, è fondamentale identificare gli elementi distintivi che caratterizzano un professionista competente in questo ambito. Ecco i punti essenziali da includere per un CV di successo nel ruolo di coordinatore della sicurezza:

  • Formazione specifica in materia di sicurezza sul lavoro (corsi abilitanti ex Allegato XIV D.Lgs. 81/2008)
  • Certificazioni professionali e aggiornamenti periodici obbligatori
  • Esperienze concrete nella redazione di PSC (Piani di Sicurezza e Coordinamento)
  • Competenze nella gestione delle interferenze tra imprese in cantiere
  • Conoscenza approfondita delle normative tecniche di settore
  • Capacità di risk assessment e problem solving in situazioni critiche

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

CV Coordinatore della sicurezza: esempio

Amina El Mansouri

Sassari, Italia | amina.elmansouri@example.com | +39 345 768 9012
Obiettivo di carriera

Coordinatrice della sicurezza con 8 anni di esperienza nella gestione della sicurezza in cantieri edili di medie e grandi dimensioni. Specializzata nell’implementazione di piani di sicurezza conformi alle normative vigenti, nella prevenzione dei rischi e nella formazione del personale. Cerco opportunità per applicare le mie competenze in progetti complessi, garantendo standard elevati di sicurezza e benessere sul lavoro.

Esperienza di lavoro
Coordinatrice della Sicurezza in fase di Esecuzione e Progettazione

Costruzioni Mediterranee S.r.l. | Sassari, Italia | 03/2019 – Presente

  • Coordinamento della sicurezza per 12 cantieri residenziali e 5 commerciali con budget complessivo di oltre €15 milioni
  • Elaborazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e verifica dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici
  • Riduzione del 40% degli incidenti sul lavoro attraverso l’implementazione di procedure di controllo avanzate
  • Conduzione di ispezioni settimanali nei cantieri e redazione di verbali di coordinamento
  • Gestione delle relazioni con gli enti di controllo (ASL, Ispettorato del Lavoro) e risoluzione di non conformità
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)

Edilizia Innovativa S.p.A. | Olbia, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Valutazione dei rischi e redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per 8 cantieri
  • Organizzazione e conduzione di corsi di formazione sulla sicurezza per oltre 120 lavoratori
  • Implementazione di un sistema di gestione della sicurezza conforme alla norma ISO 45001
  • Gestione delle emergenze e coordinamento delle prove di evacuazione
  • Riduzione del 35% dei costi assicurativi grazie al miglioramento degli indici di sicurezza
Assistente Coordinatore della Sicurezza

Gruppo Edilsarda | Cagliari, Italia | 09/2015 – 05/2016

  • Supporto al coordinatore della sicurezza nelle attività di controllo in cantiere
  • Collaborazione nella redazione di PSC e fascicoli dell’opera
  • Verifica della documentazione di sicurezza delle imprese subappaltatrici
  • Partecipazione alle riunioni di coordinamento e redazione dei verbali
Istruzione
Master in Sicurezza nei Cantieri Edili

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Ingegneria Edile

Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2009 – 2012

Informazioni di contatto
Competenze
  • Redazione PSC e POS
  • Normativa D.Lgs. 81/2008
  • Valutazione dei rischi
  • Ispezioni di sicurezza
  • Gestione emergenze
  • Formazione sulla sicurezza
  • AutoCAD, MS Project
  • Software per la sicurezza (CerTus, Primus)
  • Coordinamento imprese
  • Gestione documentale
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)
Patenti
  • Patente B
Altro
Certificazioni
  • Abilitazione al ruolo di Coordinatore della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
  • Certificazione RSPP per tutti i macrosettori ATECO
  • Formatore per la Sicurezza sul Lavoro
  • Addetto Antincendio (rischio alto)
  • Addetto Primo Soccorso
Associazioni professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sassari
  • Associazione Italiana Prevenzione e Sicurezza (AIPS)

Amina El Mansouri – CV Coordinatore della sicurezza

CV Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP): esempio

Li Wei Ricci

Piacenza, Italia | liwei.ricci@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) con oltre 10 anni di esperienza nel settore edile. Specializzato nella pianificazione e implementazione di misure preventive di sicurezza nei cantieri, con particolare attenzione alla conformità normativa e alla riduzione dei rischi. Orientato a creare ambienti di lavoro sicuri attraverso una progettazione attenta e una gestione proattiva delle problematiche di sicurezza.

Esperienza di lavoro
Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione

Studio Tecnico Associato Costruire Sicuro | Piacenza, Italia | 05/2018 – Presente

  • Redazione di oltre 45 Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) per progetti edilizi di media e grande entità, inclusi complessi residenziali e strutture commerciali
  • Implementazione di un sistema di valutazione dei rischi che ha portato a una riduzione del 30% degli incidenti nei cantieri seguiti
  • Sviluppo di procedure operative standardizzate per l’analisi preventiva dei rischi, adottate come best practice da studi tecnici partner
  • Coordinamento con progettisti, committenti e imprese esecutrici per garantire l’integrazione delle misure di sicurezza fin dalle fasi iniziali di progettazione
  • Gestione di progetti con budget fino a €15 milioni, assicurando la conformità alle normative di sicurezza e contenendo i costi relativi
Tecnico della Sicurezza nei Cantieri

Edil Sicura Srl | Milano, Italia | 03/2014 – 04/2018

  • Collaborazione alla redazione di PSC e Fascicoli dell’Opera per progetti edilizi residenziali e industriali
  • Esecuzione di sopralluoghi tecnici per la valutazione preliminare dei rischi in fase di progettazione
  • Sviluppo di cronoprogrammi dei lavori con particolare attenzione alle interferenze tra le diverse fasi lavorative
  • Partecipazione a riunioni di coordinamento con i responsabili delle imprese esecutrici per definire le misure di sicurezza
  • Aggiornamento costante della documentazione tecnica in conformità alle evoluzioni normative in materia di sicurezza
Assistente Tecnico di Cantiere

Impresa Costruzioni Generali SpA | Piacenza, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Supporto al responsabile della sicurezza nella gestione quotidiana delle problematiche di cantiere
  • Monitoraggio dell’applicazione delle procedure di sicurezza da parte delle maestranze
  • Collaborazione alla redazione dei Piani Operativi di Sicurezza (POS)
  • Assistenza nelle verifiche di conformità delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale
  • Partecipazione alle riunioni periodiche di sicurezza e redazione dei relativi verbali
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Edile

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2011

Tesi: “Analisi e gestione dei rischi nei cantieri edili complessi: modelli predittivi e strategie preventive”

Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2006 – 2009

Informazioni di contatto
Competenze
  • Redazione PSC e Fascicoli dell’Opera
  • Valutazione e gestione dei rischi
  • Normativa D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
  • Pianificazione fasi di lavoro
  • Coordinamento sicurezza
  • AutoCAD, BIM per la sicurezza
  • MS Project, Primavera P6
  • Software per la sicurezza (CerTus, PriMus)
  • Analisi costi della sicurezza
  • Tecniche di prevenzione incendi
Certificazioni
  • Abilitazione al ruolo di Coordinatore della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
  • Aggiornamento quinquennale CSP/CSE (40 ore)
  • RSPP Moduli A, B, C
  • Formatore per la Sicurezza sul Lavoro
  • Certificazione BIM Specialist
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Base (A2)
Patenti
  • Patente B
Altro
Pubblicazioni
  • “Innovazione nella progettazione della sicurezza: approcci BIM-based” – Rivista Italiana di Ingegneria Civile, 2021
  • “La gestione delle interferenze nei cantieri complessi” – Ingegneri.info, 2019
Iscrizioni professionali
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza, n° 1234

Li Wei Ricci – CV Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione

CV Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE): esempio

Elena Dragomir

Sassari, Italia | elena.dragomir@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Coordinatrice della Sicurezza in fase di Esecuzione con 8 anni di esperienza nel settore edile. Specializzata nella gestione e coordinamento della sicurezza nei cantieri di medie e grandi dimensioni, con particolare attenzione alla prevenzione degli infortuni e alla conformità normativa. Determinata a contribuire con la mia esperienza e competenza tecnica per garantire standard elevati di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Esperienza di lavoro
Coordinatrice della Sicurezza in fase di Esecuzione

Costruzioni Moderne S.r.l. | Sassari, Italia | 03/2019 – Presente

  • Coordinamento delle attività di sicurezza per 12 cantieri edili di medie e grandi dimensioni con budget complessivo di oltre €15 milioni
  • Redazione e aggiornamento dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) e verifica della loro conformità al Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
  • Conduzione di ispezioni settimanali nei cantieri con riduzione del 40% degli incidenti sul lavoro
  • Organizzazione e gestione di riunioni di coordinamento con le imprese esecutrici e i lavoratori autonomi
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio digitale che ha migliorato del 35% l’efficienza nella gestione documentale della sicurezza
Assistente Coordinatore della Sicurezza

Edilizia Sardegna S.p.A. | Cagliari, Italia | 05/2016 – 02/2019

  • Supporto al CSE nella verifica dell’applicazione delle disposizioni contenute nei PSC
  • Assistenza nell’adeguamento dei piani di sicurezza in relazione all’evoluzione dei lavori
  • Partecipazione alle riunioni periodiche di coordinamento con le imprese
  • Collaborazione nella redazione di verbali di sopralluogo e documentazione tecnica
  • Verifica della corretta applicazione delle procedure di lavoro da parte delle imprese esecutrici
Tecnico della Sicurezza

Studio Tecnico Ingegneria Rossi | Olbia, Italia | 09/2014 – 04/2016

  • Supporto nella redazione di PSC e fascicoli dell’opera per progetti residenziali e commerciali
  • Assistenza nei sopralluoghi nei cantieri per la verifica delle misure di sicurezza
  • Collaborazione nell’organizzazione di corsi di formazione sulla sicurezza per il personale delle imprese
  • Gestione della documentazione relativa alla sicurezza nei cantieri
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Edile

Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Analisi e gestione dei rischi nei cantieri di ristrutturazione in contesti urbani”

Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2009 – 2012

Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa D.Lgs. 81/2008
  • Redazione PSC e POS
  • Valutazione dei rischi
  • Gestione emergenze in cantiere
  • Coordinamento imprese
  • Ispezioni di sicurezza
  • AutoCAD, MS Project
  • Software gestione sicurezza
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Problem solving
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Abilitazione al ruolo di Coordinatore della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
  • Certificato di formazione per RSPP – Moduli A, B, C
  • Corso Antincendio – Rischio Alto
  • Corso Primo Soccorso
  • Formatore per la Sicurezza sul Lavoro
Patenti
  • Patente B – Automunita
Altro
Iscrizioni professionali
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sassari dal 2015
Aggiornamento professionale
  • 40 ore di aggiornamento quinquennale per CSE/CSP completate (2019-2024)
  • Seminario “Nuove tecnologie per la sicurezza nei cantieri” – 2023
  • Workshop “Gestione interferenze nei cantieri complessi” – 2022

Elena Dragomir – CV Coordinatrice della Sicurezza in fase di Esecuzione

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Coordinatore della Sicurezza Cantieri: esempio

Fabrizio Martini

Roma, Italia | fabrizio.martini@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatore della Sicurezza Cantieri con oltre 12 anni di esperienza nella gestione della sicurezza in ambito edile. Specializzato nell’applicazione del D.Lgs. 81/2008 e nella redazione di PSC e POS per cantieri di piccole e grandi dimensioni. Orientato alla prevenzione degli infortuni e alla formazione continua del personale, con particolare attenzione alla conformità normativa e all’ottimizzazione dei processi di sicurezza.

Esperienza di lavoro
Coordinatore della Sicurezza Senior

Edil Progetti S.r.l. | Roma, Italia | 03/2018 – Presente

  • Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per oltre 35 cantieri edili di medie e grandi dimensioni, inclusi complessi residenziali e strutture commerciali
  • Redazione e aggiornamento di PSC, fascicoli dell’opera e cronoprogrammi con riduzione del 40% degli incidenti nei cantieri gestiti
  • Supervisione di 8-12 imprese contemporaneamente in cantieri complessi, garantendo la corretta applicazione delle procedure di sicurezza
  • Conduzione di audit periodici con riduzione delle non conformità del 65% in tre anni
  • Gestione delle relazioni con ASL, Ispettorato del Lavoro e altri enti di controllo
Coordinatore della Sicurezza

Costruzioni Moderne SpA | Roma, Italia | 05/2014 – 02/2018

  • Coordinamento della sicurezza per progetti di ristrutturazione e nuove costruzioni nel centro storico di Roma
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio digitale della sicurezza che ha migliorato la tempestività degli interventi del 30%
  • Verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi
  • Organizzazione e conduzione di riunioni di coordinamento settimanali con le imprese esecutrici
  • Gestione delle interferenze tra le lavorazioni con eliminazione di potenziali rischi in fase preventiva
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)

Italcostruzioni Srl | Latina, Italia | 09/2011 – 04/2014

  • Valutazione dei rischi e redazione del DVR per l’azienda con 45 dipendenti
  • Progettazione e implementazione di programmi di formazione sulla sicurezza per tutto il personale
  • Supporto tecnico al datore di lavoro per l’adempimento degli obblighi in materia di sicurezza
  • Collaborazione con il medico competente per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2005 – 2010

Tesi: “Analisi dei rischi nei cantieri di restauro di edifici storici”

Master di II livello in Sicurezza sul Lavoro

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2011

Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
  • Redazione PSC, POS, DUVRI
  • Valutazione dei rischi
  • Gestione interferenze
  • Ispezioni di cantiere
  • Formazione del personale
  • AutoCAD, MS Project
  • Software gestione sicurezza (CerTus, Blumatica)
  • Gestione emergenze
  • Analisi incidenti e near miss
Certificazioni
  • Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza (120 ore)
  • Aggiornamento quinquennale CSP/CSE (40 ore)
  • RSPP Moduli A, B, C
  • Formatore per la Sicurezza
  • Esperto in Prevenzione Incendi iscritto agli elenchi del Ministero dell’Interno
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello B2
  • Francese – Livello A2
Patenti
  • Patente B
  • Patentino per Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)
Altro
Iscrizioni professionali
  • Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dal 2011
  • Membro dell’Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza (AIPS)

Fabrizio Martini – CV Coordinatore della Sicurezza Cantieri

CV Coordinatore Sicurezza D.Lgs 81/08: esempio

Laura Montanari

Ravenna, Italia | laura.montanari@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatrice della Sicurezza con oltre 10 anni di esperienza nella gestione della sicurezza nei cantieri edili secondo il D.Lgs 81/08. Professionista meticolosa con comprovata capacità di implementare piani di sicurezza efficaci, prevenire incidenti e garantire la conformità normativa. Orientata al risultato con un approccio proattivo alla gestione del rischio e alla formazione delle maestranze.

Esperienza di lavoro
Coordinatrice della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione

Studio Tecnico Associato Costruire Sicuro | Ravenna, Italia | 03/2018 – Presente

  • Coordinamento della sicurezza per oltre 45 cantieri di edilizia civile, industriale e infrastrutturale con budget fino a €8 milioni
  • Redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC), Piani Operativi di Sicurezza (POS) e Documenti Unici di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI)
  • Implementazione di procedure di controllo che hanno ridotto gli incidenti sul lavoro del 35% rispetto alla media del settore
  • Conduzione di ispezioni settimanali nei cantieri con verifica della documentazione e delle misure di sicurezza adottate
  • Coordinamento di riunioni periodiche di sicurezza con imprese appaltatrici e subappaltatrici
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

Costruzioni Adriatica S.p.A. | Rimini, Italia | 06/2015 – 02/2018

  • Gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale per un’impresa con 120 dipendenti e 8-10 cantieri attivi contemporaneamente
  • Sviluppo e implementazione del sistema di gestione della sicurezza conforme alla norma ISO 45001
  • Organizzazione e conduzione di corsi di formazione sulla sicurezza per oltre 200 lavoratori
  • Riduzione del 40% delle non conformità rilevate durante audit interni ed esterni
  • Gestione dei rapporti con gli enti di controllo (ASL, Ispettorato del Lavoro)
Tecnico della Sicurezza

Edil Romagna Srl | Forlì, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Supporto al Coordinatore della Sicurezza nella gestione di cantieri di medie dimensioni
  • Redazione di documentazione tecnica relativa alla sicurezza nei cantieri
  • Esecuzione di sopralluoghi periodici per verificare l’applicazione delle misure di sicurezza
  • Partecipazione all’analisi dei rischi e alla definizione delle misure preventive e protettive
  • Assistenza nella gestione delle emergenze e nella formazione del personale
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2007 – 2012

Indirizzo: Progettazione strutturale e geotecnica | Tesi: “Analisi dei rischi e pianificazione della sicurezza nei cantieri complessi”

Diploma di Geometra

Istituto Tecnico per Geometri “C. Morigia” | Ravenna, Italia | 2002 – 2007

Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa D.Lgs 81/08 e s.m.i.
  • Redazione PSC, POS, DUVRI, PSS
  • Valutazione dei rischi
  • Gestione emergenze
  • Formazione sulla sicurezza
  • Ispezioni e audit di sicurezza
  • Coordinamento imprese
  • Software: AutoCAD, MS Office
  • Software specifici: CerTus, PriMus
  • Gestione documentale
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello B2
  • Francese – Livello A2
Certificazioni
  • Abilitazione al ruolo di Coordinatore della Sicurezza (D.Lgs 81/08)
  • RSPP – Moduli A, B, C
  • Formatore per la Sicurezza
  • Addetto antincendio (rischio alto)
  • Addetto primo soccorso
  • Certificazione ISO 45001 Lead Auditor
Patenti
  • Patente B – Automunita
Altro
Iscrizioni professionali
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ravenna, n. 2345
Aggiornamento professionale
  • Aggiornamento quinquennale per Coordinatori della Sicurezza (40 ore)
  • Corso “Sicurezza nei cantieri stradali” – 2022
  • Seminario “Lavori in quota e DPI anticaduta” – 2021
  • Workshop “Gestione interferenze nei cantieri complessi” – 2020

Laura Montanari – CV Coordinatrice Sicurezza D.Lgs 81/08

CV Coordinatore Sicurezza Senior: esempio

Andrei Novak

Como, Italia | andrei.novak@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatore della Sicurezza Senior con oltre 12 anni di esperienza nella gestione della sicurezza in cantieri di medie e grandi dimensioni. Specializzato nell’implementazione di protocolli di sicurezza avanzati e nella formazione del personale. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per garantire i più alti standard di sicurezza nei cantieri edili complessi.

Esperienza di lavoro
Coordinatore della Sicurezza Senior

Costruzioni Lombarde S.p.A. | Como, Italia | 05/2018 – Presente

  • Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione (CSE) per progetti edilizi con valore fino a €25 milioni
  • Sviluppo e implementazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) per oltre 30 cantieri complessi
  • Riduzione del 65% degli incidenti nei cantieri gestiti attraverso l’implementazione di procedure di controllo avanzate
  • Gestione e coordinamento di team multidisciplinari fino a 150 lavoratori in cantieri complessi
  • Conduzione di oltre 200 riunioni di coordinamento con imprese appaltatrici e subappaltatrici
  • Implementazione di un sistema di reporting digitale che ha migliorato del 40% l’efficienza dei controlli
Coordinatore della Sicurezza

Edilizia Sicura S.r.l. | Milano, Italia | 03/2014 – 04/2018

  • Gestione della sicurezza in fase di esecuzione per progetti residenziali e commerciali
  • Elaborazione di oltre 50 Piani Operativi di Sicurezza (POS) e supervisione della loro corretta applicazione
  • Conduzione di ispezioni settimanali di sicurezza con redazione di verbali e prescrizioni
  • Formazione di oltre 300 lavoratori sui rischi specifici dei cantieri e sull’uso dei DPI
  • Collaborazione con gli organi di vigilanza (ASL, Ispettorato del Lavoro) durante le ispezioni
Assistente al Coordinatore della Sicurezza

Studio Tecnico Ingegneria Rossini | Varese, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Supporto nella redazione di documentazione tecnica per la sicurezza (PSC, fascicoli dell’opera)
  • Assistenza durante i sopralluoghi in cantiere e nella verifica dell’applicazione delle misure di sicurezza
  • Partecipazione alle riunioni di coordinamento e redazione dei verbali
  • Aggiornamento del cronoprogramma dei lavori e verifica della compatibilità tra le diverse lavorazioni
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Edile

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2009

Altro
Certificazioni
  • Abilitazione al ruolo di Coordinatore della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
  • Certificazione RSPP – Moduli A, B, C
  • Formatore per la Sicurezza sul Lavoro
  • Auditor Sistemi di Gestione Sicurezza ISO 45001
Formazione continua
  • Aggiornamento quinquennale per Coordinatori della Sicurezza (40 ore) – 2021
  • Corso avanzato sulla gestione delle emergenze in cantiere – 2020
  • Seminario su “Nuove tecnologie per il monitoraggio della sicurezza” – 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa D.Lgs. 81/2008
  • Redazione PSC, POS, DUVRI
  • Valutazione dei rischi
  • Gestione emergenze
  • Coordinamento imprese
  • Ispezioni di sicurezza
  • Formazione lavoratori
  • AutoCAD, MS Project
  • Software per la sicurezza (CerTus, PriMus)
  • BIM per la sicurezza
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Russo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patentino per operatore di piattaforme di lavoro elevabili (PLE)
Riconoscimenti
  • Premio “Sicurezza in Cantiere” 2022 – ANCE Lombardia
  • Menzione speciale per l’innovazione nelle procedure di sicurezza – Fiera Edilizia Sicura 2020

Andrei Novak – CV Coordinatore Sicurezza Senior

CV Coordinatore Sicurezza Junior: esempio

Laura Maffeis

Bergamo, Italia | laura.maffeis@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Neolaureata in Ingegneria Edile con specializzazione in sicurezza dei cantieri, cerco un’opportunità come Coordinatore Sicurezza Junior dove poter applicare le mie conoscenze tecniche e normative in materia di sicurezza sul lavoro. Desidero crescere professionalmente in un ambiente che valorizzi la prevenzione e la protezione dei lavoratori nei cantieri edili.

Esperienza di lavoro
Tirocinante Coordinatore Sicurezza

Costruzioni Bergamasche S.r.l. | Bergamo, Italia | 09/2022 – 03/2023

  • Affiancamento al Coordinatore della Sicurezza senior nella redazione e aggiornamento di PSC (Piani di Sicurezza e Coordinamento) per 3 cantieri residenziali
  • Partecipazione a 15 sopralluoghi in cantiere per verificare l’applicazione delle misure di sicurezza
  • Supporto nell’organizzazione di 5 riunioni di coordinamento con le imprese esecutrici
  • Collaborazione nella stesura di verbali di sopralluogo e documentazione fotografica delle criticità riscontrate
Stagista Ufficio Tecnico

Studio Tecnico Ingegneria Rossi | Bergamo, Italia | 02/2022 – 07/2022

  • Supporto nella redazione di POS (Piani Operativi di Sicurezza) per piccole imprese edili
  • Assistenza nell’elaborazione di DUVRI (Documenti Unici di Valutazione dei Rischi da Interferenze)
  • Aggiornamento della documentazione tecnica relativa alla sicurezza secondo il D.Lgs. 81/2008
  • Raccolta e organizzazione della documentazione necessaria per le pratiche di cantiere
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Edile

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2020 – 2022

Tesi: “Analisi dei rischi e misure preventive nei cantieri di ristrutturazione in ambito urbano”

Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Bergamo | Bergamo, Italia | 2017 – 2020

Altro
Certificazioni
  • Attestato di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri (120 ore) ai sensi del D.Lgs. 81/2008
  • Corso di formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) – Modulo A, B e C
  • Attestato di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro
  • Attestato di Addetto Antincendio – Rischio Medio
Tirocini formativi
  • Tirocinio formativo presso l’ASL di Bergamo – Dipartimento di Prevenzione (150 ore)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa D.Lgs. 81/2008
  • Redazione PSC e POS
  • Valutazione dei rischi
  • Sopralluoghi in cantiere
  • AutoCAD
  • MS Office
  • Software CerTus (ACCA)
  • Lettura e interpretazione di progetti
  • Documentazione tecnica di cantiere
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Buono (B2)
  • Francese – Base (A2)
Patenti
  • Patente B, automunita

Laura Maffeis – CV Coordinatore Sicurezza Junior

CV Coordinatore Sicurezza Edilizia Residenziale: esempio

Lucia Martelli

Firenze, Italia | lucia.martelli@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Coordinatrice della Sicurezza specializzata nel settore dell’edilizia residenziale con oltre 8 anni di esperienza nella gestione e supervisione di cantieri. Comprovata capacità di garantire il rispetto delle normative di sicurezza, prevenire incidenti e ottimizzare i processi di lavoro. Orientata al miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza e alla formazione del personale in cantiere.

Esperienza di lavoro
Coordinatrice della Sicurezza Senior

Edil Toscana S.r.l. | Firenze, Italia | 03/2019 – Presente

  • Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione (CSE) per 12 progetti residenziali di medie e grandi dimensioni
  • Redazione e aggiornamento di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) con riduzione del 40% degli incidenti rispetto alla media del settore
  • Supervisione di cantieri con fino a 30 operai e 5 imprese subappaltatrici simultaneamente
  • Implementazione di un sistema di verifica periodica che ha portato a zero sanzioni da parte degli organi ispettivi negli ultimi 3 anni
  • Organizzazione di corsi di formazione sulla sicurezza per il personale di cantiere, con oltre 200 lavoratori formati
Coordinatrice della Sicurezza

Costruzioni Moderne SpA | Prato, Italia | 05/2016 – 02/2019

  • Gestione della sicurezza per 8 progetti di edilizia residenziale con budget complessivo di oltre €15 milioni
  • Conduzione di riunioni di coordinamento settimanali con le imprese esecutrici
  • Sviluppo di procedure operative di sicurezza specifiche per lavorazioni ad alto rischio
  • Esecuzione di oltre 150 sopralluoghi di verifica con redazione di verbali e prescrizioni
  • Collaborazione con la direzione lavori per l’ottimizzazione delle tempistiche di cantiere nel rispetto dei requisiti di sicurezza
Assistente Coordinatore della Sicurezza

Studio Tecnico Associato Rossi & Partners | Firenze, Italia | 09/2014 – 04/2016

  • Supporto nella redazione di PSC, POS e DUVRI per progetti residenziali e commerciali
  • Assistenza durante i sopralluoghi di cantiere e nella verifica della documentazione di sicurezza
  • Partecipazione alle riunioni di coordinamento con imprese e committenti
  • Aggiornamento del fascicolo dell’opera e della documentazione tecnica
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Edile

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Analisi e ottimizzazione dei processi di sicurezza nei cantieri di edilizia residenziale”

Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2009 – 2012

Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa D.Lgs. 81/2008
  • Redazione PSC, POS, DUVRI
  • Valutazione dei rischi
  • Gestione emergenze in cantiere
  • Coordinamento imprese
  • AutoCAD, MS Project
  • Software gestione sicurezza (CerTus, PriMus)
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Problem solving
  • Leadership
Certificazioni
  • Abilitazione al ruolo di Coordinatore della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
  • Corso di aggiornamento 40 ore per CSP/CSE (2023)
  • RSPP Modulo A, B, C
  • Formatore per la sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Certificazione ISO 45001:2018
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
Altro
Iscrizioni professionali
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, n° 4567
Convegni e seminari
  • Relatrice al convegno “Sicurezza nei cantieri: nuove tecnologie e approcci innovativi”, Firenze, 2022
  • Partecipazione al seminario “BIM e sicurezza in cantiere”, Milano, 2021

Lucia Martelli – CV Coordinatrice Sicurezza Edilizia Residenziale

CV Coordinatore Sicurezza Infrastrutture: esempio

Alessandro Montanari

Ravenna, Italia | alessandro.montanari@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Coordinatore della Sicurezza con oltre 12 anni di esperienza nella gestione della sicurezza in cantieri di infrastrutture complesse. Specializzato nell’implementazione di protocolli di sicurezza avanzati per grandi opere pubbliche, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi e alla conformità normativa. Orientato al miglioramento continuo dei processi di sicurezza e alla formazione del personale.

Esperienza di lavoro
Coordinatore Sicurezza Infrastrutture Senior

Costruzioni Adriatica S.p.A. | Ravenna, Italia | 05/2018 – Presente

  • Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione (CSE) per la realizzazione di opere infrastrutturali del valore di oltre €50 milioni, inclusi ponti, viadotti e gallerie
  • Supervisione di un team di 8 tecnici della sicurezza distribuiti su più cantieri contemporanei
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio digitale che ha ridotto gli incidenti sul lavoro del 35% in 3 anni
  • Gestione dei rapporti con enti pubblici di controllo (ASL, Ispettorato del Lavoro) e coordinamento con la direzione lavori
  • Sviluppo e aggiornamento dei Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e verifica dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici
Coordinatore Sicurezza Infrastrutture

Infrastrutture Romagna S.r.l. | Forlì, Italia | 03/2014 – 04/2018

  • Coordinato la sicurezza per la realizzazione di infrastrutture stradali e ferroviarie in Emilia-Romagna
  • Gestito con successo la sicurezza durante la costruzione di un viadotto autostradale di 2 km con zero incidenti gravi
  • Condotto oltre 200 ispezioni di cantiere e 150 riunioni di coordinamento con le imprese esecutrici
  • Implementato procedure di emergenza che hanno permesso di gestire efficacemente due eventi critici senza conseguenze per i lavoratori
Tecnico della Sicurezza

Edil Progetti S.p.A. | Bologna, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Supporto al Coordinatore della Sicurezza nella gestione di cantieri infrastrutturali
  • Conduzione di ispezioni periodiche e verifica della conformità alle normative di sicurezza
  • Collaborazione nella redazione di documenti tecnici relativi alla sicurezza (PSC, fascicolo dell’opera)
  • Partecipazione all’analisi dei rischi e alla definizione delle misure preventive e protettive
Istruzione
Master in Sicurezza e Prevenzione nell’Ingegneria Civile

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “Innovazione nella gestione della sicurezza per grandi opere infrastrutturali” – Rivista Italiana di Ingegneria Civile, 2022
  • “Analisi comparativa dei sistemi di monitoraggio digitale per la sicurezza nei cantieri” – Atti del Convegno Nazionale sulla Sicurezza nei Cantieri, 2020
  • “Implementazione del BIM nella gestione della sicurezza di cantiere” – Ingegneri.info, 2019
Altro
Certificazioni
  • Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/2008)
  • Certificazione di Formatore per la Sicurezza sul Lavoro
  • Certificazione BIM Specialist – Sicurezza
  • Esperto in Prevenzione Incendi iscritto agli elenchi del Ministero dell’Interno
Convegni e seminari
  • Relatore al Convegno “Sicurezza nelle Grandi Opere”, Roma, 2023
  • Partecipazione al SAIE – Salone Internazionale dell’Edilizia, Bologna, 2022
  • Docente in corsi di formazione per Coordinatori della Sicurezza, 2019-2023
Informazioni di contatto
Competenze
  • Coordinamento Sicurezza (CSP/CSE)
  • Normativa D.Lgs. 81/2008
  • Redazione PSC e verifica POS
  • Valutazione dei rischi
  • Gestione emergenze
  • Ispezioni di cantiere
  • Sicurezza infrastrutture complesse
  • Formazione personale
  • Software: AutoCAD, MS Project, CerTus
  • BIM per la sicurezza
  • Sistemi di monitoraggio digitale
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia
Riconoscimenti
  • Premio “Sicurezza e Innovazione” 2022 – Associazione Nazionale Costruttori Edili
  • Menzione speciale per il progetto “Zero Accidents” – Ispettorato del Lavoro, 2020

Alessandro Montanari – CV Coordinatore Sicurezza Infrastrutture

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Come scrivere un CV efficace per coordinatore della sicurezza nei cantieri

La redazione di un curriculum vitae per il ruolo di coordinatore della sicurezza richiede particolare attenzione, poiché questo documento rappresenta il primo contatto con i potenziali datori di lavoro in un settore dove competenza tecnica e affidabilità sono requisiti imprescindibili. Un buon curriculum per questa figura professionale deve riflettere non solo le qualifiche formali, ma anche l’esperienza pratica e la capacità di gestire situazioni complesse in cantiere.

La particolarità del curriculum coordinatore della sicurezza sta nella necessità di bilanciare aspetti tecnici, normativi e gestionali, evidenziando sia la conoscenza approfondita della legislazione in materia di sicurezza sul lavoro, sia le competenze pratiche acquisite sul campo. Vediamo nel dettaglio come strutturare questo documento per massimizzarne l’efficacia.

Intestazione e informazioni di contatto

L’intestazione deve essere chiara e professionale, contenendo nome e cognome, qualifica professionale (ad esempio “Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione”), recapiti telefonici, email professionale e, se pertinente, profilo LinkedIn. È consigliabile inserire anche il numero di iscrizione all’albo professionale di riferimento, elemento che conferisce immediatamente credibilità al profilo.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Da evitare l’uso di email personali poco professionali o l’inserimento di informazioni non pertinenti come età, stato civile o foto non professionali. Questi elementi potrebbero distogliere l’attenzione dalle competenze tecniche, vero punto di forza di un curriculum vitae coordinatore della sicurezza.

Sommario professionale

Questa sezione, posta subito dopo l’intestazione, dovrebbe riassumere in 3-5 righe l’essenza della propria esperienza professionale. Ad esempio: “Coordinatore della sicurezza con 8 anni di esperienza nella gestione di cantieri complessi e multidisciplinari. Specializzato nell’implementazione di protocolli di sicurezza innovativi e nella formazione del personale. Comprovata capacità di riduzione degli incidenti sul lavoro del 40% nei progetti seguiti.”

Questo paragrafo è fondamentale perché spesso determina se il selezionatore proseguirà nella lettura del curriculum. Va personalizzato per ogni candidatura, evidenziando gli aspetti più rilevanti per la posizione specifica.

Formazione e abilitazioni professionali

Per un coordinatore della sicurezza, questa sezione riveste un’importanza cruciale. È necessario indicare:

  • Titolo di studio (laurea in ingegneria, architettura o titoli equipollenti)
  • Abilitazione professionale e iscrizione all’albo
  • Attestato di frequenza al corso per Coordinatore della Sicurezza (120 ore) secondo il D.Lgs. 81/2008
  • Aggiornamenti professionali obbligatori (40 ore ogni 5 anni)
  • Eventuali certificazioni complementari (ad esempio RSPP, formatore per la sicurezza, ecc.)

È consigliabile inserire anche la data di conseguimento delle abilitazioni e degli aggiornamenti, dimostrando così di essere in regola con i requisiti normativi. Questo aspetto è particolarmente apprezzato dalle imprese più strutturate e dagli studi professionali che operano con committenti pubblici.

Esperienza professionale

Questa è probabilmente la sezione più importante del curriculum per coordinatore della sicurezza. Per ogni esperienza lavorativa rilevante, è utile indicare:

  • Nome dell’azienda/studio e periodo di collaborazione
  • Ruolo ricoperto (specificando se CSP, CSE o entrambi)
  • Tipologia e dimensione dei cantieri seguiti (residenziale, industriale, infrastrutturale)
  • Valore economico delle opere (indicativo dell’entità dei progetti)
  • Responsabilità specifiche assunte
  • Risultati ottenuti in termini di sicurezza (riduzione incidenti, ottimizzazione procedure, ecc.)

È preferibile organizzare le esperienze in ordine cronologico inverso, partendo dalla più recente. Per ogni esperienza, è efficace utilizzare verbi d’azione all’infinito o al passato come “coordinato”, “implementato”, “redatto”, “supervisionato”, che trasmettono dinamismo e concretezza.

Competenze tecniche specifiche

Un buon curriculum vitae coordinatore della sicurezza deve evidenziare le competenze tecniche specifiche, come:

  • Conoscenza approfondita della normativa sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
  • Capacità di redazione di PSC, POS, DUVRI e altri documenti tecnici
  • Competenze nell’analisi e valutazione dei rischi
  • Familiarità con software specifici (AutoCAD, MS Project, software per la sicurezza)
  • Esperienza nella gestione delle emergenze in cantiere
  • Capacità di coordinamento con figure professionali diverse (progettisti, imprese, committenti)

È importante essere specifici e concreti, evitando elenchi generici di competenze. Ad esempio, anziché scrivere genericamente “conoscenza della normativa”, è preferibile specificare “applicazione pratica del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 in cantieri con presenza simultanea di più imprese”.

Soft skills rilevanti

Sebbene il ruolo di coordinatore della sicurezza sia altamente tecnico, le competenze trasversali sono fondamentali per l’efficacia nel ruolo. Nel curriculum è opportuno evidenziare:

  • Capacità di comunicazione efficace con maestranze di diversa formazione
  • Attitudine alla risoluzione dei problemi in situazioni di stress
  • Leadership e autorevolezza nella gestione delle riunioni di coordinamento
  • Precisione e attenzione ai dettagli nella redazione documentale
  • Capacità di mediazione tra esigenze produttive e requisiti di sicurezza

Queste competenze dovrebbero emergere implicitamente dalle esperienze descritte, piuttosto che essere semplicemente elencate. Ad esempio, si può descrivere come si è gestita una situazione critica in cantiere, evidenziando così la propria capacità di problem solving.

Un curriculum ben strutturato per coordinatore della sicurezza rappresenta non solo uno strumento per ottenere un colloquio, ma anche una dimostrazione pratica della propria capacità organizzativa e attenzione ai dettagli, qualità essenziali per questo ruolo professionale.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del coordinatore della sicurezza

La sezione “Obiettivi di carriera” nel curriculum vitae di un coordinatore della sicurezza rappresenta un elemento strategico per catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa parte iniziale deve sintetizzare efficacemente le competenze chiave, l’esperienza e le aspirazioni professionali, evidenziando la specializzazione nel campo della sicurezza nei cantieri edili. Un obiettivo ben formulato comunica non solo le qualifiche tecniche e le certificazioni possedute, ma anche il valore aggiunto che il professionista può apportare all’organizzazione in termini di conformità normativa, prevenzione dei rischi e ottimizzazione dei processi di sicurezza.

Obiettivi di carriera per coordinatore della sicurezza

Vincente

Coordinatore della sicurezza qualificato con certificazione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e oltre 8 anni di esperienza nella gestione della sicurezza in cantieri di medie e grandi dimensioni. Comprovata capacità di sviluppare piani di sicurezza efficaci, condurre valutazioni dei rischi approfondite e garantire la conformità normativa in progetti complessi. Specializzato nell’implementazione di sistemi di prevenzione innovativi che hanno ridotto gli incidenti del 35% nei precedenti incarichi. Orientato a contribuire con competenze tecniche avanzate e approccio proattivo in un’organizzazione che valorizza l’eccellenza nella sicurezza sul lavoro.

Debole

Coordinatore della sicurezza con esperienza nel settore edile. Ho lavorato in diversi cantieri e conosco bene la normativa sulla sicurezza. Cerco una posizione che mi permetta di utilizzare le mie conoscenze e di crescere professionalmente. Sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge.

Vincente

Professionista della sicurezza nei cantieri con duplice formazione in ingegneria civile e sicurezza sul lavoro, abilitato come coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. Esperto nell’analisi preventiva dei rischi e nell’elaborazione di PSC e POS dettagliati, con particolare attenzione alle interferenze tra lavorazioni. Riconosciuto per la capacità di mediare efficacemente tra esigenze produttive e requisiti di sicurezza, ottenendo una riduzione del 40% delle non conformità nelle ispezioni degli enti di controllo. Determinato a portare questo approccio integrato in un’azienda all’avanguardia nel settore delle costruzioni.

Debole

Sono un coordinatore della sicurezza con attestato secondo il D.Lgs. 81/2008. Mi occupo di sicurezza nei cantieri da alcuni anni e so fare PSC e POS. Cerco un’azienda seria dove lavorare e mettere in pratica quanto ho imparato nei corsi di formazione che ho seguito.

Esperienza di lavoro nel curriculum vitae del coordinatore della sicurezza

La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore del curriculum vitae di un coordinatore della sicurezza, dove devono emergere con chiarezza le responsabilità assunte, i progetti seguiti e i risultati concreti ottenuti. Questa parte deve illustrare l’evoluzione professionale del candidato, evidenziando la progressiva acquisizione di competenze specifiche nella gestione della sicurezza nei cantieri, nella redazione di documentazione tecnica e nel coordinamento con le diverse figure coinvolte nel processo edilizio. Particolarmente rilevante è dimostrare la capacità di applicare la normativa vigente in contesti operativi reali, risolvere criticità e implementare procedure efficaci per la prevenzione degli infortuni.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per coordinatore della sicurezza

Vincente

Gestito il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per 12 cantieri residenziali e commerciali con valore complessivo di 25 milioni di euro. Elaborato Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) dettagliati con analisi approfondita dei rischi specifici e interferenziali. Condotto oltre 180 ispezioni in cantiere verificando l’applicazione delle misure preventive e redigendo verbali di coordinamento. Implementato un sistema di monitoraggio digitale che ha migliorato del 60% la tempestività degli interventi correttivi. Organizzato e tenuto 15 corsi di formazione specifica per le maestranze, contribuendo alla riduzione del 45% degli incidenti rispetto all’anno precedente.

Debole

Responsabile della sicurezza in vari cantieri edili. Mi sono occupato della redazione dei documenti di sicurezza come richiesto dalla normativa. Ho fatto sopralluoghi regolari per controllare che tutto fosse a norma. Ho partecipato alle riunioni di coordinamento con le imprese e ho gestito la documentazione necessaria.

Vincente

Coordinato la sicurezza per progetto di ristrutturazione complessa di edificio storico vincolato (4.500 mq), gestendo simultaneamente 8 imprese subappaltatrici e 45 lavoratori. Sviluppato soluzioni tecniche innovative per il montaggio in sicurezza di ponteggi in condizioni di accessibilità critica, successivamente adottate come standard aziendale. Negoziato efficacemente con la Soprintendenza l’implementazione di misure di sicurezza compatibili con i vincoli architettonici. Gestito 3 situazioni di emergenza con pronto intervento, evitando potenziali infortuni gravi e minimizzando i tempi di interruzione delle lavorazioni. Ottimizzato la pianificazione delle fasi di lavoro riducendo del 15% i tempi di completamento senza compromettere gli standard di sicurezza.

Debole

Ho lavorato come coordinatore della sicurezza in un cantiere di ristrutturazione. Ho preparato il PSC e verificato i POS delle imprese. Mi sono occupato di fare i sopralluoghi settimanali e di segnalare le non conformità. Ho collaborato con il direttore dei lavori per risolvere i problemi di sicurezza che si presentavano durante i lavori.

Vincente

Assunto il ruolo di coordinatore della sicurezza per progetto infrastrutturale di ampliamento autostradale (18 km), supervisionando 120 lavoratori e 14 mezzi pesanti operanti in condizioni di traffico attivo. Elaborato cronoprogramma dettagliato delle lavorazioni con analisi puntuale delle interferenze, riducendo del 30% le situazioni di rischio elevato. Progettato e implementato procedure specifiche per lavori in presenza di sottoservizi, prevenendo potenziali incidenti in 5 situazioni critiche. Coordinato efficacemente con enti gestori (gas, elettricità, telecomunicazioni) le operazioni in prossimità delle reti esistenti. Introdotto sistema di briefing giornalieri pre-lavorazione che ha migliorato del 70% la consapevolezza dei rischi tra le maestranze, come evidenziato dai sondaggi interni.

Debole

Coordinatore della sicurezza per lavori stradali. Ho fatto il PSC e controllato che le imprese seguissero le norme di sicurezza. Ho fatto sopralluoghi regolari e scritto rapporti. Mi sono occupato della sicurezza dei lavoratori e ho gestito i rapporti con le imprese appaltatrici. Ho verificato che tutti avessero i DPI necessari.

Competenze nel curriculum vitae del coordinatore della sicurezza

La sezione “Competenze” nel curriculum di un coordinatore della sicurezza rappresenta un elemento cruciale per distinguersi nel settore edile. Questa parte deve evidenziare sia le conoscenze tecniche specifiche della professione sia le capacità trasversali che consentono di gestire efficacemente i cantieri e le relative problematiche di sicurezza. Un curriculum coordinatore della sicurezza ben strutturato deve riflettere la padronanza normativa, l’esperienza nella valutazione dei rischi e la capacità di coordinamento tra le diverse figure professionali coinvolte nei progetti edilizi. È fondamentale che il curriculum vitae coordinatore della sicurezza presenti competenze verificabili e pertinenti, evitando generalizzazioni e concentrandosi invece su abilità concrete che dimostrino la propria efficacia nel garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative vigenti.

Competenze in un CV per Coordinatore della Sicurezza

Competenze tecniche

  • Normativa sulla sicurezza: conoscenza approfondita del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare riferimento al Titolo IV riguardante i cantieri temporanei o mobili.
  • Redazione documentale: capacità di elaborare PSC, POS, DUVRI e piani di emergenza conformi alle normative e adeguati alle specifiche esigenze del cantiere.
  • Valutazione dei rischi: esperienza nell’identificazione, analisi e mitigazione dei rischi specifici in ambito cantieristico, con particolare attenzione ai lavori in quota e agli scavi.
  • Ispezioni di sicurezza: competenza nell’esecuzione di sopralluoghi e verifiche periodiche per garantire l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione previste.

Competenze trasferibili

  • Comunicazione efficace: capacità di trasmettere concetti tecnici e procedure di sicurezza in modo chiaro e comprensibile a tutti i livelli operativi, dai dirigenti agli operai.
  • Gestione delle emergenze: prontezza decisionale e capacità di coordinamento in situazioni critiche, mantenendo la calma e assicurando l’applicazione delle procedure di emergenza.
  • Mediazione: abilità nel gestire conflitti tra esigenze produttive e requisiti di sicurezza, trovando soluzioni che garantiscano la conformità normativa senza compromettere l’efficienza del cantiere.
  • Formazione: competenza nella pianificazione e conduzione di sessioni formative per sensibilizzare il personale sui temi della sicurezza e sull’uso corretto dei DPI.

Come personalizzare il CV per una posizione specifica di coordinatore della sicurezza

Adattare il curriculum vitae per una specifica offerta di lavoro nel campo della sicurezza nei cantieri rappresenta un passaggio strategico spesso sottovalutato. Molti professionisti commettono l’errore di inviare lo stesso curriculum coordinatore della sicurezza per ogni candidatura, senza considerare che ogni azienda cerca competenze specifiche in base al proprio settore operativo.

I sistemi ATS (Applicant Tracking System) rappresentano il primo ostacolo da superare. Questi software analizzano i CV prima che arrivino sulla scrivania del selezionatore, filtrando quelli che non contengono determinate parole chiave. Ho visto professionisti qualificati scartati automaticamente perché il loro curriculum vitae coordinatore della sicurezza non conteneva i termini tecnici cercati dall’algoritmo.

Analisi dell’offerta di lavoro e personalizzazione mirata

Il processo di personalizzazione dovrebbe iniziare con un’attenta lettura dell’annuncio. Evidenziare termini ricorrenti, requisiti specifici e competenze richieste permette di identificare le priorità dell’azienda. Se l’offerta menziona ripetutamente “cantieri complessi” o “coordinamento squadre numerose”, questi elementi dovranno trovare riscontro nel CV.

Per esempio, in un’azienda che opera in ambito industriale, sarà opportuno dare risalto alle esperienze con impianti produttivi, mentre per un’impresa edile residenziale potrebbero essere più rilevanti le competenze relative alla sicurezza in cantieri urbani. Il curriculum coordinatore della sicurezza deve parlare la stessa “lingua” dell’azienda target.

Ottimizzazione per i sistemi ATS

I sistemi ATS cercano corrispondenze esatte tra le parole chiave dell’annuncio e quelle presenti nel CV. Alcuni accorgimenti pratici possono fare la differenza:

  • Utilizzare la terminologia esatta presente nell’annuncio (es. “Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione” anziché semplicemente “CSE”)
  • Inserire riferimenti normativi pertinenti al settore dell’azienda (D.Lgs. 81/2008, ISO 45001, ecc.)
  • Menzionare software specifici richiesti o utilizzati nel settore (CerTus, Primus, AutoCAD, ecc.)
  • Includere certificazioni rilevanti con la denominazione completa e l’anno di conseguimento

Un errore comune nella stesura del curriculum vitae coordinatore della sicurezza è l’uso eccessivo di acronimi tecnici che, per quanto diffusi tra gli addetti ai lavori, potrebbero non essere riconosciuti dai sistemi automatizzati. Meglio utilizzare la dicitura completa almeno una volta, seguita dall’acronimo tra parentesi.

Vale la pena notare che l’ottimizzazione non significa “ingannare” il sistema, ma piuttosto assicurarsi che le proprie reali competenze vengano correttamente riconosciute. Un CV troppo generico rischia di passare inosservato, mentre uno eccessivamente manipolato potrebbe superare il filtro automatico ma deludere in fase di colloquio, danneggiando la propria credibilità professionale.

Domande frequenti sul CV per coordinatore della sicurezza

Qual è la lunghezza ideale di un curriculum vitae per coordinatore della sicurezza?

Un curriculum vitae per il ruolo di coordinatore della sicurezza dovrebbe essere preferibilmente contenuto in 2 pagine, massimo 3 per profili con esperienza pluriennale. Questa lunghezza permette di bilanciare completezza e leggibilità. Nei miei anni di consulenza ho notato che i recruiter dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima scrematura dei CV: un documento troppo lungo rischia di diluire le informazioni davvero rilevanti. Per i professionisti junior, una singola pagina può essere sufficiente, mentre per chi ha oltre 10 anni di esperienza nel coordinamento della sicurezza nei cantieri, è ragionevole arrivare alle 3 pagine, purché ogni informazione sia pertinente e significativa. Ricordate che la sintesi è apprezzata: meglio eliminare esperienze marginali o datate per dare risalto alle competenze specifiche nel campo della sicurezza edilizia.

Quali competenze tecniche e trasversali inserire nel curriculum di un coordinatore della sicurezza?

Nel curriculum di un coordinatore della sicurezza è fondamentale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Sul versante tecnico, risultano imprescindibili: la conoscenza approfondita del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche, l’esperienza nella redazione di PSC (Piani di Sicurezza e Coordinamento), POS e DUVRI, la familiarità con software di progettazione come AutoCAD e BIM per la sicurezza, nonché la capacità di effettuare valutazioni dei rischi. Altrettanto rilevanti sono le certificazioni possedute, come quella da CSP/CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione/Esecuzione) e eventuali specializzazioni in ambiti specifici come lavori in quota o spazi confinati. Per quanto riguarda le competenze trasversali, andrebbero evidenziate: capacità di leadership e gestione del team di cantiere, abilità comunicative per interfacciarsi con maestranze e committenti, problem solving in situazioni di emergenza e capacità organizzative nella pianificazione delle attività di controllo. L’attitudine all’aggiornamento continuo rappresenta inoltre un plus significativo in un settore normativo in costante evoluzione.

Quali esperienze lavorative valorizzare nel curriculum vitae di un coordinatore della sicurezza?

Nel curriculum vitae di un coordinatore della sicurezza, le esperienze lavorative dovrebbero essere presentate in ordine cronologico inverso, privilegiando quelle più rilevanti e recenti. È essenziale dettagliare: la tipologia e dimensione dei cantieri seguiti (edilizia civile, industriale, infrastrutturale), il valore economico delle opere coordinate, il numero di imprese e lavoratori supervisionati, e soprattutto i risultati concreti ottenuti in termini di prevenzione degli infortuni. Particolarmente apprezzate sono le esperienze che dimostrano la gestione di situazioni complesse, come il coordinamento di cantieri con rischi specifici elevati o la risoluzione di criticità significative. Per ogni esperienza, è utile specificare le responsabilità assunte, distinguendo tra ruoli di CSP e CSE, evidenziando eventuali collaborazioni con enti di controllo (ASL, Ispettorato del Lavoro) e menzionando progetti in cui sono state implementate soluzioni innovative per la sicurezza. Nel caso di professionisti con esperienza limitata, può essere strategico includere anche tirocini, affiancamenti a coordinatori senior o partecipazione a corsi pratici avanzati, purché strettamente attinenti al ruolo di coordinamento sicurezza in ambito edilizio.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum