- Come strutturare un curriculum vitae efficace per category manager
- CV Category Manager: esempio
- CV Category Manager Senior: esempio
- CV Category Manager Junior: esempio
- CV Category Manager GDO: esempio
- CV Category Manager Retail: esempio
- CV Category Manager Food & Beverage: esempio
- CV Category Manager E-commerce: esempio
- CV Category Manager Luxury: esempio
- CV Category Manager Fashion: esempio
- CV Category Manager Elettronica: esempio
- Come strutturare un curriculum vitae efficace per category manager
- Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del category manager
- Esperienza di lavoro nel curriculum del category manager
- Competenze nel curriculum vitae di un category manager
- Come personalizzare il CV da category manager per superare gli ATS
- Domande frequenti sul CV per category manager
Come strutturare un curriculum vitae efficace per category manager
La figura del category manager rappresenta oggi uno dei ruoli più strategici nel panorama retail e commerciale. Responsabile dell’andamento di intere categorie merceologiche, questo professionista deve dimostrare un mix equilibrato di competenze analitiche, commerciali e di marketing. La stesura di un curriculum vitae per category manager richiede pertanto un’attenzione particolare, poiché deve comunicare efficacemente non solo le esperienze pregresse, ma anche le capacità di gestione, negoziazione e visione strategica del candidato.
Un curriculum vitae category manager ben strutturato rappresenta il primo passo fondamentale per distinguersi in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Le aziende, infatti, cercano professionisti in grado di ottimizzare il posizionamento dei prodotti, incrementare le vendite e massimizzare la redditività delle categorie assegnate. Per questo motivo, il CV deve evidenziare con chiarezza i risultati concreti ottenuti in precedenti esperienze, le competenze tecniche specifiche e la capacità di lavorare con diversi stakeholder, dai fornitori ai team interni di marketing e vendita.
La particolarità di un curriculum per questa posizione risiede nella necessità di bilanciare aspetti quantitativi e qualitativi. Da un lato, è essenziale dimostrare la propria dimestichezza con KPI, analisi di mercato e gestione di budget; dall’altro, occorre comunicare soft skill come leadership, capacità di negoziazione e pensiero strategico. Il documento deve quindi essere costruito come una narrazione coerente che metta in luce sia i successi misurabili (incremento delle vendite, miglioramento dei margini, lancio di nuovi prodotti) sia le competenze trasversali che hanno permesso di raggiungerli.
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente digitalizzazione del retail e dall’evoluzione delle abitudini di consumo, il curriculum category manager deve inoltre evidenziare familiarità con strumenti di analisi dati, piattaforme e-commerce e strategie omnicanale. Le aziende cercano professionisti capaci di interpretare i trend di mercato e adattare rapidamente le strategie di categoria, sfruttando sia i canali tradizionali sia quelli digitali. Un CV efficace dovrà quindi sottolineare eventuali esperienze in progetti di trasformazione digitale o nell’implementazione di strategie innovative di category management.
Prima di procedere alla stesura dettagliata delle varie sezioni, è utile considerare questi elementi fondamentali per un curriculum vitae category manager di successo:
- Evidenziare risultati quantificabili ottenuti nella gestione delle categorie
- Dimostrare competenze analitiche e familiarità con strumenti di business intelligence
- Sottolineare esperienze di negoziazione con fornitori e partner commerciali
- Includere esempi concreti di strategie di pricing e promozione implementate
- Mettere in risalto capacità di coordinamento cross-funzionale con altri reparti
- Presentare certificazioni e formazione specifica in category management
- Illustrare conoscenze dei trend di mercato e del comportamento dei consumatori
CV Category Manager: esempio
Alessandra Moretti
Treviso, Italia | alessandra.moretti@example.com | +39 348 765 2134Obiettivo di carriera
Category Manager con 8+ anni di esperienza nella gestione strategica di categorie merceologiche nel retail e GDO. Specializzata nell’ottimizzazione dell’assortimento, nella negoziazione con i fornitori e nello sviluppo di strategie di pricing che massimizzano margini e rotazione. Orientata ai risultati con un approccio data-driven e una solida capacità di analisi di mercato.
Esperienza di lavoro
Category Manager
Nordest Distribuzione S.p.A. | Treviso, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione completa della categoria food & beverage con un fatturato annuo di €12M e responsabilità su 350+ SKU
- Incremento della marginalità della categoria del 15% in due anni attraverso rinegoziazione contratti e ottimizzazione del mix di prodotti
- Sviluppo e implementazione di una strategia di private label che ha portato a un aumento delle vendite del 22% nel segmento
- Coordinamento con il team marketing per sviluppare campagne promozionali stagionali con ROI medio del 135%
- Analisi settimanale delle performance di vendita e adattamento tempestivo delle strategie di assortimento e pricing
Assistant Category Manager
Veneto Retail Group | Padova, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Supporto nella gestione della categoria prodotti freschi con focus su latticini e salumi
- Monitoraggio delle performance di vendita e analisi della concorrenza per identificare opportunità di mercato
- Collaborazione con il reparto acquisti nella selezione di nuovi fornitori e nella negoziazione dei termini contrattuali
- Partecipazione attiva al processo di pianificazione delle promozioni con risultati superiori del 12% rispetto agli obiettivi
- Ottimizzazione degli spazi espositivi che ha portato a un incremento del 8% nella rotazione dei prodotti
Junior Buyer
Adriatico Supermercati | Venezia, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Gestione degli ordini e monitoraggio delle scorte per la categoria grocery
- Analisi delle tendenze di mercato e supporto nella selezione di nuovi prodotti
- Collaborazione con il team logistico per ottimizzare i processi di approvvigionamento
- Partecipazione a fiere di settore per l’identificazione di prodotti innovativi
Istruzione
Master in Retail Management
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2014 – 2015
Laurea in Economia Aziendale
Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2011 – 2014
Informazioni di contatto
- Località: Treviso, Italia
- Email: alessandra.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 2134
- LinkedIn: linkedin.com/in/alessandramoretti
Competenze
- Category Management
- Analisi di mercato
- Gestione assortimento
- Negoziazione con fornitori
- Pricing strategico
- Space management
- Pianificazione promozionale
- Analisi KPI di categoria
- Gestione P&L
- Trade marketing
- Microsoft Excel avanzato
- SAP Retail
- Nielsen Market Track
- Power BI
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Category Management Professional (CatMan Solutions)
- Advanced Retail Negotiation Skills (Retail Institute)
- Data Analysis for Retail Decision Making (CUOA Business School)
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana Category Management
- Retail Management Forum
Patenti
- B
CV Category Manager Senior: esempio
Luca Mazzoleni
Bolzano, Italia | luca.mazzoleni@example.com | +39 345 781 2345Obiettivo di carriera
Category Manager Senior con oltre 12 anni di esperienza nella gestione strategica di categorie merceologiche per aziende retail e GDO. Specializzato nell’ottimizzazione dell’assortimento, nella negoziazione con i fornitori e nello sviluppo di strategie commerciali efficaci. Orientato ai risultati con comprovata capacità di incrementare margini e quote di mercato.
Esperienza di lavoro
Category Manager Senior
AlpinMarkt GmbH | Bolzano, Italia | 03/2018 – Presente
- Gestione completa di 4 categorie merceologiche con un fatturato annuo di €12M e margine operativo del 18%
- Incremento della redditività delle categorie gestite del 22% in 3 anni attraverso ottimizzazione dell’assortimento e rinegoziazione dei contratti con i fornitori
- Sviluppo e implementazione di una strategia di category management che ha portato a un aumento delle vendite del 15% YoY
- Coordinamento di un team di 3 buyer junior, con focus su formazione e sviluppo professionale
- Gestione di oltre 45 fornitori nazionali e internazionali, con negoziazione diretta dei contratti strategici
- Implementazione di un sistema di analisi dati per il monitoraggio delle performance di categoria che ha migliorato l’efficienza decisionale del 30%
Category Manager
SuperDist S.p.A. | Trento, Italia | 06/2014 – 02/2018
- Gestione di 2 categorie merceologiche con responsabilità su un fatturato di €8M
- Riduzione dei costi di approvvigionamento del 12% attraverso strategie di sourcing innovative
- Sviluppo di 3 linee di prodotti a marchio privato con margini superiori del 25% rispetto alla media di categoria
- Implementazione di strategie di category management basate sui dati che hanno portato a un aumento della rotazione degli scaffali del 18%
- Collaborazione con il team marketing per lo sviluppo di campagne promozionali mirate che hanno generato un incremento delle vendite del 20% durante i periodi promozionali
Assistant Category Manager
RetailPlus Italia | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2014
- Supporto al Category Manager nella gestione quotidiana delle categorie assegnate
- Analisi delle performance di vendita e preparazione di report settimanali per il management
- Partecipazione attiva alle negoziazioni con i fornitori e alle revisioni dell’assortimento
- Collaborazione nello sviluppo di planogrammi e nella gestione dello spazio espositivo
- Coordinamento con i team di visual merchandising e operations per garantire la corretta implementazione delle strategie di categoria nei punti vendita
Istruzione
Master in Retail Management
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università degli Studi di Trento | Trento, Italia | 2008 – 2010
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Libera Università di Bolzano | Bolzano, Italia | 2005 – 2008
Riconoscimenti
- Premio “Category Manager dell’Anno” 2022 – AlpinMarkt GmbH
- Riconoscimento “Innovazione nell’Assortimento” 2020 – Retail Excellence Awards
- Menzione per “Miglior Negoziazione Strategica” 2019 – Associazione Italiana Category Management
Altro
Certificazioni
- Certified Professional Category Manager (CPCM) – Category Management Association
- Advanced Negotiation Skills – Harvard Business School Online
- Retail Analytics Professional – Nielsen
Conferenze e Seminari
- Relatore al “Retail Innovation Forum” – Milano, 2022
- Partecipante al “Category Management Summit” – Berlino, 2021
- Moderatore al workshop “Il futuro del retail nell’era digitale” – Bolzano, 2020
Informazioni di contatto
- Località: Bolzano, Italia
- Email: luca.mazzoleni@example.com
- Telefono: +39 345 781 2345
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucamazzoleni
Competenze
- Category Management Strategico
- Gestione Assortimento
- Negoziazione con Fornitori
- Analisi di Mercato
- Pricing Strategico
- Pianificazione Promozionale
- Sviluppo Private Label
- Gestione P&L
- Analisi Competitiva
- Space Management
- Retail Analytics
- Leadership di Team
Software
- SAP Retail
- Oracle Retail
- Nielsen Spaceman
- JDA Category Management
- Microsoft Power BI
- Tableau
- Excel Avanzato
- Microsoft Office Suite
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Tedesco – Fluente (C1)
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- B
CV Category Manager Junior: esempio
Laura Moretti
Cesena, Italia | laura.moretti@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Neolaureata in Economia e Marketing con forte passione per l’analisi dei dati e la gestione delle categorie merceologiche. Cerco un’opportunità come Category Manager Junior dove poter applicare le mie competenze analitiche e di marketing per ottimizzare l’assortimento prodotti e contribuire alla crescita del business.
Esperienza di lavoro
Stage – Assistant Category Manager
SuperDist S.p.A. | Bologna, Italia | 09/2022 – 03/2023
- Supportato il Category Manager senior nell’analisi delle performance di vendita per la categoria food & beverage
- Collaborato alla revisione dell’assortimento prodotti, contribuendo a identificare 15 nuovi articoli da inserire
- Partecipato alle negoziazioni con i fornitori e alla preparazione della documentazione di supporto
- Creato report settimanali di analisi delle vendite e delle performance promozionali
Tirocinio curriculare – Marketing Department
Retail Excellence Italia | Rimini, Italia | 02/2022 – 06/2022
- Assistito il team marketing nell’analisi di mercato e nella raccolta dati sui competitor
- Collaborato alla preparazione di presentazioni per le riunioni con i fornitori
- Supportato l’organizzazione di eventi promozionali in-store
- Contribuito all’analisi delle tendenze di mercato e alla redazione di report di settore
Collaboratrice part-time – Reparto vendite
MegaStore Cesena | Cesena, Italia | 06/2020 – 09/2021
- Gestito il servizio clienti e supportato l’organizzazione del reparto
- Collaborato all’implementazione di strategie di visual merchandising
- Monitorato i livelli di stock e segnalato necessità di riordino
- Partecipato attivamente alle attività promozionali stagionali
Istruzione
Laurea Magistrale in Marketing e Gestione d’Impresa
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2020 – 2022
Tesi: “Strategie di category management nella grande distribuzione: analisi di casi di successo”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Bologna | Forlì, Italia | 2017 – 2020
Altro
Certificazioni
- Google Analytics Individual Qualification
- Corso di Category Management – Retail Institute Italy
- Excel Advanced User Certification
Informazioni di contatto
- Località: Cesena, Italia
- Email: laura.moretti@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/lauramoretti
Competenze
- Analisi dati di vendita
- Category management
- Pianificazione assortimento
- Negoziazione con fornitori
- Strategie promozionali
- Market analysis
- Excel e Power BI
- Space management
- Pricing strategies
- Trade marketing
Software
- Microsoft Office (avanzato)
- SAP (base)
- Power BI
- Adobe Photoshop (intermedio)
- Sistemi CRM
- JDA Space Planning (base)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Livello C1
- Spagnolo – Livello B1
Patenti
- Patente B, automunita
CV Category Manager GDO: esempio
Luca Martinelli
Verona, Italia | luca.martinelli@example.com | +39 345 768 9123Obiettivo di carriera
Category Manager GDO con oltre 8 anni di esperienza nella gestione strategica di categorie merceologiche nel settore della grande distribuzione organizzata. Specializzato nell’ottimizzazione dell’assortimento, nella negoziazione con i fornitori e nell’implementazione di strategie di category management che hanno portato a significativi incrementi di fatturato e marginalità.
Esperienza di lavoro
Senior Category Manager – Reparto Food & Beverage
SuperItalia S.p.A. | Verona, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestione completa di 4 categorie merceologiche con un fatturato annuo complessivo di €35M
- Incremento della marginalità media del 12% attraverso la rinegoziazione dei contratti con i principali fornitori
- Sviluppo e implementazione di un nuovo modello espositivo che ha aumentato le vendite del 18% nei prodotti premium
- Coordinamento di un team di 3 assistant category manager e collaborazione con i reparti marketing, acquisti e vendite
- Analisi continuativa delle performance di categoria tramite KPI specifici (rotazione, marginalità, quota di mercato)
- Introduzione di 28 nuovi prodotti a marchio del distributore con marginalità superiore del 22% rispetto alla media di categoria
Category Manager – Reparto Drogheria
Distribuzione Veneta S.r.l. | Padova, Italia | 06/2016 – 02/2019
- Gestione di 3 categorie merceologiche con un fatturato annuo di €18M
- Implementazione di strategie promozionali che hanno incrementato il traffico in-store del 15%
- Ottimizzazione dell’assortimento con riduzione del 10% delle referenze e aumento del 7% del fatturato
- Sviluppo di partnership strategiche con 5 fornitori chiave, ottenendo condizioni commerciali migliorative
- Realizzazione di analisi di mercato e monitoraggio delle tendenze di consumo per adeguare l’offerta
Assistant Category Manager
GranMarket Italia | Milano, Italia | 09/2014 – 05/2016
- Supporto al Category Manager nella gestione quotidiana delle categorie assegnate
- Analisi delle performance di vendita e preparazione di report settimanali per la direzione commerciale
- Partecipazione alle negoziazioni con i fornitori e gestione delle condizioni commerciali
- Collaborazione nello sviluppo di planogrammi e nell’ottimizzazione degli spazi espositivi
- Monitoraggio delle attività della concorrenza e analisi comparative dei prezzi
Istruzione
Master in Retail Management
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2014
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2011 – 2013
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2008 – 2011
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione Retail” 2022 per il progetto di riposizionamento della categoria prodotti biologici
- Riconoscimento interno “Best Performer” per i risultati commerciali conseguiti nel 2020
Altro
Certificazioni
- Certificazione in Category Management (ECR Italia)
- Corso avanzato di Trade Marketing (Nielsen)
- Certificazione in Retail Analytics (IRI)
Informazioni di contatto
- Località: Verona, Italia
- Email: luca.martinelli@example.com
- Telefono: +39 345 768 9123
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucamartinelli
Competenze
- Category Management
- Analisi di mercato
- Gestione assortimento
- Negoziazione con fornitori
- Space management
- Pricing strategico
- Trade marketing
- Analisi dei dati di vendita
- Pianificazione promozionale
- Sviluppo private label
- Gestione P&L
- Shopper marketing
Software
- SAP Retail
- Nielsen Spaceman
- Microsoft Office (avanzato)
- Power BI
- Oracle Retail
- JDA Space Planning
- Tableau
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Category Manager Retail: esempio
Mei Lin Colombo
Brescia, Italia | meilin.colombo@example.com | +39 345 678 9012Obiettivo di carriera
Category Manager Retail con 8+ anni di esperienza nella gestione strategica di categorie merceologiche per importanti retailer. Specializzata nell’ottimizzazione dell’assortimento, analisi di mercato e pianificazione commerciale con focus sulla massimizzazione della redditività. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia expertise nell’identificazione di trend di mercato e nella definizione di strategie di category management innovative.
Esperienza di lavoro
Senior Category Manager – Abbigliamento Donna
Fashion Retail Group S.p.A. | Milano, Italia | 09/2019 – Presente
- Gestione completa di un portafoglio prodotti con fatturato annuo di €12M, ottenendo un incremento delle vendite del 18% in 3 anni
- Sviluppo e implementazione di strategie di category management per 120+ punti vendita in Italia
- Ottimizzazione del mix di prodotti con riduzione delle scorte del 22% e miglioramento del margine lordo di 3,5 punti percentuali
- Negoziazione con fornitori nazionali e internazionali, ottenendo condizioni commerciali migliorative per €800K annui
- Coordinamento di un team di 4 buyer e analisti per la definizione delle collezioni stagionali
Category Manager – Home & Living
Megastore Italia | Brescia, Italia | 06/2016 – 08/2019
- Gestione di 5 sottocategorie nel comparto casa con un fatturato complessivo di €8M
- Implementazione di un nuovo sistema di space management che ha incrementato le vendite per metro lineare del 15%
- Analisi di mercato e della concorrenza per identificare opportunità di sviluppo e gap nell’assortimento
- Sviluppo di 3 linee di prodotti a marchio privato con margini superiori del 25% rispetto ai brand nazionali
- Collaborazione con il team marketing per lo sviluppo di campagne promozionali stagionali
Assistant Category Manager – Food & Beverage
SuperDist S.r.l. | Verona, Italia | 02/2014 – 05/2016
- Supporto al Category Manager nella gestione dell’assortimento di prodotti alimentari
- Analisi delle performance di vendita e preparazione di report settimanali per la direzione commerciale
- Monitoraggio delle scorte e coordinamento con la logistica per ottimizzare il livello di servizio
- Partecipazione a fiere di settore per l’identificazione di nuovi prodotti e fornitori
Istruzione
Master in Retail Management
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2014
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università degli Studi di Brescia | Brescia, Italia | 2011 – 2013
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Brescia | Brescia, Italia | 2008 – 2011
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione Retail” 2022 per il progetto di riorganizzazione del reparto abbigliamento donna
- Riconoscimento “Best Performer” 2020 per i risultati commerciali ottenuti
Altro
Certificazioni
- Category Management Professional (CatMan 2.0) – ECR Italia
- Retail Business Management – CFMT
- Advanced Excel for Business Analytics – Microsoft
Conferenze e workshop
- Relatrice al Retail Forum Italia 2022 – “Strategie omnichannel nel fashion retail”
- Partecipazione annuale a Lineapelle e Milano Fashion Week
Informazioni di contatto
- Località: Brescia, Italia
- Email: meilin.colombo@example.com
- Telefono: +39 345 678 9012
- LinkedIn: linkedin.com/in/meilincolombocm
Competenze
- Category Management
- Analisi di mercato
- Pianificazione assortimentale
- Gestione P&L
- Negoziazione con fornitori
- Pricing strategy
- Visual merchandising
- Space allocation
- Trade marketing
- Retail KPI analysis
- SAP Retail
- Oracle Retail
- Microsoft Power BI
- Adobe Analytics
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Category Manager Food & Beverage: esempio
Andrei Popescu
Cagliari, Italia | andrei.popescu@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Category Manager Food & Beverage con oltre 8 anni di esperienza nella gestione strategica di categorie alimentari per la GDO. Specializzato nell’ottimizzazione dell’assortimento, nello sviluppo di partnership con fornitori e nell’implementazione di strategie commerciali data-driven. Orientato al raggiungimento di obiettivi di crescita attraverso l’analisi di mercato e l’innovazione di prodotto.
Esperienza di lavoro
Senior Category Manager Food & Beverage
SuperItalia S.p.A. | Cagliari, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione completa delle categorie food & beverage con un fatturato annuo di €12M e responsabilità su 1.200 referenze
- Incremento del margine operativo del 15% attraverso la rinegoziazione dei contratti con i fornitori e l’ottimizzazione del mix di prodotto
- Sviluppo e lancio di 35 nuovi prodotti a marchio privato, con un tasso di successo dell’85%
- Implementazione di una strategia di category management basata su dati che ha portato a un aumento delle vendite del 22% in 24 mesi
- Coordinamento di un team di 4 buyer junior, con definizione di KPI e obiettivi trimestrali
Category Manager Prodotti Freschi
Distribuzione Mediterranea | Sassari, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestione delle categorie latticini, salumi e gastronomia per 18 punti vendita in Sardegna
- Riduzione dell’out-of-stock del 35% attraverso l’implementazione di un sistema di forecasting avanzato
- Sviluppo di partnership strategiche con 15 produttori locali, creando una linea “Sapori di Sardegna” che ha generato un incremento di fatturato del 18%
- Organizzazione di 24 eventi in-store di promozione dei prodotti regionali, con un ROI medio del 320%
Assistant Category Manager
GranMarket Italia | Roma, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto al Category Manager nella gestione delle categorie bevande e snack
- Analisi delle performance di vendita e preparazione di report settimanali per il management
- Partecipazione alle negoziazioni con i fornitori e gestione delle promozioni stagionali
- Collaborazione allo sviluppo di 8 nuovi prodotti a marchio privato nel segmento bevande
Istruzione
Master in Food & Beverage Management
LUISS Business School | Roma, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2009 – 2012
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione Retail” 2022 per il progetto “Filiera Corta Sostenibile”
- Riconoscimento “Best Category Performance” 2021 all’interno di SuperItalia S.p.A.
Altro
Certificazioni
- ECR Category Management Certification
- Nielsen Retail Analytics Professional
- HACCP Manager
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana Category Management
- Membro del Food Innovation Hub Sardegna
Informazioni di contatto
- Località: Cagliari, Italia
- Email: andrei.popescu@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/andreipopescu
Competenze
- Category Management
- Analisi di mercato
- Negoziazione con fornitori
- Space & Assortment Planning
- Pricing strategico
- Trade marketing
- Sviluppo prodotti a marchio privato
- Budgeting & Forecasting
- Microsoft Office avanzato
- SAP Retail
- Nielsen Retail Analytics
- Category Management Suite
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Rumeno – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Category Manager E-commerce: esempio
Giulia Sanna
Sassari, Italia | giulia.sanna@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Category Manager E-commerce con 8+ anni di esperienza nella gestione strategica di categorie di prodotto in ambienti digitali. Specializzata nell’ottimizzazione del customer journey, nell’analisi dei dati di vendita e nell’implementazione di strategie di pricing competitive. Orientata al risultato con comprovata capacità di incrementare le performance di vendita e migliorare la redditività delle categorie gestite.
Esperienza di lavoro
Senior Category Manager E-commerce
MediterraneoMarket S.p.A. | Cagliari, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione completa di 3 macro-categorie merceologiche (Home&Living, Beauty, Fashion) con un fatturato annuo di €12M
- Implementazione di strategie di merchandising che hanno portato a un incremento del 28% delle vendite cross-category
- Ottimizzazione del catalogo prodotti con un aumento del 35% del conversion rate nelle categorie gestite
- Negoziazione con oltre 50 fornitori ottenendo miglioramenti dei margini fino al 15%
- Sviluppo e implementazione di strategie promozionali stagionali con ROI medio del 320%
- Coordinamento di un team di 4 assistant category manager e collaborazione con i reparti di marketing, acquisti e logistica
Category Manager
Isola Digitale S.r.l. | Sassari, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestione delle categorie Electronics e Tech Accessories con fatturato annuo di €5M
- Analisi dei trend di mercato e implementazione di strategie di assortimento che hanno incrementato le vendite del 22%
- Creazione di dashboard per il monitoraggio KPI con conseguente miglioramento dei processi decisionali
- Ottimizzazione delle schede prodotto e dei contenuti SEO con incremento del 40% della visibilità organica
- Pianificazione e gestione di campagne promozionali stagionali con un tasso di successo del 85%
Junior Category Specialist
TechRetail Group | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto nella gestione della categoria Smartphone & Accessories
- Analisi delle performance di vendita e preparazione di report settimanali per il management
- Collaborazione nell’implementazione di strategie di pricing dinamico
- Gestione del catalogo prodotti e aggiornamento delle schede tecniche
- Supporto nell’organizzazione di eventi promozionali online
Istruzione
Master in E-commerce Management
Università Bocconi | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione
Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2009 – 2012
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione Retail” 2022 per il progetto di implementazione dell’AI nel processo di category management
- Riconoscimento “Best Performing Category” per 3 trimestri consecutivi (2021-2022)
Altro
Certificazioni
- Google Analytics Individual Qualification (GAIQ)
- HubSpot Content Marketing Certification
- Amazon Advertising Accreditation
- Certified Digital Marketing Specialist – E-commerce
Conferenze e Eventi
- Relatrice al Netcomm Forum 2022 – “Strategie di Category Management nell’era post-Covid”
- Partecipante attiva all’E-commerce Week Sardegna (2019-2023)
Informazioni di contatto
- Località: Sassari, Italia
- Email: giulia.sanna@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliasanna
Competenze
- Category Management
- Merchandising Strategico
- Analisi di Mercato
- Pricing Strategies
- Vendor Management
- KPI Analysis & Reporting
- Product Lifecycle Management
- SEO & SEM per E-commerce
- CRM & Customer Journey
- A/B Testing
- Conversion Rate Optimization
- Magento, Shopify, WooCommerce
- Google Analytics, PowerBI, Tableau
- Excel avanzato
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
- Francese – Base (A2)
Patenti
- B
CV Category Manager Luxury: esempio
Luca Fabbri
Bologna, Italia | luca.fabbri@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Category Manager specializzato nel settore Luxury con oltre 9 anni di esperienza nella gestione strategica di portafogli prodotti di alta gamma. Comprovata capacità di incrementare la redditività attraverso un’attenta analisi di mercato, posizionamento efficace e sviluppo di relazioni privilegiate con fornitori esclusivi. Orientato all’eccellenza e all’innovazione con un forte background nel marketing strategico per brand di lusso.
Esperienza di lavoro
Senior Category Manager – Divisione Luxury
Eleganza Group S.p.A. | Bologna, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestione di un portafoglio prodotti luxury del valore di €12M annui con incremento del 28% delle vendite in tre anni
- Sviluppo e implementazione di strategie di category management per orologi di lusso, pelletteria e accessori premium
- Negoziazione di accordi esclusivi con 5 nuovi brand internazionali di alta gamma, aumentando il margine operativo del 15%
- Coordinamento di un team di 6 persone tra buyer e visual merchandiser per garantire coerenza nell’esperienza cliente
- Creazione di forecast accurati con uno scostamento medio inferiore al 5% rispetto ai risultati effettivi
Category Manager
Prestigio Retail S.r.l. | Milano, Italia | 06/2016 – 02/2019
- Gestione completa delle categorie gioielleria e accessori di lusso con budget annuale di €8M
- Implementazione di un sistema di analisi dati avanzato che ha portato a una riduzione del 18% dell’invenduto
- Sviluppo di strategie di pricing differenziate per segmenti di clientela che hanno incrementato il margine medio del 12%
- Collaborazione con il reparto marketing per la creazione di campagne dedicate che hanno generato un ROI del 320%
- Organizzazione di 8 eventi esclusivi per clienti VIP con tasso di conversione del 65%
Assistant Category Manager
Lusso Italiano Holdings | Firenze, Italia | 09/2014 – 05/2016
- Supporto al Category Manager senior nell’analisi delle performance di vendita e nella pianificazione assortimentale
- Monitoraggio delle tendenze di mercato e dei competitor nel segmento luxury fashion
- Partecipazione a fiere internazionali di settore per l’identificazione di nuovi brand emergenti
- Collaborazione alla creazione di report analitici mensili per la direzione commerciale
Istruzione
Master in Luxury Brand Management
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2014
Laurea Magistrale in Marketing Management
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2013
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2008 – 2011
Pubblicazioni
- “Strategie di differenziazione nel mercato del lusso post-pandemia” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “L’evoluzione del consumatore luxury: analisi e prospettive” – Luxury Retail Management Journal, 2020
Altro
Certificazioni
- Certified Luxury Retail Management (CLRM) – International Luxury Academy
- Category Management Professional (CMP) – ECR Europe
- Advanced Data Analytics for Retail – Google Analytics Academy
Conferenze e seminari
- Relatore al Luxury Forum Milano 2022 – “Category Management nell’era del lusso esperienziale”
- Partecipante al Global Luxury Summit, Parigi 2021
- Moderatore panel “Il futuro del retail di lusso” – Fashion Week Bologna 2020
Informazioni di contatto
- Località: Bologna, Italia
- Email: luca.fabbri@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucafabbri
Competenze
- Category Management Strategico
- Analisi di mercato e benchmarking
- Pianificazione assortimentale
- Pricing e revenue management
- Negoziazione con fornitori premium
- Visual merchandising di lusso
- Forecast e budgeting
- Customer journey luxury
- Trade marketing
- KPI analysis & reporting
- SAP Retail, Tableau, Power BI
- MS Office Suite avanzato
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (IELTS 8.0)
- Francese – Avanzato (DALF C1)
- Spagnolo – Intermedio
Riconoscimenti
- Premio “Excellence in Luxury Retail” 2022 – Luxury Retail Association
- Riconoscimento “Best Performing Category” 2021 – Eleganza Group
- Menzione “Rising Star in Luxury Management” 2018 – Milano Luxury Club
Patenti
- Patente B
CV Category Manager Fashion: esempio
Giulia Marino
Palermo, Italia | giulia.marino@example.com | +39 347 891 2345Obiettivo di carriera
Category Manager Fashion con oltre 8 anni di esperienza nel settore retail di lusso e fast fashion. Esperta nell’analisi di mercato, sviluppo assortimentale e ottimizzazione delle performance di vendita. Orientata ai risultati con spiccate capacità di negoziazione e una profonda conoscenza delle tendenze del mercato fashion italiano e internazionale.
Esperienza di lavoro
Senior Category Manager – Abbigliamento Donna
Moda Italiana S.p.A. | Palermo, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione completa della categoria abbigliamento donna con un fatturato annuo di €3.5M e responsabilità su 12 punti vendita in Sicilia
- Incremento del 18% della marginalità attraverso strategie di pricing e ottimizzazione dell’assortimento
- Sviluppo e implementazione di un piano di category management che ha portato a una riduzione del 22% delle rimanenze di fine stagione
- Negoziazione con oltre 35 fornitori nazionali e internazionali, ottenendo miglioramenti delle condizioni commerciali per un valore di €250K annui
- Coordinamento di un team di 3 buyer junior e collaborazione con i reparti Visual Merchandising e Marketing
Category Manager – Accessori e Calzature
Fashion Group Italia | Milano, Italia | 01/2017 – 02/2020
- Gestione dell’assortimento accessori e calzature per 20 negozi con un budget di acquisto di €1.8M
- Analisi delle performance di vendita e implementazione di strategie correttive che hanno portato a un aumento del 15% del sell-through
- Sviluppo di collaborazioni con designer emergenti che hanno generato un incremento del 12% di nuovi clienti
- Creazione di forecast stagionali e pianificazione degli acquisti basati su analisi di trend e dati storici
- Partecipazione a fiere di settore internazionali (Pitti, MICAM, Première Classe)
Assistant Buyer
Eleganza Department Store | Roma, Italia | 06/2015 – 12/2016
- Supporto al Category Manager nella selezione e acquisto delle collezioni donna
- Monitoraggio dell’andamento vendite e analisi KPI di categoria
- Gestione dei rapporti con i fornitori e coordinamento delle consegne
- Organizzazione di eventi in-store per il lancio di nuove collezioni
Istruzione
Master in Fashion & Luxury Brand Management
Polimoda | Firenze, Italia | 2014 – 2015
Laurea in Economia e Management
Università degli Studi di Palermo | Palermo, Italia | 2011 – 2014
Pubblicazioni
- “Strategie di category management nel retail fashion post-pandemia” – Fashion Business Review, 2022
- “L’evoluzione del fast fashion in Italia: sfide e opportunità” – Pambianco Magazine, 2021
Altro
Certificazioni
- Certificazione in Category Management (ECR Italia)
- Corso avanzato di Merchandising Visivo (Fashion Institute)
- Digital Fashion Marketing (Business School Il Sole 24 Ore)
Informazioni di contatto
- Località: Palermo, Italia
- Email: giulia.marino@example.com
- Telefono: +39 347 891 2345
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliamarino
Competenze
- Category Management
- Analisi di mercato
- Pianificazione assortimentale
- Trend forecasting
- Negoziazione fornitori
- Budgeting & Planning
- Visual merchandising
- Retail KPI analysis
- Range planning
- Pricing strategy
- Microsoft Office Suite
- SAP Retail
- Adobe Illustrator
- WGSN
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
- Spagnolo – Base (A2)
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione Retail” 2022 per il progetto di integrazione omnichannel
- “Category Manager dell’Anno” – Fashion Retail Awards 2021
Patenti
- Patente B
CV Category Manager Elettronica: esempio
Karim El Mansouri
Firenze, Italia | karim.elmansouri@example.com | +39 345 876 2134Obiettivo di carriera
Category Manager specializzato nel settore elettronico con 8+ anni di esperienza nella gestione strategica dell’assortimento e ottimizzazione delle performance di vendita. Comprovata capacità di sviluppare e implementare strategie commerciali che massimizzano la redditività e la quota di mercato. Cerco nuove sfide per applicare la mia expertise in analisi di mercato e negoziazione con i fornitori in un contesto aziendale innovativo.
Esperienza di lavoro
Category Manager Elettronica di Consumo
MediaWorld Italia | Firenze, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestione completa della categoria elettronica con un fatturato annuo di €12M, ottenendo una crescita del 18% in tre anni
- Sviluppo e implementazione di strategie di assortimento che hanno portato a un aumento del 22% del margine operativo
- Negoziazione con fornitori chiave (Samsung, Apple, Sony) ottenendo condizioni commerciali migliorative del 15%
- Coordinamento di un team di 4 buyer junior, implementando processi di formazione e mentorship
- Analisi approfondita dei dati di vendita e delle tendenze di mercato per ottimizzare il mix di prodotti
- Collaborazione con i reparti Marketing e Visual Merchandising per sviluppare campagne promozionali stagionali con ROI medio del 135%
Assistant Category Manager – Elettronica
Unieuro SpA | Bologna, Italia | 06/2016 – 02/2019
- Supporto al Category Manager nella gestione della sottocategoria smartphone e tablet con un fatturato di €8M
- Monitoraggio delle performance di vendita e sviluppo di report analitici per il management
- Partecipazione attiva alle negoziazioni con i fornitori, contribuendo a ridurre i costi di approvvigionamento del 7%
- Implementazione di un nuovo sistema di pianificazione dell’assortimento che ha ridotto le scorte obsolete del 25%
- Collaborazione nella definizione delle strategie promozionali stagionali e dei volantini
Junior Buyer
Euronics Italia | Milano, Italia | 09/2014 – 05/2016
- Gestione degli ordini e monitoraggio delle scorte per la categoria piccoli elettrodomestici
- Analisi delle performance di vendita e identificazione di opportunità di miglioramento
- Supporto nell’organizzazione di eventi promozionali e attività di merchandising
- Mantenimento delle relazioni con i fornitori e gestione delle problematiche logistiche
Istruzione
Master in Retail Management
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2014
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2011 – 2013
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2008 – 2011
Riconoscimenti
- Premio “Category Manager dell’Anno” 2022 – MediaWorld Italia
- Riconoscimento “Best Performance Improvement” 2021 – Regione Centro Italia
- Menzione speciale per l’innovazione nella gestione dell’assortimento – Retail Forum 2020
Altro
Certificazioni
- Certified Professional in Category Management (CPCM) – Category Management Association
- Google Analytics Certification
- Advanced Excel for Business Analytics – Coursera
Conferenze e Eventi
- Relatore al Consumer Electronics Show (CES) – Las Vegas, 2022
- Partecipante al Retail Innovation Forum – Milano, 2019-2023
Informazioni di contatto
- Località: Firenze, Italia
- Email: karim.elmansouri@example.com
- Telefono: +39 345 876 2134
- LinkedIn: linkedin.com/in/karimel
Competenze
- Category Management
- Analisi di mercato
- Negoziazione con fornitori
- Pricing strategy
- Pianificazione assortimento
- Trade marketing
- P&L Management
- Business Intelligence
- Merchandising
- Forecast e budgeting
- SAP Retail
- Microsoft Power BI
- Tableau
- Excel avanzato
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Arabo – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
Come strutturare un curriculum vitae efficace per category manager
La figura del category manager è diventata sempre più centrale nelle strategie commerciali delle aziende moderne. Questo professionista si occupa di gestire intere categorie di prodotti, analizzarne le performance e sviluppare strategie per massimizzarne la redditività. Un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il primo passo fondamentale per distinguersi in questo ambito competitivo.
Creare un curriculum per la posizione di category manager richiede un’attenzione particolare agli elementi che i recruiter considerano decisivi. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di costruire un documento che comunichi efficacemente il valore aggiunto che il candidato può portare all’azienda.
Le sezioni essenziali del curriculum vitae per category manager
Un curriculum efficace per questa posizione deve contenere alcune sezioni imprescindibili che permettano ai selezionatori di valutare rapidamente l’idoneità del candidato:
1. Intestazione e contatti
L’intestazione deve includere nome e cognome, posizione target (“Category Manager”), recapito telefonico, indirizzo email professionale e, facoltativamente, profilo LinkedIn. È consigliabile evitare indirizzi email poco professionali o nickname. In questa sezione è possibile inserire anche un breve sommario professionale di 3-4 righe che sintetizzi l’esperienza e il valore offerto come category manager.
2. Esperienza professionale
Questa è probabilmente la sezione più importante del curriculum per un category manager. Le esperienze vanno elencate in ordine cronologico inverso, evidenziando per ciascuna:
- Nome dell’azienda e settore di appartenenza
- Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
- Titolo della posizione ricoperta
- Responsabilità chiave e risultati quantificabili
Per un category manager è fondamentale quantificare i risultati ottenuti: incremento delle vendite in percentuale, miglioramento dei margini, riduzione dei costi, ampliamento dell’assortimento. Ad esempio: “Incremento del 15% delle vendite della categoria food & beverage attraverso l’implementazione di una nuova strategia di pricing e l’introduzione di 12 nuovi SKU”.
3. Competenze tecniche e trasversali
Un buon curriculum per category manager deve evidenziare sia le competenze tecniche che quelle trasversali. Tra le competenze tecniche più rilevanti:
- Analisi di mercato e della concorrenza
- Gestione assortimento prodotti
- Pricing e promozioni
- Analisi dati e KPI commerciali
- Utilizzo di software specifici (es. SAP, Nielsen, IRI)
- Category management tools
Non meno importanti sono le soft skills, tra cui:
- Negoziazione con i fornitori
- Leadership e gestione del team
- Problem solving
- Capacità decisionale e analitica
- Orientamento ai risultati
4. Formazione ed educazione
In questa sezione vanno inseriti i titoli di studio in ordine cronologico inverso, specificando:
- Nome dell’istituto/università
- Titolo conseguito
- Anno di conseguimento
- Eventuali specializzazioni o tesi attinenti al category management
Per un category manager, sono particolarmente apprezzate lauree in economia, marketing, business administration o ingegneria gestionale. Eventuali master o corsi di specializzazione in retail management o category management rappresentano un plus significativo.
Sezioni opzionali ma strategiche
Oltre alle sezioni fondamentali, un curriculum vitae per category manager può includere elementi aggiuntivi che possono fare la differenza:
1. Certificazioni professionali
Certificazioni come CMA (Category Management Association), corsi specialistici di Nielsen o IRI, o altre certificazioni nel campo del retail e del marketing, possono rappresentare un vantaggio competitivo notevole.
2. Progetti rilevanti
Una sezione dedicata a progetti significativi può evidenziare la capacità di gestire iniziative complesse. Ad esempio: “Riorganizzazione completa della categoria home care con implementazione di un nuovo planogramma che ha portato a un incremento del 8% dello spazio a scaffale e un miglioramento del 12% della marginalità”.
3. Lingue straniere
Data la dimensione spesso internazionale delle aziende, specificare il livello di conoscenza delle lingue straniere è importante, soprattutto l’inglese, ormai requisito quasi imprescindibile.
Errori da evitare nel curriculum di un category manager
Nella stesura del curriculum per questa posizione, è bene evitare alcuni errori comuni:
- Essere generici nelle descrizioni delle responsabilità
- Omettere i risultati quantificabili
- Utilizzare un linguaggio troppo tecnico senza spiegazioni
- Inserire esperienze non rilevanti per il ruolo
- Superare le due pagine di lunghezza (a meno di esperienze ventennali)
Un curriculum vitae efficace per un category manager deve bilanciare completezza e sintesi, evidenziando con chiarezza le competenze analitiche, strategiche e commerciali che caratterizzano questa figura professionale. La capacità di comunicare attraverso il proprio CV l’impatto concreto generato nelle precedenti esperienze rappresenta spesso il fattore determinante per passare alla fase successiva del processo di selezione.
Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del category manager
La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae di un category manager efficace. Questo spazio iniziale offre l’opportunità di delineare con precisione le proprie ambizioni professionali, evidenziando competenze distintive e il valore aggiunto che si intende apportare all’organizzazione. Un category manager dovrebbe utilizzare questa sezione per comunicare la propria visione strategica nella gestione delle categorie di prodotto, la capacità di analizzare dati di mercato e l’attitudine a ottimizzare il posizionamento dell’assortimento. Particolarmente apprezzate sono dichiarazioni che bilanciano competenze analitiche, commerciali e di negoziazione, evitando generalizzazioni vaghe o obiettivi troppo personali che non aggiungono valore alla candidatura.
Obiettivi di carriera per Category Manager
Vincente
Category manager con 6+ anni di esperienza nella gestione strategica di categorie food & beverage, specializzato nell’ottimizzazione dell’assortimento e nell’incremento della redditività. Comprovata capacità di aumentare le vendite del 22% attraverso analisi di mercato approfondite e negoziazioni efficaci con i fornitori. Alla ricerca di un’opportunità per applicare competenze analitiche avanzate e conoscenza del comportamento d’acquisto dei consumatori in un’azienda retail innovativa, contribuendo a massimizzare la performance delle categorie e sviluppare strategie di crescita sostenibile.
Debole
Category manager con esperienza nel settore retail. Ho lavorato con diversi fornitori e sono bravo nell’analisi dei dati. Cerco un nuovo lavoro che mi permetta di crescere professionalmente e di utilizzare le mie capacità. Sono una persona motivata e mi piace lavorare in team.
Vincente
Category manager orientato ai risultati con background in marketing e acquisti nel settore elettronica di consumo. Esperto nell’implementazione di strategie category-based che hanno portato a un incremento del margine operativo del 15% e migliorato la rotazione dello stock del 30%. Abile nell’utilizzo di software di business intelligence per identificare trend di mercato e opportunità di cross-selling. Determinato ad applicare competenze di pianificazione strategica e gestione delle relazioni con i fornitori per ottimizzare il portafoglio prodotti e guidare la crescita in un ambiente retail competitivo.
Debole
Cerco un ruolo come category manager dove possa mettere a frutto la mia esperienza nel retail. Sono bravo a gestire i rapporti con i fornitori e a capire cosa vogliono i clienti. Il mio obiettivo è trovare un’azienda che mi offra buone possibilità di carriera e un ambiente di lavoro stimolante.
Esperienza di lavoro nel curriculum del category manager
La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore del curriculum vitae di un category manager, dove emergono concretamente le competenze acquisite e i risultati ottenuti. Questa parte deve illustrare con precisione i progetti gestiti, le strategie implementate e soprattutto l’impatto quantificabile del proprio operato sul business. Un category manager efficace evidenzierà la propria capacità di analizzare dati di mercato, sviluppare piani promozionali, gestire negoziazioni con i fornitori e ottimizzare l’assortimento prodotti. È fondamentale strutturare ogni esperienza professionale focalizzandosi su responsabilità specifiche e risultati misurabili, utilizzando verbi d’azione e metriche concrete che dimostrino l’effettiva capacità di incrementare vendite, margini e quote di mercato delle categorie gestite.
Descrizione dell’esperienza lavorativa per Category Manager
Vincente
Gestito strategicamente una categoria di prodotti del valore di €12M, implementando un piano di ottimizzazione dell’assortimento che ha portato a un incremento del 18% delle vendite e del 7% dei margini in 12 mesi. Condotto analisi approfondite dei trend di mercato e del comportamento d’acquisto utilizzando Nielsen e IRI, identificando 3 segmenti di prodotto ad alto potenziale. Negoziato accordi commerciali con 15 fornitori chiave, ottenendo miglioramenti delle condizioni d’acquisto per €450K annui. Sviluppato e lanciato 5 promozioni stagionali che hanno aumentato il traffico in negozio del 22% e migliorato la percezione del brand presso i consumatori target.
Debole
Responsabile della gestione di una categoria di prodotti. Mi sono occupato dell’assortimento e delle relazioni con i fornitori. Ho partecipato alle riunioni commerciali e ho fatto analisi di mercato. Ho anche gestito le promozioni stagionali e ho contribuito al miglioramento delle vendite della categoria.
Vincente
Ridisegnato completamente l’assortimento della categoria home entertainment attraverso un’analisi ABC che ha portato all’eliminazione del 15% di referenze a bassa rotazione e all’introduzione di 28 nuovi prodotti premium, aumentando il margine medio della categoria dal 23% al 31%. Implementato un sistema di pianificazione category-based con revisione trimestrale delle performance, riducendo le rotture di stock del 40% e migliorando l’indice di rotazione delle scorte da 4,2 a 6,8. Collaborato con il team marketing per sviluppare materiali POP e campagne digitali mirate, generando un aumento del 27% delle vendite cross-category. Formato un team di 5 addetti alle vendite sulle caratteristiche tecniche e i punti di forza competitivi dei prodotti, migliorando il tasso di conversione del 12%.
Debole
Ho lavorato come category manager per la sezione elettronica. Le mie mansioni includevano la gestione dell’assortimento, l’analisi delle vendite e il rapporto con i fornitori. Ho anche collaborato con il marketing per le promozioni e ho gestito il budget della categoria. Ho partecipato alle fiere di settore per individuare nuovi prodotti da inserire.
Vincente
Guidato il processo di segmentazione e targeting per la categoria food & beverage, identificando opportunità di crescita nei prodotti biologici e plant-based che hanno generato €1.8M di vendite incrementali nel primo anno. Sviluppato dashboard di KPI personalizzate in Power BI per monitorare performance settimanali di vendita, margine e quota di mercato, permettendo aggiustamenti tattici rapidi che hanno migliorato l’efficacia promozionale del 35%. Coordinato progetti cross-funzionali con acquisti, logistica e marketing, implementando un modello di category management collaborativo che ha ridotto i tempi di introduzione di nuovi prodotti da 12 a 7 settimane. Negoziato e gestito accordi di esclusiva con 3 produttori premium, creando un vantaggio competitivo che ha aumentato il traffico di clienti ad alto valore del 23%.
Debole
Gestione della categoria alimentare dell’azienda. Responsabile dell’assortimento e delle attività promozionali. Ho lavorato con diversi fornitori e ho fatto analisi di mercato. Sono stato coinvolto nella pianificazione strategica della categoria e ho contribuito all’aumento delle vendite. Ho anche partecipato alle riunioni di budget e ho gestito i rapporti con il marketing.
Competenze nel curriculum vitae di un category manager
La sezione delle competenze nel curriculum di un category manager rappresenta un elemento cruciale per distinguersi nel mercato del lavoro retail. Un professionista in questo ruolo deve dimostrare una combinazione equilibrata di capacità analitiche, strategiche e relazionali. Nel curriculum vitae del category manager è fondamentale evidenziare sia le competenze tecniche specifiche del settore merceologico di riferimento, sia le soft skill che permettono di gestire efficacemente fornitori, team interni e dinamiche di mercato. Le competenze elencate dovrebbero riflettere la capacità di analizzare dati di vendita, sviluppare strategie di categoria, negoziare con i fornitori e implementare piani promozionali efficaci, elementi che costituiscono il nucleo professionale di questo ruolo.
Competenze in un CV per Category Manager
Competenze tecniche
- Analisi di mercato e dei dati di vendita: capacità di interpretare trend di mercato, comportamenti d’acquisto e performance di vendita per guidare decisioni strategiche sulla categoria.
- Gestione dell’assortimento prodotti: esperienza nella selezione, valutazione e ottimizzazione del mix di prodotti per massimizzare redditività e soddisfazione del cliente.
- Pricing e promozioni: competenza nello sviluppo di strategie di prezzo competitive e nell’ideazione di attività promozionali efficaci per incrementare le vendite.
- Conoscenza di software di category management: padronanza di strumenti analitici specifici (es.: Nielsen, IRI, Excel avanzato, Power BI) per l’analisi delle performance e la pianificazione strategica.
Competenze trasferibili
- Negoziazione con i fornitori: abilità comprovata nel costruire relazioni proficue con i fornitori e negoziare condizioni vantaggiose per l’azienda.
- Collaborazione interfunzionale: capacità di lavorare efficacemente con team di vendita, marketing, acquisti e logistica per implementare strategie di categoria coerenti.
- Orientamento ai risultati: focus costante sul raggiungimento degli obiettivi di fatturato e marginalità, con approccio proattivo alla risoluzione dei problemi.
- Pensiero strategico: capacità di sviluppare visioni a lungo termine per la categoria, anticipando tendenze di mercato e adattando le strategie di conseguenza.
Come personalizzare il CV da category manager per superare gli ATS
La personalizzazione del curriculum vitae per una posizione specifica di category manager rappresenta un passaggio cruciale per distinguersi dalla concorrenza. Molti candidati sottovalutano quanto sia determinante adattare il proprio CV alle esigenze specifiche dell’azienda target, limitandosi a inviare documenti standardizzati che raramente superano i moderni sistemi di tracciamento delle candidature (ATS).
Gli ATS, ormai adottati da oltre l’80% delle aziende medio-grandi, filtrano i curriculum prima che questi raggiungano gli occhi dei recruiter. Per un category manager, figura che si colloca all’intersezione tra marketing, vendite e supply chain, questo rappresenta una sfida particolare che richiede un approccio strategico.
Analizzare l’offerta di lavoro per estrarre le parole chiave
Il primo passo consiste nell’esaminare attentamente l’annuncio di lavoro, evidenziando non solo le competenze richieste, ma anche il linguaggio specifico utilizzato dall’azienda. Ho notato, lavorando con diversi candidati, che le aziende del settore retail utilizzano terminologie diverse rispetto a quelle del settore FMCG o luxury, pur cercando profili di category manager con competenze simili.
Per esempio, un’azienda potrebbe richiedere esperienza in “analisi di mercato”, mentre un’altra potrebbe preferire il termine “market intelligence”. Entrambe cercano la stessa competenza, ma l’ATS cercherà esattamente i termini presenti nell’annuncio. Il curriculum category manager deve quindi rispecchiare questa terminologia specifica.
Strutturare le sezioni del CV per massimizzare la rilevanza
Un curriculum vitae category manager efficace dovrebbe presentare le informazioni in ordine di rilevanza per la posizione specifica. Se l’azienda cerca competenze di analisi dei dati, è opportuno posizionare in evidenza progetti o ruoli precedenti che hanno richiesto questa competenza, anche se non erano le responsabilità principali.
Particolarmente efficace risulta l’inserimento di una sezione “Competenze chiave” subito dopo il sommario professionale, dove elencare 6-8 skill fondamentali allineate con quelle richieste. Questa tecnica non solo aiuta l’ATS a identificare immediatamente la pertinenza della candidatura, ma facilita anche la lettura da parte del recruiter che spesso dedica meno di 30 secondi a una prima valutazione.
Quantificare i risultati nel contesto settoriale
Un aspetto che distingue un curriculum category manager di alto livello è la capacità di contestualizzare i risultati ottenuti nel settore specifico dell’azienda target. Non basta indicare di aver “aumentato le vendite del 15%”; è più efficace specificare “incremento del 15% delle vendite nella categoria bevande analcoliche in un mercato in contrazione del 3%”, se si sta candidando per un’azienda del beverage.
Questa specificità settoriale non solo rende il curriculum più rilevante, ma dimostra anche la capacità di adattare le proprie competenze a contesti diversi, qualità essenziale per un category manager che deve spesso gestire categorie di prodotti eterogenee.
Gli ATS più sofisticati sono programmati per riconoscere non solo le parole chiave, ma anche il contesto in cui appaiono, dando maggior peso ai risultati quantificabili e alle esperienze nel settore specifico dell’azienda.
Domande frequenti sul CV per category manager
Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per category manager?
La lunghezza ideale di un cv per category manager dovrebbe essere di 1-2 pagine, non di più. Contrariamente a quanto si possa pensare, i recruiter dedicano in media solo 6-7 secondi alla prima scansione di un curriculum. Nel settore retail e FMCG, dove il ruolo di category manager è particolarmente richiesto, un documento conciso ma completo risulta più efficace. È fondamentale privilegiare la qualità delle informazioni piuttosto che la quantità, evidenziando con precisione i risultati ottenuti nella gestione delle categorie di prodotto e le competenze analitiche. Per i professionisti con oltre 10 anni di esperienza, è accettabile arrivare a due pagine complete, purché ogni informazione sia rilevante e contribuisca a delineare il profilo di un category manager competente.
Quali competenze bisogna inserire in un curriculum category manager?
Nel curriculum vitae di un category manager è essenziale includere un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Tra le competenze tecniche imprescindibili figurano: analisi dei dati di vendita, conoscenza di software di business intelligence (come Power BI, Tableau o Excel avanzato), capacità di sviluppare strategie di pricing e promozione, familiarità con tecniche di space management e planogrammi. Sul fronte delle soft skills, è cruciale evidenziare: capacità negoziali con i fornitori, pensiero strategico, leadership di team cross-funzionali e abilità comunicative per presentare analisi complesse al management. Particolarmente apprezzata dai selezionatori è anche l’esperienza nella gestione del budget e nel raggiungimento di KPI specifici di categoria. Non va dimenticata l’importanza di menzionare la conoscenza dei trend di mercato e la capacità di interpretare il comportamento d’acquisto dei consumatori, competenze che distinguono un category manager eccellente.
Quali esperienze lavorative bisogna inserire nel cv di un category manager?
Nel curriculum di un category manager è fondamentale inserire esperienze lavorative che dimostrino una progressione di responsabilità nella gestione delle categorie di prodotto. Vanno evidenziati innanzitutto i ruoli precedenti nel category management, marketing o acquisti, dettagliando per ciascuno: il volume di fatturato gestito, il numero di SKU supervisionate e i risultati concreti ottenuti (incremento delle vendite, miglioramento dei margini, ottimizzazione dell’assortimento). Particolarmente rilevanti sono le esperienze che dimostrano la capacità di analizzare il mercato e implementare strategie vincenti. Per i professionisti junior che aspirano a questa posizione, è utile valorizzare anche stage o progetti universitari pertinenti, evidenziando competenze analitiche e di business. In ogni caso, è preferibile descrivere le esperienze in termini di achievement piuttosto che di mansioni, utilizzando verbi d’azione e quantificando i risultati quando possibile. I selettori cercano candidati che abbiano dimostrato capacità di incrementare performance e profittabilità delle categorie gestite.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.