Come strutturare un curriculum vitae efficace per la posizione di brand manager

La stesura di un curriculum vitae per il ruolo di brand manager rappresenta una sfida particolare nel panorama professionale del marketing. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di costruire un documento che sia esso stesso espressione delle capacità di branding e comunicazione del candidato. Il curriculum di un brand manager deve riflettere la stessa attenzione ai dettagli, coerenza strategica e impatto visivo che il professionista saprebbe garantire ai marchi che gestirà.

Nel mercato del lavoro attuale, altamente competitivo, un curriculum vitae ben strutturato per la posizione di brand manager deve comunicare efficacemente non solo le qualifiche tecniche, ma anche la visione strategica e la capacità di gestire l’identità di un marchio in tutte le sue sfaccettature. I responsabili delle risorse umane e i direttori marketing che esaminano le candidature cercano evidenze concrete di come il candidato abbia contribuito al successo dei brand precedentemente gestiti, con particolare attenzione ai risultati misurabili e alle campagne innovative.

La particolarità di un curriculum per brand manager risiede nella necessità di bilanciare competenze analitiche e creative. Da un lato, il professionista deve dimostrare capacità di analisi dei dati di mercato, comprensione delle metriche di performance e abilità nella gestione di budget. Dall’altro, deve emergere la creatività, l’innovazione e la sensibilità necessarie per sviluppare narrazioni di marca coinvolgenti e distintive. Questo equilibrio tra numeri e storytelling rappresenta l’essenza stessa del brand management contemporaneo.

Un aspetto spesso sottovalutato nella preparazione del curriculum vitae per questa posizione riguarda la coerenza tra forma e contenuto. Il documento stesso diventa un esempio delle capacità di branding personale del candidato: la scelta del layout, dei colori, dei font e l’organizzazione visiva delle informazioni trasmettono messaggi subliminali sulla professionalità e l’attenzione ai dettagli. Tuttavia, è fondamentale evitare eccessi creativi che potrebbero compromettere la leggibilità o apparire inappropriati per il settore specifico a cui ci si rivolge.

La digitalizzazione ha inoltre trasformato profondamente il modo in cui i curriculum vengono valutati. Molte aziende utilizzano software ATS (Applicant Tracking System) per una prima scrematura delle candidature, rendendo essenziale l’ottimizzazione del documento con parole chiave pertinenti al ruolo di brand manager. Parallelamente, cresce l’importanza di affiancare al curriculum tradizionale un portfolio digitale o riferimenti a progetti concreti che dimostrino le competenze dichiarate, specialmente per posizioni creative e strategiche come questa.

Ecco i punti fondamentali da considerare nella preparazione di un curriculum vitae efficace per aspiranti brand manager:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Inserire una sintesi professionale incisiva che evidenzi specializzazione e visione strategica nel brand management
  • Strutturare le esperienze lavorative evidenziando risultati quantificabili e campagne di successo
  • Bilanciare competenze tecniche (analisi di mercato, budget management) e creative (storytelling, visual identity)
  • Personalizzare il documento in base al settore e all’azienda target, rispecchiando i valori del brand
  • Includere certificazioni rilevanti nel marketing e riferimenti a portfolio di progetti realizzati
  • Ottimizzare il layout per riflettere capacità di organizzazione visiva e attenzione ai dettagli

CV Corporate Brand Manager: esempio

Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.

Mei Lin Ferrari

Modena, Italia | meilin.ferrari@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Corporate Brand Manager con oltre 10 anni di esperienza nel posizionamento strategico e nella gestione dell’identità di brand per aziende multinazionali. Specializzata nello sviluppo di strategie di branding integrate che aumentano la brand equity e garantiscono coerenza attraverso tutti i touchpoint. Cerco una posizione che mi permetta di guidare l’evoluzione di un brand corporate in un contesto globale e competitivo.

Esperienza di lavoro
Senior Corporate Brand Manager

Maserati S.p.A. | Modena, Italia | 04/2019 – Presente

  • Guidato il rebranding globale dell’azienda, risultando in un aumento del 27% nella brand awareness nei mercati chiave
  • Sviluppato e implementato linee guida di brand identity complete per garantire coerenza su tutti i canali di comunicazione
  • Coordinato team cross-funzionali di 15 professionisti tra marketing, comunicazione e design
  • Gestito un budget annuale di €2.5M per attività di branding corporate
  • Supervisionato il lancio di campagne corporate in 12 mercati internazionali, adattando la comunicazione alle specificità culturali locali
  • Implementato un sistema di brand tracking che ha permesso di misurare e ottimizzare le performance del brand in tempo reale
Brand Manager

Barilla Group | Parma, Italia | 06/2015 – 03/2019

  • Gestito il portfolio di 3 brand internazionali con un fatturato complessivo di €180M
  • Sviluppato strategie di posizionamento che hanno portato a un incremento del 18% nella brand equity
  • Collaborato con agenzie creative per lo sviluppo di campagne integrate multicanale
  • Implementato un programma di brand ambassador che ha aumentato l’engagement sui social media del 45%
  • Condotto ricerche di mercato approfondite per identificare opportunità di crescita e innovazione
Assistant Brand Manager

L’Oréal Italia | Milano, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Supportato lo sviluppo e l’implementazione di strategie di brand per la divisione Prodotti di Lusso
  • Coordinato la produzione di materiali di comunicazione per il punto vendita e digital
  • Analizzato dati di mercato e trend di consumo per informare le strategie di marketing
  • Gestito le relazioni con i partner commerciali e le agenzie esterne
  • Contribuito all’organizzazione di eventi di lancio prodotto con budget fino a €150K
Istruzione
Master in Marketing Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2011 – 2012

Laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università di Modena e Reggio Emilia | Modena, Italia | 2006 – 2009

Riconoscimenti
  • Premio “Best Corporate Rebranding Campaign” al BrandWeek Europe 2022
  • Finalista al NC Digital Awards 2020 nella categoria “Corporate Brand Strategy”
  • Vincitrice del “Young Marketing Talent” Award di ADCI (Art Directors Club Italiano), 2016
Pubblicazioni
  • “Il valore della coerenza nell’identità di marca: casi di studio nel settore luxury” – Harvard Business Review Italia, 2023
  • “Brand management nell’era digitale: strategie di integrazione tra online e offline” – Marketing Journal, 2021
  • “Corporate branding come asset strategico: misurare il ROI dell’identità aziendale” – Economia & Management, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Brand Strategy & Positioning
  • Corporate Identity Management
  • Brand Architecture
  • Integrated Marketing Communications
  • Brand Equity Measurement
  • Global Brand Management
  • Consumer Insights Analysis
  • Digital Brand Experience
  • Cross-cultural Marketing
  • Team Leadership
  • Budget Management
  • Stakeholder Management
Software
  • Adobe Creative Suite
  • Microsoft Office
  • Brandwatch
  • Nielsen Brand Tracking
  • Salesforce Marketing Cloud
  • Tableau
  • Google Analytics
  • SAP Marketing
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • Certified Brand Manager (CBM) – Brand Management Institute
  • Digital Marketing Specialist – Google Digital Academy
  • Advanced Marketing Strategy – INSEAD
Attività extra-professionali
  • Mentore presso l’Associazione Donne nel Marketing
  • Relatrice a conferenze sul branding e marketing interculturale
  • Volontaria presso l’Associazione Italo-Cinese di Modena

Mei Lin Ferrari – CV Corporate Brand Manager

CV Assistant Brand Manager: esempio

Matteo Zanetti

Venezia, Italia | matteo.zanetti@example.com | +39 348 765 2109
Obiettivo di carriera

Giovane professionista del marketing con 3 anni di esperienza nel supporto alla gestione di brand nel settore consumer goods. Cerco una posizione di Assistant Brand Manager in un’azienda dinamica dove poter applicare le mie competenze analitiche e creative per contribuire alla crescita dei brand e sviluppare ulteriormente il mio percorso professionale nel brand management.

Esperienza di lavoro
Junior Brand Executive

Laguna Foods S.p.A. | Venezia, Italia | 09/2022 – Presente

  • Supporto al Brand Manager nella gestione di 3 linee di prodotti alimentari biologici con fatturato annuo di €2.5M
  • Coordinamento con l’agenzia creativa per lo sviluppo di campagne digital che hanno incrementato l’engagement sui social del 32%
  • Analisi delle performance di vendita e preparazione di report mensili per il team marketing
  • Gestione del calendario editoriale per i canali social, con incremento dei follower del 28% in 12 mesi
  • Collaborazione nell’organizzazione di 5 eventi di sampling che hanno generato oltre 1.200 nuovi lead qualificati
Marketing Intern

Adriatica Bevande | Padova, Italia | 02/2021 – 08/2022

  • Assistenza nella raccolta e analisi di dati di mercato per il rilancio di un brand di bevande naturali
  • Supporto nella gestione dei contenuti per il sito web e i canali social dell’azienda
  • Partecipazione all’ideazione e implementazione di una campagna di influencer marketing con ROI del 320%
  • Monitoraggio delle tendenze di mercato e della concorrenza attraverso report settimanali
Stage Marketing

Veneto Comunicazione | Venezia, Italia | 06/2020 – 12/2020

  • Supporto al team di account nella gestione delle relazioni con i clienti del settore food & beverage
  • Collaborazione nella creazione di contenuti per campagne social media
  • Assistenza nell’organizzazione di eventi promozionali e fiere di settore
Istruzione
Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2018 – 2020

Tesi: “Strategie di brand positioning nel mercato italiano del food & beverage biologico”

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2015 – 2018

Altro
Certificazioni
  • Google Digital Marketing Certification (2022)
  • HubSpot Content Marketing Certification (2021)
  • Meta Blueprint Certification – Fondamenti di Marketing (2021)
Progetti extracurriculari
  • Co-fondatore del blog “Venezia Food Stories” dedicato alle eccellenze gastronomiche locali (2019-presente)
  • Organizzatore dell’evento universitario “Marketing Week” presso Ca’ Foscari (2019)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Brand Strategy
  • Market Research
  • Social Media Marketing
  • Content Creation
  • Campaign Management
  • Consumer Insights
  • Product Launch
  • Competitor Analysis
  • Budget Planning
  • Project Management
Software
  • Adobe Creative Suite
  • Microsoft Office
  • Google Analytics
  • Hootsuite
  • Canva
  • Asana
  • Mailchimp
  • Tableau
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Matteo Zanetti – CV Assistant Brand Manager

CV Product Brand Manager: esempio

Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.

Francesca Martini

Torino, Italia | francesca.martini@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Product Brand Manager con oltre 8 anni di esperienza nel marketing strategico e nella gestione di brand di prodotto. Specializzata nello sviluppo di strategie di posizionamento efficaci e nella supervisione di lanci di prodotto di successo. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza in analisi di mercato e brand storytelling per guidare la crescita di marchi innovativi.

Esperienza di lavoro
Senior Product Brand Manager

Luxottica Group | Torino, Italia | 09/2020 – Presente

  • Gestione completa del portfolio di 5 linee di prodotto con un fatturato annuo di €12M
  • Sviluppo e implementazione di strategie di brand che hanno portato a un aumento del 28% nella brand awareness in 18 mesi
  • Coordinamento di team cross-funzionali (R&D, vendite, digital) per il lancio di 3 nuovi prodotti, superando gli obiettivi di vendita del 15%
  • Pianificazione e gestione di budget marketing annuali di €1.5M, ottimizzando il ROI attraverso analisi dettagliate delle performance
  • Supervisione della creazione di contenuti per campagne integrate (digital, social, punto vendita) allineate con il posizionamento del brand
Brand Manager

Ferrero S.p.A. | Alba, Italia | 03/2017 – 08/2020

  • Gestione di due brand iconici dell’azienda, sviluppando strategie di comunicazione coerenti con i valori aziendali
  • Implementazione di una strategia di riposizionamento che ha incrementato la quota di mercato del 7% in un segmento altamente competitivo
  • Collaborazione con agenzie creative per lo sviluppo di campagne pubblicitarie multicanale, raggiungendo 15M di consumatori
  • Conduzione di ricerche di mercato e analisi dei trend di consumo per identificare opportunità di innovazione
  • Organizzazione di eventi di lancio e attività di trade marketing con un tasso di conversione del 22%
Assistant Brand Manager

L’Oréal Italia | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2017

  • Supporto al Brand Manager nella pianificazione e nell’esecuzione di campagne di marketing per la divisione prodotti di consumo
  • Analisi delle performance di vendita e preparazione di report mensili per il management
  • Coordinamento con il team di social media per la creazione di contenuti in linea con la brand identity
  • Partecipazione allo sviluppo di materiali POP e packaging per nuovi lanci di prodotto
  • Monitoraggio delle attività dei competitor e identificazione di best practice di settore
Istruzione
Master in Marketing Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Economia e Management

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Comunicazione d’Impresa

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2009 – 2012

Riconoscimenti
  • Premio “Marketing Excellence” 2022 per la campagna di rilancio della linea premium
  • Finalista al “Brand Innovation Award” 2021 per lo sviluppo di una strategia di sostenibilità integrata
  • Menzione speciale al “Young Marketers Competition” di Cannes Lions 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Brand Strategy Development
  • Product Positioning
  • Market Research & Analysis
  • Consumer Insights
  • Budget Management
  • Digital Marketing
  • Campaign Planning
  • Product Launch Management
  • Competitor Analysis
  • Cross-functional Leadership
  • Brand Storytelling
  • Marketing ROI Optimization
  • Adobe Creative Suite
  • Google Analytics
  • CRM Systems
  • Microsoft Office Suite
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (IELTS 8.0)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • Google Digital Marketing Certification
  • HubSpot Inbound Marketing Certification
  • Nielsen Consumer & Market Insights Certification
Conferenze e Workshop
  • Web Marketing Festival, Rimini (2022)
  • Brand Strategy Summit, Milano (2021)
  • Social Media Week, Roma (2019)

Francesca Martini – CV Product Brand Manager

CV Brand Manager FMCG: esempio

Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.

Karim El Fassi

Piacenza, Italia | karim.elfassi@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Brand Manager FMCG con 8+ anni di esperienza nel settore dei beni di largo consumo. Specializzato nello sviluppo e nell’implementazione di strategie di marketing innovative che hanno portato a significativi aumenti di market share e brand awareness. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza cross-culturale e la mia profonda conoscenza del mercato italiano ed internazionale per guidare la crescita di brand nel settore FMCG.

Esperienza di lavoro
Senior Brand Manager

Nestalia S.p.A. | Milano, Italia | 09/2019 – Presente

  • Gestione completa di un portfolio di 5 brand food con un fatturato annuo di €45M
  • Implementazione di una strategia di rebranding che ha portato a un aumento del 23% nelle vendite della linea premium in 18 mesi
  • Coordinamento di team cross-funzionali (R&D, vendite, trade marketing, digital) per il lancio di 7 nuovi prodotti
  • Ottimizzazione del budget marketing (€3.2M) con un ROI migliorato del 18% rispetto all’anno precedente
  • Sviluppo di campagne integrate ATL/BTL con focus su sostenibilità che hanno incrementato l’engagement sui social del 34%
Brand Manager

Bevande Italiane Group | Bologna, Italia | 06/2016 – 08/2019

  • Gestione di 2 brand di bevande analcoliche con responsabilità su P&L e pianificazione strategica
  • Ideazione e lancio di una nuova linea di bevande funzionali che ha raggiunto il 7% di market share nel primo anno
  • Sviluppo di partnership strategiche con influencer e atleti che hanno aumentato la brand awareness del 28%
  • Implementazione di strategie di pricing che hanno migliorato i margini del 12% mantenendo la competitività
  • Coordinamento di ricerche di mercato quantitative e qualitative per identificare nuove opportunità di crescita
Assistant Brand Manager

Global Consumer Goods Italia | Parma, Italia | 03/2014 – 05/2016

  • Supporto al Brand Manager nella gestione quotidiana di brand nel settore personal care
  • Analisi di dati di mercato (Nielsen, IRI) e preparazione di report per il management
  • Coordinamento con agenzie creative per lo sviluppo di materiali di comunicazione
  • Gestione di progetti di trade marketing e attività promozionali in-store
  • Collaborazione con il team di category management per ottimizzare il posizionamento a scaffale
Istruzione
Master in Marketing Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2012 – 2013

Laurea Magistrale in Economia e Management

Università Cattolica del Sacro Cuore | Milano, Italia | 2010 – 2012

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2007 – 2010

Pubblicazioni
  • “Strategie di marketing cross-culturale nel settore FMCG” – Marketing & Retail, 2022
  • “L’impatto della sostenibilità sulle scelte di consumo nel mercato italiano” – Mark Up, 2020
Altro
Certificazioni
  • Digital Marketing Specialist – Google
  • Brand Management Professional – American Marketing Association
  • Advanced Marketing Analytics – Nielsen
Conferenze e Workshop
  • Relatore al FMCG Marketing Summit, Milano 2022
  • Partecipante al Global Brand Innovation Forum, Barcellona 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Brand Management
  • Consumer Insights & Market Research
  • Product Development & Innovation
  • Budget Planning & P&L Management
  • Integrated Marketing Communications
  • Digital & Social Media Marketing
  • Trade Marketing & Category Management
  • Cross-functional Team Leadership
  • Nielsen & IRI Data Analysis
  • Pricing Strategy
  • Adobe Creative Suite
  • MS Office & PowerBI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Avanzato (B2)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • FMCG Marketing Excellence Award 2022 – Campagna “Sostenibilità a Tavola”
  • Best Product Launch 2020 – Beverage Innovation Awards
Patenti
  • Patente B

Karim El Fassi – CV Brand Manager FMCG

CV Brand Manager: esempio

Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.

Giulia Mancini

Olbia, Italia | giulia.mancini@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Brand Manager dinamica e orientata ai risultati con 8 anni di esperienza nella gestione e sviluppo di brand nel settore consumer. Specializzata nell’elaborazione di strategie di posizionamento efficaci e nella creazione di campagne integrate che aumentano la brand awareness e il market share. Cerco un’opportunità per applicare la mia esperienza in un ambiente stimolante dove poter contribuire alla crescita di marchi innovativi.

Esperienza di lavoro
Brand Manager

Mediterraneo Lifestyle S.r.l. | Cagliari, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione completa di 3 brand nel settore food & beverage con un budget annuale di €1.2M
  • Sviluppo e implementazione di strategie di marketing che hanno portato a un aumento del 28% della brand awareness in 18 mesi
  • Coordinamento di team cross-funzionali (marketing, vendite, R&D, produzione) per il lancio di 5 nuovi prodotti
  • Implementazione di campagne digital che hanno generato un ROI del 320% e incrementato l’engagement sui social del 45%
  • Analisi di mercato e monitoraggio delle performance di vendita con conseguente ottimizzazione del marketing mix
Assistant Brand Manager

Costa Azzurra Bevande S.p.A. | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Supporto nella gestione di 2 brand di bevande premium con focus sul mercato italiano e francese
  • Collaborazione allo sviluppo di campagne ATL e BTL che hanno contribuito a un incremento delle vendite del 15%
  • Gestione dei social media con creazione di contenuti che hanno aumentato la fan base del 65%
  • Organizzazione di eventi promozionali e partecipazione a fiere di settore in Italia e all’estero
  • Monitoraggio delle tendenze di mercato e analisi della concorrenza con reportistica mensile
Marketing Specialist

Isola Creativa | Olbia, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Gestione di campagne di marketing per clienti locali nel settore turistico e food
  • Sviluppo di strategie di comunicazione integrata e creazione di contenuti per diversi canali
  • Coordinamento con agenzie creative per la produzione di materiali promozionali
  • Implementazione di campagne SEM e SEO che hanno migliorato la visibilità online dei clienti del 40%
Istruzione
Master in Marketing Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea in Economia e Management

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2014

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione del brand management nell’era digitale” – Marketing & Comunicazione, 2022
  • “Strategie di posizionamento per i brand del Made in Italy” – Harvard Business Review Italia, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Brand Strategy & Positioning
  • Marketing Mix Management
  • Consumer Insights Analysis
  • Campaign Planning & Execution
  • Digital Marketing
  • Social Media Strategy
  • Budget Management
  • Market Research
  • Product Launch
  • Team Leadership
  • Stakeholder Management
  • Adobe Creative Suite
  • Google Analytics
  • CRM Systems
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • Google Digital Marketing Certification
  • Facebook Blueprint Certification
  • HubSpot Inbound Marketing Certification
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Marketing (AISM)
  • Membro del Club del Marketing e della Comunicazione
Patenti
  • B

Giulia Mancini – CV Brand Manager

CV Brand Development Manager: esempio

Luca Chen

Trieste, Italia | luca.chen@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Brand Development Manager con oltre 8 anni di esperienza nella creazione e implementazione di strategie di brand per aziende nazionali e internazionali. Specializzato nell’identificare opportunità di crescita del brand, sviluppare posizionamenti distintivi e guidare team creativi verso l’eccellenza. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza cross-culturale e la mia doppia prospettiva italo-cinese per sviluppare brand con risonanza globale.

Esperienza di lavoro
Senior Brand Manager

Adriatico Group | Trieste, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestito il rebranding completo di 3 linee di prodotti, risultando in un aumento del 28% nel riconoscimento del brand e un incremento delle vendite del 17%
  • Sviluppato e implementato strategie di brand per l’espansione nel mercato asiatico, sfruttando la mia conoscenza culturale per adattare il posizionamento
  • Coordinato un team di 7 professionisti tra designer, copywriter e specialisti di marketing digitale
  • Gestito un budget annuale di €450.000 per attività di brand development e campagne di comunicazione
  • Creato partnership strategiche con influencer e brand complementari, aumentando l’engagement sui social media del 45%
Brand Manager

Illycaffè S.p.A. | Trieste, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestito il lancio di una nuova linea di prodotti premium con focus sui mercati asiatici, superando del 22% gli obiettivi di vendita del primo anno
  • Sviluppato linee guida di brand identity e supervisionato la loro implementazione coerente attraverso tutti i touchpoint
  • Collaborato con agenzie creative per lo sviluppo di campagne multicanale che hanno incrementato la brand awareness del 31%
  • Condotto ricerche di mercato e analisi dei competitor per identificare opportunità di differenziazione
  • Implementato un sistema di monitoraggio della brand equity che ha permesso di ottimizzare gli investimenti di marketing
Assistant Brand Manager

Generali Group | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supportato il team di brand management nello sviluppo di campagne di comunicazione per il mercato italiano e internazionale
  • Contribuito alla gestione del rebrand aziendale, coordinando l’implementazione delle nuove linee guida tra i vari dipartimenti
  • Analizzato i trend di mercato e preparato report periodici sulla performance del brand e dei competitor
  • Assistito nell’organizzazione di eventi di brand activation con un tasso di conversione del 18%
Istruzione
Master in Brand Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2009 – 2012

Pubblicazioni
  • “Il ponte culturale: strategie di brand per connettere mercati europei e asiatici” – Marketing Journal Italia, 2022
  • “Brand identity cross-culturale: casi di studio e best practices” – Harvard Business Review Italia, 2021
  • “L’evoluzione del brand management nell’era digitale” – Il Sole 24 Ore, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Brand Strategy Development
  • Market Positioning
  • Brand Identity & Guidelines
  • Consumer Insights Analysis
  • Cross-cultural Marketing
  • Team Leadership
  • Budget Management
  • Digital Brand Management
  • Brand Performance Metrics
  • Storytelling & Content Strategy
  • Adobe Creative Suite
  • Google Analytics
  • Brand Tracking Tools
  • CRM Systems
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Certified Brand Manager (CBM) – Brand Management Institute
  • Digital Marketing Specialist – Google
  • Advanced Analytics Certification – Nielsen
Conferenze e Workshop
  • Relatore al Brand Forum Italia 2022
  • Partecipante al Global Branding Summit, Singapore 2021
  • Workshop leader al Marketing Innovation Day, Milano 2020

Luca Chen – CV Brand Development Manager

CV Digital Brand Manager: esempio

Samira Bensalem

Brescia, Italia | samira.bensalem@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Digital Brand Manager con 8+ anni di esperienza nella gestione strategica di brand in ambienti digitali. Specializzata nell’integrazione di strategie omnichannel e nell’ottimizzazione della brand experience attraverso piattaforme digitali. Cerco un’opportunità per applicare la mia expertise in analisi dei dati, storytelling digitale e gestione di campagne cross-platform per far crescere brand innovativi in un mercato competitivo.

Esperienza di lavoro
Digital Brand Manager

FutureBrand Italia | Milano, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestito il rebranding digitale completo per 3 clienti tier-1, aumentando l’engagement sui social media del 47% e il traffico web del 35%
  • Sviluppato e implementato strategie di content marketing che hanno portato a un incremento del 28% nella brand awareness misurata tramite ricerche di mercato
  • Coordinato un team cross-funzionale di 7 persone (designer, copywriter, social media specialist, data analyst) per garantire coerenza nella comunicazione del brand
  • Ottimizzato il budget marketing digitale di €450.000 annui, riducendo il costo per acquisizione del 23% attraverso test A/B e analisi dei dati
  • Implementato una strategia di influencer marketing che ha generato un ROI del 320% per una campagna di lancio prodotto
Brand & Social Media Manager

Digital Trends Srl | Brescia, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestito l’identità digitale di 5 brand nel settore fashion e lifestyle, aumentando la loro presenza online con una crescita media dei follower del 75% in 2 anni
  • Creato e supervisionato campagne social media che hanno generato oltre 2 milioni di impression e 150.000 interazioni
  • Sviluppato linee guida per la brand voice e il tone of voice, garantendo coerenza su tutti i touchpoint digitali
  • Collaborato con il team e-commerce per allineare l’esperienza utente con i valori del brand, contribuendo a un aumento delle conversioni del 18%
Digital Marketing Specialist

Innovate Marketing Group | Bologna, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supportato la gestione di campagne di brand awareness su piattaforme digitali per clienti nei settori food & beverage e tecnologia
  • Contribuito allo sviluppo di strategie di content marketing allineate con i valori dei brand
  • Monitorato e analizzato KPI di performance delle campagne, producendo report mensili con insights strategici
  • Collaborato con team creativi per garantire la coerenza visiva e comunicativa dei materiali di marketing digitale
Istruzione
Master in Digital Marketing & Communication

Università IULM | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea in Scienze della Comunicazione

Università degli Studi di Brescia | Brescia, Italia | 2011 – 2014

Riconoscimenti
  • Premio “Best Digital Brand Strategy” al Digital Innovation Days 2022 per la campagna di rebranding di un cliente nel settore beauty
  • Finalista ai Social Media Awards Italia 2021 nella categoria “Best Integrated Campaign”
  • Vincitrice della Menzione Speciale al Brand Identity Grand Prix 2019 per un progetto di digital rebranding
Altro
Certificazioni
  • Google Digital Marketing Certification
  • Facebook Blueprint Certification
  • HubSpot Content Marketing Certification
  • Hootsuite Social Marketing Certification
Conferenze e Speaker
  • Relatrice al Web Marketing Festival 2022 – “Brand Identity nell’era digitale”
  • Panelist al Social Media Week Milano 2021 – “Il futuro dell’identità di marca sui social media”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Brand Strategy & Positioning
  • Digital Brand Management
  • Content Strategy
  • Social Media Marketing
  • Influencer Marketing
  • Digital Analytics
  • Campaign Management
  • Storytelling Digitale
  • UX/UI Brand Experience
  • SEO/SEM
  • Crisis Management
  • Budget Planning
Software & Tools
  • Adobe Creative Suite
  • Hootsuite, Buffer, Later
  • Google Analytics & Data Studio
  • Sprinklr, Brandwatch
  • Canva, Figma
  • Mailchimp, HubSpot
  • SEMrush, Ahrefs
  • Trello, Asana, Monday
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Samira Bensalem – CV Digital Brand Manager

CV Luxury Brand Manager: esempio

Karim El Fassi

Como, Italia | karim.elfassi@example.com | +39 345 768 9012
Obiettivo di carriera

Luxury Brand Manager con oltre 10 anni di esperienza nel settore del lusso. Specializzato nella gestione e nello sviluppo di brand di alta gamma, con particolare focus su strategie di posizionamento esclusivo e customer experience d’élite. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia profonda conoscenza del mercato luxury per elevare ulteriormente l’immagine e la performance di marchi prestigiosi.

Esperienza di lavoro
Senior Luxury Brand Manager

Eleganza Italiana S.p.A. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestito il portfolio di tre linee di accessori di lusso con un fatturato complessivo di €45 milioni
  • Sviluppato e implementato una strategia di riposizionamento che ha incrementato la percezione di esclusività del brand, risultando in un aumento del 28% del prezzo medio di vendita
  • Coordinato il lancio di una collezione capsule in collaborazione con un artista internazionale, generando €3,2 milioni di vendite nel primo trimestre
  • Supervisionato un team di 8 professionisti tra marketing, comunicazione e visual merchandising
  • Ottimizzato l’esperienza cliente nei flagship store, aumentando il conversion rate del 15%
Brand Manager

Maison de Luxe | Como, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestito il rilancio di una storica linea di accessori in seta, incrementando le vendite del 32% in due anni
  • Implementato una strategia di marketing digitale che ha aumentato l’engagement sui social media del 75%
  • Organizzato 12 eventi esclusivi per clienti VIP, con un tasso di conversione all’acquisto del 65%
  • Collaborato con il team di design per allineare le collezioni stagionali ai valori del brand
  • Sviluppato partnership strategiche con hotel di lusso e boutique selezionate a livello internazionale
Assistant Brand Manager

Gruppo Lusso Internazionale | Parigi, Francia | 09/2012 – 05/2015

  • Supportato il Brand Manager nella pianificazione e nell’esecuzione di campagne marketing stagionali
  • Analizzato trend di mercato e comportamenti dei consumatori nel segmento luxury
  • Coordinato la produzione di materiali promozionali e visual merchandising per 25 boutique in Europa
  • Gestito le relazioni con influencer e celebrity per aumentare la visibilità del brand
  • Collaborato all’organizzazione di eventi durante le Fashion Week di Parigi e Milano
Istruzione
Master in Luxury Brand Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2011 – 2012

Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione

Università Cattolica del Sacro Cuore | Milano, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2009

Riconoscimenti
  • Luxury Brand Innovation Award 2022 per la campagna “Heritage Reimagined”
  • Best Digital Strategy nel settore luxury ai Fashion Digital Awards 2020
  • Menzione speciale al Luxury Marketing Forum 2018 per il progetto di customer experience
Altro
Certificazioni
  • Certified Luxury Brand Management Professional (CLBMP)
  • Google Analytics Advanced Certification
  • Fashion Business Management – Corso Avanzato presso Milano Fashion Institute
Conferenze e Seminari
  • Relatore al Luxury Summit Milano 2023: “Il futuro del lusso nell’era della sostenibilità”
  • Panelist al Digital Luxury Forum 2022: “Strategie omnicanale per brand di alta gamma”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Brand Management
  • Luxury Market Analysis
  • Digital Marketing per il lusso
  • Customer Experience Design
  • Storytelling & Brand Narrative
  • Visual Merchandising
  • Event Management
  • Influencer Marketing
  • Budget Planning & ROI Analysis
  • Trend Forecasting
  • CRM & Customer Loyalty
  • Adobe Creative Suite
  • Salesforce
  • Social Media Management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Karim El Fassi – CV Luxury Brand Manager

CV Brand Manager Retail: esempio

Mei Lin Gallo

Parma, Italia | meilin.gallo@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Brand Manager Retail con 8+ anni di esperienza nella gestione strategica di brand nel settore retail. Specializzata nello sviluppo di identità di marca distintive e nell’implementazione di strategie omnicanale che aumentano la brand awareness e il customer engagement. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia expertise nel guidare l’evoluzione di brand retail in un mercato sempre più competitivo e digitalizzato.

Esperienza di lavoro
Senior Brand Manager

Moda Italiana Group | Parma, Italia | 05/2020 – Presente

  • Gestito il rebranding completo di 3 linee di prodotti, aumentando il riconoscimento del marchio del 42% in 18 mesi
  • Sviluppato e implementato strategie di comunicazione omnicanale che hanno portato a un incremento del 35% del traffico in-store e del 47% delle vendite online
  • Coordinato un team cross-funzionale di 8 persone tra marketing, visual merchandising e digital
  • Ottimizzato il budget marketing di €1.2M con un ROI migliorato del 28% rispetto all’anno precedente
  • Creato partnership strategiche con 5 influencer chiave nel settore moda, generando un engagement rate del 7.8% sui contenuti sponsorizzati
Brand Manager

RetailPro S.p.A. | Milano, Italia | 03/2017 – 04/2020

  • Gestito il lancio di 2 nuove linee di prodotti con una penetrazione di mercato del 18% nei primi 6 mesi
  • Implementato una strategia di customer experience che ha aumentato il Net Promoter Score da 67 a 82
  • Sviluppato guidelines di brand identity applicate con successo in 45 punti vendita in Italia
  • Collaborato con il team e-commerce per creare esperienze di acquisto coerenti tra canali fisici e digitali
  • Condotto ricerche di mercato e analisi competitive che hanno informato il posizionamento strategico del brand
Assistant Brand Manager

Global Fashion Retail | Bologna, Italia | 06/2015 – 02/2017

  • Supportato lo sviluppo e l’implementazione di campagne marketing stagionali in 20 negozi
  • Contribuito alla creazione di contenuti per social media che hanno aumentato l’engagement del 23%
  • Coordinato la produzione di materiali POP e visual merchandising per i punti vendita
  • Analizzato i dati di performance delle campagne e preparato report mensili per il management
Istruzione
Master in Marketing e Comunicazione

Università Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2015

Specializzazione in Brand Management e Retail Marketing

Laurea Triennale in Economia e Management

Università di Parma | Parma, Italia | 2010 – 2013

Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Retail” 2022 per la campagna “Connessioni Autentiche”
  • Finalista al “Retail Brand Award” 2021 nella categoria “Miglior Rebranding”
  • Menzione speciale al “Marketing Excellence Award” 2019 per la strategia omnicanale
Informazioni di contatto
Competenze
  • Brand Strategy & Positioning
  • Retail Marketing
  • Visual Merchandising
  • Omnichannel Experience
  • Market Research & Analysis
  • Consumer Insights
  • Budget Management
  • Team Leadership
  • Digital Marketing
  • Social Media Strategy
  • Brand Guidelines Development
  • Adobe Creative Suite
  • Google Analytics
  • CRM Systems
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Google Digital Marketing Certification
  • Hubspot Inbound Marketing Certification
  • Facebook Blueprint Certification
Progetti personali
  • Blog “East Meets West in Retail” – Riflessioni sull’influenza della cultura asiatica nel retail occidentale
  • Mentorship per giovani professionisti di marketing di origine asiatica in Italia

Mei Lin Gallo – CV Brand Manager Retail

CV Global Brand Manager: esempio

Samira Bensalem

Trieste, Italia | samira.bensalem@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Global Brand Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di brand internazionali. Specializzata nello sviluppo di strategie di marketing cross-culturali e nel posizionamento di marchi su mercati globali. Cerco un’opportunità per guidare iniziative di branding innovative in un contesto multinazionale, portando la mia esperienza nella costruzione di identità di marca forti e riconoscibili a livello internazionale.

Esperienza di lavoro
Senior Brand Manager EMEA

Adriatica Consumer Goods S.p.A. | Trieste, Italia | 06/2019 – Presente

  • Gestione di un portfolio di 5 brand con un valore complessivo di €120M in 18 mercati europei, mediorientali e nordafricani
  • Sviluppo e implementazione di strategie di brand positioning che hanno portato a un aumento della brand awareness del 28% in 3 anni
  • Coordinamento di team cross-funzionali (marketing, vendite, R&D, design) in 4 paesi diversi
  • Lancio di 3 campagne di rebranding di successo adattate a specifiche sensibilità culturali, con un ROI medio del 320%
  • Gestione di budget annuali di marketing superiori a €8M con ottimizzazione delle spese e aumento dell’efficacia degli investimenti del 22%
Brand Manager

MediterraneoGroup | Milano, Italia | 03/2016 – 05/2019

  • Supervisione di 2 brand nel settore food & beverage con focus sui mercati del Mediterraneo
  • Creazione e implementazione di strategie di comunicazione multicanale che hanno portato a un aumento delle vendite del 34%
  • Gestione delle relazioni con agenzie creative e media in 5 paesi diversi
  • Sviluppo di insight consumer attraverso ricerche di mercato qualitative e quantitative in contesti multiculturali
  • Coordinamento del lancio di 7 nuovi prodotti con tasso di successo dell’85%
Assistant Brand Manager

International Brands Italia | Roma, Italia | 09/2013 – 02/2016

  • Supporto allo sviluppo di strategie di marketing per brand di lusso nei mercati MENA (Middle East & North Africa)
  • Analisi di trend di mercato e comportamenti dei consumatori in contesti multiculturali
  • Collaborazione nella gestione di campagne pubblicitarie multicanale con adattamenti culturali specifici
  • Organizzazione di eventi di brand activation in 3 paesi diversi con budget complessivo di €1.2M
Istruzione
Master in International Marketing & Brand Management

ESCP Business School | Parigi, Francia | 2011 – 2013

Laurea in Economia e Management

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2008 – 2011

Pubblicazioni
  • “Strategie di branding cross-culturali: casi di successo nel Mediterraneo” – Marketing Today, 2022
  • “L’importanza dell’heritage culturale nelle strategie di brand globali” – Harvard Business Review Italia, 2020
  • “Brand storytelling in contesti multiculturali” – Capitolo in “Global Marketing Strategies”, Ed. Franco Angeli, 2019
Altro
Conferenze e interventi
  • Relatrice al Global Brand Summit, Barcellona, 2022
  • Panelist alla Brand Week Mediterranean, Istanbul, 2021
  • Speaker al TEDx Trieste sul tema “Ponti culturali attraverso i brand”, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Brand Strategy & Positioning
  • Global Marketing
  • Cross-cultural Communication
  • Consumer Insights
  • Budget Management
  • Team Leadership
  • Digital Marketing
  • Brand Portfolio Management
  • Market Research
  • Product Launch
  • Adobe Creative Suite
  • Google Analytics
  • Social Media Strategy
  • CRM Systems
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • Best Global Brand Campaign, Mediterranean Marketing Awards, 2022
  • Top 40 under 40 Marketing Professionals in Italy, Marketing Week, 2021
  • Innovation in Cross-Cultural Branding Award, Global Brand Association, 2020
Patenti
  • B

Samira Bensalem – CV Global Brand Manager

CV Brand Manager Junior: esempio

Luca Ferretti

Piacenza, Italia | luca.ferretti@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Giovane Brand Manager con solida formazione in marketing e comunicazione, alla ricerca di un’opportunità per applicare le mie competenze analitiche e creative nello sviluppo e nella gestione di strategie di brand. Appassionato di tendenze di mercato e consumer insights, desidero contribuire alla crescita e al posizionamento di marchi innovativi in un ambiente dinamico.

Esperienza di lavoro
Assistant Brand Manager

FoodItalia S.p.A. | Milano, Italia | 03/2022 – Presente

  • Supporto al Brand Manager senior nella gestione di due linee di prodotti alimentari biologici con fatturato annuo di €2.5M
  • Collaborazione nell’implementazione di campagne di marketing stagionali che hanno incrementato la brand awareness del 18% in 12 mesi
  • Analisi dei dati di mercato e monitoraggio delle performance di vendita attraverso strumenti di business intelligence
  • Coordinamento con agenzie creative esterne per lo sviluppo di materiali promozionali e contenuti per i social media
  • Partecipazione attiva a 3 lanci di nuovi prodotti, contribuendo alla definizione del posizionamento e della strategia di comunicazione
Marketing Intern

Innovatech Srl | Piacenza, Italia | 09/2021 – 02/2022

  • Supporto alle attività di marketing digitale per un’azienda di prodotti tecnologici B2B
  • Gestione dei canali social media con creazione di contenuti che hanno aumentato l’engagement del 25%
  • Raccolta e analisi di dati di mercato per la preparazione di report mensili sulle performance dei competitor
  • Collaborazione nell’organizzazione di eventi fieristici e webinar di settore
Stage Marketing

Agenzia Creativa Visioni | Bologna, Italia | 05/2021 – 08/2021

  • Assistenza nella gestione di progetti di branding per clienti di piccole e medie dimensioni
  • Ricerche di mercato e analisi della concorrenza per supportare lo sviluppo di strategie di posizionamento
  • Contributo alla creazione di presentazioni per pitch commerciali e briefing creativi
Istruzione
Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d’Impresa

Università Cattolica del Sacro Cuore | Milano, Italia | 2019 – 2021

Tesi: “Strategie di brand positioning nell’era della sostenibilità: casi studio nel settore food & beverage” – Votazione: 110/110

Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale

Università di Parma | Parma, Italia | 2016 – 2019

Indirizzo: Marketing e Comunicazione – Votazione: 105/110

Informazioni di contatto
Competenze
  • Brand Strategy
  • Marketing Digitale
  • Social Media Management
  • Analisi di Mercato
  • Consumer Insights
  • Project Management
  • Copywriting
  • Presentazioni efficaci
  • Adobe Creative Suite (base)
  • Google Analytics
  • Microsoft Office
  • CRM (Salesforce)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Google Digital Marketing Certification (2022)
  • HubSpot Content Marketing Certification (2021)
  • Facebook Blueprint Certification (2021)
Workshop e Formazione
  • Corso “Brand Management Excellence” – SDA Bocconi (2022)
  • Workshop “Storytelling per i Brand” – Digital Marketing Festival (2021)
Patenti
  • Patente B, automunito

Luca Ferretti – CV Brand Manager Junior

CV Brand Strategy Manager: esempio

Eleonora Zanetti

Padova, Italia | eleonora.zanetti@example.com | +39 348 765 4321
Obiettivo di carriera

Brand Strategy Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione e sviluppo di strategie di branding per aziende nazionali e internazionali. Specializzata nell’analisi del posizionamento di mercato, nella definizione di identità di marca e nell’implementazione di campagne integrate multicanale. Cerco un’opportunità per applicare la mia visione strategica e capacità creative in un ambiente dinamico e orientato all’innovazione.

Esperienza di lavoro
Senior Brand Strategy Manager

Visione Creativa Srl | Padova, Italia | 03/2020 – Presente

  • Guidato il rebranding completo di 3 aziende leader nel settore food & beverage, con un aumento della brand awareness del 45% in 12 mesi
  • Sviluppato e implementato strategie di brand positioning che hanno portato a un incremento del 32% nella customer retention
  • Coordinato un team di 7 professionisti tra designer, copywriter e social media specialist
  • Gestito budget annuali fino a €600.000 per campagne integrate di comunicazione
  • Condotto ricerche di mercato approfondite per identificare opportunità di crescita e differenziazione per i clienti
Brand Manager

Innovazione Marketing SpA | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Sviluppato strategie di brand per 5 clienti del settore luxury, contribuendo a un aumento medio del 28% nel valore percepito del brand
  • Implementato campagne di comunicazione cross-mediali con risultati misurabili in termini di engagement (+40%) e conversione (+25%)
  • Collaborato con agenzie creative esterne per garantire coerenza nell’esecuzione della brand identity
  • Introdotto metodologie di brand tracking che hanno permesso di ottimizzare gli investimenti in comunicazione
Assistant Brand Manager

Global Marketing Group | Verona, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supportato il team di brand management nello sviluppo e implementazione di strategie di comunicazione
  • Contribuito alla creazione di linee guida di brand identity per clienti del settore retail
  • Gestito i social media e il content marketing per 3 brand, ottenendo un aumento dell’engagement del 35%
  • Collaborato all’organizzazione di eventi di lancio prodotto con budget fino a €150.000
Istruzione
Master in Brand Management e Comunicazione

Università Bocconi | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione

Università di Padova | Padova, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2012

Riconoscimenti
  • Premio “Brand Strategy Excellence” 2022 – Associazione Italiana Marketing
  • Finalista al “Brand Innovation Award” 2021 per la campagna “Sostenibilità in Azione”
  • Menzione speciale al “Marketing Forum Italia” 2019 per il progetto di rebranding “Tradizione Rinnovata”
Pubblicazioni
  • “Strategie di brand positioning nell’era digitale” – Marketing & Comunicazione, 2022
  • “L’evoluzione dell’identità di marca nel contesto post-pandemico” – Harvard Business Review Italia, 2021
  • “Storytelling e valori di marca: casi di studio italiani” – Capitolo nel libro “Brand Management Contemporaneo”, Ed. Franco Angeli, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Brand Strategy Development
  • Market Positioning
  • Consumer Insights Analysis
  • Brand Identity Creation
  • Integrated Marketing Campaigns
  • Digital Brand Management
  • Team Leadership
  • Budget Management
  • Stakeholder Management
  • Project Management
  • Adobe Creative Suite
  • Brand Tracking Tools
  • CRM Systems
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • Certified Brand Manager (CBM) – Brand Management Institute
  • Digital Marketing Specialist – Google Digital Academy
  • Agile Project Management – Scrum Alliance
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al “Brand Future Forum”, Milano 2023
  • Panelist al “Digital Marketing Summit”, Roma 2022
  • Workshop leader “Brand Strategy Masterclass”, Padova 2021

Eleonora Zanetti – CV Brand Strategy Manager

CV Brand Marketing Manager: esempio

Luca Chen

Roma, Italia | luca.chen@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Brand Marketing Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione strategica di brand nazionali e internazionali. Specializzato nello sviluppo di identità di marca distintive e nell’implementazione di campagne multicanale ad alto impatto. Cerco di portare la mia visione creativa e le mie competenze analitiche in un’azienda innovativa dove poter contribuire alla crescita e al posizionamento del brand nel mercato italiano ed europeo.

Esperienza di lavoro
Senior Brand Manager

Luxottica Group | Roma, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione completa di 3 brand del portfolio aziendale con un budget marketing annuale di €1.2M
  • Sviluppo e implementazione di strategie di brand che hanno portato a un aumento del 28% nella brand awareness in 18 mesi
  • Coordinamento di team cross-funzionali (marketing, design, vendite, PR) per garantire coerenza del messaggio di marca
  • Ideazione e supervisione di campagne digital e tradizionali che hanno generato un ROI medio del 145%
  • Implementazione di un sistema di brand tracking che ha migliorato del 35% l’efficienza delle decisioni strategiche
Brand Manager

Procter & Gamble Italia | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione di due linee di prodotti nel settore beauty con focus sul mercato italiano
  • Sviluppo di strategie di posizionamento che hanno portato a un incremento delle vendite del 18% YoY
  • Collaborazione con agenzie creative per lo sviluppo di campagne integrate (TV, digital, social, point-of-sale)
  • Analisi di mercato e consumer insights per guidare l’innovazione di prodotto e le strategie di comunicazione
  • Gestione di budget marketing di €800K con ottimizzazione della spesa e superamento dei KPI di performance
Assistant Brand Manager

Ferrero S.p.A. | Alba, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supporto al Brand Manager nella pianificazione e nell’esecuzione di campagne di marketing stagionali
  • Monitoraggio delle performance di mercato e analisi della concorrenza
  • Coordinamento con i team di trade marketing per l’implementazione di attività in-store
  • Gestione dei contenuti social media e sviluppo di strategie di engagement digitale
  • Partecipazione attiva nei processi di brainstorming per nuove iniziative di brand
Istruzione
Master in Marketing Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Economia e Management

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2009 – 2012

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione del branding nell’era digitale: casi studio italiani” – Marketing & Comunicazione, 2022
  • “Strategie di brand positioning nel mercato luxury post-pandemia” – Harvard Business Review Italia, 2021
Altro
Certificazioni
  • Google Digital Marketing Certification
  • Meta Blueprint Certification
  • Brand Management Professional Certification (BMC)
Conferenze e Workshop
  • Relatore al Brand Marketing Summit Italia (2022)
  • Partecipante al Cannes Lions International Festival of Creativity (2019)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategia di Brand
  • Marketing Digitale
  • Consumer Insights
  • Gestione Campagne
  • Brand Positioning
  • Analisi di Mercato
  • Gestione Budget
  • Storytelling
  • Marketing Analytics
  • Social Media Strategy
  • Product Launch
  • Team Leadership
  • Adobe Creative Suite
  • Google Analytics
  • CRM & Marketing Automation
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • Premio “Rising Star in Marketing” – Associazione Italiana Marketing (2021)
  • Finalista al Brand Innovation Award per la campagna “Visioni Italiane” (2020)
Patenti
  • B

Luca Chen – CV Brand Marketing Manager

Come strutturare un curriculum vitae efficace per brand manager

La stesura di un curriculum vitae per una posizione di brand manager richiede particolare attenzione sia ai contenuti che alla forma. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di costruire un documento che comunichi in modo efficace il proprio valore professionale, esattamente come farebbe un brand con i propri consumatori.

Un buon curriculum per brand manager deve riflettere le capacità di marketing e comunicazione del candidato, dimostrando fin dal primo sguardo la sua comprensione dei principi di branding. Vediamo nel dettaglio come strutturarlo per massimizzare le possibilità di superare la prima fase di selezione.

Sezioni fondamentali del curriculum vitae per brand manager

La struttura di un curriculum per posizioni di brand management deve seguire una logica precisa, mettendo in evidenza gli elementi più rilevanti per questo ruolo specifico:

1. Intestazione e informazioni di contatto

Questa sezione deve essere chiara e professionale, contenendo:

  • Nome e cognome (in evidenza)
  • Recapito telefonico professionale
  • Email (preferibilmente con un formato nome.cognome)
  • Profilo LinkedIn aggiornato
  • Portfolio online o sito personale (se disponibile)

È consigliabile evitare indirizzi email fantasiosi o poco professionali. Un brand manager deve dimostrare consapevolezza dell’importanza dell’immagine professionale fin dai dettagli più piccoli.

2. Profilo professionale o sommario

Questa sezione, posta subito dopo l’intestazione, rappresenta il vostro “elevator pitch” – una sintesi efficace di chi siete professionalmente. Per un brand manager, dovrebbe evidenziare:

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

  • Anni di esperienza nel brand management
  • Settori merceologici in cui si è operato
  • Principali risultati ottenuti (preferibilmente quantificati)
  • Approccio personale al brand management

Ad esempio: “Brand manager con 7 anni di esperienza nel settore FMCG, specializzato nello sviluppo e rilancio di brand food & beverage. Comprovata capacità di incrementare la brand awareness (+35% nell’ultimo progetto seguito) e di coordinare team cross-funzionali per il lancio di nuovi prodotti.”

3. Esperienza professionale

Questa è probabilmente la sezione più importante del curriculum vitae di un brand manager. Per ogni esperienza, strutturate le informazioni in questo modo:

  • Azienda, posizione e periodo (mese/anno – mese/anno)
  • Breve descrizione dell’azienda (se non notoriamente conosciuta)
  • Responsabilità principali, focalizzandosi su quelle pertinenti al brand management
  • Risultati concreti e misurabili (KPI, incrementi percentuali, obiettivi raggiunti)
  • Brand e prodotti gestiti (soprattutto se noti o di successo)

È fondamentale quantificare i risultati ottenuti: “Incremento del 23% della quota di mercato”, “Lancio di 3 nuove linee di prodotto con un ROI del 45% nel primo anno”, “Riduzione del 18% dei costi di marketing mantenendo invariata l’efficacia delle campagne”.

4. Competenze specifiche per il brand management

Un curriculum efficace per brand manager deve evidenziare competenze sia tecniche che trasversali:

  • Conoscenza di software e strumenti: Adobe Creative Suite, piattaforme di analisi dati, CRM, strumenti di project management
  • Competenze di marketing: strategia di brand, posizionamento, ricerche di mercato, consumer insights
  • Capacità analitiche: interpretazione dati, analisi competitor, trend forecasting
  • Soft skills: leadership, pensiero strategico, capacità di lavorare in team multidisciplinari

Evitate l’errore comune di inserire lunghi elenchi di competenze generiche. Concentratevi invece su quelle realmente distintive per un brand manager e, possibilmente, indicate il livello di padronanza.

5. Formazione e certificazioni

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Per un ruolo di brand manager, oltre al titolo di studio principale (tipicamente in marketing, comunicazione o business), è utile evidenziare:

  • Master o corsi specialistici in brand management
  • Certificazioni rilevanti (Google Analytics, project management, ecc.)
  • Formazione continua e aggiornamento professionale

Se avete diversi anni di esperienza, questa sezione può essere posizionata dopo l’esperienza professionale, altrimenti è preferibile metterla prima.

Elementi distintivi per un curriculum di brand manager

Oltre alle sezioni standard, ci sono elementi che possono rendere particolarmente efficace un curriculum vitae per questa posizione:

Case study o progetti significativi

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Dedicate uno spazio a 2-3 progetti particolarmente rilevanti, strutturandoli come mini case study:

  • Situazione iniziale e obiettivi
  • Strategia implementata
  • Risultati ottenuti

Questo approccio dimostra non solo cosa avete fatto, ma anche come ragionate e affrontate le sfide di brand management.

Portfolio visivo

Se il vostro curriculum viene inviato in formato digitale, considerate di includere link a un portfolio che mostri visivamente i progetti di branding seguiti. In alternativa, potete accennare alla disponibilità di materiali visivi da presentare durante il colloquio.

Errori da evitare nel curriculum per brand manager

Nella fretta di completare il proprio curriculum vitae, molti candidati commettono errori che possono compromettere le loro possibilità:

  • Focalizzarsi solo sulle responsabilità e non sui risultati ottenuti
  • Utilizzare un linguaggio generico invece di terminologia specifica del settore
  • Trascurare l’aspetto visivo e la formattazione (un brand manager dovrebbe avere sensibilità estetica)
  • Non personalizzare il curriculum in base all’azienda e alla posizione specifica
  • Includere troppe informazioni irrilevanti che diluiscono l’impatto delle esperienze significative

Ricordate che un curriculum per una posizione di brand management è esso stesso un esercizio di branding personale: deve comunicare in modo chiaro, convincente e coerente il vostro valore professionale, distinguendovi dalla concorrenza.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del brand manager

La sezione dedicata agli obiettivi di carriera in un curriculum vitae per brand manager rappresenta un’opportunità strategica per catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa parte introduttiva del CV deve sintetizzare con efficacia le competenze distintive, l’esperienza e le aspirazioni professionali del candidato, evidenziando il valore aggiunto che potrebbe apportare all’azienda. Un obiettivo di carriera ben formulato per un brand manager dovrebbe mettere in luce le capacità di gestione del marchio, le competenze analitiche e creative, nonché la visione strategica, adattando il messaggio al settore specifico e al ruolo desiderato.

Obiettivi di carriera per brand manager

Vincente

Brand manager con 5+ anni di esperienza nella gestione e nel potenziamento di marchi nel settore FMCG. Competenze comprovate nell’incremento della quota di mercato del 15% attraverso strategie di riposizionamento mirate e campagne integrate multicanale. Specializzazione nell’analisi dei dati di mercato e nella trasformazione degli insight in strategie di brand efficaci. Alla ricerca di un’opportunità per applicare competenze strategiche e creative in un’azienda innovativa, guidando l’evoluzione del marchio in mercati competitivi.

Debole

Brand manager con esperienza nel marketing e nella gestione dei marchi. Ho lavorato su diverse campagne e ho buone capacità di comunicazione. Cerco un nuovo ruolo dove poter utilizzare le mie competenze e crescere professionalmente nel campo del brand management.

Vincente

Brand manager orientato ai risultati con solida esperienza nel settore beauty e cosmetico. Dimostrata capacità di incrementare la brand awareness del 30% e di sviluppare strategie di marketing digitale che hanno generato un ROI del 25%. Esperto nella gestione di budget fino a 1,2 milioni di euro e nel coordinamento di team cross-funzionali per il lancio di nuovi prodotti. Determinato a portare visione strategica e approccio data-driven per elevare il posizionamento di marchi ambiziosi nel mercato globale.

Debole

Professionista del marketing con interesse per il brand management. Alla ricerca di un’opportunità stimolante in un’azienda dinamica dove poter mettere in pratica le mie conoscenze di marketing e contribuire alla crescita del brand. Possiedo buone capacità organizzative e di problem solving.

Esperienza di lavoro nel curriculum vitae del brand manager

La sezione dedicata all’esperienza lavorativa rappresenta il cuore di un curriculum vitae efficace per un brand manager. Questa parte deve illustrare con precisione il percorso professionale del candidato, evidenziando responsabilità, risultati misurabili e competenze acquisite in ogni ruolo ricoperto. Per un brand manager è fondamentale dettagliare i successi ottenuti nella gestione dei marchi, nelle strategie di marketing implementate e nei risultati di business raggiunti. Le descrizioni dovrebbero essere concrete, quantificabili e focalizzate sugli achievement più rilevanti, dimostrando l’impatto diretto del proprio lavoro sulla crescita e sul posizionamento dei brand gestiti.

Esperienza di lavoro per brand manager

Vincente

Gestione completa del portfolio prodotti con un budget marketing annuale di €750.000. Sviluppo e implementazione di una strategia di riposizionamento che ha portato a un incremento delle vendite del 22% in 18 mesi. Coordinamento di team cross-funzionali (marketing, R&D, vendite) per il lancio di 3 nuove linee di prodotto, superando del 15% gli obiettivi di revenue nel primo trimestre. Ottimizzazione della presenza digitale del brand con un aumento del 40% dell’engagement sui social media e un miglioramento del 25% nel tasso di conversione e-commerce.

Debole

Responsabile della gestione del marchio e delle campagne di marketing. Ho lavorato con diversi team per lanciare nuovi prodotti sul mercato. Mi sono occupato della presenza sui social media del brand e ho contribuito all’aumento delle vendite. Ho partecipato a riunioni con i clienti e ho preparato presentazioni per il management.

Vincente

Ideazione e direzione di una campagna di rebranding che ha rivitalizzato un marchio storico, risultando in un aumento della brand equity del 35% e in un incremento della customer loyalty del 28% in 12 mesi. Analisi approfondita del comportamento dei consumatori attraverso ricerche di mercato qualitative e quantitative, identificando un segmento di mercato non sfruttato che ha generato €1,2M di nuovi ricavi. Negoziazione e gestione di partnership strategiche con 5 influencer chiave del settore, ottenendo un ROI del 320% sugli investimenti in marketing di influenza e raggiungendo 3,5M di nuovi potenziali clienti.

Debole

Gestione quotidiana del brand e delle attività di marketing. Collaborazione con agenzie esterne per la creazione di materiali promozionali. Monitoraggio delle performance delle campagne sui social media. Partecipazione a fiere ed eventi di settore per promuovere i prodotti dell’azienda. Supporto al team vendite con materiali di marketing.

Vincente

Sviluppo e implementazione di una strategia di content marketing omnicanale che ha aumentato il traffico organico del 45% e ridotto il costo di acquisizione cliente del 30%. Gestione di un processo di segmentazione avanzata della clientela che ha permesso di personalizzare le comunicazioni di marketing, risultando in un incremento del 25% del lifetime value dei clienti. Direzione di un progetto di innovazione di prodotto in collaborazione con R&D, conducendo test con consumatori e analisi competitive che hanno portato al lancio di un prodotto premium con margini superiori del 18% rispetto alla media di categoria.

Debole

Responsabile delle attività di marketing per diversi prodotti dell’azienda. Ho creato contenuti per i social media e ho aggiornato il sito web. Ho organizzato eventi promozionali e ho gestito il budget marketing. Ho mantenuto buone relazioni con i clienti e ho raccolto feedback sui prodotti. Ho collaborato con il team vendite per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Competenze da includere nel curriculum vitae di un brand manager

La sezione delle competenze in un cv per brand manager rappresenta un elemento cruciale per catturare l’attenzione dei selezionatori. Un curriculum vitae efficace deve evidenziare sia le competenze tecniche specifiche del settore marketing e branding, sia le soft skill che permettono di gestire team e relazioni con stakeholder diversi. Il professionista deve dimostrare non solo la padronanza degli strumenti di analisi e gestione del marchio, ma anche la capacità di tradurre la visione aziendale in strategie concrete che rafforzino il posizionamento del brand nel mercato. Particolare attenzione va dedicata alle competenze digitali, sempre più richieste per gestire la presenza online dei marchi e interpretare i dati di performance delle campagne.

Competenze in un CV per Brand Manager

Competenze tecniche

  • Sviluppo e gestione della brand identity: capacità di creare, implementare e supervisionare strategie di branding coerenti attraverso tutti i canali di comunicazione.
  • Analisi di mercato e della concorrenza: esperienza nell’utilizzo di strumenti di ricerca per identificare tendenze di mercato, comportamenti dei consumatori e attività dei competitor.
  • Marketing digitale: conoscenza approfondita delle piattaforme social media, SEO/SEM, email marketing e strumenti di analisi web per ottimizzare la presenza online del brand.
  • Gestione del budget: comprovata capacità di pianificare, allocare e monitorare budget di marketing per massimizzare il ROI delle campagne.

Competenze trasferibili

  • Pensiero strategico: capacità di sviluppare visioni a lungo termine e tradurle in piani d’azione concreti per il posizionamento del brand.
  • Comunicazione persuasiva: eccellenti doti comunicative per presentare concetti complessi in modo chiaro e convincente a diversi tipi di pubblico.
  • Gestione cross-funzionale: abilità nel coordinare team diversi (design, vendite, produzione) per garantire coerenza nell’implementazione della strategia di brand.
  • Creatività e innovazione: attitudine a generare idee originali e approcci innovativi per differenziare il brand in mercati competitivi.

Come adattare il CV da brand manager per un’offerta di lavoro specifica

Personalizzare il curriculum vitae da brand manager per una posizione specifica non è solo una buona pratica, ma una necessità nel competitivo mercato del lavoro attuale. Molte aziende utilizzano software ATS (Applicant Tracking System) per filtrare i CV prima che questi raggiungano il reparto risorse umane, rendendo cruciale l’ottimizzazione del documento per ogni candidatura.

Quando si prepara un curriculum vitae per una posizione di brand manager, è fondamentale analizzare attentamente l’annuncio di lavoro e il settore dell’azienda target. Non esiste un CV universale che funzioni per tutte le candidature: ciò che impressiona un’azienda di beni di consumo potrebbe non avere lo stesso impatto su un’agenzia di marketing digitale.

Analisi dell’offerta e adattamento delle parole chiave

Il primo passo consiste nell’esaminare l’offerta di lavoro, evidenziando le competenze, le qualifiche e le responsabilità menzionate. Se l’azienda cerca un brand manager con esperienza in “gestione del posizionamento di mercato” o “sviluppo di strategie omnichannel”, queste esatte espressioni dovrebbero comparire nel CV, a patto che rispecchino effettivamente il vostro background professionale.

Gli ATS sono programmati per cercare corrispondenze precise tra l’annuncio e il curriculum del candidato. Ecco perché è utile creare una sezione dedicata alle competenze chiave nella parte superiore del curriculum, dove inserire le parole chiave pertinenti al ruolo di brand manager nel settore specifico dell’azienda.

Strutturazione delle esperienze in base al settore

Un curriculum efficace per una posizione di brand manager deve evidenziare i risultati ottenuti piuttosto che limitarsi a elencare responsabilità. Se vi candidate per un’azienda nel settore alimentare, mettete in primo piano le vostre esperienze con brand di quel comparto o con dinamiche di mercato simili.

Ad esempio, se l’azienda cerca qualcuno che sappia gestire il lancio di nuovi prodotti, potrebbe essere opportuno strutturare la sezione delle esperienze in questo modo:

  • Lancio del prodotto X: incremento della brand awareness del 45% in 3 mesi
  • Gestione del budget marketing di 1,2 milioni di euro con ROI del 320%
  • Coordinamento di un team cross-funzionale di 12 persone tra marketing, vendite e R&D

Questo approccio non solo rende il curriculum vitae da brand manager più incisivo, ma facilita anche il lavoro degli ATS nell’identificare le competenze rilevanti.

Personalizzazione della sezione formativa

Anche la sezione dedicata alla formazione può essere adattata in base all’offerta. Se l’azienda opera in un settore altamente specializzato, potrebbe essere utile evidenziare corsi, certificazioni o progetti accademici pertinenti. Per un brand manager che si candida nel settore tecnologico, ad esempio, potrebbe essere vantaggioso mettere in risalto una specializzazione in marketing digitale o in gestione dell’innovazione.

Ricordate che l’obiettivo non è semplicemente superare il filtro ATS, ma presentare un curriculum che, una volta nelle mani del recruiter, comunichi in modo efficace il vostro valore come potenziale brand manager per quella specifica realtà aziendale.

Domande frequenti sul CV per brand manager

Quanto deve essere lungo un cv per la posizione di brand manager?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per brand manager è di 1-2 pagine. Nonostante la tentazione di includere ogni dettaglio della propria carriera, i recruiter dedicano mediamente 7 secondi alla prima scansione di un cv. Per i professionisti junior con meno esperienza, una pagina è sufficiente e consigliabile. Per i brand manager con oltre 5-7 anni di esperienza, due pagine rappresentano il limite massimo accettabile. L’obiettivo non è documentare ogni singola attività svolta, ma evidenziare i risultati più significativi e le competenze più rilevanti per la posizione. Un curriculum troppo lungo rischia di diluire l’impatto delle informazioni veramente importanti e di stancare chi lo legge, riducendo le possibilità di essere convocati per un colloquio.

Quali competenze bisogna inserire in un curriculum da brand manager?

Nel curriculum vitae per brand manager è fondamentale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Tra le competenze tecniche più richieste: gestione di budget pubblicitari, conoscenza delle piattaforme di social media marketing, familiarità con strumenti di analisi dati (Google Analytics, CRM), capacità di sviluppare strategie di posizionamento del brand e competenze di project management. Sul fronte delle soft skills, risultano determinanti: pensiero strategico, leadership, capacità di storytelling, problem solving creativo e abilità di negoziazione. È consigliabile personalizzare la sezione competenze analizzando l’annuncio di lavoro e rispecchiando i requisiti specifici menzionati dall’azienda. Meglio evitare elenchi generici e preferire invece una presentazione delle competenze contestualizzata, magari collegandole a risultati concreti ottenuti nelle esperienze precedenti.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire nel cv di un brand manager?

Nella stesura del curriculum da brand manager, le esperienze lavorative vanno selezionate e presentate strategicamente. Occorre privilegiare i ruoli più attinenti alla gestione del marchio, marketing e comunicazione, ordinandoli in ordine cronologico inverso (dal più recente al più datato). Per ogni esperienza è essenziale evidenziare: responsabilità chiave, budget gestiti, dimensione dei team coordinati e soprattutto risultati quantificabili ottenuti (aumento della brand awareness, crescita delle vendite, miglioramento della customer retention). Per i professionisti con oltre 10 anni di carriera, è possibile omettere le esperienze più datate o sintetizzarle brevemente, concentrandosi sugli ultimi 7-10 anni. Anche esperienze in settori diversi possono essere valorizzate se hanno comportato competenze trasferibili come la gestione di campagne marketing, lo sviluppo di strategie di comunicazione o l’analisi del comportamento dei consumatori. L’obiettivo è costruire una narrazione coerente che dimostri una progressione di responsabilità e competenze rilevanti per il ruolo di brand manager.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis