Come strutturare un curriculum vitae efficace per art manager

Nel competitivo settore artistico e creativo, un curriculum vitae ben costruito rappresenta il primo strumento di presentazione professionale per chi aspira a ricoprire il ruolo di art manager. Questo documento non è una semplice lista di esperienze, ma un vero e proprio biglietto da visita che deve comunicare competenze tecniche, capacità gestionali e sensibilità artistica in modo immediato ed efficace.

La figura dell’art manager si colloca all’intersezione tra mondo creativo e dimensione manageriale, richiedendo un curriculum vitae che sappia bilanciare questi due aspetti. Chi si occupa della gestione artistica deve dimostrare non solo una solida conoscenza del panorama culturale contemporaneo, ma anche eccellenti capacità organizzative, di budgeting e di coordinamento del personale creativo.

Un curriculum per art manager efficace deve evidenziare la capacità di tradurre visioni artistiche in progetti concreti, rispettando vincoli economici e temporali. Questo significa strutturare il documento in modo che emergano chiaramente sia le competenze creative che quelle manageriali, creando un profilo professionale equilibrato e completo.

La redazione del curriculum vitae per questa figura professionale richiede particolare attenzione alla selezione delle esperienze più rilevanti. Non tutte le esperienze hanno lo stesso peso: è fondamentale dare risalto ai progetti in cui si è gestito un team creativo, si sono coordinate produzioni artistiche o si è lavorato all’interfaccia tra artisti e istituzioni o aziende. Questi elementi permettono al selezionatore di valutare non solo le competenze tecniche, ma anche la capacità di mediazione e negoziazione, qualità essenziali per un art manager.

Un altro aspetto cruciale nella stesura del curriculum per questa posizione riguarda la presentazione del proprio background formativo. La formazione di un art manager è spesso interdisciplinare, spaziando da studi artistici a competenze economico-gestionali. Evidenziare questo percorso formativo variegato rappresenta un valore aggiunto, dimostrando la capacità di muoversi con disinvoltura tra mondi apparentemente distanti come quello artistico e quello manageriale.

Per creare un curriculum vitae di successo come art manager, è essenziale concentrarsi su questi punti chiave:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Evidenziare la capacità di gestione di budget e risorse per progetti artistici
  • Dimostrare esperienza nella mediazione tra esigenze creative e vincoli produttivi
  • Presentare competenze di marketing culturale e promozione artistica
  • Includere esempi concreti di coordinamento di team creativi
  • Sottolineare la conoscenza del mercato dell’arte contemporanea
  • Menzionare capacità di networking con gallerie, musei e istituzioni culturali
  • Inserire eventuali pubblicazioni o contributi teorici nel campo della gestione artistica

CV Art Director: esempio

Samira Bensaid

Perugia, Italia | samira.bensaid@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Art Director creativa con oltre 10 anni di esperienza nel settore pubblicitario e del design. Specializzata nella direzione di progetti visivi innovativi per brand nazionali e internazionali. Cerco opportunità per guidare team creativi e sviluppare campagne di comunicazione visiva d’impatto che uniscano sensibilità estetica mediterranea e contemporanea.

Esperienza di lavoro
Senior Art Director

Visioni Creative Srl | Perugia, Italia | 09/2019 – Presente

  • Direzione creativa di campagne pubblicitarie per clienti del settore food, fashion e turismo con budget fino a €300.000
  • Gestione di un team di 8 professionisti tra graphic designer, fotografi e motion designer
  • Sviluppo dell’identità visiva per il rebrand di 3 aziende leader nel settore agroalimentare umbro
  • Ideazione e realizzazione di campagne digital che hanno incrementato l’engagement sui social del 45%
  • Supervisione di shooting fotografici e produzioni video per clienti nazionali
Art Director

Publicis Italia | Milano, Italia | 03/2015 – 08/2019

  • Collaborazione con team multidisciplinari per lo sviluppo di campagne integrate per brand come Renault, Nestlé e Barilla
  • Ideazione di concept visivi per campagne stampa, OOH e digital premiati al festival ADI Design Index
  • Coordinamento con copywriter per la creazione di contenuti coerenti con il tono di voce dei brand
  • Supervisione della produzione di materiali pubblicitari garantendo la coerenza con le linee guida del brand
Senior Graphic Designer

Armando Testa | Roma, Italia | 06/2012 – 02/2015

  • Progettazione di materiali visivi per campagne pubblicitarie di clienti come Lavazza, Tim e Ferrero
  • Sviluppo di identità visive e sistemi di brand per nuovi prodotti e servizi
  • Collaborazione con il reparto digital per l’adattamento di campagne su piattaforme online
  • Partecipazione a pitch creativi con presentazioni ai clienti
Istruzione
Master in Art Direction e Comunicazione Visiva

IED – Istituto Europeo di Design | Milano, Italia | 2010 – 2012

Laurea Triennale in Design della Comunicazione

Università per Stranieri di Perugia | Perugia, Italia | 2007 – 2010

Riconoscimenti
  • Silver Award al Key Award 2022 per la campagna “Radici e Futuro” per Brunello di Montalcino
  • Finalista agli ADC Italia Awards 2020 nella categoria Digital Advertising
  • Bronze Award al ADCI Awards 2018 per la campagna print “Sapori d’Italia”
Pubblicazioni
  • “Estetica transculturale nel design contemporaneo” – Domus Magazine, 2021
  • “Il linguaggio visivo tra tradizione e innovazione” – Progetto Grafico, 2019
  • “Identità visiva mediterranea nel branding moderno” – ADV Strategie, 2017
Informazioni di contatto
Competenze
  • Direzione creativa
  • Branding & Identity
  • Campagne pubblicitarie
  • Design editoriale
  • Packaging design
  • Art direction fotografica
  • Storytelling visivo
  • Gestione team creativi
  • Presentazioni ai clienti
  • Social media strategy
Software
  • Adobe Creative Suite (Photoshop, Illustrator, InDesign)
  • Adobe After Effects & Premiere Pro
  • Figma & Sketch
  • Cinema 4D (base)
  • Procreate
  • Keynote & PowerPoint
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)
Altro
Volontariato
  • Mentorship per giovani designer di origine nordafricana presso l’associazione “Ponti Creativi”
  • Workshop di design grafico per studenti delle scuole superiori di Perugia
Interessi
  • Calligrafia araba contemporanea
  • Fotografia documentaristica
  • Design tessile tradizionale nordafricano
Patenti
  • B

Samira Bensaid – CV Art Director

CV Art Manager: esempio

Luca Chen

Napoli, Italia | luca.chen@example.com | +39 348 765 4321
Obiettivo di carriera

Art Manager creativo con 8+ anni di esperienza nella direzione artistica e gestione di progetti visivi per brand nazionali e internazionali. Specializzato nella creazione di identità visive distintive e nella supervisione di team creativi multidisciplinari. Cerco opportunità per guidare progetti innovativi che uniscano estetica contemporanea e strategia di marketing efficace.

Esperienza di lavoro
Art Manager Senior

Creative Hub Napoli | Napoli, Italia | 09/2019 – Presente

  • Gestione completa del reparto creativo composto da 7 professionisti tra graphic designer, illustratori e motion designer
  • Sviluppo e supervisione di campagne pubblicitarie integrate per clienti del settore food, moda e turismo con budget fino a €300.000
  • Rinnovamento dell’identità visiva di 3 brand storici napoletani, aumentando il loro engagement sui social del 45%
  • Implementazione di un nuovo workflow creativo che ha ridotto i tempi di produzione del 30% mantenendo elevati standard qualitativi
  • Coordinamento con team di marketing e digital per garantire coerenza visiva su tutti i touchpoint
Art Director

Visioni SpA | Milano, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Direzione artistica per campagne pubblicitarie di brand nel settore lusso e lifestyle
  • Supervisione di 4 designer junior e collaborazione con fotografi, videomaker e illustratori freelance
  • Gestione di shooting fotografici e produzioni video, dall’ideazione alla post-produzione
  • Presentazione di concept creativi ai clienti, con un tasso di approvazione dell’85% al primo round
  • Collaborazione con l’ufficio marketing per lo sviluppo di strategie di comunicazione visiva integrate
Senior Graphic Designer

Agenzia Mediterranea | Napoli, Italia | 06/2013 – 02/2016

  • Progettazione di identità visive, materiali promozionali e campagne pubblicitarie per clienti locali e nazionali
  • Gestione autonoma di progetti dalla briefing alla consegna finale
  • Collaborazione con il team web per garantire coerenza tra materiali stampati e digitali
  • Mentoring di designer junior e stagisti
Istruzione
Master in Art Direction e Comunicazione Visiva

IUAD – Accademia della Moda | Napoli, Italia | 2011 – 2013

Laurea Triennale in Design della Comunicazione

Università degli Studi di Napoli “Federico II” | Napoli, Italia | 2008 – 2011

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza Creativa Campania” 2022 per la campagna “Napoli Contemporanea”
  • Finalista al Key Award 2020 nella categoria “Direzione Artistica” per il progetto “Tradizione Rinnovata”
  • Menzione speciale al concorso ADI Design Index 2018 per l’identità visiva di “Mediterraneo Film Festival”
Altro
Certificazioni
  • Adobe Certified Expert (Photoshop, Illustrator, InDesign)
  • Google UX Design Professional Certificate
Progetti personali
  • Fondatore del collettivo “East-West Fusion”, che promuove il dialogo interculturale tra estetica asiatica e mediterranea
  • Curatore della mostra annuale “Visioni Metropolitane” presso il PAN di Napoli
Informazioni di contatto
Competenze
  • Direzione artistica
  • Branding & Identity Design
  • Gestione team creativi
  • Art direction fotografica
  • Progettazione campagne ADV
  • Presentazione al cliente
  • Design thinking
  • Gestione budget creativi
  • Adobe Creative Suite
  • Sketch, Figma
  • Motion design base
  • Trend forecasting
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Luca Chen – CV Art Manager

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Art Manager Eventi: esempio

Giulia Martinelli

Milano, Italia | giulia.martinelli@example.com | +39 339 765 4321
Obiettivo di carriera

Art Manager Eventi con oltre 8 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di eventi culturali e artistici. Specializzata nella direzione creativa, curo l’identità visiva e l’esperienza estetica degli eventi, collaborando con artisti, brand e istituzioni culturali. Cerco nuove opportunità per sviluppare progetti innovativi che coniughino arte, comunicazione e marketing esperienziale.

Esperienza di lavoro
Art Manager Senior

CreativeHub Eventi Srl | Milano, Italia | 03/2020 – Presente

  • Direzione artistica di oltre 25 eventi corporate e culturali con budget fino a €300.000
  • Sviluppo di concept creativi e coordinamento dell’identità visiva per festival, mostre e installazioni
  • Gestione di un team di 6 persone tra designer, scenografi e tecnici
  • Negoziazione e gestione delle collaborazioni con artisti internazionali e gallerie d’arte
  • Incremento del 40% del portfolio clienti grazie all’innovazione dei format proposti
Art Director Eventi

Visioni d’Arte SpA | Milano, Italia | 09/2017 – 02/2020

  • Progettazione e supervisione dell’allestimento di 15 mostre temporanee per brand del lusso
  • Coordinamento della produzione di materiali promozionali e cataloghi d’arte
  • Sviluppo di strategie di comunicazione visiva per eventi culturali
  • Collaborazione con curatori e critici d’arte per la selezione di opere e artisti
  • Gestione delle relazioni con sponsor e partner istituzionali
Assistant Art Manager

Milano Art Week | Milano, Italia | 05/2015 – 08/2017

  • Supporto nella pianificazione e realizzazione degli eventi della settimana dell’arte milanese
  • Coordinamento con gallerie e spazi espositivi per l’allestimento di mostre collettive
  • Gestione dei social media e creazione di contenuti visivi per la promozione degli eventi
  • Assistenza agli artisti durante le fasi di installazione delle opere
  • Organizzazione di vernissage e eventi collaterali
Istruzione
Master in Arts Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Storia dell’Arte

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2012

Pubblicazioni
  • “L’arte come esperienza: nuove frontiere degli eventi culturali” – Artribune, 2022
  • “Marketing esperienziale e arte contemporanea” – Il Giornale dell’Arte, 2021
  • “Installazioni artistiche negli eventi corporate: casi studio” – Exibart, 2019
Altro
Progetti Curatoriali
  • “Visioni Urbane” – Mostra collettiva presso Fabbrica del Vapore, Milano (2022)
  • “Digital Landscapes” – Installazione multimediale per Fuorisalone, Milano (2021)
  • “Arte e Sostenibilità” – Progetto espositivo per Fashion Week, Milano (2019)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Direzione artistica
  • Curatela eventi
  • Project management
  • Allestimenti espositivi
  • Budgeting
  • Coordinamento team creativi
  • Negoziazione con artisti e gallerie
  • Marketing culturale
  • Fundraising per eventi artistici
  • Storytelling visivo
Competenze tecniche
  • Adobe Creative Suite
  • SketchUp
  • AutoCAD (base)
  • MS Project
  • CMS (WordPress, Wix)
  • Social media management
  • Software di rendering 3D
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione negli Eventi Culturali” – Associazione Italiana Event Manager (2022)
  • Menzione speciale per il progetto “Arte Urbana” – Milano Design Week (2021)
Patenti
  • B

Giulia Martinelli – CV Art Manager Eventi

CV Art Manager Editoriale: esempio

Filippo Moretti

Bergamo, Italia | filippo.moretti@example.com | +39 345 781 2369
Obiettivo di carriera

Art Manager Editoriale con oltre 10 anni di esperienza nella direzione artistica e nella gestione di progetti editoriali. Specializzato nella creazione di identità visive distintive per pubblicazioni cartacee e digitali, con una forte capacità di coordinare team creativi e rispettare scadenze editoriali. Alla ricerca di una posizione che mi permetta di applicare la mia visione creativa e competenze manageriali in un contesto editoriale innovativo.

Esperienza di lavoro
Art Manager Editoriale Senior

Edizioni Culturali Italiane | Milano, Italia | 09/2018 – Presente

  • Direzione artistica completa di 3 riviste mensili con tiratura complessiva di 150.000 copie
  • Gestione di un team di 8 professionisti tra graphic designer, illustratori e fotografi
  • Sviluppo e implementazione di un nuovo sistema di workflow che ha ridotto i tempi di produzione del 30%
  • Supervisione del restyling completo della rivista ammiraglia, con conseguente aumento delle vendite del 15%
  • Coordinamento della transizione al digitale con la creazione di versioni responsive per tablet e smartphone
  • Gestione di budget annuali di circa €350.000 per progetti creativi e produzioni fotografiche
Art Director

Visioni Contemporanee Srl | Bergamo, Italia | 05/2015 – 08/2018

  • Direzione artistica di una rivista bimestrale di design e architettura
  • Creazione di layout innovativi che hanno vinto il premio “Migliore Direzione Artistica” nel 2017
  • Gestione delle relazioni con fotografi, illustratori e studi creativi esterni
  • Supervisione dell’intero processo di produzione, dalla concept iniziale alla stampa
  • Implementazione di nuove linee guida stilistiche che hanno rafforzato l’identità del brand
Senior Graphic Designer

Gruppo Editoriale Lombardo | Milano, Italia | 02/2012 – 04/2015

  • Progettazione grafica per diverse pubblicazioni del gruppo
  • Collaborazione con il team editoriale per sviluppare concept visivi coerenti con i contenuti
  • Creazione di infografiche e visualizzazioni dati per articoli di approfondimento
  • Partecipazione attiva ai processi di rebranding di due testate storiche
Istruzione
Master in Art Direction e Design Editoriale

Istituto Europeo di Design (IED) | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea in Design della Comunicazione

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2009

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza Editoriale” 2021 – Associazione Italiana Editori
  • Medaglia d’oro per la Direzione Artistica – Milano Editorial Design Awards 2019
  • Finalista al European Design Awards 2018 nella categoria “Magazine Design”
Pubblicazioni
  • “L’evoluzione del design editoriale nell’era digitale” – Rivista Italiana di Design, 2022
  • “Tipografia e leggibilità: principi fondamentali per l’editoria moderna” – Typography Today, 2020
  • Co-autore del libro “Visual Storytelling: l’arte di comunicare per immagini” – Edizioni Culturali, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Direzione artistica editoriale
  • Gestione team creativi
  • Design editoriale print e digital
  • Branding e identità visiva
  • Tipografia avanzata
  • Pianificazione editoriale
  • Gestione budget
  • Coordinamento produzione
  • Art buying
  • Fotografia editoriale
Software
  • Adobe Creative Suite (InDesign, Photoshop, Illustrator)
  • QuarkXPress
  • Affinity Publisher
  • WordPress
  • Figma
  • Sketch
  • Microsoft Office
  • Trello, Asana, Monday.com
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Associazioni professionali
  • AIAP (Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva)
  • ADI (Associazione per il Disegno Industriale)
  • SND (Society for News Design) – Membro internazionale
Workshop e conferenze
  • Relatore al “Future of Editorial Design” – Milano Design Week 2022
  • Workshop leader “Typography Masterclass” – IED Milano, annuale dal 2019
Patenti
  • B

Filippo Moretti – CV Art Manager Editoriale

CV Art Manager Digitale: esempio

Mei Lin Ricci

Roma, Italia | meilin.ricci@example.com | +39 345 781 2390
Obiettivo di carriera

Art Manager Digitale con 8+ anni di esperienza nella direzione creativa e gestione di progetti digitali innovativi. Specializzata nella fusione tra arte tradizionale e tecnologie emergenti, con particolare focus su NFT, realtà aumentata e installazioni interattive. Cerco una posizione che mi permetta di guidare team creativi multidisciplinari e sviluppare strategie artistiche all’avanguardia per brand in evoluzione.

Esperienza di lavoro
Art Manager Digitale Senior

Futuro Creativo Srl | Roma, Italia | 03/2020 – Presente

  • Dirigo un team di 12 professionisti creativi tra designer, artisti digitali, sviluppatori e motion graphic artist
  • Ho ideato e implementato una strategia di brand identity digitale che ha aumentato l’engagement sui social del 78% per 3 clienti tier-1
  • Ho curato 5 mostre digitali immersive con oltre 50.000 visitatori complessivi e un ROI del 230%
  • Ho sviluppato una collezione NFT per un brand di lusso che ha generato €350.000 in vendite dirette
  • Ho gestito budget creativi fino a €500.000, ottimizzando le risorse con un risparmio medio del 15%
Digital Art Director

Innovazione Visiva SpA | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Ho coordinato progetti di arte digitale per clienti nei settori moda, lusso e automotive
  • Ho guidato la trasformazione digitale dell’offerta creativa dell’agenzia, introducendo AR e VR
  • Ho supervisionato la produzione di 20+ campagne digitali multicanale con risultati superiori del 40% rispetto agli obiettivi
  • Ho collaborato con artisti internazionali per creare installazioni digitali interattive per eventi di alto profilo
Creative Project Manager

Studio Artemisia | Roma, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Ho gestito progetti creativi dall’ideazione alla consegna per clienti nel settore culturale
  • Ho coordinato team di freelance specializzati in diverse discipline artistiche
  • Ho implementato workflow digitali che hanno ridotto i tempi di produzione del 30%
  • Ho curato la comunicazione visiva per 3 festival d’arte contemporanea
Istruzione
Master in Digital Art Management

IED – Istituto Europeo di Design | Roma, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Arti Visive e New Media

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Design della Comunicazione

RUFA – Rome University of Fine Arts | Roma, Italia | 2009 – 2012

Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione Digitale nell’Arte” – Digital Design Awards 2022
  • Finalista al Webby Awards 2021 nella categoria “Art & Experimental”
  • Menzione d’onore al Premio Nazionale delle Arti Digitali 2019
Pubblicazioni
  • “NFT e il futuro del collezionismo digitale” – Artribune, 2022
  • “Realtà aumentata negli spazi espositivi: casi studio e prospettive” – Digicult, 2021
  • “L’arte nell’era dell’intelligenza artificiale” – Capitolo nel libro “Digital Art Revolution”, Mondadori, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Direzione creativa digitale
  • Gestione progetti artistici
  • Curatela digitale
  • Strategie NFT e Web3
  • AR/VR per installazioni artistiche
  • Digital storytelling
  • Brand identity
  • Team leadership creativa
  • Budgeting progetti artistici
  • Adobe Creative Suite
  • Blender, Unity, Unreal Engine
  • Procreate, Clip Studio Paint
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Google Project Management Professional Certificate
  • Meta AR Studio Creator Certificate
  • Blockchain Council Certified NFT Expert
Conferenze e workshop
  • Relatrice a “Digital Art Week”, Venezia 2022
  • Workshop leader a “Future of Museums”, Londra 2021
  • Panelist a “NFT Revolution”, Milano 2020

Mei Lin Ricci – CV Art Manager Digitale

CV Art Manager Campagne Marketing: esempio

Matteo Sanna

Olbia, Italia | matteo.sanna@example.com | +39 345 781 2390
Obiettivo di carriera

Art Manager specializzato in campagne marketing con oltre 8 anni di esperienza nella direzione creativa e gestione di progetti pubblicitari multicanale. Cerco opportunità per applicare le mie competenze nella creazione di campagne visivamente d’impatto che rafforzino l’identità del brand e generino risultati misurabili per l’azienda.

Esperienza di lavoro
Art Manager Senior

MediaVision Group | Cagliari, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione e direzione creativa di oltre 25 campagne marketing per clienti di primo piano nei settori turismo, food & beverage e retail
  • Coordinamento di un team di 6 professionisti tra graphic designer, illustratori e fotografi
  • Sviluppo di concept visivi innovativi che hanno portato a un aumento medio del 32% dell’engagement sui social media per i clienti
  • Implementazione di un nuovo workflow creativo che ha ridotto i tempi di produzione del 20% mantenendo elevati standard qualitativi
  • Supervisione della produzione di materiali promozionali per campagne integrate (digital, print, OOH, POS)
Art Director

Creativa Pubblicità Srl | Olbia, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Direzione artistica per campagne pubblicitarie locali e regionali con focus sul settore turistico della Costa Smeralda
  • Creazione di identità visive complete per 12 nuovi brand, inclusi logo, palette colori e linee guida stilistiche
  • Gestione delle relazioni con fornitori esterni (tipografie, service di produzione, fotografi)
  • Collaborazione con il team marketing per allineare gli elementi visivi agli obiettivi strategici delle campagne
  • Presentazione delle proposte creative ai clienti, gestendo feedback e revisioni
Senior Graphic Designer

Agenzia Pubblicitaria Mediterranea | Sassari, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Progettazione grafica per campagne pubblicitarie, materiali promozionali e contenuti digital
  • Collaborazione con copywriter per la creazione di concept creativi efficaci
  • Realizzazione di mockup e prototipi per presentazioni ai clienti
  • Gestione di progetti grafici dall’ideazione alla consegna finale, rispettando scadenze e budget
Istruzione
Master in Art Direction e Comunicazione Visiva

IED – Istituto Europeo di Design | Milano, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Design della Comunicazione

Università degli Studi di Sassari | Alghero, Italia | 2009 – 2012

Riconoscimenti
  • Premio “Creatività Sarda” 2022 per la campagna turistica “Sardegna, Isola senza Tempo”
  • Finalista al concorso nazionale “ADI Design Index” 2020 per il progetto di brand identity “Sapori di Gallura”
  • Menzione d’onore al “Premio Pubblicità Italia” 2018 nella categoria “Campagne Locali”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Direzione creativa
  • Brand identity
  • Gestione team creativi
  • Concept development
  • Storytelling visivo
  • Marketing integrato
  • Presentazioni ai clienti
  • Budgeting creativo
  • Fotografia pubblicitaria
  • Art buying
Software
  • Adobe Creative Suite (Photoshop, Illustrator, InDesign, XD)
  • Figma
  • Cinema 4D (base)
  • Procreate
  • Asana/Trello
  • Microsoft Office
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Google Digital Marketing Certification
  • Meta Blueprint Certification
Interessi professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Direzione Creativa (AIDC)
  • Partecipazione regolare a workshop e conferenze del settore
  • Mentoring per giovani designer
Patenti
  • B

Matteo Sanna – CV Art Manager Campagne Marketing

CV Creative Director: esempio

Anastasia Kovač

Piacenza, Italia | anastasia.kovac@example.com | +39 345 789 6321
Obiettivo di carriera

Creative Director con oltre 12 anni di esperienza nel settore pubblicitario e del design. Specializzata nella direzione di team creativi multidisciplinari e nella creazione di campagne visivamente d’impatto per brand nazionali e internazionali. Cerco nuove sfide che mi permettano di unire visione strategica e sensibilità artistica per elevare l’identità visiva dei brand.

Esperienza di lavoro
Creative Director

Visioni Creative S.r.l. | Milano, Italia | 09/2019 – Presente

  • Direzione creativa di un team di 15 professionisti tra designer, copywriter e art director
  • Sviluppo e supervisione di campagne integrate per clienti di primo piano come Ferrero, Barilla e Campari
  • Implementazione di un nuovo processo creativo che ha ridotto i tempi di produzione del 30% mantenendo alti standard qualitativi
  • Gestione di budget creativi fino a €1.2M con ottimizzazione delle risorse e ROI superiore alle aspettative
  • Vincitrice del premio “Campagna dell’Anno” al Festival della Pubblicità Italiana 2022
Senior Art Director

Publicis Italia | Milano, Italia | 03/2015 – 08/2019

  • Coordinamento di team creativi per lo sviluppo di campagne integrate per clienti come Renault, Nestlé e Heineken
  • Supervisione della direzione artistica per shooting fotografici, produzioni video e materiali print
  • Collaborazione con il reparto strategico per tradurre insight di mercato in concept creativi distintivi
  • Mentorship di junior designer e art director, con 3 promozioni ottenute nel team sotto la mia guida
Art Director

DDB Group | Roma, Italia | 06/2011 – 02/2015

  • Sviluppo di concept creativi e visual identity per brand nei settori fashion, food e automotive
  • Creazione di campagne digitali e tradizionali con focus sull’innovazione visiva
  • Collaborazione con copywriter per lo sviluppo di messaggi integrati e coerenti
  • Partecipazione a pitch di successo che hanno portato all’acquisizione di 4 nuovi clienti
Istruzione
Master in Art Direction e Comunicazione Visiva

IED – Istituto Europeo di Design | Milano, Italia | 2009 – 2011

Laurea in Design della Comunicazione

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2009

Riconoscimenti
  • Gold Award – Key Award 2023 per la campagna “Tradizione Reinventata” (Barilla)
  • Silver Adci Award 2022 nella categoria Digital Integrated Campaign
  • Bronze Cannes Lion 2020 nella categoria Design
  • Finalista Eurobest Awards 2019
Pubblicazioni
  • “L’evoluzione dell’identità visiva nell’era digitale” – ADV Magazine, 2023
  • “Direzione creativa: tra visione e strategia” – Capitolo nel libro “New Creative Leaders”, Hoepli, 2021
  • “Il potere della narrazione visiva nei brand contemporanei” – Visual Communication Journal, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Direzione creativa
  • Branding & Identity
  • Storytelling visivo
  • Concept development
  • Art direction
  • Team leadership
  • Presentazioni e pitch
  • Design thinking
  • Gestione budget creativi
  • Trend forecasting
Software
  • Adobe Creative Suite (Photoshop, Illustrator, InDesign, Premiere, After Effects)
  • Figma
  • Sketch
  • Cinema 4D (base)
  • Procreate
  • Microsoft Office
  • Keynote
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Croato – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Russo – Base (A2)
Altro
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al Milano Design Week 2023 – “Il futuro dell’identità visiva”
  • Workshop leader al Creative Pro Week 2022 – “Direzione creativa nell’era digitale”
  • Giurata al Premio Pubblicità Italia 2021 e 2022

Anastasia Kovač – CV Creative Director

CV Art Manager Social Media: esempio

Aleksander Novak

Torino, Italia | aleksander.novak@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Art Manager Social Media con 6+ anni di esperienza nella creazione e gestione di contenuti visivi per piattaforme social. Specializzato nell’ideazione di campagne creative che aumentano engagement e conversioni. Cerco una posizione che mi permetta di combinare la mia passione per l’arte digitale con strategie di marketing innovative per brand ambiziosi.

Esperienza di lavoro
Art Manager Social Media

Creativa Digital Agency | Torino, Italia | 03/2021 – Presente

  • Gestione dell’identità visiva di 8 brand su Instagram, TikTok, Facebook e LinkedIn con un aumento medio dell’engagement del 47%
  • Coordinamento di un team creativo di 5 persone (graphic designer, videomaker, copywriter)
  • Ideazione e sviluppo di campagne social per clienti nel settore fashion e food con ROI superiore al 200%
  • Ottimizzazione del workflow creativo riducendo i tempi di produzione del 30% attraverso l’implementazione di template e linee guida
  • Collaborazione con influencer per campagne che hanno generato oltre 1M di visualizzazioni organiche
Senior Social Media Designer

Blu Communications | Milano, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Creazione di contenuti visivi per 12 campagne social di successo per brand nel settore lifestyle
  • Sviluppo di un linguaggio visivo coerente per Instagram Stories che ha aumentato le visualizzazioni del 65%
  • Gestione della produzione di contenuti video per TikTok, con un video diventato virale (3.2M di visualizzazioni)
  • Formazione di junior designer sulle best practice per i formati social
  • Implementazione di strategie di A/B testing visivo che hanno migliorato i tassi di conversione del 28%
Graphic Designer Social Media

DigitalMind Studio | Torino, Italia | 09/2017 – 05/2019

  • Progettazione di asset grafici per campagne social di piccole e medie imprese
  • Creazione di template Instagram che hanno migliorato la coerenza visiva dei profili clienti
  • Collaborazione con il team marketing per l’ottimizzazione dei contenuti visivi in base alle analitiche
  • Sviluppo di GIF e animazioni per aumentare l’interattività dei post (+40% di engagement)
Istruzione
Master in Digital Art Direction

IED – Istituto Europeo di Design | Torino, Italia | 2016 – 2017

Laurea in Design della Comunicazione

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2013 – 2016

Riconoscimenti
  • Social Media Award 2022 – Miglior Campagna Visiva categoria Food & Beverage
  • Finalista ai Digital Design Awards 2021 per la campagna “Urban Stories”
  • Menzione d’onore al Torino Graphic Design Festival 2020
Altro
Certificazioni
  • Meta Blueprint Certification
  • Google Digital Marketing Certification
  • Adobe Certified Expert – Photoshop & After Effects
Workshop e Formazione
  • Docente workshop “Visual Storytelling per Social Media” presso Digital Week Torino (2022)
  • Relatore al Social Media Marketing Day Italia (2021)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Art Direction
  • Social Media Strategy
  • Visual Storytelling
  • Content Planning
  • Team Management
  • Brand Identity
  • Video Production
  • Motion Graphics
  • Adobe Creative Suite
  • Figma & Sketch
  • Canva Pro
  • Premiere Pro & After Effects
  • Social Media Analytics
  • Trend Forecasting
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ucraino – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Russo – Avanzato (B2)
  • Francese – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Aleksander Novak – CV Art Manager Social Media

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Art Manager Branding: esempio

Yasmine Fadili

Cagliari, Italia | yasmine.fadili@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Art Manager Branding con 8+ anni di esperienza nella direzione creativa e sviluppo di identità visive distintive. Specializzata nella gestione di team creativi multidisciplinari e nella traduzione di valori aziendali in linguaggi visivi coerenti e memorabili. Cerco opportunità per guidare progetti di branding innovativi che uniscano tradizione e contemporaneità, portando la mia sensibilità multiculturale come valore aggiunto.

Esperienza di lavoro
Senior Art Manager – Branding Division

Creativa360 Srl | Cagliari, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di un team creativo di 6 persone (graphic designer, illustratori, motion designer) per lo sviluppo di progetti di branding per clienti nazionali e internazionali
  • Direzione creativa di 12+ rebranding completi, con un incremento medio del brand awareness del 35% per i clienti seguiti
  • Sviluppo di brand guidelines complete e sistemi di identità visiva scalabili per aziende del settore food, hospitality e tech
  • Implementazione di un processo creativo strutturato che ha ridotto del 40% i tempi di sviluppo mantenendo elevati standard qualitativi
  • Collaborazione diretta con il reparto strategia per allineare l’espressione visiva ai valori e al posizionamento dei brand
Art Manager

BrandFactory Agency | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Coordinamento di progetti di brand identity per PMI e startup del settore tech e food
  • Gestione del processo creativo dalla concept phase alla consegna finale dei deliverable
  • Supervisione della produzione di materiali di comunicazione cross-media (print, digital, environmental)
  • Sviluppo di presentazioni creative per pitch che hanno portato all’acquisizione di 5 nuovi clienti di fascia alta
  • Introduzione di workshop collaborativi con i clienti che hanno migliorato del 50% la soddisfazione nel processo creativo
Senior Graphic Designer

Mediterraneo Design Studio | Cagliari, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Progettazione di identità visive per brand locali e nazionali con focus sul settore turistico e agroalimentare
  • Creazione di packaging design per prodotti premium che hanno incrementato le vendite del 28%
  • Sviluppo di materiali di comunicazione per eventi culturali e festival regionali
  • Mentoring di junior designer e gestione delle relazioni con fornitori e stampatori
Graphic Designer

Isola Creativa | Cagliari, Italia | 02/2013 – 08/2015

  • Progettazione grafica per materiali di comunicazione per clienti locali
  • Supporto alla creazione di identità visive e materiali promozionali
  • Collaborazione a progetti editoriali e campagne di comunicazione
Istruzione
Master in Brand Design Management

NABA – Nuova Accademia di Belle Arti | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea in Design della Comunicazione

Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2010 – 2013

Riconoscimenti
  • A’ Design Award – Silver, categoria “Branding and Visual Identity Design” (2022)
  • Sardinia Design Award – Best Brand Identity (2019)
  • Menzione d’onore al Mediterranean Design Contest (2018)
Pubblicazioni
  • “Identità visive mediterranee: tradizione e innovazione nel branding contemporaneo” – Artribune, 2021
  • “Il colore come elemento strategico nell’identità di marca” – Progetto Grafico, 2020
  • “Multiculturalità e design: nuove prospettive per il branding” – ADI Design Index, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Direzione creativa
  • Brand strategy
  • Visual identity design
  • Brand guidelines
  • Packaging design
  • Typography
  • Art direction
  • Team management
  • Design thinking
  • Client presentation
  • Adobe Creative Suite
  • Sketch, Figma
  • Motion graphics
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Brand Management Professional – Brand Institute (2021)
  • Design Leadership Program – Design Thinking Italia (2019)
Workshop e conferenze
  • Relatrice al Mediterranean Design Forum, Barcellona (2022)
  • Workshop leader “Branding multiculturale” – Design Week Cagliari (2021)
  • Partecipante al Brand New Conference, New York (2019)
Volontariato
  • Mentore per giovani designer presso l’associazione “Ponti Creativi”
  • Laboratori di design per bambini presso scuole primarie di quartieri multiculturali
Patenti
  • B

Yasmine Fadili – CV Art Manager Branding

CV Art Manager Pubblicitario: esempio

Luca Esposito

Caserta, Italia | luca.esposito@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Art Manager Pubblicitario con oltre 10 anni di esperienza nella direzione creativa e gestione di team artistici per campagne pubblicitarie nazionali e internazionali. Specializzato nella creazione di identità visive distintive e nell’ottimizzazione dei processi creativi per massimizzare l’impatto delle campagne mantenendo l’integrità artistica e rispettando budget e tempistiche.

Esperienza di lavoro
Art Manager Senior

MediaCreative Group | Napoli, Italia | 03/2019 – Presente

  • Direzione e coordinamento di un team creativo di 12 persone tra graphic designer, illustratori e video editor
  • Gestione di budget creativi per oltre €800.000 annui con ottimizzazione delle risorse e riduzione degli sprechi del 15%
  • Sviluppo di campagne integrate per clienti di primo piano come Ferrero, Lavazza e Campari con incremento del 30% dell’engagement sui social media
  • Implementazione di un sistema di workflow creativo che ha ridotto i tempi di produzione del 25% mantenendo elevati standard qualitativi
  • Supervisione della brand identity per 5 rebranding completi con feedback positivo al 95% da parte dei clienti
Art Director

Pubblimax Srl | Roma, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Coordinamento di un team di 7 designer per lo sviluppo di campagne pubblicitarie multicanale
  • Creazione di concept visivi per clienti nei settori food, fashion e automotive
  • Gestione delle relazioni con fotografi, registi e talent per produzioni fotografiche e video
  • Sviluppo di pitch creativi vincenti che hanno portato all’acquisizione di 8 nuovi clienti di rilievo
  • Supervisione della produzione di materiali pubblicitari garantendo coerenza stilistica e rispetto delle deadline
Senior Graphic Designer

AdItalia Network | Milano, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Progettazione di key visual per campagne stampa, outdoor e digital per clienti nazionali
  • Collaborazione con copywriter e strategist per lo sviluppo di concept creativi integrati
  • Gestione autonoma di progetti creativi dalla fase di briefing alla consegna finale
  • Formazione e mentoring di junior designer con focus sulle tecniche di visual storytelling
Istruzione
Master in Art Direction e Comunicazione Pubblicitaria

IED – Istituto Europeo di Design | Milano, Italia | 2011 – 2012

Laurea in Design della Comunicazione

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” | Caserta, Italia | 2007 – 2011

Riconoscimenti
  • Silver Award al Key Award 2022 per la campagna “Tradizione Contemporanea” di Lavazza
  • Finalista al Premio Pubblicità Italia 2020 nella categoria “Direzione Artistica”
  • Bronze Award all’Art Directors Club Italiano 2018 per la campagna “Vivere a Colori” di Tiberio Paints
Altro
Certificazioni
  • Adobe Certified Expert (ACE) – Photoshop, Illustrator, InDesign
  • Google Digital Marketing Certification
  • Project Management for Creative Teams – Certification (Domestika)
Workshop e Conferenze
  • Relatore al Visual Marketing Summit 2022 – “L’evoluzione dell’identità visiva nell’era digitale”
  • Partecipazione annuale al Milano Design Week dal 2015
  • Workshop leader per “Creative Direction Masterclass” presso IED Roma (2019-2022)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Direzione Creativa
  • Brand Strategy
  • Team Management
  • Budget Planning
  • Visual Storytelling
  • Concept Development
  • Presentazioni Cliente
  • Art Direction
  • Adobe Creative Suite
  • Sketch, Figma
  • Motion Graphics
  • Fotografia Pubblicitaria
  • Gestione Produzione
  • Trend Analysis
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Luca Esposito – CV Art Manager Pubblicitario

Come strutturare un curriculum vitae efficace per art manager

La stesura di un curriculum vitae per art manager richiede particolare attenzione, poiché questo documento rappresenta il primo contatto tra il candidato e i potenziali datori di lavoro nel competitivo settore artistico e culturale. Un CV ben strutturato non solo elenca competenze ed esperienze, ma racconta una storia professionale coerente che mette in luce la capacità di gestire progetti artistici, coordinare team creativi e sviluppare strategie culturali innovative.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Nel mercato attuale, dove le posizioni di art manager sono ambite e richiedono un mix unico di competenze artistiche, manageriali e commerciali, è fondamentale che il curriculum comunichi efficacemente il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione.

Le sezioni essenziali di un curriculum vitae per art manager

Un curriculum per art manager deve necessariamente includere alcune sezioni chiave che permettano ai selezionatori di valutare rapidamente l’idoneità del candidato:

1. Intestazione e contatti

L’intestazione deve contenere nome e cognome, indirizzo email professionale, numero di telefono e, facoltativamente, link a portfolio online o profili professionali sui social media rilevanti (LinkedIn, Behance). È consigliabile evitare indirizzi email poco professionali o nickname. Per un art manager, l’inclusione di un link a un portfolio digitale curato è particolarmente importante, poiché permette di mostrare concretamente i progetti gestiti.

2. Profilo professionale

Questa sezione, posta subito dopo i contatti, deve sintetizzare in 3-5 righe l’essenza professionale del candidato. Non si tratta di un obiettivo generico, ma di un condensato delle competenze distintive e dell’approccio personale alla gestione artistica. Ad esempio: “Art manager con 8 anni di esperienza nella curatela di mostre internazionali e nella gestione di team creativi multidisciplinari. Specializzato nello sviluppo di progetti che coniugano valore artistico e sostenibilità economica, con particolare attenzione all’arte contemporanea e alle nuove tecnologie”.

3. Esperienza professionale

Questa è probabilmente la sezione più importante del curriculum art manager. Le esperienze vanno elencate in ordine cronologico inverso, indicando per ciascuna:

  • Nome dell’organizzazione e sua breve descrizione (se non notoriamente conosciuta)
  • Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Ruolo ricoperto
  • Responsabilità principali
  • Risultati misurabili ottenuti

Per un art manager è fondamentale quantificare i risultati: numero di mostre curate, dimensione dei budget gestiti, incremento di visitatori o vendite ottenuto, fondi raccolti. Ad esempio: “Coordinamento di un team di 12 professionisti per la realizzazione di una mostra internazionale con 45 artisti provenienti da 18 paesi, attirando oltre 50.000 visitatori in tre mesi e generando una copertura mediatica valutata 180.000€”.

4. Formazione

In questa sezione vanno indicati i titoli di studio pertinenti, dalle lauree ai master, includendo:

  • Nome dell’istituzione
  • Titolo conseguito
  • Anno di conseguimento
  • Eventuali specializzazioni rilevanti o tesi attinenti al management artistico

Per professionisti con esperienza consolidata, questa sezione può essere posizionata dopo l’esperienza professionale, mentre per i neolaureati è preferibile metterla in evidenza prima.

5. Competenze

Un curriculum vitae art manager efficace deve evidenziare sia competenze tecniche che trasversali:

  • Competenze tecniche: gestione di budget, fundraising, conoscenza del mercato dell’arte, competenze curatoriali, software di project management, programmi di grafica o di gestione museale
  • Lingue straniere: fondamentali nel settore artistico internazionale, specificando il livello secondo il QCER
  • Soft skills: leadership, negoziazione, problem solving, capacità di lavorare sotto pressione, creatività applicata al business

Sezioni opzionali ma valorizzanti

Oltre alle sezioni essenziali, un curriculum per art manager può includere elementi aggiuntivi che arricchiscono il profilo:

1. Progetti significativi

Una sezione dedicata ai 2-3 progetti più rilevanti può dare maggiore concretezza alle competenze. Per ciascun progetto è utile descrivere: obiettivi, sfide affrontate, soluzioni implementate e risultati ottenuti. Questa sezione è particolarmente efficace per chi ha lavorato come freelance o su progetti specifici.

2. Pubblicazioni e conferenze

Per un art manager, aver pubblicato articoli specialistici o aver partecipato come relatore a conferenze del settore rappresenta un valore aggiunto significativo che dimostra autorevolezza e riconoscimento professionale.

3. Affiliazioni professionali

L’appartenenza ad associazioni di categoria o network professionali nel settore artistico e culturale può indicare un impegno continuo nell’aggiornamento e nella crescita professionale.

Consigli di stile e formattazione

Un curriculum art manager deve riflettere anche visivamente l’equilibrio tra creatività e professionalità:

  • Utilizzare un layout pulito ma non banale, con una gerarchia visiva chiara
  • Scegliere caratteri leggibili ma distintivi (evitando eccessi creativi che potrebbero compromettere la leggibilità)
  • Mantenere la lunghezza entro le 2 pagine, privilegiando la qualità delle informazioni rispetto alla quantità
  • Utilizzare punti elenco per migliorare la scansione visiva delle informazioni
  • Evitare errori ortografici o grammaticali, che in un settore attento ai dettagli come quello artistico possono essere particolarmente penalizzanti

La redazione di un curriculum efficace per una posizione di art manager richiede tempo e riflessione. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze, ma di costruire un documento che comunichi una visione professionale e un approccio personale alla gestione artistica, dimostrando la capacità di coniugare sensibilità estetica e competenze manageriali concrete.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae dell’art manager

La sezione dedicata agli obiettivi di carriera rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae di un art manager. Questo spazio iniziale consente di delineare con precisione le ambizioni professionali, evidenziando competenze distintive e visione creativa. Un art manager efficace saprà bilanciare qui capacità artistiche e manageriali, illustrando come intende applicarle nel contesto aziendale desiderato. La dichiarazione degli obiettivi deve risultare concisa ma incisiva, comunicando immediatamente al selezionatore il valore aggiunto che il candidato porterebbe all’organizzazione, senza ricorrere a formule generiche o eccessivamente ambiziose.

Obiettivi di carriera per Art Manager

Vincente

Art manager con 8+ anni di esperienza nella direzione creativa e gestione di team multidisciplinari per brand internazionali. Specializzato nell’ideazione di campagne visive integrate che hanno incrementato l’engagement del 43% e generato ROI misurabile. Abile nel bilanciare visione artistica e obiettivi commerciali, cercando un ruolo che valorizzi la capacità di tradurre strategie di marketing in narrazioni visive distintive, guidando team creativi verso l’eccellenza esecutiva in un’agenzia all’avanguardia.

Debole

Art manager con esperienza nel settore creativo. Ho lavorato con diversi brand e gestito team di design. Cerco una posizione che mi permetta di crescere professionalmente e utilizzare le mie capacità creative. Sono bravo a lavorare in team e ho buone capacità di problem solving.

Vincente

Art manager innovativo con background in design strategico e comprovata esperienza nella trasformazione di brief complessi in soluzioni visive d’impatto. Esperto nell’ottimizzazione dei processi creativi e nella gestione di budget fino a €350.000, avendo incrementato l’efficienza produttiva del 27% nell’ultimo ruolo. Orientato a portare competenze di direzione artistica, pensiero strategico e capacità di mentorship in un’organizzazione che valorizzi l’eccellenza visiva come driver di crescita aziendale.

Debole

Desidero trovare un ruolo come art manager dove possa esprimere la mia creatività e lavorare con clienti importanti. Ho esperienza nella gestione di progetti creativi e sono appassionato di design. Cerco un’azienda che mi offra buone opportunità di crescita e un ambiente stimolante.

Esperienza di lavoro nel curriculum dell’art manager

La sezione dedicata all’esperienza professionale costituisce il cuore del curriculum vitae di un art manager, dove competenze tecniche e capacità manageriali devono emergere con evidenza. Ogni esperienza lavorativa va presentata non come semplice elenco di mansioni, ma come narrazione di risultati concreti e misurabili ottenuti attraverso la direzione creativa e la gestione di progetti. Un curriculum efficace per questa figura professionale metterà in luce la capacità di guidare team creativi, gestire budget, rispettare scadenze e, soprattutto, tradurre visioni artistiche in prodotti commercialmente validi, evidenziando l’impatto tangibile del proprio lavoro sui risultati aziendali.

Esperienza di lavoro per Art Manager

Vincente

Guidato un team creativo di 12 professionisti nella progettazione e realizzazione di campagne integrate per 5 clienti tier-1, generando un incremento medio del 32% nell’engagement sui social media. Ottimizzato i processi di produzione creativa riducendo i tempi di consegna del 20% e mantenendo budget entro i parametri stabiliti. Implementato un sistema di revisione collaborativa che ha migliorato la qualità delle consegne finali, risultando in un tasso di approvazione del cliente al primo invio dell’85%.

Debole

Responsabile della gestione del team creativo. Supervisione dei progetti grafici e delle campagne pubblicitarie. Collaborazione con i clienti per comprendere le loro esigenze. Gestione delle scadenze e del budget dei progetti. Organizzazione di riunioni settimanali con il team.

Vincente

Orchestrato il rebranding completo di un cliente nel settore retail, supervisionando l’identità visiva, materiali di marketing e presenza digitale, risultando in un aumento del 28% nel riconoscimento del brand e 18% nelle vendite trimestrali. Negoziato e gestito collaborazioni con fotografi, illustratori e motion designer esterni, ottimizzando il budget creativo del 15% mantenendo standard qualitativi elevati. Implementato workshop di innovazione creativa mensili che hanno generato 3 campagne premiate a livello nazionale per originalità ed efficacia commerciale.

Debole

Ho lavorato come art manager per diversi anni, occupandomi della direzione artistica di vari progetti. Mi sono occupato della supervisione del team creativo e ho collaborato con diversi clienti importanti. Ho gestito budget e scadenze, assicurandomi che i progetti fossero completati in tempo.

Vincente

Diretto la trasformazione digitale dell’approccio creativo del dipartimento, introducendo nuovi strumenti di collaborazione e workflow che hanno aumentato la produttività del 35% e permesso la gestione simultanea di 7 progetti complessi. Sviluppato e implementato linee guida di brand consistency per un portfolio di 8 marchi, creando toolkit visivi che hanno ridotto i tempi di produzione del 25% e garantito coerenza attraverso tutti i touchpoint. Mentorship diretta di 4 junior designer, strutturando percorsi di crescita personalizzati che hanno portato alla promozione di 3 membri del team entro 18 mesi.

Debole

Gestione quotidiana del team creativo
Supervisione dei progetti grafici
Incontri con i clienti
Controllo qualità delle consegne
Gestione del budget
Organizzazione del calendario editoriale
Selezione di fornitori esterni

Competenze da valorizzare in un curriculum vitae per art manager

La sezione delle competenze in un curriculum per art manager rappresenta un elemento cruciale che può determinare l’interesse dei selezionatori. Un art manager efficace deve bilanciare capacità creative, manageriali e strategiche, dimostrando sia expertise tecnica nel campo artistico che abilità gestionali. Questa sezione dovrebbe evidenziare non solo le competenze specifiche del settore artistico-creativo, ma anche quelle trasversali che permettono di gestire team, budget e relazioni con clienti e stakeholder. È fondamentale personalizzare questa sezione in base al tipo di organizzazione target (galleria d’arte, agenzia pubblicitaria, casa editrice) mantenendo però un nucleo di competenze essenziali che caratterizzano il profilo professionale dell’art manager contemporaneo.

Competenze in un CV per Art Manager

Competenze tecniche

  • Direzione artistica: capacità di definire e implementare linee guida creative coerenti con l’identità del brand, supervisionando la produzione di contenuti visivi di alta qualità.
  • Software di design e editing: padronanza avanzata della suite Adobe Creative (Photoshop, Illustrator, InDesign) e di strumenti di progettazione digitale per la supervisione e revisione dei lavori del team.
  • Gestione di progetti creativi: esperienza nella pianificazione, esecuzione e monitoraggio di progetti artistici complessi, rispettando scadenze e budget prestabiliti.
  • Conoscenza del mercato artistico: comprensione approfondita delle tendenze contemporanee nel design, nell’arte e nella comunicazione visiva, con capacità di anticipare evoluzioni del settore.

Competenze trasferibili

  • Leadership creativa: abilità di ispirare, guidare e coordinare team multidisciplinari di creativi, favorendo l’innovazione e mantenendo alti standard qualitativi.
  • Comunicazione strategica: capacità di tradurre concetti astratti in brief chiari e di presentare progetti creativi in modo convincente a clienti e stakeholder.
  • Negoziazione: esperienza nella gestione di relazioni con fornitori, artisti e collaboratori esterni, inclusa la negoziazione di contratti e accordi vantaggiosi.
  • Problem solving creativo: attitudine a trovare soluzioni innovative a sfide complesse, bilanciando vincoli pratici con l’integrità artistica dei progetti.

Come adattare il curriculum vitae per una posizione da art manager

La personalizzazione del curriculum vitae per una posizione di art manager rappresenta un passaggio cruciale nel processo di candidatura. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di costruire un documento strategico che parli direttamente all’azienda target e superi i filtri automatici di selezione.

Quando si prepara un curriculum per art manager, è fondamentale considerare che questo ruolo richiede un equilibrio tra sensibilità artistica e competenze manageriali concrete. Gli ATS (Applicant Tracking Systems) cercheranno specifiche parole chiave nel documento, quindi occorre integrarle con intelligenza.

Analisi dell’offerta e adattamento mirato

Prima di modificare il curriculum vitae, è necessario analizzare approfonditamente l’offerta di lavoro. Evidenziare termini ricorrenti, competenze richieste e valori aziendali permette di creare un documento perfettamente calibrato. Ad esempio, se l’azienda opera nel settore della moda, il curriculum art manager dovrebbe contenere riferimenti a esperienze con brand, direzione creativa di campagne fashion e conoscenza dei trend di settore.

Gli ATS sono programmati per assegnare punteggi più alti ai CV che contengono determinate parole chiave. Per un art manager, termini come “direzione creativa”, “gestione team artistico”, “budget pubblicitari”, “pianificazione campagne” o “coordinamento stakeholder” possono fare la differenza tra essere scartati automaticamente o passare alla fase di screening umano.

Struttura efficace per emergere

Un curriculum vitae art manager efficace dovrebbe presentare una struttura che evidenzi chiaramente:

  • Una sintesi professionale incisiva che menzioni il settore specifico dell’azienda target
  • Esperienze professionali con risultati quantificabili (es. “incremento del 30% dell’engagement attraverso la direzione di campagne visive innovative”)
  • Competenze tecniche pertinenti al settore dell’azienda (software di design, piattaforme di project management, ecc.)
  • Portfolio o link a lavori precedenti, possibilmente selezionati in base alla rilevanza per la posizione

Vale la pena notare che molti professionisti commettono l’errore di presentare un curriculum generico, quando invece la specificità è la chiave. Un art manager che si candida per un’azienda nel settore tecnologico dovrebbe enfatizzare esperienze diverse rispetto a chi punta al mondo editoriale o pubblicitario.

Bilanciare creatività e leggibilità

Sebbene la tentazione di creare un curriculum estremamente creativo sia forte per un ruolo artistico, è essenziale mantenere un formato che sia facilmente interpretabile dagli ATS. I sistemi automatici faticano a estrarre informazioni da layout troppo complessi o da documenti salvati in formati non standard.

La soluzione ideale per un curriculum art manager è mantenere una struttura chiara e leggibile, arricchita da elementi di design moderati che dimostrino le competenze creative senza compromettere la scansionabilità. In alcuni casi, può essere strategico preparare due versioni: una ottimizzata per ATS e una più creativa da presentare direttamente al recruiter umano.

Domande frequenti sul CV per art manager

Quanto deve essere lungo un cv per art manager?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per art manager si attesta generalmente sulle due pagine, non di più. Nel settore creativo e del marketing, i recruiter dedicano in media 30-45 secondi alla prima scansione di un cv, quindi la concisione è fondamentale. Per un profilo junior (fino a 5 anni di esperienza), una pagina potrebbe essere sufficiente, mentre per profili senior con un percorso più articolato, due pagine rappresentano il limite massimo consigliato. Meglio eliminare esperienze datate o poco rilevanti piuttosto che rischiare di diluire l’impatto delle competenze chiave. Un trucco che uso spesso con i miei clienti è quello di riservare più spazio ai progetti più significativi e alle esperienze recenti, condensando quelle più datate in sezioni più sintetiche. Ricordate che un portfolio separato può ospitare esempi dettagliati dei vostri lavori, permettendo al curriculum di rimanere snello ed efficace.

Quali competenze inserire in un curriculum art manager?

Nel curriculum vitae art manager, le competenze devono riflettere un equilibrio tra capacità creative, tecniche e manageriali. Tra le competenze imprescindibili figurano: padronanza dei software di design (Adobe Creative Suite, in particolare Photoshop, Illustrator e InDesign); conoscenza delle tendenze visive contemporanee; capacità di project management con metodologie come Agile o Scrum; competenze di budgeting e pianificazione risorse; abilità di leadership e gestione team creativi. Non vanno trascurate le soft skills come pensiero critico, problem solving, comunicazione efficace con clienti e stakeholder, e capacità di tradurre obiettivi di business in soluzioni creative. Particolarmente apprezzate sono anche le competenze in ambito digital marketing, SEO/SEM e analisi dei dati per valutare l’efficacia delle campagne. Le competenze vanno personalizzate in base al settore specifico (agenzia pubblicitaria, casa editrice, studio di design) e alla seniority della posizione. Un errore comune è elencare troppe competenze generiche: meglio concentrarsi su quelle realmente padroneggiate e rilevanti per il ruolo, possibilmente supportate da risultati misurabili ottenuti in precedenti esperienze.

Quali esperienze lavorative evidenziare nel curriculum art manager?

Nel curriculum art manager, le esperienze lavorative devono raccontare un percorso coerente di crescita professionale nel settore creativo. Vanno evidenziate innanzitutto le posizioni di responsabilità nella direzione artistica, gestione di team creativi e sviluppo di campagne pubblicitarie o progetti editoriali di successo. Ogni esperienza dovrebbe essere descritta non solo in termini di mansioni, ma soprattutto di risultati tangibili: incremento di engagement, premi vinti, obiettivi di business raggiunti, miglioramento di processi creativi. Per i professionisti mid-senior, è fondamentale mettere in luce la capacità di gestire budget significativi e di interfacciarsi con clienti importanti. Le esperienze vanno presentate in ordine cronologico inverso, dedicando maggiore spazio e dettaglio alle più recenti e rilevanti. Nel caso di un curriculum vitae art manager con esperienza in settori diversi (editoria, pubblicità, digital), è consigliabile raggruppare le esperienze per area di competenza piuttosto che per cronologia, evidenziando la versatilità e l’adattabilità. Non vanno trascurate esperienze di freelance o consulenza su progetti significativi, specialmente se hanno comportato la gestione di team o budget considerevoli. Infine, per i ruoli più junior, possono essere valorizzate anche esperienze di stage o collaborazioni, purché abbiano permesso di sviluppare competenze rilevanti nel campo della direzione artistica.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis