Urban planning, design and policy

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Dottorato di Ricerca in Urbanistica, Design e Politiche del Politecnico di Milano offre strumenti analitico-interpretativi e progettuali per affrontare le trasformazioni urbane contemporanee. Il focus è sulla transizione verso modelli di sviluppo sostenibili ed equi, con particolare attenzione alle innovazioni negli studi urbani, nella pianificazione e nella progettazione del territorio. I dottorandi sono incoraggiati a confrontarsi con esperienze internazionali e a partecipare a workshop e stage all'estero, facilitati dalla collaborazione con università e enti di ricerca. Il corso fornisce una solida base metodologica e si concentra su approcci di "research by design", offrendo workshop di progettazione urbana in collaborazione con università straniere. La formazione specialistica, utile per la tesi, si concentra sulle aree di ricerca del dottorato (Urban studies, Planning theories and practices, Urban design) e sui programmi del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, in particolare sulle fragilità territoriali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede corsi di base che forniscono una solida base metodologica e orientamento ai principali percorsi di ricerca italiani e internazionali. Sono previsti workshop di progettazione urbana, seminari e attività di ricerca. È incoraggiata la partecipazione a conferenze e la pubblicazione di articoli scientifici. Il dottorato prevede anche un periodo di stage all'estero di sei mesi presso enti di ricerca, università o amministrazioni pubbliche.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiscono competenze avanzate nell'analisi e interpretazione delle dinamiche urbane, nella progettazione di interventi di trasformazione del territorio, e nella formulazione di politiche urbane. Sviluppano capacità di ricerca, di comunicazione scientifica e di gestione di progetti complessi. Acquisiranno inoltre una profonda conoscenza delle teorie e delle pratiche della pianificazione e del design urbano, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'equità. Saranno in grado di affrontare le sfide poste dalle trasformazioni urbane contemporanee, proponendo soluzioni innovative e sostenibili.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'urbanistica, della progettazione e delle politiche urbane. Strumenti basati sull'I.A., come la modellazione predittiva e l'analisi di dati geo-spaziali, consentono di comprendere meglio le dinamiche urbane, ottimizzare la pianificazione e migliorare l'efficienza dei servizi. L'automazione di compiti ripetitivi, come la gestione dei dati e la simulazione di scenari, libera i professionisti per concentrarsi su attività più strategiche e creative. L'I.A. facilita la creazione di smart city, ottimizzando il traffico, la gestione dei rifiuti e l'uso delle risorse.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La domanda di professionisti in grado di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. è in crescita. Saranno richieste competenze nella progettazione di algoritmi, nell'analisi di dati complessi e nella collaborazione con sistemi di I.A. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione e di affrontare questioni etiche legate all'uso dell'I.A., come la privacy e la trasparenza. La capacità di integrare l'I.A. con la creatività umana sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, modellazione predittiva e visualizzazione dei dati. La conoscenza di strumenti di I.A. per la progettazione urbana, come i software di simulazione e i sistemi di supporto alle decisioni, sarà un vantaggio competitivo. È importante sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione efficace per collaborare con sistemi di I.A. e interpretare i risultati. La comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. è fondamentale per una pianificazione urbana responsabile.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi di dati geo-spaziali
Acquisire familiarità con strumenti come QGIS e ArcGIS, e approfondire le tecniche di analisi spaziale e di visualizzazione dei dati. Imparare a utilizzare Python per l'analisi e la manipolazione dei dati geo-spaziali.
Modellazione predittiva e simulazione urbana
Studiare modelli di simulazione urbana basati sull'I.A., come quelli per la previsione del traffico, la gestione delle risorse e la pianificazione energetica. Approfondire l'uso di software come CityEngine e UrbanSim.
Competenze di programmazione e machine learning
Acquisire competenze di base in Python e familiarizzarsi con librerie di machine learning come TensorFlow e scikit-learn. Seguire corsi online e partecipare a workshop per sviluppare progetti pratici.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche e blog specializzati
Seguire regolarmente riviste specializzate come "Environment and Planning", "Journal of Urban Design" e blog come "Smart Cities Dive" e "Urbanize.it" per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel settore.
Partecipazione attiva a community online e forum di discussione
Interagire con professionisti e ricercatori su piattaforme come LinkedIn, Reddit (subreddit r/urbanplanning) e forum specializzati per condividere conoscenze, porre domande e rimanere connessi con la comunità.
Sperimentazione e prototipazione di soluzioni innovative
Dedica tempo alla sperimentazione di nuove idee e alla prototipazione di soluzioni, utilizzando strumenti di simulazione e modellazione. Partecipa a hackathon e workshop per sviluppare progetti pratici.

esperienze utili

Stage presso aziende e istituzioni all'avanguardia
Cerca opportunità di stage presso aziende che sviluppano soluzioni di smart city, come Siemens, IBM, o startup innovative nel settore. Considera anche stage presso enti pubblici che stanno implementando progetti di pianificazione urbana basati sull'I.A.
Progetti di ricerca collaborativi e interdisciplinari
Partecipa a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come l'ingegneria, l'architettura, l'economia e le scienze sociali. Collabora con team di ricerca che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi urbani complessi.
Workshop e corsi di formazione avanzata
Partecipa a workshop e corsi di formazione avanzata sull'I.A., l'analisi dei dati e la modellazione urbana. Considera certificazioni come quelle offerte da Google, AWS o Microsoft per competenze specifiche.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

  • Chief Information Officer
  • Geometra di cantiere
  • Quality Engineer
  • Chief Sustainability Officer
  • Plant Engineer
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Manager della Sostenibilità
  • Consulente Investimenti
  • Facility Manager
  • Delivery Lead
  • Consulente di Processo
  • Project Manager IT
  • Head of Investment
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Executive Director
  • Co-Founder
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?