UBE - Fashion Design Product Experience (UBE-Fashion-XP)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master UBE-Fashion-XP dell'Università degli Studi di Firenze si propone di formare professionisti nel campo del design della moda, con un focus particolare sul prodotto indossabile. Il corso, rivolto principalmente a studenti internazionali, mira a sviluppare la creatività e le competenze tecniche necessarie per affrontare le sfide del settore. Gli obiettivi formativi includono l'approfondimento delle metodologie di progettazione interdisciplinare, l'applicazione di principi e strumenti per la progettazione, e la generazione di autonomia critico-progettuale nello studente. Il master si concentra sull'integrazione di elementi di originalità e valenza estetica, tenendo conto delle dinamiche del contesto contemporaneo a livello globale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio blended, con moduli a distanza e workshop intensivi in presenza. Il percorso formativo include lo studio del disegno, della realizzazione del prodotto, delle materie prime e delle tecniche di realizzazione. Vengono approfondite la creatività, la progettazione e l'esecuzione del progetto, oltre all'identificazione dei contenuti estetici del prodotto. Il corso prevede lo sviluppo del prodotto indossabile, dalla progettazione alla prototipazione, passando per l'analisi del contesto progettuale e la valutazione della valenza comunicativa e commerciale del prodotto moda. Il progetto si concretizza attraverso tavole di target, moodboard, e scenari progettuali, con il figurino e il disegno tecnico come basi di sviluppo dell'idea. Vengono trattate le tipologie di materiali utilizzabili e il loro criterio di scelta, lo sviluppo del cartamodello, la realizzazione della “teletta”, la messa a punto del prototipo e la definizione dei criteri di sviluppo delle taglie. La costruzione di una collezione di abbigliamento è affrontata attraverso l'individuazione di criteri valutativi per lo sviluppo di una linea di prodotti con relativi accessori e ricami.
Competenze acquisite
Al termine del master, gli studenti acquisiranno competenze nel design della moda, nelle strategie di progettazione del prodotto e nei relativi contenuti comunicativi. Saranno in grado di sviluppare progetti creativi e originali, integrando le competenze acquisite. I diplomati avranno una solida conoscenza della filiera produttiva e delle forme di rappresentazione del prodotto. Saranno in grado di muoversi con cognizione di causa nel settore della moda, progettando capi e collezioni, e valutando la valenza comunicativa e commerciale dei prodotti. Le competenze acquisite includono la capacità di utilizzare strumenti di progettazione, di gestire il processo di prototipazione, e di comprendere le dinamiche del mercato globale della moda.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della moda, automatizzando processi come la progettazione di modelli, la creazione di prototipi virtuali e l'analisi delle tendenze. Software di design generativo e piattaforme di e-commerce basate sull'I.A. stanno diventando strumenti essenziali per i professionisti del settore. L'I.A. permette di personalizzare l'esperienza del cliente, ottimizzare la produzione e ridurre gli sprechi, portando a una maggiore efficienza e sostenibilità.
I futuri laureati avranno l'opportunità di lavorare in ruoli emergenti come designer di moda assistiti dall'I.A., specialisti in analisi predittiva delle tendenze e sviluppatori di esperienze di acquisto immersive. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e sviluppare competenze trasversali come la creatività, il pensiero critico e la capacità di collaborare con le macchine.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in design digitale, modellazione 3D, e analisi dei dati. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la progettazione e la produzione, insieme a una solida comprensione del mercato e delle esigenze dei consumatori, sarà cruciale. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente e di collaborare con team multidisciplinari sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Design generativo e modellazione 3d
Acquisire familiarità con software di design generativo (es. CLO3D, Blender) e strumenti di modellazione 3D per la creazione di prototipi virtuali e la visualizzazione di prodotti. Imparare a utilizzare l'I.A. per automatizzare e ottimizzare il processo di progettazione.Analisi dei dati e trend forecasting
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati per prevedere le tendenze della moda. Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati di mercato, l'identificazione dei modelli di consumo e la previsione delle tendenze future. Approfondire la conoscenza di piattaforme di e-commerce e social media per comprendere il comportamento dei consumatori.Competenze di comunicazione e storytelling digitale
Migliorare le capacità di comunicazione e storytelling digitale per creare contenuti coinvolgenti e promuovere i prodotti di moda. Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per la creazione di contenuti visivi e testuali, e per la gestione dei social media. Sviluppare una forte presenza online e la capacità di comunicare efficacemente con il pubblico di riferimento.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie
Seguire regolarmente blog, podcast e webinar sull'I.A. e le tecnologie emergenti nel settore della moda. Partecipare a workshop e corsi di formazione per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e strumenti.Sperimentazione e prototipazione rapida
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti di I.A. per la progettazione e la produzione. Adottare un approccio di prototipazione rapida per testare le idee e raccogliere feedback in modo efficiente.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi del settore, fiere e conferenze per entrare in contatto con professionisti e aziende. Collaborare con esperti di I.A., sviluppatori software e altri professionisti per creare progetti innovativi.esperienze utili
Stage in aziende innovative
Cercare stage in aziende che utilizzano l'I.A. nel settore della moda, come aziende di e-commerce, studi di design generativo o aziende di produzione. Questo permetterà di acquisire esperienza pratica e di applicare le competenze acquisite.Progetti personali e portfolio
Sviluppare progetti personali che dimostrino le competenze in design, modellazione 3D e I.A. Creare un portfolio online che presenti i progetti e le competenze acquisite, da condividere con potenziali datori di lavoro.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di design e I.A. per mettere alla prova le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e creare progetti innovativi. Queste esperienze possono essere un ottimo modo per fare networking e ottenere visibilità nel settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















