TRADUZIONE GIURIDICA DEI CONTRATTI E DEI DOCUMENTI SOCIETARI INGLESE-ITALIANO
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso, erogato presso l'Università degli Studi di Milano, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti culturali e metodologici per affrontare la traduzione dei documenti legali e societari dall'inglese all'italiano. L'obiettivo è sviluppare una solida comprensione della terminologia specifica, delle convenzioni stilistiche e delle implicazioni legali dei testi tradotti, con particolare attenzione alle sfumature linguistiche e culturali.
Piano di studi
Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche, con un focus sull'analisi comparativa dei testi originali e delle traduzioni, l'utilizzo di strumenti di traduzione assistita (CAT tools) e la simulazione di casi reali. Il piano di studi include moduli dedicati alla traduzione di contratti, statuti societari, documenti finanziari e altri testi legali di frequente utilizzo. Verranno approfondite le metodologie di ricerca terminologica e le strategie di revisione.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per tradurre in modo accurato e professionale documenti legali e societari dall'inglese all'italiano. Saranno in grado di utilizzare efficacemente gli strumenti di traduzione assistita, di gestire la terminologia specifica del settore e di applicare le strategie di traduzione più appropriate. Avranno inoltre sviluppato una maggiore consapevolezza delle implicazioni legali e culturali della traduzione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della traduzione legale. I sistemi di traduzione automatica neurale (NMT) hanno fatto passi da gigante, offrendo traduzioni sempre più accurate e veloci. Strumenti basati sull'I.A. come CAT tools avanzati, offrono suggerimenti terminologici, controllo qualità e gestione della memoria di traduzione, aumentando la produttività dei traduttori.
Per i futuri traduttori legali, le opportunità risiedono nella specializzazione e nella capacità di collaborare con l'I.A. La domanda di traduttori esperti nella revisione di traduzioni automatiche, nella gestione di progetti di traduzione complessi e nella consulenza linguistica aumenterà. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai nuovi strumenti, di mantenere un'elevata qualità del lavoro e di dimostrare un valore aggiunto rispetto alla traduzione automatica.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i traduttori dovranno sviluppare competenze avanzate nella revisione, nella gestione della terminologia, nella conoscenza del diritto e nella capacità di utilizzare strumenti di I.A. in modo strategico. La specializzazione in settori specifici del diritto e la capacità di offrire servizi di consulenza linguistica saranno sempre più importanti.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Revisione di traduzioni automatiche
Acquisire competenze avanzate nella revisione di traduzioni generate da sistemi di I.A., focalizzandosi sull'accuratezza terminologica, la coerenza stilistica e la conformità legale.Gestione della terminologia e dei glossari
Padroneggiare l'uso di strumenti di gestione terminologica e sviluppare la capacità di creare e mantenere glossari specifici per settori legali, assicurando coerenza e precisione nelle traduzioni.Competenze legali specialistiche
Approfondire la conoscenza di aree specifiche del diritto (es. diritto societario, proprietà intellettuale, diritto contrattuale) per offrire un valore aggiunto e specializzarsi in nicchie di mercato.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle tecnologie di traduzione
Seguire regolarmente corsi, webinar e tutorial sulle ultime novità in materia di I.A. e strumenti di traduzione assistita (CAT tools), per rimanere sempre aggiornati.Networking e collaborazione con altri professionisti
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con altri traduttori, revisori e professionisti del diritto, per scambiare conoscenze e opportunità di lavoro.Sviluppo di competenze di business e marketing
Imparare a gestire la propria attività, a promuovere i propri servizi e a relazionarsi con i clienti, per avere successo come traduttore freelance o per ampliare le proprie opportunità di carriera.esperienze utili
Tirocini e stage presso studi legali o aziende
Svolgere tirocini o stage presso studi legali, aziende o agenzie di traduzione per acquisire esperienza pratica e familiarizzare con il mondo del lavoro.Progetti di traduzione freelance
Accettare progetti di traduzione freelance per acquisire esperienza, costruire un portfolio e dimostrare le proprie competenze.Certificazioni e specializzazioni
Ottenere certificazioni nel settore della traduzione legale (es. Certified Translator) e specializzarsi in aree specifiche del diritto per aumentare la propria credibilità e competitività.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
