TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE GALENICA

Università della CALABRIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master di II livello in "Tecnologia e Legislazione Galenica" presso l'Università della Calabria si propone di formare professionisti altamente qualificati nel campo della preparazione di farmaci galenici. L'obiettivo è fornire una solida base di conoscenze teoriche e pratiche, con un focus specifico sulle esigenze terapeutiche di pazienti pediatrici e critici, attraverso la personalizzazione delle terapie. Il corso mira a diffondere la cultura galenica in modo critico, fornendo competenze aggiornate sulle più attuali metodologie applicate all'allestimento e al controllo delle preparazioni galeniche per uso umano e veterinario.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni frontali, esercitazioni pratiche e seminari tenuti da esperti del settore. Il curriculum include moduli dedicati all'allestimento e gestione di farmaci galenici officinali e magistrali, alle norme di Buona Preparazione delle Farmacopee Ufficiali italiane ed europee, al controllo di qualità e verifica della stabilità dei preparati. Verranno approfondite le metodologie per la personalizzazione delle terapie e l'allestimento di farmaci per pazienti pediatrici e critici. Sono previste collaborazioni con aziende del settore per garantire un'esperienza formativa completa e orientata al mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'allestimento e gestione di farmaci galenici, nel rispetto delle normative vigenti. Saranno in grado di applicare le norme di Buona Preparazione e di garantire la qualità e la stabilità dei preparati. Avranno competenze specifiche nella personalizzazione delle terapie per pazienti con esigenze particolari, come bambini e pazienti critici. Saranno in grado di operare in modo autonomo e qualificato in farmacie, laboratori galenici e aziende farmaceutiche, contribuendo all'innovazione nel settore.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore farmaceutico in diversi modi, con un impatto crescente anche sulla galenica. L'automazione dei processi di produzione e controllo qualità, l'analisi predittiva per la stabilità dei farmaci e la personalizzazione delle terapie sono solo alcuni esempi. L'I.A. può ottimizzare la formulazione dei farmaci, ridurre gli errori e accelerare i tempi di sviluppo, consentendo ai farmacisti di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, come la consulenza al paziente.

  • I laureati in Tecnologia e Legislazione Galenica si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la gestione di sistemi automatizzati per la preparazione di farmaci, l'analisi di dati per la personalizzazione delle terapie e la collaborazione con l'I.A. per la ricerca di nuove formulazioni. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di acquisire nuove competenze digitali e di sviluppare un approccio critico all'uso dell'I.A., garantendo sempre la sicurezza e l'efficacia dei farmaci.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri farmacisti galenisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata alla farmaceutica, robotica farmaceutica e competenze di comunicazione per interagire efficacemente con pazienti e altri professionisti. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di applicarli alla pratica galenica sarà fondamentale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di analisi dei dati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R), data visualization e statistica. Approfondire la comprensione dei dati relativi alla farmacovigilanza e all'efficacia dei farmaci galenici.
Competenze in intelligenza artificiale applicata alla farmaceutica
Studiare i principi dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo della formulazione farmaceutica, della previsione della stabilità e della personalizzazione delle terapie. Approfondire l'uso di strumenti di I.A. per la ricerca di nuove formulazioni e l'ottimizzazione dei processi.
Competenze di robotica farmaceutica
Acquisire familiarità con i sistemi di automazione e robotica utilizzati nella preparazione dei farmaci galenici. Comprendere i principi di funzionamento e le applicazioni di robot e sistemi automatizzati per la preparazione, il confezionamento e il controllo qualità dei farmaci.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sui progressi dell'I.A. e della robotica nel settore farmaceutico. Iscriversi a riviste specializzate e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. e robotica in contesti reali, come laboratori galenici o aziende farmaceutiche. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per acquisire esperienza pratica.
Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore farmaceutico, esperti di I.A. e ingegneri robotici. Partecipare a gruppi di discussione e forum online per condividere conoscenze e collaborare su progetti.

esperienze utili

Stage in aziende farmaceutiche all'avanguardia
Effettuare stage presso aziende farmaceutiche che utilizzano I.A. e robotica per la preparazione di farmaci galenici. Questo permetterà di acquisire esperienza pratica e di conoscere le ultime tecnologie.
Progetti di ricerca sull'intelligenza artificiale applicata alla galenica
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'uso dell'I.A. per migliorare la formulazione, la produzione e il controllo qualità dei farmaci galenici. Questo fornirà una solida base di conoscenze e competenze.
Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni in analisi dei dati, I.A. e robotica per dimostrare le proprie competenze e aumentare le opportunità di carriera. Seguire corsi specializzati per approfondire le proprie conoscenze.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze chimiche

Scuola Normale Superiore di PISA

ASTROCHIMICA

Scuola Normale Superiore di PISA

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di CAMERINO

CHEMICAL AND PHARMACEUTICAL SCIENCES AND BIOTECHNOLOGY

Università degli Studi di CAMERINO

CHEMISTRY BIOLOGY

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Università degli Studi di BOLOGNA

CHIMICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TRIESTE

CHIMICA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di MILANO

CHIMICA

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di SALERNO

CHIMICA

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

CHIMICA (COMO)

Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

Università di PISA

CHIMICA (PISA)

Università di PISA

Sfoglia le carriere

  • Sales Account Manager
  • Head of Investment
  • Customer Service Tecnico
  • Direttore Generale
  • Portfolio Manager
  • Executive Director
  • Magazziniere
  • Responsabile di Produzione
  • Tecnico Ambientale
  • Planning Engineer
  • M&A Manager
  • Area Manager
  • Chief Financial Officer
  • Technical Sales Engineer
  • Business Transformation Manager
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?