TECNICO ESPERTO N ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO ABA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Tecnico Esperto in Analisi Applicata del Comportamento (ABA) presso l'UNINT si propone di formare professionisti altamente qualificati nell'applicazione dei principi dell'Analisi del Comportamento. L'obiettivo è fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per intervenire efficacemente con utenti/bambini, applicando le tecniche ABA sotto la supervisione di un BCBA o BCaBA. Il corso, unico in Italia, integra conoscenze accademiche (20 CFU) con le ore di formazione richieste per ottenere la certificazione RBT (Registered Behavior Technician) negli Stati Uniti.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle caratteristiche cliniche dei Disturbi dello Spettro Autistico, i principi etici e professionali del tecnico comportamentale, i concetti e i principi teorici dell'Analisi del Comportamento, i metodi di ricerca e raccolta dati, e l'utilizzo delle principali tecniche di intervento (fading, chaining, modeling, etc.). Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni e role-playing, con un focus sull'applicazione delle procedure di insegnamento strutturato e incidentale.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze nella valutazione delle abilità adattive e nella riduzione dei comportamenti problema, nella raccolta e analisi dei dati, e nell'implementazione di programmi comportamentali. Saranno in grado di identificare le componenti essenziali della programmazione per l'acquisizione di abilità e la diminuzione dei comportamenti problema. Inoltre, avranno le conoscenze per supportare la valutazione degli effetti degli interventi di modificazione del comportamento.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'analisi del comportamento, introducendo strumenti per l'analisi automatizzata dei dati e la personalizzazione degli interventi. Algoritmi di machine learning possono aiutare a identificare schemi comportamentali complessi, prevedere le reazioni e ottimizzare i piani di trattamento. La telemedicina e le piattaforme digitali consentono di erogare terapie a distanza, ampliando l'accesso ai servizi e migliorando l'efficienza.
Per i futuri professionisti, l'I.A. offre nuove opportunità di specializzazione, come lo sviluppo di strumenti di analisi basati sull'I.A. e la gestione di dati clinici complessi. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione, la garanzia della privacy dei dati e la necessità di mantenere un approccio etico nell'uso dell'I.A.. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di integrarla con l'esperienza umana sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive includono la familiarità con le piattaforme di telemedicina, la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati e una solida comprensione dei principi etici relativi all'uso dell'I.A. in ambito sanitario. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi in un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare i dati comportamentali e visualizzare i risultati in modo efficace. Approfondire le tecniche di data mining per identificare schemi e tendenze.Comprensione dell'intelligenza artificiale applicata
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning, deep learning e I.A. applicati all'analisi del comportamento. Studiare come gli algoritmi possono essere utilizzati per migliorare l'efficacia degli interventi e personalizzare i trattamenti.Competenze digitali e telemedicina
Sviluppare competenze nell'uso di piattaforme di telemedicina e strumenti digitali per la gestione dei dati e la comunicazione con i pazienti e le loro famiglie. Imparare a utilizzare software specifici per l'analisi del comportamento e la creazione di piani di intervento personalizzati.routine di successo
Aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e partecipare a webinar e corsi di formazione per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tendenze nel campo dell'analisi del comportamento e dell'I.A.Networking professionale
Partecipare a conferenze e workshop, e interagire con altri professionisti del settore, inclusi esperti di I.A., per ampliare la propria rete di contatti e condividere conoscenze ed esperienze.Sperimentazione e adattamento
Sperimentare nuove tecniche e strumenti basati sull'I.A., valutando criticamente i risultati e adattando gli approcci in base alle esigenze dei pazienti. Essere aperti al cambiamento e pronti ad apprendere nuove competenze.esperienze utili
Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini presso centri specializzati o partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'uso dell'I.A. nell'analisi del comportamento. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali.Collaborazioni interdisciplinari
Collaborare con professionisti di diverse discipline, come ingegneri informatici, data scientist e psicologi, per sviluppare soluzioni innovative basate sull'I.A.. Questo favorisce lo scambio di competenze e la creazione di approcci integrati.Formazione specifica sull'i.a. etica
Seguire corsi e workshop sulla I.A. etica, per comprendere i principi e le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nel settore sanitario. Questo include la protezione dei dati, la trasparenza degli algoritmi e la responsabilità professionale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















