TECNICHE DIAGNOSTICHE AUTOPTICHE E FORENSI (PATHOLOGY ASSISTANT 1)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master Universitario di primo livello in Tecniche diagnostiche autoptiche e forensi (Pathology Assistant 1) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, si propone di formare professionisti altamente specializzati nel campo dell'anatomia patologica, della medicina legale e delle tecniche diagnostiche avanzate. L'obiettivo è fornire una preparazione teorico-pratica approfondita per l'applicazione delle metodologie in anatomia e istologia patologica, medicina legale e nelle attività del Cadaver Lab. Il corso mira a sviluppare competenze avanzate nella gestione dei processi tecnici, inclusi i servizi di Telepatologia, in linea con l'innovazione tecnologica promossa dall'Unione Europea.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo della durata di un anno accademico, per un totale di 60 crediti formativi (1500 ore). Il corso include lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio e sessioni di consultazione in tempo reale (second opinion). Il curriculum è strutturato per fornire una solida base teorica e pratica nelle tecniche diagnostiche autoptiche e forensi, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e alle applicazioni della I.A. nella diagnostica.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione delle attività di sala settoria, nella preparazione e nell'analisi dei campioni istopatologici, nella gestione dei laboratori afferenti (istopatologia, microbiologia, tossicologia, genetica, biologia cellulare e molecolare) e nell'utilizzo delle tecnologie di Telepatologia. Saranno in grado di interpretare i risultati diagnostici, di collaborare con i medici specialisti e di contribuire alla ricerca scientifica nel campo della patologia umana, forense e veterinaria. Saranno, inoltre, preparati a gestire i processi tecnici in modo efficiente e a garantire la qualità dei servizi diagnostici.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore delle tecniche diagnostiche autoptiche e forensi, automatizzando processi e migliorando l'accuratezza delle diagnosi. Sistemi di I.A. sono impiegati nell'analisi delle immagini istopatologiche, nell'identificazione di pattern anomali e nella diagnosi precoce di malattie. L'automazione dei compiti ripetitivi libera i professionisti per concentrarsi su attività più complesse e strategiche, come l'interpretazione dei risultati e la consulenza clinica. La Telepatologia, supportata dall'I.A., consente la condivisione di dati e la collaborazione a distanza, migliorando l'accesso alle cure e la qualità dei servizi.

  • I futuri laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di algoritmi di I.A. per la diagnostica, la gestione di sistemi di Telepatologia e la consulenza per l'implementazione di tecnologie avanzate. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di acquisire nuove competenze e di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A.. La crescente complessità dei dati e delle tecnologie richiederà una formazione continua e una specializzazione costante.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning e bioinformatica. La capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A., di valutare la qualità dei dati e di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A. sarà essenziale. La conoscenza delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, nonché la capacità di lavorare in team multidisciplinari, saranno sempre più richieste.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare e visualizzare dati complessi. Approfondire la conoscenza di Power BI o Tableau per la creazione di dashboard interattivi.
Machine learning e deep learning
Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX per acquisire competenze in machine learning e deep learning. Studiare modelli di classificazione e regressione, e familiarizzarsi con framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di telepatologia e diagnostica assistita dall'i.a.
Approfondire la conoscenza delle piattaforme di Telepatologia e dei sistemi di diagnostica assistita dall'I.A.. Partecipare a workshop e seminari per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze del settore.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente riviste scientifiche e pubblicazioni del settore, come The American Journal of Pathology e Modern Pathology. Seguire blog e canali YouTube specializzati in I.A. e diagnostica.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop del settore, come il Congresso Nazionale della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica (SIAPEC-IAP). Collaborare con colleghi e professionisti di diversi settori per ampliare le proprie conoscenze e competenze.
Sperimentazione e pratica
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. e di Telepatologia in contesti reali. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per acquisire esperienza pratica e sviluppare nuove competenze.

esperienze utili

Stage e tirocini in contesti innovativi
Svolgere stage e tirocini presso aziende o centri di ricerca che sviluppano soluzioni di I.A. per la diagnostica. Cercare opportunità presso aziende come Google Health o PathAI.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo che coinvolgano l'utilizzo di I.A. nella diagnostica. Collaborare con università e istituti di ricerca per acquisire esperienza pratica.
Formazione continua e certificazioni
Ottenere certificazioni riconosciute nel campo dell'I.A. e della diagnostica, come la certificazione Google Cloud Professional Machine Learning Engineer. Seguire corsi di formazione continua per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze del settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Tax Specialist
  • Strategic Planning Manager
  • Portfolio Manager
  • Consulente del Lavoro
  • Account Executive
  • Liquidatore Sinistri
  • Compliance Officer
  • Consulente Orientatore
  • Head of Operations
  • Direttore Amministrativo
  • Analista Investimenti
  • Treasury Specialist
  • M&A Consultant
  • Finance Manager
  • Data Analyst
  • Direttore di Filiale
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?