STUDI STORICI
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Studi Storici presso l'Università degli Studi di Firenze offre una formazione completa sulla storia, dalla storia antica alla contemporaneità, con un focus specifico sui processi di trasformazione economica, sociale, politica, religiosa e culturale. Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per analizzare criticamente le fonti storiche e sviluppare una solida comprensione delle dinamiche che hanno plasmato le civiltà del passato e del presente. I diversi curricula offerti permettono di approfondire specifici periodi storici e approcci metodologici.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di diversi curricula: Storia e civiltà del Mondo Antico e del Vicino Oriente, con un approccio interdisciplinare; Storia medievale, con focus su documentazione originale; Storia moderna, con attenzione alle tematiche transnazionali; Storia contemporanea, con percorsi di ricerca sulla storia sociale, politica e culturale; Scienze del libro, istituzioni e archivi, con studio della storia della cultura scritta; Public History, con focus sulla comunicazione storica. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori e attività di ricerca.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nell'analisi critica delle fonti storiche, nella ricerca storica, nella stesura di elaborati scientifici e nella comunicazione dei risultati della ricerca. Saranno in grado di comprendere e interpretare i processi storici, di utilizzare metodologie di ricerca avanzate e di applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti professionali. Saranno inoltre sviluppate competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di problem solving e la comunicazione efficace.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore degli studi storici in diversi modi. L'automazione di compiti ripetitivi, come la trascrizione di documenti e l'analisi di grandi quantità di dati testuali, sta diventando sempre più diffusa. Gli algoritmi di machine learning possono essere utilizzati per identificare modelli e connessioni nei dati storici, facilitando nuove scoperte e interpretazioni. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove possibilità per la digitalizzazione e l'accessibilità delle fonti storiche, rendendo più facile per i ricercatori e il pubblico accedere alle informazioni.
Per i futuri laureati in studi storici, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità principale è la possibilità di utilizzare strumenti avanzati per la ricerca e l'analisi dei dati, accelerando il processo di scoperta e ampliando la portata delle ricerche. Tuttavia, la sfida è quella di adattarsi a un ambiente di lavoro in cui l'I.A. svolge un ruolo sempre più importante. I laureati dovranno sviluppare nuove competenze, come la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la comprensione dei principi di base dell'I.A. e la capacità di collaborare con esperti di I.A.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in studi storici dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, la conoscenza dei principi di base dell'I.A., la capacità di collaborare con esperti di I.A. e la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca in modo chiaro e conciso. Inoltre, la capacità di valutare criticamente le informazioni generate dall'I.A. e di comprendere i limiti di questi strumenti sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e di visualizzazione (es. Tableau, Power BI) per estrarre informazioni significative da grandi quantità di dati storici. Approfondire le tecniche di data mining e machine learning per l'identificazione di pattern e correlazioni.Competenze digitali avanzate
Acquisire familiarità con le tecnologie di digitalizzazione e conservazione digitale dei documenti storici. Sviluppare competenze nella creazione di archivi digitali e nella gestione di metadati. Imparare a utilizzare strumenti di intelligenza artificiale per la trascrizione automatica di documenti (es. Optical Character Recognition - OCR) e per l'analisi del linguaggio naturale (es. Natural Language Processing - NLP).Competenze di comunicazione e divulgazione
Migliorare le capacità di comunicazione e divulgazione della storia attraverso diversi canali (es. web, social media, podcast). Imparare a creare contenuti coinvolgenti e accessibili al pubblico, utilizzando strumenti di storytelling e visualizzazione dei dati. Sviluppare competenze nella gestione di progetti di public history.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Dedica tempo quotidiano alla lettura di pubblicazioni scientifiche, blog e articoli sul tema dell'I.A. e delle sue applicazioni negli studi storici. Segui i leader di pensiero e le aziende che stanno sviluppando nuove tecnologie in questo campo.Sperimentazione e pratica
Sperimenta attivamente gli strumenti di I.A. disponibili per la ricerca storica. Partecipa a workshop e corsi online per acquisire competenze pratiche. Metti in pratica le tue competenze in progetti reali, anche personali, per consolidare l'apprendimento.Networking e collaborazione
Partecipa a conferenze e seminari per entrare in contatto con altri ricercatori e professionisti del settore. Collabora con esperti di I.A. e data scientist per sviluppare progetti di ricerca interdisciplinari. Entra a far parte di community online dedicate all'I.A. e agli studi umanistici.esperienze utili
Stage e tirocini
Effettua stage o tirocini presso archivi, biblioteche, musei o istituzioni che utilizzano l'I.A. per la ricerca e la conservazione dei documenti storici. Cerca opportunità di lavoro in aziende che sviluppano strumenti di I.A. per il settore culturale.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipa a progetti di ricerca che coinvolgono l'utilizzo dell'I.A. per l'analisi dei dati storici. Collabora con ricercatori di altre discipline (es. informatica, statistica) per sviluppare approcci innovativi alla ricerca storica.Creazione di contenuti digitali
Crea un portfolio di progetti digitali che dimostrino le tue competenze in materia di analisi dei dati, visualizzazione e comunicazione storica. Sviluppa un blog o un canale YouTube per condividere le tue ricerche e le tue conoscenze con il pubblico. Partecipa a progetti di public history.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Responsabile Eventi
Digital Marketing Specialist
Games Supervisor
Business Developer
Psicologo del Lavoro
PR Manager
Direttore Operativo
Consulente Orientatore
Addetto Gestione del Personale
HR Specialist
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Account Manager
Guest Relation Manager
Responsabile Comunicazione
Case Manager
Responsabile Promozione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















