STRATEGIE PER L'EFFICIENZA, L'INTEGRITA' E L'INNOVAZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master presso l'Università degli Studi di Torino si propone di formare professionisti in grado di affrontare le sfide della contrattualistica pubblica, con un focus sull'innovazione e l'efficienza. L'obiettivo è fornire gli strumenti per una corretta allocazione delle risorse, garantendo la trasparenza e l'integrità nella gestione degli appalti. Il corso si concentra sull'analisi dei modelli organizzativi e degli strumenti contrattuali più avanzati, con particolare attenzione alle normative europee e nazionali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'analisi approfondita delle normative sugli appalti pubblici, dei modelli organizzativi (come il joint procurement) e degli strumenti contrattuali (accordi quadro, sistemi dinamici di acquisizione, appalti pre-commerciali). Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e, in alcuni casi, modalità online per favorire la flessibilità e l'accessibilità del corso.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze giuridiche ed economiche per gestire in modo efficace e trasparente le procedure di appalto pubblico. Saranno in grado di utilizzare gli strumenti di e-procurement, valutare le offerte, monitorare l'esecuzione dei contratti e garantire la conformità alle normative vigenti. Saranno inoltre in grado di promuovere l'innovazione e l'efficienza nella spesa pubblica.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della contrattualistica pubblica attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione delle risorse. Strumenti basati sull'I.A. possono automatizzare la revisione dei documenti, l'analisi delle offerte e il monitoraggio dei contratti, riducendo i tempi e i costi. L'I.A. può anche migliorare la trasparenza e l'integrità, identificando potenziali frodi e irregolarità.
I laureati in questo settore si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e la gestione di sistemi di e-procurement basati sull'I.A., l'analisi di dati per migliorare l'efficienza degli appalti e la consulenza sull'implementazione di soluzioni di I.A. nel settore pubblico. Le sfide includono la necessità di comprendere e gestire i rischi etici legati all'I.A., garantire la sicurezza dei dati e collaborare con sistemi intelligenti.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata agli appalti pubblici, gestione dei rischi e competenze legali specifiche per le nuove tecnologie. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati dell'analisi dei dati sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti come Python e R per l'analisi di grandi quantità di dati relativi agli appalti pubblici. Imparare a creare dashboard e report efficaci per la visualizzazione dei dati.Intelligenza artificiale applicata agli appalti pubblici
Studiare i principi dell'I.A. e del machine learning e come possono essere applicati per l'automazione dei processi, la previsione dei rischi e l'ottimizzazione delle risorse negli appalti pubblici. Approfondire l'uso di strumenti come TensorFlow e PyTorch.Competenze legali in materia di i.a. e contratti pubblici
Acquisire una solida conoscenza delle normative in materia di I.A. e del loro impatto sui contratti pubblici. Comprendere i rischi etici e legali legati all'utilizzo dell'I.A. e come mitigarli.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e riviste del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e dei contratti pubblici. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con altri professionisti del settore, condividere conoscenze e scoprire nuove opportunità. Utilizzare LinkedIn per connettersi con esperti e aziende.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, partecipando a progetti pilota e iniziative di ricerca. Dedicare tempo all'apprendimento continuo, seguendo corsi online e workshop per acquisire nuove competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in enti pubblici
Svolgere stage o tirocini presso enti pubblici per acquisire esperienza pratica nella gestione degli appalti e nell'utilizzo di strumenti di e-procurement. Collaborare con professionisti esperti e partecipare attivamente alle attività.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata agli appalti pubblici, collaborando con università, centri di ricerca e aziende. Contribuire alla creazione di nuove soluzioni e metodologie.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A., dell'analisi dei dati e della gestione degli appalti pubblici. Seguire corsi specialistici per approfondire le proprie competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Consulente del Credito
Co-Founder
Account Executive
Responsabile Controllo di Gestione
Change Management Consultant
Business Unit Manager
Responsabile Agenzia
Internal Auditor
Chief Financial Officer
Delivery Lead
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Strategy Manager
CFO
Consulente Orientatore
Analista M&A
Consulente del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















