STORIA (PISA)

Università di PISA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Storia presso l'Università di Pisa si propone di formare laureati capaci di collegare il presente al passato, di affrontare la ricerca storica con metodo e rigore, e di comunicare efficacemente i risultati delle proprie analisi. Gli studenti acquisiranno una solida preparazione nelle discipline umanistiche, una conoscenza approfondita delle linee fondamentali della storia umana, la padronanza di una lingua straniera dell'Unione Europea e nozioni di base di informatica. Il corso mira a sviluppare la capacità di interpretare criticamente le fonti e di utilizzare un linguaggio storiografico preciso e chiaro, attraverso lezioni, seminari, esercitazioni e laboratori. L'Università di Pisa offre inoltre l'opportunità di partecipare a conferenze, workshop e convegni, favorendo il contatto diretto con la comunità scientifica internazionale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del Corso di Laurea in Storia prevede un'ampia gamma di insegnamenti, articolati in quattro percorsi principali: Storia antica, Storia medievale, Storia moderna e Storia contemporanea. Gli studenti dovranno superare esami orali e, in alcuni casi, prove scritte intermedie. Il curriculum è progettato per fornire una solida base metodologica e storiografica, con particolare attenzione all'analisi delle fonti e allo sviluppo del pensiero critico. L'Università di Pisa offre un ambiente stimolante per la ricerca e lo studio della storia, con accesso a biblioteche e archivi di prestigio.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Storia dell'Università di Pisa acquisiranno competenze fondamentali per l'analisi e l'interpretazione del passato, tra cui la capacità di condurre ricerche storiche, di valutare criticamente le fonti, di comunicare efficacemente i risultati delle proprie analisi e di utilizzare un linguaggio storiografico appropriato. Saranno in grado di contestualizzare eventi e fenomeni storici, di comprendere le dinamiche sociali, politiche ed economiche che hanno plasmato il mondo contemporaneo. Le competenze acquisite includono anche la padronanza di una lingua straniera e nozioni di informatica di base, strumenti essenziali per la ricerca e la divulgazione storica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della storia in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca, come l'analisi di grandi quantità di dati testuali (Big Data) e l'identificazione di modelli e connessioni, sta accelerando la ricerca storica. Gli algoritmi di machine learning possono essere utilizzati per l'analisi delle fonti, l'attribuzione di paternità di documenti e la ricostruzione di eventi storici. Inoltre, l'I.A. facilita la digitalizzazione e la conservazione del patrimonio storico, rendendo le fonti più accessibili a ricercatori e al pubblico.

  • Per i futuri laureati in storia, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. può ampliare le possibilità di ricerca e analisi, consentendo di affrontare temi complessi e di scoprire nuove prospettive. Dall'altro lato, è fondamentale sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di I.A. e nella valutazione critica dei risultati ottenuti. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. e di contestualizzarli all'interno di un quadro storico più ampio sarà cruciale. La collaborazione tra storici e specialisti dell'I.A. diventerà sempre più importante.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in storia dovranno acquisire competenze digitali, tra cui la conoscenza di strumenti di analisi dei dati, di visualizzazione e di gestione di database. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, di problem solving e di comunicazione. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi ai cambiamenti tecnologici sarà fondamentale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python e librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi e la visualizzazione di dati storici. Imparare a utilizzare strumenti di data mining per identificare modelli e tendenze.
Competenze digitali per l'archiviazione e la ricerca
Approfondire la conoscenza di strumenti di archiviazione digitale, come Omeka, e di database per la gestione delle fonti. Sviluppare competenze nella ricerca avanzata online e nell'utilizzo di I.A. per la ricerca di informazioni.
Competenze di comunicazione e storytelling digitale
Migliorare le capacità di comunicazione e di storytelling attraverso l'uso di strumenti digitali. Imparare a creare contenuti multimediali coinvolgenti (video, podcast, infografiche) per la divulgazione storica. Approfondire la conoscenza delle piattaforme social e delle strategie di content marketing.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Dedica tempo quotidiano alla lettura di pubblicazioni accademiche, blog specializzati e fonti di informazione affidabili per rimanere aggiornato sulle ultime ricerche e tendenze nel campo della storia e dell'I.A.. Iscriviti a newsletter e segui i principali esperti del settore.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta regolarmente nuovi strumenti e tecnologie di I.A. applicate alla ricerca storica. Partecipa a corsi online, workshop e webinar per acquisire nuove competenze e rimanere al passo con i progressi tecnologici. Metti in pratica le tue conoscenze attraverso progetti personali o collaborazioni.
Networking e collaborazione
Partecipa a conferenze, convegni e workshop per entrare in contatto con altri professionisti del settore. Collabora con ricercatori, archivisti e specialisti dell'I.A. per ampliare le tue competenze e creare nuove opportunità. Utilizza le piattaforme social per condividere le tue conoscenze e interagire con la comunità.

esperienze utili

Tirocini e stage
Svolgi tirocini e stage presso archivi, biblioteche, musei o istituzioni culturali per acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche del settore. Cerca opportunità che ti permettano di utilizzare strumenti di I.A. e di sviluppare competenze digitali.
Progetti di ricerca e pubblicazioni
Partecipa a progetti di ricerca e pubblica articoli o saggi per dimostrare le tue capacità di analisi e di scrittura. Scegli temi che combinino la storia con le nuove tecnologie, come l'utilizzo dell'I.A. per l'analisi delle fonti o la ricostruzione di eventi storici.
Partecipazione a eventi e workshop
Partecipa a conferenze, workshop e hackathon per entrare in contatto con esperti del settore, acquisire nuove competenze e presentare i tuoi progetti. Cerca eventi che si concentrino sull'intersezione tra storia e tecnologia.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Eventi
  • Digital Marketing Specialist
  • Games Supervisor
  • Business Developer
  • Psicologo del Lavoro
  • PR Manager
  • Direttore Operativo
  • Consulente Orientatore
  • Addetto Gestione del Personale
  • HR Specialist
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • Account Manager
  • Guest Relation Manager
  • Responsabile Comunicazione
  • Case Manager
  • Responsabile Promozione
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?