STORIA DELLE SOCIETA' DELLE ISTITUZIONI E DEL PENSIERO. DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA

Università degli Studi di TRIESTE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il dottorato di ricerca in Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero presso l'Università degli Studi di Trieste mira a formare studiosi capaci di affrontare problematiche scientifiche complesse nell'ambito della storia e della filosofia. Il corso si concentra sull'analisi critica di fatti, documenti, opere, tematiche e contesti, con unattenzione particolare all'interdisciplinarità e alla prospettiva globale, diacronica e comparata. Gli studenti sono incoraggiati a sviluppare capacità di ricerca autonoma, di analisi critica delle fonti e di produzione di testi scientifici originali. Il corso offre diversi curricula, tra cui Storia dei confini e delle aree di frontiera, Società in prospettiva transnazionale e Storia del pensiero e filosofie, per consentire agli studenti di specializzarsi in aree specifiche.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede la partecipazione a seminari, workshop e attività di ricerca. Gli studenti dovranno acquisire competenze nella ricerca bibliografica internazionale, nell'organizzazione e nell'esposizione chiara del materiale raccolto. È prevista la produzione di risultati scientifici, che potranno essere presentati a congressi e pubblicati su riviste specializzate. Il corso promuove il lavoro di gruppo e l'interazione con ricercatori italiani e stranieri, favorendo un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante.

  • Competenze acquisite

    Al termine del dottorato, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca storica e filosofica, nell'analisi critica delle fonti, nella stesura di testi scientifici e nella comunicazione dei risultati della ricerca. Saranno in grado di identificare e affrontare problematiche scientifiche complesse, di utilizzare metodologie di ricerca appropriate e di contribuire in modo significativo alla conoscenza nel loro campo di studi. Avranno inoltre sviluppato capacità di lavoro di gruppo, di interazione con altri ricercatori e di presentazione dei propri lavori in contesti accademici internazionali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della storia e delle discipline umanistiche in diversi modi. L'automazione di compiti ripetitivi come la trascrizione di documenti e l'analisi di grandi quantità di dati testuali è sempre più diffusa. Strumenti di ricerca avanzata basati sull'I.A. consentono di identificare connessioni e modelli nascosti nei dati storici, aprendo nuove prospettive di ricerca. Inoltre, l'I.A. sta facilitando la creazione di archivi digitali e la conservazione del patrimonio culturale, rendendo le fonti più accessibili.

  • Per i futuri laureati in storia, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. può accelerare il processo di ricerca e consentire l'analisi di dati su larga scala, portando a nuove scoperte. Dall'altro lato, è fondamentale sviluppare competenze nell'interpretazione critica dei risultati generati dall'I.A. e nella valutazione della loro affidabilità. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la ricerca storica, combinata con una solida conoscenza delle fonti e delle metodologie di ricerca, sarà un vantaggio competitivo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in storia dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, la familiarità con i metodi di intelligenza artificiale e la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca a un pubblico ampio. La comprensione dei principi etici legati all'I.A. e alla gestione dei dati sarà sempre più importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare grandi quantità di dati storici e visualizzare i risultati in modo efficace. Approfondire la conoscenza di tecniche di data mining e machine learning per identificare modelli e tendenze.
Competenze digitali avanzate
Acquisire familiarità con strumenti di I.A. per la ricerca storica, come software di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), strumenti di analisi del linguaggio naturale (NLP) e piattaforme per la creazione di archivi digitali. Sviluppare competenze nella gestione di database e nella digitalizzazione di documenti.
Competenze comunicative e di storytelling digitale
Migliorare le capacità di comunicazione e di narrazione, sia scritta che orale, per presentare i risultati della ricerca in modo chiaro e coinvolgente. Imparare a utilizzare strumenti di storytelling digitale e a creare contenuti multimediali per la divulgazione storica. Sviluppare competenze nella gestione dei social media e nella comunicazione online.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Dedicare tempo quotidiano alla lettura di articoli scientifici, libri e blog specializzati nel campo della storia e dell'I.A. Iscriversi a newsletter e seguire i profili social di esperti del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare attivamente con strumenti di I.A. e piattaforme di analisi dei dati. Partecipare a corsi online, webinar e workshop per acquisire nuove competenze e approfondire le proprie conoscenze. Adottare un approccio di apprendimento continuo per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti tecnologici.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, seminari e eventi del settore per entrare in contatto con altri ricercatori, professionisti e aziende. Collaborare con altri studiosi su progetti di ricerca e condividere le proprie conoscenze e competenze. Costruire una rete di contatti professionale solida e diversificata.

esperienze utili

Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che combinano la storia con altre discipline, come l'informatica, la filosofia, l'archeologia e l'economia. Collaborare con ricercatori di diverse aree per acquisire una prospettiva più ampia e sviluppare competenze trasversali.
Stage e tirocini in istituzioni culturali
Svolgere stage o tirocini presso archivi, biblioteche, musei o altre istituzioni culturali. Acquisire esperienza pratica nella gestione di documenti, nella conservazione del patrimonio culturale e nella comunicazione storica. Utilizzare le competenze acquisite per progetti concreti.
Partecipazione a progetti di digitalizzazione
Coinvolgersi in progetti di digitalizzazione di documenti storici, come la creazione di archivi digitali o la trascrizione di manoscritti. Acquisire esperienza nell'utilizzo di strumenti di OCR, NLP e di altre tecnologie per la gestione e l'analisi dei dati storici. Contribuire alla creazione di risorse digitali accessibili al pubblico.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Specialista SEO
  • Direttore Operativo
  • HR Account Manager
  • Responsabile Eventi
  • Responsabile Promozione
  • Consulente Orientatore
  • Consulente del Lavoro
  • PR Manager
  • Industrial Relation Specialist
  • Case Manager
  • Account Manager
  • Games Supervisor
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • Brand Ambassador
  • Sourcing Specialist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?